Corsi speciali abilitanti D.M. 85/2005. Incontro presso la Direzione Generale.
Si è svolto nel pomeriggio del 31 luglio 2007, presso la Direzione Generale, l’incontro informativo relativo alle risultanze del Tavolo Tecnico per i corsi di cui al D.M. 85/06 tenutosi il 26
u.s. tra Assessore Reg.le P.I. – Università di Cagliari e Sassari – Direzione Generale. Nell’informativa presentata alle OO.SS. il Direttore Generale Dr. Armando Pietrella ha presentato le proposte formulate dalla SSIS in merito ad una 2^ tranche di prime abilitazioni e al problema generale della formazione in servizio.
La proposta si articola in:
A. Nuove classi concorsuali attivabili per la prima abilitazione 1) La SSIS di Cagliari si farà carico a partire da gennaio 2007 dell’attivazione dei corsi per le classi di concorso A020 – A038 – A040 – A048 – A057 2) La SSIS di Sassari si farà carico, sempre dal gennaio 2007 oltre che delle classi di concorso già attivate delle seguenti classi: A012 – A058 – A074. Le classi di concorso di competenza delle strutture AFAM saranno attivate, con l’intervento del Dott. Armando Pietrella, su preciso mandato della Direzione Generale. La classe di concorso A033 sarà accorpata con la classe A059.
B. Corsi per la seconda abilitazione e per il sostegno: 1) L’università ha dato la propria disponibilità per operare una programmazione congiunta delle esigenze del sistema scolastico Regionale in collaborazione con la Direzione Generale e l’Assessorato alla Pubblica Istruzione per progettare tecniche di formazione a distanza con l’attivazione di poli territoriali e di attività seminariali anche in convenzione con le Istituzioni Scolastiche del territorio isolano. Si risolverebbe in questa maniera il problema del decentramento e delle “miniclassi” in quanto verrebbero attivate su tutto il territorio isolano, e non solo nelle città sedi universitarie.
Nell’incontro si è comunque ribadito che tutte le classi concorsuali potrebbero essere gestite anche mediante tecniche di formazione a distanza. E’ stato altresì ribadito che i corsi per la scuola dell’infanzia e primaria saranno attivati dalle università in numero di due a Cagliari e uno a Sassari.
L’incontro si è chiuso con l’impegno di portare a realizzazione questi obbiettivi sollecitando un impegno concreto da parte dell’Assessorato Regionale alla Pubblica Istruzione, delle due Università di Cagliari e Sassari e della Direzione Generale Istruzione Sardegna per permettere l’avvio regolare della 1^ tranche (settembre 2006) e l’attivazione entro Gennaio 2007 degli ulteriori corsi richiesti e di quelli per la 2^ abilitazione.
u.s. tra Assessore Reg.le P.I. – Università di Cagliari e Sassari – Direzione Generale. Nell’informativa presentata alle OO.SS. il Direttore Generale Dr. Armando Pietrella ha presentato le proposte formulate dalla SSIS in merito ad una 2^ tranche di prime abilitazioni e al problema generale della formazione in servizio.
La proposta si articola in:
A. Nuove classi concorsuali attivabili per la prima abilitazione 1) La SSIS di Cagliari si farà carico a partire da gennaio 2007 dell’attivazione dei corsi per le classi di concorso A020 – A038 – A040 – A048 – A057 2) La SSIS di Sassari si farà carico, sempre dal gennaio 2007 oltre che delle classi di concorso già attivate delle seguenti classi: A012 – A058 – A074. Le classi di concorso di competenza delle strutture AFAM saranno attivate, con l’intervento del Dott. Armando Pietrella, su preciso mandato della Direzione Generale. La classe di concorso A033 sarà accorpata con la classe A059.
B. Corsi per la seconda abilitazione e per il sostegno: 1) L’università ha dato la propria disponibilità per operare una programmazione congiunta delle esigenze del sistema scolastico Regionale in collaborazione con la Direzione Generale e l’Assessorato alla Pubblica Istruzione per progettare tecniche di formazione a distanza con l’attivazione di poli territoriali e di attività seminariali anche in convenzione con le Istituzioni Scolastiche del territorio isolano. Si risolverebbe in questa maniera il problema del decentramento e delle “miniclassi” in quanto verrebbero attivate su tutto il territorio isolano, e non solo nelle città sedi universitarie.
Nell’incontro si è comunque ribadito che tutte le classi concorsuali potrebbero essere gestite anche mediante tecniche di formazione a distanza. E’ stato altresì ribadito che i corsi per la scuola dell’infanzia e primaria saranno attivati dalle università in numero di due a Cagliari e uno a Sassari.
L’incontro si è chiuso con l’impegno di portare a realizzazione questi obbiettivi sollecitando un impegno concreto da parte dell’Assessorato Regionale alla Pubblica Istruzione, delle due Università di Cagliari e Sassari e della Direzione Generale Istruzione Sardegna per permettere l’avvio regolare della 1^ tranche (settembre 2006) e l’attivazione entro Gennaio 2007 degli ulteriori corsi richiesti e di quelli per la 2^ abilitazione.
Leggi Tutto!
Etichette: corsi abilitanti speciali, università
0 Comments:
Posta un commento
<< Home