Regolamento di riorganizzazione della rete scolastica. Prime considerazioni sulla sentenza della Corte Costituzionale
La Consulta ha depositato nella tarda serata di ieri, 2 luglio, la sentenza (n. 200 del 2009) di pronuncia sui ricorsi, in materia, proposti da numerose Regioni contro l'art. 64 del decreto-legge 112/08 (decreto convertito dalla successiva legge 133/08).
La Corte ha accolto una sola delle numerose censure avanzate nei confronti della norma, e cioè quella riguardante il comma 4, lettera f-bis) e f-ter) del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, laddove si prevede la potestà regolamentare dello Stato in materia di dimensionamento delle istituzioni scolastiche e di interventi volti a ridurre il disagio degli utenti locali in caso di chiusura o accorpamento di scuole in piccoli comuni.
La Corte, in sostanza, ha affermato che: (...)
Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
La Corte ha accolto una sola delle numerose censure avanzate nei confronti della norma, e cioè quella riguardante il comma 4, lettera f-bis) e f-ter) del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, laddove si prevede la potestà regolamentare dello Stato in materia di dimensionamento delle istituzioni scolastiche e di interventi volti a ridurre il disagio degli utenti locali in caso di chiusura o accorpamento di scuole in piccoli comuni.
La Corte, in sostanza, ha affermato che: (...)
Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Etichette: corte costituzionale, razionalizzazione
<< Home