#wrapper { margin: 0 auto; padding: 0; border: 0; width: 692px; text-align: left; background: #fff url(http://www.blogblog.com/moto_son/innerwrap.gif) top right repeat-y; font-size:90%; } } @media handheld { #wrapper { width: 90%; } } /* Header */ #blog-header { color: #ffe; background: #8b2 url(http://www.blogblog.com/moto_son/headbotborder.gif) bottom left repeat-x; margin: 0 auto; padding: 0 0 15px 0; border: 0; } #blog-header h1 { font-size: 24px; text-align: left; padding: 15px 20px 0 20px; margin: 0; background-image: url(http://www.blogblog.com/moto_son/topper.gif); background-repeat: repeat-x; background-position: top left; } #blog-header p { font-size: 110%; text-align: left; padding: 3px 20px 10px 20px; } #sidebar { width: 226px; float: left; } } @media handheld { #main { width: 100%; float: none; } #sidebar { width: 100%; float: none; } } /* Bottom layout */ #footer { clear: left; margin: 0; padding: 0 20px; border: 0; text-align: left; border-top: 1px solid #f9f9f9; background-color: #fdfdfd; } #footer /* Default links */ a:link, a:visited { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } a:hover { font-weight : bold; text-decoration : underline; color: #8b2; background: transparent; } a:active { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } /* Typography */ #main p, #sidebar p { line-height: 140%; margin-top: 5px; margin-bottom: 1em; } .post-body { line-height: 200%; } h2, h3, h4, h5 { margin: 25px 0 0 0; padding: 0; } h2 { font-size: large; } h3.post-title { margin-top: 5px; font-size: medium; } ul { margin: 0 0 25px 0; } li { line-height: 160%; } #sidebar ul { padding-left: 10px; padding-top: 3px; } #sidebar ul li { list-style: disc url(http://www.blogblog.com/moto_son/diamond.gif) inside; vertical-align: top; padding: 0; margin: 0; } dl.profile-datablock { margin: 3px 0 5px 0; } dl.profile-datablock dd { line-height: 140%; } .profile-img {display:inline;} .profile-img img { float:left; margin:0 10px 5px 0; border:4px solid #8b2; } #comments { border: 0; border-top: 1px dashed #eed; margin: 10px 0 0 0; padding: 0; } #comments h3 { margin-top: 10px; margin-bottom: -10px; font-weight: normal; font-style: italic; text-transform: uppercase; letter-spacing: 1px; } #comments dl dt { font-weight: bold; font-style: italic; margin-top: 35px; padding: 1px 0 0 18px; background: transparent url(http://www.blogblog.com/moto_son/commentbug.gif) top left no-repeat; color: #998; } #comments dl dd { padding: 0; margin: 0; } .deleted-comment { font-style:italic; color:gray; } .comment-link { margin-left:.6em; } span.fullpost {display:inline;} span.fullpost {display:inline;}

CISL SCUOLA ORISTANO

Segretaria Generale: ELENA AROFFU ***Segretari: BERNARDO CASU, BARBARA RASPA. -SEDE: 09170 ORISTANO P.za Roma Gall. Porcella 4 -tel. 0783.70674 /71003 Fax 71907 e-mail: CislScuola.Oristano@cisl.it - Orari di apertura: vedi link "CONTATTACI" in questa pagina* Per iscriverti:RSU CISL della SCUOLA o Sede Provinciale * Alle Elezioni ENAM hanno votato CISL SCUOLA: 3 insegnanti su 4, il 75,5%. - Webmaster: PINO CIULU

Image Hosted by ImageShack.us
Google

venerdì 11 luglio 2008

Università di Padova. Facoltà di Scienze della formazione. Corso di laurea a distanza in Scienze della Formazione Professionale.

Università degli Studi di Padova
Facoltà di Scienze della Formazione
Classe 19 delle lauree in Scienze dell'Educazione e della Formazione

CORSO DI LAUREA A DISTANZA IN
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE

1. Motivazioni e finalità
Il corso di laurea nasce da una collaborazione tra Ministero del Lavoro e ISFOL,
sentite le OO.SS., e la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di
Padova e rappresenta una sperimentazione finalizzata a favorire l’aggiornamento
e la riqualificazione degli Operatori della Formazione Professionale.

Il progetto è stato finanziato dal Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali, con Atto D.D.105/Cont/I/200 del 12 ottobre 2007, grazie ad un
finanziamento FSE programmazione 2007 – 2013.
In termini più specifici, il progetto intende rispondere alle esigenze di
miglioramento della qualità delle risorse umane e, di conseguenza, dei servizi di
formazione sotto tre aspetti:

a. certificazione delle competenze acquisite dagli operatori, spendibili a livello
nazionale e comunitario, nella prospettiva della costruzione del Quadro
Europeo delle Qualifiche (QEQ) per l’apprendimento permanente (per
questo 60 dei 180 crediti formativi corrispondono alle UF del Progetto
ISFOL SPF online);

b. supporto ai processi di accreditamento delle sedi formative e orientative
(DM 166/2001), con particolare riferimento all’aggiornamento /
riqualificazione degli operatori coinvolti nella formazione iniziale;

c. armonizzazione del percorso e del titolo di studio con i titoli rilasciati e
richiesti dalla scuola, in funzione del criterio di pari dignità tra scuola e
formazione professionale (per questo sono stati previsti due curricoli
opzionali di 60 CFU ciascuno per docenti nelle aree culturali – asse dei
linguaggi e asse matematico – previste dal DM 139/2007 per
l’adempimento dell’obbligo di istruzione).
Il corso si svolge con modalità di didattica a distanza, per favorire la
partecipazione degli operatori del sistema della formazione professionale, ai quali
verranno riconosciuti crediti. La Facoltà ha dato vita ad un tavolo di consultazione
con le Parti Sociali - secondo il DM 270/2004 di riforma degli ordinamento
universitari - con l’ISFOL, con le organizzazioni sindacali FLC-CGIL; CISL Scuola,
UIL Scuola, SNALS-CONFSAL, con gli Enti di formazione di FORMA VENETO.
Assieme si sono discussi e approvati i percorsi curricolari, e le modalità
organizzative e le azioni politiche nei confronti della Regione.

2. Obiettivi formativi e percorsi curricolari
Il corso di laurea si propone di qualificare le conoscenze e le competenze di chi
opera nella formazione professionale e nelle sue aree culturali di base, in modo
da far fronte alle innovazioni scientifiche e tecnologiche - che non possono essere
acquisite solo con l’esperienza sul lavoro e con gli studi secondari – e favorire lo
sviluppo di una forte identità culturale e professionale.
I contenuti del corso sono articolati in:

a. un’area comune dedicata ai settori scientifici multidisciplinari delle scienze
della formazione, quali la pedagogia, la psicologia, la sociologia, l’economia
e alle relative metodologie formative, contestualizzandone i fondamenti
critici ai modelli di sviluppo del mondo del lavoro;

b. un’area specialistica, strettamente connessa all’area comune, di attività
laboratoriali riguardanti le competenze di diagnosi, progettazione,
erogazione, valutazione, promozione qualità e ricerca, coordinamento di
interventi / progetti / servizi, previste dal referenziale europeo e sostenute
dalle Unità Formative dell’ ISFOL;

c. un’area di opzione curricolare, che oltre al percorso privilegiato per
formatore prevede altri due percorsi alternativamente dedicati ai docenti
della FP impegnati nell’asse dei linguaggi e nell’asse matematico, finalizzati
all’acquisizione di specifiche conoscenze scientifiche e competenze
didattiche (certificate con 60 CFU)

d. un’area, prevista obbligatoriamente dalla riforma universitaria, dedicata alla
scelta di crediti liberi, alle conoscenze informatiche e di lingua inglese, alla
prova finale.

Il percorso di durata triennale per un totale di 180 crediti, è organizzato in
semestri e in un 1° anno comune e in un 2° e 3° anno con attività comuni e
distinte in tre curricoli (formatore, docente asse linguistico, docente asse
matematico).

La progressione curricolare, prevista dal Piano di studi, è la seguente:

Insegnamenti 1° anno CFU
1 Pedagogia generale e sociale + laboratorio 3+2 5
2 Psicologa dell’educazione e dell’apprendimento + laboratorio 6+4 10
3 Sociologia generale e dell’educazione + laboratorio 6+4 10
4 Educazione degli adulti + laboratorio 6+4 10
5 Progettazione formativa + laboratorio 6+4 10
6 Tecnologie della formazione ed e-learning + laboratorio 8+2 10
7 Etica sociale e delle organizzazioni + laboratorio 3+2 5
Abilità informatiche – idoneità 4
Lingua inglese A2 – idoneità 4
Incontro di orientamento iniziale in presenza 1

Insegnamenti 2° e 3° anno – Curricolo FORMATORE A CFU
8 Metodologia della formazione + laboratorio 6+4 10
9 Teoria e pratica dell’orientamento + laboratorio 6+4 10
10 Valutazione di processo e di sistema + laboratorio 6+4 10
11 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni + laboratorio 6+4 10
12 Sociologia del lavoro e delle organizzazioni + laboratorio 6+4 10
13 Storia ed economia dell’istruzione + laboratorio 6+4 10
14 Organizzazione e gestione delle risorse umane + laboratorio 6+4 10
15 Statistica della ricerca sociale + laboratorio 6+4 10
16 Diritto del lavoro + laboratorio 6+4 10
17 Due insegnamenti a scelta 15
Portfolio delle competenze e prova finale (project work) 6
TOTALE 180

Insegnamenti 2° e 3° anno – Curricolo LINGUISTICO B CFU
8 Metodologia della formazione + laboratorio 6+4 10
9 Teoria e pratica dell’orientamento + laboratorio 6+4 10
10 Valutazione di processo e di sistema + laboratorio 6+4 10
11 Lingua inglese B1 10
12 Linguistica italiana 10
13 Letteratura italiana 10
14 Lingua inglese B2 10
15 Didattica della lingua italiana 10
16 Didattica della lingua inglese 10
17 Due insegnamenti a scelta (consigliati 11 / 12 / 14 del curricolo A) 15
Portfolio delle competenze e prova finale (project work) 6
TOTALE 180

Insegnamenti 2° e 3° anno – Curricolo MATEMATICO C CFU
8 Metodologia della formazione + laboratorio 6+4 10
9 Teoria e pratica dell’orientamento + laboratorio 6+4 10
10 Valutazione di processo e di sistema + laboratorio 6+4 10
11 Matematica 10
12 Algebra 10
13 Geometria 10
14 Matematica applicata 10
15 Statistica 10
16 Didattica della matematica 10
17 Due insegnamenti a scelta (consigliati 11 / 12 / 14 del curricolo A) 15
Portfolio delle competenze e prova finale (project work) 6
TOTALE 180

L’acquisizione dei CFU si ottiene con il superamento dei relativi esami da
svolgersi in presenza nelle tre sessioni di febbraio, giugno e settembre di ogni
anno.
La presenza è obbligatoria anche per la giornata di Orientamento del 4
ottobre 2008 in cui verranno presentati l’intero corso di laurea e gli
insegnamenti del primo anno, la piattaforma MOODLE per la didattica online, e in
cui sarà possibile sostenere la prova di idoneità per le abilità informatiche
(riconosciuti i 4 CFU senza prova a chi possiede il certificato ECDL) e per la lingua
inglese (riconosciuti i 4 CFU senza prova a chi presenta il certificato per il livello A2 o superiore). Coloro che non superano le prove potranno seguire i corsi
regolari durante l’anno accademico.

3. Modalità didattiche del sistema e-learning e impegno per lo studio a
distanza
Il corso si svolge interamente a distanza secondo la modalità online – tranne per
la giornata di presentazione e per le prove di esame, che si svolgono in presenza.
Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito
lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici
sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche
interattive, individuali e di gruppo, mediate da computer e guidate da tutoresperti
tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere
alle loro domande.

Lo studio dei materiali didattici digitali (videolezioni dei docenti con animazioni
grafiche, unità didattiche laboratoriali ed esercitazioni interattive) e a stampa
(dispense e/o testi) avviene di regola in modo asincrono, secondo tempi e
disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Il progetto utilizza Unità Formative del Sistema Permanente di Formazione online,
www.xformare.it, del Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche
Sociali, realizzato dall’Isfol in collaborazione con Italia Lavoro.
È consigliato dedicare almeno dieci ore alla settimana alle attività di fruizione dei
materiali didattici, seguendo le indicazioni dei tutor e ricordando che ogni CFU
corrisponde in media a 25 ore di impegno dello studente.

In base alle esperienze di altri corsi online per operatori educativi già in servizio
da anni e tenendo conto del max 60 CFU riconoscibili per attività professionali e
formative svolte, si ritiene che il carico di studio sia sostenibile nel triennio,
mantenendo una buona qualità degli insegnamenti e altrettanto soddisfacenti
risultati degli apprendimenti dei corsisti.

4. Riconoscimento dei crediti (CFU)
Gli operatori della formazione professionale, dipendenti da enti pubblici o privati,
possono chiedere il riconoscimento per la loro attività professionale di max 30
CFU e per titoli formativi di max 30 CFU.

Il Consiglio di Corso di laurea riconosce:

CFU per Titoli Formativi: riconoscibili crediti ottenuti in corsi di
specializzazione e aggiornamento organizzati da Università, Ministeri,
ISFOL, Regioni o da Enti di formazione su finanziamento o in
collaborazione con le precedenti organizzazioni, fino ad un massimo di
30 CFU, corrispondenti ai contenuti degli insegnamenti curricolari;

CFU per Attività Professionali: riconoscibili, per un max di 30 CFU, in
base agli anni di servizio prestati e alle mansioni svolte, con imputazione
agli insegnamenti e alle UF laboratoriali scelte dal corsista fra quelle
indicate.
Sono interamente o parzialmente riconoscibili oltre i 60 CFU i crediti per esami
universitari svolti in corsi di laurea precedenti e coerenti con gli insegnamenti
curricolari.

La richiesta di riconoscimento dei CFU deve essere presentata con la
documentazione allegata (curriculum vitae, certificati di servizio e dei crediti di
studio) assieme alla domanda di preiscrizione.

5. Caratteristiche della prova finale
Alla conclusione dell’intero corso la prova finale si configura come la
presentazione e discussione di un project work, relativo ad un argomento trattato
durante il corso di studi, contestualizzato ad interventi di formazione
professionale. L’elaborato scritto (cartaceo e informatico) comprende anche il
portfolio sulle competenze maturate nel percorso di apprendimento in
collegamento con l’osservazione riflessiva delle pratiche professionali (esperienza
sul campo).

6. Conoscenze richieste per l’accesso, preiscrizione e prova orientativa.
L’ammissione al corso di laurea prevede il possesso del diploma di scuola media
secondaria superiore o di titolo di studio estero valido per l’accesso alla
formazione universitaria e ritenuto idoneo in base alla normativa vigente.
Sono richieste, inoltre, conoscenze generali in quattro distinte aree scientifiche
(pedagogia, psicologia, sociologia, economia) e attitudini a svolgere attività
formativa con i giovani e gli adulti, oltre ad abilità linguistiche e di ragionamento
logico, che costituiscono oggetto della prova.

Il corso non prevede il numero programmato di iscrizioni, ma la partecipazione
obbligatoria alla prova di ingresso orientativa, che si svolgerà il 12 settembre
2008, è necessaria al perfezionamento dell’iscrizione al corso di laurea.

La domanda di preiscrizione deve essere compilata a partire dal 21 luglio 2008
ed entro le ore 12,00 del giorno 5 settembre 2008 collegandosi al sito
http://www.unipd.it/unienter secondo le istruzioni riportate nella pagina
iniziale.

Etichette: