#wrapper { margin: 0 auto; padding: 0; border: 0; width: 692px; text-align: left; background: #fff url(http://www.blogblog.com/moto_son/innerwrap.gif) top right repeat-y; font-size:90%; } } @media handheld { #wrapper { width: 90%; } } /* Header */ #blog-header { color: #ffe; background: #8b2 url(http://www.blogblog.com/moto_son/headbotborder.gif) bottom left repeat-x; margin: 0 auto; padding: 0 0 15px 0; border: 0; } #blog-header h1 { font-size: 24px; text-align: left; padding: 15px 20px 0 20px; margin: 0; background-image: url(http://www.blogblog.com/moto_son/topper.gif); background-repeat: repeat-x; background-position: top left; } #blog-header p { font-size: 110%; text-align: left; padding: 3px 20px 10px 20px; } #sidebar { width: 226px; float: left; } } @media handheld { #main { width: 100%; float: none; } #sidebar { width: 100%; float: none; } } /* Bottom layout */ #footer { clear: left; margin: 0; padding: 0 20px; border: 0; text-align: left; border-top: 1px solid #f9f9f9; background-color: #fdfdfd; } #footer /* Default links */ a:link, a:visited { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } a:hover { font-weight : bold; text-decoration : underline; color: #8b2; background: transparent; } a:active { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } /* Typography */ #main p, #sidebar p { line-height: 140%; margin-top: 5px; margin-bottom: 1em; } .post-body { line-height: 200%; } h2, h3, h4, h5 { margin: 25px 0 0 0; padding: 0; } h2 { font-size: large; } h3.post-title { margin-top: 5px; font-size: medium; } ul { margin: 0 0 25px 0; } li { line-height: 160%; } #sidebar ul { padding-left: 10px; padding-top: 3px; } #sidebar ul li { list-style: disc url(http://www.blogblog.com/moto_son/diamond.gif) inside; vertical-align: top; padding: 0; margin: 0; } dl.profile-datablock { margin: 3px 0 5px 0; } dl.profile-datablock dd { line-height: 140%; } .profile-img {display:inline;} .profile-img img { float:left; margin:0 10px 5px 0; border:4px solid #8b2; } #comments { border: 0; border-top: 1px dashed #eed; margin: 10px 0 0 0; padding: 0; } #comments h3 { margin-top: 10px; margin-bottom: -10px; font-weight: normal; font-style: italic; text-transform: uppercase; letter-spacing: 1px; } #comments dl dt { font-weight: bold; font-style: italic; margin-top: 35px; padding: 1px 0 0 18px; background: transparent url(http://www.blogblog.com/moto_son/commentbug.gif) top left no-repeat; color: #998; } #comments dl dd { padding: 0; margin: 0; } .deleted-comment { font-style:italic; color:gray; } .comment-link { margin-left:.6em; } span.fullpost {display:inline;} span.fullpost {display:inline;}

CISL SCUOLA ORISTANO

Segretaria Generale: ELENA AROFFU ***Segretari: BERNARDO CASU, BARBARA RASPA. -SEDE: 09170 ORISTANO P.za Roma Gall. Porcella 4 -tel. 0783.70674 /71003 Fax 71907 e-mail: CislScuola.Oristano@cisl.it - Orari di apertura: vedi link "CONTATTACI" in questa pagina* Per iscriverti:RSU CISL della SCUOLA o Sede Provinciale * Alle Elezioni ENAM hanno votato CISL SCUOLA: 3 insegnanti su 4, il 75,5%. - Webmaster: PINO CIULU

Image Hosted by ImageShack.us
Google

martedì 7 luglio 2009

Dare prospettive e tutele ai precari della scuola - Francesco Scrima esprime il sostegno della CISL Scuola all'iniziativa del 15

I provvedimenti sulla scuola assunti nell'ultimo anno si riflettono in modo particolarmente pesante sulle condizioni del personale precario, che vede ridotte in modo drammatico le opportunità e le speranze di lavoro. Per questa ragione la CISL Scuola - che ha ripetutamente manifestato il proprio dissenso per una insensata politica di "tagli" agli organici e in generale alle risorse destinate alla scuola - ha dato priorità nelle sue iniziative vertenziali alla rivendicazione di adeguate tutele per il personale precario, al quale vanno assicurate:

* opportunità di lavoro, a partire dalla tempestiva emanazione dei provvedimenti che autorizzano assunzioni a tempo indeterminato;

* adeguate tutele, anche attraverso strumenti straordinari da individuare nel contesto delle misure anticrisi - che non possono escludere la realtà della scuola - per tutti coloro che non ritrovino, il prossimo settembre, un contratto di lavoro di durata annuale o fino al termine delle lezioni;

* regole certe e trasparenti, nell'immediato e in prospettiva, per quanto riguarda il reclutamento, che deve essere regolato nel quadro delle garanzie costituzionali previste per l'accesso al lavoro pubblico.

E' chiaro che il destino dei lavoratori precari si lega in modo diretto alla qualità delle politiche scolastiche, che devono assicurare forte sostegno alla scuola pubblica, di cui vanno supportate con adeguati investimenti la presenza e la qualità, come fattore di promozione e crescita sociale, ma anche di progresso e sviluppo dell'intero sistema Paese.

In questo quadro la CISL Scuola - che associa e organizza anche migliaia di lavoratori precari e condividendo molte delle motivazioni alla base dell'iniziativa - esprime, nel pieno riconoscimento delle rispettive sfere di autonomia, il proprio sostegno alla manifestazione del personale precario indetta a Roma per mercoledì 15 luglio 2009.

Roma, 7 luglio 2009

Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola

Etichette: , ,