#wrapper { margin: 0 auto; padding: 0; border: 0; width: 692px; text-align: left; background: #fff url(http://www.blogblog.com/moto_son/innerwrap.gif) top right repeat-y; font-size:90%; } } @media handheld { #wrapper { width: 90%; } } /* Header */ #blog-header { color: #ffe; background: #8b2 url(http://www.blogblog.com/moto_son/headbotborder.gif) bottom left repeat-x; margin: 0 auto; padding: 0 0 15px 0; border: 0; } #blog-header h1 { font-size: 24px; text-align: left; padding: 15px 20px 0 20px; margin: 0; background-image: url(http://www.blogblog.com/moto_son/topper.gif); background-repeat: repeat-x; background-position: top left; } #blog-header p { font-size: 110%; text-align: left; padding: 3px 20px 10px 20px; } #sidebar { width: 226px; float: left; } } @media handheld { #main { width: 100%; float: none; } #sidebar { width: 100%; float: none; } } /* Bottom layout */ #footer { clear: left; margin: 0; padding: 0 20px; border: 0; text-align: left; border-top: 1px solid #f9f9f9; background-color: #fdfdfd; } #footer /* Default links */ a:link, a:visited { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } a:hover { font-weight : bold; text-decoration : underline; color: #8b2; background: transparent; } a:active { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } /* Typography */ #main p, #sidebar p { line-height: 140%; margin-top: 5px; margin-bottom: 1em; } .post-body { line-height: 200%; } h2, h3, h4, h5 { margin: 25px 0 0 0; padding: 0; } h2 { font-size: large; } h3.post-title { margin-top: 5px; font-size: medium; } ul { margin: 0 0 25px 0; } li { line-height: 160%; } #sidebar ul { padding-left: 10px; padding-top: 3px; } #sidebar ul li { list-style: disc url(http://www.blogblog.com/moto_son/diamond.gif) inside; vertical-align: top; padding: 0; margin: 0; } dl.profile-datablock { margin: 3px 0 5px 0; } dl.profile-datablock dd { line-height: 140%; } .profile-img {display:inline;} .profile-img img { float:left; margin:0 10px 5px 0; border:4px solid #8b2; } #comments { border: 0; border-top: 1px dashed #eed; margin: 10px 0 0 0; padding: 0; } #comments h3 { margin-top: 10px; margin-bottom: -10px; font-weight: normal; font-style: italic; text-transform: uppercase; letter-spacing: 1px; } #comments dl dt { font-weight: bold; font-style: italic; margin-top: 35px; padding: 1px 0 0 18px; background: transparent url(http://www.blogblog.com/moto_son/commentbug.gif) top left no-repeat; color: #998; } #comments dl dd { padding: 0; margin: 0; } .deleted-comment { font-style:italic; color:gray; } .comment-link { margin-left:.6em; } span.fullpost {display:inline;} span.fullpost {display:inline;}

CISL SCUOLA ORISTANO

Segretaria Generale: ELENA AROFFU ***Segretari: BERNARDO CASU, BARBARA RASPA. -SEDE: 09170 ORISTANO P.za Roma Gall. Porcella 4 -tel. 0783.70674 /71003 Fax 71907 e-mail: CislScuola.Oristano@cisl.it - Orari di apertura: vedi link "CONTATTACI" in questa pagina* Per iscriverti:RSU CISL della SCUOLA o Sede Provinciale * Alle Elezioni ENAM hanno votato CISL SCUOLA: 3 insegnanti su 4, il 75,5%. - Webmaster: PINO CIULU

Image Hosted by ImageShack.us
Google

lunedì 17 luglio 2006

Posti a ruolo per il sostegno: Ancora una volta penalizzata la scuola dell'infazia e primaria FORTE DENUNZIA della CISL SCUOLA



La scrivente O.S. DENUNZIA come ancora una volta siano stati penalizzati
gli alunni più deboli,
quelli della scuola dell’infanzia e della primaria.

Presso il CSA di Oristano, dovevano essere oggi suddivisi tra i diversi ordini e gradi di scuola, i 12 posti assegnati dal Ministero per le immissioni in ruolo sul sostegno.

Ebbene, ancora una volta il Responsabile del CSA, spalleggiato da certi sindacati,
hanno privileggiato la scuola secondaria a discapito di quella primaria e dell'infanzia.

I posti sono stati così assegnati: n.1 alle scuole superiori; n. 6 alle scuole medie;
n. 3 alle scuole primarie e n. 2 alla scuola dell'infanzia.
Cioè 7 alla secondaria e 5 alla primaria-infanzia.

Ciò sulla base di una presunta preponderanza di posti finora assegnati alla primaria e all'infanzia rispetto alla scuola secondaria.

Da parte nostra come CISL SCUOLA abbiamo RIVENDICATO E RIVENDICHIAMO una distribuzione tra i vari ordini e gradi di istruzione che sia EQUA e che tenga conto delle penalizzazioni subite, per mano dell'Amministrazione Scolastica Provinciale, in questo recente passato, da scuola materna ed elementare.

Primo, lo scippo avvenuto anche lo scorso anno di posti di sostegno per l'immissione in ruolo e secondo, lo scippo ulteriore avvenuto in primavera quando, in sede di definizione dell'organico, 3 posti furono ancora sottratti alle medesime scuole a beneficio sempre della secondaria (si tenga presente che i numeri della nostra scuola sono piccoli).

A nulla sono valse le nostre argomentate motivazioni , nè i dati oggettivi evidenziati.

Ad esempio: nella scuola primaria Oristanese sono accolti 192 alunni portatori di handicap e sono attualmente in ruolo 55 insegnanti di sostegno con un rapporto di 3.4 al/ins.

Nella scuola media sono accolti 194 alunni con 50 insegnanti di sostegno di ruolo, rapporto al/ins:3.8.

Basterebbero questi numeri per smontare la presunta disparità di trattamento che finora avrebbe subito la secondaria.

Ma tant'è. Si preferisce citare altri dati, che niente hanno a che vedere con i posti per le immissioni in ruolo, fermo restando il fatto che questi, comunque, sono pochi e insufficienti rispetto alle reali esigenze della nostra scuola e degli alunni disabili in particolare.

A nulla poi sono valse le argomentazioni pedagogiche e didattiche da noi rappresentate e che invece dovrebbere essere alla base di scelte delicate e importanti come queste.

Ancora una volta l’agire concreto di chi prende le decisioni, si scontra apertamente e clamorosamente con le dichiarazioni di principio sull’importanza dei primi anni di vita del bambino e, di conseguenza, della scuola che ne cura la formazione e l’educazione.

Si disconosce così l’importanza fondamentale del ruolo e della funzione della scuola dell’infanzia e primaria e si preferisce scegliere (come è avvenuto per l’assegnazione dei posti di organico di sostegno e per le immissioni in ruolo lo scorso anno) a favore di altri ordini di scuola evidentemente ritenuti prioritari con una concezione piramidale della scuola becera e anacronitica , al giorno d'oggi inconcepibile e assolutamente non condivisibile.

Non si riesce a entrare nella logica che ""prevenire è meglio che curare"", che dedicare le massime attenzioni ai primi segmenti del processo di formazione permette di diminuire (se non di eliminare) i rischi di dover ricorrere a successivi interventi contro la dispersione scolastica, la quale, come tutti sanno, è purtroppo presente anche nel nostro territorio.

A questo proposito si preferisce, evidentemente, attivare convegni, piuttosto che operare cocretamente per la soluzione dei problemi dell'handicap, intervenendo adeguatamente nei primi anni di scolarizzazione per cercare in tutti i modi di recuperare le situazioni di difficoltà quando questo è ancora possibile.

Si parla del sostegno come se fosse un mero adempimento burocratico e non, come invece dovrebbe essere, un intervento teso ad incidere precocemente e concretamente sulla possibilità di inserimento, apprendimento e successo scolastico degli alunni in difficoltà, in modo da far sì che nella successiva carriera scolastica, almeno una percentale significativa di alunni sia in grado di proseguire il cammino senza "sostegno".



Leggi Tutto!

Etichette: ,