Scuola secondaria di II grado. Progetti per la realizzazione di moduli didattici sulle differenze di genere. Progetti entro il 15 maggio.
La scuola, infatti, è il luogo privilegiato per sperimentare percorsi formativi finalizzati alla promozione dell'effettiva uguaglianza di genere come valore aggiunto all'interno dei tradizionali itinerari educativi.
""Una formazione che preveda percorsi educativi di genere è fondativa per aiutare studentesse e studenti a sviluppare capacità critica rispetto a ogni altra differenza e a riconoscere come discriminante o stereotipata ogni visione che identifichi ruoli consolidati storicamente come caratteristiche innate dei soggetti.
Un'educazione attenta alle differenze di genere offre strumenti di comprensione e riflessione critica sulle potenzialità di evoluzione e di trasformazione di situazioni, ruoli e relazioni; insegna che le differenze di genere vanno considerate come risorse personali e non come categorie collettive, che possono trasformarsi in altri stereotipi semplicemente aggiornati, diviene dunque prima formazione e avvio alla comprensione critica rispetto a ogni altra differenza.
Un'educazione attenta alle differenze di genere si propone quindi come principale obiettivo pedagogico la crescita serena e consapevole delle identità di genere, condizione perché migliorino per il futuro e divengano più armoniche le relazioni - private, pubbliche, professionali - tra i due sessi; riguarda i soggetti di ambedue i generi, cui rivolge diverse attenzioni secondo i differenti bisogni, domande, tempi e forme di crescita"" (dalla premessa del suddetto "Avviso").
Termine ultimo per la presentazione dei progetti (da inviare al Formez, Centro di Formazione Studi, Ufficio Procedure Competitive Bandi e Gare, V piano, via Salaria 229, 00199 Roma): giovedì 15 maggio 2008.
Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Etichette: scuole superiori



<< Home