#wrapper { margin: 0 auto; padding: 0; border: 0; width: 692px; text-align: left; background: #fff url(http://www.blogblog.com/moto_son/innerwrap.gif) top right repeat-y; font-size:90%; } } @media handheld { #wrapper { width: 90%; } } /* Header */ #blog-header { color: #ffe; background: #8b2 url(http://www.blogblog.com/moto_son/headbotborder.gif) bottom left repeat-x; margin: 0 auto; padding: 0 0 15px 0; border: 0; } #blog-header h1 { font-size: 24px; text-align: left; padding: 15px 20px 0 20px; margin: 0; background-image: url(http://www.blogblog.com/moto_son/topper.gif); background-repeat: repeat-x; background-position: top left; } #blog-header p { font-size: 110%; text-align: left; padding: 3px 20px 10px 20px; } #sidebar { width: 226px; float: left; } } @media handheld { #main { width: 100%; float: none; } #sidebar { width: 100%; float: none; } } /* Bottom layout */ #footer { clear: left; margin: 0; padding: 0 20px; border: 0; text-align: left; border-top: 1px solid #f9f9f9; background-color: #fdfdfd; } #footer /* Default links */ a:link, a:visited { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } a:hover { font-weight : bold; text-decoration : underline; color: #8b2; background: transparent; } a:active { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } /* Typography */ #main p, #sidebar p { line-height: 140%; margin-top: 5px; margin-bottom: 1em; } .post-body { line-height: 200%; } h2, h3, h4, h5 { margin: 25px 0 0 0; padding: 0; } h2 { font-size: large; } h3.post-title { margin-top: 5px; font-size: medium; } ul { margin: 0 0 25px 0; } li { line-height: 160%; } #sidebar ul { padding-left: 10px; padding-top: 3px; } #sidebar ul li { list-style: disc url(http://www.blogblog.com/moto_son/diamond.gif) inside; vertical-align: top; padding: 0; margin: 0; } dl.profile-datablock { margin: 3px 0 5px 0; } dl.profile-datablock dd { line-height: 140%; } .profile-img {display:inline;} .profile-img img { float:left; margin:0 10px 5px 0; border:4px solid #8b2; } #comments { border: 0; border-top: 1px dashed #eed; margin: 10px 0 0 0; padding: 0; } #comments h3 { margin-top: 10px; margin-bottom: -10px; font-weight: normal; font-style: italic; text-transform: uppercase; letter-spacing: 1px; } #comments dl dt { font-weight: bold; font-style: italic; margin-top: 35px; padding: 1px 0 0 18px; background: transparent url(http://www.blogblog.com/moto_son/commentbug.gif) top left no-repeat; color: #998; } #comments dl dd { padding: 0; margin: 0; } .deleted-comment { font-style:italic; color:gray; } .comment-link { margin-left:.6em; } span.fullpost {display:inline;} span.fullpost {display:inline;}

CISL SCUOLA ORISTANO

Segretaria Generale: ELENA AROFFU ***Segretari: BERNARDO CASU, BARBARA RASPA. -SEDE: 09170 ORISTANO P.za Roma Gall. Porcella 4 -tel. 0783.70674 /71003 Fax 71907 e-mail: CislScuola.Oristano@cisl.it - Orari di apertura: vedi link "CONTATTACI" in questa pagina* Per iscriverti:RSU CISL della SCUOLA o Sede Provinciale * Alle Elezioni ENAM hanno votato CISL SCUOLA: 3 insegnanti su 4, il 75,5%. - Webmaster: PINO CIULU

Image Hosted by ImageShack.us
Google

lunedì 15 maggio 2006

Il Collegio Docenti Dell'ITIS contro lo smembramento delle cattedre

Il Collegio dei Docenti dell’I.T.I.S. “Othoca” di Oristano

riunito in data 05/05/2006

presa visione del prospetto delle disponibilità per la scuola secondaria di II° grado, del C.S.A. di Oristano relative all’organico di diritto per l’a.s. 2006/2007

evidenzia, in prima istanza, l’inesatta interpretazione dell’art. 35 della Legge n° 289/2002 relativa alla riconduzione a 18 ore settimanali della cattedre costituite con orario inferiore a quello obbligatorio di insegnamento dei docenti e riguardante, nella fattispecie, la classe di concorso A050.

Il Collegio Docenti, pertanto,

premesso

che la classe di concorso A050, a cui si fa riferimento, denominata materie letterarie, in relazione al D.M. 30 gennaio 1998 n° 39 tuttora vigente, risulta comprendere negli Istituti Tecnici lingua e lettere italiane, storia ed educazione civica e geografia come insegnamento di fatto inscindibile;

che il prospetto delle disponibilità di cui sopra ne dispone, invece, il totale smembramento e un’artificiosa ricomposizione con le conseguenze negative di determinare:

a) l’impossibilità di assicurare agli allievi la continuità didattica espressamente prevista dal POF;

b) una pletora di insegnanti della stessa disciplina nel medesimo Consiglio di classe (3 insegnanti in alcune classi);

c) un insegnamento oggettivamente “scollegato” dal punto di vista didattico e metodologico, perché avulso dal contesto storico-letterario in cui deve dispiegarsi (alcuni docenti, infatti, insegnerebbero solo lingua e lettere italiane, altri solo storia, altri ancora solo geografia).

esprime

conseguentemente la propria netta contrarietà a questa logica di tipo “ragionieristico” dell’Amministrazione scolastica e del C.S.A. di Oristano che, nel sottrarre risorse all’Istituto ne mette in crisi i modelli organizzativi-didattico-pedagogici consolidati nel tempo con risultati negativi anche in riferimento alla dispersione scolastica che vorrebbe ridurre e che, invece, con tali logiche rischia di incrementare.


Per quanto premesso il Collegio dei Docenti

chiede

con forza, in sede di adeguamento dell’organico di diritto alle situazioni di fatto, al fine di ricondurre l’insegnamento di materie letterarie negli ambiti e negli obiettivi originali propri della normativa di riferimento la ricomposizione delle cattedre di materie letterarie come di seguito riportato:

n° 18 cattedre in totale con 6 ore residue + 12 ore del corso serale (in sostituzione delle 17 previste con 5 ore residue e 12 ore del corso serale).

Tutto ciò anche alla luce del disposto della C.M. n° 10 del 28/01/06 che testualmente recita: <>

ritiene

infine che sia appena il caso di evidenziare che tale soluzione, oltre a consentire un risparmio di risorse economiche per l’Amministrazione, evitando il ricorso a supplenze a pagamento, assicurerebbe all’Istituto, con l’utilizzo delle ore “a disposizione” una migliore organizzazione didattica e indubbi effetti positivi sulla qualità complessiva dell’offerta formativa.

Il documento è stato inviato:

al Dott. Armando Pietrella Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale;

al Dott. Vincenzo Fadda Responsabile C.S.A. di Oristano

e al Presidente del Consiglio dell’I.T.I.S. “Othoca” di Oristano.


************************

Da parte nostra, venerdi 12 maggio, in un incontro col Dirigente del CSA Dott. Vincenzo Fadda, abbiamo posto con forza il problema e rivendicato l'applicazione di quanto chiesto dal Collegio Docenti.

La risposta dell'Amministrazione è stata però negativa.

Ora interesseremo il Direttore Generale Dott. Armando Pietrella e il Nazionale CISL SCUOLA.