Spigolature. Lingua italiana.
Acclarare.
Piace ai burocrati e basterebbe questo a condannarlo. Ha inoltre tutto un suono pacchiano, e italiano certo non è. È preso pari pari dallo spagnolo aclarar, render chiaro, che risale al latino clarus, chiaro. Non c’è motivo al mondo che ne consigli l’uso, avendo già l’italiano i verbi chiarire, oltre che appurare, accertare, e la locuzione mettere in chiaro. “Bisogna acclarare i termini della questione”: chiariamoli, e faremo meglio.
Tratto da Aldo Gabrielli, Il Museo degli Errori, Oscar Mondadori n. 728, Milano 1977.
francobampi.it
Piace ai burocrati e basterebbe questo a condannarlo. Ha inoltre tutto un suono pacchiano, e italiano certo non è. È preso pari pari dallo spagnolo aclarar, render chiaro, che risale al latino clarus, chiaro. Non c’è motivo al mondo che ne consigli l’uso, avendo già l’italiano i verbi chiarire, oltre che appurare, accertare, e la locuzione mettere in chiaro. “Bisogna acclarare i termini della questione”: chiariamoli, e faremo meglio.
Tratto da Aldo Gabrielli, Il Museo degli Errori, Oscar Mondadori n. 728, Milano 1977.
francobampi.it
Etichette: spigolature
0 Comments:
Posta un commento
<< Home