#wrapper { margin: 0 auto; padding: 0; border: 0; width: 692px; text-align: left; background: #fff url(http://www.blogblog.com/moto_son/innerwrap.gif) top right repeat-y; font-size:90%; } } @media handheld { #wrapper { width: 90%; } } /* Header */ #blog-header { color: #ffe; background: #8b2 url(http://www.blogblog.com/moto_son/headbotborder.gif) bottom left repeat-x; margin: 0 auto; padding: 0 0 15px 0; border: 0; } #blog-header h1 { font-size: 24px; text-align: left; padding: 15px 20px 0 20px; margin: 0; background-image: url(http://www.blogblog.com/moto_son/topper.gif); background-repeat: repeat-x; background-position: top left; } #blog-header p { font-size: 110%; text-align: left; padding: 3px 20px 10px 20px; } #sidebar { width: 226px; float: left; } } @media handheld { #main { width: 100%; float: none; } #sidebar { width: 100%; float: none; } } /* Bottom layout */ #footer { clear: left; margin: 0; padding: 0 20px; border: 0; text-align: left; border-top: 1px solid #f9f9f9; background-color: #fdfdfd; } #footer /* Default links */ a:link, a:visited { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } a:hover { font-weight : bold; text-decoration : underline; color: #8b2; background: transparent; } a:active { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } /* Typography */ #main p, #sidebar p { line-height: 140%; margin-top: 5px; margin-bottom: 1em; } .post-body { line-height: 200%; } h2, h3, h4, h5 { margin: 25px 0 0 0; padding: 0; } h2 { font-size: large; } h3.post-title { margin-top: 5px; font-size: medium; } ul { margin: 0 0 25px 0; } li { line-height: 160%; } #sidebar ul { padding-left: 10px; padding-top: 3px; } #sidebar ul li { list-style: disc url(http://www.blogblog.com/moto_son/diamond.gif) inside; vertical-align: top; padding: 0; margin: 0; } dl.profile-datablock { margin: 3px 0 5px 0; } dl.profile-datablock dd { line-height: 140%; } .profile-img {display:inline;} .profile-img img { float:left; margin:0 10px 5px 0; border:4px solid #8b2; } #comments { border: 0; border-top: 1px dashed #eed; margin: 10px 0 0 0; padding: 0; } #comments h3 { margin-top: 10px; margin-bottom: -10px; font-weight: normal; font-style: italic; text-transform: uppercase; letter-spacing: 1px; } #comments dl dt { font-weight: bold; font-style: italic; margin-top: 35px; padding: 1px 0 0 18px; background: transparent url(http://www.blogblog.com/moto_son/commentbug.gif) top left no-repeat; color: #998; } #comments dl dd { padding: 0; margin: 0; } .deleted-comment { font-style:italic; color:gray; } .comment-link { margin-left:.6em; } span.fullpost {display:none;}

CISL SCUOLA ORISTANO

Segretaria Generale: ELENA AROFFU ***Segretari: BERNARDO CASU, BARBARA RASPA. -SEDE: 09170 ORISTANO P.za Roma Gall. Porcella 4 -tel. 0783.70674 /71003 Fax 71907 e-mail: CislScuola.Oristano@cisl.it - Orari di apertura: vedi link "CONTATTACI" in questa pagina* Per iscriverti:RSU CISL della SCUOLA o Sede Provinciale * Alle Elezioni ENAM hanno votato CISL SCUOLA: 3 insegnanti su 4, il 75,5%. - Webmaster: PINO CIULU

Image Hosted by ImageShack.us
Google

venerdì 29 dicembre 2006

Assegnati alle Scuole, dalla Direzione Generale, i fondi per le attività in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.

1 d.d.1° circolo di oristano € 2.659,51
2 d.d.2° circolo di oristano € 5.047,35
3 d.d.3° circolo di oristano € 3.469,21
4 d.d.4° circolo di oristano € 4.779,89
5 d.d. abbasanta € 3.974,80
6 d.d. ales € 8.657,98
7 d.d. ghilarza € 6.165,66
8 d.d. mogoro € 5.259,42
9 d.d. simaxis € 6.161,74
10 d.d. terralba € 5.777,74
1 i.c. samugheo € 3.683,46
2 i.c. riola sardo € 5.559,11
3 i.c. cuglieri € 5.564,48
4 i.c. santulussurgiu € 4.851,85
5 i.c. busachi € 4.736,63
6 i.c. senis € 5.405,84
7 i.c. arborea € 4.334,01
8 i.c. marrubiu € 4.742,87
9 i.c. milis € 4.719,70
10 i.c. san veromilis € 5.979,95
11 i.c. santa giusta € 5.733,69
12 i.c. cabras € 6.731,51
13 i.c. villaurbana € 3.866,61
14 i.c. uras € 5.482,20
15 i.c. ardauli € 4.285,37
1 s.m. n. 1 di oristano € 3.945,47
2 s.m. n. 3 di oristano € 4.231,67
3 s.m. ales € 4.361,69
4 s.m. ghilarza € 4.631,81
5 s.m. solarussa € 3.829,36
6 s.m. terralba € 2.677,73
1 liceo classico oristano € 3.995,67
2 liceo scientifico di oristano € 5.194,86
3 ist. magistrale di oristano € 4.681,68
4 ist.prof.agr. nuraxinieddu (or) € 5.479,71
5 ist.prof.serv.sociali oristano € 2.844,24
6 istituto d’arte di oristano € 2.984,26
7 ist.tecnico “mossa” di oristano € 3.750,30
8 ist.tecnico n. 2 di oristano € 5.030,22
9 ist.tec.industriale di oristano € 6.243,73
10 ist.tec.geometri di oristano € 3.167,69
11 ist.tec. superiore di mogoro € 2.501,72
12 ist.tec.superiore di terralba € 2.464,52
13 ist.s.lic. scient. di ghilarza € 3.670,16
d.d. bosa € 6.241,54
i.c. laconi € 4.292,88
i.c. gergei € 3.941,12
s.m. bosa € 3.303,74
i.c. sindia € 4.701,96
l.scientifico isili € 4.044,70
l.classico bosa € 3.857,99
ipsia macomer € 5.201,46

Leggi Tutto!

Etichette: ,


Leggi Tutto!





News

Le new selezionate di rassegna stampa le trovi ora in fondo alla pagina.
In apertura di pagina, provocavano, infatti, un fastidioso sfarfallio, passando da 2 a 3 righe di testo.
Vai a vedere in fondo pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





mercoledì 27 dicembre 2006

Mobilità: La scadenza delle domande di trasferimento e di passaggio è fissata al 3 febbraio 2006.

Il 15 dicembre in queste pagine abbiamo già dato notizia che è stato sottoscritto in quella data l'accordo che conferma per l’A.S. 2007/2008 la validità del CCNI sottoscritto il 21 dicembre 2005.
E’ stata accolta la garanzia richiesta dalla CISL Scuola e dalle altre OO.SS. riguardo l’impegno alla riapertura del confronto qualora le determinazioni della legge finanziaria 2007 intervengano su aspetti che hanno riflessi sulla mobilità del personale.
E’ stato, inoltre, convenuto che in caso di eventuali esigenze di chiarimenti al testo contrattuale si interverrà congiuntamente a richiesta di una delle parti firmatarie.
Come anticipato, la CISL Scuola ha ritenuto preminente, in accordo con altre OO.SS., assicurare tempi distesi per la gestione delle procedure di mobilità, ciò anche in relazione ad una celere definizione degli organici e all’urgenza di dare attuazione al piano di assunzioni per garantire il regolare avvio del prossimo anno scolastico.
L’ordinanza applicativa del CCNI, che è stata emanata il 22 dicembre, ripropone, per tutto il personale, il 3 febbraio 2007 quale data di scadenza della presentazione delle domande e termini di comunicazione al CED delle domande e dei posti e di pubblicazione dei movimenti analoghi a quelli già fissati lo scorso anno.
In Sindacato, ai recapiti, nei giorni e negli orari indicati in apertura di questa pagina, dopo le feste sarà diponibile, come sempre, tutta la modulistica necessaria e la consulenza relativa.

Leggi Tutto!

Etichette: ,


Leggi Tutto!





venerdì 22 dicembre 2006

AUGURI!

La CISL SCUOLA
augura
BUON NATALE!
Pino Cìulu
Leggi Tutto!

Etichette:


Leggi Tutto!





Progetti Aree a rischio. La graduatoria stilata dalla Direzione Generale.

Progetti Aree a rischio. La graduatoria stilata dalla Direzione Generale.
ISTITUZIONI SCOLASTICHE U.S.P. di ORISTANO
Istituzioni scolastiche 1° Ciclo
S.M. Solarussa punti 46
I.C. S.Vero Milis 43
D.D. Terralba 36.35
D.D. Ghilarza 36.3
D.D. Abbasanta 36
I.C. Senis 36
I.C. Milis 33
PROGETTI NON AMMISSIBILI A FINANZIAMENTO perchè VALUTATI CON MENO DI 20 PUNTI SUI CONTENUTI DEL PROGETTO
I.C. Santulussurgiu 33
D.D. Simaxis 16.2
Istituzioni Scolastche 2° ciclo
IIS Terralba 36
PROGETTI NON AMMISSIBILI A FINANZIAMENTO perchè VALUTATI CON MENO DI 20 PUNTI SUI CONTENUTI DEL PROGETTO
Istituto Arte Oristano 0
Leggi Tutto!

Etichette: ,


Leggi Tutto!





ATA ex LOCALI: La Corte di Appello di Cagliari aspetta la Sentenza della CORTE COSTITUZIONALE.

Si è tenuta a Cagliari l'udienza presso la Corte di Appello per discutere dei ricorsi del personale ATA transitato dagli Enti Locali allo Stato da 1° gennaio 2000, il quale rivendica il riconoscimento integrale del servizio prestato presso il Comune o la Provincia, ed il pagamento dei conseguenti stipendi.
Il Collegio, come ci informa l'Avvocato Matteo Tola, " stante la rilevanza del caso e per non creare contrasti di giudicato, essendo la questione ancora pendente nanti la CORTE COSTITUZIONALE, che ancora non si è pronunziata, ha rinviato per la trattazione della causa all'udienza del 30 maggio 2007".
Aspettiamo pertanto la pronunzia in merito della CORTE COSTITUZIONALE.
Agli iscritti interessati è già stata inviata comunicazione a domicilio.
Leggi Tutto!

Etichette: ,


Leggi Tutto!





giovedì 21 dicembre 2006

Circolare sulle iscrizioni: c'è qualcosa di nuovo ... anzi di antico.

Quella emanata oggi è una circolare che non risponde pienamente alle legittime richieste di discontinuità politica e alle attese rispetto ad un provvedimento che costituisce non soltanto un orientamento alla gestione del servizio scolastico ma anche un'occasione per dissipare dubbi ed incertezze sia per gli operatori sia per le famiglie.
Per la Scuola dell'Infanzia, in particolare, la CISL Scuola non registra quella netta discontinuità più volte auspicata.

Infatti, mentre grazie alla ferma opposizione della CISL Scuola non si trova traccia della prevista costituzione delle "sezioni primavera" che a nostro avviso "contaminano" la natura e la struttura ordinamentale della Scuola dell'Infanzia, l'Amministrazione - servendosi di una inspiegabile e capziosa argomentazione tecnico-giuridica - non esclude che l'inserimento dei bambini che compiono tre anni entro il 28 febbraio 2008, possa trovare ambiti di praticabilità per l'a.s. 2007/08..........
Leggi Tutto!

Etichette:


Leggi Tutto!





La CISL SCUOLA augura BUON NATALE!

La CISL SCUOLA
augura
Buon Natale!
Pino Cìulu
Leggi Tutto!

Etichette:


Leggi Tutto!





martedì 19 dicembre 2006

SE TI VUOI ISCRIVERE AL SINDACATO:

Se vuoi far parte anche tu delle centinaia e centinaia di soci della CISL SCUOLA di ORISTANO, rivolgiti alla RSU CISL SCUOLA del tuo Circolo Istituto, oppure direttamente alla sede Provinciale a Oristano P.za Roma Galleria Porcella, 4 - 3° piano tel. 0783.70674/71003 Fax 71907 e-mail: CislScuola.Oristano@cisl.it. La sede è aperta il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 17.30 alle 19 e tutte le mattine (escluso il sabato) SALVO IMPEGNI SINDACALI ESTERNI: per questo, prima di venire di mattina, ti consigliamo di telefonare.


L'iscrizione del personale con nomina a tempo indeterminato (ruolo) o a tempo determinato comunque retribuito dalla Direzione Provinciale dei Servizi vari del Tesoro, avviene a mezzo delega sottoscritta dall' interessata/o con ritenuta diretta dello 0.5% sullo stipendio. Richiedici il modulo necessario.

Il personale precario, suppplente o in attesa di supplenze, avviene mediante il versamento di Euro 26.00 per anno solare, direttamente in sede o a mezzo versamento sul c/c postale n. 17972092 intestato a CISL SCUOLA Oristano. I bollettini di versamento sono reperibili in qualsiasi ufficio postale.

L'iscrizione al Sindacato dà diritto a beneficiare GRATUITAMENTE ed AUTOMATICAMENTE delle polizze assicurative riservate agli iscritti. Particolarmente importante quella per la copertura della RESPONSABILITA' CIVILE [leggi i particolari a questo link].


L'iscrizione dà inoltre diritto ad usufruire di tutti gli altri servizi offerti dalla CISL SCUOLA e dalla CISL (Caaf, Dichiarazione dei Redditi, Adiconsum, ecc), a ricevere il periodico Scuola e Formazione, ad usufruire di una informazione puntuale e completa e della consulenza contrattuale e normativa qualificata.


Entra anche tu a far parte della grande famiglia della
CISL SCUOLA e della CISL.

Etichette:


Leggi Tutto!





lunedì 18 dicembre 2006

DIES 325/2006 del 18/12: Oristanese: Cisl Scuola il sindacato più votato nelle elezioni RSU.

DIES, l'Agenzia di Stampa della CISL SARDA nel numero 41 del 18 dicembre.
Oristano - E’ ancora la Cisl il sindacato più votato tra insegnanti e personale amministrativo della scuola operante nella provincia di Oristano.
E’ questo il risultato scaturito dalle urne aperte nei giorni 4 e 6 dicembre per il rinnovo delle Rsu.
I risultati complessivi dicono che la Cisl Scuola ha ottenuto 916 voti, pari al 33,2% e 45 seggi (due in più rispetto alle elezioni di tre anni fa).
Nei seguenti Istituti la Cisl Scuola ha avuto elette 2 RSU su 3:
Circoli Didattici di Ghilarza, Mogoro, Oristano 4 e Simaxis;
Istituti Comprensivi di Ardauli, Cabras, Riola e S. Lussurgiu.
Molte le scuole nelle quali la lista Cisl Scuola non ha ottenuto il 2° seggio per una frazione di unità......
Leggi tutto su DIES alla quale puoi accedere anche dal link che trovi nella home page tra la stampa (clikka QUI).
Leggi Tutto!

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Per ingrandire a pieno schermo le foto di queste pagine, clikka sull'immagine. Per leggere le notizie meno recenti, cerca in Archives.

Per conoscere il funzionamento di questo sito, per sapere come trovare le notizie e quale tipo di notizie, clikka sulle etichette qui sotto.
Leggi Tutto!

Etichette: ,


Leggi Tutto!





sabato 16 dicembre 2006

Matematica senza frontiere.

L'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia bandisce questo Concorso.
Matematica senza Frontiere –Iscrizioni e novità didattiche
Presentazione iniziativa
Nell’anno scolastico 2006-2007 (che segna il sedicesimo anniversario dell’edizione italiana e che ha visto la partecipazione sempre più numerosa e interessata da parte delle scuole) si propone la nuova edizione della competizione “Matematica senza frontiere”, sempre in lingua italiana con il primo esercizio in lingua straniera (tramite pluralità di versioni a scelta), arricchita da proposte parallele in lingue extracomunitarie per adattarsi alla mutata situazione linguistica della popolazione scolastica facilitando così l’integrazione di tutti gli alunni nella classe.
La competizione, tradizionalmente rivolta solo agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, è aperta dallo scorso anno alle classi quinte della scuola primaria, estendendo così gli obiettivi di:
* offrire un contributo da parte della Scuola non solo alla “nuova grande Europa”
* aiutare i giovani a superare l’ostacolo “Matematica” con esercizi divertenti e legati al mondo reale la cui soluzione richiede fantasia ed intuizione insieme con le conoscenze disciplinari di base
* favorire il lavoro di gruppo, valorizzando anche il contributo di ciascun allievo
* sviluppare le competenze di natura logico-creativa e linguistica.
MSF intende così caratterizzarsi non solo come competizione ma soprattutto, attraverso la possibilità di utilizzare nella didattica ordinaria gli esercizi proposti nei vari anni ai partecipanti alla gara, come una delle risposte all’esigenza, frequentemente rilevata, di migliorare l’approccio degli studenti alla matematica e, più in generale, all’acquisizione di abilità logico-linguistiche -matematiche.
Novità didattiche
Quest’anno la proposta didattica è arricchita dalla messa on line dell’archivio organizzato in due sezioni (senior ed junior) ognuna delle quali con tutte le prove dall’origine della competizione in Italia (MsF senior dal 1992, MsF junior dal 2004) sia dell’edizione cosiddetta d’Allenamento (dal 2005 denominata d’Accoglienza) sia della Competizione finale.
Di ogni prova sono riportati elementi di risoluzione e tutti gli esercizi classificati secondo categorie - organizzate in
Legenda junior e Legenda senior che si consiglia di stampare per una più agile consultazione - adattate al contesto italiano a partire dallo schema utilizzato dall’equipe di concezione francese per la predisposizione dei quesiti. La catalogazione è riportata in cartella excel; la senior è costruita su due fogli per favorirne la lettura.
L'applicazione è stata costruita tenendo presente i Requisiti Tecnici dell'accessibilità dei contenuti web, così come richiesto dai Decreti collegati alla Legge n.4 del 9 gennaio 2004. I testi degli esercizi e delle prove, riferendosi spesso a documenti datati, non hanno invece caratteristiche di accessibilità. Sarà compito della redazione di introdurre dall'anno scolastico 2006/2007 una nuova attenzione anche nella produzione di testi ben formati ed accessibili.
L’archivio è consultabile tramite un motore on line che consente la ricerca (sempre per sezioni separate)effettuabile selezionando le voci sulla schermata (costruita dalla Legenda) e raffinabile per tappe successive.
E’ in fase di riproduzione una raccolta didattica in formato CD che sarà presentata entro la settimana con il calendario, per la Lombardia, degli incontri territoriali di illustrazione e diffusione presumibilmente nel periodo 15 – 24 novembre 2006. Saranno promosse iniziative regionali da quelle Direzioni Generali che aderiscono all’operazione di sensibilizzazione.
Articolazione della competizione
Si ricorda che l’iniziativa è articolata in due fasi:
prova di accoglienza: un giorno scelto autonomamente da ciascun Istituto entro il 20 gennaio 2007
Competizione (gara ufficiale): 6 febbraio 2007 ( la data è unica per tutte le Nazioni partecipanti).
La scelta autonoma del periodo nasce dalla necessitò di evitare la sovrapposizione con le eventuali scadenze quadrimestrali e contemporaneamente garantire un tempo sufficiente di rielaborazione prima della gara ufficiale.
La partecipazione, limitata alle classi quinte della scuola primaria, seconde e terze delle scuole secondarie di secondo grado, ha carattere collettivo (infatti gli allievi lavorano tutti insieme) per favorire l’abitudine al lavoro di gruppo.
Gli studenti delle classi superiori seconde devono risolvere dieci quesiti, tredici quelli delle classi terze; per la classe quinta primaria sono previsti otto quesiti.Al primo quesito gli studenti dovranno rispondere in lingua straniera, scelta tra quelle proposte.
Nel mese di maggio, in Venezia (in data da definirsi) per le scuole del Nord Est e presso l’Autodromo di Monza il 3 maggio per le altre regioni, saranno premiate le classi meglio classificate nella prova del 6 febbraio 2007 e, dopo una gara di giochi matematici, verrà proclamata la classe “supervincitrice” (una per la scuola superiore ed una per la primaria).
Concorsi annessi
Come per gli anni precedenti, in parallelo alla competizione sono promossi:
il Concorso relativo alla produzione di un bozzetto del
LOGO ,
il Concorso “
Angela Bernasconi” consistente nella elaborazione di un quesito di matematica, da proporre alle classi seconde e terze di qualsiasi tipo di scuola secondaria di secondo grado, che abbia le seguenti caratteristiche:
inedito e del tipo degli esercizi della competizione “Matematica senza Frontiere”;
formulato con linguaggio non necessariamente specifico della matematica;
con testo non superiore a dieci righe dattiloscritte corredato eventualmente da figura esplicativa riproducibile.
Tempi e modi di sviluppo
I tempi di sviluppo sono scanditi dallo scadenzario nazionale
Previa delibera degli Organi Collegiali, le adesioni alle iniziative dovranno essere effettuata on-line collegandosi all’indirizzo: www.istruzione.lombardia.it/msf/ entro il 20 dicembre 2006.
In caso di difficoltà si può contattare il Comitato Organizzatore per e-mail:
msf@itcgbianchi.it, oppure telefonicamente (039-235941) o via fax (039-320260) presso ITCG “Mosè Bianchi” via Minerva, 1 - 20052 Monza; per le scuole del Nord Est, il DS Paolo Paladini dell’ITG “Carlo Scarpa”- San Donà di Piave (VE) e-mail: scarpa@provincia.venezia.it tel 042 –150122, fax 042 152786
Documentazione dettagliata relativa alla prova d’accoglienza, alla competizione (finalità, modalità di partecipazione, scadenzario, archivio delle prove, ipotesi risolutorie, criteri di valutazione e classificazione, link con centri internazionali…), ai bandi dei due concorsi sopra menzionati è consultabile all’indirizzo:
http://www.matematicasenzafrontiere.it/
Si consiglia di consultare il vademecum per avere sempre presenti le modalità d’iscrizione e d’accesso alle prove d’accoglienza con le soluzioni, all’area riservata per scaricare i testi delle prove ufficiali, per consultare le soluzioni e, infine, per accedere ai risultati della singola scuola (riservati alla stessa).
Leggi Tutto!

Etichette: ,


Leggi Tutto!





venerdì 15 dicembre 2006

Mobilità: Siglato il contratto. La scadenza delle domande di trasferimento al 3 febbraio 2006.

Questa mattina, 15 dicembre 2006, al termine dell’incontro che si è svolto presso il Ministero, è stato sottoscritto un accordo che conferma per l’A.S. 2007/2008 la validità del CCNI sottoscritto il 21 dicembre 2005.
E’ stata accolta la garanzia richiesta dalla CISL Scuola e dalle altre OO.SS. riguardo l’impegno alla riapertura del confronto qualora le determinazioni della legge finanziaria 2007 intervengano su aspetti che hanno riflessi sulla mobilità del personale.E’ stato, inoltre, convenuto che in caso di eventuali esigenze di chiarimenti al testo contrattuale si interverrà congiuntamente a richiesta di una delle parti firmatarie.
Come anticipato, la CISL Scuola ha ritenuto preminente, in accordo con altre OO.SS., assicurare tempi distesi per la gestione delle procedure di mobilità, ciò anche in relazione ad una celere definizione degli organici e all’urgenza di dare attuazione al piano di assunzioni per garantire il regolare avvio del prossimo anno scolastico.
L’Amministrazione ha comunicato che l’ordinanza applicativa del CCNI, la cui emanazione è prevista al massimo entro la fine del mese di dicembre, riproporrà per tutto il personale il 3 febbraio 2007 quale data di scadenza della presentazione delle domande e termini di comunicazione al CED delle domande e dei posti e di pubblicazione dei movimenti analoghi a quelli già fissati lo scorso anno.
In Sindacato, ai recapiti, nei giorni e negli orari indicati in apertura di questa pagina, dopo le feste sarà diponibile, come sempre, tutta la modulistica necessaria e la consulenza relativa.
Leggi Tutto!

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





giovedì 14 dicembre 2006

Sit-in del personale ATA davanti al MPI. Comunicato

Nella mattinata di ieri, 12 dicembre, davanti al MPI si è svolto il sit-in di protesta del personale amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola statale.
Il sit-in si colloca nella più vasta campagna di mobilitazione
indetta da Flc CGIL, CISL Scuola e UIL Scuola per la correzione della Finanziaria laddove essa prevede nuovi "tagli" per la scuola e lascia irrisolti i problemi del precariato.
Il supporto che dà ogni giorno il personale amministrativo, tecnico e ausiliario è fondamentale per garantire il funzionamento delle istituzioni scolastiche.
Il sit-in è stato indetto per chiedere al Governo investimenti a favore del sistema pubblico di istruzione a partire dalla valorizzazione del personale ATA.
Le misure previste dalla finanziaria non si muovono in questa direzione e quindi non sono conciliabili con la qualità della scuola pubblica e con la qualità del lavoro.
La precarietà in modo particolare tra il personale ATA ha raggiunto livelli davvero impressionanti. Le 20.000 assunzioni proposte sono al di sotto dello stesso turn over triennale: occorre perciò programmare l'assunzione su tutti i posti disponibili e vacanti.
A conclusione della manifestazione ci sono stati due incontri.
Il primo si è svolto in viale Trastevere tra una delegazione di lavoratori e il Capo Dipartimento del MPI; il secondo è avvenuto al Senato dove un'altra delegazione ha incontrato alcuni parlamentari della 7ª Commissione (Ulivo e Rifondazione).
Incontro al MPI
I rappresentati sindacali e i lavoratori hanno ribadito con chiarezza e determinazione le ragioni della protesta e presentato le misure necessarie a ridare slancio ai servizi nella scuola dell'autonomia e a valorizzare il lavoro:
la definizione di un piano triennale per le assunzioni su tutti i posti liberi;
la stabilità degli organici ATA;
la cancellazione del comma 218 della Finanziaria 2006 che impedisce il riconoscimento; dell'anzianità al personale ATA transitato dagli Enti Locali;
l'indizione del concorso ordinario per DSGA;
l'adeguamento dell'attuale sistema informativo per rendere più funzionale l'attività delle segreterie, evitando così aggravi di lavoro per adempimenti continuamente richiesti da Enti esterni alla scuola;
la revisione del sistema di reclutamento per i collaboratori scolastici, evitando il ricorso al collocamento;
la certezza delle risorse finanziarie venuta a mancare dopo i tagli alle spese di funzionamento e agli stipendi dei supplenti temporanei.
Alla fine dell'incontro il Capo Dipartimento ha assicurato alla delegazione l'impegno a riferire al On. Fioroni sui temi dell'incontro ed ha confermato la volontà e la determinazione del Ministro ad affrontare e risolvere le questioni proposte. Ha, inoltre, assicurato l'impegno a convocare in tempi brevi "tavoli" specifici con i sindacati scuola sui seguenti argomenti:
carichi di lavoro del personale ATA
revisione del sistema di reclutamento
revisione del sistema informativo
indizione del bando di concorso per i DSGA
Incontro al Senato
La seconda delegazione sindacale ha ribadito ai senatori della 7ª Commissione del Senato la necessità che la legge finanziaria contenga segnali positivi rispetto agli obiettivi di riconoscere e qualificare il lavoro e i servizi ATA nella scuola dell'autonomia.
In questo quadro hanno chiesto che la discussione parlamentare recepisca le richieste politicamente significative da tempo avanzate da Flc CGIL, CISL Scuola e UIL Scuola:
la stabilizzazione degli organici ATA evitando ennesime nuove misure di taglio;
l'ampliamento delle immissioni in ruolo, allo scopo di abbattere il fenomeno del precariato;
l'abolizione della clausola di salvaguardia, allo scopo di rendere possibile l'utilizzazione di risorse certe per la valorizzazione della professionalità;
l'abrogazione della norma della legge finanziaria 2006 che cancella i diritti al legittimo inquadramento salariale del personale ATA ex Enti locali.
I parlamentari presenti all'incontro hanno assicurato a nome dei loro gruppi il massimo impegno per recepire nella finanziaria le richieste di emendamenti e correzioni avanzate da Flc CGIL, CISL Scuola e UIL Scuola.
Resta il nostro impegno a verificare il testo che verrà presentato in aula.
In assenza di risultati concreti proseguirà la nostra mobilitazione.
Leggi Tutto!

Etichette: , , , , , ,


Leggi Tutto!





Sezioni "primavera" e scuola dell'infanzia - Netta contrarietà della CISL SCUOLA

Nella tarda serata di martedì scorso, 12 dicembre, il Vice-Ministro Mariangela Bastico ha incontrato i Segretari Generali delle Organizzazioni Sindacali per un'informativa sulla norma contenuta nella Finanziaria 2007 riguardante le sezioni-primavera per i bambini dai 24 ai 36 mesi.
Il Vice-Ministro ha sottolineato la volontà di questa Amministrazione di eliminare il fenomeno degli anticipi così come definito dalla precedente compagine governativa, di perseguire l'obiettivo della generalizzazione della Scuola dell'Infanzia, ma anche di rispondere ai bisogni delle famiglie.
Ben 70mila, infatti, sono stati i bambini anticipatari di cui 30mila nelle scuole statali e 40mila in quelle paritarie.
Per l'Amministrazione l'obiettivo sarebbe quello di raggiungere almeno il 33% di copertura del territorio nazionale per quanto riguarda i servizi educativi per il segmento 0-3: da qui la scelta di istituire le sezioni "primavera".
Il Vice-Ministro, inoltre:
* ha informato che subito dopo l'approvazione della Finanziaria si procederà, come prevede la norma, in sede di conferenza unificata Stato-Regioni-Autonomie Locali, a definire modalità, competenze e risorse;
* ha ribadito che le sezioni "primavera" rappresentano una risposta ai bisogni, in continuità con gli asili nido.
Secondo il Vice-Ministro per realizzarle lo Stato dovrebbe fornire il personale necessario, utilizzando quello della Scuola dell'Infanzia, su base volontaria avviando un "progetto nazionale di sperimentazione".
Il Segretario Generale della CISL Scuola, Francesco Scrima
ha espresso la propria netta contrarietà, sottolineando come i due segmenti 0-3 e 3-6 siano profondamente diversi tra loro:
il primo con una chiara connotazione di servizio socio-assistenziale; il secondo da sempre caratterizzato quale primo segmento del sistema di istruzione e formazione;
* ha precisato che i livelli di qualità raggiunti dalla nostra scuola dell'infanzia, riconosciuti anche nel contesto internazionale, non consentono di essere messi a rischio da pseudo progetti di "sperimentazione": il caricarsi di un problema sociale risospengerebbe la scuola dell'infanzia verso una dimensione prevalentemente custodialistica;
* ha rilevato - a ulteriore sostegno di questa argomentazione - che le reali problematiche concernenti la fascia d'età 24-36 mesi debbono essere assunte da altre istituzioni, cui la stessa Costituzione assegna espliciti compiti e responsabilità;
* ha proseguito affermando che non si può chiedere al personale docente della scuola, per il quale - giustamente - si richiede una formazione iniziale di livello universitario, di "sperimentare" l'esercizio di una funzione assimilabile a quella di una figura socio-assistenziale, pur con tutto il rispetto e la considerazione che questo ruolo merita;
* ha espresso, infine, profonda preoccupazione per il futuro della Scuola dell'Infanzia che si vedrebbe investita da profondi cambiamenti strutturali che ne modificherebbero l'assetto ordinamentale, con inevitabili ripercussioni negative sul personale docente, gravato di compiti non propri e mortificato nella professionalità.
Leggi Tutto!

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





mercoledì 13 dicembre 2006

Il velo lungo della notte (The long veil of the night).

Sabato 16 dicembre 2006 - alle ore 17
nel palazzo d'ARCAIS - Sala degli Arazzi
Via Dritta - Oristano
sarà presentata l'opera
Il velo lungo della notte
(The long veil of the night)
di Antonio Turnu
(insegnante elementare)
*****
Con il patrocinio della Provincia
********
In custa terra
de pane e sale,
v'ata unu circulu 'e gesso
*
ch'inghiriat sos presentes.
In foras, non connotos
si moene sos assentes,
*
chin d'unu rotulu in manos
mutini e colana.
E colare est'unu circulu,
*
est sa nostra vida
da unu casu chene riscattu
tramada, o da unu progettu
*
baiulada, patia
chene unu thirriu irvenada
in su traghinu dassada,
*
in d'unu suzzurru velau.
Vidas chi colana
supra custa terra
*
e achedu e de costas.
Vidas chi colana
dae sa terra isortas
*
esistenzias de biaitu.

Leggi Tutto!

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Elezioni RSU: la CISL Scuola registra il maggior incremento percentuale a livello nazionale.

A scrutinio quasi ultimato e sulla base dei dati forniti dalle nostre strutture, la CISL Scuola registra il maggior incremento percentuale, con oltre il 2% di consensi in più rispetto alle elezioni del 2003.
Un risultato che testimonia il radicamento della CISL Scuola nella categoria in tutto il territorio nazionale e che conferma la fiducia dei docenti e del personale ATA nella sua azione di rappresentanza e di tutela.
Un risultato che consolida il successo delle liste dei sindacati confederali a conferma della politica di investimento e di valorizzazione delle rappresentanze sindacali sui luoghi di lavoro.
Un grazie sentito a tutte le elettrici e a tutti gli elettori.
La CISL Scuola investirà il vasto consenso ottenuto nella continuità dell'azione politico-contrattuale per la valorizzazione di tutte le professionalità della scuola e per la qualificazione del servizio.
Leggi Tutto!

Etichette: ,


Leggi Tutto!





martedì 12 dicembre 2006

Prima di tutto la scuola pubblica. Per cambiare la legge finanziaria manifestazione a Roma il 17 dicembre

Prima di tutto la scuola pubblica.
Sostenere e valorizzare il lavoro
Per cambiare la legge finanziaria 2007.
Manifestazione nazionale a Roma

Leggi Tutto!

Etichette: , , , , , ,


Leggi Tutto!





lunedì 11 dicembre 2006

Sit-in di protesta del personale precario davanti al Ministero.Oggi.

Si è svolto questa mattina, davanti al Ministero della Pubblica Istruzione il sit-in di protesta del personale precario docente indetto dalle Organizzazioni Sindacali confederali Flc CGIL, CISL Scuola e UIL Scuola nell’ambito delle iniziative di mobilitazione per una legge Finanziaria 2007 che valorizzi e sostenga il lavoro nella scuola quale strumento per un servizio pubblico di istruzione efficace ed efficiente.
All’interno del quadro generale di protesta Flc CGIL, CISL Scuola e UIL Scuola hanno inteso con l’iniziativa odierna dare rilievo ai problemi del precariato che hanno ormai assunto caratteristiche di vera emergenza sociale e che deve trovare soluzioni definitive nel corso di questa legislatura.
L’incontro con il Capo dipartimento del MPI, Dott. Cosentino, svoltosi durante il sit-in, ha consentito di ribadire le richieste oggetto della protesta:
* salvaguardia delle graduatorie permanenti
* attuazione del piano di assunzioni previsto dalla Finanziaria sin dall’anno scolastico in corso
* garanzia di stabilità degli organici e adeguamento dell’organico di sostegno
* valorizzazione della professionalità docente
Flc CGIL, CISL Scuola e UIL Scuola hanno espresso forte preoccupazione per l’incertezza sulla sorte degli emendamenti presentati dal Governo e hanno chiesto garanzie sul rispetto degli impegni assunti dal Ministro e dal Governo nel corso degli incontri con le Organizzazioni Sindacali, in particolare per il mantenimento delle graduatorie permanenti.
Il Dott. Cosentino, anche a nome del Ministro, ha preso l’impegno per l’apertura di un “tavolo di confronto” da avviare a ridosso dell’approvazione della legge Finanziaria per l’adozione immediata dei provvedimenti attuativi.
Leggi Tutto!

Etichette: , , , , ,


Leggi Tutto!





Diritto di informazione violato.

Le scuole fin da giovedì 7 sera, hanno ricevuto da noi, tramite e-mail, tutti i risultati relativi alle elezioni RSU della provincia.
Ciononostante continuano a pervenirci segnalazioni da diversi Istituti, che tali informazioni non sono state fatte circolare tra il personale come richiesto.
Ti invitiamo pertanto a sollecitare la scuola in tal senso.
Ai Dirigenti Scolastici chiediamo di voler garantire il diritto di informazione sancito dal CCNL e da quasi tutti i Contratti d'Istituto.

Leggi Tutto!

Etichette: ,


Leggi Tutto!





domenica 10 dicembre 2006

GRAZIE alle colleghe e ai colleghi che hanno rinnovato la fiducia alla CISL SCUOLA confermandola sindacato maggiormente rappresentativo in provincia.

GRAZIE vivissime
a tutte le colleghe e i colleghi che alle elezioni RSU hanno rinnovato ancora una volta la loro fiducia alla CISL SCUOLA confermandola come sindacato maggiormente rappresentativo in provincia.
Questi i risultati: (vedi link)
Circoli Didattici: 43.5% di voti e 14 seggi (+5% e +4 seggi rispetto al 2003)
(17 punti percentuale e 5 seggi più della seconda lista);
Istituti Comprensivi: 42% e 18 seggi
(18.5 punti percentuale e 7 seggi più della seconda lista;
Totale: 33.2% di voti e 45 seggi (+0.6% e 2 seggi in più delle passate elezioni;
(7.3 punti percentuale e 7 seggi più della seconda lista);
In 8 Istituti le liste CISL SCUOLA hanno espresso 2 RSU su 3 (vedi link)
(3 Istituti più delle passate elezioni): Circoli Didattici di GHILARZA, MOGORO, ORISTANO 4 e SIMAXIS;
Istituti Comprensivi di ARDAULI, CABRAS, RIOLA e S. LUSSURGIU.
Molti gli Istituti nei quali la lista CISL SCUOLA non ha ottenuto il 2° seggio per una frazione di unità o per 1 solo voto.
La CISL SCUOLA ringrazia anche tutti coloro che si sono impegnati per il successo della lista e delle elezioni: i candidati, i componenti delle Commissioni elettorali, dei Seggi, i sottoscrittori e presentatori delle liste CISL SCUOLA.
Gli eletti nelle liste CISL SCUOLA sono impegnati a continuare a portare avanti sui posti di lavoro, con coerenza, la tutela di tutti i lavoratori e dei singoli nonchè della scuola sulla base di principi di moralità e serietà che sono patrimonio della nostra Organizzazione.
Pino Ciulu, Segretario Generale

Leggi Tutto!

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Oggi su LA NUOVA SARDEGNA: Rsu della scuola. CISL SEMPRE PRIMA, un seggio anche al

Leggi Tutto!

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





sabato 9 dicembre 2006

RSU elette nelle liste CISL SCUOLA. Tutti i nominativi scuola per scuola.

Circoli Didattici:
Abbasanta: MARIA ASSUNTA CORRIAS infanzia
Ales: ELEONORA GRUSSU primaria
Ghilarza: SALVATORICA CARTA infanzia; PIERANGELA CARTA primaria
Mogoro: PATRIZIA ULARGIU primaria; RITA PUSCEDDU primaria
Oristano 1: ANTONELLA MURGIA primaria
Oristano 2: VITTORIO BOI primaria
Oristano 3: MARIA FARINA infanzia
Oristano 4: MIRIAM LEPORI primaria; DANIELA PANI infanzia
Simaxis: BRUNA ERBI' primaria; GISELLA SCALAS ata
Terralba: SILVANA SPANU infanzia
14 ( 5 in più del 2003 - 5 in più della seconda lista)
Istituti Comprensivi
Ardauli: SERAFINA MONNI medie; M. RITA PULIGA primaria
Busachi: MARIA GIOVANNA MURA primaria
Cabras: MARINA ENNA primaria; FILOMENA CAMEDDA ata
Cuglieri: GIAMPIETRO SPADA ata
Marrubiu: BARBARA RASPA primaria
Milis: M. LAURA MELIS primaria
Riola: GAVINO PINNA primaria; LEONARDA RINDINELLA infanzia
S. Vero M.: ANNA DEBORA PISANU primaria
Samugheo: INES DEMURTAS primaria
S. Giusta: ELENA AROFFU infanzia
S. Lussurgiu: M. LUCIA ARE primaria; M. GIUSEPPA CARTA doc.
Senis: PASQUALINA SABA primaria
Uras: SEBASTIAN RUGGERO primaria
Villaurbana: M. GABRIELLA PALA primaria
18 ( 7 in più della seconda lista)
Scuole Medie
Ales: Remo CAU ata
Ghilarza: MARIO CADDEO docente
Oristano 3: M. ANTONIETTA MELONI docente
Terralba: ANNA MARIA LONIS docente
Solarussa: ANTONIETTA SERCHISU docente
5
Istituti Superiori
IPSAA: ENRICO MARCEDDU doc. sup.; CINZIA SANNA ata
I. d'Arte: ANGELA SGRIGNANI ata
I. Magistrale: NERINA PUDDU irc
ITC: M. ANTONELLA FRANCESCHI doc. sup.
ITIS: SILVANO ORTU doc. sup.
IS Ghilarza: GIORGINA TIDU ata
IS Terralba: ANTONELLA CASU doc. sup.
8
tot.45 (2 in più rispetto al 2003 - 7 in più rispetto alla seconda lista)

BOSA:
Classico: MICHELE CARRUS ata e ROSA MASALA ata
Circolo Didattico: PIERANGELO USAI ata
A tutte le colleghe e i colleghi eletti, le più vive felicitazioni della CISL SCUOLA insieme all'augurio per un proficuo impegno a favore di tutti i lavoratori della scuola e di ciascuno di essi, nonchè del servizio scolastico nell'interesse degli alunni.
Pino Cìulu, Segretario Generale

Leggi Tutto!

Etichette: ,


Leggi Tutto!





venerdì 8 dicembre 2006

Oggi su l'UNIONE: Scuola. Rappresentanze sindacali. LA CISL SI CONFERMA AL PRIMO POSTO.

Leggi Tutto!

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





giovedì 7 dicembre 2006

Raggiunta quota 10.000!

In 7 mesi di funzionamento, questo sito ha registrato 10.000 visite, mentre le pagine consultate sono oltre 25.000 (certificato da Special Stat).
Per capire come funziona questo sito e come si trovano le notizie in esso riportate, per sapere cosa puoi trovare nei circa 200 links che ti proponiamo, clikka sulle etichette sottoriportate.
Grazie per averci visitato e BUONA NAVIGAZIONE!
Il WebMaster di CISL SCUOLA Oristano.
Leggi Tutto!

Etichette: ,


Leggi Tutto!





RSU: La CISL SCUOLA si riconferma per l'ennesima volta il Sindacato più rappresentativo in Provincia.Largamente più rappresentativo.

Si è svolto oggi in tutte le scuole della provincia lo scrutinio delle votazioni che sono avvenute dal 4 al 6 dicembre per l'elezione delle Rappresentanze Sindacali Unitarie.
Dai risultati complessivi risulta che la CISL SCUOLA di Oristano ha ottenuto 916 voti, pari al 33,2% e 45 seggi (due in più rispetto alle elezioni di tre anni fa).
Nei seguenti Istituti la CISL SCUOLA ha avuto elette 2 RSU su 3:
Circoli Didattici di Ghilarza, Mogoro, Oristano 4 e Simaxis;
Istituti Comprensivi di Ardauli, Cabras, Riola e S. Lussurgiu.
Molte le scuole nelle quali la lista CISL SCUOLA non ha ottenuto il 2° seggio per una frazione di unità.
Le altre liste hanno riportato i seguenti risultati:
la CGIL 677 voti pari al 24,5% e 34 seggi
la UIL 241 voti, 8,7% e 10 seggi
lo SNALS 714 voti, 25,9% e 38 seggi
la GILDA 149 voti, 5,4% e 7 seggi
i COBAS 35 voti, 1,2% e 1 seggio
ANP 23 voti, 0,8% e 0 seggi
Significativamente rilevante e positiva la larga partecipazione al voto del personale della scuola: ha votato l'80,4% dei 3.483 aventi diritto e cioè hanno votato 2.802 dipendenti.
Pochissime le schede bianche, 25 (0,9%) e nulle 22 (0,8%).
Ciò sta a significare che il personale della scuola ha compreso appieno l'importanza della partecipazione delle RSU alla contrattazione in ogni singola istituzione scolastica per risolvere in loco i problemi specifici di ogni singola scuola e ha compreso appieno l'importanza della partecipazione democratica alla gestione dell'autonomia scolastica.
Disaggregando i dati per tipologia di istituzione scolastica, questi sono i risultati:
Circoli Didattici:
CISL SCUOLA 257 voti 43,5% 14 seggi
CGIL 142 voti 24% 6 seggi
UIL 25 voti 4,2% 1 seggio
SNALS 157 voti 26,5% 9 seggi
GILDA 5 voti 0,8% 0 seggi
COBAS 5 voti 0,8% 0 seggi
Istituti comprensivi
CISL SCUOLA 362 voti 42% 18 seggi

CGIL 181 voti 21% 10 seggi
UIL 91 voti 10,5% 5 seggi
SNALS 203 voti 23,5% 11 seggi
GILDA 18 voti 2% 0 seggi
COBAS 7 voti 0,8% 1 seggio
Scuole Medie
CISL SCUOLA 76 voti 25,3% 5 seggi
CGIL 73 voti 24,3% 5 seggi
UIL 32 voti 10,6% 1 seggio
SNALS 83 voti 27,6% 5 seggi
GILDA 30 voti 10% 2 seggi
ANP 6 voti 2% 0 seggi
Istituti superiori
CISL SCUOLA 221 voti 22% 8 seggi
CGIL 281 voti 28% 13 seggi
UIL 93 voti 9% 3 seggi
SNALS 271 voti 27% 13 seggi
GILDA 96 9,5% 5 seggi
COBAS 23 voti 2,3% 0 seggi
ANP 17 voti 1,6% 0 seggi
La CISL SCUOLA esprime un vivo ringraziamento a tutte le colleghe e i colleghi che ancora una volta hanno riconfermato la loro fiducia nell'Organizzazione.
Ringrazia inoltre tutti coloro che si sono impegnati per il successo della lista e delle elezioni: i candidati, i componenti delle Commissioni elettorali, dei Seggi, i sottoscrittori e presentatori delle liste CISL SCUOLA.
I candidati che sono stati eletti nelle liste CISL SCUOLA sono impegnati a continuare a portare avanti sui posti di lavoro, con coerenza, la tutela di tutti e dei singoli lavoratori e della scuola sulla base di principi di moralità e serietà che sono patrimonio della nostra Organizzazione.
Pino Ciulu, Segretario Generale
Leggi Tutto!

Etichette: ,


Leggi Tutto!





mercoledì 6 dicembre 2006

11 dicembre. Manifestazione nazionale del personale precario docente con sit-in davanti al Ministero

PRIMA DI TUTTO LA SCUOLA PUBBLICA:
DAL 6 DICEMBRE AL 17 DICEMBRE 2006
"LA SCUOLA IN CAMPO PER CAMBIARE LA FINANZIARIA"
Sostenere e valorizzare il lavoro
* * *
Da mercoledì 6 dicembre prende l'avvio una campagna di mobilitazione molto intensa indetta dai sindacati FLC Cgil, CISL Scuola, UIL Scuola per cambiare la Finanziaria 2007 per quanto riguarda le norme relative alla scuola.
DAL CALENDARIO:
Leggi Tutto!

Etichette: , , , , ,


Leggi Tutto!





PRIMA DI TUTTO LA SCUOLA PUBBLICA. "LA SCUOLA IN CAMPO PER CAMBIARE LA FINANZIARIA"

PRIMA DI TUTTO LA SCUOLA PUBBLICA:
DAL 6 DICEMBRE AL 17 DICEMBRE 2006
"LA SCUOLA IN CAMPO PER CAMBIARE LA FINANZIARIA"
Sostenere e valorizzare il lavoro

Leggi Tutto!

Etichette: , , , , , ,


Leggi Tutto!





martedì 5 dicembre 2006

Elezioni RSU. Domani ultimo giorno per le votazioni.
VOTA CISL SCUOLA e i candidati della lista CISL SCUOLA.

Per tutelare i tuoi diritti, per difendere il servizio scolastico,VOTA CISL SCUOLA
Leggi Tutto!

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Elezioni RSU. Domani ultimo giorno per le votazioni.VOTA CISL SCUOLA.

Elezioni RSU. Domani ultimo giorno per le votazioni.
VOTA CISL SCUOLA e i candidati della lista CISL SCUOLA.
Per tutelare i tuoi diritti, per difendere il servizio scolastico,
VOTA CISL SCUOLA.
Leggi Tutto!

Etichette: ,


Leggi Tutto!





L'INPDAP bandisce un concorso per l'assegnazione di 5.700 borse di studio a favore dei figli e degli orfani degli iscritti all'Istituto.

L'INPDAP bandisce un concorso per l'assegnazione di N. 5.700 borse di studio a favore dei figli e orfani di iscritti e di pensionati INPDAP di cui:
N. 1000 borse da € 750,00 per la frequenza dell’ultimo anno del corso medio inferiore;
N. 3500 borse da € 750,00 per la frequenza dei primi quattro anni del corso medio superiore (ginnasi, licei, istituti tecnici, istituti magistrali, istituti professionali, conservatori e corsi di formazione professionale, questi ultimi di
durata non inferiore a 6 mesi);
N. 1200 borse da € 1.000,00 * per la frequenza del quinto anno del corso medio superiore.
* La somma viene elevata fino a € 1.500 nel caso in cui all'atto
di domanda sia avvenuta l'iscrizione a Corsi di laurea Universitari.
Le domande, complete di tutta la documentazione richiesta, devono essere presentate o inviate, entro il termine inderogabile del 15 dicembre 2006, alla Sede INPDAP.

Per ogni ulteriore informazione e per ritirare la modulistica necessaria, gli interessati possono rivolgersi al Sindacato ai recapiti, nei giorni e negli orari riportati in apertura di questa pagina.
Leggi Tutto!

Etichette: ,


Leggi Tutto!





lunedì 4 dicembre 2006

Elezioni RSU. Ancora domani e mercoledì puoi votare per le RSU. VOTA CISL SCUOLA. Vota le/i colleghe/i della tua scuola nella lista CISL SCUOLA

Elezioni RSU.
Ancora domani e mercoledì puoi votare per le RSU.
VOTA CISL SCUOLA.
Vota le colleghe e i colleghi della tua scuola nella lista
CISL SCUOLA.
Leggi Tutto!

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Elezioni RSU. Per l'ARAN lo scrutinio deve essere effettuato il 7 dicembre

L'ARAN, a seguito di numerosi quesiti, risponde - con nota prot. n. 10200 del 1°.12.2006 - circa il comportamento da tenersi, giovedì prossimo, da parte dei componenti gli specifici seggi elettorali, in occasione delle operazioni di scrutinio delle elezioni RSU in corso da oggi fino a mercoledì 6 dicembre, visto la concomitante proclamazione di scioperi da parte di alcuni sindacati della scuola.
L'Agenzia conferma quanto previsto nel protocollo sottoscritto nel luglio scorso da tutte le Organizzazioni Sindacali e dalle rispettive Confederazioni, sottolineando la propria impossibilità ad un qualsiasi intervento in materia.
La suddetta
nota ARAN è stata anche inviata dal MPI alle strutture periferiche dell'Amministrazione attraverso la nota prot. n. 12672 di pari data.
Leggi Tutto!

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Prima di tutto la scuola pubblica.Sostenere e valorizzare il lavoro.Mobilitazione per cambiare la legge finanziaria.Sciopero il 14 dicembre

Leggi Tutto!

Etichette: ,


Leggi Tutto!





domenica 3 dicembre 2006

Domani, martedì e mercoledì, ricordati di andare a votare per le RSU. Rinnova la tua fiducia nella CISL SCUOLA. VOTA CISL SCUOLA.

Leggi Tutto!

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





sabato 2 dicembre 2006

Lunedì, martedì, mercoledì, alle elezioni RSU, RINNOVA LA TUA FIDUCIA nella CISL SCUOLA. VOTA CISL SCUOLA.

E ricorda: Alle elezioni ENAM hanno votato CISL SCUOLA
3 insegnanti su 4 (75.5%).
Clikka sulle etikette qui sotto per leggere altre informazioni in merito tra cui la lettera di Pino Cìulu e della Segreteria.
Leggi Tutto!

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





venerdì 1 dicembre 2006

Elezioni RSU. 4.5.6 dicembre. VOTA CISL SCUOLA. E ricorda: alle elezioni ENAM a Oristano hanno votato CISL SCUOLA 3 insegnanti su 4.

Affinità elettive.
Un patto per la buona scuola.
Vota CISL SCUOLA
Leggi Tutto!

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Notizia Ansa - SCUOLA: SCRIMA (CISL), NESSUN IMPULSO DA FINANZIARIA

Notizia Ansa - SCUOLA: SCRIMA (CISL), NESSUN IMPULSO DA FINANZIARIA
(ANSA, ore 17:59) - BARI, 30 novembre 2006 - "La buona scuola per cui ci battiamo non è la scuola che esce dalla finanziaria. Siamo in mobilitazione perché aspettiamo l'approvazione della legge al Senato con gli emendamenti richiesti. Occorre un piano triennale di investimenti per la scuola: se deve essere come tutti dicono un motore di crescita del Paese, allora ha bisogno di benzina per essere alimentato".

Leggi Tutto!

Etichette: , , ,


Leggi Tutto!





Elezioni RSU 4.5.6. dicembre. La lettera del Segretario Generale della CISL SCUOLA Francesco Scrima alle RSU

Leggila clikkando questo link.
Leggi Tutto!

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Fondo Pensioni ESPERO. E' imminente la scadenza per ottenere dall'Amministrazione un contributo aggiuntivo dello 0.50%.

Lo Stato eroga, a proprio carico, un contributo aggiuntivo dello 0.50% a favore del personale della scuola che si iscriva al Fondo Scuola ESPERO per ottenere la pensione complementare.
Tale contributo viene garantito per 12 mesi purchè l'iscrizione avvenga entro il 31 dicembre 2006.
Esso si aggiunge alla quota ordinaria dell'1% erogata dal datore di lavoro a favore di tutti gli iscritti.
Per ogni ulteriore informazione gli interessati possono rivolgersi al Sindacato ai recapiti, nei giorni e negli orari riportati in apertura di questa pagina.
Leggi Tutto!

Etichette: ,


Leggi Tutto!