#wrapper { margin: 0 auto; padding: 0; border: 0; width: 692px; text-align: left; background: #fff url(http://www.blogblog.com/moto_son/innerwrap.gif) top right repeat-y; font-size:90%; } } @media handheld { #wrapper { width: 90%; } } /* Header */ #blog-header { color: #ffe; background: #8b2 url(http://www.blogblog.com/moto_son/headbotborder.gif) bottom left repeat-x; margin: 0 auto; padding: 0 0 15px 0; border: 0; } #blog-header h1 { font-size: 24px; text-align: left; padding: 15px 20px 0 20px; margin: 0; background-image: url(http://www.blogblog.com/moto_son/topper.gif); background-repeat: repeat-x; background-position: top left; } #blog-header p { font-size: 110%; text-align: left; padding: 3px 20px 10px 20px; } #sidebar { width: 226px; float: left; } } @media handheld { #main { width: 100%; float: none; } #sidebar { width: 100%; float: none; } } /* Bottom layout */ #footer { clear: left; margin: 0; padding: 0 20px; border: 0; text-align: left; border-top: 1px solid #f9f9f9; background-color: #fdfdfd; } #footer /* Default links */ a:link, a:visited { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } a:hover { font-weight : bold; text-decoration : underline; color: #8b2; background: transparent; } a:active { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } /* Typography */ #main p, #sidebar p { line-height: 140%; margin-top: 5px; margin-bottom: 1em; } .post-body { line-height: 200%; } h2, h3, h4, h5 { margin: 25px 0 0 0; padding: 0; } h2 { font-size: large; } h3.post-title { margin-top: 5px; font-size: medium; } ul { margin: 0 0 25px 0; } li { line-height: 160%; } #sidebar ul { padding-left: 10px; padding-top: 3px; } #sidebar ul li { list-style: disc url(http://www.blogblog.com/moto_son/diamond.gif) inside; vertical-align: top; padding: 0; margin: 0; } dl.profile-datablock { margin: 3px 0 5px 0; } dl.profile-datablock dd { line-height: 140%; } .profile-img {display:inline;} .profile-img img { float:left; margin:0 10px 5px 0; border:4px solid #8b2; } #comments { border: 0; border-top: 1px dashed #eed; margin: 10px 0 0 0; padding: 0; } #comments h3 { margin-top: 10px; margin-bottom: -10px; font-weight: normal; font-style: italic; text-transform: uppercase; letter-spacing: 1px; } #comments dl dt { font-weight: bold; font-style: italic; margin-top: 35px; padding: 1px 0 0 18px; background: transparent url(http://www.blogblog.com/moto_son/commentbug.gif) top left no-repeat; color: #998; } #comments dl dd { padding: 0; margin: 0; } .deleted-comment { font-style:italic; color:gray; } .comment-link { margin-left:.6em; } span.fullpost {display:none;}

CISL SCUOLA ORISTANO

Segretaria Generale: ELENA AROFFU ***Segretari: BERNARDO CASU, BARBARA RASPA. -SEDE: 09170 ORISTANO P.za Roma Gall. Porcella 4 -tel. 0783.70674 /71003 Fax 71907 e-mail: CislScuola.Oristano@cisl.it - Orari di apertura: vedi link "CONTATTACI" in questa pagina* Per iscriverti:RSU CISL della SCUOLA o Sede Provinciale * Alle Elezioni ENAM hanno votato CISL SCUOLA: 3 insegnanti su 4, il 75,5%. - Webmaster: PINO CIULU

Image Hosted by ImageShack.us
Google

venerdì 29 ottobre 2010

Siglato il CCNL AGIDAE 2010-2012.

Nella serata del 28 ottobre 2010 è stato siglato il CCNL AGIDAE 2010-2012. Il testo (che sarà inviato nei prossimi giorni) dovrà essere riletto prima della eventuale firma, prevista per la fine del prossimo mese di novembre e comunque prima dei necessari passaggi con i lavoratori e con gli organismi statutari delle organizzazioni sindacali.

La crisi economica ha pesato molto sulle scelte che abbiamo operato, così come il fenomeno dei trasferimenti d’azienda che in questi ultimi anni ha minato la presenza AGIDAE in alcune realtà territoriali e la anomala “concorrenza” da parte della cooperative sociali, sempre più presenti.

Di seguito, le novità e gli obiettivi raggiunti (nell’ordine degli articoli).

1. potenziamento della contrattazione regionale di secondo livello e possibilità, su delega regionale data la specificità del settore, di accordi di istituto per le materie proprie di questo livello (art. 13). In carenza di contrattazione di secondo livello al personale dipendente è corrisposto l’EGR (elemento di garanzia retributiva).

2. Estensione delle tutele del personale attraverso il ricorso agli ammortizzatori in deroga e ai contratti di solidarietà difensivi, secondo gli accordi sottoscritti dalle parti durante la vigenza del precedente CCNL 2006-2009 (art. 14).

3. La decorrenza del CCNL è fissata in tre anni, sulla base dell’Accordo interconfederale del 22 gennaio 2009 sui nuovi assetti contrattuali (art. 16).

4. Il contratto a tempo determinato potrà essere prorogato per ulteriori 24 mesi oltre il termine massimo fissato dalla normativa vigente, ovvero sino a 5 anni, fermo restando l’obbligo di esperire le procedure di cui alla legge n. 133/08 (art. 23).

5. Regolamentato l’incarico annuale dei coordinatori didattici (art. 23).

6. L’ aumento retributivo a regime è di 126 euro (42 euro a novembre 2010, 42 euro a settembre 2011 e 42 euro a settembre 2012), avendo come riferimento il livello 5°, da riparametrare sui livelli più bassi e sul 6°. Gli aumenti sono stati calcolati utilizzando l'"Indice dei Prezzi al Consumo Armonizzato per i paesi dell'Unione Europea" (IPCA) e la massa monetaria attivata nell’arco nel triennio di vigenza contrattuale (art. 28 e 29).

7. L’elemento di garanzia retributiva è corrisposto una tantum in carenza di contrattazione di secondo livello nel mese di ottobre 2012. L’importo è pari ad 130 euro per i livelli 4° e 5° (110 euro per i livelli 1°, 2° e 3° e di 140 per il livello 6°) (art. 33 bis).

8. E’ stata prevista la funzione del TUTOR nell’area seconda dei servizi di istruzione, formativi ed educativi (art. 37).

9. Il trasferimento di istituzioni scolastiche e di ramo d’azienda potrà essere realizzato alla condizione di mantenere i trattamenti di miglior favore in atto. La comunicazione di apertura delle procedure dovrà essere inviata anche alle strutture territoriali di competenza (art. 38).

10. Sono stati rivisti gli articoli: 39 “mansioni promiscue” e 41 “composizione delle sezioni”.

11. E’ stato definito l’orario di lavoro degli educatori di convitto (art. 49).

12. E’ stato introdotto l’INCENTIVO ECONOMICO di PRODUTTIVITA’ (mutuandolo dall'esperienza contrattuale della Formazione Professionale) con il riconoscimento di un premio annuale di professionalità (PAP) per il personale che avrà raggiunto, sulla base di parametri fissati a livello nazionale, un determinato punteggio. L’importo varia da un minimo di 150 euro ad un massimo di 220 euro. Ai lavoratori che per tre anni consecutivi avranno ottenuto il Premio Annuale di merito, verrà consolidato su base annua il 70% della media triennale dei premi acquisiti.

Etichette:


Leggi Tutto!





ANSAS e INVALSI: pubblicati dal MIUR i provvedimenti che esplicitano le priorità finalizzate ad orientare le specifiche attività

L'Atto di Indirizzo del 6.8.2010 (prot. n. 5918) individua le priorità necessarie ad orientare l'attività dell'Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica (ANSAS) per l'anno 2010, mentre la Direttiva n. 67 del 30.7.2010 definisce gli obiettivi generali delle politiche educative nazionali di cui l'INVALSI dovrà tener conto per lo svolgimento della propria attività istituzionale per l'a.s. 2010/11.

* * *

L'Atto di Indirizzo per l'ANSAS

Contrariamente a quanto avvenuto negli anni precedenti, il provvedimento concentra la sua attenzione quasi esclusivamente sull'attività di formazione destinata a tutto il personale della scuola (dirigenti, docenti e ATA).

L'Atto di Indirizzo esordisce parlando espressamente di formazione del personale, di sostegno dei processi di riforma, di attività di formazione mirate alla innovazione, di azioni di accompagnamento alla riforma della scuola superiore.

Tra le altre priorità di intervento si rileva:

l'utilizzo delle nuove tecnologie per l'innovazione della didattica;
il programma "La scuola digitale";
lo sviluppo della dimensione di collaborazione internazionale delle istituzioni scolastiche ed universitarie;
l'attività di monitoraggio dei principali fenomeni del sistema scolastico italiano e la documentazione dei processi e delle esperienze di innovazione;
lo sviluppo continuo del proprio sistema informativo e documentario.
La seconda parte dell'Atto di Indirizzo è dedicata alla specificazione delle attività di collaborazione con le Direzioni Generali dell'Amministrazione centrale. Anche qui appare evidente la scelta di puntare sulla formazione del personale.

Il provvedimento, infine, evidenzia alcune peculiari azioni riguardanti:

la gestione e il consolidamento della banca dati per l'Istruzione degli adulti;
il potenziamento e l'adeguamento della banca dati IFTS;
il consolidamento del servizio di documentazione dei progetti relativi all'alternanza scuola-lavoro;
la prosecuzione nel sostegno all'attuazione dell'obbligo di istruzione;
la realizzazione di un piano di formazione, da attuarsi secondo la modalità della ricerca-azione, rivolto al personale docente degli istituti tecnici e professionali sul tema del rapporto tra scienza e tecnologia.
* * *

La Direttiva per l'INVALSI

La Direttiva 67/10 riconosce l'attività svolta dall'Istituto confermando come primo obiettivo la stesura del "rapporto annuale sugli apprendimenti". Quest'anno la rilevazione sarà estesa agli studenti della seconda e quinta classe della scuola secondaria di II grado.

L'INVALSI, inoltre

continuerà a garantire la partecipazione italiana ai progetti di ricerca internazionale, OCSE- PISA, IEA-TIMSS e IEA-PIRLS;
continuerà a predisporre i testi, da sottoporre alla scelta del Ministro, per la 3ª prova dell'Esame di Stato conclusivo della scuola secondaria di I grado;
dovrà progettare e mettere a disposizione delle istituzioni scolastiche prove di valutazione degli apprendimenti relative a nuove aree disciplinari con priorità alla lingua inglese e alle scienze;
svilupperà le altre iniziative commissionate dalle Direzioni Generali del Ministero ed in particolare il progetto PQM.
L'INVALSI, di conseguenza, oltre alla rilevazione degli apprendimenti di italiano e matematica, potrebbe allargare la sua attività di rilevazione ai livelli di conoscenza degli studenti in lingua inglese e in scienze.

* * *

L'emanazione delle due direttive ministeriali annuali offre l'occasione per avviare una profonda riflessione aperta e trasparente sulla funzionalità di queste istituzioni e sulla opportunità di una loro azione congiunta tesa al miglioramento della qualità del servizio pubblico d'istruzione.

La CISL Scuola, da tempo, sostiene che l'azione svolta dall'INVALSI non può esaurirsi con la consegna alle scuole degli esiti della rilevazione.

Bisogna rafforzare e sviluppare un serio e qualificato sistema nazionale di valutazione.

Il sistema che rivendica la CISL Scuola, infatti, dovrebbe essere finalizzato e orientato a sostenere e migliorare la didattica, a sostenere e incentivare le scuole, ad aiutare e valorizzare il personale.

Insieme all'INVALSI, un ruolo determinante - con competenza ed efficacia - potrebbe essere svolto dall'ANSAS, anche attraverso i suoi nuclei territoriali, sostenendo ed accompagnando le istituzioni scolastiche nell'utilizzo efficace dei dati rilevati nel processo didattico-pedagogico, finalizzato ad un miglioramento dei livelli di apprendimento dei ragazzi.

Per far questo è necessario che il MIUR metta mano alla complessiva riorganizzazione di questa Agenzia.

L'ANSAS non può essere pensata esclusivamente come luogo di ricerca, documentazione e monitoraggio collocato in unico centro operativo a Firenze; l'Agenzia deve poter esplicare un diffuso servizio di qualità rivolto alle istituzioni scolastiche dell'intero paese.

In questo ambito di azione comune, tesa al miglioramento della qualità del servizio scolastico nel suo complesso, può trovare sistemazione una rivisitata mission del corpo ispettivo. I caratteri distintivi del nuovo profilo professionale dei dirigenti tecnici, infatti, come delineati dalla direttiva 60/10, potrebbero consentire un'azione integrata di coordinamento dell'attività di sostegno alle scuole dell'autonomia.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





giovedì 28 ottobre 2010

Scelta dei percorsi nella Secondaria. In crescita i Licei.

Crescono i licei, dove si riconferma il primato dello scientifico, mentre calano le iscrizioni agli istituti tecnici e soprattutto ai professionali. Con le dovute cautele, trattandosi di raffronti che avvengono tra assetti ordinamentali notevolmente cambiati, sono queste le tendenze che si ricavano dalla lettura dei dati relativi alle iscrizioni alle classi prime della secondaria di secondo grado.

Nei documenti allegati, un'elaborazione dei numeri per cogliere in dettaglio, regione per regione, indirizzo per indirizzo, come si sono orientate le scelte nel primo anno di avvio dei nuovi ordinamenti. Una base di partenza per ulteriori e più approfondite valutazioni, certamente indispensabili per valutare oggi i primi esiti di una controversa stagione di cambiamenti e per individuare, in prospettiva, le linee di possibili interventi correttivi.
Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





Recuperare le risorse per i libri di testo. Ma per la sc. elementare la gratuità è assicurata dalla legge

Come lo scorso anno, si ripropone la questione del mancato stanziamento delle risorse destinate alla fornitura dei libri di testo agli alunni, un fatto che penalizza ingiustamente soprattutto coloro che hanno minori possibilità economiche: è inaccettabile che venga ostacolato in questo modo l'esercizio del diritto allo studio, specie nel momento di particolare difficoltà che, a causa della pesante crisi economica, vivono molte delle nostre famiglie.

Al Ministro dell'Istruzione chiediamo un deciso intervento che punti al ripristino della necessaria dotazione di risorse. Oltretutto nessuno può mettere in discussione la gratuità dei libri di testo nella scuola primaria, assicurata da altre disposizioni di legge (art. 156, comma 1, decreto legislativo 297/94) tuttora pienamente vigenti.

Roma, 28 ottobre 2010

Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola

Etichette:


Leggi Tutto!





martedì 26 ottobre 2010

Graduatorie ad esaurimento: depositata dal Consiglio di Stato un'interessante sentenza sull'infinito specifico contenzioso

Il Consiglio di Stato - con la decisione 7595 del 20.7.2010, depositata in segreteria lo scorso 20 ottobre (registro sentenze) - ha accolto il ricorso del MIUR contro la sentenza del TAR Lazio che aveva a suo tempo riconosciuto ai ricorrenti il diritto di spostare su altra classe di concorso, nell'ambito delle graduatorie ad esaurimento, il servizio già dichiarato per classe di concorso diversa.

La sentenza del Consiglio di Stato è di notevole interesse, oltre che per gli effetti della decisione, anche per le motivazioni su cui la stessa si fonda.

I comportamenti dell'Amministrazione, infatti, sono riconosciuti come pienamente legittimi alla luce di quanto disposto dal decreto-legge 134/09 (cosiddetto "salva precari"), convertito dalla legge 167/09.

Si tratta, come si ricorderà, delle norme con cui il Legislatore - oltre a prevedere misure straordinarie per il personale docente ed ATA non riconfermato negli incarichi di supplenza - aveva fra l'altro affrontato il tema delle graduatorie ad esaurimento, avallando le decisioni dell'Amministrazione in merito ad alcune questioni oggetto di un perdurante contenzioso (inclusione "a pettine" o in coda nelle graduatorie; possibilità di far valere in diversa graduatoria i servizi già valutati in un'altra).

Ma c'è di più: il Consiglio di Stato esprime anche l'avviso che per le suddette disposizioni di legge non siano ravvisabili i dubbi di legittimità costituzionale che sono sollevati dai soggetti ricorrenti in primo grado. Esse, infatti, esprimono - come si legge testualmente - "una scelta di merito del legislatore, il quale, in una valutazione comparativa degli opposti interessi in gioco, ha inteso privilegiare la necessità di non alterare gli equilibri già esistenti e consolidati nelle attuali graduatorie permanenti, denominate, oggi, graduatorie ad esaurimento".

Un pronunciamento forte, che appare estensibile anche alle altre fattispecie di contenzioso in materia di modalità di aggiornamento delle graduatorie.

Etichette:


Leggi Tutto!





lunedì 25 ottobre 2010

Etichette: ,


Leggi Tutto!





venerdì 22 ottobre 2010

Sugli "scatti" non servono sparate dell'ultima ora.

Sugli scatti di anzianità non c'è il caos, come qualcuno afferma, ma impegni precisi, da noi ottenuti con una pressante iniziativa, ribaditi ancora di recente dal Ministro nella sua audizione al Senato del 21 settembre e che devono essere ora recepiti in un decreto interministeriale, come prevede la legge 122 del 30 luglio 2010.

L'avvenuto pagamento dello scatto di settembre è stato in questo senso un segnale positivo, che consente di continuare il confronto nel modo giusto, per portarlo a conclusione bene e in tempo utile rispetto alla scadenza del 31 dicembre, che interessa la stragrande maggioranza dei lavoratori della scuola.

Non sono di alcuno aiuto, al riguardo, i toni scomposti di chi sgomita nell'affannosa ricerca di recuperare protagonismo in una vicenda da cui ha scelto deliberatamente di tenersi fuori, continuando a percorrere la via solitaria di uno sterile antagonismo fine a se stesso, non esitando talvolta a screditare, direttamente o per allusioni, il lavoro e i risultati altrui.

Non serve a niente e a nessuno rendere ancor più pesante il clima di un confronto già reso difficile dalle tante criticità di un contesto con il quale tutti dobbiamo comunque fare i conti.

Altri possono trovare rifugio nella demagogia, magari per fare propaganda a se stessi: noi e la scuola non ce lo possiamo consentire.

Etichette:


Leggi Tutto!





INPDAP: 6.000 Borse di studio. Concorso Super Media.

L'INPDAP bandisce un "concorso super media" per l'assegnazione di 6 mila borse di studio in favore dei figli e orfani di dipendenti della Pubblica Amministrazione e di pensionati INPDAP, per la frequenza delle scuole Secondarie di 1° e 2° grado.

Gli studenti devono essere stati promossi nell'anno scolastico 2009/2010, non essere in ritardo nella carriera scolastica per più di un anno e avere un indicatore ISEE inferiore ai 15.000 euro.

Requisiti.

Per la scuola secondaria di 1° grado: aver conseguito la licenza di scuola secondaria di 1° grado nell'anno scolastico 209/2010 con votazione pari a 9 o 10 decimi corrispondente alla valutazione Ottimo.

Per le scuole secondarie di secondo grado: votazione 8/10 o equivalente.

Le domande devono essere presentate entro il 26 novembre 2010


Per ogni altra informazione e per la modulistica necessaria, gli interessati posso rivolgersi al Sindacato.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





martedì 19 ottobre 2010

SALVAPRECARI, IN FORTE CRESCITA LE DOMANDE. RIPENSARE ORGANICI E ASSUNZIONI

Il monitoraggio sulle domande di accesso ai benefici del "salva precari" per il 2010 registra una consistente crescita delle domande rispetto all'anno precedente. Si tratta di dati non ancora definitivi, su cui potranno incidere le verifiche in corso a livello territoriale e le eventuali nomine conferite dopo la presentazione delle domande, ma il quadro non dovrebbe subire sostanziali mutamenti: la tendenza al rialzo, quindi, sarà certamente confermata.

Sono 41.477, infatti, le istanze accolte, quasi 13.000 in più dello scorso anno, quando furono 28.544. L'incremento più forte si registra per il personale ATA, dove se ne contano 12.452 contro le 4.814 del 2009. Per i docenti, quelle in più sono 5.295.

Ad aumentare in misura particolarmente significativa è il numero di coloro che si dichiarano disponibili a lavorare nei progetti gestiti in convenzione con le Regioni: in pratica raddoppia il dato dell'anno precedente (13.537 contro 6.816).

I numeri confermano come permanga, per la scuola, un'emergenza occupazione rispetto alla quale non è consentito abbassare la guardia: è stato giusto prorogare di un anno le misure introdotte nell'a.s. 2009/10, ma è chiaro che occorre fare di più.

Serve una diversa politica degli organici, serve un piano di assunzioni che abbia come obiettivo la copertura di tutti i posti vacanti con personale assunto a tempo indeterminato. Richieste che la CISL Scuola da tempo sta avanzando e che sosterrà con forza e determinazione in ogni sede di confronto.

Roma, 19 ottobre 2010

Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Sezioni Primavera: dalla Conferenza Unificata l'"Accordo Quadro"

La Conferenza Unificata (Governo, Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano, Province, Comuni e Comunità montane) ha sancito - lo scorso 7 ottobre - l'Accordo Quadro "per la realizzazione di un'offerta di servizi educativi a favore di bambini dai due ai tre anni, volta a migliorare i raccordi tra nido e scuola dell'infanzia e a concorrere allo sviluppo territoriale dei servizi socio educativi 0-6 anni".

L'Accordo Quadro ha validità triennale salvo eventuale revisione annuale da effettuarsi in sede di Conferenza Unificata su istanza delle parti e previa verifica dell'effettiva disponibilità delle risorse.

Nell'Accordo

* sono ribaditi i criteri già previsti dall'analogo provvedimento del 14.6.2007;

* sono assegnati agli Uffici Scolastici Regionali (che dovranno procedere alle specifiche intese territoriali) € 23.500.000 rispettivamente a carico del MIUR (€ 18.500.000) e del Dipartimento delle politiche per la famiglia (€ 5.000.000).

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali metterà a disposizione per l'esercizio 2010 una quota di risorse finanziarie in base alle future accertate disponibilità di bilancio (dopo il riparto del "Fondo Nazionale per le Politiche Sociali").

Anche Regioni e Comuni - con risorse proprie - concorreranno al funzionamento del servizio.

Etichette:


Leggi Tutto!





lunedì 18 ottobre 2010

Proverbio sardo (95)

A bentu in favore, ogniunu ischit navigare.
(Col vento in favore,ognuno sa navigare).

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Citazione latina (64)

Mutatis mutandis
(Cambiato ciò che bisogna cambiare)

Etichette: ,


Leggi Tutto!





sabato 16 ottobre 2010

Ex ENAM. Bandi per borse di studio, assegni integrativi e case di soggiorno.

L'INPDAP, subentrato all'ENAM nell'attività assistenziale finora gestita da quest'ultimo, ha emanato i seguenti bandi di concorso.

1. Assegni di frequenza asili nido, scuola dell'infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado a favore degli orfani e dei portatori di handicap.

2. Borse di studio per gli studenti di scuola secondaria di secondo grado.

3. Assegni temporanei integrativi.
Tutte le domande scadono il 30 novembre.


4. Attività invernale case di soggiorno 27.12.2010 - 5.1.2011
Scadenza domande 5.11.2010

Per ulteriori informazioni e per la modulistica necessaria, gli interessati possono rivolgersi, come sempre, al Sindacato.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Personale ATA - Mobilità professionale: assegnazione sede provvisoria e supplenze correlate

Il MIUR - con nota 9250 del 15.10.2010, indirizzata ai Direttori Generali Regionali - detta le indicazioni operative concernenti sia l'assegnazione provvisoria di sede del personale ATA interessato che ottiene la mobilità professionale (decorrenza giuridica 1°.9.2010) sia le supplenze correlate a tale procedura.

Le suddette indicazioni erano state preannunciate con la nota 8962 del 5.10.2010 con la quale si invitavano gli Uffici periferici dell'Amministrazione a pubblicare tempestivamente le graduatorie provvisorie e definitive
.

Etichette:


Leggi Tutto!





martedì 12 ottobre 2010

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Una S.p.A. per le scuole? Non ci convince.

Una “Scuola Spa” per affrontare l’emergenza edilizia scolastica in Italia ed in particolare nel Mezzogiorno? Il problema non è lo strumento, i veri problemi sono le risorse e le procedure!

La Corte dei Conti nella sua relazione sul “Programma di messa in sicurezza degli edifici scolastici” del luglio scorso indicava nella complessa e lunga procedura di individuazione e programmazione degli interventi e sui diversi soggetti coinvolti gli elementi che hanno condizionato negativamente la realizzazione dei Programmi.

A tal fine suggeriva la rivisitazione delle norme vigenti, individuando puntualmente le competenze ai vari livelli e dando organicità e stabilità ai finanziamenti. Per far questo il presupposto necessario è la reale conoscenza dello stato degli edifici scolastici che solo l’anagrafe dell’edilizia scolastica funzionante può garantire.

Purtroppo attesa da ben 14 anni ancora non viene alla luce!

L’ipotesi di una Spa aperta ai privati - dopo l’idea lanciata dalla provincia BAT e da uno dei quartieri di Roma di dotare le scuole di banchi e sedie “regalati” da sponsor - può apparire suggestiva per chi ritiene che possa garantire immediati risultati, ma di per sé non risolve in alcun modo la drammatica situazione dell’emergenza sicurezza dell’edilizia scolastica.

Un unico centro decisionale, perlopiù in tempi di annunciato federalismo, non sembra la soluzione più idonea per garantire celerità ed efficacia alla realizzazione dei programmi.

Serve, invece, continuità nei finanziamenti, rispetto delle competenze, accelerazione delle procedure e soprattutto un’anagrafe aggiornata che garantisca trasparenza nella gestione degli interventi.

Roma, 12 ottobre 2010

Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Scuola Primaria. Nomine annuali su posti comuni. Oggi all'USP.

Giovanna Palmas IC S. Lussurgiu
Ivana Saderi I.C. Oristano 3

Alle Colleghe neo-nominate i migliori auguri dalla Cisl Scuola

Etichette:


Leggi Tutto!





lunedì 11 ottobre 2010

Proverbio sardo (94)

Femina lanza, corriatta.
(Donna magra, resistente)

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Citazione latina (63)

Multa paucis
(Molte cose in poche parole)

Etichette: ,


Leggi Tutto!





mercoledì 6 ottobre 2010

Personale ATA . Mobilità professionale. Entro ottobre 2010 le nomine degli aventi diritto (nota MIUR)

Il MIUR ha emanato la nota 8962 del 5.10.2010 (e relativo allegato concernente il contingente definitivo per le nomine diviso per provincia e profilo professionale) con la quale - come anticipato nella notizia di ieri - si invitano i Direttori Regionali a pubblicare tempestivamente le graduatorie provvisorie e definitive.

La decorrenza giuridica sarà riferita al 1°.9.2010 e quella economica alla data di effettiva assunzione in servizio.

Nella nota 8962, inoltre:

si dettano specifici chiarimenti per eventuali compensazioni (in caso di esaurimento delle graduatorie o di indisponibilità di posti);
si anticipa l'emanazione, a breve, di ulteriori indicazioni per disciplinare le modalità di individuazioni delle sedi da considerare disponibili nonchè la gestione dei contratti di lavoro a tempo determinato connessi alla mobilità professionale.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





martedì 5 ottobre 2010

Personale ATA. Esiti dell'odierno incontro al MIUR su "passaggi di area" e "regolamento supplenze"

Circa i "passaggi di area", l'Amministrazione ha comunicato formalmente l'avvenuta rimozione della sospensiva da parte del TAR Lazio: ciò consente di portare a completamento le procedure selettive attraverso la pubblicazione delle graduatorie.

A breve sarà emanata una specifica nota ministeriale, che conterrà anche un prospetto (ripartito per province e per profili) dei posti disponibili per la stipula dei contratti a tempo indeterminato di coloro che saranno individuati come aventi titolo al passaggio di area.

Tutti i contratti avranno decorrenza giuridica 1°.9.2010.

Con successivo provvedimento saranno date istruzioni sulle modalità di gestione dei contratti a tempo determinato già stipulati per la copertura dei posti ora destinati alle nuove assunzioni per effetto dei passaggi.

* * *

Sul regolamento, l'Amministrazione si è impegnata ad integrare - in base alle osservazioni che le Organizzazioni Sindacali hanno inviato al MIUR - la prima bozza predisposta.

Prossimo incontro: mercoledì 13 ottobre.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Scuola Primaria. Nomine annuali su posti di sostegno. Dalle graduatorie di coda. Oggi all'USP.

I.C. Mogoro: Claudia Casu
I.C. Milis: Stefania Serra
I.C. Samugheo: Carla Lillu
I.C. Ghilarza 12 ore : Cristina Pisano
I.C. Uras 12 ore: Miriam Liscia

Alle neo nominate i migliori auguri dalla CISL SCUOLA

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





lunedì 4 ottobre 2010

Citazione latina (62)

Mortui non mordent
(I morti non mordono)

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Proverbio sardo (93)

Su caminu curzu imbezzat s'ainu.
(Il cammino corto invecchia l'asino)

Etichette: ,


Leggi Tutto!





sabato 2 ottobre 2010

Etichette: ,


Leggi Tutto!





venerdì 1 ottobre 2010

Personale ATA. Mobilità professionale. Dopo la sentenza dei giudici amministrativi, è necessario concludere rapidamente l'iter

Il TAR del Lazio (Sezione Terza Bis), con Ordinanza 4232 del 30.9.2010, ha respinto l'istanza cautelare proposta da alcuni ricorrenti, non concedendo la sospensiva sulle procedure selettive per i passaggi del personale ATA previste dal decreto 979/10.



La CISL Scuola, nella riunione dello scorso 2 settembre, aveva sottolineato l'inaccettabilità dell'ipotesi di una nomina solo giuridica, ventilata dall'Amministrazione, perchè ritenuta intempestiva in attesa del pronunciamento del TAR e pregiudicante i possibili benefici di una procedura stabilita da un atto negoziale, fortemente voluta dalla CISL Scuola e lungamente attesa dai lavoratori.

La decisione del TAR Lazio consente, ora, la conclusione delle procedure concorsuali.

La CISL Scuola, coerentemente con quanto già sostenuto, chiederà ai dirigenti MIUR - nel corso dell'incontro già programmato per la settimana prossima - di procedere speditamente per l'effettuazione di tutti i passaggi di area, con decorrenza sia giuridica che economica, in modo da garantire al personale interessato i relativi benefici.

Etichette:


Leggi Tutto!