#wrapper { margin: 0 auto; padding: 0; border: 0; width: 692px; text-align: left; background: #fff url(http://www.blogblog.com/moto_son/innerwrap.gif) top right repeat-y; font-size:90%; } } @media handheld { #wrapper { width: 90%; } } /* Header */ #blog-header { color: #ffe; background: #8b2 url(http://www.blogblog.com/moto_son/headbotborder.gif) bottom left repeat-x; margin: 0 auto; padding: 0 0 15px 0; border: 0; } #blog-header h1 { font-size: 24px; text-align: left; padding: 15px 20px 0 20px; margin: 0; background-image: url(http://www.blogblog.com/moto_son/topper.gif); background-repeat: repeat-x; background-position: top left; } #blog-header p { font-size: 110%; text-align: left; padding: 3px 20px 10px 20px; } #sidebar { width: 226px; float: left; } } @media handheld { #main { width: 100%; float: none; } #sidebar { width: 100%; float: none; } } /* Bottom layout */ #footer { clear: left; margin: 0; padding: 0 20px; border: 0; text-align: left; border-top: 1px solid #f9f9f9; background-color: #fdfdfd; } #footer /* Default links */ a:link, a:visited { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } a:hover { font-weight : bold; text-decoration : underline; color: #8b2; background: transparent; } a:active { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } /* Typography */ #main p, #sidebar p { line-height: 140%; margin-top: 5px; margin-bottom: 1em; } .post-body { line-height: 200%; } h2, h3, h4, h5 { margin: 25px 0 0 0; padding: 0; } h2 { font-size: large; } h3.post-title { margin-top: 5px; font-size: medium; } ul { margin: 0 0 25px 0; } li { line-height: 160%; } #sidebar ul { padding-left: 10px; padding-top: 3px; } #sidebar ul li { list-style: disc url(http://www.blogblog.com/moto_son/diamond.gif) inside; vertical-align: top; padding: 0; margin: 0; } dl.profile-datablock { margin: 3px 0 5px 0; } dl.profile-datablock dd { line-height: 140%; } .profile-img {display:inline;} .profile-img img { float:left; margin:0 10px 5px 0; border:4px solid #8b2; } #comments { border: 0; border-top: 1px dashed #eed; margin: 10px 0 0 0; padding: 0; } #comments h3 { margin-top: 10px; margin-bottom: -10px; font-weight: normal; font-style: italic; text-transform: uppercase; letter-spacing: 1px; } #comments dl dt { font-weight: bold; font-style: italic; margin-top: 35px; padding: 1px 0 0 18px; background: transparent url(http://www.blogblog.com/moto_son/commentbug.gif) top left no-repeat; color: #998; } #comments dl dd { padding: 0; margin: 0; } .deleted-comment { font-style:italic; color:gray; } .comment-link { margin-left:.6em; } span.fullpost {display:inline;} span.fullpost {display:inline;}

CISL SCUOLA ORISTANO

Segretaria Generale: ELENA AROFFU ***Segretari: BERNARDO CASU, BARBARA RASPA. -SEDE: 09170 ORISTANO P.za Roma Gall. Porcella 4 -tel. 0783.70674 /71003 Fax 71907 e-mail: CislScuola.Oristano@cisl.it - Orari di apertura: vedi link "CONTATTACI" in questa pagina* Per iscriverti:RSU CISL della SCUOLA o Sede Provinciale * Alle Elezioni ENAM hanno votato CISL SCUOLA: 3 insegnanti su 4, il 75,5%. - Webmaster: PINO CIULU

Image Hosted by ImageShack.us
Google

venerdì 16 maggio 2008

Calendario Scolastico 2008/2009. Sardegna.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
DELIBERAZIONE N. 15/13 DEL 11.3.2008
—————
Oggetto: Determinazione del calendario scolastico per l'annualità 2008/2009 nella Regione Sardegna.

L'Assessore della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport,
visto l’art. 74 - Calendario scolastico per le scuole di ogni ordine e grado - del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297 che stabilisce che allo svolgimento delle lezioni siano assegnati non meno di 200 giorni;
visto l’art. 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59;
visto l’art. 138, comma 1, lettera d) del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112;
visto il D.P.R. 8 marzo 1999, n. 275 - Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche;
visto il decreto legislativo 17 aprile 2001, n. 234;
visto l’art. 72, comma 1, lett. d), della legge regionale 12.06.2006, n. 9;
rilevata l’esigenza di provvedere all’emanazione del calendario per l’anno scolastico 2008/2009, al fine di garantire la programmazione delle istituzioni scolastiche, che, nell’ambito della loro autonomia, possono adattarlo a specifiche esigenze didattiche e territoriali, nonché per consentire agli enti locali di organizzare la fornitura dei servizi di competenza;

propone che:

- le lezioni abbiano inizio il 15 settembre 2008 e, limitatamente alla scuola primaria e alla secondaria di I e II grado, terminino il 10 giugno 2009. Nell’anno scolastico 2008/2009 sono pertanto previsti complessivamente n. 204 giorni di lezione;

- le attività educative nella scuola dell’infanzia e le attività didattiche, comprensive degli scrutini e degli esami nella scuola primaria e secondaria di I e II grado terminino il 30 giugno 2009.

Possono terminare in data successiva al 30 giugno 2009 le attività svolte nelle classi interessate agli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di II grado; nelle classi degli istituti professionali di Stato che svolgono attività programmate nell’ambito dell’area di professionalizzazione; nelle classi degli istituti tecnici e professionali che svolgono percorsi formativi modulari destinati agli adulti e nell’ambito di specifici progetti finalizzati all’educazione degli adulti organizzati dai Centri Territoriali Permanenti.

Eventuali adattamenti possono riguardare la data di inizio delle lezioni, una diversa articolazione delle vacanze natalizie e pasquali nonché la sospensione, nel corso dell’anno scolastico, delle attività educative o didattiche qualora ritenute funzionali al migliore svolgimento dell’offerta formativa, stabilendo modalità e tempi di recupero in altri periodi dell’anno per assicurare la compensazione delle attività non effettuate.

Per quanto concerne la data del 28 aprile 2009, giornata dedicata dalla Regione a “Sa die de sa Sardigna”, è prevista, in via ordinaria, la sospensione delle attività didattiche; tuttavia è data facoltà alle singole istituzioni scolastiche autonome di derogare da tale disposizione prevedendo anche in tale data lo svolgimento delle attività didattiche nel caso in cui gli alunni non debbano partecipare a specifiche iniziative celebrative della ricorrenza promosse dalla medesima istituzione scolastica o da altre istituzioni.

Al fine di contemperare le esigenze delle famiglie e degli Enti Locali con quelle delle istituzioni scolastiche, nel rispetto della reciproca autonomia, è necessario che gli adattamenti vengano programmati, per assicurare la più ampia omogeneità territoriale, a livello comunale o provinciale.

Gli adattamenti devono essere comunicati agli Enti Locali tenuti all’organizzazione dei servizi di supporto entro il 30 giugno 2008.

L'Assessore, pertanto, sottopone all'approvazione della Giunta regionale la proposta del calendario scolastico per l’anno scolastico 2008-2009 cosi come riportato nell’allegato alla presente deliberazione.

La Giunta regionale, sentita la proposta dell'Assessore della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport, acquisito il parere di legittimità del Direttore Generale della Pubblica Istruzione

DELIBERA

di approvare il calendario per l'anno scolastico 2008/2009 per la Regione Sardegna secondo l’allegato alla presente deliberazione e di trasmetterne copia alla Direzione Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna per gli adempimenti di propria competenza.

Il Direttore Generale
Fulvio Dettori

Il Presidente
Renato Soru

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Allegato alla Delib.G.R. n. 15/13 del 11.3.2008

CALENDARIO SCOLASTICO 2008/2009 NELLA REGIONE SARDEGNA

Inizio delle lezioni: 15 settembre 2008.

Festività nazionali:
tutte le domeniche
1° novembre 2008 festività di Tutti i Santi
8 dicembre 2008 Immacolata Concezione
25 dicembre 2008 Santo Natale
26 dicembre 2008 Santo Stefano
1° gennaio 2009 Capodanno
6 gennaio 2009 Epifania
13 aprile 2009 Lunedì dell'Angelo
25 aprile 2009 Anniversario della Liberazione
1° maggio 2009 Festa del Lavoro
2 giugno 2009 Festa Nazionale della Repubblica

festa del Santo Patrono
(se ricade in periodo di attività scolastica)

Ulteriori sospensioni delle attività scolastiche:
− dal 23 dicembre 2008 al 6 gennaio 2009: vacanze natalizie;
− il 24 febbraio 2009: martedì grasso
− dal 9 aprile 2009 al 14 aprile 2009: vacanze pasquali;
− il 28 aprile 2009: Sa Die de sa Sardigna;
− n. 2 giorni a disposizione del Consiglio d'Istituto.

Termine delle lezioni:
− il 10 giugno 2009 per la scuola primaria e per la secondaria di I e II grado;
− il 30 giugno 2009 per le attività educative nella scuola dell'Infanzia;
− il 30 giugno 2009 per le attività didattiche.

Giorni di lezione:
− Settembre 2008: 14
− Ottobre 2008: 27
− Novembre 2008: 24
− Dicembre 2008: 18
− Gennaio 2009: 22
− Febbraio 2009: 23
− Marzo 2009: 26
− Aprile 2009: 19
− Maggio 2009: 25
− Giugno 2009: 8
− Totale: 206
− A disposizione: - 2

TOTALE 204

Etichette: