#wrapper {
margin: 0 auto;
padding: 0;
border: 0;
width: 692px;
text-align: left;
background: #fff url(http://www.blogblog.com/moto_son/innerwrap.gif) top right repeat-y;
font-size:90%;
}
}
@media handheld {
#wrapper {
width: 90%;
}
}
/* Header */
#blog-header {
color: #ffe;
background: #8b2 url(http://www.blogblog.com/moto_son/headbotborder.gif) bottom left repeat-x;
margin: 0 auto;
padding: 0 0 15px 0;
border: 0;
}
#blog-header h1 {
font-size: 24px;
text-align: left;
padding: 15px 20px 0 20px;
margin: 0;
background-image: url(http://www.blogblog.com/moto_son/topper.gif);
background-repeat: repeat-x;
background-position: top left;
}
#blog-header p {
font-size: 110%;
text-align: left;
padding: 3px 20px 10px 20px;
}
#sidebar {
width: 226px;
float: left;
}
}
@media handheld {
#main {
width: 100%;
float: none;
}
#sidebar {
width: 100%;
float: none;
}
}
/* Bottom layout */
#footer {
clear: left;
margin: 0;
padding: 0 20px;
border: 0;
text-align: left;
border-top: 1px solid #f9f9f9;
background-color: #fdfdfd;
}
#footer
/* Default links */
a:link, a:visited {
font-weight : bold;
text-decoration : none;
color: #692;
background: transparent;
}
a:hover {
font-weight : bold;
text-decoration : underline;
color: #8b2;
background: transparent;
}
a:active {
font-weight : bold;
text-decoration : none;
color: #692;
background: transparent;
}
/* Typography */
#main p, #sidebar p {
line-height: 140%;
margin-top: 5px;
margin-bottom: 1em;
}
.post-body {
line-height: 200%;
}
h2, h3, h4, h5 {
margin: 25px 0 0 0;
padding: 0;
}
h2 {
font-size: large;
}
h3.post-title {
margin-top: 5px;
font-size: medium;
}
ul {
margin: 0 0 25px 0;
}
li {
line-height: 160%;
}
#sidebar ul {
padding-left: 10px;
padding-top: 3px;
}
#sidebar ul li {
list-style: disc url(http://www.blogblog.com/moto_son/diamond.gif) inside;
vertical-align: top;
padding: 0;
margin: 0;
}
dl.profile-datablock {
margin: 3px 0 5px 0;
}
dl.profile-datablock dd {
line-height: 140%;
}
.profile-img {display:inline;}
.profile-img img {
float:left;
margin:0 10px 5px 0;
border:4px solid #8b2;
}
#comments {
border: 0;
border-top: 1px dashed #eed;
margin: 10px 0 0 0;
padding: 0;
}
#comments h3 {
margin-top: 10px;
margin-bottom: -10px;
font-weight: normal;
font-style: italic;
text-transform: uppercase;
letter-spacing: 1px;
}
#comments dl dt {
font-weight: bold;
font-style: italic;
margin-top: 35px;
padding: 1px 0 0 18px;
background: transparent url(http://www.blogblog.com/moto_son/commentbug.gif) top left no-repeat;
color: #998;
}
#comments dl dd {
padding: 0;
margin: 0;
}
.deleted-comment {
font-style:italic;
color:gray;
}
.comment-link {
margin-left:.6em;
}
span.fullpost {display:inline;}
span.fullpost {display:inline;}
Mobilità, sottoscritta l'ipotesi di contratto
Si è concluso, il confronto sul CCNI per la mobilità del personale relativa all'anno scolastico 2012/13. Parte ora l’iter di certificazione e solo al suo termine il testo sarà definitivamente sottoscritto.
Proprio per consentire che il contratto sia operativo in tempi utili al fine di raccordare la gestione delle procedure e l’avvio del nuovo anno scolastico, si è cercato di chiudere la trattativa col massimo anticipo. Ciò non ha impedito di ottenere un testo che risolve positivamente alcuni importanti nodi e che è stato firmato, a differenza di quanto avvenuto gli anni scorsi, da tutte le sigle sindacali, che hanno inoltre sottoscritto una nota a verbale in cui sottolineano la necessità, a conclusione del triennio di tagli, di assicurare stabilità pluriennale agli organici per dare risposte alle esigenze delle scuole e valorizzare adeguatamente la professionalità del personale.
Queste le principali novità contenute nell'ipotesi di contratto:
•presentazione delle domande attraverso "Istanze on line" per tutto il personale docente. Ancora in formato cartaceo le istanze del personale educativo e a.t.a.
•eventuale riapertura del confronto in relazione ad emergenze che possano riguardare effetti del dimensionamento, definizione degli organici, gestione della mobilità per i docenti inidonei che hanno chiesto il passaggio ai profili a.t.a.
•esclusione del vincolo di permanenza quinquennale nella provincia per gli assunti con decorrenza giuridica 2010
•riconoscimento a tutti i neo-assunti della deroga rispetto ai vincoli di permanenza, qualora sussistano le condizioni previste dall' art. 7, comma 1, punti I, III, V del contratto
•previsione di specifiche tutele per il personale coinvolto in operazioni di dimensionamento, con particolare riferimento ai docenti della scuola secondaria di II grado assegnati a Istituti di Istruzione Superiore con organici distinti
•precisazione circa le modalità di inclusione nella graduatoria d'istituto dei docenti entrati in organico a seguito di trasferimento d'ufficio o a domanda condizionata (devono essere graduati insieme agli altri docenti, e non collocati in coda)
•precisazioni relative alle modalità di fruizione del bonus di 10 punti e alla valutazione dei titoli di idoneità per l'insegnamento della lingua straniera nella scuola primaria Etichette: mobilità
<< Home