#wrapper { margin: 0 auto; padding: 0; border: 0; width: 692px; text-align: left; background: #fff url(http://www.blogblog.com/moto_son/innerwrap.gif) top right repeat-y; font-size:90%; } } @media handheld { #wrapper { width: 90%; } } /* Header */ #blog-header { color: #ffe; background: #8b2 url(http://www.blogblog.com/moto_son/headbotborder.gif) bottom left repeat-x; margin: 0 auto; padding: 0 0 15px 0; border: 0; } #blog-header h1 { font-size: 24px; text-align: left; padding: 15px 20px 0 20px; margin: 0; background-image: url(http://www.blogblog.com/moto_son/topper.gif); background-repeat: repeat-x; background-position: top left; } #blog-header p { font-size: 110%; text-align: left; padding: 3px 20px 10px 20px; } #sidebar { width: 226px; float: left; } } @media handheld { #main { width: 100%; float: none; } #sidebar { width: 100%; float: none; } } /* Bottom layout */ #footer { clear: left; margin: 0; padding: 0 20px; border: 0; text-align: left; border-top: 1px solid #f9f9f9; background-color: #fdfdfd; } #footer /* Default links */ a:link, a:visited { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } a:hover { font-weight : bold; text-decoration : underline; color: #8b2; background: transparent; } a:active { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } /* Typography */ #main p, #sidebar p { line-height: 140%; margin-top: 5px; margin-bottom: 1em; } .post-body { line-height: 200%; } h2, h3, h4, h5 { margin: 25px 0 0 0; padding: 0; } h2 { font-size: large; } h3.post-title { margin-top: 5px; font-size: medium; } ul { margin: 0 0 25px 0; } li { line-height: 160%; } #sidebar ul { padding-left: 10px; padding-top: 3px; } #sidebar ul li { list-style: disc url(http://www.blogblog.com/moto_son/diamond.gif) inside; vertical-align: top; padding: 0; margin: 0; } dl.profile-datablock { margin: 3px 0 5px 0; } dl.profile-datablock dd { line-height: 140%; } .profile-img {display:inline;} .profile-img img { float:left; margin:0 10px 5px 0; border:4px solid #8b2; } #comments { border: 0; border-top: 1px dashed #eed; margin: 10px 0 0 0; padding: 0; } #comments h3 { margin-top: 10px; margin-bottom: -10px; font-weight: normal; font-style: italic; text-transform: uppercase; letter-spacing: 1px; } #comments dl dt { font-weight: bold; font-style: italic; margin-top: 35px; padding: 1px 0 0 18px; background: transparent url(http://www.blogblog.com/moto_son/commentbug.gif) top left no-repeat; color: #998; } #comments dl dd { padding: 0; margin: 0; } .deleted-comment { font-style:italic; color:gray; } .comment-link { margin-left:.6em; } span.fullpost {display:none;}

CISL SCUOLA ORISTANO

Segretaria Generale: ELENA AROFFU ***Segretari: BERNARDO CASU, BARBARA RASPA. -SEDE: 09170 ORISTANO P.za Roma Gall. Porcella 4 -tel. 0783.70674 /71003 Fax 71907 e-mail: CislScuola.Oristano@cisl.it - Orari di apertura: vedi link "CONTATTACI" in questa pagina* Per iscriverti:RSU CISL della SCUOLA o Sede Provinciale * Alle Elezioni ENAM hanno votato CISL SCUOLA: 3 insegnanti su 4, il 75,5%. - Webmaster: PINO CIULU

Image Hosted by ImageShack.us
Google

mercoledì 8 giugno 2011

12 giugno 2011: “Giornata Mondiale contro il Lavoro Minorile”

Ogni anno, il 12 giugno, si celebra in tutto il mondo la suddetta “Giornata Mondiale” per porre all’attenzione della società civile l’assoluta necessità di adoperarsi per sconfiggere questa tremenda piaga.

Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





giovedì 6 maggio 2010

Petizione contro il lavoro minorile

Il 10 e l’11 maggio 2010 si terrà all’Aia la Conferenza Mondiale sul lavoro minorile che sarà dedicata in modo particolare alle peggiori forme di lavoro dei bambini.

La Campagna mondiale “No al lavoro dei bambini – La scuola è il miglior luogo di lavoro” giudica che ciò non sia sufficiente perché l’obiettivo è sostenuto soltanto in maniera teorica ma ciò che serve oggi è come trovare le condizioni possibili per eliminare tutte le forme di lavoro minorile e di permettere ad ogni bambino di poter andare a scuola e per far ciò quali condizioni sono necessarie per stimolare la volontà politica a fare un’azione concreta.

Pertanto la Campagna mondiale ritiene utile sensibilizzare il maggior numero di persone possibili sul problema e chiedere all’OIL che la Conferenza internazionale sul lavoro minorile rediga un piano d’azione mondiale contro tutte le forme di lavoro minorile e a partire da giugno si sviluppi tale piano in modo da consentire il raggiungimento dell’obiettivo entro il 2016.

La Campagna mondiale invita tutti i propri aderenti e tutti coloro che hanno a cuore il mondo dell’educazione a firmare la petizione e a sostenere il nostro appello per un’azione più coerente al fine di rendere reali i diritti di tutti bambini. La petizione e l’appello (in francese, inglese e spagnolo) sono rintracciabili sul sito dedicato dove è anche possibile sottoscrivere la petizione.

Etichette:


Leggi Tutto!





giovedì 12 giugno 2008

Giornata mondiale contro il lavoro minorile.

Etichette:


Leggi Tutto!





Ilo: 218 mln di bimbi lavoratori. Servono 18 mln di insegnanti.

Leggi l'articolo su "Conquiste del Lavoro", il quotidiano della Cisl, che trovi nella pagina dei Links Stampa, Radio Tv con accesso dalla colonna destra della pagina principale, oppure a questo [link].

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





sabato 7 giugno 2008

"Giornata mondiale contro il lavoro minorile" 12 giugno 2008.

Ogni anno, la "Giornata mondiale contro il lavoro minorile" attira l'attenzione dell'opinione pubblica su questo flagello che investe milioni di bambini nel mondo. Nel 2008 la "Giornata Mondiale" ha come messaggio: "L'educazione di qualità è la miglior risposta al lavoro minorile". Il 12 giugno questo messaggio semplice, ma potente, sarà diffuso in tutto il mondo per sensibilizzare i governi, le organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori, i media e l'opinione pubblica.
* * *
Il lavoro dei minori: un ostacolo all'educazione

Secondo le statistiche pubblicate dall'"Organizzazione Internazionale del Lavoro" (OIL), 218 milioni di bambini/ragazzi (dai 5 ai 17 anni) sono vittime del lavoro minorile. 126 milioni di essi lavorano a lungo ed in condizioni di estremo pericolo.


Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: , ,


Leggi Tutto!