#wrapper { margin: 0 auto; padding: 0; border: 0; width: 692px; text-align: left; background: #fff url(http://www.blogblog.com/moto_son/innerwrap.gif) top right repeat-y; font-size:90%; } } @media handheld { #wrapper { width: 90%; } } /* Header */ #blog-header { color: #ffe; background: #8b2 url(http://www.blogblog.com/moto_son/headbotborder.gif) bottom left repeat-x; margin: 0 auto; padding: 0 0 15px 0; border: 0; } #blog-header h1 { font-size: 24px; text-align: left; padding: 15px 20px 0 20px; margin: 0; background-image: url(http://www.blogblog.com/moto_son/topper.gif); background-repeat: repeat-x; background-position: top left; } #blog-header p { font-size: 110%; text-align: left; padding: 3px 20px 10px 20px; } #sidebar { width: 226px; float: left; } } @media handheld { #main { width: 100%; float: none; } #sidebar { width: 100%; float: none; } } /* Bottom layout */ #footer { clear: left; margin: 0; padding: 0 20px; border: 0; text-align: left; border-top: 1px solid #f9f9f9; background-color: #fdfdfd; } #footer /* Default links */ a:link, a:visited { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } a:hover { font-weight : bold; text-decoration : underline; color: #8b2; background: transparent; } a:active { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } /* Typography */ #main p, #sidebar p { line-height: 140%; margin-top: 5px; margin-bottom: 1em; } .post-body { line-height: 200%; } h2, h3, h4, h5 { margin: 25px 0 0 0; padding: 0; } h2 { font-size: large; } h3.post-title { margin-top: 5px; font-size: medium; } ul { margin: 0 0 25px 0; } li { line-height: 160%; } #sidebar ul { padding-left: 10px; padding-top: 3px; } #sidebar ul li { list-style: disc url(http://www.blogblog.com/moto_son/diamond.gif) inside; vertical-align: top; padding: 0; margin: 0; } dl.profile-datablock { margin: 3px 0 5px 0; } dl.profile-datablock dd { line-height: 140%; } .profile-img {display:inline;} .profile-img img { float:left; margin:0 10px 5px 0; border:4px solid #8b2; } #comments { border: 0; border-top: 1px dashed #eed; margin: 10px 0 0 0; padding: 0; } #comments h3 { margin-top: 10px; margin-bottom: -10px; font-weight: normal; font-style: italic; text-transform: uppercase; letter-spacing: 1px; } #comments dl dt { font-weight: bold; font-style: italic; margin-top: 35px; padding: 1px 0 0 18px; background: transparent url(http://www.blogblog.com/moto_son/commentbug.gif) top left no-repeat; color: #998; } #comments dl dd { padding: 0; margin: 0; } .deleted-comment { font-style:italic; color:gray; } .comment-link { margin-left:.6em; } span.fullpost {display:none;}

CISL SCUOLA ORISTANO

Segretaria Generale: ELENA AROFFU ***Segretari: BERNARDO CASU, BARBARA RASPA. -SEDE: 09170 ORISTANO P.za Roma Gall. Porcella 4 -tel. 0783.70674 /71003 Fax 71907 e-mail: CislScuola.Oristano@cisl.it - Orari di apertura: vedi link "CONTATTACI" in questa pagina* Per iscriverti:RSU CISL della SCUOLA o Sede Provinciale * Alle Elezioni ENAM hanno votato CISL SCUOLA: 3 insegnanti su 4, il 75,5%. - Webmaster: PINO CIULU

Image Hosted by ImageShack.us
Google

lunedì 30 gennaio 2012

Etichette:


Leggi Tutto!





"Pensioni: la scuola non chiede privilegi ma una doverosa attenzione"

Ci auguriamo che il Senato rimedi ad una palese iniquità a danno dei lavoratori della scuola, recuperando quanto previsto dall’emendamento al decreto “milleproroghe”, già presentato e non accolto in precedenza alla Camera.

I lavoratori della scuola hanno da sempre un’unica “finestra” di uscita dal servizio, che coincide con la fine dell’anno scolastico e l’inizio del successivo. Fissare al 31 agosto, e non al 31 dicembre, la data cui fare riferimento per mantenere, se posseduti, i previgenti requisiti di accesso alla pensione eviterebbe di creare discriminazioni tra il personale, esposto a trattamenti diversi nel corso del medesimo anno scolastico.

La CISL Scuola chiede ai gruppi parlamentari di rimuovere un’ingiusta penalizzazione che ripropone - con effetti ancor più pesanti - quella denunciata in occasione della manovra di ferragosto: un allungamento, in molti casi a dismisura, dei tempi di uscita di chi maturava i requisiti allora previsti.

I lavoratori della scuola hanno già contribuito fortemente alle politiche di risanamento dei conti pubblici: non rivendicano privilegi, ma meritano sicuramente un segnale di attenzione che ci sembra doveroso.

Roma, 30 gennaio 2012

Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Scalfaro, un esempio di rigore morale e istituzionale

"Oscar Luigi Scalfaro e' stato un grande Presidente della Repubblica con una straordinaria sensibilità sociale ed un rispetto per il ruolo responsabile del sindacato nel nostro paese".
E' quanto ha dichiarato il segretario generale della Cisl, Raffaele Bonanni sulla scomparsa di Oscar Luigi Scalfaro.

"Voglio esprimere alla famiglia del Presidente Scalfaro il cordoglio mio personale e di tutta la Cisl. Scalfaro è stato il Presidente della concertazione, sostenendo sempre con coerenza la necessità di ricercare il massimo di coesione sociale in un momento cruciale della vita del nostro paese. Dalla Costituente a Tangentopoli, ha saputo affrontare momenti decisivi della storia nazionale con inflessibile rigore morale ed esemplare capacita' politica ed istituzionale. La sua figura prestigiosa resterà un esempio per tutti noi e per le giovani generazioni".

Etichette: ,


Leggi Tutto!





27 gennaio 2012: "Giorno della Memoria" - Il discorso di Giorgio Napolitano

Con la legge 211 del 2000, la Repubblica Italiana riconosce e istituisce il 27 gennaio come "Giorno della Memoria": in tale data, infatti, 67 anni fa, le truppe sovietiche abbattevano i cancelli del famigerato campo di concentramento di Auschwitz.

La finalità della legge è quella di ricordare "la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati".

Da vari anni, su proposta di varie organizzazioni e associazioni professionali, moltissime scuole (con l'adesione di centinaia di migliaia di alunni) alle ore 11,54 del 27 gennaio (data e ora della "liberazione" di Auschwitz) suonano la campanella, effettuano un minuto di silenzio e leggono la poesia di Primo Levi "Se questo è un uomo" a consolidamento di una tradizione condivisa da tante scuole italiane, come parte integrante e significativa dei percorsi didattici che con passione gli insegnanti progettano e realizzano per ricordare la "Shoah".

* * *

Si è svolta al Palazzo del Quirinale (inizio ore 11.00) la celebrazione ufficiale del "Giorno della Memoria" alla presenza del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, delle più alte cariche dello Stato, di rappresentanti politici di Israele e delle associazioni degli ex internati e deportati nei campi di sterminio.

Dopo l'intervento del Presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Renzo Gattegna, hanno portato la loro testimonianza alcuni studenti che hanno partecipato ai viaggi della memoria. Successivamente ha preso la parola il Ministro Francesco Profumo.

Nel corso della cerimonia, aperta dalla proiezione del cortometraggio di Ettore Scola "1943-1997", l'attore Gabriele Lavia ha letto un brano tratto da "Se questo è un uomo" di Primo Levi (di cui ricorre il 25° anniversario della scomparsa).

Subito dopo il Presidente della Repubblica ha pronunciato il suo discorso.La cerimonia si è conclusa con la premiazione delle scuole vincitrici della X edizione del concorso "I giovani ricordano la Shoah".

* * *

Documentari. "Un treno per Auschwitz". Vedi il Vedi il documentario in onda su Labor Tv..

Etichette: ,


Leggi Tutto!





domenica 29 gennaio 2012

Pensioni. Caduto l'emendamento, approvato un o.d.g. per consentire il pensionamento a chi, nella scuola consegue i vecchi requisiti entro il 31.8.212.

 Caduto l'emendamento presentato per consentire al personale della scuola che conseguirà i vecchi requisiti per andare in pensione entro il 31 agosto, è stato approvato dalla Camera un o.d.g. in tal senso che è stato accolto dal Governo.

Questo l'ordine del giorno n. 79 accolto dalla Camera dei Deputati

La Camera,
premesso che:

il decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214 introduce una nuova disciplina previdenziale e l'articolo 24, comma 14 stabilisce che le disposizioni in materia di requisiti di accesso e di regime delle decorrenze vigenti prima della data di entrata in vigore della legge continuano ad applicarsi ai soggetti che hanno maturato i requisiti entro il 31 dicembre 2011, senza tener conto della particolare specifica normativa che permette, invece, agli insegnanti di accedere al pensionamento esclusivamente in coerenza con il calendario scolastico; come dimostrano gli ultimi dati ufficiali forniti dal Miur, che collocano i docenti italiani tra i più anziani dei Paesi Europei, gli interventi volti a ridurre le cessazioni del rapporto di lavoro per pensionamento incidono sull'invecchiamento del corpo insegnante,

impegna il Governo

in sede di discussione del primo provvedimento utile a prevedere un intervento normativo volto a introdurre il termine del 31 agosto 2012 per il personale del comparto scuola che ha maturato i requisiti di accesso e di regime delle decorrenze vigenti prima della data di entrata in vigore del decreto-legge 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214.

9/4865-AR/79 Ghizzoni, Gnecchi, Bachelet, Coscia, De Biasi, De Pasquale, De Torre, Levi, Lolli, Mazzarella, Melandri, Nicolais, Pes, Rossa, Russo, Siragusa.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





venerdì 27 gennaio 2012

Scrima: "Decreto sviluppo e scuola: dov’è la svolta?"

Dopo tante indiscrezioni, che a partire dal ventilato consolidamento degli organici lasciavano intendere l’avvio di una stagione di rinnovato impegno per la scuola, il decreto sviluppo sembra dire nella sostanza poco o niente.

Fortissimo lo scarto tra gli annunci fatti in questi giorni e le non scelte di un decreto che su organico funzionale e sostegno all’autonomia rinvia a chissà quando le decisioni, con riferimenti assai vaghi e fumosi.

La scuola chiede da tempo un segnale di attenzione vera e si attendeva, dal nuovo Governo, un cambio di segno nelle politiche scolastiche: francamente finora non ne vediamo traccia.

Chiediamo al ministro Profumo di essere convocati subito, perché abbiamo bisogno che ci si dica con chiarezza come stanno davvero le cose, quali progetti si intendano mettere in campo, quali siano le reali prospettive di realizzazione.

Vogliamo però poterci confrontare in modo serio: siamo stanchi di riunioni condite di parole vuote e seguite da decisioni a sorpresa o da non decisioni.

Non è in questo modo che si creano le condizioni per proficue relazioni sindacali.

Roma, 27 gennaio 2012

Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola

Etichette:


Leggi Tutto!





Terra Futura - Bando di concorso “Il lavoro di domani”

La Cisl Scuola, nell’ambito degli eventi inseriti nella manifestazione TERRA FUTURA (Firenze, Fortezza da Basso, 25-27 maggio 2012), promuove per il terzo anno consecutivo un concorso rivolto alle Istituzioni Scolastiche Statali e Paritarie di ogni ordine e grado.

Il grande consenso riscontrato negli anni precedenti ha indotto la Cisl Scuola ad ampliare la partecipazione per l’edizione 2012 a livello nazionale.

Il tema di quest’anno è: “Il lavoro di domani”.

Dal "link", il volantino contenente il regolamento, la premiazione, le norme generali.

Etichette:


Leggi Tutto!





Istituti tecnici e professionali: opzioni aggiuntive

Ieri, giovedì 26 gennaio, si è svolto presso il MIUR un incontro interlocutorio sull'avvio delle opzioni aggiuntive alle articolazioni degli istituti tecnici e professionali.

A seguito del parere favorevole della Conferenza Stato, Regioni e Province Autonome sugli schemi dei relativi provvedimenti (parere espresso nella seduta dello scorso 19 gennaio), i dirigenti MIUR hanno sinteticamente illustrato l’attivazione dei nuovi percorsi a partire dal secondo biennio, sottolineando che i decreti interministeriali attuativi potranno essere trasmessi agli organi di controllo e diramati solo successivamente alla formalizzazione del parere positivo espresso dalla Conferenza.

I percorsi di studio (10 negli istituti tecnici + sesto anno enotecnico; 10 negli istituti professionali) riprendono importanti indirizzi specifici già esistenti sul territorio e non espressi nella fase di riordino della scuola secondaria di secondo grado.

I nuovi percorsi - per la cui attivazione le Regioni hanno un ruolo predominante - potranno essere avviati nei limiti delle dotazioni organiche e saranno oggetto di periodiche revisioni e aggiornamenti.

E’ in corso di definizione l’individuazione delle classi di concorso per gli insegnamenti previsti dalle opzioni e si stanno predisponendo specifiche schede disciplinari: per le classi di concorso si farà comunque riferimento a quelle già esistenti, escludendo la possibilità di ricorrere a figure di “esperti” esterni.

E' stato fissato un ulteriore incontro (martedì prossimo, 31 gennaio) tra Amministrazione ed Organizzazioni Sindacali con all’ordine del giorno le misure di accompagnamento, sia per quanto riguarda le “linee guida” del secondo biennio e quinto anno, sia per le opzioni.

A tal proposito - ad integrazione del precedente provvedimento sulle iscrizioni degli alunni (C.M. 110/11) - è stata emanata la circolare 14 del 23.1.2012, corredata da specifiche tabelle che riportano gli elenchi delle opzioni, i relativi profili, i “quadri orario”.

Etichette:


Leggi Tutto!





Esuberi, riconversione, riqualificazione

L'incontro presso il MIUR tra Amministrazione ed Organizzazioni Sindacali, tenutosi nel pomeriggio di ieri, 26 gennaio, ha riguardato anche la situazione degli “esuberi” e le “riconversioni”.

In via preliminare, sono stati consegnati ai sindacati tre tabulati (scuola primaria; scuola secondaria di primo grado; scuola secondaria di secondo grado) con i dati dei docenti in esubero per provincia e classe di concorso.

Nella scuola primaria i docenti soprannumerari sono 1.772, per la maggior parte concentrati nelle aree meridionali. Per questi non si prevede riconversione perché riassorbibili in pochi anni con il turnover.

Nella scuola secondaria di primo grado i docenti in esubero ammontano a 540 e riguardano in particolare le classi di concorso tradizionalmente in esubero. Anche per questi non si prevede riconversione.

Il numero più consistente di docenti in esubero (8.550) è presente nella scuola secondaria di secondo grado: si tratta, in particolare, di docenti delle “ex tabelle C e D”.

L’Amministrazione intenderebbe procedere alla riconversione e/o riqualificazione di detto personale con i seguenti criteri di priorità:

•docenti delle classi di concorso A075 e A076. Per detti docenti sarà possibile anche la riqualificazione su informatica di base;
•docenti della “ex tabella D” per i quali la riconversione è obbligatoria per legge. Questa tipologia di intervento comprenderà i docenti in esubero e non, in quanto gli istituti di loro appartenenza (istituti d’arte) presto cesseranno di esistere. Per i docenti forniti di laurea sarà facile prevedere percorsi di riconversione, mentre per quelli sprovvisti di titolo si pensa ad una riqualificazione professionale che dia loro conoscenze e competenze da titolari della disciplina di insegnamento;
•docenti della scuola primaria (per la formazione in lingua inglese). Continua lo specifico percorso di formazione: il fabbisogno stimato è di 100.000 docenti, a fronte di 25.000 forniti di titolo;
•insegnanti tecnico pratici (ITP). Molto problematica la situazione relative alle classi di concorso C 999 e C 555.
Per tutti sono previsti percorsi di riconversione su “sostegno”, con adesione volontaria e modalità formative ancora tutte da decidere.

Per la realizzazione dei percorsi di riconversione e/o riqualificazione l’Amministrazione intende utilizzare le risorse per la formazione del personale docente relative all’anno 2012 che ammontano a 6,7 milioni. Con eventuali risorse residue potrebbero essere promossi corsi di riqualificazione per quei docenti collocati nelle nuove classi di concorso “atipiche”.

La CISL Scuola, prendendo atto dei dati forniti e riservandosi di farne un’analisi approfondita

•ha espresso apprezzamento per la volontà di procedere alla riconversione e alla riqualificazione del personale in esubero;
•ha manifestato forte preoccupazione per quanto riguarda la riconversione su “sostegno”, chiedendo che detti percorsi siano di alta qualità professionale.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Fondo Espero - Segno positivo nonostante la crisi dei mercati finanziari

Il Consiglio di Amministrazione di “Espero”, il “Fondo pensione complementare per il Comparto Scuola, Afam e Formazione Professionale”, ha analizzato - nel corso dell'ultima sua seduta, tenutasi mercoledì scorso, 25 gennaio - la gestione finanziaria del quarto trimestre 2011.

Nonostante l’attuale situazione critica dei mercati finanziari il Fondo chiude il trimestre ottobre/dicembre 2011 con segno positivo per entrambi i suoi due comparti (“Crescita” e “Garanzia”) e si assesta tra i primi fondi per rendimento: 11° posto del “Peer Group” (vedi Morningstar Direct, gennaio 2012, su un totale di 480 fondi analizzati).

Ottime le performance dei rendimenti dal 1°.9.2009 per entrambi i comparti (12,64% per “Crescita”; 14,21% per “Garanzia”).
Dal “link” - e in allegato - le tabelle concernenti l’andamento al 30.12.2011 (con riferimento al quarto trimestre 2011, al 1°.1.2011 e alla data del 1°.5.2009) e il rendimento totale dal 1°.12.2006 (data iniziale dell’effettiva operatività del Fondo Espero), con in dettaglio la consistenza dei vari “portafogli”.

Etichette:


Leggi Tutto!





Lutto.

All'età di 49 anni
è mancata
l'Ins. Silvana Spanu
in servizio nella scuola dell'infanzia di Terralba
Ai familiari
le più sentite condoglianze
dalla CISL SCUOLA

Etichette:


Leggi Tutto!





giovedì 26 gennaio 2012

27 gennaio 2012: "Giorno della Memoria"

Con la legge 211 del 2000, la Repubblica Italiana riconosce e istituisce il 27 gennaio come "Giorno della Memoria": in tale data, infatti, 67 anni fa, le truppe sovietiche abbattevano i cancelli del famigerato campo di concentramento di Auschwitz.

La finalità della legge è quella di ricordare "la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati".

Da vari anni, su proposta di varie organizzazioni e associazioni professionali, moltissime scuole (con l'adesione di centinaia di migliaia di alunni) alle ore 11,54 del 27 gennaio (data e ora della "liberazione" di Auschwitz) suonano la campanella, effettuano un minuto di silenzio e leggono la poesia di Primo Levi "Se questo è un uomo" a consolidamento di una tradizione condivisa da tante scuole italiane, come parte integrante e significativa dei percorsi didattici che con passione gli insegnanti progettano e realizzano per ricordare la "Shoah".

Domani mattina, il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, presenzierà alla celebrazione ufficiale del "Giorno della Memoria" (ore, 11, Palazzo del Quirinale).

Etichette:


Leggi Tutto!





mercoledì 25 gennaio 2012

Dismettere i corsi di lingua e cultura italiana all’estero? No, grazie!

La CISL Scuola - in merito all’ordine del giorno presentato dal sen. Micheloni (PD) in sede di esame del decreto legge 6.12.2011, n. 201 (“disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento dei conti pubblici”), ordine del giorno che “impegna il Governo a valutare l’opportunità di richiamare gli insegnanti di ruolo che svolgono corsi di lingua e cultura italiana all’estero alla fine dell’a.s. 2011/12 e destinare i risparmi così realizzati al finanziamento degli enti gestori di detti corsi che utilizzano insegnanti assunti in loco” - non può che esprimere un giudizio fortemente negativo, ribadendo la propria contrarietà ad interventi improvvisati che impropriamente giustificati dalla necessità di eliminare sprechi, vogliono sottrarre risorse strategiche nel settore della politica culturale estera del nostro paese.


L’esistenza di scuole italiane all’estero e l’attivazione dei corsi, infatti, rappresentano fondamentali attività di assistenza scolastica a favore dei lavoratori italiani all’estero e dei loro congiunti emigrati e costituiscono l’asse portante per la diffusione e la promozione della lingua e della cultura italiana nel mondo.

Non si comprende quale risparmio possa essere realizzato se già attualmente sono attivati circa 19.700 corsi di insegnamento gestiti da 218 enti, ai quali il MAE concede - per la gestione dei corsi stessi - contributi che gravano sul bilancio del Ministero medesimo.

Nel rivendicare la priorità dell’intervento diretto dello Stato, la CISL Scuola ritiene necessaria, invece, l’organica riforma dell’intero intervento statale che abbia come fondamenti, tra gli altri:

•il pieno ed efficace coordinamento dei Ministeri coinvolti;
•l’affidamento di dirette e più estese competenze al MIUR sulle materie che attengono agli aspetti didattici e alla specifica formazione del personale docente e non docente;
•la valorizzazione dei corsi, oltre che delle scuole, per individuare situazioni nelle quali sia possibile elaborare e realizzare concretamente progetti che consentano di affrontare temi quali il recupero, l’accoglienza, il disagio, non sempre opportunamente regolamentati.
Per la CISL Scuola, infine, è preoccupante la convinzione che enti, associazioni o privati possano gestire la diffusione della lingua e della cultura del nostro Paese, operando al di fuori di parametri e di regole.

Anche all'estero, cosi come in territorio nazionale, lo Stato deve essere il soggetto che detta le regole pubbliche (trasparenza, valutabilità, partecipazione, garanzia di non discriminazione, regole contrattuali per il personale) alle quali debbono attenersi tutti i soggetti che intendono collocarsi dentro il sistema di “istruzione- formazione”.

Etichette:


Leggi Tutto!





martedì 24 gennaio 2012

Iscrizioni per l'a.s. 2012/13 (termine ultimo: 20 febbraio)

(Per leggere i documenti citati, vai a questo link)

La Circolare MIUR 110 del 29.12.2011 ("iscrizioni alla scuola dell’infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l’a.s. 2012/13") - presentata alle Organizzazioni Sindacali mercoledì scorso, 28 dicembre - fissa come scadenza la data del 20 febbraio 2012.


Il provvedimento conferma, nel complesso, la Circolare 101 del 30.12.2010, introducendo alcune variabili: in particolare, per la scuola secondaria di 2° grado e - come previsto dalla Circolare 108 del 27.12.2011 - la possibilità per le famiglie di iscrivere con modalità on line i propri figli alle classi prime delle scuole di ogni ordine e grado.

Di seguito, una sintesi dei contenuti della Circolare 110.

Scuola dell’Infanzia e Primo Ciclo

La norma di riferimento è il dPR 89 del 20.3.2009, il Regolamento che disciplina l’ingresso nelle sezioni della Scuola dell’Infanzia dei bambini anticipatari e gli orari di funzionamento settimanali. Come da noi richiesto, è stato inserito un esplicito riferimento al vincolo dell’orario annuale previsto dal Dlgs 59/2004.

Per la Scuola Primaria si riconferma l’opzione delle famiglie per un tempo scuola strutturato in 24, 27, 30 e 40 ore. L’adozione del modello a "24 ore settimanali" si rende possibile solo in presenza di un numero di domande che consenta la formazione della classe, mentre l’accoglimento delle richieste di "tempo scuola" di 30 o 40 ore (tempo pieno) è subordinato alle risorse di organico.

Anche per la Scuola Secondaria di I Grado i genitori esprimono le proprie opzioni rispetto alla possibili articolazioni dell’orario settimanale (30 ore oppure 36 elevabili fino a 40 ore, in presenza di strutture idonee e risorse di organico).

Assolvimento obbligo di istruzione e Secondo Ciclo

L’obbligo di istruzione può essere assolto non solo nelle scuole statali e paritarie e nelle strutture accreditate dalle Regioni per la formazione professionale, ma anche attraverso l’istruzione parentale e per i ragazzi che hanno compiuto i 15 anni di età anche tramite la stipula di un contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale con modalità che saranno definite con successive istruzioni.

Le famiglie possono scegliere di effettuare l’iscrizione ad una delle diverse tipologie di istituti di istruzione secondaria di II grado previsti dai regolamenti relativi ai nuovi ordinamenti dei Licei, degli Istituti Tecnici e degli Istituti Professionali.

Dal prossimo anno, al fine di corrispondere alle esigenze del territorio e ai fabbisogni formativi, si prevede l’ulteriore articolazione in opzioni delle aree di indirizzo con utilizzazione - nel secondo biennio e nel quinto anno - delle quote di flessibilità per gli Istituti Tecnici e per gli Istituti Professionali.

Si ricorda che le opzioni non sono a discrezione delle Istituzioni Scolastiche ma rientrano in una tabella nazionale e sono indicate dalle Regioni per il proprio territorio.

Anche per l’anno scolastico 2012/13 è possibile accogliere negli Istituti Professionali le iscrizioni ai percorsi IeFP che risulteranno attivati nell’ambito dell’offerta formativa di ciascuna Regione e secondo la tipologia di regime sussidiario (complementare o integrativo).

Per quanto attiene ai percorsi del Liceo Musicale e Coreutico le iscrizioni possono trovare accoglimento presso le sezioni già istituite e funzionanti per l’a.s. 2011/12.

Viene introdotto il trasferimento a diverso indirizzo di studi richiesto dai genitori di alunni minori, iscritti a classi del primo anno di istruzione secondaria, purché tale richiesta pervenga nel corso dei primi mesi dell’anno scolastico.

Accoglienza e inclusione

Nulla è mutato per quanto riguarda l’accoglienza e l’inclusione degli alunni con disabilità e degli alunni con cittadinanza non italiana.

In applicazione della legge 170/2010, invece, sono dettate disposizioni agli Uffici Scolastici Regionali per l’attivazione di iniziative e procedure per gli alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA).

Corsi per adulti

Entro il 31 maggio 2012 possono essere accolte le iscrizioni ai corsi per adulti finalizzati:

•al conseguimento del diploma di Istruzione Secondaria Superiore;
•alla conoscenza della lingua italiana da parte degli immigrati per la loro integrazione linguistica e sociale;
•al conseguimento del livello di istruzione corrispondente a quello previsto dall’ordinamento vigente a conclusione della Scuola Primaria, nonchè per l’acquisizione del titolo di studio conclusivo del Primo Ciclo di istruzione.
Insegnamento della Religione Cattolica

Anche per quanto riguarda la facoltà di avvalersi o meno dell’insegnamento della religione cattolica il riferimento è alla precedente normativa, ivi comprese anche le eventuali attività alternative.

* * *

Al termine dell’informativa la CISL Scuola ha ribadito la necessità:

•di monitorare - per la Scuola dell’Infanzia - l’ingresso degli anticipatari e di vigilare affinchè tutte le procedure previste dal suddetto Regolamento (dPR 89/09) siano attuate nell’interesse dei bambini e della qualità della Scuola, seriamente compromessa dall’inserimento “selvaggio” di bambini al di sotto dei tre anni;
•di specificare l’orario annuale previsto dalla normativa;
•di richiamare - per le cosiddette "sezioni primavera" - le condizioni di attuazione previste dalle intese Stato-Regioni;
•di sottolineare - per la Scuola Primaria - l'impraticabilità di assicurare il "tempo scuola" richiesto dalle famiglie essendo questi, subordinato agli organici, in particolare per il "tempo pieno" che tende a trasformarsi in un “tempo lungo” spalmato su varie classi, raggiungendo orari di 33 o 36 ore con ripercussione sull’organizzazione del lavoro e sulla didattica;
•di sottolineare, in maniera analoga, le stesse problematicità per la Scuola Secondaria di I grado che difficilmente potrà soddisfare, ad organico ridotto, le richieste delle famiglie.
La CISL Scuola, infine, per quanto riguarda la Scuola Secondaria di II grado

•esprime forte preoccupazione per i tempi ristretti che potrebbero non consentire alle Regioni di procedere - per gli Istituti Tecnici e Professionali - all’inclusione delle opzioni del secondo biennio e del quinto anno nei propri piani dell’offerta formativa, determinando incertezze nella scelta di studenti e famiglie;
•ribadisce la necessità di chiarire ulteriormente l’utilizzo delle quote di flessibilità.
* * *

In data 23.1.2012 è stata emanata la Circolare Ministeriale n. 14 con la quale - ad integrazione della Circolare 110 - l'Amministrazione detta precisazioni circa 1) l'iscrizione alle classi terze degli Istituti Tecnici e Professionali; 2) l'iscrizione ai percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP).

Con l'occasione - e a seguito del parere favorevole (acquisito nella seduta del 19.1.2012) della Conferenza Stato, Regioni e Province Autonome sugli specifici schemi di decreti interministeriali - il MIUR fornisce gli elenchi nazionali delle opzioni relative agli Istituti Tecnici e Professionali.

Etichette:


Leggi Tutto!





ENAM, ragionare e decidere

La segreteria nazionale della Cisl Scuola interviene, con una nota, sui servizi e sulle prestazioni dell’ex Ente Nazionale di Assistenza Magistrale e sulla relativa trattenuta.
* * *

Abolire una trattenuta: proposta di per sè accattivante, specie di questi tempi. Per chiunque su questo raccolga firme, il successo è scontato. Ecco quindi proliferare le sottoscrizioni per eliminare la ritenuta obbligatoria per l’ENAM, motivate col fatto che l’ente è stato soppresso.

Viene da chiedersi: ma la trattenuta serviva a tenere in vita un ente o ad assicurare l’accesso alle sue prestazioni e ai suoi servizi? La domanda non è oziosa, perché se è vero che l’ENAM è stato soppresso, con una decisione che la Cisl Scuola ha giudicato profondamente ingiusta e immotivata (e che il sen. Giaretta del PD, relatore di minoranza, in sede di discussione della legge giunse a definire “esproprio proletario”), è altrettanto vero che l’INPDAP, almeno stando a ciò che dice la legge, ne ha rilevato beni e funzioni, con l’impegno ad assicurare la continuità nell’erogazione delle prestazioni.

Di questo allora crediamo si dovrebbe discutere: le prestazioni di natura solidaristica e assistenziale da sempre erogate dall'ENAM conservano o meno, oggi, il loro senso e la loro utilità?
Per non ragionarne in astratto: quante sono, attualmente, le domande di accesso ai servizi? Quale l’entità degli interventi? Quale può essere in prospettiva il fabbisogno di assistenza, in una fase di accresciute difficoltà socio-economiche? Su questo, più che a raccogliere firme a scopo auto promozionale, tutti dovrebbero dedicarsi a riflettere e ragionare, in modo particolare quelle organizzazioni che hanno ricoperto, ancora nel recente passato, ruoli di grande rilievo e responsabilità nella gestione dell'Ente.

La Cisl Scuola crede che il cuore del problema sia questo e chiede che su questo ci si confronti, sapendo che nel frattempo migliaia di lavoratori hanno pagato e stanno pagando per mantenere forme di mutualità rispetto alle quali hanno maturato diritti che devono essere senz'altro tutelati.

Chiederemo pertanto al Ministro dell’Istruzione e a quello del Welfare di aprire immediatamente un confronto per verificare:
•se e quanto l’INPDAP stia assolvendo gli obblighi di prestazioni verso gli iscritti ex ENAM, ai quali non è certo sufficiente dedicare un’apposita pagina nel proprio sito web. Serve un dettagliato resoconto dell’accesso ai servizi e degli interventi disposti, con una verifica sui tempi di erogazione per le pratiche tuttora aperte;
•se esistano oggi reali garanzie di continuità in prospettiva, per quanto riguarda l’erogazione dei servizi, alla luce del sopravvenuto inglobamento dell’INPDAP nell’INPS
In base agli esiti del confronto valuteremo, a ragion veduta, se sussistano le condizioni che possono rendere giusto e accettabile il mantenimento della trattenuta ENAM; diversamente chiederemo che si intervenga in via legislativa, come è indispensabile, per la sua cancellazione. Non potremmo accettare, infatti, che i lavoratori subiscano un doppio scippo, prima quello dell’Ente, poi quello di una trattenuta immotivata e infruttuosa.

Resta ancora un problema: che fare del cospicuo patrimonio immobiliare che l’ENAM ha costituito nel tempo grazie ai contributi versati dai lavoratori? Dobbiamo accettare che venga incamerato dallo Stato, con buona pace di chi ha contribuito - un’intera categoria di lavoratori! - a farlo nascere e crescere?

Noi pensiamo che le cose debbano e possano andare diversamente. Ci piacerebbe che quelle risorse rimanessero, per quanto possibile, nella disponibilità di chi le ha alimentate con la sua contribuzione.

Anche su questo varrebbe la pena ragionare e confrontarsi.

Etichette:


Leggi Tutto!





lunedì 23 gennaio 2012

Esami di Stato 2011/12. 2ª prova scritta (materie)

Il MIUR ha emanato il Decreto Ministeriale 12 del 20.1.2012 avente per oggetto "Individuazione delle materie oggetto della seconda prova scritta negli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio ordinari e sperimentali di istruzione secondaria di secondo grado. Scelta delle materie affidate ai commissari esterni delle commissioni. A.s. 2011/12".

* * *

Direttamente dal sito Internet del MIUR  i provvedimenti emanati, a tutt'oggi, in materia.

Etichette:


Leggi Tutto!





Le materie oggetto della seconda prova scritta negli esami di Stato. Decreto Ministeriale n. 12 del 2012.

Consulta questo link

I Docenti aspiranti Commissari d'esame dovranno produrre Istanza on line con la procedura Polis.

Etichette:


Leggi Tutto!





150 ore. Permessi per il diritto allo studio. L'elenco definitivo dei beneficiari pubblicato oggi.

Prot.n. MIUROOUSPOR 411 Oristano, 23 GENNAIO 2012

IL DIRIGENTE REGGENTE
VISTO IL D.P.R 395/88, ART. 3
VISTO il C.C.D.R. concernente l’attribuzione e la fruizione dei permessi straordinari retribuiti per il diritto allo studio del personale docente, educativo ed A.T.A. del 08.11.2002 e la successiva modifica
siglata in data 02 Dicembre 2008 e successive integrazioni ;
VISTA la modifica alla contrattazione integrativa regionale sui permessi per il diritto allo studio siglata in data 2 dicembre 2008 ;
VISTA la nota di chiarimento dell’Ufficio Scolastico Regionale - Direzione
Generale di Cagliari, Prot. n.616 del 18.01.2011;
VISTO il proprio decreto Prot.n.MPI.AOOUSPOR 10788 del 21/12/2011 che determina in n. 79 il contingente di permessi per il diritto allo studio per la Provincia di Oristano, distinto per aree professionali;
VISTO il proprio decreto prot. n. MPI.AOOUSPOR 196 del 11.01.12
VISTO il proprio decreto prot. n. MPI.AOOUSPOR del 23.01.12 di rettifica al nr. 196 dell’11.1.2012con il quale si pubblicano le graduatorie definitive per l’anno solare 2012

CONSIDERATO che, è possibile procedere a compensazione tra aree professionali e ordini di scuola, ridistribuendo le quote tra il personale appartenente ai profili ove si manifesti una maggiore domanda;
CONSIDERATO che il personale A.T.A. non utilizza per intero la quota dei permessi attribuiti , per cui una parte della quota assegnata è disponibile per una ridistribuzione tra aree professionali ove si manifesti maggior richiesta, come previsto dall’articolo 3 del sopraccitato contratto ;

DECRETA

Sono pubblicati in data odierna all’Albo di quest’Ufficio , gli elenchi nominativi distinti per ordine di scuola, del personale docente e A.T.A. di ruolo e non di ruolo avente diritto ad usufruire dei permessi straordinari retribuiti per il diritto allo studio, di cui all’articolo 3 del D.P.R. 395/88 per l’anno solare 2012
Atteso che restano n. 15 permessi non utilizzati dal personale ATA, i medesimi vengono assegnati secondo le esigenze ed in misura proporzionale alle quote inizialmente previste tra i docenti della scuola dell’infanzia, primaria e della scuola secondaria di 1° e di 2° grado nel seguente modo:

n. 1 scuola dell’infanzia
n 7 scuola primaria,
n. 2 scuola secondaria di 1° grado,
n. 5 scuola secondaria di 2° grado.
Pertanto, il contingente dei beneficiari dei permessi straordinari per la provincia di Oristano pari a n. 79, è così ripartito:
- personale della scuola dell’infanzia n. 9
- personale della scuola primaria n. 25
- personale della scuola secondaria di 1° grado n. 16
- personale della scuola secondaria di 2° grado n. 25
- personale ATA n. 4

I Dirigenti scolastici all’atto dell’ emanazione dei provvedimenti formali di concessione dei permessi retribuiti sono tenuti ad osservare scrupolosamente quanto indicato nel C.C.D.R., in particolare gli artt.7-8.
Per quanto concerne il personale titolare di contratto a tempo determinato i permessi vanno concessi in misura proporzionale alle prestazioni lavorative rese.
La certificazione relativa alla fruizione di detti permessi sarà presentata al Dirigente Scolastico della scuola di servizio, che, in ragione della propria competenza, accerterà che la documentazione attestante l’iscrizione ai corsi di studio, l’avvenuta frequenza delle lezioni e/o il il sostenimento dei relativi esami sia idonea a giustificare l’assenza.


per IL DIRIGENTE REGGENTE
il vicario
f.to Rag. Salvatore Mereu

Ai Dirigenti Scolastici LORO SEDI

Alle OO.SS. LORO SEDI

All’Albo - All’U.R.P. SEDE



PERSONALE DOCENTE SCUOLA DELL’INFANZIA

a). Frequenza dei corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di istruzione primaria, secondaria o di un diploma di laurea(o titolo equipollente), comprese le cosiddette “lauree brevi” :

Personale a tempo Indeterminato
1) Licheri Teresina (OR 19/12/1964)
2) Floris Maria Giuseppina (NU 06.05.1966)
3) Murroni Monica (NU 13.09.1969)
4) Marrocu Alessia ( EE 24.11.1971)

Personale a tempo determinato
5) Sedda Antonella (OR 14.10.1986)
6 ) Cadoni Manuela (OR 19.05.1982)

c). Frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di titoli di qualificazione e di riqualificazione professionale, compresi i corsi di specializzazione per l’insegnamento su posti di sostegno e quelli in ogni modo riconosciuti nell’ambito dell’ordinamento scolastico:

Personale a tempo Indeterminato
7) Vacca Miranda ( OR 31.10.1964) * PART TIME
8) Floris Maria Giuliana (02.08.1968 OR )
9) Medda Giulia (OR 20.01.1980)

PERSONALE DOCENTE SCUOLA PRIMARIA

a)frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di studio di istruzione primaria, secondaria o di un diploma di laurea ( o titolo equipollente),comprese le cosiddette “lauree brevi”:

Personale a tempo indeterminato

1) Piras Raimonda 06/02/1951 OR
2) Pelladoni Alessia 07/7/1966 MN
3) Sanna Graziella Palmeria 08/07/1957 OR
4) Uras Paola 22/04/1969 OR
5) Tolu Fulvia 14.6.1961 OR
6) Ruggiero Sebastian 19/08/1979 CA
7) Cancedda Rita 19/02/1968 OR
8) Cuneo Maria Lilia 25/03/1962 SS
9) Pusceddu Ilaria 19/01/1976 OR
10) Zaru Barbara 18.4.1974 OR
11) Matta Salvatore 11/10/1979 OR
12) Cauli Maria Elisabetta 23/05/1977 OR
13) Concu Monica 09.01.1979 OR
14) Dell’Elece Piermario 05/05/1979 PE



Personale a tempo determinato
15) Meloni Lilliu Tiziana 18/01/1975 Ca


c):frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di titoli di qualificazione e di riqualificazione professionale, compresi i corsi di specializzazione per l’insegnamento su posti di sostegno, i corsi di lingua straniera per i docenti di scuola primaria e quelli in ogni modo riconosciuti nell’ambito dell’ordinamento scolastico:

Personale a tempo indeterminato
16) Arca Maria 9.3.1954 OR
17) Cocco Maria Antonietta 7.3.1968 OR
18) Carta Pierangela 20.9.1964 OR
19) Pianu Barbara 12.2.1980 OR
20) Cubadda Teresa 22/09/1975 OR
21) Salis Loredana 22/04/1975 TO
22) Atzei Katia 9.1.1974 OR
23) Ledda Silvana 2.11.1972 BG
24) Campo Maria Rita 13.10.1972 CA
25) Salaris Luciana 14/01/1972 OR

PERSONALE DOCENTE SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO



a) frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di studio di istruzione primaria, secondaria o di un diploma di laurea ( o titolo equipollente), comprese le cosiddette “lauree brevi”:

Docenti a tempo indeterminato:

Docenti a tempo determinato:

1)        Porcu Barbara 20/08/1982    Or      
2)        Cogoni Simona 14/01/1976 CA              
3) Greco Antonio 16/07/1973 OR
4) Pia Zoe 16/09/1986 OR



c) frequenza di un corso finalizzato al conseguimento di un titolo di qualificazione professionale, compresi i corsi di specializzazione per l’insegnamento su posti di sostegno, corsi di riconversione professionale e quelli comunque riconosciuti dall’ordinamento pubblico:

Docenti a tempo indeterminato
5) Frau Maria Assunta 18.8.1955 OR
6) Salis Luisa A.Mad. 6.9.1957 NU
7) Murru Maria Rita 24.11.1961 CA
8) Aresti Italo 17.12.1965 CA
9) Adamo  Cristiana        27/06/1972 CA

Docenti a tempo determinato:

10)     Satta Rossella                                   09/08/1963            Or
11)    Marras Elisa                                     04/03/1979              Or               
12) Carboni Fabrizio 30/04/1978 RM
13)   Pintore Francesca                               02/11/1974              SS 
14)   Flore Francesca                                  13/02/1968                Or 
15)   Rubiu Graziella                                  16/11/1977              EE
16) Mendola Elena 13.9.1974 EN


PERSONALE DOCENTE SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO


a) frequenza corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di un titolo di studio di istruzione primaria, secondaria o di un diploma di laurea(o titolo equipollente) comprese le così dette lauree brevi;

Docenti a tempo indeterminato:
1) Pomata Francesco 26.05.1954 CA
2) Manchinu Patrizia 30.06.1964 OR
3) Defraia Gianluca 01.03.1972 CA
4) Lucchesu Manuela 24.06.1974 OR
5) Tanda Rita Grazia Teresa 05.09.1959 SS




Docenti a tempo determinato:
6) Massa Giovanni 27/12/1971 NU
7) Cadoni Tiziana 22/01/1968 OR
8) La spina Antonino 25/03/1964 CT
9) Pirreti Daniela 01/12/1971 CA
10) Porcu Mauro 11/07/1978 OR
12) Garau Marcella 24/05/1977 SS
13) Serafini Fabrizio 07/09/1979 CA
14) Spiga Paolo 20/06/1978 CA
15) Cocco Susanna 05/11/1981 OR




c) frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di titoli di qualificazione e di riqualificazione professionale, compresi i corsi di specializzazione per l’insegnamento su posti di sostegno e quelli riconosciuti nell’ambito dell’ordinamento scolastico:

Docenti a tempo indeterminato:

16) Loddo Giovanni 27.10.1954 OR
17) Carta Renata 09.08.1962 OR
18) Aracu Paola 27.06.1960 NU
19) Sanna Maria Vincenza Dolores 08/04/1960 OR
20) Delogu Maria 09.03.1960 NU
21) Mirai Lucia 12.09.1959
22) Leo Marisa 15.11.1956 OR
23) Poma Patrizia 13.03.1958 OR
24) Sanna Sabrina 13.12.1970 OR

Docenti a tempo determinato:
25) TollardoVeronica 17.04.1968 MI



Personale ATA

Assistenti tecnico a tempo indeterminato:

a) frequenza corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di un titolo di studio di istruzione primaria, secondaria o di un diploma di laurea(o titolo equipollente) comprese le così dette lauree brevi;

1) Corrias Andrea 10.07.1964


Assistenti amministrativi a tempo indeterminato:

a) frequenza corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di un titolo di studio di istruzione primaria, secondaria o di un diploma di laurea(o titolo equipollente) comprese le così dette lauree brevi;

1) Simonini Sabrina Antonietta 01.11.1967
2) Tola Maria Rita 23.11.1960


Collaboratori Scolastici a tempo indeterminato:

a) frequenza corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di un titolo di studio di istruzione primaria, secondaria o di un diploma di laurea(o titolo equipollente) comprese le così dette lauree brevi;

1) Carta Cecilia 14.02.1967

ORISTANO, 23 GENNAIO 2012 f.to per il Dirigente Reggente
Il vicario Rag. Salvatore Mereu

Etichette: ,


Leggi Tutto!





150 ore. Permessi per il diritto allo studio. La graduatoria provinciale definitiva rettificata pubblicata oggi..

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna
Ufficio VIII – Ambito Territoriale di Oristano


Miur.AOOUSPOR n 410 Oristano, 23.01.2012


IL DIRIGENTE REGGENTE


VISTA la modifica alla contrattazione integrativa regionale sui permessi per diritto allo studio per il quadriennio 2009/10 siglata in data 2 dicembre 2008;
VISTA la nota di chiarimento dell’Ufficio Scolastico Regionale - Direzione
Generale di Cagliari, Prot. n.616 del 18.01.2011;
VISTO il proprio Decreto Prot.n. MPIA00USPOR 196 del 11.12.2011 relativo alla pubblicazione della graduatoria definitiva del personale docente e ATA di ruolo e con incarico a tempo determinato avente diritto alla concessione dei permessi straordinari per il diritto allo studio per l’anno solare 2012;
CONSIDERATO che successivamente alla pubblicazione della suddetta graduatoria definitiva numerosi docenti hanno segnalato che proprie o altrui dichiarazione relativamente al servizio di ruolo prestato non corrispondono a quello effettivamente svolto;
VERIFICATI tramite interrogazioni al SIDI per ciascun docente gli anni di servizio di ruolo prestati
CONSIDERATO che risponde a pubblico interesse, in ossequio al principio di autotutela dell’amministrazione correggere gli errori riscontrati;

D E C R E T A

Viene pubblicata in data odierna, all’Albo di quest’Ufficio, l’allegata Graduatoria Definitiva, distinta per area professionale, del personale docente, di ruolo e con incarico a tempo determinato, avente titolo alla concessione dei permessi straordinari retribuiti per il diritto allo studio, di cui all’articolo 3 del D.P.R. 395/88, per l’anno solare 2012 .
Il presente decreto annulla e sostituisce il precedente nr. 196 dell’11.1.2012.


F.to per IL DIRIGENTE REGGENTE
Il vicario
Rag. Salvatore Mereu










MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna
Ufficio VIII – Ambito Territoriale di Oristano
ANNO 2012

PERSONALE DOCENTE SCUOLA DELL’INFANZIA

a). Frequenza dei corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di istruzione primaria, secondaria o di un diploma di laurea(o titolo equipollente), comprese le cosiddette “lauree brevi” :

Personale a tempo Indeterminato
1) Licheri Teresina (OR 19/12/1964)
2) Floris Maria Giuseppina (NU 06.05.1966)
3) Murroni Monica (NU 13.09.1969)
4) Marrocu Alessia ( EE 24.11.1971)

Personale a tempo determinato
5) Sedda Antonella (OR 14.10.1986)
6 ) Cadoni Manuela (OR 19.05.1982)

c). Frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di titoli di qualificazione e di riqualificazione professionale, compresi i corsi di specializzazione per l’insegnamento su posti di sostegno e quelli in ogni modo riconosciuti nell’ambito dell’ordinamento scolastico:

Personale a tempo Indeterminato
7) Vacca Miranda ( OR 31.10.1964) * PART TIME
8) Floris Maria Giuliana (02.08.1968 OR )
9) Medda Giulia (OR 20.01.1980)
10) Cannas Roberta (OR 22.05.1982)
11) Unali Tiziana ( OR 29.03.1971)

Personale a tempo determinato
12) Aresu Antonella ( SS 28.03.1973)

In via Residuale Personale a tempo indeterminato

a)frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di studio di istruzione primaria, secondaria o di un diploma di laurea ( o titolo equipollente),comprese le cosiddette “lauree brevi”:
Piredda Antonella ( OR 24.10.1965)
Dimase Giulia ( IM 10.1.1972 )


PERSONALE DOCENTE SCUOLA PRIMARIA

a)frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di studio di istruzione primaria, secondaria o di un diploma di laurea ( o titolo equipollente),comprese le cosiddette “lauree brevi”:

Personale a tempo indeterminato

1) Piras Raimonda 06/02/1951 OR
2) Pelladoni Alessia 07/7/1966 MN
3) Sanna Graziella Palmeria 08/07/1957 OR
4) Uras Paola 22/04/1969 OR
5) Tolu Fulvia 14.6.1961 OR
6) Ruggiero Sebastian 19/08/1979 CA
7) Cancedda Rita 19/02/1968 OR
8) Cuneo Maria Lilia 25/03/1962 SS
9) Pusceddu Ilaria 19/01/1976 OR
10) Zaru Barbara 18.4.1974 OR
11) Matta Salvatore 11/10/1979 OR
12) Cauli Maria Elisabetta 23/05/1977 OR
13) Concu Monica 09.01.1979 OR
14) Dell’Elece Piermario 05/05/1979 PE



Personale a tempo determinato
15) Meloni Lilliu Tiziana 18/01/1975 Ca


c):frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di titoli di qualificazione e di riqualificazione professionale, compresi i corsi di specializzazione per l’insegnamento su posti di sostegno, i corsi di lingua straniera per i docenti di scuola primaria e quelli in ogni modo riconosciuti nell’ambito dell’ordinamento scolastico:

Personale a tempo indeterminato
16) Arca Maria 9.3.1954 OR
17) Cocco Maria Antonietta 7.3.1968 OR
18) Carta Pierangela 20.9.1964 OR
19) Pianu Barbara 12.2.1980 OR
20) Cubadda Teresa 22/09/1975 OR
21) Salis Loredana 22/04/1975 TO
22) Atzei Katia 9.1.1974 OR
23) Ledda Silvana 2.11.1972 BG
24) Campo Maria Rita 13.10.1972 CA
25) Salaris Luciana 14/01/1972 OR
26 ) Unali Maria Dolores 27.01.1971 OR
27) Lucchesu Maria Gabriella 4.12.1970 OR
28) Verde Angela Maria 13/10/1970 OR
29) Tolu Antoniella 14.7.1969 SS
30) Fadda Simonetta 07/05/1969 NU
31) Pinna Anna Rita 21.05.1969 OR
32) Poete Maria Antonietta 03/04/1969 OR
33) Peddis Renzo 25/1/1968 OR
34) Cadoni Alessandra 31.12.1967 OR
35) Oro Angela 26/11/1967 OR
36) D’Agostino Rosalba 23/10/1965 OR
37) Murana Elisabetta 14/11/1963 OR
38) Pili Luisa A.G. 27.01.1962 OR
39) Porcu Linuccia Lina 25/01/1961 OR
40) Pisanu Giuseppina 11.5.1960 OR
41) Marroccu Michelina Lisa 12/05/ 1959 OR
42) Margiani M. Grazia 20.03.1959 OR
43) Pinna Graziella 06.01.1959 OR
44) Mugheddu Anna Maria 13/08/1956 SS
45) Vacca Vincenzina 12/12/1955 OR
46) Schirru Greca 03/08/1955 OR
47) Cesarini M. Rosaria 15/6/1954 NU
48) Loi Jessica 03.09.1974 OR
49) Musiu Patrizia 02/11/1973 EE
50) Spiga Maddalena 23.11.1972 OR
51) Nurra Sabina 29.08.1970 OR
52) Carta Erika Rita 20/05/1968 OR
53) Niola Serafina 18.11.1970 OR



Personale a tempo determinato

54) Carta Assunta 29/08!974 OR
55) Meloni Marta 22/05/1981 OR
56) Luperi Sandra Livia 19/01/1974 OR
57) Nughes Annalisa 31/03/1978 SS
58) Scintu Annalisa 20.11.1977 OR
59) Garau Monica 06/05/1976 CA
60) Tatti Denise 19.02.1981 OR
61)Tatti Ester 20.2.1976 OR

In via Residuale Personale a tempo indeterminato

a)frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di studio di istruzione primaria, secondaria o di un diploma di laurea ( o titolo equipollente),comprese le cosiddette “lauree brevi”:

Pistis Marinella 17/12/1965 OR
Ulargiu Patrizia 6.11.1969 CA



ESCLUSI






PERSONALE DOCENTE SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO



a) frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di studio di istruzione primaria, secondaria o di un diploma di laurea ( o titolo equipollente), comprese le cosiddette “lauree brevi”:

Docenti a tempo indeterminato:

Docenti a tempo determinato:

1)        Porcu Barbara 20/08/1982    Or      
2)        Cogoni Simona 14/01/1976 CA              
3) Greco Antonio 16/07/1973 OR
4) Pia Zoe 16/09/1986 OR



c) frequenza di un corso finalizzato al conseguimento di un titolo di qualificazione professionale, compresi i corsi di specializzazione per l’insegnamento su posti di sostegno, corsi di riconversione professionale e quelli comunque riconosciuti dall’ordinamento pubblico:

Docenti a tempo indeterminato
5) Frau Maria Assunta 18.8.1955 OR
6) Salis Luisa A.Mad. 6.9.1957 NU
7) Murru Maria Rita 24.11.1961 CA
8) Aresti Italo 17.12.1965 CA
9) Adamo  Cristiana        27/06/1972 CA

Docenti a tempo determinato:

10)     Satta Rossella                                   09/08/1963            Or
11)    Marras Elisa                                     04/03/1979              Or               
12) Carboni Fabrizio 30/04/1978 RM
13)   Pintore Francesca                               02/11/1974              SS 
14)   Flore Francesca                                  13/02/1968                Or 
15)   Rubiu Graziella                                  16/11/1977              EE
16) Mendola Elena 13.9.1974 EN




In via Residuale Personale a tempo indeterminato

a)frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di studio di istruzione primaria, secondaria o di un diploma di laurea ( o titolo equipollente),comprese le cosiddette “lauree brevi”:
Docenti a tempo indeterminato

Fozzi Francesca 09/10/1977 OR

Docenti a tempo determinato




ESCLUSI
a)non iscritti ad alcun corso di studi o iscritti a corsi che non risultano riconosciuti nell’ambito dell’ordinamento scolastico:

Erdas Fenisia Grazia 8.2.1983
Erdas Marisa 2.6.1969
Manis Martina 18.1.1974
Piga Antonella 17.5.1974
Puddu Giuseppe Paolo 20.12.1962
Siddu Simonetta 14.03.1965


PERSONALE DOCENTE SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO


a) frequenza corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di un titolo di studio di istruzione primaria, secondaria o di un diploma di laurea(o titolo equipollente) comprese le così dette lauree brevi;

Docenti a tempo indeterminato:
1) Pomata Francesco 26.05.1954 CA
2) Manchinu Patrizia 30.06.1964 OR
3) Defraia Gianluca 01.03.1972 CA
4) Lucchesu Manuela 24.06.1974 OR
5) Tanda Rita Grazia Teresa 05.09.1959 SS




Docenti a tempo determinato:
6) Massa Giovanni 27/12/1971 NU
7) Cadoni Tiziana 22/01/1968 OR
8) La spina Antonino 25/03/1964 CT
9) Pirreti Daniela 01/12/1971 CA
10) Porcu Mauro 11/07/1978 OR
12) Garau Marcella 24/05/1977 SS
13) Serafini Fabrizio 07/09/1979 CA
14) Spiga Paolo 20/06/1978 CA
15) Cocco Susanna 05/11/1981 OR




c) frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di titoli di qualificazione e di riqualificazione professionale, compresi i corsi di specializzazione per l’insegnamento su posti di sostegno e quelli riconosciuti nell’ambito dell’ordinamento scolastico:

Docenti a tempo indeterminato:

16) Loddo Giovanni 27.10.1954 OR
17) Carta Renata 09.08.1962 OR
18) Aracu Paola 27.06.1960 NU
19) Sanna Maria Vincenza Dolores 08/04/1960 OR
20) Delogu Maria 09.03.1960 NU
21) Mirai Lucia 12.09.1959
22) Leo Marisa 15.11.1956 OR
23) Poma Patrizia 13.03.1958 OR
24) Sanna Sabrina 13.12.1970 OR

Docenti a tempo determinato:
25) TollardoVeronica 17.04.1968 MI
26) Laconi Tiziana Maria 24.05.1973 OR
27) Mossa Pierpaolo 07.11.1967 SS
28) Fundoni Ilaria 07.05.1977 SS
29) Scarpinati Federica 04.08.1980 CA
30) Abate Rosa 07.01.1975 AG
31) Barmina Rosalia 30.01.1978 SS

d) frequenza dei corsi finalizzati al conseguimento di titoli di studio post-universitari:

Docenti a tempo indeterminato:
32) Pinna Maria Gabriella 08.01.1962 OR

In via Residuale Personale a tempo determinato
a)diploma di laurea(o titolo equipollente) comprese le così dette lauree brevi;

Zedda Silvia Roberta Monica 24.03.1969 OR

ESCLUSI
a)non iscritti ad alcun corso di studi o iscritti a corsi che non risultano riconosciuti nell’ambito dell’ordinamento scolastico:
Dalu Daniela 02.12.1966
Chergia Alessandro 08.04.1952
Garau Marcella 21.01.1957


Domanda fuori termini
Mugittu Franca 11.1.1954

Docente in servizio su posto accantonato
Vacca Viviana 18.03.1981



Personale ATA

Assistenti tecnico a tempo indeterminato:

a) frequenza corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di un titolo di studio di istruzione primaria, secondaria o di un diploma di laurea(o titolo equipollente) comprese le così dette lauree brevi;

1) Corrias Andrea 10.07.1964


Assistenti amministrativi a tempo indeterminato:

a) frequenza corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di un titolo di studio di istruzione primaria, secondaria o di un diploma di laurea(o titolo equipollente) comprese le così dette lauree brevi;

1) Simonini Sabrina Antonietta 01.11.1967
2) Tola Maria Rita 23.11.1960


Collaboratori Scolastici a tempo indeterminato:

a) frequenza corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di un titolo di studio di istruzione primaria, secondaria o di un diploma di laurea(o titolo equipollente) comprese le così dette lauree brevi;

1) Carta Cecilia 14.02.1967



In via Residuale

a)frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di studio di istruzione primaria, secondaria o di un diploma di laurea ( o titolo equipollente),comprese le cosiddette “lauree brevi”:

1) Salis Giovanni 13.03.1959 - ass.amm.vo
2) Atzeni Maria Cristina 04.06.1968 - ass.amm.vo
3) Zoncu Liliana 21.10.1956 - ass.amm.vo


ESCLUSI
a)non iscritti ad alcun corso di studi o iscritti a corsi che non risultano riconosciuti nell’ambito dell’ordinamento scolastico:

Cherchi Roberta Angela Maria 02.10.1963


Fuori termini :

Fiori Antonella 28.04.1963






Personale Educativo a tempo indeterminato :



a)frequenza corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di un titolo di studio di istruzione primaria, secondaria o di un diploma di laurea(o titolo equipollente) comprese le così dette lauree brevi;

1) Laria Angelo 08.04.1963 CA
2) Chessa Virginia 03.12.1966 CA





ORISTANO, 23 GENNAIO 2012 f.to per il Dirigente Reggente
Il vicario Rag. Salvatore Mereu

Etichette: ,


Leggi Tutto!





sabato 21 gennaio 2012

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Pensioni, novità per la scuola? Le richieste di CGIL CISL UIL

Consentire l'accesso alla pensione con i vecchi requisiti per il personale della scuola che li maturi entro il 31 agosto 2012 (anziché entro il 31.12.2011). E' quanto propone un emendamento al "milleproroghe", di cui è prima firmataria l'on. Manuela Ghizzoni (PD).

Se venisse accolto nel testo definitivo del decreto legge in via di conversione, si amplierebbe in modo significativo la platea dei beneficiari delle disposizioni che attualmente riconoscono tale possibilità, in via generale, a tutti i lavoratori in possesso dei vecchi requisiti entro il 31 dicembre 2011; un termine che - come affermato più volte dalla CISL Scuola - non tiene debitamente conto della particolare situazione del "comparto scuola", in cui da sempre esiste un'unica data ordinaria di cessazione dal servizio, coincidente con l'inizio dell'anno scolastico (1° settembre).

La CISL Scuola è impegnata a seguire l'evolversi della discussione sul disegno di legge, attualmente all'esame delle commissioni I e V della Camera dei Deputati.

Alla materia previdenziale sono dedicate in gran parte le richieste emendative, da inserire nel testo del disegno di legge di conversione del decreto "milleproroghe", presentate da CGIL, CISL e UIL ai Presidenti delle Commissioni Affari Costituzionali, Bilancio e Lavoro. Gli emendamenti fanno seguito alle richieste già presentate in precedenza al Governo al fine di mitigare gli effetti negativi, sul piano dell'equità sociale, provocati dalle misure di innalzamento improvviso dell'età pensionabile e si accompagnamo alle proposte di ordine più generale.

Questa la formulazione che verrebbe ad avere l'art. 24, comma 14, del decreto-legge 201/11, convertito dalla legge 214/11, qualora fosse confermato l'"emendamento Ghizzoni":

14. Le disposizioni in materia di requisiti di accesso e di regime delle decorrenze vigenti prima della data di entrata in vigore (del presente decreto) continuano ad applicarsi per il personale della scuola che matura i requisiti entro il 31 agosto 2012 e ai soggetti che maturano i requisiti entro il 31 dicembre 2011, ai soggetti di cui all'articolo 1, comma 9, della legge 23.8.2004, n. 243, e successive modificazioni e integrazioni, (nonché nei limiti delle risorse stabilite ai sensi del comma 15 e sulla base della procedura ivi disciplinata) ancorché maturino i requisiti per l'accesso al pensionamento successivamente al 31 dicembre 2011.

Etichette:


Leggi Tutto!





venerdì 20 gennaio 2012

Ex Enam: pubblicato il nuovo regolamento per l'erogazione del contributo straordinario a favore degli iscritti all'assistenza magistrale

Con l’adozione del regolamento 22 novembre 2011, n. 380, recante la disciplina per l’erogazione del contributo straordinario in favore degli iscritti all’assistenza magistrale (ex Enam), sono stati definiti nuovi criteri di erogazione del beneficio e una nuova procedura che affida, a decorrere dall’1 gennaio 2012, alle Sedi provinciali la ricezione e la registrazione delle domande di assistenza straordinaria mentre la decisione in merito alle istanze è affidata ad una commissione centrale, istituita presso la Direzione centrale credito e welfare.

Il regolamento si caratterizza per i seguenti principali aspetti:

Casi di concessione del contributo a titolo di assistenza straordinaria:

◦Spese, connesse a grave malattia dell’iscritto, per viaggio, alloggio e vitto, sostenute dall’iscritto e/o da un eventuale familiare accompagnatore, sia in Italia che all’estero (per una somma massima di € 6.000,00);
◦Spese per danni subiti all’abitazione di proprietà, ove risiede stabilmente, a seguito di eventi naturali (per una somma massima di € 7.000,00);
◦Spese inerenti la manutenzione straordinaria e/o strutturale per l’abitazione di proprietà, ove risiede stabilmente, a seguito di cause straordinarie e imprevedibili (per una somma massima di € 3.000,00);
◦Spese sostenute per l’assistenza continuativa a parenti fino al terzo grado a carico dell’iscritto (per una somma massima di € 3.000,00);
◦Spese conseguenti alla morte del coniuge, a esclusione delle spese funerarie, o conseguenti alla separazione legale o al divorzio (per una somma massima di € 3.000,00);
◦Contributo erogato per situazioni di comprovato grave disagio economico, riservato alle prime due fasce di reddito indicate nella tabella di cui all’art. 2 del regolamento (per una somma massima di € 4.000,00).
Adozione dell’attestazione Isee: in applicazione delle disposizioni legislative vigenti si è disposto, a differenza del passato, il passaggio dall’attuale modello di autocertificazione della situazione economica familiare all’attestazione Isee (Indicatore della situazione economica equivalente);

Concessione del beneficio nei limiti del budget assegnato alla funzione di assistenza straordinaria: ciò al fine di evitare che lo sforamento delle disponibilità stabilite nella posta di bilancio preventivo possa intaccare le quote previste per le altre forme di assistenza magistrale.

Termine di entrata in vigore: si prevede l’inizio della vigenza della nuova disciplina a decorrere dal 1° gennaio 2012. Le domande pervenute entro il 2011 saranno, invece, definite secondo la disciplina previgente.

Organo competente: è una commissione costituita da tre dirigenti Inpdap e il funzionario responsabile della linea di attività, con funzioni di segretario, cui sono demandate anche le attività istruttorie e di predisposizione degli atti di liquidazione della pratica.

Etichette:


Leggi Tutto!





giovedì 19 gennaio 2012

Scrima, sui precari il rischio di una "non soluzione"

La riapertura delle graduatorie ad esaurimento rischia di essere una “non soluzione”, se non si affronta in termini complessivi il problema del reclutamento dei docenti, agendo in due direzioni: accelerare i tempi di svuotamento delle graduatorie e riaprire un canale ordinario di accesso all’insegnamento, dando opportunità e prospettive anche ai più giovani, che da tempo non hanno la possibilità di abilitarsi e di giocare le proprie chance di accesso al lavoro nella scuola.

Al Governo chiediamo di dare continuità e più forza al processo di stabilizzazione avviato col piano triennale dello scorso anno, perché diversamente l’attuale squilibrio tra domanda e offerta di lavoro non potrà che farsi ancora più drammatico. In questo caso l’ingresso in graduatoria rischierebbe di alimentare solo illusioni prive di reale prospettiva.
Roma, 19 gennaio 2012
Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Istituti Tecnici e Istituti Professionali - Linee Guida (secondo biennio e quinto anno): emanate le Direttive

Lo scorso 30 novembre, in uno specifico incontro, l'Amministrazione ha presentato alle parti sociali, datoriali, sindacali, alle associazioni professionali e disciplinari, alle istituzioni scolastiche coinvolte nei gruppi tecnici di lavoro e ai rappresentanti degli Enti Locali il testo quasi definitivo deì documenti in questione.

Il MIUR, ora, ufficializza i provvedimenti attraverso l'emanazione delle Direttive 4 e 5 (entrambe datate 16.1.2012) con le quali sono definite le "Linee Guida" per il secondo biennio e il quinto anno per i percorsi rispettivamente degli Istituti Tecnici e degli Istituti Professionali (a completamento di quelle concernenti il primo biennio contenute nella direttiva 57 del 15.7.2010).

Alla Direttiva Ministeriale n. 4 (concernente gli Istituti Tecnici) sono allegati i seguenti documenti:

•"Linee Guida" per il passaggio al nuovo ordinamento (secondo biennio e quinto anno)
•"Area generale" per i settori "economico" e "tecnologico"
•indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” (settore "economico")
•indirizzo “Turismo” (settore "economico")
•indirizzo “Meccanica, Meccatronica ed Energia" (settore "tecnologico")
•indirizzo “Trasporti e Logistica" (settore "tecnologico")
•indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica" (settore "tecnologico")
•indirizzo “Informatica e Telecomunicazioni" (settore "tecnologico")
•indirizzo “Grafica e Comunicazione" (settore "tecnologico")
•indirizzo “Chimica, Materiali e Biotecnologie" (settore "tecnologico")
•indirizzo “Sistema moda" (settore "tecnologico")
•indirizzo “Agraria, Agroalimentare, Agroindustria" (settore "tecnologico")
•indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio" (settore "tecnologico")
Alla Direttiva Ministeriale n. 5/2012 (concernente gli Istituti Professionali) sono allegati i seguenti documenti:

•"Linee Guida" per il passaggio al nuovo ordinamento (secondo biennio e quinto anno)
•"Area generale" per i settori "servizi" e "industria e artigianato"
•indirizzo “Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale” (settore "servizi")
•indirizzo “Servizi socio-sanitari” (settore "servizi")
•indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera" (settore "servizi")
•indirizzo “Servizi commerciali" (settore "servizi")
•indirizzo “Produzioni Industriali e Artigianali" (settore "industria e artigianato")
•indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica" (settore "industria e artigianato")

Leggi tutta la documentazione allegata e citata a questo link.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Requisiti per poter andare in pensione, novità per la scuola?

Consentire l'accesso alla pensione con i vecchi requisiti per il personale della scuola che li maturi entro il 31 agosto 2012 (anziché entro il 31.12.2011).

Questo è quanto propone un emendamento, di cui è prima firmataria l'on. Manuela Ghizzoni (PD), al disegno di legge di conversione del decreto "milleproroghe".

Se venisse accolto nel testo definitivo, si amplierebbe in modo significativo la platea dei beneficiari delle disposizioni che attualmente riconoscono tale possibilità in via generale a tutti i lavoratori in possesso dei vecchi requisiti entro il 31 dicembre 2011, un termine che - come affermato più volte dalla CISL Scuola - non tiene debitamente conto della particolare situazione del "comparto scuola", in cui da sempre esiste un'unica data ordinaria di cessazione dal servizio, coincidente con l'inizio dell'anno scolastico (1° settembre).

La CISL Scuola è impegnata a seguire l'evolversi della discussione sul disegno di legge, attualmente all'esame delle commissioni I e V della Camera dei Deputati.

Questa la formulazione che verrebbe ad avere l'art. 24, comma 14, del decreto-legge 201/11, convertito dalla legge 214/11, qualora fosse confermato l'"emendamento Ghizzoni":

14. Le disposizioni in materia di requisiti di accesso e di regime delle decorrenze vigenti prima della data di entrata in vigore (del presente decreto) continuano ad applicarsi per il personale della scuola che matura i requisiti entro il 31 agosto 2012 e ai soggetti che maturano i requisiti entro il 31 dicembre 2011, ai soggetti di cui all'articolo 1, comma 9, della legge 23.8.2004, n. 243, e successive modificazioni e integrazioni, (nonché nei limiti delle risorse stabilite ai sensi del comma 15 e sulla base della procedura ivi disciplinata) ancorché maturino i requisiti per l'accesso al pensionamento successivamente al 31 dicembre 2011.

Etichette:


Leggi Tutto!





ex INPDAP: nuove modalità di pagamento della pensione

Le nuove norme della manovra finanziaria hanno introdotto dei limiti al pagamento in contanti a partire dal 7 marzo 2012. Tali limiti prevedono l’impossibilità da parte dell’Istituto di effettuare il pagamento in contanti per importi superiori a 1000 euro.  Le pensioni superiori a tale importo saranno accreditate esclusivamente su conto corrente postale o bancario, su libretto postale o su carta prepagata abilitata. Pertanto i pensionati che percepiscono una pensione in contanti superiore a 1000 euro, dovranno comunicare entro il 15 febbraio 2012, alla propria sede di Oristano, le coordinate bancarie o postali (codice IBAN) necessarie per l’accredito. Il modello da utilizzare è disponibile sul sito internet della gestione ex INPDAP o presso l’ufficio relazioni con il pubblico della sede.  Coloro che non comunicheranno entro tale termine il codice IBAN, a partire dal mese di marzo non potranno riscuotere la pensione. Si precisa inoltre che anche i pensionati che percepiscono una rata mensile di pensione inferiore a 1000 euro, potrebbero superare il limite consentito per il pagamento in contanti nel caso di somme aggiuntive, competenze arretrate, tredicesima o eventuali rimborsi. Per questo motivo si invitano tutti i pensionati che riscuotono la pensione in contanti a comunicare il codice IBAN entro il 15 febbraio 2012.
Il Dirigente
Direttore della Sede
Dott. Luca Cancelliere

Etichette:


Leggi Tutto!





mercoledì 18 gennaio 2012

ESTERO NEWS 3/12 - Progetti M.O.F. per l'a.s. 2011/12

Il MAE, DGSP - Uff. V, ha inviato (attraverso specifici messaggi) alle sedi estere interessate - Addis Abeba, Asmara, Atene, Barcellona, Basilea, Berlino, Berna, Bratislava, Charleroi, Francoforte sul Meno, Friburgo, Ginevra, Hannover, Istanbul, Lione, Londra, Madrid, Metz, Nizza, Parigi, Sofia, Stoccarda, Tirana, Zurigo - il prospetto riepilogativo dei progetti di "Miglioramento dell'Offerta Formativa (M.O.F.)" approvati per l’a.s. 2011/12.

Etichette:


Leggi Tutto!





ATA Ex ENTI LOCALI: POSSIBILI AZIONI GIURISDIZIONALI. Le iniziative della CISL SCUOLA

Gli interessati possono rivolgersi alla CISL SCUOLA per ulteriori informazioni e per l'adesione ai ricorsi.
A seguito del passaggio del personale ATA dagli enti locali allo Stato ai sensi dell’articolo 8 della legge 124/1999, cui ha fatto seguito una ampia e diffusa attività vertenziale, si evidenziano le seguenti posizioni giuridiche relative al personale interessato alla ricostruzione di carriera:

1.Non è stato presentato ricorso – Poiché il diritto alla ricostruzione della carriera è soggetto alla prescrizione decennale è necessario verificare per ciascuna posizione individuale se non sia decorso il termine di prescrizione, decorrente dal momento in cui è stato notificato agli interessati il provvedimento definitivo di ricostruzione della carriera: in caso di accertamento positivo è ancora possibile depositare un ricorso nel merito, basandolo essenzialmente sulle motivazioni contenute nella decisione della Corte di giustizia della Comunità europea, n. 108/10 del 6 settembre 2011.

2.E’ stato presentato ricorso, respinto con sentenza passata in giudicato, o per mancata presentazione di ricorso in appello o del ricorso per Cassazione. In questo caso si può ipotizzare un’azione risarcitoria, attraverso la presentazione di un apposito ricorso al giudice ordinario, basandosi sulla decisione della Corte europea dei diritti dell’uomo del 7 giugno 2011. La questione è già all’esame degli studi legali che hanno patrocinato le cause per alcune strutture territoriali della CISL Scuola, grazie alle quali sono state ottenute le sentenze delle Corti europee.

3.E’ stato presentato ricorso, respinto con sentenza passata in giudicato o con decisione della Corte di Cassazione, a motivo dell’interpretazione autentica dell’articolo 8 della legge 124/199, introdotta dall’articolo 1, comma 218, della legge 266/2005 – E’ possibile anche in questo caso, per coloro che non avessero già proposto ricorso alla Corte dei diritti dell’uomo, prevedere un’azione risarcitoria, basata sulla decisione della predetta Corte del 7 giugno 2011.

4.E’ stato presentato ricorso e il giudizio risulta ancora pendente – Il giudizio deve andare in decisione tenendo conto di quanto stabilito dalla Corte di giustizia delle Comunità europee e quindi vi sono ampie probabilità (date le prime pronunce adottate sia dal giudice di merito che dalla Suprema Corte di Cassazione).

Etichette: ,


Leggi Tutto!





lunedì 16 gennaio 2012

Personale a.t.a. - Posizioni economiche: nuove graduatorie (indizione procedure e presentazione domande)

Il MIUR, in attuazione dell'accordo 12.5.2011 e facendo seguito alla nota 9762 del 25.11.2011, ha emanato la nota 193 del 12.1.2012 con la quale - al fine della formulazione di nuove graduatorie per l'attribuzione per surroga con effetto dall'a.s. 2012/13 sia della prima che della seconda posizione economica - detta alle Direzioni Regionali richiedenti specifiche disposizioni per l’indizione delle nuove procedure concorsuali.

Gli aspiranti - compresi coloro i quali abbiano eventualmente rinunciato al precedente conferimento di una posizione economica ovvero siano stati depennati dalla graduatoria - dovranno presentare domanda esclusivamente attraverso “istanze on line” dal 16 gennaio al 6 febbraio 2012. Non saranno valide le istanze presentate dagli interessati su moduli cartacei.

Coloro che sono già inclusi nelle graduatorie non ancora esaurite (in quanto hanno titolo ad essere convocati, in relazione alle disponibilità annualmente esistenti e secondo l’ordine di collocazione nelle preesistenti graduatorie) non dovranno presentare alcuna domanda.

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Dirigenti Scolastici. Finalmente a conclusione l'annosa vicenda dell'aggiornamento stipendiale delle posizioni economiche dei Dirigenti Scolastici della Sardegna.

Finalmente a conclusione l’annosa vicenda dell’aggiornamento stipendiale delle posizioni stipendiali per i Dirigenti scolastici della Regione Sardegna.
Come avete potuto constatare dalla lettura dei cedolini del mese di Gennaio 2012, gli Uffici delle Finanze provinciali di Oristano e Nuoro hanno messo in pagamento le nuove posizioni stipendiali.
Con la mensilità di Gennaio è stata anche corrisposta con la prima parte degli arretrati, la seconda parte verrà corrisposta con lo stipendio di Febbraio.
La soluzione accoglie la richiesta che come CISL Scuola regionale, avevo sollecitata, e con la quale invitavo gli uffici di Oristano, Nuoro e Sassari ad applicare le Tabelle, comprensive delle diverse posizioni
stipendiali di ogni Dirigente Scolastico, così come avevo chiesto, già a loro trasmesse dall’Ufficio Terzo della Direzione Generale Regionale per la Sardegna.
Trasmissione delle Tabelle, è bene ricordarlo, avvenuta nella prima parte del mese di dicembre, in tempo utile per la “lavorazione” per la successiva liquidazione delle nuove mensilità dal mese di gennaio 2012.
Rimane purtroppo l’incomprensibile situazione dell’Ufficio di Sassari, che a differenza degli altri, nonostante le continue sollecitazione e rassicurazioni, ancora non provvede, attivando la stessa modalità operativa attuata dagli altri Uffici, all’aggiornamento stipendiale dei Colleghi di quella provincia.
Sarà mia cura, già nella giornata di domani, lunedì 16, sollecitare ancora, anche tramite la Direzione Generale, quell’Ufficio, affinché si possa risolvere immediatamente la situazione anche per i Colleghi della Provincia di Sassari.
Tanto più che le notizie che mi arrivano dalla corte dei Conti e dalla Ragioneria Regionale, ribadite alla fine della settimana, confermano che i Contratti registrati dalla Corte dei Conti sono oramai tutti in trasmissione alla Direzione Generale e che da questa, sono in via di trasmissione agli Uffici delle Finanze delle diverse provincie, compresa anche la sede di Sassari.
Cagliari, 15 gennaio 2012
Il Segretario Regionale
Enrico FRAU

Etichette: ,


Leggi Tutto!





domenica 15 gennaio 2012

Fioroni: “La scuola non si cambia senza risorse”

“E’ un’illusione pensare che si possano attivare dei percorsi virtuosi affidandosi esclusivamente al project financing”. Così Giuseppe Fioroni, in un’intervista pubblicata su “Il sussidiario.net”, commenta gli annunci di misure sulla scuola da inserire nel pacchetto sulle liberalizzazioni. Secondo l’ex ministro, tocca prima di tutto allo Stato investire, in particolare sull’edilizia scolastica, per attirare ulteriori risorse, pubbliche e private.

Nuove regole per il reclutamento, senza dar vita a nuove infinite graduatorie, e grande spazio alla valutazione, di cui va garantita la terzietà rispetto agli organi politi ci e di governo; sono queste le priorità che andrebbero assunte con decisione dal Governo.

Etichette:


Leggi Tutto!





sabato 14 gennaio 2012

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Pensioni, domande a febbraio? Incontro al MIUR

Domande di pensione entro febbraio. E' quanto emerge dall'incontro al MIUR, sollecitato dalla Cisl Scuola e dalle altre organizzazioni sindacali, sulle cessazioni dal servizio con decorrenza 1.9.2012.


Nell'incontro, che si è svolto giovedì 12 gennaio, si è appreso che il consueto provvedimento con cui l’amministrazione fissa, tra l’altro, i termini per la presentazione delle domande, è al momento sospeso in attesa di un incontro congiunto fra INPDAP, Funzione pubblica e IGOP, chiesto dallo stesso Ministero dell’Istruzione per chiaririmenti sull’applicazione delle nuove disposizioni in questo anno di transizione tra la precedente e la nuova normativa.

Sussistono al momento alcune perplessità che riguardano esclusivamente la posizione del personale che ha compiuto 65 anni di età o 40 anni di contribuzione nel periodo settembre/dicembre 2011 e che è interessato dall’applicazione dell’art. 72, commi 7 e 11, del D.L. 78/2010 (prorogato fino al 2014) con riferimento sia all’eventuale pensionamento “forzoso”, sia all’accoglimento delle richieste di permanenza in servizio.

Non è chiaro, in particolare, se in questi casi l’età anagrafica e contributiva da considerare per i conseguenti provvedimenti sia quella richiesta nell’anno 2011 oppure se ci si debba riferire ai nuovi parametri introdotti per l’anno 2012 (66 anni di età – 41 anni e 1 mese di contribuzione per le donne/42 anni e 1 mese per gli uomini).

Non sussistono invece problemi per i pensionamenti a domanda, per i quali si applicano le “vecchie” disposizioni in quanto tutto il personale coinvolto deve aver necessariamente già maturato i requisiti richiesti entro il 31 dicembre 2011.

Da parte di tutte le OO.SS. è stata sottolineata la necessità di intervenire con urgenza a chiarire la controversa questione dei pensionamenti forzosi e dei trattenimenti, sostenendo l’opportunità di scindere i provvedimenti e la tempistica dei pensionamenti a domanda rispetto a tutto ciò che concerne l’applicazione dell’art. 72.

L’Amministrazione si è riservata una riflessione su tutta la materia, anche in relazione alle risultanze dell’incontro congiunto già richiesto.

I termini per la presentazione delle domande sono destinati in ogni caso a slittare, ed è prevedibile che le istanze debbano essere presentate entro il prossimo mese di febbraio.

Etichette:


Leggi Tutto!





venerdì 13 gennaio 2012

150 ore. Permessi per il diritto allo studio. La graduatoria provinciale definitiva.

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna
Ufficio VIII – Ambito Territoriale di Oristano
ANNO 2012

PERSONALE DOCENTE SCUOLA DELL’INFANZIA

a). Frequenza dei corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di istruzione primaria, secondaria o di un diploma di laurea(o titolo equipollente), comprese le cosiddette “lauree brevi” :

Personale a tempo Indeterminato
1) Licheri Teresina (OR 19/12/1964)
2) Floris Maria Giuseppina (NU 06.05.1966)
3) Murroni Monica (NU 13.09.1969)
4) Marrocu Alessia ( EE 24.11.1971)

Personale a tempo determinato
5) Sedda Antonella (OR 14.10.1986)
6 ) Cadoni Manuela (OR 19.05.1982)

c). Frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di titoli di qualificazione e di riqualificazione professionale, compresi i corsi di specializzazione per l’insegnamento su posti di sostegno e quelli in ogni modo riconosciuti nell’ambito dell’ordinamento scolastico:

Personale a tempo Indeterminato
7) Vacca Miranda ( OR 31.10.1964) * PART TIME
8) Floris Maria Giuliana (02.08.1968 OR )
9) Unali Tiziana ( OR 29.03.1971)
10) Medda Giulia (OR 20.01.1980)
11) Cannas Roberta (OR 22.05.1982)

Personale a tempo determinato
12) Aresu Antonella ( SS 28.03.1973)

In via Residuale Personale a tempo indeterminato

a)frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di studio di istruzione primaria, secondaria o di un diploma di laurea ( o titolo equipollente),comprese le cosiddette “lauree brevi”:
Piredda Antonella ( OR 24.10.1965)
Dimase Giulia ( IM 10.1.1972 )


PERSONALE DOCENTE SCUOLA PRIMARIA

a)frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di studio di istruzione primaria, secondaria o di un diploma di laurea ( o titolo equipollente),comprese le cosiddette “lauree brevi”:

Personale a tempo indeterminato

1) Piras Raimonda 06/02/1951 OR
2) Pelladoni Alessia 07/7/1966 MN
3) Sanna Graziella Palmeria 08/07/1957 OR
4) Tolu Fulvia 14.6.1961 OR
5) Cancedda Rita 19/02/1968 OR
6) Cuneo Maria Lilia 25/03/1962 SS
7) Ruggiero Sebastian 19/08/1979 CA
8) Pusceddu Ilaria 19/01/1976 OR
9) Matta Salvatore 11/10/1979 OR
10) Zaru Barbara 18.4.1974 OR
11) Concu Monica 09/01/1979 OR
12) Cauli Maria Elisabetta 23/05/1977 OR
13) Dell’Elece Piermario 05/05/1979 PE
14) Uras Paola 22/04/1969 OR


Personale a tempo determinato
15) Meloni Lilliu Tiziana 18/01/1975 Ca
16) Zedda Silvia Roberta Monica 24/03/1969 OR



c):frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di titoli di qualificazione e di riqualificazione professionale, compresi i corsi di specializzazione per l’insegnamento su posti di sostegno, i corsi di lingua straniera per i docenti di scuola primaria e quelli in ogni modo riconosciuti nell’ambito dell’ordinamento scolastico:

Personale a tempo indeterminato
17) Pinna Graziella 06.01.1959 OR
18) Arca Maria 9.3.1954 OR
19) Cocco Maria Antonietta 7.3.1968 OR
20) Mugheddu Anna Maria 13/08/1956 SS
21) Peddis Renzo 25/1/1968 OR
22) Murana Elisabetta 14/11/1963 OR
23) Carta Pierangela 20.9.1964 OR
24) Marroccu Michelina Lisa 12/05/ 1959 OR
25) Pili Luisa A.G. 27.01.1962 OR
26) Nurra Sabina 29.08.1970 OR
27) D’Agostino Rosalba 23/10/1965 OR
28) Vacca Vincenzina 12/12/1955 OR
29) Pisanu Giuseppina 11.5.1960 OR
30) Lucchesu Maria Gabriella 4.12.1970 OR
31) Pinna Anna Rita 21.5.1969 OR
32) Cesarini M.Rosaria 15.6.1954 NU
33) Ledda Silvana 2.11.1972 BG
34) Atzei Katia 9.1.1974 OR
35) Tolu Antonietta 14.07.1969 SS
36) Loi Jessica 03.09.1974 OR
37) Musiu Patrizia 02/11/1973 EE
38) Spiga Maddalena 23.11.1972 OR
39) Poete Maria Antonietta 03/04/1969 OR
40) Oro Angela 26/11/1967 OR
41) Margiani M. Grazia 20.03.1959 OR
42) Schirru Greca 03/08/1955 OR
43) Salis Loredana 22/04/1975 TO
44) Fadda Simonetta 07/05/1969 NU
45) Cubadda Teresa 22/09/1975 OR
46) Salaris Luciana 14/01/1972 OR
47) Verde Angela Maria 13/10/1970 OR
48) Niola Serafina 18.11.1970 OR
49) Tatti Denise 19.02.1981 OR
50) Porcu Linuccia Lina 25/01/1961 OR
51) Carta Erika Rita 20/05/1968 OR
52) Pianu Barbara 12.2.1980 OR
53) Tatti Ester 20.2.1976 OR
54) Campo Maria Rita 13.10.1972 CA
55) Cadoni Alessandra 31.12.1967 OR
56 ) Unali Maria Dolores 27.01.19871 OR



Personale a tempo determinato

57) Carta Assunta 29/08!974 OR
58) Meloni Marta 22/05/1981 OR
59) Luperi Sandra Livia 19/01/1974 OR
60) Nughes Annalisa 31/03/1978 SS
61) Scintu Annalisa 20.11.1977 OR
62) Garau Monica 06/05/1976 CA

In via Residuale Personale a tempo indeterminato

a)frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di studio di istruzione primaria, secondaria o di un diploma di laurea ( o titolo equipollente),comprese le cosiddette “lauree brevi”:

Pistis Marinella 17/12/1965 OR
Ulargiu Patrizia 6.11.1969 CA



ESCLUSI






PERSONALE DOCENTE SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO



a) frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di studio di istruzione primaria, secondaria o di un diploma di laurea ( o titolo equipollente), comprese le cosiddette “lauree brevi”:

Docenti a tempo indeterminato:

Docenti a tempo determinato:

1)        Porcu Barbara 20/08/1982    Or      
2)        Cogoni Simona 14/01/1976 CA              
3) Greco Antonio 16/07/1973 OR
4) Pia Zoe 16/09/1986 OR



c) frequenza di un corso finalizzato al conseguimento di un titolo di qualificazione professionale, compresi i corsi di specializzazione per l’insegnamento su posti di sostegno, corsi di riconversione professionale e quelli comunque riconosciuti dall’ordinamento pubblico:

Docenti a tempo indeterminato

5) Salis Luisa A.Mad. 6.9.1957 NU
6) Frau Maria Assunta 18.8.1955 OR
7) Aresti Italo 17.12.1965 CA
8) Murru Maria Rita 24.11.1961 CA
9) Adamo  Cristiana        27/06/1972 CA

Docenti a tempo determinato:

10)     Satta Rossella                                   09/08/1963            Or
11)    Marras Elisa                                     04/03/1979              Or               
12) Carboni Fabrizio 30/04/1978 RM
13)   Pintore Francesca                               02/11/1974              SS 
14)   Flore Francesca                                  13/02/1968                Or 
15)   Rubiu Graziella                                  16/11/1977              EE
16) Mendola Elena 13.9.1974 EN




In via Residuale Personale a tempo indeterminato

a)frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di studio di istruzione primaria, secondaria o di un diploma di laurea ( o titolo equipollente),comprese le cosiddette “lauree brevi”:
Docenti a tempo indeterminato

Fozzi Francesca 09/10/1977 OR

Docenti a tempo determinato




ESCLUSI
a)non iscritti ad alcun corso di studi o iscritti a corsi che non risultano riconosciuti nell’ambito dell’ordinamento scolastico:

Erdas Fenisia Grazia 8.2.1983
Erdas Marisa 2.6.1969
Manis Martina 18.1.1974
Piga Antonella 17.5.1974
Puddu Giuseppe Paolo 20.12.1962
Siddu Simonetta 14.03.1965


PERSONALE DOCENTE SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO


a) frequenza corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di un titolo di studio di istruzione primaria, secondaria o di un diploma di laurea(o titolo equipollente) comprese le così dette lauree brevi;

Docenti a tempo indeterminato:
1) Pomata Francesco 26.05.1954 CA
2) Manchinu Patrizia 30.06.1964 OR
3) Lucchesu Manuela 24.06.1974 OR
4) Tanda Rita Grazia Teresa 05.09.1959 SS
5) Defraia Gianluca 01.03.1972 CA



Docenti a tempo determinato:
6) Massa Giovanni 27/12/1971 NU
7) Cadoni Tiziana 22/01/1968 OR
8) La spina Antonino 25/03/1964 CT
9) Pirreti Daniela 01/12/1971 CA
10) Porcu Mauro 11/07/1978 OR
12) Garau Marcella 24/05/1977 SS
13) Serafini Fabrizio 07/09/1979 CA
14) Spiga Paolo 20/06/1978 CA
15) Cocco Susanna 05/11/1981 OR




c) frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di titoli di qualificazione e di riqualificazione professionale, compresi i corsi di specializzazione per l’insegnamento su posti di sostegno e quelli riconosciuti nell’ambito dell’ordinamento scolastico:

Docenti a tempo indeterminato:

16) Loddo Giovanni 27.10.1954 OR
17) Leo Marisa 15.11.1956 OR
18) Carta Renata 09.08.1962 OR
19) Aracu Paola 27.06.1960 NU
20) Mirai Lucia 12.09.1959 OR
21) Sanna Maria Vincenza Dolores 08/04/1960 OR
22) Poma Patrizia 13.03.1958 OR
23) Delogu Maria 09.03.1960 NU
24) Sanna Sabrina 13.12.1970 OR

Docenti a tempo determinato:
25) TollardoVeronica 17.04.1968 MI
26) Laconi Tiziana Maria 24.05.1973 OR
27) Mossa Pierpaolo 07.11.1967 SS
28) Fundoni Ilaria 07.05.1977 SS
29) Scarpinati Federica 04.08.1980 CA
30) Abate Rosa 07.01.1975 AG
31) Barmina Rosalia 30.01.1978 SS

d) frequenza dei corsi finalizzati al conseguimento di titoli di studio post-universitari:

Docenti a tempo indeterminato:
32) Pinna Maria Gabriella 08.01.1962 OR

In via Residuale Personale a tempo indeterminato
a)diploma di laurea(o titolo equipollente) comprese le così dette lauree brevi;

Zedda Silvia Roberta Monica 24.03.1969 OR

ESCLUSI
a)non iscritti ad alcun corso di studi o iscritti a corsi che non risultano riconosciuti nell’ambito dell’ordinamento scolastico:
Dalu Daniela 02.12.1966
Chergia Alessandro 08.04.1952
Garau Marcella 21.01.1957


Domanda fuori termini
Mugittu Franca 11.1.1954

Docente in servizio su posto accantonato
Vacca Viviana 18.03.1981



Personale ATA

Assistenti amministrativi a tempo indeterminato:

a) frequenza corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di un titolo di studio di istruzione primaria, secondaria o di un diploma di laurea(o titolo equipollente) comprese le così dette lauree brevi;

1) Corrias Andrea 10.07.1964


Assistenti amministrativi a tempo indeterminato:

a) frequenza corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di un titolo di studio di istruzione primaria, secondaria o di un diploma di laurea(o titolo equipollente) comprese le così dette lauree brevi;

1) Simonini Sabrina Antonietta 01.11.1967
2) Tola Maria Rita 23.11.1960


Collaboratori Scolastici a tempo indeterminato:

a) frequenza corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di un titolo di studio di istruzione primaria, secondaria o di un diploma di laurea(o titolo equipollente) comprese le così dette lauree brevi;

1) Carta Cecilia 14.02.1967



In via Residuale

a)frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di studio di istruzione primaria, secondaria o di un diploma di laurea ( o titolo equipollente),comprese le cosiddette “lauree brevi”:

1) Salis Giovanni 13.03.1959 - ass.amm.vo
2) Atzeni Maria Cristina 04.06.1968 - ass.amm.vo
3) Zoncu Liliana 21.10.1956 - ass.amm.vo


ESCLUSI
a)non iscritti ad alcun corso di studi o iscritti a corsi che non risultano riconosciuti nell’ambito dell’ordinamento scolastico:

Cherchi Roberta Angela Maria 02.10.1963


Fuori termini :

Fiori Antonella 28.04.1963






Personale Educativo a tempo indeterminato :



a)frequenza corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di un titolo di studio di istruzione primaria, secondaria o di un diploma di laurea(o titolo equipollente) comprese le così dette lauree brevi;

1) Laria Angelo 08.04.1963 CA
2) Chessa Virginia 03.12.1966 CA
per il Dirigente Reggente
Il vicario Rag. Salvatore Mereu

Etichette:


Leggi Tutto!