#wrapper { margin: 0 auto; padding: 0; border: 0; width: 692px; text-align: left; background: #fff url(http://www.blogblog.com/moto_son/innerwrap.gif) top right repeat-y; font-size:90%; } } @media handheld { #wrapper { width: 90%; } } /* Header */ #blog-header { color: #ffe; background: #8b2 url(http://www.blogblog.com/moto_son/headbotborder.gif) bottom left repeat-x; margin: 0 auto; padding: 0 0 15px 0; border: 0; } #blog-header h1 { font-size: 24px; text-align: left; padding: 15px 20px 0 20px; margin: 0; background-image: url(http://www.blogblog.com/moto_son/topper.gif); background-repeat: repeat-x; background-position: top left; } #blog-header p { font-size: 110%; text-align: left; padding: 3px 20px 10px 20px; } #sidebar { width: 226px; float: left; } } @media handheld { #main { width: 100%; float: none; } #sidebar { width: 100%; float: none; } } /* Bottom layout */ #footer { clear: left; margin: 0; padding: 0 20px; border: 0; text-align: left; border-top: 1px solid #f9f9f9; background-color: #fdfdfd; } #footer /* Default links */ a:link, a:visited { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } a:hover { font-weight : bold; text-decoration : underline; color: #8b2; background: transparent; } a:active { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } /* Typography */ #main p, #sidebar p { line-height: 140%; margin-top: 5px; margin-bottom: 1em; } .post-body { line-height: 200%; } h2, h3, h4, h5 { margin: 25px 0 0 0; padding: 0; } h2 { font-size: large; } h3.post-title { margin-top: 5px; font-size: medium; } ul { margin: 0 0 25px 0; } li { line-height: 160%; } #sidebar ul { padding-left: 10px; padding-top: 3px; } #sidebar ul li { list-style: disc url(http://www.blogblog.com/moto_son/diamond.gif) inside; vertical-align: top; padding: 0; margin: 0; } dl.profile-datablock { margin: 3px 0 5px 0; } dl.profile-datablock dd { line-height: 140%; } .profile-img {display:inline;} .profile-img img { float:left; margin:0 10px 5px 0; border:4px solid #8b2; } #comments { border: 0; border-top: 1px dashed #eed; margin: 10px 0 0 0; padding: 0; } #comments h3 { margin-top: 10px; margin-bottom: -10px; font-weight: normal; font-style: italic; text-transform: uppercase; letter-spacing: 1px; } #comments dl dt { font-weight: bold; font-style: italic; margin-top: 35px; padding: 1px 0 0 18px; background: transparent url(http://www.blogblog.com/moto_son/commentbug.gif) top left no-repeat; color: #998; } #comments dl dd { padding: 0; margin: 0; } .deleted-comment { font-style:italic; color:gray; } .comment-link { margin-left:.6em; } span.fullpost {display:inline;} span.fullpost {display:inline;}

CISL SCUOLA ORISTANO

Segretaria Generale: ELENA AROFFU ***Segretari: BERNARDO CASU, BARBARA RASPA. -SEDE: 09170 ORISTANO P.za Roma Gall. Porcella 4 -tel. 0783.70674 /71003 Fax 71907 e-mail: CislScuola.Oristano@cisl.it - Orari di apertura: vedi link "CONTATTACI" in questa pagina* Per iscriverti:RSU CISL della SCUOLA o Sede Provinciale * Alle Elezioni ENAM hanno votato CISL SCUOLA: 3 insegnanti su 4, il 75,5%. - Webmaster: PINO CIULU

Image Hosted by ImageShack.us
Google

sabato 8 agosto 2009

Assunzioni a tempo indeterminato. Istruzioni operative. Personale ATA.

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dipartimento per l’Istruzione
Direzione Generale per il personale scolastico

ISTRUZIONI OPERATIVE
ALLEGATO B

Personale ATA

B.1 - Nell’ambito delle disponibilità risultanti dopo le operazioni di mobilità del
personale di ruolo, dopo aver effettuato le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie
del personale avente titolo in base al CCNI sottoscritto in data 26.6.2009 con
esclusione di quanto disciplinato dall’ art. 11 bis del citato CCNI, si dovranno disporre
le assunzioni in ruolo per l’anno scolastico 2009/2010 secondo le sottoindicate
istruzioni operative e sulla base della allegata tabella analitica che evidenzia, per
ciascuna provincia e per ciascun profilo professionale, il numero di assunzioni da
effettuare.

B.2 - Le nomine a tempo indeterminato, che riguardino personale già assunto a
tempo indeterminato nel comparto Scuola anche in provincia diversa non incidono sul
contingente complessivo di assunzioni autorizzate. In tal caso, l’Ufficio scolastico
provinciale che amministrava i neo nominati provvederà ad effettuare ulteriori
assunzioni nel ruolo, posto, classe di concorso o profilo professionale lasciato libero
dagli interessati stessi.. L’operazione è, ovviamente, effettuata tenendo presente
l’esigenza di non creare soprannumero e, quindi, nel limite dei posti disponibili in
organico di diritto e nel caso in cui non sussistano situazioni di esubero. Qualora il
personale già di ruolo provenga da posto, classe di concorso o profilo professionale in
situazione di esubero le ulteriori assunzioni sono effettuate su altre tipologie di posti
con le modalità precisate nel punto A.2 dell’allegato A, per il personale docente e nel
successivo punto B.7.

B.3 - Nel limite delle disponibilità determinate ai sensi dei precedenti commi, i
Direttori Regionali effettuano assunzioni solo sui posti che restano disponibili per
l’intero anno scolastico dopo le operazioni di utilizzazione.

B.4 - Al personale assunto con rapporto a tempo indeterminato sarà attribuita la
decorrenza giuridica 1.9.2009 ed economica alla data di assunzione in servizio e sarà,
comunque, assegnata una sede provvisoria al fine di consentirne la partecipazione alle
operazioni di mobilità per l’assegnazione della sede definitiva per l’anno scolastico
2010/2011.

B.5 - Le assunzioni degli assistenti tecnici sono effettuate in base alle posizioni
utilmente occupate nella graduatoria unica del concorso per soli titoli (24 mesi) e nella
graduatoria del concorso riservato in cui gli aspiranti sono inclusi e con riferimento ai
posti disponibili nelle diverse aree professionali.

B.6 - Per quanto concerne le assunzioni obbligatorie a tempo indeterminato
(legge n. 68/99) esse avvengono per riserva nell’ambito delle graduatorie permanenti
dei concorsi per soli titoli. In caso di mancanza di riservisti i relativi posti sono
assegnati secondo l’ordine di graduatoria.

B.7 - Possono essere effettuate compensazioni a livello provinciale fra i vari
profili professionali nel caso in cui non possano essere disposte nel profilo
professionale tutte le assunzioni autorizzate per assenza di graduatorie concorsuali o
per avvenute coperture di tutte le disponibilità. Eventuali disponibilità di posti di
DSGA, già assegnate e non utilizzate per mancanza di aspiranti, saranno compensate
con assunzioni nel profilo di assistente amministrativo.

B.8 – Si precisa che le assunzioni sono effettuate solamente nei confronti dei
candidati inseriti a pieno titolo nelle rispettive graduatorie.

B.9 – E’ possibile stipulare, ricorrendone i requisiti e le condizioni, contratti in
regime di part-time, con esclusione del profilo di Direttore dei servizi generali e
amministrativi, ai sensi dell’art.73 del decreto legge 112 del 25 giugno 2008.

B.10 - ASSUNZIONI IN BASE ALLE GRADUATORIE PERMANENTI DEI
CONCORSI RISERVATI
I posti di assistente amministrativo e dei profili equiparati, relativi ai concorsi
riservati sono assegnati in base alle graduatorie dell’ultima sessione di concorsi indetta
ai sensi dell’O.M. 6.4.1995, n 117, graduatorie divenute permanenti a seguito del
disposto dell’art. 6, comma 10 della legge 3.5.1999, n. 124.
Non è possibile, invece, prendere in considerazione, ai fini delle assunzioni a
tempo indeterminato, i candidati inseriti nelle graduatorie dei concorsi riservati della
precedente tornata concorsuale, anche se ultima, indetta ai sensi dell’O.M. 10.7.1991, n. 195, in quanto quest’ultime graduatorie non erano più vigenti al momento della
trasformazione in graduatorie permanenti avendo perso di efficacia con la nomina dei
vincitori.
Ai concorsi riservati deve essere assegnata l’aliquota del 40% dei posti disponibili
per le nomine in relazione ai suddetti profili professionali.

B.11- ASSUNZIONI IN BASE ALLE GRADUATORIE DEI CONCORSI PER
SOLI TITOLI
Le assunzioni in base alle graduatorie dei concorsi per soli titoli devono essere
effettuate nel limite del contingente complessivo di assunzioni stabilito per il personale
ATA.
Le assunzioni sono effettuate, dopo aver accolto le domande di assunzione
presentate dai modelli viventi (art.6, comma 11 della legge 124/99), secondo l’ordine
della graduatoria permanente aggiornata ai sensi della O.M. 23.2.2009, n. 21.

B.12 - ASSUNZIONI DSGA
Premesso che dal contingente nazionale autorizzato per le nomine a tempo
indeterminato di DSGA per l’a. s. 2008/09 è stata detratta la quota di 450 posti
destinati al concorso ordinario e che dalla disponibilità nazionale relativa all’a.s.
2009/10 sono stati preventivamente detratti i predetti 450 posti ed è stato, altresì,
detratto il 50% dei posti residui da destinare alla imminente procedura di mobilità
professionale di cui all’art. 48 del C.C.N.L. sottoscritto il 29/11/2007, le SS.LL.
assegneranno l’aliquota del 30% al concorso riservato a posti di responsabile
amministrativo di cui all’art.6, comma 10 della legge 124/99, il restante 70% verrà, a
sua volta, ripartito, nella misura del 50% ciascuno, tra il concorso per esami e titoli a
posti di coordinatore amministrativo indetto con D.M. 14.12.1992 e il concorso per
soli titoli di cui all’art.7 del D.M. 18.5.2000, n. 146.
In caso di esaurimento delle graduatorie dei concorsi ordinari e riservati, i posti,
in tutto o in parte, saranno assegnati alle graduatorie permanenti di cui al citato art. 7,
del D.M. 146/2000.
Fatta salva la priorità dei posti da assegnare al citato concorso riservato, qualora
residui un posto di ripartizione delle disponibilità fra i predetti concorsi per soli titoli
e per esami e titoli , il posto medesimo sarà attribuito alla procedura concorsuale alla
quale tale posto non era stato attribuito nella tornata precedente.
Qualora dal contingente provinciale risulti assegnato un unico posto di DSGA,
questo sarà attribuito alle graduatorie del concorso riservato indetto ai sensi dell’O.M.
6.4.1995, n. 117, graduatorie divenute permanenti a seguito del disposto dell’art. 6,
comma 10 della legge 3.5.1999, n. 124, salvo il recupero per gli anni successivi da
parte delle parallele procedure concorsuali.
Tutte le assunzioni complessivamente effettuate nel profilo di direttore dei servizi
generali e amministrativi devono essere contenute nel limite dei posti vacanti e
disponibili in organico di diritto.

B.13 - ASSEGNAZIONE DELLA SEDE PROVVISORIA
La sede provvisoria è assegnata prioritariamente al personale che si trova nelle
condizioni previste, nell’ordine, dall’art. 21 e dall’art. 33, commi 5,6 e 7 della legge
104/1992. La precedenza viene riconosciuta alle condizioni previste nell’art.7 del
C.C.N.I. 12.2.2009, relativo alla mobilità del personale di ruolo.
Successivamente:
a) ai candidati inclusi nelle graduatorie permanenti dei concorsi riservati ( art.
557 D.Lvo 297/94)
b) ai candidati utilmente collocati nelle graduatorie provinciali permanenti
di cui all’art. 554 del D.Lvo n. 297/1994;
c) ai candidati utilmente inseriti nelle graduatorie provinciali permanenti di cui al
D.M. 146/2000 e successivamente ai candidati di cui al D.M. 14.12.1992
d) ai modelli viventi;
e) al personale assunto ai sensi della legge 12.3.1999, n. 68 e non rientrante
nell’art. 21 e nell’art. 33, comma 6 della citata legge 104/92.

Etichette: ,