#wrapper { margin: 0 auto; padding: 0; border: 0; width: 692px; text-align: left; background: #fff url(http://www.blogblog.com/moto_son/innerwrap.gif) top right repeat-y; font-size:90%; } } @media handheld { #wrapper { width: 90%; } } /* Header */ #blog-header { color: #ffe; background: #8b2 url(http://www.blogblog.com/moto_son/headbotborder.gif) bottom left repeat-x; margin: 0 auto; padding: 0 0 15px 0; border: 0; } #blog-header h1 { font-size: 24px; text-align: left; padding: 15px 20px 0 20px; margin: 0; background-image: url(http://www.blogblog.com/moto_son/topper.gif); background-repeat: repeat-x; background-position: top left; } #blog-header p { font-size: 110%; text-align: left; padding: 3px 20px 10px 20px; } #sidebar { width: 226px; float: left; } } @media handheld { #main { width: 100%; float: none; } #sidebar { width: 100%; float: none; } } /* Bottom layout */ #footer { clear: left; margin: 0; padding: 0 20px; border: 0; text-align: left; border-top: 1px solid #f9f9f9; background-color: #fdfdfd; } #footer /* Default links */ a:link, a:visited { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } a:hover { font-weight : bold; text-decoration : underline; color: #8b2; background: transparent; } a:active { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } /* Typography */ #main p, #sidebar p { line-height: 140%; margin-top: 5px; margin-bottom: 1em; } .post-body { line-height: 200%; } h2, h3, h4, h5 { margin: 25px 0 0 0; padding: 0; } h2 { font-size: large; } h3.post-title { margin-top: 5px; font-size: medium; } ul { margin: 0 0 25px 0; } li { line-height: 160%; } #sidebar ul { padding-left: 10px; padding-top: 3px; } #sidebar ul li { list-style: disc url(http://www.blogblog.com/moto_son/diamond.gif) inside; vertical-align: top; padding: 0; margin: 0; } dl.profile-datablock { margin: 3px 0 5px 0; } dl.profile-datablock dd { line-height: 140%; } .profile-img {display:inline;} .profile-img img { float:left; margin:0 10px 5px 0; border:4px solid #8b2; } #comments { border: 0; border-top: 1px dashed #eed; margin: 10px 0 0 0; padding: 0; } #comments h3 { margin-top: 10px; margin-bottom: -10px; font-weight: normal; font-style: italic; text-transform: uppercase; letter-spacing: 1px; } #comments dl dt { font-weight: bold; font-style: italic; margin-top: 35px; padding: 1px 0 0 18px; background: transparent url(http://www.blogblog.com/moto_son/commentbug.gif) top left no-repeat; color: #998; } #comments dl dd { padding: 0; margin: 0; } .deleted-comment { font-style:italic; color:gray; } .comment-link { margin-left:.6em; } span.fullpost {display:inline;} span.fullpost {display:inline;}

CISL SCUOLA ORISTANO

Segretaria Generale: ELENA AROFFU ***Segretari: BERNARDO CASU, BARBARA RASPA. -SEDE: 09170 ORISTANO P.za Roma Gall. Porcella 4 -tel. 0783.70674 /71003 Fax 71907 e-mail: CislScuola.Oristano@cisl.it - Orari di apertura: vedi link "CONTATTACI" in questa pagina* Per iscriverti:RSU CISL della SCUOLA o Sede Provinciale * Alle Elezioni ENAM hanno votato CISL SCUOLA: 3 insegnanti su 4, il 75,5%. - Webmaster: PINO CIULU

Image Hosted by ImageShack.us
Google

martedì 28 aprile 2009

Nemmeno il terremoto li ferma. Precari: urgente riprendere il confronto

Tagliare, ad ogni costo. Neanche il terremoto ha fatto vacillare la determinazione del ministro dell'economia a incamerare i "tagli" previsti in Abruzzo. Nemmeno la provincia dell'Aquila, la più colpita dal sisma, è stata risparmiata, nonostante le drammatiche condizioni di una rete scolastica disastrata, che rendono impensabile una normale gestione delle operazioni di mobilità.

Le richieste che abbiamo rivolto al Ministro dell'Istruzione, da soli e insieme alle altre organizzazioni, rimangono al momento senza risposta, o ne ottengono solo di confuse e vaghe. Così è per le operazioni di trasferimento, su cui si preannunciano non meglio precisati aggiustamenti successivi; così è per i fondi che dovrebbero - si dice - compensare i tagli all'organico, ai quali comunque nel frattempo si procede, nonostante la nostra richiesta di sospenderli.

La CISL Scuola chiede che il Ministro provveda, con urgenza, a riconvocare le organizzazioni sindacali, in coerenza con l'impegno a mantenere attivo un "tavolo permanente" sull'emergenza terremoto, al quale devono trovare posto anche le rappresentanze del territorio abruzzese.

Altrettanto urgente è riprendere il confronto sulle misure straordinarie da attivare per i supplenti che non troveranno lavoro il prossimo settembre: la discussione su ipotesi che l'Amministrazione si era riservata di verificare anche con gli altri ministeri interessati (Economia e Lavoro) non ha più avuto seguito, e nel frattempo il Ministro ha rilasciato dichiarazioni che appaiono molto diverse e lontane rispetto alle proposte su cui si stava ragionando.

Le attese del personale precario non possono ritenersi soddisfatte solo con la richiesta di 20.000 assunzioni in ruolo, che peraltro il Ministro dell'Istruzione deve impegnarsi a sostenere con forza nei confronti del MEF: la conferma delle supplenze, a salvaguardia delle opportunità di lavoro, rimane uno degli obiettivi della vertenza che la CISL Scuola è impegnata in questi giorni a condurre con la massima determinazione.

Roma, 28 aprile 2009

Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola

Etichette: , ,