#wrapper { margin: 0 auto; padding: 0; border: 0; width: 692px; text-align: left; background: #fff url(http://www.blogblog.com/moto_son/innerwrap.gif) top right repeat-y; font-size:90%; } } @media handheld { #wrapper { width: 90%; } } /* Header */ #blog-header { color: #ffe; background: #8b2 url(http://www.blogblog.com/moto_son/headbotborder.gif) bottom left repeat-x; margin: 0 auto; padding: 0 0 15px 0; border: 0; } #blog-header h1 { font-size: 24px; text-align: left; padding: 15px 20px 0 20px; margin: 0; background-image: url(http://www.blogblog.com/moto_son/topper.gif); background-repeat: repeat-x; background-position: top left; } #blog-header p { font-size: 110%; text-align: left; padding: 3px 20px 10px 20px; } #sidebar { width: 226px; float: left; } } @media handheld { #main { width: 100%; float: none; } #sidebar { width: 100%; float: none; } } /* Bottom layout */ #footer { clear: left; margin: 0; padding: 0 20px; border: 0; text-align: left; border-top: 1px solid #f9f9f9; background-color: #fdfdfd; } #footer /* Default links */ a:link, a:visited { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } a:hover { font-weight : bold; text-decoration : underline; color: #8b2; background: transparent; } a:active { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } /* Typography */ #main p, #sidebar p { line-height: 140%; margin-top: 5px; margin-bottom: 1em; } .post-body { line-height: 200%; } h2, h3, h4, h5 { margin: 25px 0 0 0; padding: 0; } h2 { font-size: large; } h3.post-title { margin-top: 5px; font-size: medium; } ul { margin: 0 0 25px 0; } li { line-height: 160%; } #sidebar ul { padding-left: 10px; padding-top: 3px; } #sidebar ul li { list-style: disc url(http://www.blogblog.com/moto_son/diamond.gif) inside; vertical-align: top; padding: 0; margin: 0; } dl.profile-datablock { margin: 3px 0 5px 0; } dl.profile-datablock dd { line-height: 140%; } .profile-img {display:inline;} .profile-img img { float:left; margin:0 10px 5px 0; border:4px solid #8b2; } #comments { border: 0; border-top: 1px dashed #eed; margin: 10px 0 0 0; padding: 0; } #comments h3 { margin-top: 10px; margin-bottom: -10px; font-weight: normal; font-style: italic; text-transform: uppercase; letter-spacing: 1px; } #comments dl dt { font-weight: bold; font-style: italic; margin-top: 35px; padding: 1px 0 0 18px; background: transparent url(http://www.blogblog.com/moto_son/commentbug.gif) top left no-repeat; color: #998; } #comments dl dd { padding: 0; margin: 0; } .deleted-comment { font-style:italic; color:gray; } .comment-link { margin-left:.6em; } span.fullpost {display:inline;} span.fullpost {display:inline;}

CISL SCUOLA ORISTANO

Segretaria Generale: ELENA AROFFU ***Segretari: BERNARDO CASU, BARBARA RASPA. -SEDE: 09170 ORISTANO P.za Roma Gall. Porcella 4 -tel. 0783.70674 /71003 Fax 71907 e-mail: CislScuola.Oristano@cisl.it - Orari di apertura: vedi link "CONTATTACI" in questa pagina* Per iscriverti:RSU CISL della SCUOLA o Sede Provinciale * Alle Elezioni ENAM hanno votato CISL SCUOLA: 3 insegnanti su 4, il 75,5%. - Webmaster: PINO CIULU

Image Hosted by ImageShack.us
Google

venerdì 4 novembre 2011

TFA, a gennaio i bandi? Gli esiti dell'incontro al MIUR

Ieri, 3 novembre, si è svolta al MIUR una prima informativa sull’attivazione delle nuove lauree per la formazione iniziale degli insegnanti e del TFA (Tirocinio Formativo Attivo) il cui avvio, nelle modalità previste per la fase transitoria, è stato annunciato per l’anno accademico 2011/12.

Mancano tuttavia, a tutt’oggi, precise indicazioni sul numero dei possibili accessi e sui tempi di svolgimento; da qui la pressante richiesta di una convocazione del "tavolo di informativa" rivolta al MIUR dalla CISL Scuola e dalle altre Organizzazioni Sindacali.

Presenti all’incontro per l’Amministrazione, il Capo Dipartimento Programmazione e Risorse, dott. Giovanni Biondi e il Direttore Generale del personale dott. Luciano Chiappetta, oltre ai rappresentanti del Dipartimento per l’Università.

La riunione si è rivelata necessariamente interlocutoria, stante la provvisorietà dei dati forniti, ancora non definitivi e soggetti a verifica nei prossimi giorni; la situazione rappresentata a grandi linee ha comunque evidenziato, in generale, un notevole divario tra l’offerta dei nuovi percorsi avanzata dagli Atenei e il fabbisogno determinato dal MIUR.

L’Amministrazione, orientata a collegare strettamente a tale fabbisogno l’autorizzazione del numero di accessi ai percorsi formativi, si è detta disponibile ad un nuovo incontro già fissato per la prossima settimana, nel quale dovrebbero essere forniti i dati definitivi sulla ripartizione territoriale e la consistenza dei corsi attivabili.

Seguirà, in tempi brevi, la pubblicazione dei decreti autorizzativi per l’emanazione dei bandi da parte delle Università, e delle batterie di test per le prove selettive di accesso, entro gennaio 2012. Quest'ultima previsione rischia tuttavia di rivelarsi troppo ottimistica.

Quanto alla formazione per i docenti di strumento musicale, affidata all’AFAM, la materia sarà oggetto di esame nel prossimo incontro, mentre non sono state fornite ulteriori informazioni riguardo alla registrazione dei decreti per i corsi relativi a "sostegno" e CLIL.

La CISL Scuola, nel corso della discussione, oltre a stigmatizzare la perdurante assenza di un progetto complessivo del sistema di reclutamento

ha evidenziato la carenza di informazioni sui percorsi formativi degli insegnanti diplomati della scuola dell’infanzia e primaria e degli insegnanti tecnico pratici;
ha chiesto maggior chiarezza rispetto ai corsi di abilitazione della fase transitoria e alla loro correlazione con le attuali classi di concorso: al riguardo, deve essere consentito l’accesso con i titoli di studio previsti dal D.M. 39/98, e deve essere assicurata la corrispondenza alle abilitazioni previste dalle disposizioni vigenti;
ha sottolineato, a tal fine, l’incongruenza della nota 1065 del 29.4.2011 (MIUR, Dipartimento Università) con la quale per la classe di concorso 45/A ("lingua straniera nella scuola secondaria di I grado") è stata erroneamente prevista la necessità di possedere i requisiti di accesso sia per la lingua inglese sia per la seconda lingua comunitaria, diversamente da quanto disposto dal D.M. 39/98 e dal D.M. 22/05;
è intervenuta sulla questione delle modalità con cui è oggi consentito integrare, attraverso specifici percorsi, il titolo di studio posseduto per renderlo valido ai fini dell’accesso all’insegnamento. Al riguardo, è stato chiesto che il termine entro cui acquisire i crediti formativi mancanti, oggi fissato dall’art. 15 del D.M. 249/11 all’anno accademico 2010/11, sia esteso fino alla data di emanazione dei bandi per l’accesso al TFA; gli interessati, infatti, potrebbero non aver avuto la possibilità di iscriversi ai corsi universitari necessari all'integrazione dei titoli, dato che il D.M. 249/11 è stato emanato ad anno accademico inoltrato.
ha sottolineato, inoltre, con riferimento ai docenti tutor, la necessità di un’adeguata valorizzazione dell’esperienza già acquisita nell’ambito delle SSIS;
ha chiesto al MIUR, infine, di individuare opportune modalità di intervento per consentire un significativo contenimento dei costi di iscrizione al TFA; l’Amministrazione si è detta disponibile ad approfondire la questione nel corso del prossimo incontro.

Etichette: