#wrapper { margin: 0 auto; padding: 0; border: 0; width: 692px; text-align: left; background: #fff url(http://www.blogblog.com/moto_son/innerwrap.gif) top right repeat-y; font-size:90%; } } @media handheld { #wrapper { width: 90%; } } /* Header */ #blog-header { color: #ffe; background: #8b2 url(http://www.blogblog.com/moto_son/headbotborder.gif) bottom left repeat-x; margin: 0 auto; padding: 0 0 15px 0; border: 0; } #blog-header h1 { font-size: 24px; text-align: left; padding: 15px 20px 0 20px; margin: 0; background-image: url(http://www.blogblog.com/moto_son/topper.gif); background-repeat: repeat-x; background-position: top left; } #blog-header p { font-size: 110%; text-align: left; padding: 3px 20px 10px 20px; } #sidebar { width: 226px; float: left; } } @media handheld { #main { width: 100%; float: none; } #sidebar { width: 100%; float: none; } } /* Bottom layout */ #footer { clear: left; margin: 0; padding: 0 20px; border: 0; text-align: left; border-top: 1px solid #f9f9f9; background-color: #fdfdfd; } #footer /* Default links */ a:link, a:visited { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } a:hover { font-weight : bold; text-decoration : underline; color: #8b2; background: transparent; } a:active { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } /* Typography */ #main p, #sidebar p { line-height: 140%; margin-top: 5px; margin-bottom: 1em; } .post-body { line-height: 200%; } h2, h3, h4, h5 { margin: 25px 0 0 0; padding: 0; } h2 { font-size: large; } h3.post-title { margin-top: 5px; font-size: medium; } ul { margin: 0 0 25px 0; } li { line-height: 160%; } #sidebar ul { padding-left: 10px; padding-top: 3px; } #sidebar ul li { list-style: disc url(http://www.blogblog.com/moto_son/diamond.gif) inside; vertical-align: top; padding: 0; margin: 0; } dl.profile-datablock { margin: 3px 0 5px 0; } dl.profile-datablock dd { line-height: 140%; } .profile-img {display:inline;} .profile-img img { float:left; margin:0 10px 5px 0; border:4px solid #8b2; } #comments { border: 0; border-top: 1px dashed #eed; margin: 10px 0 0 0; padding: 0; } #comments h3 { margin-top: 10px; margin-bottom: -10px; font-weight: normal; font-style: italic; text-transform: uppercase; letter-spacing: 1px; } #comments dl dt { font-weight: bold; font-style: italic; margin-top: 35px; padding: 1px 0 0 18px; background: transparent url(http://www.blogblog.com/moto_son/commentbug.gif) top left no-repeat; color: #998; } #comments dl dd { padding: 0; margin: 0; } .deleted-comment { font-style:italic; color:gray; } .comment-link { margin-left:.6em; } span.fullpost {display:inline;} span.fullpost {display:inline;}

CISL SCUOLA ORISTANO

Segretaria Generale: ELENA AROFFU ***Segretari: BERNARDO CASU, BARBARA RASPA. -SEDE: 09170 ORISTANO P.za Roma Gall. Porcella 4 -tel. 0783.70674 /71003 Fax 71907 e-mail: CislScuola.Oristano@cisl.it - Orari di apertura: vedi link "CONTATTACI" in questa pagina* Per iscriverti:RSU CISL della SCUOLA o Sede Provinciale * Alle Elezioni ENAM hanno votato CISL SCUOLA: 3 insegnanti su 4, il 75,5%. - Webmaster: PINO CIULU

Image Hosted by ImageShack.us
Google

giovedì 10 novembre 2011

Indicazioni Nazionali: l’Ansas monitora

Il MIUR, Direzione Generale degli Ordinamenti, ha emanato la circolare 101 del 4.11.2011 con la quale fornisce alle istituzioni scolastiche i criteri e le modalità per l’avvio del monitoraggio sulle “Indicazioni del Primo Ciclo” (ex art. 1, comma 4, dPR 89/09, il “Regolamento di revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione”).

Il suddetto Regolamento ha disposto che per un periodo non superiore a tre anni scolastici - decorrenti dall’a.s. 2009/10 - dovessero essere applicate le “Indicazioni Nazionali” allegate al decreto legislativo 59/04 aggiornate con le “Indicazioni per il curricolo” di cui al decreto 31.7.2007.

Successivamente, in data 8.9.2009, il MIUR - con proprio “Atto di Indirizzo” - ha previsto che le istituzioni scolastiche fossero chiamate a predisporre percorsi di armonizzazione tra le due sopra richiamate “Indicazioni”: operazione molto complessa, considerata la diversa impostazione strutturale dei due documenti.

Ad inizio del terzo anno scolastico di sperimentazione (quello corrente), dunque, l’Amministrazione avvia un monitoraggio per raccogliere gli esiti delle attività ed esperienze realizzate dalle istituzioni scolastiche, affidando all’ANSAS il compito di predisporre un apposito questionario - anticipato attraverso quattro formulari: A - parte generale; B - scuola dell'infanzia; C - scuola primaria; D - scuola secondaria di I grado - che le scuole dovranno restituire entro il prossimo 30 novembre.

L’Amministrazione, nel frattempo, ha istituito due “gruppi tecnici”: il primo, con il compito di realizzare la revisione delle “Indicazioni”; il secondo, con l’incarico di predisporre i modelli di “certificazione delle competenze” acquisite dagli alunni al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di 1° grado, nonché di definire le “linee guida” per la loro compilazione.

La CISL Scuola, durante lo scorso anno scolastico, ha effettuato un’indagine conoscitiva sulla scuola primaria, raccogliendo dati significativi anche sull’elaborazione del curricolo e delle “Indicazioni”. Nell’indagine è emerso che circa l’80% delle istituzioni scolastiche coinvolte nell’indagine ha iniziato, nonostante tutto, l’attività di “armonizzazione”, denunciando, però, sia la quasi totale assenza dell’Amministrazione come supporto al nuovo percorso didattico e pedagogico sia la difficoltà concreta di praticare tali innovazioni a causa del depauperamento delle risorse umane, della diminuzione del “tempo scuola” e della diversa organizzazione del lavoro.

La CISL Scuola, pertanto, nel mentre ritiene necessario e urgente che l’Amministrazione acquisisca elementi conoscitivi, auspica che il lavoro cosi faticosamente svolto dai docenti non sia ulteriormente “mortificato” da elaborazioni e proposte che non rispettino e valorizzino il lavoro delle scuole.

La CISL Scuola, infine - per quanto riguarda la “certificazione delle competenze” nella scuola primaria e nella scuola secondaria di I grado - ha da tempo ribadito la necessità di produrre, da parte dell’Amministrazione, un modello nazionale, che oltre all’individuazione di modalità comuni e certificabili per tutte le istituzioni scolastiche sia strutturato in linea con quello già adottato per la “certificazione delle competenze” al termine dell’assolvimento dell’“obbligo di istruzione”.

Etichette: