#wrapper { margin: 0 auto; padding: 0; border: 0; width: 692px; text-align: left; background: #fff url(http://www.blogblog.com/moto_son/innerwrap.gif) top right repeat-y; font-size:90%; } } @media handheld { #wrapper { width: 90%; } } /* Header */ #blog-header { color: #ffe; background: #8b2 url(http://www.blogblog.com/moto_son/headbotborder.gif) bottom left repeat-x; margin: 0 auto; padding: 0 0 15px 0; border: 0; } #blog-header h1 { font-size: 24px; text-align: left; padding: 15px 20px 0 20px; margin: 0; background-image: url(http://www.blogblog.com/moto_son/topper.gif); background-repeat: repeat-x; background-position: top left; } #blog-header p { font-size: 110%; text-align: left; padding: 3px 20px 10px 20px; } #sidebar { width: 226px; float: left; } } @media handheld { #main { width: 100%; float: none; } #sidebar { width: 100%; float: none; } } /* Bottom layout */ #footer { clear: left; margin: 0; padding: 0 20px; border: 0; text-align: left; border-top: 1px solid #f9f9f9; background-color: #fdfdfd; } #footer /* Default links */ a:link, a:visited { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } a:hover { font-weight : bold; text-decoration : underline; color: #8b2; background: transparent; } a:active { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } /* Typography */ #main p, #sidebar p { line-height: 140%; margin-top: 5px; margin-bottom: 1em; } .post-body { line-height: 200%; } h2, h3, h4, h5 { margin: 25px 0 0 0; padding: 0; } h2 { font-size: large; } h3.post-title { margin-top: 5px; font-size: medium; } ul { margin: 0 0 25px 0; } li { line-height: 160%; } #sidebar ul { padding-left: 10px; padding-top: 3px; } #sidebar ul li { list-style: disc url(http://www.blogblog.com/moto_son/diamond.gif) inside; vertical-align: top; padding: 0; margin: 0; } dl.profile-datablock { margin: 3px 0 5px 0; } dl.profile-datablock dd { line-height: 140%; } .profile-img {display:inline;} .profile-img img { float:left; margin:0 10px 5px 0; border:4px solid #8b2; } #comments { border: 0; border-top: 1px dashed #eed; margin: 10px 0 0 0; padding: 0; } #comments h3 { margin-top: 10px; margin-bottom: -10px; font-weight: normal; font-style: italic; text-transform: uppercase; letter-spacing: 1px; } #comments dl dt { font-weight: bold; font-style: italic; margin-top: 35px; padding: 1px 0 0 18px; background: transparent url(http://www.blogblog.com/moto_son/commentbug.gif) top left no-repeat; color: #998; } #comments dl dd { padding: 0; margin: 0; } .deleted-comment { font-style:italic; color:gray; } .comment-link { margin-left:.6em; } span.fullpost {display:none;}

CISL SCUOLA ORISTANO

Segretaria Generale: ELENA AROFFU ***Segretari: BERNARDO CASU, BARBARA RASPA. -SEDE: 09170 ORISTANO P.za Roma Gall. Porcella 4 -tel. 0783.70674 /71003 Fax 71907 e-mail: CislScuola.Oristano@cisl.it - Orari di apertura: vedi link "CONTATTACI" in questa pagina* Per iscriverti:RSU CISL della SCUOLA o Sede Provinciale * Alle Elezioni ENAM hanno votato CISL SCUOLA: 3 insegnanti su 4, il 75,5%. - Webmaster: PINO CIULU

Image Hosted by ImageShack.us
Google

giovedì 31 gennaio 2008


A Oristano è già clima di Sartiglia.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Indicazioni per il curricolo (primo ciclo): emanate dal MPI le "misure di accompagnamento" per la sua costruzione.

Il MPI (D.G.O.S.) ha diramato ai propri Uffici Scolastici Regionali l'odierna nota prot. n. 1296 "Misure di accompagnamento alla costruzione del curricolo di scuola secondo le Indicazioni per la scuola dell'Infanzia e del primo ciclo (febbraio-agosto 2008)". Le richieste di integrazione al testo avanzate dalla CISL Scuola in sede di confronto (vedi nostra notizia di ieri) sono state pienamente recepite.........

Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della
CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





mercoledì 30 gennaio 2008

Oggi a Oristano. Organizzata dalla CISL SCUOLA una giornata di studio sulle problematiche previdenziali.

Una cinquantina tra RSU, altri Rappresentanti Sindacali, Personale di Segreteria e Dirigenti Scolastici, hanno partecipato oggi ad una giornata di studio sui problemi previdenziali, organizzato dalla CISL SCUOLA di Oristano.

Relatore è stato il Dott. Ottavio Salomone, DSGA del 3° Circolo di Rozzano (Mi), Consulente previdenziale della CISL SCUOLA di Milano nonchè formatore del Personale della scuola, sulle medesime problematiche, già conosciuto dal personale della scuola oristanese, per un analogo seminario tenutosi un anno e mezzo fa, allora sulle ricostruzioni di carriera.

Vivo apprezzamento è stato manifestato dai partecipanti, non solo in merito ai contenuti affrontati, ma anche alle modalità espositive del Relatore che ha saputo catturare e mantenere viva l'attenzione per tante ore, su di una materia vasta e complessa ed a volte anche ostica.

Ulteriori analoghe iniziative sono state preannunziate per il futuro.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Sui "tagli" degli organici il nostro giudizio negativo.

Dichiarazione di Francesco Scrima, Segretario Generale della CISL Scuola.

I "tagli" agli organici del personale non solo incidono negativamente sulle modalità di erogazione del servizio scolastico e sulle condizioni di lavoro degli operatori, ma contraddicono platealmente gli impegni ripetutamente dichiarati dal Governo, formalmente assunti nell'"Intesa sulla conoscenza" e ribaditi, da ultimo, nella premessa al recente CCNI sulla mobilità. Sono impegni che fondano sulla stabilità pluriennale degli organici la premessa per interventi di politica scolastica idonei a rilanciare e sostenere adeguatamente il ruolo della scuola pubblica statale nel nostro Paese.

La CISL Scuola ribadisce ancora una volta il netto dissenso per una politica degli organici sbagliata e dannosa, figlia di una legge finanziaria contro la quale abbiamo chiamato i lavoratori a manifestare e scioperare....

Leggi tutto il testo della dichiarazione, sul sito della
CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Organici. Ancora "tagli".

Prosegue il confronto al MPI.
L'Amministrazione - nell'incontro svoltosi lunedì scorso, 28 gennaio, sulla determinazione delle dotazioni organiche per l'a.s. 2008/09 - ha riconfermato in primis gli obiettivi complessivi della manovra. Secondo le indicazioni contenute nella "Finanziaria 2008" l'obiettivo è la riduzione di 11.000 posti di lavoro: i dirigenti MPI hanno ribadito quanto già comunicato nel precedente incontro di inizio anno (3 gennaio) circa la ripartizione del "taglio" che riguarderà il personale docente (10.000 posti) e il personale ATA (1.000 posti)........


Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della
CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





martedì 29 gennaio 2008

CCNL Scuola. Nella busta-paga di febbraio sia gli adeguamenti stipendiali sia gli arretrati

Dopo il telegramma con il quale Flc CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola hanno richiesto formale conferma al Ministro Padoa-Schioppa dell'immediata corresponsione, come previsto dagli accordi siglati, degli adeguamenti stipendiali al personale della scuola (e la contestuale lettera unitaria al MPI circa la mancata applicazione della rivalutazione contrattuale al personale supplente), l'incontro avvenuto nella tarda serata odierna con i responsabili del MEF conferma "che sulla rata di febbraio 2008 si provvederà all'applicazione del CCNL Scuola relativo al biennio economico 2006-07", come d'altronde è anche evidenziato nella specifica nota interna del MEF medesimo inviata giovedì scorso, 24 gennaio, ai propri uffici periferici.

Con questa certezza, anche se con qualche settimana di ritardo, si conclude così - grazie anche al pressante intervento della CISL Scuola e delle altre Organizzazioni Sindacali - la "querelle" legata ai miglioramenti economici derivanti dalla sottoscrizione, il 29.11.2007, del nuovo CCNL.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Contrattazione d'Istituto. Sottoscritti i Contratti Integrativi in 19 Scuole su 48: nel 40% delle Scuole.

Ad oggi sono stati sottoscritti i Contratti Integrativi d'Istituto in 19 Scuole su 48 (40%):

Direzioni Didattiche :
Ales
Oristano 1° Circolo Solferino
Oristano 4° Circolo Sa Rodia

Scuole Medie:
Terralba
Oristano n. 1 E. d'Arborea
Solarussa

Istituti Comprensivi:
S. Sero Milis
S. Giusta
Cuglieri
Arborea
Marrubiu
Cabras
Milis

Istituti Superiori:
ITC Mossa Oristano
Istituto Geometri Oristano
Liceo Scientifico di Ghilarza
Istituto Superiore di Mogoro
Istituto Magistrale Oristano
Istituto Superiore di Terralba

Contratti conclusi ma non ancora firmati:
Istituto Superiore di Bosa
Istituto Comprensivo di Uras


L'articolo 6 del nuovo Contratto CNL sottoscritto il 29 novembre, stabilisce che i contratti d'Istituto debbano essere sottoscritti entro il 30 novembre.

Entro i 5 giorni successivi alla firma, il contratto viene inviato ai Revisori.

Trascorsi 45 giorni senza rilievi, il contratto d'Istituto viene definitivamente stipulato e produce i suoi effetti.

I Revisori effettuano il controllo esclusivamente sulla compatibilità dei costi.

I compensi per le attività svolte e previste dal contratto d'Istituto sono erogati entro il 31 agosto.

Etichette:


Leggi Tutto!





lunedì 28 gennaio 2008

Formazione. Iniziative dei soggetti accreditati e della Associazioni qualificate.

A questo [link] sul sito del MPI è pubblicato l'elenco delle inziative di formazione programmate per il periodo gennaio-maggio 2008 dai soggetti accreditati e dalle associazioni qualificate.

Etichette:


Leggi Tutto!





Organici. Discussione al MPI sulla determinazione degli Organici.

Si è svolto oggi l’annunciato incontro al MPI sulla determinazione degli organici del personale docente per l’a.s. 2008/09.

L’incontro ha avuto carattere ancora interlocutorio, dato che l’Amministrazione non ha fornito sia i testi definitivi della circolare e della bozza di decreto interministeriale, sia il dettaglio dei dati, limitandosi a confermare l’obiettivo complessivo di riduzione dell’organico (10mila posti in meno, come già annunciato nel precedente incontro del 3 gennaio) e i criteri con i quali intende procedere per realizzarlo.

In attesa di conoscere in modo più compiuto e dettagliato i contenuti delle proposte ministeriali, registriamo positivamente la disponibilità dichiarata dall’Amministrazione ad attenuare momentaneamente l’impatto della manovra, che potrebbe riguardare in organico di diritto una quota pari al 60% di quella complessiva, con recupero del restante 40% in organico di fatto; ciò anche al fine di una verifica operata a consuntivo delle iscrizioni, oggi calcolate in modo previsionale.

E’ stato, inoltre, ribadiro che la riduzione complessiva dei posti non riguarderà quelli di sostegno, per i quali resta confermato quanto già comunicato giovedì scorso in Conferenza delle Regioni (mantenimento sostanziale della situazione di fatto; graduale incremento nel triennio dei posti in organico di diritto).

La CISL Scuola, pur non potendosi esimere dal confronto sui provvedimenti in corso di definizione, ha sottolineato comunque il proprio dissenso per un intervento sugli organici che non tiene minimamente conto delle “intese” sottoscritte con il Governo (“Intesa sulla Conoscenza”; premessa al CCNI sulla mobilità), rischiando così di compromettere la funzionalità del servizio e penalizzare ulteriormente le condizioni di lavoro del personale della scuola.

Ci riserviamo un più puntuale resoconto non appena ci verranno consegnate, come richiesto, le bozze dei provvedimenti e il quadro dettagliato della manovra (diviso per regioni e ordini di scuola).

La Segreteria Nazionale

Etichette:


Leggi Tutto!





Indennità di maternità. Corresponsione delle indennità fuori nomina al personale supplente breve.

Ministero della Pubblica Istruzione
Dipartimento per l’Istruzione

Prot. n. AOODGPER.1476 Roma, 28 gennaio 2008

Oggetto: A.S. 2007 / 2008 – Corresponsione delle indennità di maternità fuori nomina al personale supplente breve di cui al decreto legge n. 147 del 7/9/2007, come modificato dalla Legge 25 ottobre 2007, n. 176.

Si fa seguito alla Nota n. 1977 del 12/10/2007 riguardo la corresponsione del trattamento di indennità, ai sensi dell’articolo 24 del decreto legislativo n. 151/01, al personale collocato in astensione obbligatoria. La disposizione normativa richiamata in oggetto stabilisce, all’articolo 2, che, a decorrere dall’anno scolastico 2007/2008, il Ministero dell’Economia e delle Finanze effettuerà, per il personale di cui sopra, anche il pagamento delle indennità di maternità spettanti.

Ciò premesso, nell’attesa che sia approntata sul sistema informativo (SIDI) una procedura specifica per la gestione di questa fattispecie, si forniscono le seguenti prime istruzioni operative.

Sino alla predisposizione di procedure informatiche ad hoc, il dirigente scolastico deve emanare il provvedimento di attribuzione del trattamento di indennità, il cui presupposto è il contratto individuale di lavoro per un servizio prestato presso la stessa scuola, terminato durante l’astensione obbligatoria o entro 60 giorni dall’inizio del periodo di astensione. Le comunicazioni potranno essere predisposte utilizzando all’uopo il modello in allegato e dovranno essere mantenute agli atti della scuola.

Le domande per la corresponsione dell’indennità devono pervenire all’ultima scuola di servizio, che deve predisporre il decreto secondo lo schema allegato, per il totale delle ore di servizio prestate, anche se in più scuole (in caso di più contratti contemporanei).

Al solo fine della trasmissione al Ministero dell’Economia e delle Finanze, dei dati riguardanti il trattamento di indennità necessari per l’attivazione del pagamento, la scuola deve utilizzare le funzioni del sistema informativo relative ai contratti di supplenza ex art. 40, seguendo esclusivamente le istruzioni reperibili nella nota tecnica allegata alla presente e in particolare dando la massima attenzione all’utilizzo del codice di identificazione da anteporre al protocollo in sede di registrazione. E’ molto importante che la lettera “I” preceda il numero di protocollo per individuare l’attivazione dell’indennità e non dello stipendio.

E’ da tenere presente che se, durante il periodo in cui percepisce l’indennità, la dipendente è destinataria di altro contratto di supplenza, la stessa deve esprimere opzione tra contratto di supplenza e indennità di maternità. Sarà cura della segreteria scolastica che predispone il contratto verificare, preliminarmente alla stipula, la presenza di un eventuale decreto di indennità e acquisire la cessazione dell’indennità medesima. E’di fondamentale importanza che le segreterie accertino che non ci siano sovrapposizioni temporali tra il periodo di corresponsione dell’indennità ed eventuali contratti di lavoro ancora in pagamento, utilizzando allo scopo le funzioni SIDI di interrogazione del fascicolo personale. La segreteria scolastica è autorizzata a modificare, se necessario, la data di cessazione di un contratto, anche se stipulato presso un’altra scuola .Tutto ciò per consentire la conseguente tempestiva variazione delle competenze stipendiali erogate al dipendente.

In tutti i casi in cui il SIDI esclude la trattazione automatizzata la segreteria scolastica invierà il provvedimento cartaceo alla DPSV competente (Nota n. 24056 del 19 dicembre 2007).

I Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali sono pregati di trasmettere tempestivamente alle istituzioni scolastiche funzionanti nell’ambito territoriale di competenza copia della presente circolare, che è diramata altresì via intranet ed internet.

IL CAPO DIPARTIMENTO
F. to G. Cosentino

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Formazione Professionale. Sottoscritto il CCNL 1°.1.2007 - 31.12.2010.

Il CCNL in oggetto è stato firmato a Torino venerdì scorso, 25 gennaio, alla presenza del Ministro del Lavoro, On. Cesare Damiano, e dell' "Assessore al Lavoro e alla Formazione Professionale" della Regione Piemonte, Giovanna Pentenero.....

Leggi tutto il testo della notizia, il contratto sottoscritto e la documentazione allegata e citata, sul sito della
CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





Proverbio Sardo.

Proverbio:
No c'esti mali senza inzimìa

Traduzione:
Non vi è male senza cagione

Significato:
Significa che difficilmente accadono malanni o disgrazie
se non gli si è data occasione

Etichette: ,


Leggi Tutto!





domenica 27 gennaio 2008


Barcellona. Il porto.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





sabato 26 gennaio 2008

Agenda Sindacale della prossima settimana.

Contrattazione d'Istituto:

IC Santulussurgiu
I. T. Geometri Oristano
I.T. Mossa OR
IC S. Giusta
IPSAA Nuraxinieddu
DD Terralba
DD Mogoro
SM n. 3 Oristano
IPSSS OR
IC Villaurbana
ITHIS Othoca

Seminario di studio sulla normativa delle pensioni, riservato alle RSU e agli altri Rappresentanti Sindacali CISL SCUOLA.

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Risparmio... primo guadagno. Tutelare i rispami delle famiglie. A cura dell'Adiconsum, Associazione difesa Consumatori promossa dalla CISL

Il risparmio accumulato con sacrificio dalle famiglie deve essere tutelato. La consapevolezza dei risparmiatori e l'ordinato svolgimento dei mercati finanziari sono fondamentali.

I risparmiatori devono avere piena coscienza dell'impiego dei propri risparmi,
sapendo che:
* non esiste un investimento totalmente privo di rischi;
* un elevato rendimento può dare una possibilità di buon guadagno, ma comporta anche un forte rischio di perdita.

Vediamo gli investimenti per un piccolo risparmiatore:

Titoli di Stato (italiani)
Non hanno un elevato rendimento, ma sono pressoché privi di rischi, perché sono
obbligazioni emesse e garantite dallo Stato. Ne esistono diversi tipi:

* Buoni ordinari del Tesoro (BOT). Hanno durate molto brevi (3, 6, 12 mesi) e
perciò vengono prediletti da chi ritiene di dover utilizzare i propri risparmi
nel breve termine.
La remunerazione deriva dalla differenza tra il prezzo di acquisto, che è
"sotto la pari" ovvero inferiore a 100 e quello di rimborso, pari a 100.

* Buoni poliennali del Tesoro (BTP). Hanno durate variabili fra i 10 ed i 30 anni.
L'acquisto minimo è di 1.000,00 euro.
La remunerazione avviene attraverso il pagamento di una cedola semestrale.
Sono titoli adatti a chi non vuole correre rischi e ritiene di non avere bisogno per molto tempo del proprio risparmio.
Alla scadenza il rimborso avviene alla pari, cioè il valore di rimborso coincide
con il valore nominale del titolo, pari a 100.

* Certificati di Credito del Tesoro (CCT). Come i BTP, sono titoli a lunga scadenza:
7 anni.
La differenza con i BTP è costituita dal fatto che l'importo della cedola è variabile, essendo indicizzata al rendimento dei BOT semestrali.

* Zero Coupon (CTZ). I CTZ hanno una durata di 18 o 24 mesi.
La caratteristica dei CTZ è che il risparmiatore non incassa cedole, ma alla
scadenza ottiene il rimborso ad un prezzo superiore a quello d'emissione.

I Titoli di Stato possono essere comprati o venduti in Borsa, al prezzo vigente in
quel momento.
Il prelievo fiscale per tutti i titoli di Stato, avviene applicando un'imposta sostitutiva attualmente del 12,5%, che esaurisce integralmente tutti gli obblighi
fiscali del contribuente.

* Fondi Comuni d'Investimento Mobiliare ((FCII))
I fondi comuni sono strumenti di investimento che riuniscono il capitale di più
risparmiatori e lo investono, come un unico patrimonio, in attività finanziarie
(azioni, obbligazioni, titoli di stato e altro).

Il risparmio investito nei FCI ha un livello di rischio superiore ai Titoli di Stato.
I FCI sono gestiti da società private (SGR), che di norma sono collegate ad Istituti
Bancari.

Gli investimenti nei FCI sono di medio/lungo termine (almeno 3-6 anni). La gestione collettiva del risparmio, propria dei FCI, permette una diversificazione
del rischio e spesso buoni rendimenti.

Il valore delle quote del fondo acquistate dal risparmiatore, varia giornalmente.

Secondo il tipo di investimento, i FCI si distinguono in:

*Monetari: investono in titoli di stato e obbligazioni in euro.

* Obbligazionari: investono esclusivamente o prevalentemente in obbligazioni.

* Azionari: investono prevalentemente in azioni.

* Bilanciati. investono in tutti i tipi di titoli (azioni, obbligazioni, titoli di Stato).

* Liquidità: investono solo in obbligazioni a breve termine.

* Flessibili: non hanno limiti nelle loro possibilità di investire.

* Fondi di fondi: investono in altri fondi.

Per evitare brutte sorprese, prima di investire il proprio risparmio nei FCI bisogna
informarsi bene sulle spese richieste: infatti esistono fondi senza spese,fondi che prevedono vari tipi di commissioni (d'ingresso, di gestione, di performance, ecc.), fondi che chiedono commissioni all'atto del disinvestimento.

Obbligazioni
Le obbligazioni sono emesse da Stati, Enti pubblici, Enti locali,Imprese e rappresentano un prestito che il risparmiatore fa al soggetto emittente.

Prima di acquistare un'obbligazione bisogna valutare bene chi emette il titolo: a maggior rendimento corrisponde di norma una minore affidabilità dell'emittente.

Le obbligazioni offrono al risparmiatore un reddito periodico rappresentato da cedole (semestrali o annuali) ed il diritto al rimborso del capitale alla scadenza. Le cedole possono essere fisse per tutta la durata del titolo, oppure variabili, in quanto indicizzate ad un parametro di riferimento.

Azioni

Gli investimenti in azioni hanno un rischio abbastanza elevato. Infatti, si tratta di acquistare quote del capitale di rischio di una Società: se questa va bene e guadagna, le azioni aumenteranno di valore ed ogni anno sarà distribuito un utile , se dovesse andar male e perdere, il loro valore diminuirà fino ad annullarsi, in caso di fallimento della Società.

Le società più importanti sono quotate in Borsa, dove secondo la domanda e l'offerta è fissato giornalmente il prezzo del titolo. Le azioni possono essere liberamente acquistate o vendute.

Le azioni si suddividono in:

* Ordinarie: danno al proprietario tutti i diritti previsti dalla legge (incassare il dividendo, voto in assemblea, impugnativa dei bilanci; diritti di opzione, ecc.).

* Privilegiate: offrono al proprietario solo alcuni diritti, compensati però dal privilegio di ricevere un dividendo superiore a quello delle azioni ordinarie. Il diritto al dividendo è rafforzato, essendo prevista una prelazione sull'utile: la cedola viene pagata alle azioni privilegiate prima di quelle ordinarie.

* Risparmio: danno pochissimi diritti (il diritto di voto non è previsto),ma offrono un forte diritto al dividendo: l'utile della Società è destinato prima di tutto a pagare la cedola delle azioni di risparmio.

Alcuni consigli su come investire i risparmi senza brutte sorprese.

* Alto rendimento = rischio elevato

Il rendimento dell'investimento è collegato al rischio: tutte le promesse di rendimenti elevati comportano un maggiore rischio.

Nella proposta d'investimento, non c'è alcun regalo: più elevata è la promessa
di rendimento, più è a rischio il capitale investito.

Se il prodotto offerto è privo di rating, raddoppia la cautela e diffida.

Verifica chi e' l'interlocutore.

Se vieni contattato a domicilio, il tuo interlocutore è il promotore finanziario.
Chiedi sempre il tesserino di riconoscimento per verificare l'intermediario per il quale opera: un buon promotore fornisce volentieri informazioni precise circa la società che rappresenta.

Ricorda che i promotori finanziari sono venditori legati ad una Società, non sono consulenti indipendenti.

Valuta bene l'investimento in azioni

L'investimento in azioni o in Fondi con una forte componente azionaria, può darti un buon rendimento, ma c'è anche il rischio di perdere il capitale investito.

Se e' necessario prendi una pausa di riflessione.

Leggi con calma i prospetti informativi e l'ulteriore documentazione rilasciata prima di prendere qualsiasi decisione e sottoscrivere il contratto.

Se non hai tutto chiaro, prendi una pausa di riflessione e fatti aiutare da chi
è più esperto prima di decidere.

Controlla i costi
Prima di sottoscrivere l'investimento controlla bene i costi che l'investimento
comporta (spese, commissioni, deposito amministrato, costi del conto corrente, ecc.).

Firma del contratto
L'acquisto dei prodotti finanziari deve avvenire solo con la sottoscrizione di un ordine scritto. Comunque, è possibile l'acquisto on line e telefonico, ma in questo caso il risparmiatore ha il diritto al recesso entro 14 gg dall'avvenuta sottoscrizione "a distanza".

Versamento dei risparmi
Non versare MAI il controvalore dell'investimento in contanti, né con assegni in bianco o intestati al promotore finanziario, ma solo con bonifico bancario o con un assegno non trasferibile intestato alla Banca (SIM,SGR, ecc.).

Paradisi fiscali
Evita le proposte che provengano dai paradisi fiscali o da siti Internet non
certificati. Sul sito della Consob (www.consob.it) puoi controllare le comunicazioni
a tutela dei risparmiatori che segnalano attività di tipo finanziario svolte abusivamente e i soggetti a cui fanno capo.

Cambia investimento solo quando sei convinto
Cambiare investimento deve essere frutto di una scelta ragionata, che garantisca
che un altro prodotto offra risultati migliori. Altrimenti, no grazie.

Per ogni compravendita di titoli (switch) si paga una commissione: ogni switch è un affare per la banca e per il promotore, spesso per te è solo un costo certo!

Stai attento ai consigli, possono non essere convenienti e finalizzati a continue
compravendite solo per prendere le commissioni.

Attenzione ai soggetti non autorizzati
Non tutti possono proporre un investimento. Gli unici autorizzati sono le Banche, le SIM, le SGR, Bancoposta, gli agenti di cambio, come pure i promotori finanziari e gli agenti assicurativi iscritti rispettivamente all'albo presso la Consob e l'ISVAP. Fai attenzione ai soggetti non autorizzati e diffida di certa pubblicità, può essere ingannevole.

Dove reclamare
Se ritieni che l'intermediario e/o il promotore non abbia svolto bene i propri
doveri, puoi fare un esposto all'ufficio reclami della sua Società (Banca,SIM, SGR, ecc.): sono obbligati a risponderti entro 90 giorni.

In caso di risposta mancante o negativa, inoltre, puoi rivolgerti all'Ombudsman-Giurì bancario - Via delle Botteghe Oscure 54, 00186 Roma - Tel. 06/674821 - Fax 06/67482250 - associazione@conciliatorebancario.it (solo se il danno subito non supera i 50.000,00 euro). I ricorsi sono sempre gratuiti.

E' sempre tuo diritto rivolgerti alla magistratura per richiedere un risarcimento
o fare un esposto.

Progetto cofinanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico DG AMTC - Roma - Tel. 06 4382583

Etichette: ,


Leggi Tutto!





venerdì 25 gennaio 2008


Barcellona.. Torre Agbar - 38 pisos (38 piani)

Etichette: ,


Leggi Tutto!





27 gennaio 2008: "Giornata della Memoria" .

Con la legge 20.7.2000, n. 211, la Repubblica Italiana riconosce e istituisce il 27 gennaio - data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz - "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.....

Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.


Etichette:


Leggi Tutto!





150 ore. Permessi per il diritto allo studio. Rettifica elenco beneficiari Docenti a tempo determinato.

UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI ORISTANO

DOCENTI A TEMPO DETERMINATO
ELENCO BENEFICIARI DI PERMESSI STRAORDINARI PER DIRITTO ALLO STUDIO

SCUOLA DELL’INFANZIA
a)frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di studio di istruzione
primaria, secondaria o di un diploma di laurea ( o titolo equipollente),comprese le
cosiddette “lauree brevi”:
1) Contini Pamela 11/11/971 Or Anni 3 di servizio 4° Anno in corso
2) Musiu Patrizia 02/11/1973 EE Anni 3 “ 4° Anno in corso
3) Sanna Silvia 20/10/1975 Or Anni 0 4° Anno in corso
SCUOLA PRIMARIA
a)frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di studio di istruzione
primaria, secondaria o di un diploma di laurea ( o titolo equipollente),comprese le
cosiddette “lauree brevi”:
1) Zoncu Guido 14/09/1975 Or Anni 5 Serv,2° anno fuori corso
2) Fara Gianna 05/06/1975 Nu Anni 4 “ 1° anno fuori corso
3) Pompianu Alessia 14/09/1973 To Anni 4 “ 1° anno fuori corso
4) Carta Assunta 29/08/1974 Or Anni 2 “ 1° anno fuori corso
5) Lilliu Tiziana 18/01/1975 Ca Anni 4 “ 1° anno in corso

SCUOLA SECONDARIA DI 1^ GRADO
a)frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di studio di istruzione
primaria, secondaria o di un diploma di laurea ( o titolo equipollente),comprese le
cosiddette “lauree brevi”:
1) Manis Martina 18.08.1974 Or
c)frequenza di un corso finalizzato al conseguimento di un titolo di qualificazione
professionale, compresi i corsi di specializzazione per l’insegnamento su posti di
sostegno, corsi di riconversione professionale e quelli comunque riconosciuti
dall’ordinamento pubblico:
1) Accardo Palumbo Fabio Erice 5.08.1969-
d)frequenza di un corso finalizzato al conseguimento di un titolo di studio postuniversitario:
1) Chessa Francesco Nuoro 8.03.1975-
2) Fois Margherita Ee 22.12.1966-
3) Perra Monica Riola Sardo 22.12.1966-
SCUOLA SECONDARIA SECONDO GRADO
a) frequenza corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di un titolo di studio di istruzione
primaria,secondaria o di un diploma di laurea(o titolo equipollente) comprese le così dette lauree brevi;
1) Cadeddu Enrico (SS) 28.03.1974 Or Anni 2 Prec.Età
2) Montesu Maria Bernarda (SS) 30.03.1963 Nu Anni 5
3) Diana Sara (SS) 23.08.1978 Or Anni 2 Prec.Età
4) Podda Fabio (SS) 08.01.1972 EE Anni 2 Prec.Età
5) Onnis Emanuela (SS) 26.03.1970 Ca Anni 2 Prec.Età

Etichette: ,


Leggi Tutto!





giovedì 24 gennaio 2008


Barcellona. Parc Guel di Antoni Gaudì.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





"Su Pedrasaspras". Il Segretario Generale della Cisl Scuola di Oristano ribadisce: Le Scuole di Bosa e Laconi a Oristano!

Su "Pedrasaspras". Il Segretario Generale della Cisl Scuola di Oristano Pino Ciulu ribadisce:Le Scuole di Bosa e Laconi a Oristano! [link]

Etichette: , , , ,


Leggi Tutto!





"Assegnazioni per l'autonomia" e "comandi" (ex lege 448/98), a.s. 2008/09.

Le circolari e le scadenze Emanate il 24.1.2008 dal MPI per docenti e dirigenti scolastici:

la C.M. n. 14 (collocamenti fuori ruolo e comandi presso enti, associazioni e università, a.s. 2008/09);

la C.M. n. 15 (assegnazioni per l'autonomia, a.s. 2008/09)......

Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Commissioni, Commissioni, Commissioni.....

La Direzione Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale, ha aggiornato la composizione dei seguenti Gruppi di Lavoro.

1. Il gruppo Regionale di studio e di lavoro per il supporto alle scuole dell’autonomia scolastica, delle innovazioni ed in particolare delle Indicazioni per il curricolo delle scuole dell’infanzia e del primo ciclo è costituito nel seguente modo:
o Armando Pietrella –Direttore Generale dell’USR
o Enrico Tocco – Vice Direttore Generale
o Mario Salis – Coordinatore Ispettori
o Mariella Marras – Dirigente Scolastico comandato presso l’USR
o Francesco Feliziani
o Pierangela Cocco
o Luca De Sanctis
o Vincenzo Tortorella
o Arcangelo Cau - Dirigente Tecnico USR
o Luigi Mastino - Dirigente Tecnico USR
o Angela Serra – Dirigente Scolastico provincia di Nuoro
o Antonio Piras – Dirigente Scolastico provincia di Nuoro
o Maurizio Megna - Dirigente Scolastico provincia di Cagliari
o Silvana Dedoni - Dirigente Scolastico provincia di Cagliari
o Vittorio Sanna - Dirigente Scolastico provincia di Sassari
o Giovanna Angela Cherveddu – Dirigente Scolastico Provincia di Sassari
o Giampiero Enna – Dirigente Scolastico provincia di Oristano
o Grazietta Serusi – Dirigente Scolastico provincia di Oristano
o Anna Maria Gregu – Docente comandato autonomia c/o USP Nuoro
o Maria Luisa Serra – Docente comandato autonomia c/o USP Sassari
o Salvatore Ferraro – Docente comandato autonomia c/o CSA Oristano
o Sabrina Cesetti – Docente comandato autonomia c/o USP Cagliari
o Un rappresentante dell’Assessorato alla P.I. della R.A.S.
o Un rappresentante dell’Unione Province Sarde
o Daniela Sitzia - A.N.C.I.
o Rappresentanti dell’Agenzia per lo sviluppo dell’autonomia scolastica:
§ Giampiero Liori - D.S. ANSAS
§ Beatrice Lai – D.S. ANSAS
§ Ornella Pisano – Docente ANSAS
o Un rappresentante dell’Università

Il gruppo è coordinato dal Direttore Generale e, in sua assenza, dal vice Direttore Generale

2. Il gruppo Regionale di studio e di lavoro per il supporto, sostegno, monitoraggio alle scuole del 2° ciclo in materia di autonomia scolastica, della innovazione ed in particolare del nuovo obbligo scolastico, è costituito nel seguente modo:

o Armando Pietrella, Direttore Generale USR
o Enrico Tocco , vice direttore USR
o Mario Salis, coordinatore degli Ispettori
o Mariella Marras , Dirigente scolastico comandato c/o l’USR
o Francesco Feliziani Dirigente c/o USP Nuoro
o Pierangela Cocco Responsabile USP Cagliari
o Luca De Sanctis , Responsabile USP Sassari
o Vincenzo Tortorella Responsabile USP Oristano
o Arcangelo Cau , Dirigente Tecnico USR
o Luigi Mastino, Dirigente Tecnico USR
o Piero Serio – Dirigente Tecnico USR –CA-
o Tonino Loddo – Dirigente Tecnico USR -CA-
o Mario Marinelli – D.S. in pensione
o Giorgio Sanna Ist. Mag.le “D’Arborea” CA-
o Epicureo Maria Gabriella ITA “Duca degli Abruzzi” CA –
o Giovanni De Sanctis -ITN Nautico « Buccari » CA
o Giovanni Fabiani Liceo Scient.”Mossa” Olbia
o Luigi Gallucci Liceo Classico “Azuni” Sassari
o Elisa Mantovani Liceo Classico Olbia
o Delio Caporale – Liceo CL. Asproni Nuoro
o Rosa Anna Alfieri IPSAR Tortolì
o Guido Tendas Liceo Classico “De Castro”ORISTANO–
o Carla Varese Docente comandato autonomia c/o USR - CA
o Luciano Pes Docente comandato c/o USR – CA -
o Anna Maria Gregu docente comandato autonomia - USP NU
o Salvatore Ferraro docente comandato autonomia – USP OR -
o Sabrina Cesetti docente comandato autonomia USP CA –
o Luisa Lusso docente comandato autonomia sc. USR –CA-
o Un rappresentante dell’Assessorato alla P.I. della R.A.S.
o Un rappresentante dell’Unione Province Sarde
o Un rappresentante dell’A.N.C.I.
o Rappresentanti dell’Agenzia per lo sviluppo dell’autonomia scolastica:
Ø Gabriella Lanero
Ø Kati Capra
o Rappresentanti dell’Università

Il gruppo è coordinato dal Direttore Generale e, in sua assenza, dal vice Direttore Generale.


3. Gruppo di studio e di lavoro presso l’USP di CAGLIARI

- COCCO Pierangela – Responsabile USP di Cagliari
- CAU Arcangelo – Ispettore Tecnico USR
- MEGNA Maurizio – Dirigente Scolastico
- DEDONI Silvana - Dirigente Scolastico
- CESETTI Sabrina – Docente comandato autonomia c/o USP di Cagliari
- SANNA Giorgio Dirigente Scolastico
- EPICUREO M. Gabriella- Dirigente Scolastico
- DE SANTIS Giovanni - Dirigente Scolastico
- ORRU’ Lucia - Dirigente Scolastico
- DE RUBEIS Antonio - Dirigente Scolastico
- MELAS Andrea - Dirigente Scolastico
- MEREU Cristina - Dirigente Scolastico
- PINNA Ada - Dirigente Scolastico
- LICHERI Giovanna - Dirigente Scolastico
- SPIGA Angelo - Dirigente Scolastico
- BOVONE Giampaolo –
- Rappresentante Provincia
- Rappresentanti ANSAS
- Vaquer Silvana -docente di matematica
- Carmen Sulis - docente scuola primaria
- Luisanna Ardu – docente scuola primaria (lingua )
- Rita Pitzalis - docente scuola media (matematica)
- Graziella Crisponi - docente scuola media (lettere)
- Rappresentanti ANSAS
- Rappresentanti Provincia


Gruppo di studio e di lavoro presso l’USP di SASSARI

- DE SANTIS Luca - Responsabile dell’USP di Sassari
- SANNA Vittorio - Dirigente Scolastico
- CHERVEDDU G. Annamaria - Dirigente Scolastico
- SERRA Maria Luisa – Docente comandata c/o USP di Sassari
- GALLUCCI Luigi - Dirigente Scolastico
- MANTOVANI Elisa - Dirigente Scolastico
- VALZ Claudia - Dirigente Scolastico
- CINUS Filomena - Dirigente Scolastico
- CASTELLINI Marisa Dirigente Scolastico
- FARA Angelo - Dirigente Scolastico
- RABUINI Bruno - Dirigente Scolastico
- Carla Denti - docente scuola primaria (matematica)
- M. Antonietta Zoroddu – docente scuola primaria (italiano)
- Ciudino Leonardo – docente scuola media (matematica)
- Anna Rita Olmeo – docente scuola media (lettere)
- Michela Marras - docente scuola media (matematica)
- Teresa Nughedu – docente scuola primaria (matematica)
- Rappresentante Provincia
- Rappresentanti ANSAS


Gruppo di studio e di lavoro presso l’USP di NUORO:

- FELIZIANI Francesco – Dirigente USP di Nuoro
- PORRU Bachisio - Dirigente Scolastico Nuoro
- SERRA Angela - Dirigente Scolastico Dorgali
- PIRAS Antonio - Dirigente Scolastico Dorgali
- GREGU Annamaria - Docente comandata c/o USP di Nuoro
- CAPORALE Delio - Dirigente Scolastico Nuoro
- ALFIERI Rosa Anna - Dirigente Scolastico Tortolì
- MURA Agostino - Dirigente Scolastico Baunei
- SABA Pasqualina - Dirigente Scolastico Silanus
- FRAU Antioco - Dirigente Scolastico Aritzo
- MASURI Pietro - Dirigente Scolastico Gavoi
- Patrizia Dessanai - docente scuola primaria (inglese) Nuoro
- Concetta Bidoni – docente scuola media Nuoro
- Sedda Annalisa – docente scuola primaria Nuoro
- Cecilia Trazzi - docente scuola dell’infanzia Macomer
- Rappresentante Provincia
- Rappresentanti ANSAS

Gruppo di studio e di lavoro presso l’USP di ORISTANO:

- TORTORELLA Vincenzo – Responsabile dell’USP di Oristano
- DEMELAS Luigi - Dirigente Scolastico
- PIRAS Pietro - Dirigente Scolastico
- MELIS Quintino - Dirigente Scolastico
- SERUS Graziella - Dirigente Scolastico
- ENNA Giampiero - Dirigente Scolastico
- TILOCCA Peppino - Dirigente Scolastico
- FRONGIA Franco - Dirigente Scolastico
- FERRARO Salvatore - Docente comandato c/o USP di Oristano
- Canu Giovanna Maria - docente scuola media (italiano)
- Sanna M. Chiara – docente scuola media (matematica)
- Piras M. Lucia – docente scuola dell’infanzia
- Demontis Sebastiana - docente scuola primaria
- Rappresentante Provincia
- Rappresentanti ANSAS

Fanno inoltre parte dei gruppi provinciali:

Ø Armando Pietrella, Direttore Generale USR
Ø Enrico Tocco, vice Direttore USR
Ø Mario Salis, Coordinatore degli Ispettori USR
Ø Arcangelo Cau , Dirigente Tecnico USR
Ø Luigi Mastino, Dirigente Tecnico USR
Ø Piero Serio – Dirigente Tecnico USR –CA-
Ø Tonino Loddo – Dirigente Tecnico USR -CA-
Ø Mariella Marras Dirigente Scol. Comandata c/o USR

I gruppi provinciali vengono coordinati dal responsabile dell’USR o da altro componente da lui delegato.

IL DIRETTORE GENERALE
Armando Pietrella

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





mercoledì 23 gennaio 2008

Contrattazione d'Istituto. Terralba DD. I lavoratori chiedono l'Assemblea loro negata da 2 componenti RSU. Il DirScol presenta una nuova proposta.

Con una breve lettera sottoscritta da 50 colleghe e colleghi, i lavoratori del Circolo Didattico di Terralba, costringono i 2 componenti della RSU recalcitranti, a indire l'Assemblea Sindacale.

Hanno firmato la richiesta il 60% delle lavoratrici e lavoratori dellla Direzione Didattica di Terralba, ed i 2/3 delle insegnanti.

Tutto questo per poter ottenere informazioni precise e corrette in merito alla Contrattazione d'Istituto da tempo avviata e soprattutto per poter dire la loro in merito, senza che presunte "maggioranze" possano decidere, sulla testa dei lavoratori.

Così era infatti successo lo scorso anno. Nonostante il netto e chiaro dissenso dell'Assemblea che allora era stata convocata e le precise richieste che in essa erano emerse, 2 RSU su tre si erano arrogato il diritto di sottoscrivere comunque il Contratto d'Istituto, insieme alle rispettive Organizzazioni Territoriali, Snals e Uil.

La RSU eletta nella lista della CISL SCUOLA ed il sottoscritto, Rappresentante della medesima Organizzazione, unitamente al Rappresentante della CGIL Scuola, avevano allegato una nota a verbale di dissenso su alcune questioni fondamentali, denunziando la mancanza di EQUITA' nella incentivazione del personale, ed altri punti fondamentali.
[vedi link, clikka QUI]

Da parte loro, le Lavoratrici ed i Lavoratori anche allora numerosi, una cinquantina, avevano sottoscritto una lettera di consenso all'operato della RSU CISL SCUOLA e della medesima Organizzazione, della CGIL Scuola e stigmatizzato fermamente e sconfessato l'operato dei due componenti la RSU che avevano sottoscritto il contratto, ignorando la quasi unanime volontà espressa dall'Assemblea.[Leggi il documento a questo link. clikka QUI].

Tale documento si concludeva: ""
CHIEDONO CON FORZA E RIVENDICANO
il diritto che tutti gli operatori della scuola vengano ascoltati, anche dalle altre due componenti RSU del Circolo, prima di procedere alla Contrattazione di Istituto per il prossimo anno scolastico, così da evitare
la
richiesta formale di dimissioni dei due rappresentanti che non hanno rappresentato adeguatamente ed EQUAMENTE TUTTI I LAVORATORI indistintamente"".

Ebbene, quest'anno, nella riunione di Contrattazione del 11.1.2008, si concordava sulla necessità di indire una assemblea
prima della ulteriore prosecuzione della trattativa ed il Dirigente Scolastico, a tal fine aggiornava la riunione a dopo lo svolgimento dell'Assemblea stessa.

Richieste, però, di effettuare la convocazione dei lavoratori, dalla RSU CISL SCUOLA, Donatella Trogu, le altre 2 RSU rifiutavano di sottoscrivere la lettera
per cui il Dirigente Scolastico riconvocava RSU e OO.SS. per il prosieguo della trattativa.

Appreso ciò, il personale si attivava, ed in un solo giorno raccoglieva le 50 firme di colleghe e colleghi sotto la breve ma chiara richiesta di convocazione dell'Assemblea.

Richiesta che veniva presentata, dalla RSU CISL SCUOLA, Donatella Trogu,
nel corso della riunione di contrattazione di ieri 22 gennaio.

Da parte nostra abbiamo evidenziato con forza che non era più possibile ignorare la richiesta del 60% del personale e dei 2/3 dei docenti, fatta per iscritto (oltre che in assemblea) già lo scorso anno ed ora reiterata parimenti per iscritto.

Noi, come CISL SCUOLA, poi, siamo, a norma dell'art. 7 del CCNL, soggetto contrattuale nelle scuole a tutti gli effetti ed
abbiamo perciò, non tanto il diritto, che taluno vorrebbe negarci, di partecipare alle Assemblee dei Lavoratori, quanto piuttosto il DOVERE di informare e di SENTIRE IL PARERE dei lavoratori stessi a nome e per conto dei quali sottoscriviamo i contratti.

Nè NOI ci vergognamo, (cosa che secondo qualcheduno dovremmo fare) nè PER NOI significa abbassarci, MA E' UN ONORE, PER NOI, partecipare alle assemblee dei Lavoratori perchè è dai
Lavoratori, e da essi solamente, che traiamo RAPPRESENTATIVITA' e LEGITTIMAZIONE.

Ed in Provincia di Oristano, le Colleghe ed i Colleghi che si riconoscono nella
CISL SCUOLA, e ad essa aderiscono, sono oramai ben più di 1300.

E le diverse votazioni (
ENAM, RSU) hanno confermato la CISL SCUOLA come Sindacato largamente più rappresentativo in Provincia [vedi link .clikka QUI]

Anche i Rappresentanti della CGIL hanno convenuto sulla necessità dell'Assemblea.

E dopo una mattinata di discussione,
il Dirigente Scolastico ha chiesto di differire di pochi giorni la Riunione, per poter presentare, al tavolo della trattativa, una nuova Proposta di Contratto d'Istituto, da portare, riveduta e corretta, al dibattito dei Lavoratori.

Pino Cìulu

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





CCNI "mobilità 2008-09" e disposizioni ex artt. 36 e 59 CCNL 29.11.2007. Chiarimenti ministeriali

Il MPI - attraverso la nota prot. n. 1116 - detta precisazioni circa il trattamento previsto per quel personale (docente ed ATA) a tempo indeterminato che si è avvalso, per oltre un triennio, dell'opportunità di cui agli articoli 33 e 58 del CCNL 2003 (oggi, artt. 36 e 59), quella cioè di accettare rapporti di lavoro a tempo determinato in un diverso ordine o grado di istruzione o profilo. In tale nota si precisa che la perdita del posto di titolarità avviene per chi, compiuto il triennio abbia accettato - per il quarto anno - una supplenza.

Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.


Etichette:


Leggi Tutto!





martedì 22 gennaio 2008

Il Giorno della Memoria. 27 gennaio. Per ricordare la Shoah.

Il Ministro della Pubblica Istruzione

Prot. 5006 Roma, 21 gennaio 2008

Oggetto: "Giorno della Memoria" 2008

Come noto, il 27 gennaio (data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz) ricorre il "Giorno della Memoria", istituito dal Parlamento italiano con la legge n.211 del 20 luglio 2000, al fine di ricordare la Shoah e rendere omaggio alle numerose vittime, nonché a tutti coloro che, a rischio della propria vita, si sono opposti al folle progetto di sterminio.

In occasione di questa drammatica ricorrenza tutte le istituzioni sono impegnate nel realizzare iniziative volte ad analizzare le circostanze che hanno dato avvio ad uno dei periodi più oscuri della storia dell'Europa e ad approfondire gli eventi che ne hanno segnato il tragico sviluppo affinché ne venga conservata la memoria. Le istituzioni scolastiche sono chiamate a svolgere un ruolo fondamentale nella trasmissione della memoria fra le nuove generazioni. Ricordare è un dovere morale prima ancora che istituzionale affinché gli errori del passato siano un monito per il presente ed il futuro.

In particolar modo in una società come quella attuale caratterizzata dalla presenza di diverse culture e religioni, è necessario che la conoscenza e la memoria della Shoah siano radicate nella coscienza collettiva. Il ricordo di quegli eventi possono aiutare a comprendere le ramificazioni del pregiudizio e del razzismo e contribuire alla realizzazione di una pacifica convivenza.

La memoria della Shoah permette di far maturare nei giovani un'etica della responsabilità individuale e collettiva, cooperando al processo di promozione dell'esercizio di una cittadinanza attiva e consapevole, rispetto alla quale la scuola ne è luogo privilegiato.

Anche quest'anno il Ministero della Pubblica Istruzione, in collaborazione con l'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, ha indetto il concorso nazionale "I giovani ricordano la Shoah". I vincitori verranno premiati nel corso di una manifestazione che si terrà il prossimo 25 gennaio all'interno della Risiera di San Sabba.

IL MINISTRO
F.to Giuseppe Fioroni

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Preiscrizioni universitarie. Il sito web del MiUR di informazione e di orientamento: UniVerso.

Preiscrizioni universitarie.

A questo link: UniVerso, Il sito web del MiUR, di informazione e di orientamento.

In esso sarà reperibile, a breve, la modulistica per la preiscrizione universitaria.

UniVerso - Verso l'Università - è eccessibile anche dalla pagina di links a Siti di interesse professionale e culturale, alla quale puoi entrare dalla colonna destra della pagina

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Esami di Stato 2007/2008. Le materie oggetto della seconda prova scritta e di quelle affidate ai commissari esterni.

A questo link il motore di ricerca in ambiente web sul sito del MPI, per l’interrogazione delle materie oggetto della seconda prova scritta e di quelle affidate ai commissari esterni.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





lunedì 21 gennaio 2008

15 febbraio MOBILITAZIONE GENERALE.

I Direttivi unitari sollecitano risposte immediate su salari e redditi.

Bonanni, Segretario Generale della CISL: "Non vogliamo la crisi, ma la nostra credibilità non vale quella del Governo".

In primo piano anche le morti sul lavoro.

Leggi a questo link , l'articolo in merito su Conquiste del LAVORO, il Quotidiano della CISL.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





CISL Scuola, Flc Cgil, Snals e ANDIS concordano sull'utilità e la positività di un rapporto costante a livello locale/nazionale

Venerdì scorso, 15 gennaio, si è svolto un incontro fra le Organizzazioni Sindacali unitariamente maggiormente rappresentative della Dirigenza Scolastica (Flc CGIL, CISL Scuola e SNALS Confsal) e l'Associazione Nazionale dei Dirigenti Scolastici (ANDIS), storica e laica Associazione professionale di categoria, insediata su tutto il territorio nazionale, al termine del quale è stato sottoscritto un comunicato congiunto.....

Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della
CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





domenica 20 gennaio 2008


Etichette: ,


Leggi Tutto!





La vignetta.

ISTAT: arrivare a fine mese per tante famiglie è un miraggio.

PRODI: .................

(vedi la vignetta a questo [link])

Etichette:


Leggi Tutto!





sabato 19 gennaio 2008

Agenda Sindacale

Contrattazione d'Istituto
della prossima settimana:

DD Terralba
SM Ales
SM Oristano 3
IC Samugheo
ITIS Othoca OR
IC Villaurbana
Ist. d'Arte OR
ITC Mossa OR

Etichette:


Leggi Tutto!





Tasse scolastiche. Limiti di reddito per l'esonero dal pagamento delle t.s.

C.M. n. 10 PROT.AOODGOS n. 605
Ministero della Pubblica Istruzione
DIPARTIMENTO PER L’ISTRUZIONE
Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Ufficio VII

Roma, 18 gennaio 2008

OGGETTO: Limiti di reddito per l’esonero dal pagamento delle tasse scolastiche per l’anno scolastico 2008 - 2009.

Com'è noto, l'art.21-9° comma della legge 11-3-1988,n.67 (legge finanziaria 1988) stabilisce, tra l'altro, che i limiti di reddito previsti dall'art.28 -4° comma della legge 28-2-1986,n.41 (legge finanziaria 1986) sono rivalutati, a decorrere dall'anno 1988,in ragione del tasso d'inflazione annuo programmato.

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze - Dipartimento del Tesoro ha comunicato in data 7 gennaio 2008 che il tasso d'inflazione programmato per il 2008 è pari al 1,7%.

I limiti massimi di reddito, ai fini dell'esenzione dalle tasse scolastiche, pertanto, sono rivalutati, per l'anno scolastico 2008-2009, come dal seguente prospetto in euro:

n° componenti il nucleo familiare/
limite massimo di reddito per l'a.s. 2007-2008 riferito all'anno d'imposta 2006/
rivalutazione del 1,7 %/
limite massimo di reddito per l'a.s. 2008-2009 riferito all'anno d'imposta 2007/

1 4.718,00 euro 81,00 euro 4.799,00
2 7.827,00 euro 134,00 euro 7.961,00
3 10.062,00 euro 172,00 euro 10.234,00
4 12.017,00 euro 205,00 euro 12.222,00
5 13.971,00 euro 238,00 euro 14.209,00
6 15.835,00 euro 270,00 euro 16.105,00
7 e oltre 17.695,00 euro 301,00 euro 17.996,00

Si ricorda che la misura delle tasse scolastiche è stata determinata dal D.P.C.M. 18 maggio 1990 (G.U. Serie Generale n.118 del 23-5-1990).

Si rammenta che con la C.M. n. 2 del 4-1-2006 e con la C.M. n.13 del 30-1-2007 è stato comunicato che gli studenti che si iscrivono al primo, secondo e terzo anno dei corsi di studio degli istituti di istruzione secondaria superiore sono esonerati dal pagamento delle tasse scolastiche erariali.

L’articolo 1, comma 622, della legge 27 dicembre 2006, n.296 (legge finanziaria 2007) ha disposto, tra l’altro, che resta fermo il regime di gratuità ai sensi dell’articolo 28, comma 1 del decreto legislativo 17 ottobre 2005,n.226.

L’art.1 del D.M. 22 agosto 2007, n 139 - regolamento recante norme in materia di adempimento dell’obbligo di istruzione – ha stabilito che l’istruzione obbligatoria è impartita per almeno dieci anni e si realizza secondo le disposizioni indicate all’articolo 1, comma 622, della legge 27 dicembre 2006,n.296.

Viene, pertanto, confermato l’esonero dal pagamento delle tasse scolastiche erariali per gli studenti che si iscrivono al primo, al secondo e terzo anno dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore.

IL DIRETTORE GENERALE
Mario G. Dutto

Etichette:


Leggi Tutto!





venerdì 18 gennaio 2008

Le Scuole di Bosa e Laconi alla Provincia di Oristano! Radio Planargia riprende l'argomento.

Anche Radio Planargia si è occupata del problema, riprendendo il Documento Sindacale della CISL SCUOLA di Oristano, che di seguito trascriviamo.
****************

Dalla stampa apprendiamo di un incontro con l'Assessore Regionale alla Istruzione, Mongiu, nella quale l'Assessore Provinciale Cristiano Carrus ha riproposto il problema delle Scuole di Bosa, della Planargia e del Sarcidano, ancora irrisolto!

Non è solo assurdo ed insostenibile, ma ormai è diventato anche un affare vergognoso.

Che, a seguito di un democratico referendum, dopo tanto tempo che della Provincia di Oristano sono entrati a far parte anche i territori della Planargia e di Laconi e Genoni, le scuole che in quegli stessi territori esistono, continuino a dipendere da Nuoro.

O meglio, cosa ancora più assurda, sono "servi di due padroni".

Gli edifici scolastici, infatti sono passati sotto la competenza dell'Amministrazione Provinciale di Oristano (scuole superiori, in quanto le scuole medie, dell'infanzia e primarie sono di proprietà dei rispettivi Comuni), il personale che all'interno degli stessi edifici lavora, dipendono ancora dall'Ufficio Scolastico Provinciale di Nuoro!

Con tutto quanto ciò comporta in termini di funzionalità ed efficienza, a partire dal problema degli organici che ancora vengono definiti dall'USP del capoluogo barbaricino.

Nè si comprende quale sia la difficoltà a risolvere finalmente e definitivamente il problema, visto che l'operazione non costa allo Stato un solo centesimo!, come andiamo ripetendo ormai da anni.

Si tratta semplicemente di ridisegnare i confini delle province di Nuoro e Oristano, e, per quanto riguarda le scuole, spostare un "pungno" di unità di organico da una provincia all'altra senza nessun costo aggiuntivo.

Nessun Dirigente in più da nominare, nessun DSGA in più da assumere, nessuna Segreteria Scolastica nuova da attivare.
E i Docenti e il Personale ATA che oggi prestano servizio nelle scuole interessate, continuerà a svolgere il proprio lavoro senza che sia necessario assumere neppure 1 nuova unità di personale.

E non si venga a dire che c'è da pensare anche alle nuove province ove il discorso è diverso perchè si tratterebbe di istituire nuove strutture come gli Uffici Scolastici Provinciali.

Qui NO.
Quelli che ci sono restano senza alcuna spesa per lo Stato.

Saranno tra qualche mese ben 3 anni che è stato eletto il Consiglio Provinciale di Oristano, con la partecipazione anche delle popolazioni della Planargia e del Sarcidano.

E fa in questi giorni un anno che in una assemblea popolare a Laconi si decise il passaggio del locale Liceo Classico da Isili, dal quale oggi dipende, all'Istituto Comprensivo di Laconese!

LA CISL SCUOLA DENUNZIA QUESTA GRAVE E INSOSTENIBILE SITUAZIONE E CHIEDE CHE CHI DEVE DECIDERE, FINALMENTE DECIDA! (LA REGIONE; IL DIRETTORE GENERALE DELL'UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE; I POLITICI LOCALI secondo le rispettive competenze) e che tutte le Autorità (il Prefetto, gli Amministratori Locali...) si attivino per ottenere quanto alle popolazioni interessate spetta di diritto per la funzionalità e l'efficienza dei Servizi pubblici in generale, quelli Scolastici in particolare.

Ulteriori particolari sulle motivazioni, sulle posizioni e sulle iniziative della CISL SCUOLA in merito, all'indirizzo internet:
http://cislscuola-oristano.blogspot.com/search/label/bosa

Pino Cìulu
Segretario Generale
CISL SCUOLA
ORISTANO

Etichette: , , , ,


Leggi Tutto!





Contratti d'Istituto. Finora sottoscritti in 13 Scuole (27%)

Ad oggi sono stati sottoscritti i Contratti Integrativi d'Istituto in 13 Scuole su 48 (27%):

Direzioni Didattiche :
Ales
Oristano 1° Circolo Solferino
Oristano 4° Circolo Sa Rodia

Scuole Medie:
Oristano n. 1 E. d'Arborea
Solarussa

Istituti Comprensivi:
Arborea
Marrubiu
Cabras
Milis

Liceo Scientifico di Ghilarza
Istituto Superiore di Mogoro
Istituto Magistrale Oristano
Istituto Superiore di Terralba

Contratti conclusi ma non ancora firmati:

Istituto Superiore di Bosa
Istituto Geometri Oristano
Istituto Comprensivo di Cuglieri
Istituto Comprensivo di Uras


L'articolo 6 del nuovo Contratto CNL sottoscritto il 29 novembre, stabilisce che i contratti d'Istituto debbano essere sottoscritti entro il 30 novembre.

Entro i 5 giorni successivi alla firma, il contratto viene inviato ai Revisori.

Trascorsi 45 giorni senza rilievi, il contratto d'Istituto viene definitivamente stipulato e produce i suoi effetti.

I Revisori effettuano il controllo esclusivamente sulla compatibilità dei costi.

I compensi per le attività svolte e previste dal contratto d'Istituto sono erogati entro il 31 agosto.

Etichette:


Leggi Tutto!





“VOLER BENE AI RAGAZZI E ALLE SCUOLE DELLA CAMPANIA” - Sabato 19 gennaio: manifestazione a Napoli

La drammatica emergenza dei rifiuti in Campania, accanto ai danni sanitari, ambientali e d'immagine per tutto il Paese, sta producendo un danno educativo e culturale di incalcolabile dimensione. Tutti i cittadini e le istituzioni devono essere consapevoli che, quando nel territorio prendono il sopravvento l'illegalità ed il degrado ambientale e sociale, si compromette, fino a vanificarlo, il faticoso lavoro quotidiano che si svolge nelle scuole, per educare cittadini consapevoli, responsabili e rispettosi della res publica........

Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





Corsi di abilitazione speciale "on line" ex DD.MM. 21 e 85/05. Presentazione delle domande: ulteriore proroga al 31 gennaio

La "SSIS Lazio" - con un comunicato pubblicato sul proprio sito internet - ha ulteriormente prorogato a giovedì 31 gennaio 2008 il termine ultimo (inizialmente fissato al 17.12.2007, differito poi al 14.1.2008) per la presentazione della domanda allegata al Decreto 30.11.2007 concernente il "bando" per poter accedere ai corsi on line ex Decreti Ministeriali 21/05 e 85/05. Ne dà notizia anche il MPI attraverso l'odierna nota prot. n. 986.......

Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della
CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





Libri di testo. Adozione per l'anno scolastico 2008/2009.

Il MPI, con un certo anticipo rispetto al passato, ha emanato, in materia, la circolare n. 9 del 15.1.2008. Al provvedimento - che sostanzialmente ripropone le modalità operative già indicate negli scorsi anni - sono allegati i decreti ministeriali con i quali si fissano i prezzi di copertina dei libri di testo della scuola primaria e i "tetti di spesa" della scuola secondaria di primo grado.....


Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della
CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





giovedì 17 gennaio 2008

Personale ATA. Incarichi specifici. I parametri per la ripartizione relativa ai Collaboratori Scolastici.

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SARDEGNA
DIREZIONE GENERALE

Prot. n 1117 Ufficio 2° Cagliari, 17.01.2008


Oggetto: Incarichi specifici personale ATA. (già denominate funzioni aggiuntive)

Al fine di consentire alle SS.LL una programmazione circa l’attribuzione degli incarichi si comunica che in data 15.12.2008 è stato firmato con le OO.SS del comparto Scuola il C.C.D.R. sugli incarichi specifici per il personale ATA.

In particolare si precisa che, in considerazione dei delicati e gravosi compiti che ricadono sui collaboratori scolastici, con la citata contrattazione si è voluto dare un importante segnale perché la ripartizione delle risorse corrispondenti alle ex funzioni aggiuntive per detti collaboratori fosse finalizzata, prioritariamente, all’assistenza alla persona e all’assistenza agli alunni diversamente abili.

In questa logica, attraverso una approfondita analisi della reale consistenza numerica degli alunni diversamente abili nelle scuole della Sardegna, è stata condivisa con le OO.SS la decisione di introdurre nuovi criteri di ripartizione che si sostanzia così di seguito:

* 1 funzione per ogni edificio di scuola materna;
* 1 funzione per ogni istituzione scolastica;

* Funzioni sulla base del totale degli di alunni portatori di handicap presenti in ogni istituzione scolastica

alunni / funzioni
alunni da 1 a 5 : 1 funzione
alunni da 6 a 10:2 funzioni
da 11 a 15 :3
da 16 a 20 : 4
da 21 a 25 :5
da 26 a 30 : 6
da 31 a 35: 7
da 36 a 40:8
da 41 a 45: 9
da 46 a 50: 10
>di 50 :11


* Funzioni residue assegnate alla scuola dell’infanzia in relazione al numero delle sezioni ad orario lungo.

Nulla viene innovato per le altre figure professionali.

Con successivo provvedimento verrà formalizzata l’assegnazione a ciascuna istituzione scolastica di tutte le risorse spettanti per gli incarichi specifici, mentre, per quanto riguarda i collaboratori scolastici, si dovrà fin d’ora tenere conto della nuova ripartizione sopra indicata.
Detto contratto verrà pubblicato, quanto prima, sul sito di quest’Ufficio:www.usrsardegna.it

f.to IL DIRETTORE GENERALE
Armando Pietrella

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Modifiche al "Regolamento di contabilità delle istituzioni scolastiche". Richiesta di incontro

CISL Scuola, unitamente a Flc CGIL, UIL Scuola e SNALS Confsal, hanno più volte sollecitato - nei vari incontri con l'Amministrazione dedicati alla realizzazione dell'assegnazione diretta alle scuole delle risorse finanziarie (ex lege Finanziaria 2007) - uno specifico confronto sulle modifiche da apportare al Regolamento concernente le "Istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche" (Decreto Interministeriale n. 44 del 1°.2.2001)......

Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della
CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





Permessi per il diritto allo studio. 150 ore. L'elenco dei beneficiari. Docenti.

UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI ORISTANO

Prot.n. 354 Oristano, 15 gennaio 2008

VISTO il D.P.R. N. 395/88 e in particolare l’art.3;

VISTA la C.M. n.130 del 21.04.2000;

VISTO IL C.C.D. R. concernente l’attribuzione e la fruizione dei permessi straordinari retribuiti per il diritto allo studio del personale docente, educativo ed A.T.A. , siglato in data 08 Novembre 2002 e in particolare l’Art.6 , riguardante la formazione delle graduatorie;

VISTA l’interpretazione autentica al C.C.D.R. succitato del 06 Febbraio 2004;

ESAMINATE le domande dei docenti interessati;

VISTO il decreto del Direttore Generale della Direzione Generale della Sardegna Prot.n.16211 del 13/12/2007 che determina il contingente di permessi concedibili per il diritto allo studio relativo a ciascun ordine di scuola per la Provincia di Oristano;

CONSIDERATO che ai sensi dell’articolo 4 del C.C.D.R. è possibile procedere a compensazione tra aree professionali e ordini di scuola, ridistribuendo le quote tra il personale appartenente ai profili ove si manifesti una maggiore domanda;

VISTO il proprio decreto prot.n.281 del 10 gennaio 2008 con la quale sono stati pubblicati gli elenchi dei docenti a tempo indeterminato (all.1) e la graduatoria dei docenti a tempo determinato (all.2) aventi titolo alla concessione del permessi retribuiti per il diritto allo studio per l’anno solare 2008 , da concedere nella misura massima di 150 annue.

VISTA la nota della docente a tempo indeterminato appartenente al ruolo della scuola secondaria di secondo grado NIOLA GIANNA (30.08.1960 Ss) con la quale dichiara di rinunciare alla concessione dei permessi straordinari retribuiti per il diritto allo studio ;

DECRETA

Sono pubblicati in data odierna all’Albo di quest’Ufficio e sul sito www.csaoristano.it , gli elenchi nominativi distinti per ordine di scuola, del personale docente di ruolo e non di ruolo avente diritto ad usufruire dei permessi straordinari retribuiti per il diritto allo studio , di cui all’articolo 3 del D.P.R. 395/88 per l’anno solare 2008 .

E’ stato soddisfatto in via prioritaria un numero di domande del personale di ruolo della scuola, sia docente che ATA, pari a n° 74, comprensivo della compensazione tra aree professionali e ordini di scuola previsto dall’art. 3 comma 4 del C.C.D.R. del 2002.

Atteso che il contingente dei beneficiari dei permessi straordinari, assegnato dall’USR per la Sardegna alla provincia di Oristano, è di n. 94, restano n. 20 permessi da attribuire al personale a tempo determinato, di cui n. 2 al personale ATA e n. 18 al personale docente.

Tali permessi sono stati assegnati per n. 3 a docenti della scuola dell’infanzia e per n. 5 a docenti della scuola secondaria di 1^ grado , a saturazione del contingente previsto per il relativo ordine, mentre i restanti 10 permessi vengono assegnati in misura proporzionale tra i docenti della scuola primaria e della scuola secondaria superiore , con la seguente suddivisione:

n.5 posti scuola primaria,

n.5 posti scuola secondaria di secondo grado;

I Dirigenti scolastici all’atto dell’ emanazione dei provvedimenti formali di concessione dei permessi retribuiti sono tenuti ad osservare scrupolosamente quanto indicato nel C.C.D.R., in particolare gli artt.7-8.

Per quanto concerne il personale titolare di contratto a tempo determinato i permessi vanno concessi in misura proporzionale alla durata e alla consistenza della nomina.

La certificazione relativa alla fruizione di detti permessi sarà presentata al Dirigente Scolastico della scuola di servizio, il quale accerterà che la documentazione sia idonea a giustificare l'assenza

F.to Il Direttore Coordinatore
Dott.Vincenzo Tortorella


ELENCO DOCENTI BENEFICIARI DEI PERMESSI STRAORDINARI PER IL DIRITTO ALLO
STUDIO
ANNO SOLARE 2008

ELENCO DOCENTI A TEMPO INDETERMINATO

PERSONALE DOCENTE SCUOLA INFANZIA

a)frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di studio di istruzione
primaria, secondaria o di un diploma di laurea ( o titolo equipollente),comprese le
cosiddette “lauree brevi
1) Concas Tamara 26/09/1979 Ca
2) Cossu Pietrina 19/09/1948 Or
3) Mancosu Sandra 05/12/1977 Or
4) Piredda Antonella 24/10/1965 Or
5) Vasconi Francesca 24/09/1977 Or

PERSONALE DOCENTE SCUOLA PRIMARIA
a)frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di studio di istruzione primaria, secondaria o di un diploma di laurea ( o titolo equipollente),comprese le cosiddette “lauree brevi”:
1) Billotta Pompilia 29/10/1969 Av
2) Carboni Stefania 07/11/1977 Or
3) Corona Maria 04/08/1949 Or
4) Cadeddu Liliana 02/03/1955 Or
5) Deidda Giuliana 06/08/1970 Or
6) Dettori Silvia 20/08/1975 Or
7) Fais Sabrina Maria 13/08/1970 Or
8) Lai Filippo 06/03/1971 Or
9) Lilliu Patrizia 08/05/1957 Or
10)Marrosu Laura* 25/01/1954 Nu
11)Pilisio Elisabetta 03/01/1972 Ca
12)Pistis Marinella 17/12/1965 Or
13) Pitzalis Ornella 22/07/1973 Ca
14) Porru Gilberto 13/11/1950 Or
15)Puggioni Maria Isabella E.22/10/1958 Or
16)Pusceddu Ilaria 19/01/1976 Or
17)Raspa Paola Barbara 15/03/1963 Or
18)Righi Lorella 20/07/1973 Ca
19)Sechi Maria Cinzia 14/07/1969 Or
20)Serra Maria Rita Lucia 05/10/1958 Or
21)Simonetti Danila 12/06/1960 Or
22)Ulargiu Patrizia 06/11/1969 Ca
23)Tore Isabella 01/06/1965 Or
24)Uras Paola 22/04/1969 Or
25)Zaru Barbara 18/04/1974 Co
* la Docente di ruolo MARROSU LAURA potrà usufruire dei permessi per diritto allo
studio pari a n.150 ore complessive per le categorie di cui al punto a ed al punto e
dell’ Art6 del C.C.D.R. siglato in data 08 Novembre 2002.

d) frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di titoli di studio post-universitari
1) Mocci Maria Lucia 04/11/1963 Or
2) Orru Filomena 19/01/1955 Or
e )frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di altro titolo di studio,compresi i corsi
di Lingua Straniera della Scuola Elementare
1) Abis Beatrice 09/12/1959 Ca
2) Contini Maria Carmela 03/02/1963 Or
3) Deiana Maria Gabriella 12/12/1956 Or
4) Deias Katy 06/12/1966 Or
5) Dessi Maria Ignazia 14/05/1961 Or
6) Lampis Patrizia 10/11/1963 Ca
7) Mereu Margherita 23/12/1959 Or
8) Mocci Natalina 25/12/1958 Or
9)Serra Monica 14/05/1971 Or

PERSONALE DOCENTE SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO

a)frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di studio di istruzione
primaria, secondaria o di un diploma di laurea ( o titolo equipollente),comprese le
cosiddette “lauree brevi”:
1) Firinu Greca 12/07/1955 Or
2) Cella Maria Antonietta 11/07/1962 Or
3) Atzori Martina 24/08/1973 Or

PERSONALE DOCENTE SCUOLA SUPERIORE

a) frequenza corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di un titolo di studio di
istruzione primaria,secondaria o di un diploma di laurea(o titolo equipollente)
comprese le così dette lauree brevi;

1)Golosio Angela 23.07.1960
2)Loddo Giovanni 27.10.1954
3)Manca Paoletta 13.11.1969
4)Manchinu Patrizia 30.06.1964
5)Melis Salvatore 12.12.1959
6)Mocci Demartis Stefano Alessandro 11.05.1967
7)Pinna M. Cristina 10.09.1959
8)Pusceddu Corrado Stefano 14.07.1953

c):frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di titoli di qualificazione e di
riqualificazione professionale, compresi i corsi di specializzazione per
l’insegnamento su posti di sostegno e quelli riconosciuti nell’ambito
dell’ordinamento scolastico:

1)Chergia Alessandro 08.04.1952
2)Garau Marcella 21.01.1957
3)Pitzalis Angelo Antonello 19.02.1957
4)Salis Luisa Antonietta Maddalena 06.09.1957
5)Turri Cristina 21.06.1964
d):frequenza dei corsi finalizzati al conseguimento di titoli di studio post-universitari:
1)Leoni Maria Elisabetta 03.08.1965
2)Loi Mario Luigi 10.10.1959
3)Pes Caterina 23.11.1960
4)Pisanu Margherita 11.02.1958
5)Sanna Maria Vincenza Dolores 08.04.1960
6)Scopacasa Giuseppina 06.03.1962

e):Frequenza dei corsi finalizzati al conseguimento di altro titolo di studio (seconda laurea)

1)Gabriele Caterina 24.01.1949
2)Mariani Marina Giulia 19.12.1960
3)Orru’ Giuseppino 30.03.1951
4)Santi Alberto 01.06.1965
5)Scano Erminia 30.03.1949


DOCENTI A TEMPO DETERMINATO
ELENCO BENEFICIARI DI PERMESSI STRAORDINARI PER DIRITTO ALLO STUDIO

SCUOLA DELL’INFANZIA

a)frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di studio di istruzione primaria, secondaria o di un diploma di laurea ( o titolo equipollente),comprese le cosiddette “lauree brevi”:

1) Contini Pamela 11/11/971 Or Anni 3 di servizio 4° Anno in corso
2) Musiu Patrizia 02/11/1973 EE Anni 3 “ 4° Anno in corso
3) Sanna Silvia 20/10/1975 Or Anni 0 4° Anno in corso

SCUOLA PRIMARIA

a)frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di studio di istruzione primaria, secondaria o di un diploma di laurea ( o titolo equipollente),comprese le cosiddette “lauree brevi”:

1) Zoncu Guido 14/09/1975 Or Anni 5 Serv,2° anno fuori corso
2) Fara Gianna 05/06/1975 Nu Anni 4 “ 1° anno fuori corso
3) Pompianu Alessia 14/09/1973 To Anni 4 “ 1° anno fuori corso
4) Carta Assunta 29/08/1974 Or Anni 2 “ 1° anno fuori corso
5) Lilliu Tiziana 18/01/1975 Ca Anni 4 “ 1° anno in corso

SCUOLA SECONDARIA DI 1^ GRADO

a)frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di studio di istruzione primaria, secondaria o di un diploma di laurea ( o titolo equipollente),comprese le cosiddette “lauree brevi”:

1) Manis Martina 18.08.1974 Or

c)frequenza di un corso finalizzato al conseguimento di un titolo di qualificazione
professionale, compresi i corsi di specializzazione per l’insegnamento su posti di
sostegno, corsi di riconversione professionale e quelli comunque riconosciuti
dall’ordinamento pubblico:

1) Accardo Palumbo Fabio Erice 5.08.1969-

d)frequenza di un corso finalizzato al conseguimento di un titolo di studio postuniversitario:

1) Chessa Francesco Nuoro 8.03.1975-
2) Fois Margherita Ee 22.12.1966-
3) Perra Monica Riola Sardo 22.12.1966-

SCUOLA SECONDARIA SECONDO GRADO
(rettifica del 18.1.2008)

a) frequenza corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di un titolo di studio di istruzione primaria,secondaria o di un diploma di laurea(o titolo equipollente) comprese le così dette lauree brevi;

1) Cadeddu Enrico (SS) 28.03.1974 Or Anni 2 Prec.Età
2) Montesu Maria Bernarda (SS) 30.03.1963 Nu Anni 5
3) Diana Sara (SS) 23.08.1978 Or Anni 2 Prec.Età
4) Podda Fabio (SS) 08.01.1972 EE Anni 2 Prec.Età
5) Onnis Emanuela (SS) 26.03.1970 Ca Anni 2 Prec.Età

DOCENTI A TEMPO DETERMINATO
ulteriore rettifica del 25.1.2008 a questo [link]

Etichette: ,


Leggi Tutto!





mercoledì 16 gennaio 2008


Barcellona. La Sagrada Familia. Di Antoni Gaudì

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Personale docente ed ATA avente diritto alla mensa gratuita (CCNL, art. 21).

Come è noto, al comma 5 dell'art. 21 del CCNL Scuola sottoscritto il 29.11.2007 è prevista la fruizione della mensa gratuita anche per il personale ATA.

Tale norma contrattuale, i cui nuovi costi sono coperti dalla stipula del CCNL, fa nascere il diritto per il dipendente, individuato nel citato art. 21, alla gratuità del servizio mensa e il conseguente obbligo per l'Amministrazione ad erogarlo. Tuttavia, in mancanza di comunicazioni formali al riguardo, molti Comuni non adeguano il servizio mensa con i pasti supplementari.

Flc CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola e Snals - nel ribadire che la sottoscrizione definitiva del CCNL comporta la sua applicazione automatica - chiedono un intervento tempestivo da parte del MPI, del Ministero per le Riforme e Innovazioni nella P.A., del Ministero dell'Interno e dell'ANCI nei confronti delle Amministrazioni interessate per assicurare l'erogazione dei pasti dovuti al personale docente e ATA impegnato durante il servizio mensa.......

Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della
CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Obbligo di comunicazione ai "Centri per l'Impiego" dei contratti a tempo determinato: nuovi moduli. Dal 1° marzo solo “on line".

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 299 del 27.12.2007 è stato pubblicato il Decreto Interministeriale 30.10.2007 (a firma del "Ministro del lavoro e della previdenza sociale" di concerto con il "Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione") concernente le "comunicazioni obbligatorie telematiche dovute dai datori di lavoro pubblici e privati ai servizi competenti" ex lege 296/06, art. 1, commi 1180-1185.

Il Decreto Interministeriale 30.10.2007 è entrato in vigore venerdì scorso, 11 gennaio (quindici giorni dopo, cioè, la sua pubblicazione in Gazzetta......


Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della
CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Graduatorie ad esaurimento. Primi dati e valutazioni.

Graduatorie ad esaurimento. Primi dati e valutazioni.
A cura del MPI
[link].

Etichette:


Leggi Tutto!





martedì 15 gennaio 2008

Mobilità. Tutta la documentazione.

il CCNI, l'OM e la modulistica
I bollettini ufficiali.
domande entro il 5 febbraio 2008

In Sindacato, nei consueti orari [link], potrai trovare, come sempre, la modulistica necessaria e le informazioni relative.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Oggi su L'UNIONE. Planargia, Sarcidano. La Cisl: dipende ancora da Nuoro.


L'UNIONE SARDA, di oggi, nell'articolo a firma Emilio Firinu, riferisce dell'ennesima presa di posizione della CISL SCUOLA di Oristano per rivendicare, che, dopo quasi 3 anni da quando Bosa, La Planargia, Laconi e Genoni sono entrati a far parte della Provincia di Oristano, anche il Servizio Scolastico ed il Personale che in questi territori opera, venga finalmente gestito dall'USP di Oristano e non più da quello di Nuoro.

[clikka sull'articolo per ingrandirlo]


L'argomento è stato trattato anche da RADIO CUORE.



[Per leggere le motivazioni della rivendicazione, le prese di posizione e le iniziative precedenti in merito, clikka sulle etichette qui sotto o a questo link]

Etichette: , , , ,


Leggi Tutto!





Si è conclusa oggi la contrattazione decentrata regionale sulle funzioni aggiuntive personale ATA.


Appena possibile pubblicheremo i dati per le singole scuole.

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





La CISL unisce.

Etichette:


Leggi Tutto!





Formazione del personale della scuola. Richiesta di apertura del confronto finalizzato alla sottoscrizione del CIN

Il nuovo CCNL del 29.11.2007 ha reintrodotto - tra le materie oggetto di contrattazione integrativa a livello di Ministero - la "formazione", con i suoi obiettivi, finalità e criteri di ripartizione delle risorse. Con una lettera unitaria inviata al Capo Dipartimento, CISL Scuola, Flc CGIL e UIL Scuola sollecitano l'apertura del confronto propedeutico alla sottoscrizione dello specifico contratto integrativo nazionale.

Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della
CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





lunedì 14 gennaio 2008



Etichette: ,


Leggi Tutto!





Personale ATA. Permessi per il diritto allo studio 2008. (Elenco pubblicato in data odierna)

Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna
Ufficio Scolastico Provinciale di Oristano


Port. N.278 Oristano, 10.01.2008

PERMESSI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

ELENCO PERSONALE A.T.A. A TEMPO INDETERMINATO


1 PATTA Gian Marco 21.09.1966 Direttore Serv. Gen. e Amm.vi
2 SOLAS Valeria 01.11.1967 Assistente Amm.vo
3 SALIS Giovanni 13.03.1959 Assistente Amm.vo
4 SIMONINI Sabrina Antonietta 05.03.1967 Assistente Amm.vo
5 MURONI Sandro 20.02.1961 Assistente Tecnico
6 ATZORI Adele 05.10.1968 Collaboratore Scolastico

ELENCO PERSONALE A.T.A. A TEMPO DETERMINATO

1 ATZENI Maria Cristina 04.06.1968 Assistente Amm.vo
2 ZONCU Liliana 21.10.1956 Assistente Amm.vo

IL DIRETTORE COORDINATORE
- Dr. Vincenzo Tortorella -

Etichette: , ,


Leggi Tutto!