#wrapper { margin: 0 auto; padding: 0; border: 0; width: 692px; text-align: left; background: #fff url(http://www.blogblog.com/moto_son/innerwrap.gif) top right repeat-y; font-size:90%; } } @media handheld { #wrapper { width: 90%; } } /* Header */ #blog-header { color: #ffe; background: #8b2 url(http://www.blogblog.com/moto_son/headbotborder.gif) bottom left repeat-x; margin: 0 auto; padding: 0 0 15px 0; border: 0; } #blog-header h1 { font-size: 24px; text-align: left; padding: 15px 20px 0 20px; margin: 0; background-image: url(http://www.blogblog.com/moto_son/topper.gif); background-repeat: repeat-x; background-position: top left; } #blog-header p { font-size: 110%; text-align: left; padding: 3px 20px 10px 20px; } #sidebar { width: 226px; float: left; } } @media handheld { #main { width: 100%; float: none; } #sidebar { width: 100%; float: none; } } /* Bottom layout */ #footer { clear: left; margin: 0; padding: 0 20px; border: 0; text-align: left; border-top: 1px solid #f9f9f9; background-color: #fdfdfd; } #footer /* Default links */ a:link, a:visited { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } a:hover { font-weight : bold; text-decoration : underline; color: #8b2; background: transparent; } a:active { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } /* Typography */ #main p, #sidebar p { line-height: 140%; margin-top: 5px; margin-bottom: 1em; } .post-body { line-height: 200%; } h2, h3, h4, h5 { margin: 25px 0 0 0; padding: 0; } h2 { font-size: large; } h3.post-title { margin-top: 5px; font-size: medium; } ul { margin: 0 0 25px 0; } li { line-height: 160%; } #sidebar ul { padding-left: 10px; padding-top: 3px; } #sidebar ul li { list-style: disc url(http://www.blogblog.com/moto_son/diamond.gif) inside; vertical-align: top; padding: 0; margin: 0; } dl.profile-datablock { margin: 3px 0 5px 0; } dl.profile-datablock dd { line-height: 140%; } .profile-img {display:inline;} .profile-img img { float:left; margin:0 10px 5px 0; border:4px solid #8b2; } #comments { border: 0; border-top: 1px dashed #eed; margin: 10px 0 0 0; padding: 0; } #comments h3 { margin-top: 10px; margin-bottom: -10px; font-weight: normal; font-style: italic; text-transform: uppercase; letter-spacing: 1px; } #comments dl dt { font-weight: bold; font-style: italic; margin-top: 35px; padding: 1px 0 0 18px; background: transparent url(http://www.blogblog.com/moto_son/commentbug.gif) top left no-repeat; color: #998; } #comments dl dd { padding: 0; margin: 0; } .deleted-comment { font-style:italic; color:gray; } .comment-link { margin-left:.6em; } span.fullpost {display:none;}

CISL SCUOLA ORISTANO

Segretaria Generale: ELENA AROFFU ***Segretari: BERNARDO CASU, BARBARA RASPA. -SEDE: 09170 ORISTANO P.za Roma Gall. Porcella 4 -tel. 0783.70674 /71003 Fax 71907 e-mail: CislScuola.Oristano@cisl.it - Orari di apertura: vedi link "CONTATTACI" in questa pagina* Per iscriverti:RSU CISL della SCUOLA o Sede Provinciale * Alle Elezioni ENAM hanno votato CISL SCUOLA: 3 insegnanti su 4, il 75,5%. - Webmaster: PINO CIULU

Image Hosted by ImageShack.us
Google

giovedì 11 settembre 2008

Insegnanti di Scuola Primaria. Nomina di supplenza con contratto di lavoro a tempo determinato. Posti Comuni. Riepilogo.

UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI ORISTANO

POSTI COMUNI


Elenco docenti di scuola primaria , attinti dalla graduatoria permanente (ad Esaurimento) per incarichi a tempo determinato , destinatari di contratto a tempo determinato:

OREE00501V – ABBASANTA 1 POSTO O.F. Canoppia Antonia A.


OREE012012 – ALES 1 POSTO O.F. Meloni Antonella

1 POSTO O.F. Floris Patrizia

1 POSTO O.F. Gori Loretta

1 POSTO O.F. Murru Maria Laura

1 POSTO O.F. Tatti Anna Maria

1 POSTO O.F. Lai Elvira Rosa

1 POSTO O.F. Ardu Gabriella

OREE817014 – ARDAULI 1 POSTO O.F. Piras Francesca
Michela

1 POSTO O.F. Cappellu M.Anastasia

1 POSTO O.F. Zoncu Guido



OREE00201B- II^ CIRC. OR ORE 12 O.F. Podda Serenella


OREE80701D – BUSACHI 1 POSTO O.F. Fadda Anna

1 POSTO O.F. Carta Assunta

OREE02201L – GHILARZA 1 POSTO O.F. Cuccuru Franca

1 POSTO O.F. Palmas Giovanna

1 POSTO O.F. Motzo Pierina


OREE02601X – MOGORO 1 POSTO O.F. Lilliu Tiziana


OREE803016 – SAMUGHEO 1 POSTO O.F. Saba Monica

1 POSTO O.F. Saba Marisa

1 POSTO O.F. Saba Angela Sabrina

1 POSTO O.F. Urru Marilena

OREE80601N – SANTULUSSURGIU 1 POSTO O.F. Murgia Tiziana

OREE80803B – SENIS 1 POSTO O.F. Saderi Ivana

1 POSTO O.F. Murroni Monica

1 POSTO O.F. Casula Giuditta

1 POSTO O.F. Mette Paola

1 POSTO O.F. Giametta Marcella

1 POSTO O.F. Ledda Maria Giovanna

OREE03401V – SIMAXIS ORE 12 O.F. Podda Serenella

OREE816018 – URAS 1 POSTO O.F. Guarienti Luisa

1 POSTO O.F. Tomasi Ursola

IL DIRETTORE COORDINATORE DELL’AREA II^
Dott.ssa Giovanna Corriga

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Docenti di scuola primaria , attinti dalla graduatoria ad esaurimento destinatari di contratto a tempo determinato. Lingua Inglese. Riepilogo.

UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI ORISTANO

POSTI DI LINGUA INGLESE

Elenco docenti di scuola primaria , attinti dalla graduatoria permanente (ad Esaurimento) per incarichi a tempo determinato , destinatari di contratto a tempo determinato:



OREE003017 – III^ CIRCOLO OR. ORE 10 O.F. Fadda Luigia

OREE809015 – ARBOREA ORE 14 O.F. Garau Silvia

OREE81401L – CABRAS 1 POSTO O.F. Cilla Gianna

OREE02201L – GHILARZA :1 1 POSTO O.F. Giuliano Antonella

OREE811015 – MILIS ORE 12 O.F. Milis

OREE804012 – RIOLA SARDO ORE 9 O.F. Alias Martina


OREE803016 – SAMUGHEO ORE 9 O.F. Alia Stefania

OREE81301R – S.GIUSTA ORE 12 O.F. Fadda Luigia

OREE812011 – S.VERO MILIS ORE 10 O.F. Cao Antonia Giuseppa

OREE03601E – TERRALBA ORE 10 O.F. Garau Silvia

OREE816018 – URAS 1 POSTO O.F. Soddu Manuela


F.to IL DIRETTORE COORDINATORE DELL’AREA II^
Dott.ssa Giovanna Corriga

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





mercoledì 10 settembre 2008

Scontro Bossi-Gelmini. Governo-Sindacati, c'è aria di mobilitazione.

Scrima: tolgono ai giovani la speranza del futuro.

Leggi gli articoli su "Conquiste del Lavoro", il quotidiano della Cisl, che trovi nella pagina dei Links Stampa, Radio Tv con accesso dalla colonna destra della pagina principale, oppure a questo [link].

Etichette: , , , , ,


Leggi Tutto!





Scuola, al via l'anno Gelmini. Ma il vero preside è Tremonti.

Conto alla rovescia per il primo giorno di calendario che, con i tagli agli organici e i colpi di mano per decreto, si preannuncia molto difficile. Lunedì aule aperte in Lombardia mentre in Sicilia si torna il 17.

Leggi l'articolo su "Conquiste del Lavoro", il quotidiano della Cisl, che trovi nella pagina dei Links Stampa, Radio Tv con accesso dalla colonna destra della pagina principale, oppure a questo [link].

Etichette: , , ,


Leggi Tutto!





Piccole Scuole, al Nord la maglia rosa. La mappa dei comuni con scuole fino a 50 alunni.

Comuni con scuole fino a 20 alunni:
a Oristano: n. 7
In Sardegna: n. 16

Comuni con scuole fino a 50 alunni:
a Oristano: n. 21
In Sardegna: n. 57


Leggi l'articolo su "Conquiste del Lavoro", il quotidiano della Cisl, che trovi nella pagina dei Links Stampa, Radio Tv con accesso dalla colonna destra della pagina principale, oppure a questo [link].

Etichette: , , ,


Leggi Tutto!





Su maestro unico il Governo torni indietro e ascolti lavoratori e famiglie. I risparmi di oggi saranno i costi sociali di domani.

Etichette: , , , ,


Leggi Tutto!





Dirigenti Scolastici. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Regolamento concernente il reclutamento.

Il d.P.R. n. 140 del 10.7.2008 ("Regolamento recante la disciplina per il reclutamento dei dirigenti scolastici, ai sensi dell'articolo 1, comma 618, della legge 27 dicembre 2006, n. 296") è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - Serie Generale - n. 211 del 9.9.2008.

Il Regolamento - predisposto dal precedente Ministro Fioroni e approvato nella seduta dello scorso 27 giugno dall'attuale Consiglio dei Ministri - unifica i settori formativi e definisce le procedure dei futuri specifici bandi di concorso.



Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Nota sulla convenzione ABI – Ministero dell'Economia e delle finanze riguardante la rinegoziazione dei mutui a tasso variabile, prevista dal D.L. 93/2

Mutui a tasso variabile

Nota sulla convenzione ABI – MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE, stipulata il 19.6.2008, riguardante la rinegoziazione dei mutui a tasso variabile, prevista dal D.L. 93/2008 convertito, con modifiche, nella Legge n. 126 del 24.7.2008.

Come noto il 29 agosto u.s. è scaduto il termine per l’invio della proposta di rinegoziazione ai sensi della Convenzione ABI – MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE, da parte delle banche che aderiscono alla Convenzione medesima ai propri clienti, titolari di mutui a tasso variabile stipulati (o accollati anche a seguito di frazionamento) entro il 28 maggio 2008, per l’acquisto, costruzione e ristrutturazione dell’abitazione principale.

Secondo la Convenzione la comunicazione deve contenere una “informativa trasparente, chiara ed esaustiva” in ordine alle varie possibilità di scelta che il cliente può attivare (salva la possibilità, per le banche stesse, di proporre alla clientela interessata condizioni economicamente più favorevoli) tra le seguenti:
Continuare a rimborsare il mutuo secondo il piano di ammortamento originariamente previsto;

Richiedere alla sua banca una rinegoziazione ad personam finalizzata alla riduzione del tasso d’interesse (specificamente dello spread applicato sul parametro finanziario previsto dal contratto di mutuo), oppure all’allungamento della durata del mutuo allo scopo di alleggerire il peso della rata, oppure alla variazione della tipologia di tasso da variabile a fisso, oppure a più di una di tali opzioni; fermo restando che la banca non ha l’obbligo di accogliere la richiesta del cliente, per quanto ovvio in tale contrattazione il cliente non mancherà di far “pesare” la possibilità che, in caso di non favorevole esito della sua richiesta, egli si rivolga ad altra banca facendo ricorso all’istituto della “portabilità” del mutuo, previsto dalla Legge “Bersani- bis”, di cui diremo al successivo punto; la rinegoziazione potrà essere effettuata con semplice scrittura privata, senza alcun onere, di nessun genere, a carico del cliente;

Avvalersi dell’istituto della portabilità/surroga del mutuo di cui all’art. 8 del D.L. 7/2007 convertito nella Legge 40/2007 “Bersani-bis”, attraverso cui il cliente chiede ad una nuova banca un nuovo mutuo destinato ad estinguere il precedente in essere, le cui garanzie continueranno ad assistere il mutuo del nuovo istituto; tale operazione, a cui il cliente farà ovviamente ricorso se la sua vecchia banca non avrà esaudito le sue richieste e solo se il nuovo istituto sarà disposto a praticare condizioni più favorevoli del mutuo precedente, non dovrà prevedere alcun onere, di nessun genere, a carico del cliente stesso; rammentiamo altresì che mentre la vecchia banca è obbligata ad espletare tutti gli adempimenti necessari al perfezionamento dell’operazione di surroga/portabilità (ad esempio comunicazione dei conteggi di estinzione anticipata entro 10 giorni lavorativi dalla richiesta, così come previsto dall’apposita “procedura” ABI), la nuova banca non è obbligata a concedere il nuovo mutuo;

Ricorrere alla rinegoziazione del mutuo ai sensi della Convenzione Abi – MEF, obbligatoria per le banche che aderiscono alla Convenzione stessa (oltre 400) e senza alcun onere di nessun genere a carico del cliente, salvo gli interessi di seguito precisati.

Nel rammentare che la Convenzione impone alla banca di fornire al cliente gli elementi che gli consentano di valutare gli effetti della specifica rinegoziazione in termini di riduzione dell’importo delle rate nonché le possibili implicazioni sulla rata del mutuo in funzione dell’evoluzione dei tassi d’interesse, riteniamo opportuno riportare qui di seguito i punti salienti della stessa.
La rinegoziazione assicura la riduzione, a decorrere dalla prima scadenza successiva al 1° gennaio 2009, dell’importo dell’attuale rata ad una rata fissa per tutta la durata del mutuo, calcolata in base alla media dei tassi dell’anno 2006. La differenza tra la rata originaria contrattualmente prevista e la nuova rata fissa verrà addebitata su un “conto finanziamento accessorio” (su cui affluiranno anche le eventuali rate scadute e non pagate) al quale sarà applicato un tasso d’interesse a debito del cliente, che resterà fisso per tutta la durata del mutuo, pari all’Irs a 10 anni aumentato dello 0,50% (per avere un parametro di riferimento, tale tasso attualmente sarebbe del 5,30% circa) oppure del tasso contrattuale, se più favorevole.

Poiché il mutuo, pur presentando a decorrere dal 1° gennaio 2009 una rata fissa, continuerà ad essere regolato a tasso d’interesse variabile così come previsto nel contratto originario, ne consegue che se i tassi continueranno ad aumentare tutte le differenze tra le rate al tasso originario e le rate fisse in base alla convenzione affluiranno nel predetto conto finanziamento, aumentando il debito complessivo del cliente nei confronti della banca, debito che verrà rimborsato dal cliente attraverso un allungamento della durata originaria del mutuo; al contrario, se i tassi dei mercati finanziari scenderanno, tale riduzione si rifletterà favorevolmente sul conto finanziamento accessorio la cui consistenza si ridimensionerà fino al suo azzeramento; in quest’ultimo caso il rimborso del mutuo proseguirà secondo la rata variabile originariamente prevista se più favorevole per il mutuatario rispetto a quella determinata in importo fisso.

In sostanza, poiché, di fatto, la variabilità del tasso continuerà a caratterizzare il mutuo, anche se la rata sarà d’importo fisso (come sopra stabilita), gli effetti complessivi di un eventuale aumento dei tassi continueranno a ricadere sul cliente (a cui peraltro faranno carico anche gli interessi sulle differenze accantonate nel conto finanziamento accessorio), così come quelli connessi ad una loro riduzione saranno a suo beneficio, senza pertanto che sia possibile prestabilire quale sarà il tempo necessario per rimborsare integralmente l’eventuale debito accumulato sul “conto finanziamento” medesimo; ne consegue che la durata del mutuo, che originariamente risultava prefissata, diverrà variabile in funzione dell’andamento dei tassi d’interesse.

Possono usufruire di tale rinegoziazione anche coloro che hanno delle rate impagate al 28 maggio 2008 purché a tale data non sia intervenuta la risoluzione del contratto di mutuo.

L’accettazione della proposta di rinegoziazione ai sensi della Convenzione Abi-MEF dovrà essere comunicata dal cliente alla banca entro 3 mesi dalla comunicazione della proposta stessa; la relativa scadenza dovrebbe essere indicata in ogni singola lettera.

Possibilità di usufruire anche di più di una di tali diverse opportunità, in particolare cumulando quella della surroga/portabilità a quella della rinegoziazione ai sensi della Convenzione;

Per completezza aggiungiamo che alle predette possibilità si potrebbe aggiungerne un’altra: quella della concessione, da parte della vecchia o di una nuova banca, di un mutuo cosiddetto di “sostituzione” e cioè di un nuovo mutuo contro estinzione di quello precedente. Questo strumento, non rientrando né tra i mutui che possono beneficiare della Legge “Bersani-bis”, né nella Convenzione Abi-Mef in oggetto, comporta il nuovo sostenimento, da parte del cliente, di tutti gli oneri bancari, notarili ecc. a suo tempo soddisfatti (nonché fiscali: per il maggior importo erogato), e sarà quindi assai oneroso per il richiedente; appare pertanto chiaro che, a nostro avviso, tale possibilità vada considerata solo residuale e presa in considerazione soltanto nell’ipotesi in cui sussista l’esigenza (magari connessa ad una ristrutturazione dell’appartamento o ad un consolidamento di esposizioni debitorie pregresse) di ottenere un nuovo mutuo d’importo maggiore del residuo debito di quello precedente.

Come comportarsi?

Riteniamo che non ci sia una regola valida per tutti per poter scegliere la più conveniente tra le varie soluzioni sopra elencate, ma che la convenienza vada valutata caso per caso sulla base soprattutto della situazione finanziaria della famiglia, atteso peraltro che non è assolutamente possibile fare delle previsioni sul futuro andamento dei tassi sui mercati finanziari.

Si possono solo formulare delle considerazioni generali e di larga massima. E quindi se, ad esempio, l’importo della rata da pagare era già al limite della sopportabilità, rispetto al reddito della famiglia, all’epoca della concessione del mutuo, e nel frattempo le condizioni economiche della stessa non sono migliorate, l’aumento dell’importo della rata intervenuto in questi ultimi anni potrebbe aver reso insostenibile il rimborso e, a tal punto, l’adesione alla Convenzione Abi-Mef potrebbe rivelarsi utile in quanto darebbe respiro alle finanze familiari, anche se ciò potrebbe determinare un allungamento della durata del prestito ed un maggior costo complessivo del mutuo.

Se invece il reddito familiare presenta adeguati margini rispetto all’impegno di rimborso del mutuo, allora potrebbe essere conveniente valutare una delle altre due opzioni sopra richiamate e precisamente la rinegoziazione ad personam presso la stessa banca, soprattutto in termini di consistente riduzione dello spread applicato sul parametro finanziario base (in tale frangente entra anche in gioco la capacità del cliente di ricontrattare con la banca condizioni migliori di quelle originariamente previste), ovvero il ricorso ad altro istituto attraverso la portabilità/surroga; soluzioni queste che se anche, ad oggi, non assicurano un’immediata riduzione dell’importo della rata al livello dei tassi del 2006, si potrebbero rilevare economicamente vantaggiose in termini di esborso complessivo alla scadenza mutuo, senza contare che nel caso in esame, di favorevole rapporto rata/reddito, il cliente potrebbe anche trovare conveniente mantenere il precedente mutuo alle originarie condizioni contrattuali, ritenendo di avere adeguati margini di manovra per poter far fronte ad eventuali ulteriori aumenti di tassi o di poter beneficiare della loro eventuale futura riduzione, con mantenimento del piano di ammortamento e della scadenza originari; in quest’ultimo caso ovviamente il cliente non risponderà alla lettera inviatagli dalla banca.

Per coloro invece che pur trovando difficoltà a pagare la rata tuttavia mantengono ancora dei margini di manovra potrebbe rivelarsi utile in un primo tempo accettare la proposta di rinegoziazione Abi-MEF e successivamente tentare una delle altre due soluzioni sopra precisate.

Altra considerazione che si potrebbe fare riguarda la residua durata del mutuo in essere, nel senso che se questa è ancora molto lunga il rischio di aumento dei tassi potrebbe essere più elevato e comportare un allungamento della durata del mutuo stesso, con conseguente maggior esborso finale; ma d’altra parte si può anche far osservare che una residua durata molto breve porterebbe pochi benefici per il bilancio familiare.

In definitiva, dalle considerazioni sopra svolte si evince abbastanza chiaramente che, investendo la problematica molteplici aspetti, occorre valutare caso per caso la soluzione più idonea al singolo mutuatario, anche se in linea generale, in termini di esborso complessivo, le soluzioni da privilegiare a nostro avviso appaiono:

1.Il tentativo di ottenere un adeguato miglioramento delle condizioni contrattuali con la propria banca attraverso la rinegoziazione ad personam. In subordine,
2.La ricerca di altra banca disponibile a praticare condizioni migliorative attraverso lo strumento della surroga/portabilità.

Roma, 5.9.2008
Adiconsum Nazionale
Settore Credito e Risparmio

Etichette: ,


Leggi Tutto!





TLC. Agcom dà ragione ad Adiconsum e ordina a  SKY di abbassare i costi di recesso. Ora l’Agcom controlli i costi delle altre aziende di TLC


TLC
La delibera dell’Agcom n. 484/08/CONS, pubblicata il 29 luglio 2008 è perentoria: ordina, infatti, a SKY, di adeguare, entro 60 giorni, le Condizioni generali d’abbonamento, addebitando all’abbonato che esercita il recesso un importo complessivo non superiore alla somma tra il corrispettivo pagato da Sky agli Sky Service per il ritiro del singolo decoder e i corrispettivi pagati da Sky alla società fornitrice di servizi di logistica integrata per il recupero del decoder presso gli Sky Service, nonché per il suo invio al CAT ed il successivo trasporto ai magazzini Sky.

Il che equivale ad un importo di circa € 11.

Il tutto ha avuto inizio da una dettagliata richiesta di sanzionamento nei confronti di SKY, fatta da Adiconsum all’Agcom nel giugno 2007 per mancato rispetto della legge Bersani e più volte sollecitata. Dopo circa un anno e una lunga istruttoria, l’Agcom attesta che SKY non ha rispettato la legge chiedendo ai consumatori un corrispettivo non pertinente al recesso medesimo.

Ciò ha generato un effetto di lock-in, vincolando per un anno il consumatore impedendogli, di fatto, il diritto di scegliere altre offerte o, semplicemente, di sciogliere in qualsiasi momento – salvo preavviso di massimo 30 giorni - il vincolo contrattuale.

Adiconsum, pur esprimendo soddisfazione per l’operato dell’Agcom, manifesta tuttavia delle forti perplessità in merito alle modalità messe in atto dall’Autorità.

Infatti:

le procedure di sanzionamento hanno tempi troppo lunghi, che penalizzano i consumatori che, come nel caso specifico, per ben 15 mesi sono stati costretti a pagare costi di recesso altissimi o a desistere dal chiudere l’abbonamento;
resta, inoltre, incomprensibile il motivo che ha condotto l’Agcom a non sanzionare con una multa SKY, nonostante il protrarsi nel tempo del non rispetto della legge e la contestazione formulata a Sky dalla stessa Direzione Tutela dei Consumatori dell’Agcom il 20 marzo u.s., per violazione della legge Bersani.


Considerando che la legge n. 40/07 (Bersani) si inserisce in un contesto di liberalizzazione, volto a promuovere, contestualmente, la concorrenza e la tutela del consumatore, nonché la tutela del contraente più debole privo di un sostanziale potere di negoziazione nei contratti per adesione, è necessario che l’Agcom controlli e sanzioni tutti i costi di recesso applicati dalle aziende di TLC che non rispondono ai principi espressi nella delibera su SKY.

Etichette:


Leggi Tutto!





martedì 9 settembre 2008

Maestro unico e tagli in tutti gli ordini di scuola. Prima chiamata alla mobilitazione

Dichiarazione di Francesco Scrima
Segretario Generale della CISL Scuola

Maestro unico e tagli in tutti gli ordini di scuola.
Prima chiamata alla mobilitazione.

I lavoratori della scuola sono chiamati ad un’intensa campagna di mobilitazione non solo per opporsi a una manovra di inaudita pesantezza, ma anche per riscattare il dibattito sulla scuola dai livelli di grossolana superficialità che lo contraddistinguono.

Questa la conclusione della riunione odierna che ha visto la presenza di tutti i segretari regionali dell’organizzazione per la messa in cantiere di una prima fase di iniziative, che si avvieranno con diffuse assemblee sui luoghi di lavoro, preparatorie di successive azioni condotte a livello nazionale.

Nel frattempo alle strutture periferiche è affidato il compito di mettere in campo iniziative unitarie in sede locale, che traguardino anche un ampio coinvolgimento delle famiglie, chiamando in causa altresì tutti i soggetti politico-istituzionali presenti sul territorio.

Netto è il dissenso della CISL Scuola per provvedimenti legislativi che - intervenendo su curricoli, tempo scuola, aumento degli alunni per classe, riduzione delle sedi scolastiche - puntano a falcidiare gli organici, operando un vero e proprio stravolgimento in negativo del nostro sistema di istruzione.

Attraverso la cancellazione di un collaudato ed efficiente modello organizzativo, viene inferto per mere esigenze di bilancio un duro colpo alla scuola primaria, nonostante il prestigio che le è riconosciuto anche in ambito internazionale.

Ma gli effetti saranno comunque pesanti per tutti gli ordini e gradi di scuola, chiamati a dare il proprio “contributo” ad una manovra che ridurrà di 87.000 unità gli insegnanti e di circa 45.000 il personale ATA, vanificando le attese di migliaia di lavoratori precari.

La voce della scuola è più seria e più importante di quella di improvvisati esperti in pedagogia e di nostalgici “passatisti” che stanno imperversando sui mezzi di comunicazione: la voce della scuola deve esprimersi e deve essere ascoltata.

Roma, 9 settembre 2008

Etichette: , , ,


Leggi Tutto!





"Così la scuola torna a De Amicis". Sergio Mattarella interviene a favore della riforma del '90: no al "maestro unico"

L'inserimento a sorpresa del "maestro unico" nel decreto-legge del 28 agosto è stato definito un colpo di mano: in effetti ne ha tutti i requisiti. Il comunicato ufficiale del Consiglio dei Ministri di quel giorno esclude espressamente che l'argomento sia stato inserito in quel decreto e, inoltre, non vi è alcuna urgenza dato che sarà applicato tra un anno.

Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Nuove regole sulle assenze del personale: il Dipartimento della Funzione Pubblica interviene con ulteriori chiarimenti

Con una nuova e corposa circolare (n. 8 del 5.9.2008), il Ministro Brunetta è tornato un'altra volta sulle modalità di applicazione dell'art. 71 del decreto-legge 112/08. Com'era facilmente prevedibile, si tratta di disposizioni implicanti numerosi risvolti problematici, che abbiamo avuto modo di evidenziare nella nostra precedente notizia dello scorso 3 settembre.


Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





Dirigenti Scolastici. Stato di agitazione: fallito il tentativo di conciliazione

Come annunciato, si è tenuto presso il MIUR, l'incontro di CISL Scuola, Flc CGIL e Snals - organizzazioni sindacali che hanno proclamato lo scorso 1° settembre lo stato di agitazione della categoria - con l'Organismo per la conciliazione ed il raffreddamento sulle problematiche inerenti sia l'emanazione degli Atti di Indirizzo per l'apertura del "tavolo contrattuale" per l'Area V (quadriennio normativo 2006-2009 e bienni economici 2006-2007 e 2008-2009) sia le misure per il reperimento delle risorse necessarie alla perequazione retributiva dei Dirigenti Scolastici.

L'incontro non ha fornito risposte positive alle richieste sindacali: il tentativo di conciliazione, pertanto, è fallito.

Al più presto saranno definite le unitarie azioni di lotta.

Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Personale con proposta di nomina a tempo determinato. Scuola Secondaria di 2° grado. Riepilogo.

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SARDEGNA
DIREZIONE GENERALE
UFFICIO SCOLASTICO DI ORISTANO


ELENCO PERSONALE CON PROPOSTA DI NOMINA A TEMPO DETERMINATO SCUOLA SECONDARIA DI
SECONDEO GRADO - ANNO SCOLASTICO 2008/09.
PER CLASSE CONCORSO AL 31.08.2008

Cl.C. Cognome Nome nato il Sede nomina fino al

SOSTEGNO AD03
A017 FEDERICO Maria Grazia 24.10.70 OR. IST.ISTR.SUP. MOGORO Cattedra al 30.06.09
A019 LEDDA Raffaele 23.07.66 CA IST.TEC.INDUSTR. ALES Cattedra al 30.06.09


POSTI COMUNI PER CLASSE CONCORSO
A013 CADEDDU Enrico Pier Giorgio 28.03.74 OR IST.ST. D’ARTE – OR H. 13 al 30.06.09
A013 ANGIONI Giuseppina 19.03.76 CA IST.TEC.IND.- ALES H. 12 al 30.06.09
A017 COCCO Antonello 11.04.61 CA I.G.E.A.- MOGORO H. 12 al 30.06.09
A017 PAU Giuseppa 19.04.59 NU I.P.S.AG.AMB.-OR H. 9 + I.T.C. “Atzeni”-OR. H. 9 al 30.06.09
A017 SALARIS Roberto 14.07.58 OR I..T.C. “Atzeni”-OR Catt. al 30.06.09
A017 SALARIS Giovanni 14.03.58 OR I..T.C. “Mossa”-OR H. 10 al 30.06.09
A017 MENEGHEL Simonetta 15.05.62 OR I..T.C. “Atzeni”-OR- Serale H. 10 al 30.06.09
A025 RESPANO Giovanni Maria 03.11.44 NU IST.MAG. “B.Croce”-OR H. 12 al 30.06.09
A025 PISTIS Ugo 21.02.61 CA LIC.SCIENTIF. CUGLIERI H. 9 al 30.06.09
A029 FARRIS Stefano 30.08.57 CA LIC.SCIENTIF. TERRALBA H. 16 al 30.06.09
A029 COGOTTI Maria Alessandra 14.08.59 CA IST.MAG. “B.Croce”-OR H. 10 al 30.06.09
A029 SCHIRRU Irene 28.06.60 OR LIC.SCIENT. CUGLIERI H. 8 + I.P.S.I.A. GHILARZA H. 10 al 30.06.09
A034 MANCA Antonio 24.08.66 OR I.TEC.IND. “Othoca”- OR - SERALE H. 7 al 30.06.09
A035 SULIS Sergio 14.10.65 OR I.TEC.IND. “Othoca”- OR - SERALE Cattedra al 30.06.09
A035 CARTA Carlo 07.10.62 OR I.T.IND.-OR - SERALE H. 7 + IST.NAUT.“Brunel.”OR H. 8 al 30.06.09
A037 MUSELLA Barbara 02.06.71 SS LICEO CLASSICO “de Castro” - OR. Cattedra al 30.06.09
A037 DIANA Sara 23.08.78 OR LIC.SCIENTIF.“Othoca” - OR H. 10 al 30.06.09
A037 MELIS Susanna 08.04.67 OR LIC.CL. “De Castro”- OR + LIC.SCIENT.OR. H.6 - C.O. al 30.06.09
A038 CORDELLA Fabrizio 04.04.70 OR. IST.PR.SER.SOC.“Galilei”OR H. 16 al 30.06.09
A038 CASTA Luisella 05.11.76 OR. IST.TEC.IND.- ALES Cattedra al 31.08.09
A047 FADDA Marco Luigi 20.11.63 OR I.TEC.IND. OR – SERALE H. 9 + IST.NAUT.“Brunel.”OR H. 7
al 30.06.09
A047 COCCO Stefano 11.074.62 CA. IST.PR.SER.SOC.“Galilei”OR H. 15 al 30.06.09
A047 MANIAS Stefania 20.06.72 OR IST.TEC.IND.- ALES H. 12 al 30.06.09
A047 MASALA Gian Battista 07.04.64 TO I.P.S.AGR.AMB.-OR H. 10 al 30.06.09
A048 ZICCONI Stefano 18.09.67 SS IST.TEC.COM. MOGORO Cattedra al 30.06.09
A049 PITZOLU Alessandra 22.07.74 OR LICEO CLASSICO “De Castro” - OR. Cattedra al. 30.06.09
A049 BASCIU Stefania 11.02.77 CA LICEO CLASSICO “De Castro” - OR Cattedra al. 30.06.09
A049 CASCIU Valeria 17.12.77 CA LIC.SCIENTIF. “Othoca” - OR. H. 7 al 30.06.09
A057 DESSI’ Lucio 09.12.55 OR I.P.S.AGR.AMB.-OR H. 16 al 30.06.09
A060 MADEDDU Giovanna Paola 13.08.52 OR I.T.C.TERRALBA.+ Serale TERRALBA C.O. al 31.08.09
A060 TUMBARINU Giuseppe 22.01.67 OR I.P.S.AGR.AMB.-OR H. 9 al 30.06.09
A060 FENZA Alessandra 12.07.74 SS LIC.SCIENTIF. GHILARZA. H. 7 al 30.06.09
A346 FERRARA Anna Maria B. 05.09.64 OR I.P.S.AGR.AMB.-OR Cattedra al 31.08.09
A346 MURA Sergio 25.09.67 OR I.IS.SUP.-I.G.E.A. TERRALBA H. 13 al 30.06.09
A346 CARTA Marilena 14.10.61 OR IST.TEC.IND, “Othoca” OR Cattedra al. 30.06.09
A346 TROGU Miranda 14.07.64 OR I.P.S.AGR.AMB.-OR Cattedra al 31.08.09
A346 MURONI Valeria Ghiara 19.01.63 OR IST.PR.SER.SOC.“Galilei”OR H. 10 al 30.06.09
A346 LALLAI Valeria 19.04.67 OR IST.TEC.IND, “Othoca” OR Cattedra al. 30.06.09
A346 BELLU Maura Giusepina 10.10.65 OR LICEO SCIENTIFICO TERRALBA H. 9 al 30.06.09
A346 MANCA Anna Rita 17.11.79 OR LICEO SCIENTIFICO CUGLIERI H. 13 al 30.06.09
A446 FIRINU Bonacatu 23.06.62 OR IST.MAGISTRALE “B.croce” OR. H. 15 al 30.06.09
A446 CADONI Tiziana 22.01.68 OR I.P.S.AGR.AMB.-OR H. 12 al 30.06.09


TABELLE “C” E “D”
C130 CARTILLONE Alessandro 18.03.73 OR IST.PR.SER.SOC.“Galilei”OR Cattedra al. 30.06.09
C240 BIANCU Daniela 23.11.77 OR IST.TEC.IND.- ALES H. 8 al 30.06.09
C240 CONI Ignazia 15.10.68 OR IST.TEC.IND.- ALES H. 8 al 30.06.09
D618 MATTANA Giovanni 02.06.57 OR IST.ST. D’ARTE – OR Cattedra al 31.08.09

Etichette: ,


Leggi Tutto!





lunedì 8 settembre 2008

Personale Docente e ATA cessato dal Servizio con decorrenza 1.9.2008

ELENCO CESSAZIONI 1/9/2008

SCUOLA INFANZIA
1. Corona Luisa
2. Crobu M Domenica
3. Farina Maria
4. Floris M Rosaria
5. Manca Anna
6. Manca Maria
7. Mattana Rosangela
8. Pirisi Luigia
9. Porcu Gina
10. Saba Letizia

SCUOLA PRIMARIA
1. Brundu Rosina
2. Cancedda Carlo
3. Careddu Giacomina
4. Carta Adele
5. Carta Margherita
6. Casula M Assunta
7. Casule M Dolores
8. Cauli Benvenuta
9. Cherchi Virginia
10. Cini Carla
11. Corazza Rita
12. Cubadda Lucia
13. Dessì Antonio
14. Enna Rita
15. Erba Bianca
16. Frau Efisia
17. Idili Giovannina
18. Manca M Giuseppina
19. Marceddu Giuseppina
20. Masia Francesca
21. Melas Anna Maria
22. Minnai Angela Maria
23. Mocarini M Luisa
24. Murru Annalina
25. Obili Angela
26. Orru’ Francesca Maria
27. Ortu M Pasqua
28. Pani Sandrina
29. Panzone Emilio
30. Pinna Gavino
31. Pinna Mariangela
32. Piredda Francesca
33. Piredda Sofia
34. Putzolu Gesuina
35. Scanu Iole
36. Serra Elisa
37. Serra M Teresa

SCUOLA SECONDARIA I GRADO
1. Arca Gavina
2. Bulciolu Adriana
3. Camatta M Luisa
4. Carta M Antonia
5. Carta Pietro
6. Frau Angiola
7. Giuliano Luigi
8. Illotto Elena
9. Margiani Angela
10. Masala M Gabriella
11. Matzeu Albino
12. Mele Mario
13. Pia Giovanna
14. Pia M Bonaria
15. Picconi M Gabriella
16. Piras Carla
17. Piras Gianfranco
18. Podda Gesuina
19. Puddu Giovanna
20. Salaris Giovanni Paola
21. Salaris Teresa
22. Sedda M Luigia
23. Sitzia M Paola
24. Zoccheddu Anna

SCUOLA SECONDARIA II GRADO
1. Achenza Piera
2. Biancu Anna Maria
3. Cancedda Lauretta
4. Carenti Angela
5. Della Volpe Luigi
6. Di Santo Domenico
7. Frongia M Maddalena
8. Manca Francescangela
9. Mulas Maria
10. Murgia Antonietta
11. Pala Maria
12. Troncia M Franca
13. Usai Luisanna
14. Usai M Rita
15. Zireddu Costantina

PERSONALE ATA
1. Alberghetti Antonio
2. Canu Pierina
3. Carboni Giovanni Antonio
4. Casula Gisella
5. Coghe Franca
6. Contini Antonio
7. Cugudda Francesco
8. Deriu M Assunta
9. Di Stefano Mario Salvatore
10. Falchi Giovanna
11. Fenzi Armando
12. Fronteddu Maria
13. Iannaccone Maria
14. Manai Mario
15. Mannu Gesuina
16. Masala Agnese
17. Micali Paolina Maria
18. Pala Salvatore
19. Pau Anna Bruna
20. Ponti Stefanina
21. Serra Angela
22. Serra Leonilde
23. Stara Giovanna
24. Tomasi Biagia
25. Turchiano Placido

Alle Colleghe e ai Colleghi cessati dal servizio, i migliori auguri dalla CISL SCUOLA.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Nomine a tempo Indeterminato. Scuola Secondaria di 2° grado. Riepilogo.

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE,DELL’UNIVERSITA’E DELLA RICERCA
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI ORISTANO

ELENCO PERSONALE CON PROPOSTA DI NOMINA A TEMPO INDETERMINATO

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDEO GRADO - ANNO SCOLASTICO 2008/09.

PER CLASSE CONCORSO AL 31.08.2008

Classe DOCENTE NOMINA TIP. SEDE
Conc. DA Posto
A025 SANTUS Luigi Conc.Ord. Comune LIC.SCIEN.-GHILARZA
A017 SANNA Tiziana Gr.Ad Es Comune IST.T.COM.2 - Serale –OR
A036 FIGUS Paolo Gr.Ad Es Comune IST.MAG. “B.Croce”- OR.
A037 SANNA Monica Maria Gr.Ad Es Comune LIC.SC.-TERRALBA
A049 FLORE Maria Cristina Gr.Ad Es Comune LIC.SC.-ORISTANO
A051 MASALA Iolanda Gr.Ad Es Comune LIC.SC.-TERRALBA
A051 LOMBARDO Marinella Gr.Ad Es Comune LIC.SC.-TERRALBA
A0346 MURA Mariangela Gr.Ad Es Comune IST.NAUTICO “Brunel:”OR

SOSTEGNO
ADO1 MANNALE Maria Fatima (A060) Conc.Ord Sost. I..T.COM. “Mossa”-OR
ADO1 FERRO Corrado Conc.Ord Sost. IST.D’ARTE – OR
ADO1 MURA Giovanni Maria (A060) Conc.Ord Sost. LIC.SCIENT.GHILARZA
ADO1 CAPONE Ada Laura M (A060) Gr.Ad Es Sost. I.P.St.AGR.AMB.-OR
ADO1 UTZERI Rita Sofia (A013) Gr.Ad Es Sost. I.P.SER.SOC. “Galilei”OR
ADO2 RIVIELLO Vincenzo C. (A037) Gr.Ad Es Sost. I.P.S.AGR.AMB.-OR
ADO2 MANCA Sara (A036) Gr.Ad Es Sost. I.P.S.AGR.AMB.-OR
ADO2 SANNA Laura (A031) Gr.Ad Es Sost. LIC.SC.-ORISTANO
ADO2 LUCCHESU Manuela (A037) RIS.N. Gr.Ad Es Sost. IS.PR.IND.ART.-GHILARZA
ADO3 CASULA Alberto (A034) Gr.Ad Es Sost. I.P.S.AGR.AMB.-OR
ADO3 STERI Paoletta (A019 Gr.Ad Es Sost. IST.TEC.COM.MOGORO

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Assegnazioni Provvisorie. Scuola Secondaria di 2° grado. Rettifiche ed integrazioni.

MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE,
DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Uf f i c io S colas t i co Prov icio Scolast ico Provinciale di Or istano

MPI.A00USPOR N.5924 Oristano, 08.08.09

Responsabile del procedimento
D.ssa Giovanna Corriga

IL DIRETTORE COORDINATORE

VISTO il proprio decreto Prot. n. 4658 del 26.07.08 con il quale sono state pubblicate le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie relative ai docenti di scuola secondaria di II grado per l’a.s. 2008/09 e successivi provvedimenti di modifica e integrazione;
VISTO il decreto dell’USP di Roma, prot. n. 6090 del 28.08.2008, di assegnazione provvisoria interprovinciale della prof.ssa MARRAS MARIA MICHELA che lascia disponibile il posto A 060 presso l’I.T.C. “L. Mossa” di Oristano;
VISTI gli errori materiali,

DISPONE

Per i motivi citati in premessa e con decorrenza immediata, le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie provinciali ed interprovinciali sui posti comuni della scuola secondaria di I e di II grado per l’anno scolastico 2008/09 sono integrate e modificate come di seguito indicato.

Avverso il presente provvedimento gli interessati possono esperire le procedure previste dagli
artt.130 (con esclusione del comma 2), 131, 132 e 133 del C.C.N.L. del 24.07.03, riportati al comma 2,
art.12 del C.C.N.L. del 21.12.05.

Assegnazioni provvisorie in provincia Sc. Sec. di II grado :

IRIU COSETTA Cl A030- ED. FISICA Cl A029-ED. FISICA
(18.09.1954 OR) LICEO classico “DE CASTRO”(OR
Prec. L.104 /92 artt. 5 e 7
Utilizzazioni in provincia Sc. Sec. di II grado:

BONETTI ELISABETTA CRISTINA Cl. A060 DA Ist.Prof.St. Agr. ORISTANO.
(03.04.54 OR) A Ist.Tec.Copmm.le “Mossa” ORISTANO
Per conferma
F.to IL DIRETTORE COORDINATORE
Dr. Vincenzo Tortorella

Etichette: ,


Leggi Tutto!





domenica 7 settembre 2008

Proverbio sardo.

Qui non abbaidat innantis firmat addaisegus

Traduzione:
Chi non guarda innanzi, rimane dietro

Significato:
Questo proverbio ci ammonisce a prevedere gli effetti delle operazioni

Etichette: ,


Leggi Tutto!





venerdì 5 settembre 2008

Prima chiamata alla mobilitazione.

(clikka sulla scritta)

Etichette: , , , ,


Leggi Tutto!





L'Asinara (Parco Nazionale)

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Esami di Stato. Anno scolastico 2008/09. Rilevazione indirizzi sperimentali

Come per i decorsi anni scolastici, al fine di acquisire tutti gli elementi utili per il corretto espletamento degli Esami di Stato per l'a.s. 2008/09 (relativamente, in modo specifico, agli indirizzi di studio coinvolti in progetti autonomi di maxi sperimentazione, in quelli dei progetti assistiti o coordinati e nelle sperimentazioni dell'autonomia) il MIUR ha predisposto un'apposita scheda di rilevazione, allegata alla Circolare Ministeriale n. 72 del 4.9.2008.

Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





Elezioni degli organi collegiali a livello di istituzione scolastica. A.s. 2008/09

Il MIUR - con la Circolare Ministeriale n. 71 del 4.9.2008 - stabilisce che le elezioni degli organi collegiali a livello di istituzione scolastica si svolgeranno, anche per l'anno scolastico 2008/09, secondo le istruzioni impartite dall'O.M. n. 215/91, modificata ed integrata dalle successive ordinanze 267/95, 293/96 e 277/98.

La circolare 71 ricorda che:
* entro il 31.10.2008 dovranno concludersi le operazioni di voto dei rappresentanti dei genitori nei consigli di classe, interclasse ed intersezione e quelle dei rappresentanti degli studenti nei consigli di classe degli istituti di istruzione secondaria di II grado;
* dovranno essere indette le elezioni del consiglio di circolo/istituto in quelle istituzioni scolastiche ove l'organismo sia scaduto ovvero venuto a cessare per qualsiasi altra causa;
* nelle istituzioni in cui il consiglio, invece, rimanga in carica nell'a.s. 2008/09, potranno svolgersi le eventuali elezioni suppletive nel caso sia impossibile sostituire, a causa dell'esaurimento delle rispettive liste, i membri nel frattempo cessati per dimissioni o per perdita dei requisiti di eleggibilità.

(tratto da: www.cislscuola.it/)

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Concorso per 145 posti di Dirigente Tecnico presso il MIUR. Rinvio. Il diario delle prove nella Gazzetta di venerdì 17 ottobre

Il MIUR, in data odierna, ha pubblicato sul proprio sito web l'avviso (datato 1° settembre) con il quale comunica che il diario delle prove di preselezione del concorso pubblico, per esami, a 145 posti di dirigente tecnico - da assegnare agli Uffici dell'Amministrazione centrale e periferica del Ministero stesso - sarà rinvenibile nella Gazzetta Ufficiale (4ª Serie speciale, "Concorsi ed esami") del 17.10.2008 (e non più, come precedentemente annunciato, nella Gazzetta di oggi).
Nel comunicato del 17 ottobre sarà anche indicata la data della Gazzetta Ufficiale nella quale sarà pubblicato (con valore di notifica a tutti gli effetti) l'elenco dei candidati ammessi a sostenere le prove scritte.


Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





giovedì 4 settembre 2008

Personale ATA. elenchi personale individuato quale destinatario di contratto di lavoro a Tempo Indeterminato e a Tempo Determinato.

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna
Ufficio Scolastico Provinciale di Oristano
AREA III


PERSONALE A.T.A.

PERSONALE INDIVIDUATO PER INCARICO SOSTITUZIONE
DIRETTORE SERVIZI GENERALI E AMM.VI

Posti disponibili fino al 31.08.2009

DIREZ. DIDATTICA 2° Circ. ORISTANO Caria Maurizio
DIREZ. DIDATTICA 3° Circ ORISTANO Urru Francesca
DIREZIONE DIDATTICA SIMAXIS Atzeni M. Cristina
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTULUSSURGIU Melis Tiziana
ISTITUTO COMPRENSIVO BUSACHI Cherchi Giovanna Rosa
ISTITUTO COMPRENSIVO SENIS Anedda Luciana
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS Tola M. Rita
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTA GIUSTA Scalas Oriana
ISTITUTO COMPRENSIVO CABRAS Solas Valeria
ISTITUTO COMPRENSIVO URAS Cuccu M. Paola
ISTITUTO COMPRENSIVO VILLAURBANA Libero e disponibile
ISTITUTO COMPRENSIVO ARDAULI Deiana Anna Maria
SCUOLA MEDIA STATALE ALES Libero e disponibile
I. P. SERV. SOCIALI ORISTANO Simonini Sabrina A.
IST.ISTRUZ .SUPERIORE MOGORO Formentin Gino



PERSONALE INDIVIDUATO PER STIPULA CONTRATTI A TEMPO INDETERMINATO E A TEMPO DETERMINATO A.S. 2008-2009 - ASSISTENTI AMM.VI


Posti disponibili fino al 31.08.2009

1 DIREZ. DIDATTICA 2° Circ. ORISTANO PEDDIS MARIA GRAZIA
1 DIREZ. DIDATTICA ABBASANTA SANNA ANTONELLA
1 DIREZ. DIDATTICA GHILARZA MASCIA MARIA CARMELA
2 DIREZ. DIDATTICA GHILARZA SERCHISU ANT.GIUSEPPINA
1 DIREZ. DIDATTICA TERRALBA LOI IVONNE
1 IST. COMPRENSIVO SANTULUSSURGIU DEMONTIS CATERINA
2 IST. COMPRENSIVO SANTULUSSURGIU PUTZOLU EMMA
1 IST. COMPRENSIVO MARRUBIU PORTA GIOVANNI
1 IST. COMPRENSIVO SANTAGIUSTA T.I. MELIS GIULIANA
1 IST. ISTR.SUPERIORE MOGORO ECCA TIZIANA
2 IST. ISTR.SUPERIORE MOGORO PANI ROSANNA
1 SCUOLA MEDIA “E.D’Arborea” ORISTANO PIANO ANNA RITA
1 SCUOLA MEDIA GHILARZA T.I. MANCA MARIA ANTONIA
2 SCUOLA MEDIA GHILARZA ORE ROSELLA GRECA
3 SCUOLA MEDIA GHILARZA SANNA ANDREA
1 IST. MAGISTRALE ORISTANO PORTA FRANCESCA
1 I. PROF. AGRICOLT. E AMB.ORISTANO CAVANNA ELISABETTA
2 I. PROF. AGRICOLT. E AMB.ORISTANO PUSCEDDU MARIA TERESA
3 I. PROF. AGRICOLT. E AMB. ORISTANO SARDU TIZIANA
1 IST. TECN. INDUSTRIALE ORISTANO FIORI ANTONELLA MARIA
2 IST. TECN. INDUSTRIALE ORISTANO MURA GIOVANNA MARIA
1 IST.PROF.SERV.SOC. ORISTANO SULAS VITTORIA

Posti disponibili fino al 30.06.2009

1 DIREZ. DIDATTICA 2° Circ.ORISTANO MURA CINZIA
1 DIREZ. DIDATTICA 3° Circ.ORISTANO URAS GRAZIELLA
1 IST. COMPRENSIVO SAMUGHEO URRU LUCIANA
1 IST. COMPRENSIVO URAS DESSI’ ANTONELLA
2 IST. COMPRENSIVO URAS LOI LUCIANA
1 IST. COMPRENSIVO SAN VERO MILIS ZONCU LILIANA
1 IST. COMPRENSIVO SANTA GIUSTA USAI ANNA PAOLA
1 IST. COMPRENSIVO CABRAS CARTIGHEDDU PIETRINA
1 IST. COMPRENSIVO ARDAULI MISCALI ANTONELLA
1 IST.ISTR.SUP. “Brunelleschi” ORISTANO CARTA RINA FABIOLA
2 IST.ISTR.SUP. “Brunelleschi” ORISTANO LAI VITALIA
1 DIREZ. DIDATTICA 1° Circ. ORISTANO COMINA ROSALBA
1 DIREZ. DIDATTICA ABBASANTA LUTZU SANDRA
1 IST. TECNICO INDUSTRIALE ORISTANO CORONA ANNA RITA


PERSONALE INDIVIDAUTO PER STIPULA CONTRATTI
A TEMPO INDETERMINATO E A TEMPO DETERMINATO A.S. 2008/2009 - ASSISTENTI TECNICI

POSTI DISPONIBILI FINO AL 31.08.2009
AREA AR02 - Elettronica ed elettrotecnica
1 IST. ISTR.SUP. “Brunelleschi” ORISTANO Libero e disponibile
1 LICEO SCIENTIFICO ORISTANO CORRIAS LOREDANA
1 IST. TECN. COMM.“Mossa” ORISTANO TOLA ANTONIO FABIO (T.I.)
2 IST. TECN. COMM.“Mossa” ORISTANO Libero e disponibile


AREA AR07 – Aeronautica
1 IST. TECN.COMM.LE N.2 ORISTANO Libero e disponibile

AREA AR08 - Fisica
1IST. ISTR. SUPERIORE TERRALBA Libero e disponibile

AREA AR20 – Alberghiera Amm.va Contabile

1 IST.PROF. AGRIC. E AMB.ORISTANO CASU MANUELA
2 IST.PROF. AGRIC. E AMB. ORISTANO CORDA BARBARA
3 IST.PROF. AGRIC. E AMB. ORISTANO CATTEDDU ALESSANDRO
4 IST.PROF. AGRIC. E AMB. ORISTANO MARONGIU PIETRO GIOVANNI
5 IST.PROF. AGRIC. E AMB. ORISTANO Libero e disponibile
6 IST.PROF. AGRIC. E AMB. ORISTANO Libero e disponibile

AREA AR21 - Alberghiera Amm.va Contabile

1 IST.PROF. AGRIC. E AMB. ORISTANO BARRACCA M. FRANCA


AR26 – Odontotecnica

1 IST.PROF.SERV.SOCIALI ORISTANO LO PIZZO CETTINA

GUARDAROBIERI
1 I. PROF. AGRICOLT. E AMB. ORISTANO MELIS ALESSANDRA
2 I. PROF. AGRICOLT. E AMB. ORISTANO Libero e disponibile

ADDETTI AZIENDE AGRARIE
1 I. PROF. AGRICOLT. E AMB.ORISTANO Libero e disponibile
2 I. PROF. AGRICOLT. E AMB. ORISTANO Libero e disponibile
3 I. PROF. AGRICOLT. E AMB. ORISTANO Libero e disponibile


PERSONALE INDIVIDUATO PER STIPULA CONTRATTI A TEMPO INDETERMINATO E A TEMPO DETERMINATO A.S. 2008/2009 – COLLABORATORI SCOLASTICI -

POSTI DISPONIBILI FINO AL 31.08.2009

1 CENTRO TERRIT. PERM. ORISTANO T.I. MUSU FLAVIO
1 DIREZ. DIDATTICA ABBASANTA CARTIGHEDDU MARIA TERESA
2 DIREZ. DIDATTICA ABBASANTA MASSA PATRIZIA
1 DIREZ. DIDATTICA ALES T.I. STERI RENATA
2 DIREZ. DIDATTICA ALES ATZORI FULGENZIO
3 DIREZ. DIDATTICA ALES SERRA GIOVANNI
4 DIREZ. DIDATTICA ALES NURRA MARIA CATERINA
5 DIREZ. DIDATTICA ALES CADEDDU GIANCARLO
1 DIREZ. DIDATTICA GHILARZA T.I. MASSIDDA MARGHERITA
2 DIREZ. DIDATTICA GHILARZA CARBONI MARIA ANNA
3 DIREZ. DIDATTICA GHILARZA CASTA MARISA
4 DIREZ. DIDATTICA GHILARZA ARMAS DORALDO
1 DIREZ. DIDATTICA MOGORO ARIU SANDRA
2 DIREZ. DIDATTICA MOGORO ABIS STEFANO
1 DIREZ. DIDATTICA SIMAXIS FADDA ANTONELLA MARGHERITA
1 IST. COMPRENSIVO SAMUGHEO COCCO MARIA ANTONIETTA
2 IST. COMPRENSIVO SAMUGHEO LOI NICOLA
3 IST. COMPRENSIVO SAMUGHEO SIMBULA ANTONELLO
1 IST. COMPRENSIVO RIOLA SARDO ZANDA GIOVANNA ANGELA
1 IST. COMPRENSIVO CUGLIERI ORRU’ CARLO
2 IST. COMPRENSIVO CUGLIERI CAMEDDA MADDALENA
1 IST. COMPRENSIVO SANTULUSSURGIU CONGIU CATERINA
1 IST. COMPRENSIVO SENIS IBBA PIETRO
1 IST. COMPRENSIVO ARBOREA PALA LUCIANA
1 IST. COMPRENSIVO S. VERO MILIS LUTZU FRANCESCO
2 IST. COMPRENSIVO S.VERO MILIS GIGLIO SANDRA
1 IST. COMPRENSIVO SANTA GIUSTA CABONI RITA
1 IST. COMPRENSIVO CABRAS T.I. USAI DANIELA
2 IST. COMPRENSIVO CABRAS BLUMENTHAL M. LUISA RACHELE
3 IST. COMPRENSIVO CABRAS MURA MARIA
1 IST. COMPRENSIVO VILLAURBANA T.I. GARAU ALBERTO
1 IST. COMPRENSIVO URAS T.I. PINNA IGNAZIA
2 IST. COMPRENSIVO URAS MANNAI VITALIA
3 IST. COMPRENSIVO URAS CASU LUISA
4 IST. COMPRENSIVO URAS COCCO PAOLA
1 IST. COMPRENSIVO ARDAULI URRU SERAFINA ANGELA
2 IST. COMPRENSIVO ARDAULI FRAU ANNARELLA
1 I.I.S. Liceo Scientifico GHILARZA CARTA GIOVANNI ANTONIO
2 I.I.S. Liceo Scientifico GHILARZA MARINI ANTONIO ANGELO
1 IST.ISTR.SUPERIORE. MOGORO MUSU ANTONELLO
2 IST.ISTR.SUPERIORE MOGORO PILLONI PEPPINO
1 I.I.S. “Brunelleschi” ORISTANO T.I. SPADA GIUSEPPINA
2 I.I.S. “Brunelleschi” ORISTANO SCOTTO DI MINICO LAURA
3 I.I.S. “Brunelleschi” ORISTANO DIANA LUCIA
4 I.I.S. “Brunelleschi” ORISTANO MANCA ANTONELLO
5 I.I.S. “Brunelleschi” ORISTANO PUTZOLU MARIA ROSANNA
1 SCUOLA MEDIA N. 1 ORISTANO MACCIS LUCIA
1 SCUOLA MEDIA ALES ORTU MARIA CELINA
1 SCUOLA MEDIA ALES MURA MARISELLA
1 SCUOLA MEDIA GHILARZA MARCIS GIUSEPPINA
2 SCUOLA MEDIA GHILARZA PIRAS MARIA GIUSEPPINA
3 SCUOLA MEDIA GHILARZA MARRAS NICOLINA
4 SCUOLA MEDIA GHILARZA SPANO MARINA
1 I. PROF. AGRICOLT. E AMB.ORISTANO SABA ISA TERESA
2 I. PROF. AGRICOLT. E AMB. ORISTANO CONTU MARILENA
3 I. PROF. AGRICOLT. E AMB. ORISTANO MADAU SALVATORICA
4 I. PROF. AGRICOLT. E AMB. ORISTANO VACCA CARMINE
5 I. PROF. AGRICOLT. E AMB.ORISTANO SCEMA MARIA CARMELA
6 I. PROF. AGRICOLT. E AMB.ORISTANO PORTA SALVATORICA
7 I. PROF. AGRICOLT. E AMB. ORISTANO CADDEO ANTONIO
8 I. PROF. AGRICOLT. E AMB.ORISTANO PESARIN LAURA LORENZA MARIA
9 I. PROF. AGRICOLT. E AMB. ORISTANO ARGIOLAS GIUSEPPINA
10 I. PROF. AGRICOLT. E AMB. ORISTANO ARRU IDEGALDA
11 I. PROF. AGRICOLT. E AMB. ORISTANO ARMAS RAFFAELA
12 I. PROF. AGRICOLT. E AMB. ORISTANO FOIS ANGELA MARIA
13 I. PROF. AGRICOLT. E AMB. ORISTANO MANCA PAOLA
14 I. PROF. AGRICOLT. E AMB.ORISTANO PODDIGHE TONINO
15 I. PROF. AGRICOLT. E AMB. ORISTANO MARONGIU LILIANA
16 I. PROF. AGRICOLT. E AMB. ORISTANO LAI DANIELE
17 I. PROF. AGRICOLT. E AMB. ORISTANO SANNA SALVATORANGELO ANT.
18 I. PROF. AGRICOLT. E AMB. ORISTANO PANI SANDRO
19 I. PROF. AGRICOLT. E AMB. ORISTANO COMINU FLAVIANO
20 I. PROF. AGRICOLT. E AMB.ORISTANO ORTU GIUSEPPINA
21 I. PROF. AGRICOLT. E AMB.ORISTANO SOLINAS TONINA
1 I. PROF. SERV. SOCIALI ORISTANO SALARIS RAIMONDA
2 I. PROF. SERV. SOCIALI ORISTANO GRAMAI ANNA
3 I. PROF. SERV. SOCIALI ORISTANO DIDU CATERINA
1 SCUOLA MEDIA “Alagon” ORISTANO BONU LUCIA IRENE
1 IST. ISTR.SUPERIORE GHILARZA MASALA ROSANNA
1 IST. ISTR.SUPERIORE MOGORO PAU MARCELLA
1 ISTITUTO STATALE D’ARTE ORISTANO LAI PIER LUIGI


POSTI DISPONIBILI FINO AL 30.06.2009
1 IST. COMPRENSIVO MARRUBIU VARGIU SALVATORE
1 IST. PROF.LE AGRIC. E AMB.ORISTANO LOBINA MIRELLA
1 CENTRO TERR. PERM.Per Corso lavoratori
S. M. SOLARUSSA CUGUDDA M. ANTONIA IGNAZIA
1 CENTRO TERR. PERM. Per Corso lavoratori
S. M. MARRUBIU ARIU RITA

IL DIRETTORE COORDINATORE Area III
Desiderio Melis -

IL DIRETTORE COORDINATORE
Dr. Vincenzo Tortorella -
DM/am

Etichette: , , , , , ,


Leggi Tutto!





Prezzi. Adiconsum: “Indispensabile congelare questa ondata di inflazione”

Al ministro Scajola: ripristinare il monitoraggio sui prezzi alla pompa

All’Antitrust: indagare su eventuali comportamenti di trust delle compagnie petrolifere

All’Unione Petrolifera: rendersi disponibile a definire criteri di trasparenza sull’adeguamento dei prezzi alla pompa


Molti dei prodotti più sensibili del paniere della famiglia stanno marciando con aumenti a due cifre, oltre il 15-20%: pane, pasta, frutta, carburanti, energia, scuola, mutui, trasporti e da settembre-ottobre anche la telefonia mobile avrà aumenti di circa il 20%.

Mercato e liberalizzazioni funzionano egregiamente quando c’è da adeguare i prezzi al rialzo. Basta un aumento delle materie prime per scatenare aumenti a valle, come è avvenuto in questi ultimi mesi.

Ma se le materie prime si ribassano il mercato va in tilt: le riduzioni vengono assorbite a vantaggio dei ricavi e dei profitti.

In assenza di provvedimenti da parte del Governo il calo dei consumi e la recessione rischiano di aggravarsi nei prossimi mesi.

Per questo è indispensabile che il Governo assuma la priorità di contrastare con ogni provvedimento il caro-vita.

Emblematico al riguardo è il caso della benzina.

A maggio il petrolio era sugli stessi livelli di oggi con un costo al distributore di 4 cent in meno. Non c’è bisogno di grandi studi per capire che siamo di fronte ad una non concorrenza a danno dei consumatori.

Adiconsum ripropone l’esigenza già richiesta al Ministro dello Sviluppo Economico e all’Unione petrolifera di definire criteri di trasparenza concordati tra quest’ultima e i consumatori sull’adeguamento dei prezzi alla pompa, sia quando il petrolio sale sia quando scende, sotto il controllo dell’Autorità dell’energia.

Etichette:


Leggi Tutto!





Perchè difendiamo la scuola elementare. L'articolo del Segretario Generale Francesco Scrima apparso oggi su "Italia Oggi".

Leggi l'articolo, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





mercoledì 3 settembre 2008

L'Asinara (Parco Nazionale). Punta dello Scorno.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Francesco Scrima risponde a Cazzola sul "Maestro unico".

Con serenità e pacatezza rispondiamo all'on. Cazzola che accusa di arroganza il sindacato per la netta opposizione al ripristino del maestro unico. Cazzola sostiene che la riforma del 1990 fu voluta per "difendere posti di lavoro finti".

E' strano che dimentichi come la legge 148 fosse il punto di arrivo di un processo di innovazione richiesto da una società in grande trasformazione, sostenuto da uno straordinario impegno culturale e professionale, rispetto al quale il sindacato confederale - in cui l'on. Cazzola era allora figura non secondaria - seppe essere attento interlocutore.

Fu, a differenza di quanto oggi sta accadendo, una legge lungamente meditata e discussa che ha fatto sicuramente crescere la qualità del nostro sistema di istruzione.

E' proprio il ritorno al maestro unico, invece, che si configura come soluzione indotta da motivi che nulla hanno da spartire con quelle finalità educative e didattiche su cui troppi tendono ad accreditarsi con improvvisate competenze.

Roma, 3 settembre 2008

Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Le forbici intelligenti. Un intervento del Dott. Gabriele Uras sull'attualità scolastica.

LE FORBICI INTELLIGENTI

La metafora è del professor Giavazzi, e dà il titolo ad un recente editoriale del Corriere della Serra, dedicato al decreto legge n. 112, già convertito in legge dal Parlamento. Sì ai tagli alla spesa, scrive il professore, ma nel rispetto di saggi criteri. Ma erano proprio i criteri che mancavano nel decreto, a parte quello della distribuzione dei carichi su tutti i dicasteri, il che equivaleva ad elevare a dignità di criterio la loro assenza. Era facile prevedere che la mancata discriminazione di partenza avrebbe complicato l’attuazione della norma, allorché si sarebbe trattato di procedere ai tagli e di scegliere i settori da sacrificare, perché non sempre è agevole distinguere il necessario dal superfluo, quello che rientra nel diritto allo studio costituzionalmente garantito da ciò che è mero spreco di risorse.

A colmare la lacuna ha provveduto il decreto legge n. 137 del 1° settembre, il quale, all’articolo 4, stabilisce che “le istituzioni scolastiche costituiscono classi affidate a un unico insegnante e funzionanti con orario di ventiquattro ore settimanali”. E’ il ritorno all’insegnante unico, da molti paventato e da altri atteso. Le forbici hanno tagliato, ma sono state intelligenti? Prima di rispondere conviene leggere il passaggio successivo, sempre dell’articolo 4. Vi si precisa che si terrà “comunque conto delle esigenze, correlate alla domanda delle famiglie, di una più ampia articolazione del tempo scuola”. Compaiono i criteri e forse anche l’intelligenza. Quella che manca è l’equa distribuzione dei sacrifici.

Il decreto sui tagli alla spesa, menzionato all’inizio, parlava di “rimodulazione” dell’organizzazione didattica nella scuola primaria, lasciando intendere che le vie del risparmio puntavano diritte sui moduli, i quali, a chi guarda le cose dal di fuori, sembrano uno spreco, perché richiedono tre insegnanti ogni due classi o tre ogni quattro, con un incremento di risorse rispettivamente del 50% e di 1/3 rispetto al maestro unico di un tempo. I moduli furono istituiti nel 1990, dopo alcuni anni di sperimentazione, in sostituzione dei doposcuola e delle attività integrative, didatticamente deboli e improduttivi, utilizzando a fini di crescita e sviluppo le eccedenze di organico derivanti dalla progressiva riduzione del numero degli allievi dovuta al decremento demografico. L’aumento del numero dei maestri consentiva sia l’incremento delle ore di scuola per gli alunni sia il miglioramento della qualità dell’insegnamento, grazie all’approfondimento del metodo e dei linguaggi delle discipline, reso possibile dal fatto che ciascun maestro ne curava solo alcune, e non tutte, come invece accadeva al maestro unico, tuttologo per necessità, non sempre in grado di guidare l’allievo nella ricerca dei significati e nella costruzione dei concetti. Erano una via di mezzo tra la tradizionale scuola del mattino e quella a tempo pieno, e condividevano con quest’ultima l’ispirazione didattica di fondo, basata sull’adesione ai canoni didattici dello strutturalismo pedagogico nordamericano.

Curiosamente, le accuse di spreco sono sempre andate ai moduli, risparmiando la scuola a tempo pieno, tuttavia più opulenta, con due maestri per ogni classe, diffusa soprattutto al Nord e al Centro, assai meno nel Sud e nelle Isole. Da notare che, mentre i moduli sono (ormai, erano) obbligatori, il tempo pieno è sempre stato facoltativo, cioè attuato solo su richiesta delle famiglie. Togliere le 27/30 ore agli alunni dei moduli, mentre se ne lasciano 40 a quelli del tempo pieno, potrà forse apparire una soluzione intelligente, ma giusta certamente non è. E il decreto legge del 1° settembre prevede proprio ciò, in quanto fa salva “una più ampia articolazione del tempo scuola”, purché “correlata alla domanda delle famiglie”. In nome delle famiglie, o meglio di una parte di esse, viene manomessa l’organizzazione didattica dell’unica scuola del Paese che funziona e ci dà prestigio in campo internazionale. La soluzione è chiaramente “nordista” e lascia perplessi. La scuola del Sud e con essa quella sarda, ricche di moduli e povere di scuole a tempo pieno, hanno una ragione di più per temere la falce governativa. Conviene sperare che, quando sarà il momento, qualcuno in Parlamento sappia difendere entrambe le scuole con pari convinzione ed efficacia.

Gabriele Uras
Dirigente Tecnico MIUR in quiescenza
già Presidente IRRE Sardegna.

Etichette: , , ,


Leggi Tutto!





Nuove regole sulle assenze del personale: niente "fughe in avanti"

Com'era facilmente prevedibile, si moltiplicano dal "mondo della scuola" - in questi giorni - le richieste di chiarimento in ordine all'applicazione dell'art. 71 del decreto-legge 112/08 (convertito con legge 133/08) e alle novità che lo stesso introduce nella gestione delle assenze dal servizio.

Premesso che la materia è suscettibile di produrre una casistica tendenzialmente infinita, anche a prescindere dalle innovazioni introdotte, e riservandoci, come CISL Scuola, di attivare eventuali iniziative di approfondimento nelle opportune sedi negoziali, ci si limita, qui, ad affrontare le questioni che più frequentemente ricorrono e che possono essere sinteticamente ricondotte a due diverse fattispecie:

* decurtazione del trattamento economico per i primi 10 giorni di assenza;
* computo a ore per i permessi retribuiti.


Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Personale ATA. Graduatorie di istituto di 3ª fascia. Domande di inserimento: da oggi aperte le funzioni SIDI

Con l'odierna nota prot. n. 13953, il MIUR comunica l'apertura (nell'area Reclutamento) delle funzioni informatiche di gestione delle graduatorie di istituto di 3ª fascia del personale ATA per il triennio scolastico 2008-2011.

Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





Caro-Scuola. Controllare il rispetto dei tetti di spesa. A cura dell'ADICONSUM.

Paolo Landi, Adiconsum: “Il diritto allo studio resta una spesa rilevante per le famiglie:
da 150 a 500 euro a seconda della classe

Sanzionare le scuole che non rispettano il tetto di spesa
Attivo lo Sportello Scuola di Adiconsum


Il tetto di spesa stabilito dal Ministero della Pubblica Istruzione per la scuola media inferiore resta sostanzialmente invariato e viene ristabilito i tetti di spesa anche per le scuole medie superiori.

È indispensabile, tuttavia, che le famiglie verifichino il rispetto di tali tetti: lo scorso anno, infatti, ben il 30-40% delle scuole lo avevano sforato. Adiconsum chiede al Ministro Gelmini di prevedere sanzioni per quelle scuole che non rispettano il tetto.


Tetti di spesa scuole medie inferiori

I media: 286 euro
II media: 111 euro
III media: 127 euro


Tetti di spesa scuole medie superiori

Il range di spesa per le prime classi oscilla dai 240 euro per le scuole professionali ai 320 del liceo classico, mentre gran parte degli indirizzi si attestano su una media tra i 270-290 euro. La media scende leggermente per il secondo, quarto e quinto anno. Il terzo anno, invece, la spesa è più consistente e si aggira attorno ai 300 euro.

Spesa scolastica complessiva per la famiglia
A questi tetti per l’acquisto dei libri di testo occorre aggiungere il corredo scolastico e i dizionari i cui costi possono variare mediamente dai 50 ai 200 euro. Complessivamente, quindi, la spesa per un figlio si attesta sui 500 euro per la prima classe e sui 150 euro per la II e III classe delle medie inferiori contro i circa 300-400 euro per le medie superiori.


Consigli per risparmiare

Libri di testo:
· ricorrere al mercato dei libri usati ove è possibile, anche se questa scelta viene contrastata dagli editori con un artificioso ricambio delle edizioni.

· Libri in comodato d’uso: la circolare del Ministero prevede la possibilità di avere libri di testo in comodato d’uso, un metodo che deve essere incentivato dalle istituzioni scolastiche. Per questo è opportuno che scuole e genitori si attivino per favorire questa possibilità.

· E-book: occorre favorire la possibilità di scaricare il libro di testo da internet. Questa scelta oltre a ridurre lo spreco di carta può consentire di abbattere drasticamente il costo di un libro di testo che, ad avviso di Adiconsum, non dovrebbe superare i 5 euro a testo.

Corredo scolastico:

· Verificare gli sconti promossi sia dalla GDO sia dai circuiti delle cartolerie che possono arrivare anche al 20-30%.

Agevolazioni economiche:

· sono previste per le famiglie meno abbienti il cui reddito non supera i 15.000 euro per i primi due anni di corso (Legge finanziaria 2007, art. 1, c. 628) e per i ragazzi meritevoli.

Tassa d’iscrizione e contributo scolastico:

· la tassa d’iscrizione è regolata dalla legge, che ne prevede il versamento solo per le classi 4° e 5° superiore, esonerando invece gli alunni in età di obbligo formativo.

· Diversa la regolamentazione del contributo scolastico che è e resta un contributo volontario alla scuola. La legge precisa che si tratta di “una erogazione liberale a favore degli istituti scolastici di ogni ordine e grado” e che deve essere finalizzata all’innovazione tecnologica, all’edilizia scolastica, all’ampliamento dell’offerta formativa.Non può essere quindi considerato obbligatorio ai fini dell’iscrizione alla scuola pubblica.

Lo Sportello Scuola di Adiconsum
Sul sito www.adiconsum.it è attivo uno sportello per segnalare:
· le scuole che non rispettano il tetto di spesa
· le scuole che richiedono il contributo scolastico come obbligatorio ai fini dell’iscrizione
· le false nuove edizioni dei libri di testo.
·
Le segnalazioni pervenute saranno poi girate al Ministero della Pubblica Istruzione e all’Antitrust.

Etichette:


Leggi Tutto!





martedì 2 settembre 2008

Lutto.

E' deceduta la Signora
Franca Devigus
Funzionaria della Direzione Generale.
Alla famiglia,
le più sentite condoglianze
della CISL SCUOLA

Etichette:


Leggi Tutto!





Pubblicato in GU il decreto-legge 137. Continua l'attacco del Governo alla scuola pubblica statale

La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto-legge 1°.9.2008, n. 137, fa registrare - rispetto alle anticipazioni ufficiose e alle stesse dichiarazioni rese dal ministro Gelmini nella conferenza stampa del 28 agosto - importanti e per certi versi inattese novità, tra le quali spicca certamente la decisione di inserire nel testo di legge, all'art. 4, un'indicazione esplicita e netta per il ripristino del modello dell'insegnante unico nella scuola primaria: obiettivo che il ministro, dopo averlo in un primo tempo escluso (tanto che non se ne faceva cenno nel disegno di legge dello scorso 1° agosto), ha successivamente richiamato in ripetute esternazioni e rispetto al quale viene ora impressa una decisa accelerazione.

Di seguito, in sintesi, i contenuti del decreto-legge 137, che recupera in parte le disposizioni del suddetto disegno di legge licenziato dal Consiglio dei Ministri il 1° agosto.....


Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Dirigenti Scolastici. Solo ed esclusivamente l'incalzante iniziativa unitaria ha ottenuto che il governo recepisse l'o.d.g. sull'equiparazione.

Per una corretta informazione pubblichiamo il comunicato unitario Cisl Scuola, FLC Cgil e Snals sull'iter che ha portato alla presentazione ed alla successiva approvazione dell'ordine del giorno "Aprea - Nicolais" sulla perequazione della retribuzione di posizione e di risultato dei Dirigenti Scolastici.
Mario Guglietti Coordinatore Nazionale Dirigenti Scolastici
ldp
FLC CGIL CISL SCUOLA SNALS CONFSAL

CORDINAMENTO NAZIONALI DEI DIRIGENTI SCOLASTICI

Comunicato unitario

SOLO ED ESCLUSIVAMENTE L'INCALZANTE INIZIATIVA UNITARIA DI FLC CGIL CISL SCUOLA SNALS CONFSAL HA OTTENUTO CHE IL GOVERNO RECEPISSE L'ORDINE DEL GIORNO SULL'EQUIPARAZIONE ALLE ALTRE DIRIGENZE PUBBLICHE.

Il 29 luglio, come abbiamo già tempestivamente dato notizia il giorno successivo, il Governo ha accolto, in sede di discussione del cosiddetto Decreto milleproroghe, l'ordine del giorno per l'equiparazione retributiva della Dirigenza Scolastica alle altre Dirigenze di Stato, presentato congiuntamente da Presidente e Vicepresidente della Commissione Istruzione della Camera, On.le Valentina Aprea (PdL) e dall'On.le Luigi Nicolais (PD),
Tale risultato è da ascrivere unicamente alla incalzante iniziativa di FLC Cgil CISL Scuola SNALS Confsal.

Basta guardare i fatti.
* il 13 giugno 2008 è stata inviata una lettera al Presidente del Consiglio, ai Ministri e a tutte le Commissioni Parlamentari competenti;
* il 1 luglio 2008 abbiamo chiesto e ottenuto un incontro con il Presidente e Vicepresidente della VII Commissione della Camera che si sono impegnati a seguire la questione in sede parlamentare presentando un ordine del giorno (come poi puntualmente è avvenuto);
il 10 luglio 2008 abbiamo chiesto e ottenuto una audizione formale alla VII Commissione del Senato nel corso della quale i componenti hanno mostrato il loro interessamento e favore sulla questione;
* essendo venuta meno la possibilità di presentare l'ordine del giorno in sede di discussione per la conversione in legge del D.L. 112, il Presidente e Vicepresidente della VII Commissione della Camera hanno preso impegno formale con le nostre Organizzazioni – puntualmente mantenuto – di presentarlo congiuntamente in sede di discussione del Decreto milleproroghe;
* che l'ordine del giorno accolto dal Governo è frutto della nostra iniziativa è comprovato dal fatto che il testo è in tutto eguale al testo dell'ordine del giorno, da noi sollecitato, che fu a suo tempo accolto dal Governo Prodi il 19 novembre 2006, in sede di discussione della Finanziaria 2007.
* La proclamazione dello stato di agitazione dei Dirigenti Scolastici avvenuta in data di ieri contiene fra le motivazioni anche la richiesta di atti concreti affinché gli impegni presi da parte governativa vengano onorati.

Roma, 2 settembre 2008

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Dirigenti Scolastici. Stato di agitazione: attivate dal MPI le procedure di raffreddamento e conciliazione

La CISL Scuola - unitariamente a Flc CGIL e Snals - ha proclamato, ieri, lo stato di agitazione dei Dirigenti Scolastici, richiedendo - al contempo - l'esperimento dell'obbligatoria procedura di conciliazione.

Lo specifico Organismo Ministeriale, preposto alla suddetta procedura, è stato convocato per lunedì prossimo, 8 settembre (ore 10.00), presso il MPI.

Lo stato di agitazione del personale dell'"Area V della Dirigenza Scolastica" è motivato dagli ormai 32 mesi trascorsi dalla scadenza del CCNL (si emani, finalmente, l'"Atto di indirizzo" propedeutico all'apertura del "tavolo negoziale") e dalla richiesta di misure finanziarie volte all'equiparazione retributiva alle altre dirigenze dello Stato.

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





lunedì 1 settembre 2008

Risparmio. I Consigli di autotutela di Adiconsum

ASSOCIAZIONE DIFESA CONSUMATORI E AMBIENTE
Promossa nel 1987 dalla Cisl

UFFICIO STAMPA ADICONSUM NAZIONALE
Via G.M. Lancisi 25 – 00161 Roma • Tel. +39 0644170222-3 • Fax: +39 0644170230
www.adiconsum.it • e-mail: ufficiostampa@adiconsum.it • C.F. 96107650580

Roma, 1 settembre 2008

Risparmio
I Consigli di autotutela di Adiconsum

Al supermercato:
• privilegiare i prodotti in promozione e quelli a marchio non pubblicizzato
• predisporre un elenco delle esigenze di spesa per evitare acquisti superflui
• valutare la convenienza di acquistare i prodotti sfusi.

Ortofrutta:
• privilegiare i prodotti di stagione
• acquistare nei mercati rionali o nei mercati generali
(I prodotti di II e III categoria hanno gli stessi valori nutritivi di quelli di I, ma costi inferiori)

Libri di testo:
• controllare che la scuola rispetti i tetti di spesa stabiliti dal Ministero della Pubblica Istruzione: 286 euro (I media), 111 euro (II media), 127 euro (III media)
• acquistare nei mercatini dell’usato (riduzione del 40-50%)
(N.B. Il contributo scolastico richiesto da numerose scuole è volontario e non può essere richiesto come obbligatorio).

Carburanti:
• fare il pieno ai self-service, agli iperself Agip, ai distributori dei supermercati.
• far montare l’impianto a gas, se si percorrono molti chilometri (v. guida sul GPL di Adiconsum, scaricabile gratuitamente dal sito www.adiconsum.it).

Telefonia:
• valutare la possibilità di passare a gestori minori, quali Poste, Coop, Auchan, Carrefour, ecc..

RC auto:
• richiedere preventivi a più compagnie di assicurazione.

Energia e riscaldamento:
• evitare di utilizzare il forno elettrico, lo scaldabagno elettrico e sostituirli con elettrodomestici a gas
• sostituire le vecchie caldaie con quelle ad alto rendimento
• introdurre nei condomini i contabilizzatori di calore che consentono di pagare le spese del riscaldamento non in base ai metri quadrati, ma in base al calore utilizzato.
(Gli investimenti per il risparmio energetico sono soggetti alla detrazione del 55%. Per saperne di più telefona al numero verde gestito da Adiconsum 800 - 985 280)

Servizi bancari:
• verificare e negoziare ogni anno con la propria banca le condizioni del conto
corrente e i relativi servizi. (Valutare anche la convenienza dei servizi di conto
corrente offerti da Poste italiane)
• evitare l’utilizzo di carte revolving (gli interessi possono arrivare anche al 20%)
• diffidare delle proposte di acquisto a tasso di interesse zero che nascondono
sempre aspetti di raggiro e furbizia.

Etichette:


Leggi Tutto!





Ritorno al "maestro unico": pedagogia "di cassa". Dichiarazione di Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola.

Con riferimento a quanto affermato nell'odierna trasmissione "Radio City" dal Ministro dell'Istruzione circa i taumaturgici e miracolistici effetti del ritorno al "maestro unico", sarebbe più leale e trasparente da parte sua una "operazione-verità" rispetto ai reali obiettivi di questo intervento: tagliare, tagliare, tagliare, colpendo principalmente un settore scolastico - la scuola elementare - che non ha mai fatto arrossire i Ministri dell'Istruzione di fronte alle verifiche internazionali.

Non cerchi, dunque, il Ministro improbabili legittimazioni pseudopedagogiche, risultando chiaro che questo orientamento ha una sola fonte "pedagogica": il Ministero dell'Economia.

Vogliamo ricordare al Ministro che la riforma della scuola elementare non era motivata da politiche occupazionali ma rispondeva alle esigenze di adeguare l'intervento di questa scuola ai nuovi bisogni formativi indotti da una realtà sociale in profonda trasformazione e di potenziare la formazione di base quale condizione per i successivi apprendimenti.

Un'innovazione nata dal basso e sviluppatasi sulle migliori esperienze pedagogiche largamente sperimentate.

L'unica riforma, nella storia di questo Paese, che ha superato positivamente una doppia verifica del Palamento (1996) e della Corte dei Conti.

Il Ministro Gelmini si schieri, perciò, con la "buona scuola" e con i suoi insegnanti e non consenta che siano mortificati e offesi da logiche "di cassa".

Roma, 1° settembre 2008

Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Dirigenti Scolastici. Il Contratto è scaduto da ben 32 mesi! Proclamato lo stato di agitazione.

Le Segreterie Cisl Scuola, FLC Cgil e Snals, d'intesa con i Coordinamenti Nazionali dei Dirigenti Scolastici, hanno proclamato lo stato di agitazione del personale dell'Area V richiedendo:
- l'emanazione dell'Atto di indirizzo relativo al contratto 2006/2009 che dovrebbe preludere l'apertura del tavolo negoziale
- misure finanziarie volte all'equiparazione retributiva alle altre dirigenze dello Stato.


Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Auguri.

La CISL SCUOLA

augura un

BUON ANNO SCOLASTICO!

Etichette:


Leggi Tutto!