#wrapper { margin: 0 auto; padding: 0; border: 0; width: 692px; text-align: left; background: #fff url(http://www.blogblog.com/moto_son/innerwrap.gif) top right repeat-y; font-size:90%; } } @media handheld { #wrapper { width: 90%; } } /* Header */ #blog-header { color: #ffe; background: #8b2 url(http://www.blogblog.com/moto_son/headbotborder.gif) bottom left repeat-x; margin: 0 auto; padding: 0 0 15px 0; border: 0; } #blog-header h1 { font-size: 24px; text-align: left; padding: 15px 20px 0 20px; margin: 0; background-image: url(http://www.blogblog.com/moto_son/topper.gif); background-repeat: repeat-x; background-position: top left; } #blog-header p { font-size: 110%; text-align: left; padding: 3px 20px 10px 20px; } #sidebar { width: 226px; float: left; } } @media handheld { #main { width: 100%; float: none; } #sidebar { width: 100%; float: none; } } /* Bottom layout */ #footer { clear: left; margin: 0; padding: 0 20px; border: 0; text-align: left; border-top: 1px solid #f9f9f9; background-color: #fdfdfd; } #footer /* Default links */ a:link, a:visited { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } a:hover { font-weight : bold; text-decoration : underline; color: #8b2; background: transparent; } a:active { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } /* Typography */ #main p, #sidebar p { line-height: 140%; margin-top: 5px; margin-bottom: 1em; } .post-body { line-height: 200%; } h2, h3, h4, h5 { margin: 25px 0 0 0; padding: 0; } h2 { font-size: large; } h3.post-title { margin-top: 5px; font-size: medium; } ul { margin: 0 0 25px 0; } li { line-height: 160%; } #sidebar ul { padding-left: 10px; padding-top: 3px; } #sidebar ul li { list-style: disc url(http://www.blogblog.com/moto_son/diamond.gif) inside; vertical-align: top; padding: 0; margin: 0; } dl.profile-datablock { margin: 3px 0 5px 0; } dl.profile-datablock dd { line-height: 140%; } .profile-img {display:inline;} .profile-img img { float:left; margin:0 10px 5px 0; border:4px solid #8b2; } #comments { border: 0; border-top: 1px dashed #eed; margin: 10px 0 0 0; padding: 0; } #comments h3 { margin-top: 10px; margin-bottom: -10px; font-weight: normal; font-style: italic; text-transform: uppercase; letter-spacing: 1px; } #comments dl dt { font-weight: bold; font-style: italic; margin-top: 35px; padding: 1px 0 0 18px; background: transparent url(http://www.blogblog.com/moto_son/commentbug.gif) top left no-repeat; color: #998; } #comments dl dd { padding: 0; margin: 0; } .deleted-comment { font-style:italic; color:gray; } .comment-link { margin-left:.6em; } span.fullpost {display:inline;} span.fullpost {display:inline;}

CISL SCUOLA ORISTANO

Segretaria Generale: ELENA AROFFU ***Segretari: BERNARDO CASU, BARBARA RASPA. -SEDE: 09170 ORISTANO P.za Roma Gall. Porcella 4 -tel. 0783.70674 /71003 Fax 71907 e-mail: CislScuola.Oristano@cisl.it - Orari di apertura: vedi link "CONTATTACI" in questa pagina* Per iscriverti:RSU CISL della SCUOLA o Sede Provinciale * Alle Elezioni ENAM hanno votato CISL SCUOLA: 3 insegnanti su 4, il 75,5%. - Webmaster: PINO CIULU

Image Hosted by ImageShack.us
Google

martedì 25 ottobre 2011

Edilizia scolastica: risorse alle scuole

Ieri, 24 ottobre, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 248, il Decreto MIUR 91 dell'11.10.2011 avente per oggetto “Assegnazione delle risorse a favore delle istituzioni scolastiche per l’attuazione della normativa sull’igiene sulla sicurezza nei luoghi di lavoro”.

Il Decreto prevede uno stanziamento di € 9.663.733 a valere sui capitoli di bilancio 7545, 7625, 7645, 7785 e 7110 del MIUR per la realizzazione di iniziative a carattere nazionale in materia di sicurezza nella scuole pubbliche statali di ogni ordine e grado.

Le risorse in oggetto sono destinate al cofinanziamento (50% Stato e 50% Enti locali) di interventi edilizi finalizzati alla bonifica dell’amianto ovvero necessari ad ottenere la prevista certificazione in materia di idoneità statica o di prevenzione incendi.

Il limite massimo di cofinanziamento assegnabile non può superare l’importo di € 300.000 per ciascun intervento ammesso al beneficio e ciascun Ente non può richiedere più di due interventi.

L’art. 3 del Decreto prevede che i Comuni e le Province interessate siano tenuti a compilare e sottoscrivere l’attestazione contente l’indicazione dell’intervento che si intende attivare, l’importo complessivo, la quota facente capo all’Ente, l’Istituzione Scolastica destinataria dell’intervento, l’importo del contributo richiesto, l’espressa dichiarazione che l’Ente richiedente non ha già beneficiato di analoghi finanziamenti per il medesimo intervento.

La richiesta di contributo, corredata dell’attestazione, dovrà pervenire al MIUR entro il 23 novembre (trentesimo giorno dalla data di pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale).

Il MIUR, una volta verificate le attestazioni ricevute, provvederà all’erogazione degli importi a favore degli istituti scolastici destinatari degli interventi.

E’ importante sottolineare che il finanziamento sarà assegnato, fino a concorrenza delle somme rispettivamente disponibili, sulla base dell’ordine cronologico di ricevimento delle relative richieste, come risultante dalla data e dall’orario indicati nella trasmissione di posta certificata.

La CISL Scuola
pur apprezzando la volontà del MIUR di utilizzare le risorse disponibili (ahimè, risibili), non può non evidenziare che gli interventi possibili, in base alla disponibilità che supera di poco i nove milioni di euro, saranno all’incirca 32 (€ 9.663.733 diviso € 300.000) che, raddoppiati dal cofinanziamento degli Enti Locali, potrebbero divenire al massimo 64: ben poca cosa, in tutta evidenza, rispetto all’ingente dotazione di edifici scolastici del nostro territorio nazionale, che conta più di 40.000 plessi;
sostiene, da tempo, che l’edilizia scolastica si debba configurare come vera e propria emergenza cui far fronte con un piano pluriennale di investimenti con il pieno coinvolgimento di tutti gli attori istituzionali;
continuerà a denunciare questa gravissima situazione chiedendo che Governo, Regioni ed Enti Locali affrontino seriamente e congiuntamente tale pesante emergenza.

Etichette: ,