#wrapper {
margin: 0 auto;
padding: 0;
border: 0;
width: 692px;
text-align: left;
background: #fff url(http://www.blogblog.com/moto_son/innerwrap.gif) top right repeat-y;
font-size:90%;
}
}
@media handheld {
#wrapper {
width: 90%;
}
}
/* Header */
#blog-header {
color: #ffe;
background: #8b2 url(http://www.blogblog.com/moto_son/headbotborder.gif) bottom left repeat-x;
margin: 0 auto;
padding: 0 0 15px 0;
border: 0;
}
#blog-header h1 {
font-size: 24px;
text-align: left;
padding: 15px 20px 0 20px;
margin: 0;
background-image: url(http://www.blogblog.com/moto_son/topper.gif);
background-repeat: repeat-x;
background-position: top left;
}
#blog-header p {
font-size: 110%;
text-align: left;
padding: 3px 20px 10px 20px;
}
#sidebar {
width: 226px;
float: left;
}
}
@media handheld {
#main {
width: 100%;
float: none;
}
#sidebar {
width: 100%;
float: none;
}
}
/* Bottom layout */
#footer {
clear: left;
margin: 0;
padding: 0 20px;
border: 0;
text-align: left;
border-top: 1px solid #f9f9f9;
background-color: #fdfdfd;
}
#footer
/* Default links */
a:link, a:visited {
font-weight : bold;
text-decoration : none;
color: #692;
background: transparent;
}
a:hover {
font-weight : bold;
text-decoration : underline;
color: #8b2;
background: transparent;
}
a:active {
font-weight : bold;
text-decoration : none;
color: #692;
background: transparent;
}
/* Typography */
#main p, #sidebar p {
line-height: 140%;
margin-top: 5px;
margin-bottom: 1em;
}
.post-body {
line-height: 200%;
}
h2, h3, h4, h5 {
margin: 25px 0 0 0;
padding: 0;
}
h2 {
font-size: large;
}
h3.post-title {
margin-top: 5px;
font-size: medium;
}
ul {
margin: 0 0 25px 0;
}
li {
line-height: 160%;
}
#sidebar ul {
padding-left: 10px;
padding-top: 3px;
}
#sidebar ul li {
list-style: disc url(http://www.blogblog.com/moto_son/diamond.gif) inside;
vertical-align: top;
padding: 0;
margin: 0;
}
dl.profile-datablock {
margin: 3px 0 5px 0;
}
dl.profile-datablock dd {
line-height: 140%;
}
.profile-img {display:inline;}
.profile-img img {
float:left;
margin:0 10px 5px 0;
border:4px solid #8b2;
}
#comments {
border: 0;
border-top: 1px dashed #eed;
margin: 10px 0 0 0;
padding: 0;
}
#comments h3 {
margin-top: 10px;
margin-bottom: -10px;
font-weight: normal;
font-style: italic;
text-transform: uppercase;
letter-spacing: 1px;
}
#comments dl dt {
font-weight: bold;
font-style: italic;
margin-top: 35px;
padding: 1px 0 0 18px;
background: transparent url(http://www.blogblog.com/moto_son/commentbug.gif) top left no-repeat;
color: #998;
}
#comments dl dd {
padding: 0;
margin: 0;
}
.deleted-comment {
font-style:italic;
color:gray;
}
.comment-link {
margin-left:.6em;
}
span.fullpost {display:inline;}
span.fullpost {display:inline;}
Funzionalità servizi e lavoro ATA: incontro MPI/Organizzazioni Sindacali.
Funzionalità servizi e lavoro ATA: incontro MPI/Organizzazioni Sindacali.
Mercoledì scorso, 28 febbraio, è proseguito presso il MPI (dopo l'incontro dello scorso 21 febbraio) il confronto tra Amministrazione ed Organizzazioni Sindacali sulla funzionalità dei servizi ATA.
L'incontro si è incentrato sulle problematiche relative al sistema di reclutamento ATA e alla necessità posta da Flc CGIL, CISL Scuola e UIL Scuola di definire un accordo programmatico con il MPI che definisca impegni e modalità d'intervento per risolvere i diversi problemi.
Flc CGIL, CISL Scuola e UIL Scuola hanno posto l'esigenza di una profonda revisione del sistema di reclutamento che realizzi:
il superamento del ricorso ai centri per l'impiego per i collaboratori scolastici;
la revisione del regolamento delle supplenze;
la riapertura delle graduatorie di II fascia;
l'avvio delle procedure di ripartizione dei contingenti per le immissioni in ruolo per il 2007.
Sulla base di queste considerazioni si è proceduto ad un primo esame delle questioni di merito.
L'Amministrazione si è dichiarata disponibile a proseguire l'approfondimento su tutti i temi proposti e a verificare le condizioni per un accordo programmatico.
Nell'ambito dell'incontro Flc CGIL, CISL Scuola e UIL Scuola hanno ribadito all'Amministrazione quanto già rimarcato in precedenza circa la necessità che i singoli problemi del lavoro ATA siano affrontati nel contesto più generale della funzionalità dei servizi e della qualità del lavoro posti con la "Vertenza nazionale".
Di fronte alle scadenze e agli adempimenti posti dalla legge finanziaria in materia di riduzione degli organici è oramai ineludibile da parte del MPI l'assunzione del metodo di lavoro richiesto da parte sindacale: occorre riorganizzare il servizio, ridistribuire gli organici, garantire gli standard di funzionalità e la qualità dell'offerta formativa della scuola in rapporto alla domanda, ai bisogni dell'utenza e alle esigenze di valorizzazione professionale dei lavoratori. Gli incontri proseguiranno con cadenza settimanale.Leggi Tutto! Etichette: ata
<< Home