#wrapper { margin: 0 auto; padding: 0; border: 0; width: 692px; text-align: left; background: #fff url(http://www.blogblog.com/moto_son/innerwrap.gif) top right repeat-y; font-size:90%; } } @media handheld { #wrapper { width: 90%; } } /* Header */ #blog-header { color: #ffe; background: #8b2 url(http://www.blogblog.com/moto_son/headbotborder.gif) bottom left repeat-x; margin: 0 auto; padding: 0 0 15px 0; border: 0; } #blog-header h1 { font-size: 24px; text-align: left; padding: 15px 20px 0 20px; margin: 0; background-image: url(http://www.blogblog.com/moto_son/topper.gif); background-repeat: repeat-x; background-position: top left; } #blog-header p { font-size: 110%; text-align: left; padding: 3px 20px 10px 20px; } #sidebar { width: 226px; float: left; } } @media handheld { #main { width: 100%; float: none; } #sidebar { width: 100%; float: none; } } /* Bottom layout */ #footer { clear: left; margin: 0; padding: 0 20px; border: 0; text-align: left; border-top: 1px solid #f9f9f9; background-color: #fdfdfd; } #footer /* Default links */ a:link, a:visited { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } a:hover { font-weight : bold; text-decoration : underline; color: #8b2; background: transparent; } a:active { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } /* Typography */ #main p, #sidebar p { line-height: 140%; margin-top: 5px; margin-bottom: 1em; } .post-body { line-height: 200%; } h2, h3, h4, h5 { margin: 25px 0 0 0; padding: 0; } h2 { font-size: large; } h3.post-title { margin-top: 5px; font-size: medium; } ul { margin: 0 0 25px 0; } li { line-height: 160%; } #sidebar ul { padding-left: 10px; padding-top: 3px; } #sidebar ul li { list-style: disc url(http://www.blogblog.com/moto_son/diamond.gif) inside; vertical-align: top; padding: 0; margin: 0; } dl.profile-datablock { margin: 3px 0 5px 0; } dl.profile-datablock dd { line-height: 140%; } .profile-img {display:inline;} .profile-img img { float:left; margin:0 10px 5px 0; border:4px solid #8b2; } #comments { border: 0; border-top: 1px dashed #eed; margin: 10px 0 0 0; padding: 0; } #comments h3 { margin-top: 10px; margin-bottom: -10px; font-weight: normal; font-style: italic; text-transform: uppercase; letter-spacing: 1px; } #comments dl dt { font-weight: bold; font-style: italic; margin-top: 35px; padding: 1px 0 0 18px; background: transparent url(http://www.blogblog.com/moto_son/commentbug.gif) top left no-repeat; color: #998; } #comments dl dd { padding: 0; margin: 0; } .deleted-comment { font-style:italic; color:gray; } .comment-link { margin-left:.6em; } span.fullpost {display:inline;} span.fullpost {display:inline;}

CISL SCUOLA ORISTANO

Segretaria Generale: ELENA AROFFU ***Segretari: BERNARDO CASU, BARBARA RASPA. -SEDE: 09170 ORISTANO P.za Roma Gall. Porcella 4 -tel. 0783.70674 /71003 Fax 71907 e-mail: CislScuola.Oristano@cisl.it - Orari di apertura: vedi link "CONTATTACI" in questa pagina* Per iscriverti:RSU CISL della SCUOLA o Sede Provinciale * Alle Elezioni ENAM hanno votato CISL SCUOLA: 3 insegnanti su 4, il 75,5%. - Webmaster: PINO CIULU

Image Hosted by ImageShack.us
Google

mercoledì 14 luglio 2010

IL PD CONTRO LA SOPPRESSIONE DELL'ENAM

Riportiamo uno stralcio dell’intervento svolto oggi al Senato, nel corso del dibattito sulla manovra economica, dal sen. Paolo Giaretta (PD), relatore di minoranza, in cui il parlamentare argomenta la contrarietà del suo gruppo alle disposizioni che prevedono la soppressione dell’ENAM e la sua confluenza nell’INPDAP.

Con un emendamento in Commissione è stata prevista l'abolizione dell'ENAM, Ente nazionale di assistenza magistrale, e si prevede che possa confluire nell'INPDAP. L'ENAM, però, è un ente sostenuto esclusivamente dal contributo degli associati, che poi sono gli insegnanti delle scuole primarie e dell'infanzia. Non gode di alcun contributo pubblico, non si occupa di previdenza perché interviene nel campo assistenziale integrando l'assistenza di carattere medicale, come i soggiorni estivi, ed ha un patrimonio proprio, costruito nel tempo attraverso i contributi degli associati. Cosa c'entra l'INPDAP, che è un ente di carattere previdenziale, ed il fatto che lo Stato si appropria di un patrimonio di carattere privatistico, al servizio degli associati.
Ai miei tempi un'operazione del genere si sarebbe chiamata esproprio proletario. Lo Stato diventa espropriatore di beni che non possono essere dello Stato. Ma allora perché non intervenite per altri enti di questa natura, come nel caso di quello dei medici, particolarmente ricco. Anche rispetto a questa situazione bisognerebbe fare un passo indietro. Bisogna, infatti, rispettare questa nostra società, con tanti corpi intermedi che la arricchiscono.
Sto parlando dell'esperienza positiva di un ente amministrato bene, senza sussidi da parte dello Stato, che però poi se lo prende? Ma non vi accorgete lo Stato è troppo presente? Volete farlo ancora più presente? Si assiste a questa contraddizione continua fra ciò che affermate e le vostre politiche concrete.