#wrapper { margin: 0 auto; padding: 0; border: 0; width: 692px; text-align: left; background: #fff url(http://www.blogblog.com/moto_son/innerwrap.gif) top right repeat-y; font-size:90%; } } @media handheld { #wrapper { width: 90%; } } /* Header */ #blog-header { color: #ffe; background: #8b2 url(http://www.blogblog.com/moto_son/headbotborder.gif) bottom left repeat-x; margin: 0 auto; padding: 0 0 15px 0; border: 0; } #blog-header h1 { font-size: 24px; text-align: left; padding: 15px 20px 0 20px; margin: 0; background-image: url(http://www.blogblog.com/moto_son/topper.gif); background-repeat: repeat-x; background-position: top left; } #blog-header p { font-size: 110%; text-align: left; padding: 3px 20px 10px 20px; } #sidebar { width: 226px; float: left; } } @media handheld { #main { width: 100%; float: none; } #sidebar { width: 100%; float: none; } } /* Bottom layout */ #footer { clear: left; margin: 0; padding: 0 20px; border: 0; text-align: left; border-top: 1px solid #f9f9f9; background-color: #fdfdfd; } #footer /* Default links */ a:link, a:visited { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } a:hover { font-weight : bold; text-decoration : underline; color: #8b2; background: transparent; } a:active { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } /* Typography */ #main p, #sidebar p { line-height: 140%; margin-top: 5px; margin-bottom: 1em; } .post-body { line-height: 200%; } h2, h3, h4, h5 { margin: 25px 0 0 0; padding: 0; } h2 { font-size: large; } h3.post-title { margin-top: 5px; font-size: medium; } ul { margin: 0 0 25px 0; } li { line-height: 160%; } #sidebar ul { padding-left: 10px; padding-top: 3px; } #sidebar ul li { list-style: disc url(http://www.blogblog.com/moto_son/diamond.gif) inside; vertical-align: top; padding: 0; margin: 0; } dl.profile-datablock { margin: 3px 0 5px 0; } dl.profile-datablock dd { line-height: 140%; } .profile-img {display:inline;} .profile-img img { float:left; margin:0 10px 5px 0; border:4px solid #8b2; } #comments { border: 0; border-top: 1px dashed #eed; margin: 10px 0 0 0; padding: 0; } #comments h3 { margin-top: 10px; margin-bottom: -10px; font-weight: normal; font-style: italic; text-transform: uppercase; letter-spacing: 1px; } #comments dl dt { font-weight: bold; font-style: italic; margin-top: 35px; padding: 1px 0 0 18px; background: transparent url(http://www.blogblog.com/moto_son/commentbug.gif) top left no-repeat; color: #998; } #comments dl dd { padding: 0; margin: 0; } .deleted-comment { font-style:italic; color:gray; } .comment-link { margin-left:.6em; } span.fullpost {display:inline;} span.fullpost {display:inline;}

CISL SCUOLA ORISTANO

Segretaria Generale: ELENA AROFFU ***Segretari: BERNARDO CASU, BARBARA RASPA. -SEDE: 09170 ORISTANO P.za Roma Gall. Porcella 4 -tel. 0783.70674 /71003 Fax 71907 e-mail: CislScuola.Oristano@cisl.it - Orari di apertura: vedi link "CONTATTACI" in questa pagina* Per iscriverti:RSU CISL della SCUOLA o Sede Provinciale * Alle Elezioni ENAM hanno votato CISL SCUOLA: 3 insegnanti su 4, il 75,5%. - Webmaster: PINO CIULU

Image Hosted by ImageShack.us
Google

mercoledì 18 aprile 2012

Reclutamento, parte il confronto col MIUR

Si è aperto il tavolo di confronto con l’Amministrazione sul tema del reclutamento dei docenti.

Nel primo incontro, tenutosi il 12 aprile presso il MIUR, la dott.ssa Stellacci, Capo Dipartimento Istruzione, nel rappresentare la volontà del Ministro di avviare quanto prima le procedure per un nuovo concorso, adeguate ai tempi e caratterizzate da maggiore celerità e snellezza, ha sottolineato le difficoltà che derivano sia dagli stretti margini di azione concessi dalla normativa vigente sulla materia, sia dai tempi lunghi che comunque comporta l’iter di approvazione di un eventuale nuovo regolamento.

La Cisl Scuola ha evidenziato con forza come l’intreccio di diverse questioni (nuovo concorso ordinario, graduatorie ad esaurimento, abilitati, non abilitati, trecentosessantisti, nuovi TFA) renda assai problematico e scarsamente produttivo limitarsi ad esaminare solo una parte dei problemi sul tappeto.

E’ indispensabile, infatti, ragionare sulle procedure concorsuali facendo anche fronte, con priorità e in un’ottica di stabilizzazione e riconoscimento del lavoro svolto, all’abilitazione dei tanti precari che oggi ne sono privi, senza escludere gli ITP e i diplomati della scuola dell’infanzia e primaria, con la conseguenza che l’ammissione al concorso debba essere aperta a tutti coloro che sono in possesso dei titoli di studio che consentono l’accesso all’insegnamento e che anche in presenza di un eventuale nuovo concorso ordinario devono mantenere il loro valore abilitante.

E’ altrettanto fondamentale, al fine di agevolare lo scorrimento delle graduatorie ad esaurimento (GAE), dare continuità e puntale attuazione al piano triennale di reclutamento procedendo, come avvenuto lo scorso anno, ad assunzioni su tutti i posti disponibili, in un’ottica di stabilizzazione dei rapporti di lavoro, traguardando anche un possibile ampliamento degli organici.

Da parte del MIUR è stata manifestata la volontà di proseguire il confronto tra le parti, ritenuto positivo e proficuo, manifestando la disponibilità a tenere in considerazione le richieste avanzate dalle organizzazioni sindacali.

Il prossimo incontro è calendarizzato per il prossimo 3 maggio.

Etichette: