#wrapper {
margin: 0 auto;
padding: 0;
border: 0;
width: 692px;
text-align: left;
background: #fff url(http://www.blogblog.com/moto_son/innerwrap.gif) top right repeat-y;
font-size:90%;
}
}
@media handheld {
#wrapper {
width: 90%;
}
}
/* Header */
#blog-header {
color: #ffe;
background: #8b2 url(http://www.blogblog.com/moto_son/headbotborder.gif) bottom left repeat-x;
margin: 0 auto;
padding: 0 0 15px 0;
border: 0;
}
#blog-header h1 {
font-size: 24px;
text-align: left;
padding: 15px 20px 0 20px;
margin: 0;
background-image: url(http://www.blogblog.com/moto_son/topper.gif);
background-repeat: repeat-x;
background-position: top left;
}
#blog-header p {
font-size: 110%;
text-align: left;
padding: 3px 20px 10px 20px;
}
#sidebar {
width: 226px;
float: left;
}
}
@media handheld {
#main {
width: 100%;
float: none;
}
#sidebar {
width: 100%;
float: none;
}
}
/* Bottom layout */
#footer {
clear: left;
margin: 0;
padding: 0 20px;
border: 0;
text-align: left;
border-top: 1px solid #f9f9f9;
background-color: #fdfdfd;
}
#footer
/* Default links */
a:link, a:visited {
font-weight : bold;
text-decoration : none;
color: #692;
background: transparent;
}
a:hover {
font-weight : bold;
text-decoration : underline;
color: #8b2;
background: transparent;
}
a:active {
font-weight : bold;
text-decoration : none;
color: #692;
background: transparent;
}
/* Typography */
#main p, #sidebar p {
line-height: 140%;
margin-top: 5px;
margin-bottom: 1em;
}
.post-body {
line-height: 200%;
}
h2, h3, h4, h5 {
margin: 25px 0 0 0;
padding: 0;
}
h2 {
font-size: large;
}
h3.post-title {
margin-top: 5px;
font-size: medium;
}
ul {
margin: 0 0 25px 0;
}
li {
line-height: 160%;
}
#sidebar ul {
padding-left: 10px;
padding-top: 3px;
}
#sidebar ul li {
list-style: disc url(http://www.blogblog.com/moto_son/diamond.gif) inside;
vertical-align: top;
padding: 0;
margin: 0;
}
dl.profile-datablock {
margin: 3px 0 5px 0;
}
dl.profile-datablock dd {
line-height: 140%;
}
.profile-img {display:inline;}
.profile-img img {
float:left;
margin:0 10px 5px 0;
border:4px solid #8b2;
}
#comments {
border: 0;
border-top: 1px dashed #eed;
margin: 10px 0 0 0;
padding: 0;
}
#comments h3 {
margin-top: 10px;
margin-bottom: -10px;
font-weight: normal;
font-style: italic;
text-transform: uppercase;
letter-spacing: 1px;
}
#comments dl dt {
font-weight: bold;
font-style: italic;
margin-top: 35px;
padding: 1px 0 0 18px;
background: transparent url(http://www.blogblog.com/moto_son/commentbug.gif) top left no-repeat;
color: #998;
}
#comments dl dd {
padding: 0;
margin: 0;
}
.deleted-comment {
font-style:italic;
color:gray;
}
.comment-link {
margin-left:.6em;
}
span.fullpost {display:inline;}
span.fullpost {display:inline;}
CCNL. I Direttivi Unitari di Flc CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola hanno approvato l'"Ipotesi di piattaforma contrattuale 2006-2009"
A conlusione delle riunioni dei rispettivi organismi dirigenti, i Direttivi Nazionali Unitari di Flc CGIL, CISL Scuola e UIL Scuola hanno approvato - in un'assemblea congiunta, tenutasi in data odierna a Roma - l'"Ipotesi di piattaforma contrattuale 2006-2009".
Le scelte e i contenuti dell'"Ipotesi" sono stati illustrati da Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola.
Nel corso dell'assemblea è stato ribadito l'esito negativo dell'incontro di ieri tra i Segretari Generali di Flc CGIL, CISL Scuola e UIL Scuola e il Presidente del Consiglio, Prodi, il Ministro dell'Economia, Padoa Schioppa, ed il Ministro della Pubblica Istruzione, Fioroni.
La legittima richiesta sindacale riguardante la certezza delle risorse per il rinnovo del contratto e la certificazione di ulteriori risorse aggiuntive derivanti dai risparmi di sistema degli anni passati - nonostante sia da tutti ribadita, ad ogni pie' sospinto, la centralità dell'istruzione - ha ricevuto la chiusura totale da parte del Ministro dell'Economia (e ancora una volta, quindi, alle "belle parole" non seguono atti e fatti concreti).
Questa inaccettabile chiusura "ha costretto" i sindacati confederali a confermare lo sciopero generale del personale docente ed ATA, programmato per il prossimo 16 aprile.
E' necessaria, pertanto, la forte protesta dei lavoratori (accompagnata da un augurabile sostegno di cittadini e società) al fine di ottenere positive risposte circa la difesa della scuola pubblica; il diritto allo studio; il riconoscimento e la valorizzazione delle professionalità e del lavoro nella scuola.
I "punti cardine" e gli obiettivi prioritari dell'"Ipotesi di piattaforma" sono i seguenti:
tempi brevi per il rinnovo del CCNL (quadriennio 2006-2009 e biennio 2006-2007);
certezza delle risorse;
selezione delle priorità;
un contratto che si intreccia con un contesto in evoluzione sul versante istituzionale (il "Memorandum sulla scuola", da definire con il Governo, dovrà tener conto anche di questo);
una manutenzione dell'attuale testo contrattuale per rendere più certi ed esigibili i diritti dei lavoratori.
L'"Ipotesi di piattaforma" dovrà, ora, essere sottoposta alla capillare consultazione dei lavoratori della scuola, con il pieno coinvolgimento delle RSU.
Le osservazioni, le proposte ed i suggerimenti dei lavoratori arricchiranno la piattaforma medesima, prima della sua definitiva stesura.
I Direttivi Nazionali Unitari di Flc CGIL, CISL Scuola e UIL Scuola, al termine dei lavori assembleari, hanno anche votato uno specifico ordine del giorno. Leggi Tutto!Etichette: contratto
<< Home