#wrapper { margin: 0 auto; padding: 0; border: 0; width: 692px; text-align: left; background: #fff url(http://www.blogblog.com/moto_son/innerwrap.gif) top right repeat-y; font-size:90%; } } @media handheld { #wrapper { width: 90%; } } /* Header */ #blog-header { color: #ffe; background: #8b2 url(http://www.blogblog.com/moto_son/headbotborder.gif) bottom left repeat-x; margin: 0 auto; padding: 0 0 15px 0; border: 0; } #blog-header h1 { font-size: 24px; text-align: left; padding: 15px 20px 0 20px; margin: 0; background-image: url(http://www.blogblog.com/moto_son/topper.gif); background-repeat: repeat-x; background-position: top left; } #blog-header p { font-size: 110%; text-align: left; padding: 3px 20px 10px 20px; } #sidebar { width: 226px; float: left; } } @media handheld { #main { width: 100%; float: none; } #sidebar { width: 100%; float: none; } } /* Bottom layout */ #footer { clear: left; margin: 0; padding: 0 20px; border: 0; text-align: left; border-top: 1px solid #f9f9f9; background-color: #fdfdfd; } #footer /* Default links */ a:link, a:visited { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } a:hover { font-weight : bold; text-decoration : underline; color: #8b2; background: transparent; } a:active { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } /* Typography */ #main p, #sidebar p { line-height: 140%; margin-top: 5px; margin-bottom: 1em; } .post-body { line-height: 200%; } h2, h3, h4, h5 { margin: 25px 0 0 0; padding: 0; } h2 { font-size: large; } h3.post-title { margin-top: 5px; font-size: medium; } ul { margin: 0 0 25px 0; } li { line-height: 160%; } #sidebar ul { padding-left: 10px; padding-top: 3px; } #sidebar ul li { list-style: disc url(http://www.blogblog.com/moto_son/diamond.gif) inside; vertical-align: top; padding: 0; margin: 0; } dl.profile-datablock { margin: 3px 0 5px 0; } dl.profile-datablock dd { line-height: 140%; } .profile-img {display:inline;} .profile-img img { float:left; margin:0 10px 5px 0; border:4px solid #8b2; } #comments { border: 0; border-top: 1px dashed #eed; margin: 10px 0 0 0; padding: 0; } #comments h3 { margin-top: 10px; margin-bottom: -10px; font-weight: normal; font-style: italic; text-transform: uppercase; letter-spacing: 1px; } #comments dl dt { font-weight: bold; font-style: italic; margin-top: 35px; padding: 1px 0 0 18px; background: transparent url(http://www.blogblog.com/moto_son/commentbug.gif) top left no-repeat; color: #998; } #comments dl dd { padding: 0; margin: 0; } .deleted-comment { font-style:italic; color:gray; } .comment-link { margin-left:.6em; } span.fullpost {display:inline;} span.fullpost {display:inline;}

CISL SCUOLA ORISTANO

Segretaria Generale: ELENA AROFFU ***Segretari: BERNARDO CASU, BARBARA RASPA. -SEDE: 09170 ORISTANO P.za Roma Gall. Porcella 4 -tel. 0783.70674 /71003 Fax 71907 e-mail: CislScuola.Oristano@cisl.it - Orari di apertura: vedi link "CONTATTACI" in questa pagina* Per iscriverti:RSU CISL della SCUOLA o Sede Provinciale * Alle Elezioni ENAM hanno votato CISL SCUOLA: 3 insegnanti su 4, il 75,5%. - Webmaster: PINO CIULU

Image Hosted by ImageShack.us
Google

lunedì 23 giugno 2008

ATTACCO ALLA SCUOLA. Dichiarazione di Francesco Scrima, Segretario Generale della CISL Scuola

La bozza, pubblicata dai quotidiani economici, del decreto-legge collegato al DPEF 2009-2013 assegna alla scuola la funzione di capro sacrificale sull'altare della riduzione della spesa pubblica.

E' ovviamente necessario che chi governa amministri con oculatezza le risorse necessarie a far funzionare lo Stato e punti alla economicità dei servizi da garantire ai cittadini. Un piano di ammodernamento si può fare solo a partire da una dettagliata analisi dell'esistente e da un puntuale programma di interventi mirati.

L'articolo del decreto che punta sulla scuola si muove con logica opposta: decide all'ingrosso pesantissimi tagli del personale senza considerare le conseguenze sul piano della qualità dei servizi erogati. Non si interessa degli obiettivi che oggi la scuola deve ottenere, ma attacca semplicemente un pezzo di welfare.

Si taglia il futuro, si tagliano le radici su cui il Paese può crescere.

Ci sono, nella scuola, sprechi e diseconomie che giustifichino un taglio di 100.000 insegnanti e di 47.000 unità di personale amministrativo, tecnico ed ausiliario?

Questa è un'operazione che porta solo a un depotenziamento della rete territoriale delle scuole e a un'organizzazione del servizio che non potrà assicurare quel fondamentale diritto costituzionale che è l'istruzione per tutti.

A questo punto risulta, oltre che falso, anche provocatorio l'obiettivo di quella "crescita sociale" che il DPEF pone a fondamento e motivo ispiratore delle diverse azioni indicate.

La scuola che il governo sta disegnando è una scuola che sparirà da molti Comuni, che sarà meno attenta a chi ha più bisogno, che ridurrà drasticamente la sua capacità di promozione sociale.

Con buona pace di quella "emergenza educativa" di cui tutti parlano.

Non possiamo non chiedere a tutti, e in primo luogo al Parlamento, di difendere la scuola della Costituzione.

Roma, 23 giugno 2008


Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola

Etichette: ,