#wrapper { margin: 0 auto; padding: 0; border: 0; width: 692px; text-align: left; background: #fff url(http://www.blogblog.com/moto_son/innerwrap.gif) top right repeat-y; font-size:90%; } } @media handheld { #wrapper { width: 90%; } } /* Header */ #blog-header { color: #ffe; background: #8b2 url(http://www.blogblog.com/moto_son/headbotborder.gif) bottom left repeat-x; margin: 0 auto; padding: 0 0 15px 0; border: 0; } #blog-header h1 { font-size: 24px; text-align: left; padding: 15px 20px 0 20px; margin: 0; background-image: url(http://www.blogblog.com/moto_son/topper.gif); background-repeat: repeat-x; background-position: top left; } #blog-header p { font-size: 110%; text-align: left; padding: 3px 20px 10px 20px; } #sidebar { width: 226px; float: left; } } @media handheld { #main { width: 100%; float: none; } #sidebar { width: 100%; float: none; } } /* Bottom layout */ #footer { clear: left; margin: 0; padding: 0 20px; border: 0; text-align: left; border-top: 1px solid #f9f9f9; background-color: #fdfdfd; } #footer /* Default links */ a:link, a:visited { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } a:hover { font-weight : bold; text-decoration : underline; color: #8b2; background: transparent; } a:active { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } /* Typography */ #main p, #sidebar p { line-height: 140%; margin-top: 5px; margin-bottom: 1em; } .post-body { line-height: 200%; } h2, h3, h4, h5 { margin: 25px 0 0 0; padding: 0; } h2 { font-size: large; } h3.post-title { margin-top: 5px; font-size: medium; } ul { margin: 0 0 25px 0; } li { line-height: 160%; } #sidebar ul { padding-left: 10px; padding-top: 3px; } #sidebar ul li { list-style: disc url(http://www.blogblog.com/moto_son/diamond.gif) inside; vertical-align: top; padding: 0; margin: 0; } dl.profile-datablock { margin: 3px 0 5px 0; } dl.profile-datablock dd { line-height: 140%; } .profile-img {display:inline;} .profile-img img { float:left; margin:0 10px 5px 0; border:4px solid #8b2; } #comments { border: 0; border-top: 1px dashed #eed; margin: 10px 0 0 0; padding: 0; } #comments h3 { margin-top: 10px; margin-bottom: -10px; font-weight: normal; font-style: italic; text-transform: uppercase; letter-spacing: 1px; } #comments dl dt { font-weight: bold; font-style: italic; margin-top: 35px; padding: 1px 0 0 18px; background: transparent url(http://www.blogblog.com/moto_son/commentbug.gif) top left no-repeat; color: #998; } #comments dl dd { padding: 0; margin: 0; } .deleted-comment { font-style:italic; color:gray; } .comment-link { margin-left:.6em; } span.fullpost {display:inline;} span.fullpost {display:inline;}

CISL SCUOLA ORISTANO

Segretaria Generale: ELENA AROFFU ***Segretari: BERNARDO CASU, BARBARA RASPA. -SEDE: 09170 ORISTANO P.za Roma Gall. Porcella 4 -tel. 0783.70674 /71003 Fax 71907 e-mail: CislScuola.Oristano@cisl.it - Orari di apertura: vedi link "CONTATTACI" in questa pagina* Per iscriverti:RSU CISL della SCUOLA o Sede Provinciale * Alle Elezioni ENAM hanno votato CISL SCUOLA: 3 insegnanti su 4, il 75,5%. - Webmaster: PINO CIULU

Image Hosted by ImageShack.us
Google

martedì 7 luglio 2009

Rinnovo delle RSU. Incontro all'ARAN

Nella riunione - svoltasi all'ARAN venerdì scorso, 3 luglio - per la calendarizzazione delle elezioni delle RSU, la CISL ha esposto le ragioni per le quali ritiene opportuno un rinvio della consultazione elettorale, in quanto procedere oggi al rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie si configurerebbe come una sorta di "salto nel buio".

Si deve considerare, infatti, che:

* l'"Accordo quadro" sulla riforma degli assetti contrattuali del 22.1.2009 ha previsto (punto 19) l'obiettivo di semplificare e ridurre il numero dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro nei diversi comparti;

* tra i criteri per l'esercizio della delega conferita al Governo dall'art. 3, comma 2, lett. h, n. 4, della legge 4.3.2009, n. 15, in materia di contrattazione collettiva è indicata la riduzione del numero dei comparti e delle aree di contrattazione, la cui composizione è demandata all'individuazione da parte della contrattazione collettiva;

* l'"Intesa" del 30.4.2009 ha previsto - per l'applicazione del suddetto "Accordo quadro" del 22 gennaio ai comparti contrattuali del settore pubblico - che il Contratto Collettivo Nazionale definisca le modalità e gli ambiti di applicazione della contrattazione di secondo livello, le materie e le voci nelle quali essa si articola, nonché la relativa tempistica;

* il vigente CCNL del Comparto Scuola scade il prossimo 31 dicembre. Il rinnovo, pertanto, dovrà avvenire sulla base e nell'ambito delle nuove regole sperimentali introdotte dall'"Accordo quadro" del 22 gennaio ed attuate, per il pubblico impiego, dalla suddetta "Intesa" del 30 aprile, nonché con riferimento alle previsioni dell'art. 3 della legge 15/09;

* il corrente assetto della contrattazione integrativa nell'ambito del Comparto Scuola è destinato ad essere comunque ridefinito quale contrattazione di secondo livello, sulla base di quanto previsto dall'"Intesa" del 30 aprile: non è, quindi, dato sapere, in questo momento, quale potrà essere la collocazione territoriale della contrattazione di secondo livello e quali saranno le materie ad essa demandate dal CCNL;

* l'attuale riferimento della rappresentanza unitaria ad un comparto specifico di contrattazione collettiva (il Comparto Scuola) è destinato a venire meno con l'attuazione della ridefinizione del numero e della struttura dei comparti di contrattazione collettiva nazionale, prevista dalla legge 15/09 e definita dal "decreto delegato" in corso di approvazione.

Ad avviso della CISL Scuola, pertanto, la soluzione oggi più opportuna è quella di attendere una più compiuta definizione del quadro normativo e contrattuale di riferimento, rinviando - quindi - a tale momento l'indizione di una procedura elettorale che non ha senso se non riferita ad un ambito certo di esercizio delle prerogative negoziali.

Del tutto impropria sarebbe anche, nella presente situazione, la misurazione attraverso il voto della rappresentatività delle Organizzazioni Sindacali, dal momento che in assenza di indicazioni sulla composizione dei nuovi comparti di contrattazione collettiva, oggi non è nemmeno ancora possibile individuare i soggetti sindacali che saranno chiamati a svolgere la contrattazione stessa.

Ciò che invece va assicurata, nel frattempo, attraverso opportuni provvedimenti d'urgenza, è la piena operatività contrattuale delle attuali RSU, in modo che possano continuare a configurarsi, nelle more della definizione dei nuovi assetti della contrattazione di secondo livello, come essenziali e irrinunciabili presìdi di confronto e contrattazione nelle singole realtà scolastiche.

La CISL Scuola ritiene che quella suesposta sia una posizione di assoluto buon senso, che - senza sguarnire in alcun modo le attuali sedi di contrattazione integrativa a livello di istituto - può favorire, senza inutili assilli, l'individuazione di soluzioni coerenti con il nuovo assetto contrattuale e, nello stesso tempo, sostenute da un livello più ampio e costruttivo di condivisione.

Etichette: