A causa di tanti inacettabili aspetti del Contratto d'Istituto di Villaurbana, la RSU CISL SCUOLA ed il Rappresentante CISL SCUOLA sono stati costretti a negare la propria firma su molti importanti aspetti del Contratto stesso, che vanno a discapito della scuola e dei lavoratori. Di seguito il testo della Nota a verbale. (Continua...)
La CISL SCUOLA (rappresentata da Pino Cìulu) e la componente della RSU d'Istituto GABRIELLA PALA, responsabilmente sottoscrivono il contratto d'Istituto per il corrente anno scolastico per consentire la regolare retribuzione del personale, ma dissentono sui seguenti aspetti del contratto per le motivazioni appresso indicate per cui non condividono, non accettano e non sottoscrivono le normative relative.
Nonostante le reiterate e pressanti richieste, mai abbiamo ottenuto conti chiari e trasparenti soprattutto per quanto attiene le somme impegnate con la contrattazione in via di definizione.
Pertanto abbiamo dovuto effettuare noi dei conteggi che possono essere approssimati ma certamente indicativi.
Le somme impegnate con questo contratto risultano essere:
€ 11.044 per il personale ATA (38%)
€ 17.573 per il personale docente ( 61%)
per un TOTALE IMPEGNATO: € 28.617
Poichè la disponibilità totale del fondo è di ca. 69.000 euro, con questo contratto vengono spese poco più del 40% delle somme disponibili.
Invano abbiamo ricordato che il fondo d'Istituto non esiste per grazia di Dio e volontà della Nazione (come si diceva in altri tempi) ma che esso è costituito da fondi contrattuali a tutti gli effetti, e che tali somme sono pertanto di proprietà del personale dell'Istituto, che devono essere utilizzate per incentivare il personale stesso.
Per giorni abbiamo dovuto invece discutere (ad esempio) per aumentare misere somme a favore del personale: Per retribuire i docenti che partecipano come docenti, appunto, a viaggi d'Istruzione. Abbiamo dovuto insistere per evidenziare l'importanza didattica ed educativa di tali iniziative, la grave responsabilità connessa, l'aggravio di orario e di lavoro che questo comporta. Abbiamo spuntato con grossa fatica, costretti ad alzare la voce, 30 euro per i viaggi di un giorno e 40 euro per ogni pernottamento: somme le più misere di tutte le scuole della provincia.
Viene imposto un limite nel rapporto di 1 insegnante ogni 15 alunni previsto in una circolare vecchia e soprattutto superata dall'attuale normativa sulla AUTONOMIA SCOLASTICA.
Il contratto d'Istituto invade il campo degli Organi Collegiali della scuola essendo ad essi esclusivamente riservata l'approvazione del PROGETTO che deve poter prevedere in AUTONOMIA anche questi aspetti organizzativi dei viaggi stessi, secondo la responsabile valutazione dell'organo tecnico che è il COLLEGIO DOCENTI.
Invano abbiamo evidenziato l'importanza fondamentale dell'aggiornamento, non obbligatorio per contratto, fortemente incentivato in altre amministrazioni ma anche nelle scuole della provincia.
Ebbene, a Villaurbana, come se mancasse la disponibilità finanziaria, viene fissata (sia per docenti che per ATA) una franchigia di 10 ore annue che pertanto dovranno essere effettuate senza nessun segno (almeno simbolico) di remunerazione, poco importa se ciò scoraggerà i pochi che vorranno aggiornarsi nell'interesse, prima di tutto degli alunni, della scuola e quindi dell'Amministrazione (almeno così dovrebbe essere).
E per chi supera le 10 ore, l'incentivazine non deve superare le 10 ore (meglio non esagerare!). Ma c' è un ulteriore vincolo: 300 ore complessive in tutto l'Istituto, vincolo che accettiamo escusivamente in quelle scuole nelle quali le risorse sono insufficienti, vincolo inacettabile a Villaurbana che tesaurizza il 60% dei fondi! (nell'attesa, forse che qualche Ministro di turno li requisisca come già si stà facendo per l'ENAM che pure è finanziato esclusivamente con i soldi dei lavoratori della scuola).
Per gli addetti al servizio di prevenzione e protezione, pronto soccorso e antincendio, invano abbiamo ricordato che tale funione non rientra in quelle incentivabili dal fondo d'Istituto tassativamente elencate nell'art. 86 del contratto.
Tali funzioni sono invece obbligatorie per legge e VANNO SI INCENTIVATE MA dalle somme specificamente assegnate per la sicurezza dalla Direzione Generale (3.866,61 euro per Villaurbana) o da altre somme del bilancio della scuola.
Qui c'è aperta violazione del CCNL vigente.
Inutilmente abbiamo chiesto che venisse incentivato l'impegno di quegli insegnanti che si riuniscono con l'equipe medico-psicologica della USL, essendo questo un aggravio di impegno e di lavoro.
Per quanto riguarda le somme del Fondo d'Istituto, rivendichiamo EQUITA' ed EQUILIBRIO nella distribuzione dell'incentivazione tra il personale .
Per quanto riguarda la durata del contratto, deve essere esplicitamente stabilito che LA PARTE ECONOMICA dello stesso DEVE AVERE comunque una durata per il SOLO ANNO SCOLASTICO e quindi deve essere rivista per l'a.s. 2007/2008.
Tralasciando altri aspetti negativi.
Parte consistente delle risorse del fondo d'Istituto verrebbero destinate ad operazioni NON COMPRESE NEL CONTRATTO d'ISTITUTO.
Il condizionale è d'obbligo essendo mancati al riguardo informazioni e chiarimenti nonostante precise richieste.
Ribadito che il fondo d'Istituto è parte SALARIALE di competenza esclusiva del personale IN SERVIZIO IN QUESTA SCUOLA, SI EVIDENZIA COME OGNI SPESA EFFETTUATA A CARICO DEL FONDO DEVE ESSERE PREVISTA NEL CONTRATTO D'ISTITUTO.
Si tratterebbe inoltre di una inacettabile SPEREQUAZIONE nei confronti del restante personale di questa Scuola.
LA VIOLAZIONE DI QUESTO PRINCIPIO NON PUO' CHE PORTARE AD UN CONTENZIOSO ANCHE DI TIPO GIURISDIZIONALE.
Villaurbana, 14.05.2007
CISL SCUOLA Pino Cìulu
Componente RSU CISL SCUOLA Gabriella Pala
Etichette: contrattazione d'Istituto, nota a verbale, villaurbana
Leggi Tutto!