#wrapper { margin: 0 auto; padding: 0; border: 0; width: 692px; text-align: left; background: #fff url(http://www.blogblog.com/moto_son/innerwrap.gif) top right repeat-y; font-size:90%; } } @media handheld { #wrapper { width: 90%; } } /* Header */ #blog-header { color: #ffe; background: #8b2 url(http://www.blogblog.com/moto_son/headbotborder.gif) bottom left repeat-x; margin: 0 auto; padding: 0 0 15px 0; border: 0; } #blog-header h1 { font-size: 24px; text-align: left; padding: 15px 20px 0 20px; margin: 0; background-image: url(http://www.blogblog.com/moto_son/topper.gif); background-repeat: repeat-x; background-position: top left; } #blog-header p { font-size: 110%; text-align: left; padding: 3px 20px 10px 20px; } #sidebar { width: 226px; float: left; } } @media handheld { #main { width: 100%; float: none; } #sidebar { width: 100%; float: none; } } /* Bottom layout */ #footer { clear: left; margin: 0; padding: 0 20px; border: 0; text-align: left; border-top: 1px solid #f9f9f9; background-color: #fdfdfd; } #footer /* Default links */ a:link, a:visited { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } a:hover { font-weight : bold; text-decoration : underline; color: #8b2; background: transparent; } a:active { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } /* Typography */ #main p, #sidebar p { line-height: 140%; margin-top: 5px; margin-bottom: 1em; } .post-body { line-height: 200%; } h2, h3, h4, h5 { margin: 25px 0 0 0; padding: 0; } h2 { font-size: large; } h3.post-title { margin-top: 5px; font-size: medium; } ul { margin: 0 0 25px 0; } li { line-height: 160%; } #sidebar ul { padding-left: 10px; padding-top: 3px; } #sidebar ul li { list-style: disc url(http://www.blogblog.com/moto_son/diamond.gif) inside; vertical-align: top; padding: 0; margin: 0; } dl.profile-datablock { margin: 3px 0 5px 0; } dl.profile-datablock dd { line-height: 140%; } .profile-img {display:inline;} .profile-img img { float:left; margin:0 10px 5px 0; border:4px solid #8b2; } #comments { border: 0; border-top: 1px dashed #eed; margin: 10px 0 0 0; padding: 0; } #comments h3 { margin-top: 10px; margin-bottom: -10px; font-weight: normal; font-style: italic; text-transform: uppercase; letter-spacing: 1px; } #comments dl dt { font-weight: bold; font-style: italic; margin-top: 35px; padding: 1px 0 0 18px; background: transparent url(http://www.blogblog.com/moto_son/commentbug.gif) top left no-repeat; color: #998; } #comments dl dd { padding: 0; margin: 0; } .deleted-comment { font-style:italic; color:gray; } .comment-link { margin-left:.6em; } span.fullpost {display:inline;} span.fullpost {display:inline;}

CISL SCUOLA ORISTANO

Segretaria Generale: ELENA AROFFU ***Segretari: BERNARDO CASU, BARBARA RASPA. -SEDE: 09170 ORISTANO P.za Roma Gall. Porcella 4 -tel. 0783.70674 /71003 Fax 71907 e-mail: CislScuola.Oristano@cisl.it - Orari di apertura: vedi link "CONTATTACI" in questa pagina* Per iscriverti:RSU CISL della SCUOLA o Sede Provinciale * Alle Elezioni ENAM hanno votato CISL SCUOLA: 3 insegnanti su 4, il 75,5%. - Webmaster: PINO CIULU

Image Hosted by ImageShack.us
Google

giovedì 10 settembre 2009

Precari. Al MIUR sulle "misure straordinarie" per i precari

Si è svolto, questo pomeriggio, il previsto incontro avente per oggetto i provvedimenti attuativi dello specifico articolo - inserito nel decreto-legge "Ronchi" - contenente le "misure straordinarie" per i precari. L'Amministrazione non è stata ancora in grado di rendere noto il testo definitivo dell'articolo di legge, tuttora in corso di stesura finale, anche se non si prevedono modifiche sostanziali ai contenuti già resi noti e sui quali i dirigenti MIUR hanno presentato una bozza di decreto ministeriale.

Detto decreto disciplinerà:

* le modalità di individuazione dei destinatari delle suddette misure straordinarie;

* i tempi e le procedure per la presentazione delle istanze con le quali gli interessati potranno chiedere di fruire della precedenza nel conferimento delle supplenze brevi;

* i criteri e gli ambiti territoriali di utilizzo del personale;

* le condizioni di accesso e/o di passaggio dall'"utilizzo su supplenze" all'"impiego nei progetti" finanziati nell'ambito degli accordi regionali.

Com'era prevedibile le procedure di attuazione del decreto ministeriale scontano non pochi elementi di complessità, che sono stati evidenziati nel corso del confronto e che saranno ulteriormente sottolineati nelle osservazioni che le Organizzazioni Sindacali si sono impegnate a far pervenire con rapidità all'Amministrazione.

L'obiettivo, infatti, è quello di concludere il confronto in un prossimo incontro, già fissato per martedì 15 settembre.

In avvio della riunione il Capo Dipartimento ha rappresentato l'esigenza di un "tavolo di confronto" e coordinamento che veda coinvolte, insieme all'Amministrazione, le Regioni e le Osservazioni Sindacali, esigenza che la CISL Scuola condivide, avendola - peraltro - espressamente posta come propria esplicita richiesta già in occasione del precedente specifico incontro dello scorso 3 settembre.

La CISL Scuola, inoltre, ha proposto nuovamente - al di là dei provvedimenti in esame che affrontano nell'immediato una grave emergenza con caratteristiche e risvolti anche sociali - l'obiettivo di una verifica complessiva sull'entità e sui tempi di una manovra che si sta rivelando insostenibile per la scuola e sulla quale si rende necessario, pertanto, prevedere iniziative in relazione al percorso legislativo della prossima Finanziaria.

Etichette: