#wrapper { margin: 0 auto; padding: 0; border: 0; width: 692px; text-align: left; background: #fff url(http://www.blogblog.com/moto_son/innerwrap.gif) top right repeat-y; font-size:90%; } } @media handheld { #wrapper { width: 90%; } } /* Header */ #blog-header { color: #ffe; background: #8b2 url(http://www.blogblog.com/moto_son/headbotborder.gif) bottom left repeat-x; margin: 0 auto; padding: 0 0 15px 0; border: 0; } #blog-header h1 { font-size: 24px; text-align: left; padding: 15px 20px 0 20px; margin: 0; background-image: url(http://www.blogblog.com/moto_son/topper.gif); background-repeat: repeat-x; background-position: top left; } #blog-header p { font-size: 110%; text-align: left; padding: 3px 20px 10px 20px; } #sidebar { width: 226px; float: left; } } @media handheld { #main { width: 100%; float: none; } #sidebar { width: 100%; float: none; } } /* Bottom layout */ #footer { clear: left; margin: 0; padding: 0 20px; border: 0; text-align: left; border-top: 1px solid #f9f9f9; background-color: #fdfdfd; } #footer /* Default links */ a:link, a:visited { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } a:hover { font-weight : bold; text-decoration : underline; color: #8b2; background: transparent; } a:active { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } /* Typography */ #main p, #sidebar p { line-height: 140%; margin-top: 5px; margin-bottom: 1em; } .post-body { line-height: 200%; } h2, h3, h4, h5 { margin: 25px 0 0 0; padding: 0; } h2 { font-size: large; } h3.post-title { margin-top: 5px; font-size: medium; } ul { margin: 0 0 25px 0; } li { line-height: 160%; } #sidebar ul { padding-left: 10px; padding-top: 3px; } #sidebar ul li { list-style: disc url(http://www.blogblog.com/moto_son/diamond.gif) inside; vertical-align: top; padding: 0; margin: 0; } dl.profile-datablock { margin: 3px 0 5px 0; } dl.profile-datablock dd { line-height: 140%; } .profile-img {display:inline;} .profile-img img { float:left; margin:0 10px 5px 0; border:4px solid #8b2; } #comments { border: 0; border-top: 1px dashed #eed; margin: 10px 0 0 0; padding: 0; } #comments h3 { margin-top: 10px; margin-bottom: -10px; font-weight: normal; font-style: italic; text-transform: uppercase; letter-spacing: 1px; } #comments dl dt { font-weight: bold; font-style: italic; margin-top: 35px; padding: 1px 0 0 18px; background: transparent url(http://www.blogblog.com/moto_son/commentbug.gif) top left no-repeat; color: #998; } #comments dl dd { padding: 0; margin: 0; } .deleted-comment { font-style:italic; color:gray; } .comment-link { margin-left:.6em; } span.fullpost {display:inline;} span.fullpost {display:inline;}

CISL SCUOLA ORISTANO

Segretaria Generale: ELENA AROFFU ***Segretari: BERNARDO CASU, BARBARA RASPA. -SEDE: 09170 ORISTANO P.za Roma Gall. Porcella 4 -tel. 0783.70674 /71003 Fax 71907 e-mail: CislScuola.Oristano@cisl.it - Orari di apertura: vedi link "CONTATTACI" in questa pagina* Per iscriverti:RSU CISL della SCUOLA o Sede Provinciale * Alle Elezioni ENAM hanno votato CISL SCUOLA: 3 insegnanti su 4, il 75,5%. - Webmaster: PINO CIULU

Image Hosted by ImageShack.us
Google

giovedì 28 maggio 2009

Riordino dell'istruzione tecnica e professionale: brutta conclusione di un percorso ben avviato

Dichiarazione di Francesco Scrima, segretario generale CISL SCUOLA.

Ancora una volta le ragioni dell’economia condizionano pesantemente scelte di ordinamento del nostro sistema di istruzione. I Regolamenti sull’Istruzione Tecnica e Professionale, licenziati oggi in prima lettura dal Governo, rischiano di segnare la brutta conclusione di un percorso che si era ben avviato.

La CISL e la CISL Scuola hanno condiviso e sostenuto la scelta, fatta con la legge 40 del 2007, di ricollocare a pieno titolo istituti tecnici e professionali nel sistema dell’istruzione secondaria. Hanno sempre individuato nel documento elaborato dalla Commissione De Toni (“Persona, Tecnologia, Professionalità”) un essenziale punto di riferimento nell’indispensabile riordino dei percorsi di studio.

Non possono accettare che la riforma sia condizionata oltre misura dalla logica del risparmio a tutti i costi.

Chiediamo quindi che si apra immediatamente un confronto politico vero, che consenta di intervenire con le necessarie modifiche ai regolamenti prima della loro definitiva approvazione. In particolare CISL e CISL Scuola giudicano sbagliata e senza precedenti la scelta di far partire il nuovo ordinamento anche sulle seconde classi, con buona pace della gradualità che un elementare buon senso dovrebbe sempre assicurare quando si introducono rilevanti cambiamenti.

Anche la riduzione a 32 ore per le terze e quarte classi, a curricolo invariato, espone a gravi ripercussioni il buon andamento di percorsi già avviati e consolidati, che subiscono un inaccettabile cambiamento delle regole in corso di partita.

Al Governo chiediamo di utilizzare il percorso istituzionale che attende i nuovi regolamenti per una reale apertura al confronto: chiediamo anche certi e consistenti investimenti per quelle che il documento De Toni definisce “le scuole dell’innovazione”.


Roma, 28 maggio 2009.

Etichette: , ,