#wrapper { margin: 0 auto; padding: 0; border: 0; width: 692px; text-align: left; background: #fff url(http://www.blogblog.com/moto_son/innerwrap.gif) top right repeat-y; font-size:90%; } } @media handheld { #wrapper { width: 90%; } } /* Header */ #blog-header { color: #ffe; background: #8b2 url(http://www.blogblog.com/moto_son/headbotborder.gif) bottom left repeat-x; margin: 0 auto; padding: 0 0 15px 0; border: 0; } #blog-header h1 { font-size: 24px; text-align: left; padding: 15px 20px 0 20px; margin: 0; background-image: url(http://www.blogblog.com/moto_son/topper.gif); background-repeat: repeat-x; background-position: top left; } #blog-header p { font-size: 110%; text-align: left; padding: 3px 20px 10px 20px; } #sidebar { width: 226px; float: left; } } @media handheld { #main { width: 100%; float: none; } #sidebar { width: 100%; float: none; } } /* Bottom layout */ #footer { clear: left; margin: 0; padding: 0 20px; border: 0; text-align: left; border-top: 1px solid #f9f9f9; background-color: #fdfdfd; } #footer /* Default links */ a:link, a:visited { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } a:hover { font-weight : bold; text-decoration : underline; color: #8b2; background: transparent; } a:active { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } /* Typography */ #main p, #sidebar p { line-height: 140%; margin-top: 5px; margin-bottom: 1em; } .post-body { line-height: 200%; } h2, h3, h4, h5 { margin: 25px 0 0 0; padding: 0; } h2 { font-size: large; } h3.post-title { margin-top: 5px; font-size: medium; } ul { margin: 0 0 25px 0; } li { line-height: 160%; } #sidebar ul { padding-left: 10px; padding-top: 3px; } #sidebar ul li { list-style: disc url(http://www.blogblog.com/moto_son/diamond.gif) inside; vertical-align: top; padding: 0; margin: 0; } dl.profile-datablock { margin: 3px 0 5px 0; } dl.profile-datablock dd { line-height: 140%; } .profile-img {display:inline;} .profile-img img { float:left; margin:0 10px 5px 0; border:4px solid #8b2; } #comments { border: 0; border-top: 1px dashed #eed; margin: 10px 0 0 0; padding: 0; } #comments h3 { margin-top: 10px; margin-bottom: -10px; font-weight: normal; font-style: italic; text-transform: uppercase; letter-spacing: 1px; } #comments dl dt { font-weight: bold; font-style: italic; margin-top: 35px; padding: 1px 0 0 18px; background: transparent url(http://www.blogblog.com/moto_son/commentbug.gif) top left no-repeat; color: #998; } #comments dl dd { padding: 0; margin: 0; } .deleted-comment { font-style:italic; color:gray; } .comment-link { margin-left:.6em; } span.fullpost {display:inline;} span.fullpost {display:inline;}

CISL SCUOLA ORISTANO

Segretaria Generale: ELENA AROFFU ***Segretari: BERNARDO CASU, BARBARA RASPA. -SEDE: 09170 ORISTANO P.za Roma Gall. Porcella 4 -tel. 0783.70674 /71003 Fax 71907 e-mail: CislScuola.Oristano@cisl.it - Orari di apertura: vedi link "CONTATTACI" in questa pagina* Per iscriverti:RSU CISL della SCUOLA o Sede Provinciale * Alle Elezioni ENAM hanno votato CISL SCUOLA: 3 insegnanti su 4, il 75,5%. - Webmaster: PINO CIULU

Image Hosted by ImageShack.us
Google

lunedì 28 febbraio 2011

Incontro sul Dimensionamento Rete Scolastica della Sardegna Assessore Regionale della Pubblica Istruzione, CGIL CISL UIL Confederali e di Categoria

A seguito della nostra richiesta, si è tenuto , venerdì 25 febbraio 2011, l’incontro con l’Assessore Regionale della Pubblica Istruzione sul Piano regionale di Dimensionamento della
Rete Scolastica in Sardegna.
L’Assessore ha finalmente incontrato i sindacati regionali confederali e di categoria. Nonostante infatti l’emanazione a dicembre scorso delle Linee Guida regionali sul dimensionamento non era avvenuto ad oggi alcun confronto.
L’Assessore ha presentato la sua proposta di Piano regionale come adempimento di un percorso biennale di rivisitazione generale della scuola sarda. Ha dato conto della interlocuzione con il Ministero, dalla quale avrebbe sortito la garanzia del mantenimento dello status quo degli
organici.
Ha quindi presentato nelle grandezze complessive la sua proposta di Piano di dimensionamento che comporterebbe 25 accorpamenti, 4 istituzioni, la riduzione di 15 delle 64 pluriclassi esistenti, la chiusura di 34 scuole (P.E.S.). Ciò comporterebbe la modifica delle proposte di Piano Provinciale presentate alla Regione, delle quali è difficile non sostenere la legittimità rispetto alle richieste del Territorio.
Da parte nostra abbiamo sostenuto l’estremo ritardo con cui si sta procedendo che mette a rischio le operazioni di mobilità, sugli organici, sulle iscrizioni. Abbiamo anche sostenuto l’inaccettabilità di ulteriori tagli al sistema scolastico, sul versante degli organici, del funzionamento
delle Autonomie e delle scuole.
Ci siamo anche riservati di analizzare compiutamente le proposte di dimensionamento e di fornire un nostro puntale contributo.
L’assessore ha convenuto con le nostre riflessioni sulla salvaguardia del sistema scolastico, dei diritti del precariato e del diritto all’istruzione in scuole di qualità, ritenendo possibile un
ripensamento in ordine ai tempi e ai contenuti della proposta presentata, con nuovi incontri a breve per vagliare proposte migliorative.
Giudichiamo positivamente questa disponibilità al confronto finalizzata a modifiche migliorative del Piano, con l’impegno di dar conto dei relativi risultati

Etichette: