#wrapper { margin: 0 auto; padding: 0; border: 0; width: 692px; text-align: left; background: #fff url(http://www.blogblog.com/moto_son/innerwrap.gif) top right repeat-y; font-size:90%; } } @media handheld { #wrapper { width: 90%; } } /* Header */ #blog-header { color: #ffe; background: #8b2 url(http://www.blogblog.com/moto_son/headbotborder.gif) bottom left repeat-x; margin: 0 auto; padding: 0 0 15px 0; border: 0; } #blog-header h1 { font-size: 24px; text-align: left; padding: 15px 20px 0 20px; margin: 0; background-image: url(http://www.blogblog.com/moto_son/topper.gif); background-repeat: repeat-x; background-position: top left; } #blog-header p { font-size: 110%; text-align: left; padding: 3px 20px 10px 20px; } #sidebar { width: 226px; float: left; } } @media handheld { #main { width: 100%; float: none; } #sidebar { width: 100%; float: none; } } /* Bottom layout */ #footer { clear: left; margin: 0; padding: 0 20px; border: 0; text-align: left; border-top: 1px solid #f9f9f9; background-color: #fdfdfd; } #footer /* Default links */ a:link, a:visited { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } a:hover { font-weight : bold; text-decoration : underline; color: #8b2; background: transparent; } a:active { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } /* Typography */ #main p, #sidebar p { line-height: 140%; margin-top: 5px; margin-bottom: 1em; } .post-body { line-height: 200%; } h2, h3, h4, h5 { margin: 25px 0 0 0; padding: 0; } h2 { font-size: large; } h3.post-title { margin-top: 5px; font-size: medium; } ul { margin: 0 0 25px 0; } li { line-height: 160%; } #sidebar ul { padding-left: 10px; padding-top: 3px; } #sidebar ul li { list-style: disc url(http://www.blogblog.com/moto_son/diamond.gif) inside; vertical-align: top; padding: 0; margin: 0; } dl.profile-datablock { margin: 3px 0 5px 0; } dl.profile-datablock dd { line-height: 140%; } .profile-img {display:inline;} .profile-img img { float:left; margin:0 10px 5px 0; border:4px solid #8b2; } #comments { border: 0; border-top: 1px dashed #eed; margin: 10px 0 0 0; padding: 0; } #comments h3 { margin-top: 10px; margin-bottom: -10px; font-weight: normal; font-style: italic; text-transform: uppercase; letter-spacing: 1px; } #comments dl dt { font-weight: bold; font-style: italic; margin-top: 35px; padding: 1px 0 0 18px; background: transparent url(http://www.blogblog.com/moto_son/commentbug.gif) top left no-repeat; color: #998; } #comments dl dd { padding: 0; margin: 0; } .deleted-comment { font-style:italic; color:gray; } .comment-link { margin-left:.6em; } span.fullpost {display:inline;} span.fullpost {display:inline;}

CISL SCUOLA ORISTANO

Segretaria Generale: ELENA AROFFU ***Segretari: BERNARDO CASU, BARBARA RASPA. -SEDE: 09170 ORISTANO P.za Roma Gall. Porcella 4 -tel. 0783.70674 /71003 Fax 71907 e-mail: CislScuola.Oristano@cisl.it - Orari di apertura: vedi link "CONTATTACI" in questa pagina* Per iscriverti:RSU CISL della SCUOLA o Sede Provinciale * Alle Elezioni ENAM hanno votato CISL SCUOLA: 3 insegnanti su 4, il 75,5%. - Webmaster: PINO CIULU

Image Hosted by ImageShack.us
Google

sabato 5 agosto 2006

Parziale riordino della rete scolastica della Regione Sarda.

D.D. Prot.n°10175 Cagliari, 01/08/06
IL DIRETTORE GENERALE
VISTO il T.U delle disposizioni legislative in materia di istruzione, approvato con D.lgs. 16.4.94, n° 297;
VISTA la Legge 15 marzo 1997, n° 59;
VISTO l’art.138 del D.L.vo 31 marzo 1998, n° 112, relativo al conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni ed agli Enti locali, recepito nell’ordinamento regionale con le norme d’attuazione contenute nel D.l.vo n.234 del 2001, che attribuiscono alla Regione compiti circa la programmazione sul territorio regionale dell’offerta formativa;
VISTA la L.R 12/06/2006, n.9, art.72, che, in attuazione di quanto stabilito dal sopra richiamato D,lgs 112/98, attribuisce alla Regione compiti e funzioni circa la programmazione sul territorio regionale dell’offerta formativa;
VISTI i parametri previsti dal D.P.R. 233 del 18.6.1998 in sede di dimensionamento e in particolare quelli concernenti la costituzione di nuovi indirizzi corsi o sezioni;
PRESO ATTO delle richieste pervenute, da parte di varie scuole e di amministrazioni locali sia per l’attivazione o la modifica di corsi di studio, sia per il cambio di indirizzi di studio;
TENUTO CONTO delle indicazioni emerse negli incontri con le amministrazioni regionali e provinciali, l’ANCI, l'UNCEM;
CONSIDERATA l’esigenza di non mutare al momento l’attuale assetto complessivo della rete scolastica e degli organici di diritto, nonchè l’opportunità di dare corso alla istituzione di nuovi corsi di scuola secondaria di II° grado nell’anno scolastico 2006/2007, che siano funzionali e alle esigenze degli alunni;
TENUTO CONTO che in occasione dell’apposita riunione tenutasi in data 26/06/2006, con le Amministrazioni Provinciali, l’Anci Sardegna e l’USR, si è ravvisata l’opportunità di dar corso per il momento esclusivamente alle richieste che non modifichino gli assetti delle Istituzioni Scolastiche e gli organici e non comportino oneri aggiuntivi a carico dell’Amministrazione Regionale;
RITENUTO pertanto opportuno limitare, al momento, le modifiche dell’attuale quadro organizzativo accogliendo solo le proposte di riorganizzazione della rete e di attivazione di nuovi corsi che, per un verso, risultino funzionali realmente al servizio e quindi alle esigenze degli studenti,per altro verso non incidano sugli assetti delle varie Istituzioni Scolastiche;
VISTA la delibera della Regione Autonoma della Sardegna n. 30/18 del 11/07/2006 che approva la proposta dell’Assessore della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport;
TENUTO CONTO che le modifiche operate sono ritenute necessarie per una più efficace programmazione e distribuzione della offerta formativa;
DECRETA
Art.1: in attuazione della delibera della Regione Autonoma della Sardegna citata in epigrafe, con decorrenza 1/9/2006 viene effettuato il riordino della rete scolastica della Regione Sarda nella seguente articolazione territoriale:
PROVINCIA DI ORISTANO
ORISTANO
Comune di Genoni e Amministrazione Provinciale di Oristano
Conferma in organico di diritto dell’attuale assetto organizzativo della scuola primaria
ORISTANO
Comune di Allai e Amministrazione Provinciale di Oristano
Conferma in organico di diritto dell’attuale assetto organizzativo della scuola primaria
PROVINCIA DI NUORO
NUORO
Comune di Noragugume
Conferma in organico di diritto dell’attuale assetto organizzativo della scuola primaria
NUORO
Comune di Ussassai
Conferma in organico di diritto dell’attuale assetto organizzativo della scuola primaria
Art.2: sono istituiti con decorrenza 1/09/06 nuovi indirizzi di studio e corsi serali sul territorio della Regione Sardegna suddivisi per ambiti territoriali a livello provinciale, riguardanti le scuole secondarie superiori anno scolastico 2006/2007.
PROVINCIA DI CAGLIARI
Medio Campidano
IPSAR Azuni – Cagliari – Sede Coordinata di Villamar
Attivazione corso serale alberghiero
Medio Campidano
I.P.I.A. Guspini
Attivazione corso serale elettrico ed elettronico triennio e biennio
Medio Campidano
I.P.S.S. Guspini
Attivazione corso serale servizi sociali
triennio e biennio
Carbonia – Iglesias
I.T.C.“Cesare Beccarla” Carbonia, sede di Giba
Attivazione nuovo Corso serale:
SIRIO
Carbonia – Iglesias
Istituto magistrale “C. Baudi di Vesme” – Iglesias
Attivazione nuovo corso serale:
Linguistico
Carbonia – Iglesias
Istituto magistrale “C. Baudi di Vesme” – Iglesias
Attivazione nuovo corso serale:
Psico-pedagogico sociale
Cagliari
I.T.I. “Giua” Cagliari sede staccata di Assemini
Attivazione nuovo indirizzo:
Triennio di elettrotecnica
Cagliari
I.T.C.G. “Mattei” di Decimomannu
Attivazione nuovo corso serale:
Geometri
Cagliari
I.P.S.A.R. “Gramsci” di Monserrato
Attivazione nuovo corso serale:
Alberghiero e ristorazione
Cagliari
I.T.C.G - Senorbì
Attivazione nuovo corso serale:
Elettronica e telecomunicazioni
PROVINCIA DI NUORO
Nuoro
I.I.S. IPSIA IPSA IPSS “A. Volta” di Nuoro
Attivazione nuovo indirizzo:
Triennio elettronica – telecomunicazioni.
Nuoro
I.I.S. IPSIA IPSA IPSS “A. Volta” di Nuoro
Attivazione nuovo indirizzo:
Triennio di elettrotecnico e automazione
Nuoro
I.S.C.Turistico “S,.Satta” di Macomer
Riaccorpamento del Corso per geometri annesso dall’A.S. 2001/2002 all’IPIA di Macomer
Nuoro
I.T.C. “Chironi” di Nuoro
Attivazione nuovo corso serale:
Informatico – gestionale (all’interno del Progetto Sirio)
PROVINCIA DI SASSARI
Sassari
Liceo Scientifico di Castelsardo
Inserimento della seconda lingua straniera nell’ambito dell’autonomia didattica dello stesso Lic.Scientifico
Sassari
I.I.S. – I.P.A.A.
di Bono
Attivazione nuovo corso serale:
Agricoltura e ambiente
Sassari
I.P.S.A.R.
di Sassari
Attivazione nuovo corso serale:
Alberghiero e ristorazione
Olbia - Tempio
I.P.I.A.
di Oschiri
Attivazione nuovo corso serale:
Operatore elettrico ed elettronico
Olbia - Tempio
I.P.S.A.R.
di Arzachena
Attivazione nuovo corso serale:Ristorazione e servizi alberghieri
Olbia - Tempio
I.P.S.A.R.
di Arzachena
Istituzione sede staccata Budoni
Olbia - Tempio
I.T.C.G.
Di Palau
Attivazione nuovo corso serale:IGEA
Olbia - Tempio
I.I.S.
Di Olbia
Attivazione nuovo indirizzo a Berchidda:
Corso “Cerere” di perito agrario a indirizzo viticolo-enologico
PROVINCIA DI ORISTANO
Oristano
I.I.S. “E. Amaldi” di Macomer
Istituzione del biennio post-qualifica per Tecnico dei servizi della ristorazione e Tecnico dei servizi turistici presso I.P.S.A.R di Bosa
Art.3: l’attivazione effettiva dei suddetti corsi, coerente con i fini della legge n°9 del 20/01/99 sull’elevazione dell’obbligo scolastico e mirata all’ampliamento dell’offerta formativa sul territorio per la lotta alla dispersione scolastica, è affidata alla autorizzazione dei dirigenti dei CSA, su richiesta dei dirigenti scolastici interessati, che devono verificare l’esistenza di tutte le condizioni previste dalla normativa vigente.
L’effettiva attivazione dei nuovi corsi e/o indirizzi, è quindi subordinata alla verifica da parte dei predetti dirigenti della sussistenza di tutti i presupposti normativi ed in particolare:
all’assunzione formale da parte dei competenti Enti locali, in conformità alla normativa vigente, degli oneri connessi;
alla presenza di locali e di laboratori idonei e conformi alle vigenti norme di sicurezza, antinfortunistiche ed antincendio;
all’esistenza delle condizioni previste per l’istituzione delle classi, delle cattedre e dei posti, ed in particolare del numero di iscritti in età scolare.
alla prospettiva, per i corsi serali, che il corso stesso, in relazione al bacino territoriale di riferimento, possa continuare a funzionare regolarmente negli anni successivi con classi iniziali e successive fornite del prescritto numero di alunni;
alla chiusura, di classi di preesistenti indirizzi contestualmente all’attivazione dei nuovi indirizzi di studio, con specifica comunicazione preliminare all’avvio del nuovo corso.
alla possibilità di utilizzare insegnanti in situazione di esubero e di non creare nuove soprannumerarietà o aggravi all’erario.
I predetti dirigenti dei CSA, inoltre, dispongono l’immediata sospensione dell’attività dei corsi serali attivati nei precedenti anni in mancanza d’effettiva e consistente partecipazione da parte degli alunni.

Leggi Tutto!

Etichette: ,