Problemi finanziari delle scuole e criteri di ripartizione delle risorse - Richiesta incontro al MIUR.
CISL Scuola - insieme a Flc CGIL, UIL Scuola e Snals - chiedono, attraverso una nota unitaria, un incontro per portare a soluzione (in tempi utili per l'avvio dell'a.s. 2009/10) alcune problematiche ancora aperte, che stanno creando difficoltà nelle scuole: a) determinazione e attribuzione del FIS; b) rivisitazione dei criteri e dei parametri per le ore eccedenti le 18 ore settimanali relative alle attività complementari di educazione fisica; c) ridefinizione delle risorse da utilizzare per gli incarichi specifici del personale ATA in presenza di beneficiari di I e II posizione economica.
Le suindicate Organizzazioni Sindacali segnalano, in particolare, il forte disagio dei convitti e di quelle istituzioni che - dovendo utilizzare una consistente parte del FIS per retribuire il lavoro notturno, l'indennità di bilinguismo, l'indennità di amministrazione al sostituto del DSGA e la quota variabile dell'indennità di amministrazione - sono costrette a ridurre sensibilmente le iniziative tendenti all'ampliamento ed alla qualificazione dell'offerta formativa, alle quali il fondo è prioritariamente destinato.
Oltre ad un approfondimento delle ulteriori difficoltà finanziarie comuni a tutte le scuole (supplenze brevi; visite fiscali; rivalsa interessi per ritardato invio mod. TFR; ecc.), CISL Scuola, Flc CGIL, UIL Scuola e Snals chiedono, infine, il tempestivo avvio del Contratto Integrativo Nazionale concernente la destinazione dei risparmi non utilizzati per la valorizzazione del personale ATA.
Le suindicate Organizzazioni Sindacali segnalano, in particolare, il forte disagio dei convitti e di quelle istituzioni che - dovendo utilizzare una consistente parte del FIS per retribuire il lavoro notturno, l'indennità di bilinguismo, l'indennità di amministrazione al sostituto del DSGA e la quota variabile dell'indennità di amministrazione - sono costrette a ridurre sensibilmente le iniziative tendenti all'ampliamento ed alla qualificazione dell'offerta formativa, alle quali il fondo è prioritariamente destinato.
Oltre ad un approfondimento delle ulteriori difficoltà finanziarie comuni a tutte le scuole (supplenze brevi; visite fiscali; rivalsa interessi per ritardato invio mod. TFR; ecc.), CISL Scuola, Flc CGIL, UIL Scuola e Snals chiedono, infine, il tempestivo avvio del Contratto Integrativo Nazionale concernente la destinazione dei risparmi non utilizzati per la valorizzazione del personale ATA.
Etichette: finanziamenti alle scuole
<< Home