#wrapper {
margin: 0 auto;
padding: 0;
border: 0;
width: 692px;
text-align: left;
background: #fff url(http://www.blogblog.com/moto_son/innerwrap.gif) top right repeat-y;
font-size:90%;
}
}
@media handheld {
#wrapper {
width: 90%;
}
}
/* Header */
#blog-header {
color: #ffe;
background: #8b2 url(http://www.blogblog.com/moto_son/headbotborder.gif) bottom left repeat-x;
margin: 0 auto;
padding: 0 0 15px 0;
border: 0;
}
#blog-header h1 {
font-size: 24px;
text-align: left;
padding: 15px 20px 0 20px;
margin: 0;
background-image: url(http://www.blogblog.com/moto_son/topper.gif);
background-repeat: repeat-x;
background-position: top left;
}
#blog-header p {
font-size: 110%;
text-align: left;
padding: 3px 20px 10px 20px;
}
#sidebar {
width: 226px;
float: left;
}
}
@media handheld {
#main {
width: 100%;
float: none;
}
#sidebar {
width: 100%;
float: none;
}
}
/* Bottom layout */
#footer {
clear: left;
margin: 0;
padding: 0 20px;
border: 0;
text-align: left;
border-top: 1px solid #f9f9f9;
background-color: #fdfdfd;
}
#footer
/* Default links */
a:link, a:visited {
font-weight : bold;
text-decoration : none;
color: #692;
background: transparent;
}
a:hover {
font-weight : bold;
text-decoration : underline;
color: #8b2;
background: transparent;
}
a:active {
font-weight : bold;
text-decoration : none;
color: #692;
background: transparent;
}
/* Typography */
#main p, #sidebar p {
line-height: 140%;
margin-top: 5px;
margin-bottom: 1em;
}
.post-body {
line-height: 200%;
}
h2, h3, h4, h5 {
margin: 25px 0 0 0;
padding: 0;
}
h2 {
font-size: large;
}
h3.post-title {
margin-top: 5px;
font-size: medium;
}
ul {
margin: 0 0 25px 0;
}
li {
line-height: 160%;
}
#sidebar ul {
padding-left: 10px;
padding-top: 3px;
}
#sidebar ul li {
list-style: disc url(http://www.blogblog.com/moto_son/diamond.gif) inside;
vertical-align: top;
padding: 0;
margin: 0;
}
dl.profile-datablock {
margin: 3px 0 5px 0;
}
dl.profile-datablock dd {
line-height: 140%;
}
.profile-img {display:inline;}
.profile-img img {
float:left;
margin:0 10px 5px 0;
border:4px solid #8b2;
}
#comments {
border: 0;
border-top: 1px dashed #eed;
margin: 10px 0 0 0;
padding: 0;
}
#comments h3 {
margin-top: 10px;
margin-bottom: -10px;
font-weight: normal;
font-style: italic;
text-transform: uppercase;
letter-spacing: 1px;
}
#comments dl dt {
font-weight: bold;
font-style: italic;
margin-top: 35px;
padding: 1px 0 0 18px;
background: transparent url(http://www.blogblog.com/moto_son/commentbug.gif) top left no-repeat;
color: #998;
}
#comments dl dd {
padding: 0;
margin: 0;
}
.deleted-comment {
font-style:italic;
color:gray;
}
.comment-link {
margin-left:.6em;
}
span.fullpost {display:inline;}
span.fullpost {display:inline;}
TFA, un blitz inaccettabile. Incontro al MIUR il 30 novembre
Firmati "a sorpresa" due decreti che definiscono contenuti e modalità delle prove di accesso al TFA e ai percorsi abilitanti per infanzia e primaria. La CISL Scuola contesta metodo e merito. Il MIUR convoca i sindacati il giorno 30Lo scorso 11 novembre sono stati firmati, e successivamente pubblicati sul sito del MIUR, due decreti ministeriali (a firma Gelmini) riguardanti le modalità di svolgimento delle prove di accesso al TFA e ai percorsi formativi di abilitazione per la scuola dell’infanzia e primaria (quest'ultima, con evidente refuso, definita “materna” nel testo pubblicato).
La CISL Scuola avanza sui due provvedimenti fortissime riserve di metodo e di merito.
* Sul metodo: la firma dei decreti è avvenuta senza alcuna previa informativa alle Organizzazioni Sindacali, nonostante fosse in pieno svolgimento il confronto sull’avvio dei nuovi percorsi formativi, apertosi con l’incontro del 3 novembre, incontro che ha visto la presenza anche di dirigenti del dipartimento Università e al quale avrebbe dovuto seguirne un altro, che l’Amministrazione si era impegnata a riconvocare a breve scadenza per un ulteriore approfondimento e della cui convocazione siamo tuttora in attesa.
* Nel merito: i contenuti ai quali fanno riferimento le prove di accesso, soprattutto per quanto riguarda i percorsi per l’infanzia e la primaria, sembrano andare molto al di là del mero accertamento di conoscenze disciplinari e competenze in lingua italiana. Il riferimento ai programmi d’esame dei concorsi del 1999, che appare quanto meno obsoleto e addirittura paradossale in un contesto che dovrebbe traguardare una profonda innovazione, porta ad ampliare l’area delle tematiche prese in considerazione ben oltre i confini delle conoscenze disciplinari, tant’è che per infanzia e primaria nel definire l’oggetto del test preliminare si accenna espressamente - art. 2, comma 7, dello specifico decreto - ad una verifica delle conoscenze “didattiche, pedagogiche e disciplinari”.
Ne consegue una connotazione delle prove configurabile alla stregua di una valutazione in uscita del percorso formativo, più che di un accertamento in ingesso.
Poiché è evidente che siamo di fronte a provvedimenti che risentono della concitazione propria di una fase di passaggio a nuovi assetti di governo del MIUR, è senz’altro opportuno che gli stessi siano fatti oggetto di una rivisitazione per ricondurli a maggior coerenza con i contenuti del DM 249. Resta inoltre la necessità che si definiscano in tempi rapidi le questioni oggetto dell’informativa del 3 novembre, a partire dai contenuti dei decreti relativi alla programmazione dell’offerta formativa da parte delle Università, senza i quali non sarà possibile che queste attivino, con proprio bando, le procedure di iscrizione.
E' il caso di precisare che i decreti dell'11 novembre si limitano a definire le caratteristiche delle prove di accesso, il cui effettivo svolgimento è demandato a successivi provvedimenti: emanazione dei bandi da parte delle Università e fissazione della data delle prove di accesso da parte del Ministro.
ULTIMA ORA
Per un'ulteriore informativa sul TFA il MIUR ha convocato i sindacati per mercoledì 30 novembre. Etichette: tfa
<< Home