#wrapper { margin: 0 auto; padding: 0; border: 0; width: 692px; text-align: left; background: #fff url(http://www.blogblog.com/moto_son/innerwrap.gif) top right repeat-y; font-size:90%; } } @media handheld { #wrapper { width: 90%; } } /* Header */ #blog-header { color: #ffe; background: #8b2 url(http://www.blogblog.com/moto_son/headbotborder.gif) bottom left repeat-x; margin: 0 auto; padding: 0 0 15px 0; border: 0; } #blog-header h1 { font-size: 24px; text-align: left; padding: 15px 20px 0 20px; margin: 0; background-image: url(http://www.blogblog.com/moto_son/topper.gif); background-repeat: repeat-x; background-position: top left; } #blog-header p { font-size: 110%; text-align: left; padding: 3px 20px 10px 20px; } #sidebar { width: 226px; float: left; } } @media handheld { #main { width: 100%; float: none; } #sidebar { width: 100%; float: none; } } /* Bottom layout */ #footer { clear: left; margin: 0; padding: 0 20px; border: 0; text-align: left; border-top: 1px solid #f9f9f9; background-color: #fdfdfd; } #footer /* Default links */ a:link, a:visited { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } a:hover { font-weight : bold; text-decoration : underline; color: #8b2; background: transparent; } a:active { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } /* Typography */ #main p, #sidebar p { line-height: 140%; margin-top: 5px; margin-bottom: 1em; } .post-body { line-height: 200%; } h2, h3, h4, h5 { margin: 25px 0 0 0; padding: 0; } h2 { font-size: large; } h3.post-title { margin-top: 5px; font-size: medium; } ul { margin: 0 0 25px 0; } li { line-height: 160%; } #sidebar ul { padding-left: 10px; padding-top: 3px; } #sidebar ul li { list-style: disc url(http://www.blogblog.com/moto_son/diamond.gif) inside; vertical-align: top; padding: 0; margin: 0; } dl.profile-datablock { margin: 3px 0 5px 0; } dl.profile-datablock dd { line-height: 140%; } .profile-img {display:inline;} .profile-img img { float:left; margin:0 10px 5px 0; border:4px solid #8b2; } #comments { border: 0; border-top: 1px dashed #eed; margin: 10px 0 0 0; padding: 0; } #comments h3 { margin-top: 10px; margin-bottom: -10px; font-weight: normal; font-style: italic; text-transform: uppercase; letter-spacing: 1px; } #comments dl dt { font-weight: bold; font-style: italic; margin-top: 35px; padding: 1px 0 0 18px; background: transparent url(http://www.blogblog.com/moto_son/commentbug.gif) top left no-repeat; color: #998; } #comments dl dd { padding: 0; margin: 0; } .deleted-comment { font-style:italic; color:gray; } .comment-link { margin-left:.6em; } span.fullpost {display:none;}

CISL SCUOLA ORISTANO

Segretaria Generale: ELENA AROFFU ***Segretari: BERNARDO CASU, BARBARA RASPA. -SEDE: 09170 ORISTANO P.za Roma Gall. Porcella 4 -tel. 0783.70674 /71003 Fax 71907 e-mail: CislScuola.Oristano@cisl.it - Orari di apertura: vedi link "CONTATTACI" in questa pagina* Per iscriverti:RSU CISL della SCUOLA o Sede Provinciale * Alle Elezioni ENAM hanno votato CISL SCUOLA: 3 insegnanti su 4, il 75,5%. - Webmaster: PINO CIULU

Image Hosted by ImageShack.us
Google

martedì 30 giugno 2009

Calendario Scolastico 2009/2010. Delibera della Giunta Regionale.

DELIBERAZIONE GIUNTA REGIONALE N. 29/2 DEL 25.6.2009
—————
Oggetto: D.Lgs. n. 112/1998, art. 138 – L.R. n. 9/2006, art. 72, comma 1, lett. d).
Determinazione del calendario scolastico per l'annualità 2009/2010 nella Regione Sardegna.

L'Assessore della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport riferisce che il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 contiene deleghe e trasferimenti di competenze alle Regioni ed agli Enti Locali, e tali deleghe sono state conferite alla Regione Sardegna con il decreto legislativo 17 aprile 2001, n. 234.

In particolare l'art. 138 del decreto legislativo n. 112/1998, tra le altre deleghe alle Regioni in materia di istruzione, conferisce quella relativa alla determinazione del calendario scolastico.

L’esercizio di tale funzione viene inoltre disciplinato dall’art. 72, comma 1, lett. d), della L.R. 12.06.2006, n. 9.

La materia è disciplinata anche dall’art. 74 del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297 che, tra l’altro, stabilisce che allo svolgimento delle lezioni siano assegnati non meno di 200 giorni.

Nella proposta allegata alla presente deliberazione sono previsti n. 207 giorni di lezione che si riducono a n. 205 per via dei due giorni a disposizione delle singole istituzioni scolastiche.

Tenuto conto dell’esigenza di dover assicurare una durata delle lezioni non inferiore ai 200 giorni e che le istituzioni scolastiche, nell’ambito della loro autonomia, possono adattare il calendario scolastico a specifiche esigenze locali oltre che didattiche, l’Assessore propone che le lezioni abbiano inizio il 17 settembre 2009 e, limitatamente alla scuola primaria e alla secondaria di I e II
grado, terminino il 10 giugno 2010. Nella scuola dell’infanzia le attività didattiche si protrarranno fino al 30 giugno 2010.

Eventuali adattamenti possono riguardare la data di inizio delle lezioni, una diversa articolazione delle vacanze natalizie e pasquali nonché la sospensione, nel corso dell’anno scolastico, delle attività educative o didattiche qualora ritenute funzionali al migliore svolgimento dell’offerta formativa.

Per quanto concerne la data del 28 aprile 2010, giornata dedicata dalla Regione a “Sa die de sa Sardigna”, è prevista, in via ordinaria, la sospensione delle attività didattiche; tuttavia è data facoltà alle singole istituzioni scolastiche autonome di derogare da tale disposizione prevedendo anche in tale data lo svolgimento delle attività didattiche nel caso in cui gli alunni non debbano partecipare a specifiche iniziative celebrative o di dibattito della ricorrenza promosse dalla medesima istituzione scolastica o da altre istituzioni.

Al fine di contemperare le esigenze delle famiglie e degli Enti Locali con quelle delle istituzioni scolastiche, nel rispetto della reciproca autonomia, è necessario che gli adattamenti vengano programmati, per assicurare la più ampia omogeneità territoriale, a livello comunale o provinciale.

Gli adattamenti devono essere comunicati agli Enti Locali tenuti all’organizzazione dei servizi di supporto entro la fine dell’anno scolastico 2008/2009.
L'Assessore della Pubblica Istruzione, pertanto, sottopone all'approvazione della Giunta l’allegata proposta del calendario scolastico.

La Giunta regionale, sentita la proposta dell'Assessore della Pubblica istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport, visto il parere favorevole di legittimità espresso sulla proposta in esame dal Direttore Generale della Pubblica Istruzione

DELIBERA

di approvare il calendario per l'anno scolastico 2009/2010 per la Regione Sardegna secondo l’allegato alla presente deliberazione, formulato dall’Assessore della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport, e di trasmetterne copia alla Direzione Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna per gli adempimenti di propria competenza.

Il Direttore Generale
Gabriella Massidda

Il Presidente
Ugo Cappellacci

Allegato alla Delib.G.R. n. 29/2 del 25.6.2009
CALENDARIO SCOLASTICO 2009/2010 NELLA REGIONE SARDEGNA

- Inizio delle lezioni: 17 settembre 2009;

FESTIVITÁ NAZIONALI:
- tutte le domeniche;
- il I° novembre 2009 festività di Tutti i Santi (cade in giorno di domenica);
- l'8 dicembre 2009 Immacolata Concezione;
- il 25 dicembre 2009 Santo Natale;
- il 26 dicembre 2009 Santo Stefano;
- il I° gennaio 2010 Capodanno;
- il 6 gennaio 2010 Epifania;
- il 5 aprile 2010 Lunedì dell'Angelo;
- il 25 aprile 2010 Anniversario della Liberazione (domenica);
- il I° maggio 2010 Festa del Lavoro;
- il 2 giugno 2010 Festa Nazionale della Repubblica;
- la festa del Santo Patrono (se ricade in periodo di attività scolastica)

ULTERIORI SOSPENSIONI DELLE ATTIVITA' SCOLASTICHE:
- dal 23 dicembre 2009 al 6 gennaio 2010 vacanze natalizie;
- dal I° aprile 2010 al 6 aprile 2010 vacanze pasquali;
- il 28 aprile 2010 Sa Die de sa Sardigna;
- n. 2 giorni a disposizione del Consiglio d'Istituto.

TERMINE DELLE LEZIONI:
- il 10 giugno 2010 per la scuola primaria e per la secondaria di I e II grado;
- il 30 giugno 2010 per le attività educative nella scuola dell'Infanzia;

GIORNI DI LEZIONE:
Settembre 2009 12
Ottobre 2009 27
Novembre 2009 25
Dicembre 2009 18
Gennaio 2010 21
Febbraio 2010 24
Marzo 2010 27
Aprile 2010 20
Maggio 2010 25
Giugno 2010 8
Totale 207
A disposizione -2
TOTALE 205

Etichette:


Leggi Tutto!





Personale ATA supplente. Proroga dei contratti individuali di lavoro con scadenza 30 giugno - Richiesta al MIUR

CISL Scuola - insieme a Flc CGIL, UIL Scuola e SNALS Confsal - hanno chiesto al MIUR (attraverso l'odierna lettera unitaria) la modifica della nota ministeriale prot. n. 8556 del 10.6.2009. A parere delle suddette Organizzazioni Sindacali tale nota, per il personale ATA, deve essere modificata recuperando il senso del precedente provvedimento prot. n. 10327 del 18.6.2008. Vanno adottate, inoltre, procedure che per ovvie ragioni di funzionalità devono essere snelle e rispettose dell'autonomia gestionale delle istituzioni scolastiche.

In tale direzione deve essere riconosciuta la competenza del Dirigente Scolastico, tenuto a garantire la funzionalità dei servizi amministrativi ed ausiliari, a individuare e comunicare al Tesoro i nominativi e i periodi del personale ATA da mantenere in servizio. Il Dirigente Scolastico, infatti, è l'unico titolato a valutare le concrete esigenze e gli oggettivi bisogni dell'istituzione scolastica.

CISL Scuola, Flc CGIL, UIL Scuola e SNALS Confsal ritengono che sia obiettivo comune facilitare il lavoro amministrativo piuttosto che aumentare l'attività burocratica dell'Amministrazione; in tale senso la procedura autorizzativa attraverso il competente Ufficio Scolastico Provinciale risulta inutilmente lunga e farraginosa anche perché tale Ufficio non ha elementi di conoscenza rispetto alla situazione delle istituzioni scolastiche.

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Il costo sociale delle bocciature.

Scrima: il fenomeno è in aumento.
Ed è inevitabile se si chiede che la scuola sia rigorosa, ma nonle si danno gli strumenti per rispondere in modo diverso alle situazioni di fragilità e di debolezza di molti allievi.
(leggi l'articolo)

Etichette: , , ,


Leggi Tutto!





Bollettino di guerra.

Cronache degli incidenti sul lavoro n. 313

Etichette:


Leggi Tutto!





lunedì 29 giugno 2009


Leggi Tutto!





Dal Governo nessuna risposta per i precari della scuola

Fra le misure varate ieri dal Consiglio dei Ministri ci attendevamo di trovare anche un intervento straordinario per i precari della scuola, che il Ministro dell’Istruzione, riprendendo una proposta emersa al tavolo di confronto sul precariato, aveva illustrato nei giorni scorsi ai sindacati; un provvedimento su cui, pur con alcune perplessità e riserve, avevamo manifestato attenzione e sostanziale condivisione, ritenendolo una prima concreta risposta all’esigenza di tutelare, dal punto di vista giuridico ed economico, le migliaia di persone che rischiano di non ritrovare, a settembre, il loro posto di lavoro.

Quel provvedimento avrebbe dovuto ricevere il via libera dal Consiglio dei Ministri di ieri, cosa che invece non è avvenuta.

Non riusciamo a comprendere quali ragioni possano averlo ostacolato, dato che sul piano economico impegna risorse che andrebbero comunque spese (indennità di disoccupazione, copertura di supplenze brevi): nel momento in cui chiediamo al Governo un forte impegno e adeguati investimenti a sostegno dei redditi e dell’occupazione, non possiamo accettare che si blocchino provvedimenti che addirittura potrebbero essere definiti “a costo zero”! Soprattutto non possiamo accettare che i precari della scuola siano considerati, ancora una volta, precari “di serie B”, o “figli di un Dio minore”.

Continua oltretutto il silenzio sulle 20.000 assunzioni in ruolo, per le quali il MIUR attende l’autorizzazione del Ministro dell’Economia.

Anche in questo caso, incomprensibile e inaccettabile il ritardo per un provvedimento che può assicurare stabilità al lavoro e al tempo stesso sostenere la qualità del servizio, senza peraltro alcun aggravio reale di spesa. Poiché si tratterebbe di una risposta importante anche rispetto alle tensioni che sul fronte dell’occupazione il Paese e la scuola stanno vivendo, ulteriori ritardi o inadempienze configurerebbero una responsabilità davvero grave.

Roma, 27 giugno 2009

Francesco Scrima, segretario generale Cisl Scuola

Etichette: ,


Leggi Tutto!





domenica 28 giugno 2009

Citazione latina.

Deligere oportet quem velis diligere
(Bisogna scegliere chi si vuole amare)
Cicerone

Etichette:


Leggi Tutto!





sabato 27 giugno 2009

Adiconsum (Associazione difesa consumatori Cisl). Commissione di massimo scoperto.

Oristano, 26.06.2009
DECRETO ANTICRISI
COMMISSIONE DI MASSIMO SCOPERTO

Finalmente chiarezza sulla non applicazione della commissione di massimo scoperto
Non più interpretazioni di comodo delle banche, Adiconsum condivide l’articolo 2 della bozza del DL anticrisi.

La bozza del decreto Anticrisi del Governo annulla qualsiasi interpretazione di comodo delle banche che avevano ricreato fittiziamente la commissione già abolita dallo scorso gennaio.

Nell’apprezzare la decisione del Governo, Adiconsum rende noto che vigilerà con molta attenzione l’evolversi della situazione, per evitare, come già avvenuto, che le banche si inventino commissioni “strane” per recuperare la commissione abolita o applichino aumenti non dovuti dei tassi di interesse.

IL SEGRETARIO GENERALE
- Giorgio VARGIU -

Etichette:


Leggi Tutto!





Educatori di Convitto. Mobilità. I trasferimenti.

TRASFERIMENTI PROVINCIALI

1) CARBONI GIUSEPPINO 06/01/1957 NU

Da: ORVC2000G - CONVITTO ANNESSO AD IST.ISTR.SUP. LICEO CLASSICO +
I.P.A.A. + I.P.A.C.L.E. - BOSA

A: ORVC010001 – CONVITTO ANNESSO A I.P.S.A.A. – D.MELONI – ORISTANO
Soprannumerario trasferito d’ufficio.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





venerdì 26 giugno 2009

Mobilità. Trasferimenti Scuola Secondaria di 2° grado. Tutti i movimenti.

**SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE **
** **
** **
** SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO **
** **
** **
** UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SARDEGNA **
** **
** **
** UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : ORISTANO **
** **
** **
**ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO **
** **
** **
** ANNO SCOLASTICO 2009/10 **
** **
** **
** ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON **
** CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA **
** COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I **
** CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' **
** PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. **



*** CLASSE DI CONCORSO : 16/A - COSTRUZ.,TECNOL. DELLE COSTRUZ. E DIS.TEC.


**** TRASFERIMENTI NELLA PROVINCIA


1. SOPPELSA MARCELLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9/ 2/53 (CA)
DA ORTL00601C- IST.TEC.GEOMETRI I.T. GEOMETRI (ORISTANO)
A ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA) PUNTI 186




*** CLASSE DI CONCORSO : 17/A - DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI


**** TRASFERIMENTI NELLA PROVINCIA


1. SANNA TIZIANA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18/ 2/62 (OR)
DA ORSS000VZ8- PROVINCIA DI OR
A ORTD02050L- IST.TECN.COMM. I.T.C. "S. ATZENI" CORSO SERAL (ORISTANO)
PUNTI 70




*** CLASSE DI CONCORSO : 19/A - DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE


**** TRASFERIMENTI NELLA PROVINCIA


1. MELI RAFFAELA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8/11/55 (OR)
DA ORTD020007- IST.TECN.COMM. I.T.C. "S. ATZENI" (ORISTANO)
A ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA) PUNTI 209

2. OBINU MARIANGELA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18/12/56 (OR)
DA ORTD00801N- IST.TECN.COMM. I.P.A.C.L.E. BOSA (BOSA)
A ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA) PUNTI 173


**** TRASFERIMENTI TRA PROVINCE DIVERSE


1. PINNA ANTONIO MICHELE . . . . . . . . . . . . . . . . . 24/ 1/63 (NU)
DA NUSS000DA1- DOTAZIONE ORGANICA DI SOSTEGNO
AREA DISCIPLINARE TECNICO-PROFESSIONALE-ARTISTICA
A ORSS000DZ1- DOTAZIONE ORGANICA DI SOSTEGNO
AREA DISCIPLINARE TECNICO-PROFESSIONALE-ARTISTICA
PUNTI 152




*** CLASSE DI CONCORSO : 21/A - DISCILINE PITTORICHE


**** TRASFERIMENTI NELLA PROVINCIA


1. CARAFA GIOVANNI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31/ 5/56 (TA)
DA ORSD00701C- IST. D'ARTE I. D'ARTE "C. CONTINI" (ORISTANO)
A ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA) PUNTI 145




*** CLASSE DI CONCORSO : 22/A - DISCIPLINE PLASTICHE


**** TRASFERIMENTI NELLA PROVINCIA


1. PINNA MARIA CRISTINA . . . . . . . . . . . . . . . . . 10/ 9/59 (CA)
DA ORSD00701C- IST. D'ARTE I. D'ARTE "C. CONTINI" (ORISTANO)
A ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA) PUNTI 111




*** CLASSE DI CONCORSO : 25/A - DISEGNO E STORIA DELL'ARTE


**** TRASFERIMENTI NELLA PROVINCIA


1. SANTUS LUIGI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15/ 9/65 (OR)
DA ORSS000VZ8- PROVINCIA DI OR
A ORPS001024- LIC. SCIENT. LICEO SCIENTIFICO GHILARZA (GHILARZA)
SEZ. ASSOCIATA DI GHILARZA
PUNTI 49




*** CLASSE DI CONCORSO : 29/A - ED.FIS. NEGLI IST. E SC. DI ISTR. II GR.


**** TRASFERIMENTI NEL COMUNE


1. CARTA RENATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9/ 8/62 (CA)
DA ORRA01000A- IST.PROF.AGR.AMB. I.P.S.A.A. E I.P.S.A.A.R. D (ORISTANO)
A ORSD00701C- IST. D'ARTE I. D'ARTE "C. CONTINI" (ORISTANO)
SEZ. ASSOCIATA DI ORISTANO
PUNTI 163

2. MARRAS IVO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29/ 7/54 (OR)
DA ORTF01000V- IST.TECN.IND. I.T.I. "OTHOCA" (ORISTANO)
A ORRA01000A- IST.PROF.AGR.AMB. I.P.S.A.A. E I.P.S.A.A.R. D (ORISTANO)
PRECEDENZA: TRASFERITO D'UFFICIO NEL COMUNE PUNTI 111




*** CLASSE DI CONCORSO : 36/A - FILOSOFIA, PSICOLOGIA E SCIENZE EDUCAZ.


**** TRASFERIMENTI NEL COMUNE


1. GIGLIO OLIVIA ESTER MONI . . . . . . . . . . . . . . . 3/ 3/65 (OR)
DA ORTF01000V- IST.TECN.IND. I.T.I. "OTHOCA" (ORISTANO)
A ORPM01000T- IST. MAG. IST. MAGISTRALE "B. CROCE" (ORISTANO)
PUNTI 122


**** TRASFERIMENTI NELLA PROVINCIA


1. FIGUS PAOLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3/ 4/76 (OR)
DA ORSS000VZ8- PROVINCIA DI OR
A ORPM01000T- IST. MAG. IST. MAGISTRALE "B. CROCE" (ORISTANO)
PUNTI 22


**** PASSAGGI DI RUOLO


1. ATZENI ANNA RITA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9/ 9/75 (OR)
DA OREE816018 - SC. ELEM. URAS (URAS)
A ORSS000DZ1- DOTAZIONE ORGANICA DI SOSTEGNO
AREA DISCIPLINARE UMANISTICA-LINGUISTICA-MUSICALE
DA SCUOLA PRIMARIA
PRECEDENZA: PASS.RUO. PROV.DA CDC ESUB. PUNTI 48

2. DESSI' BERNARDETTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3/12/67 (OR)
DA OREE804012 - SC. ELEM. RIOLA SARDO (RIOLA SARDO)
A ORPM01000T- IST. MAG. IST. MAGISTRALE "B. CROCE" (ORISTANO)
DA SCUOLA PRIMARIA
PRECEDENZA: PASS.RUO. PROV.DA CDC ESUB. PUNTI 133




*** CLASSE DI CONCORSO : 37/A - FILOSOFIA E STORIA


**** TRASFERIMENTI NEL COMUNE


1. MEREU LUCIA . . . . . . . . . . . . . . . . . 27/09/1964(CA)
DA ORPC01000N- LIC. CLAS. LICEO CLASSICO "DE CASTRO" (ORISTANO)
A ORPS01000R- LIC. SCIENT. LIC. SCIENTIFICO "M. IV D'ARBORE (ORISTANO)
CON ORPM01000T- IST. MAG. IST. MAGISTRALE "B. CROCE" (ORISTANO)
CON ORPC01000N- LIC. CLAS. LICEO CLASSICO "DE CASTRO" (ORISTANO)
DOCENTE SOPRANNUMERARIO CON DOMANDA CONDIZIONATA
PUNTI 89


**** TRASFERIMENTI NELLA PROVINCIA


1. ROSA RINA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1/ 3/54 (OR)
DA ORPS001013- LIC. SCIENT. LICEO SCIENTIFICO SEZIONE ASSOCI (CUGLIERI)
A ORPS00401E- LIC. SCIENT. LICEO SCIENTIFICO (TERRALBA)
SEZ. ASSOCIATA DI TERRALBA
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA) PUNTI 176




*** CLASSE DI CONCORSO : 38/A - FISICA


**** TRASFERIMENTI NELLA PROVINCIA


1. PIRAS MAURO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29/10/63 (OR)
DA ORTF01000V- IST.TECN.IND. I.T.I. "OTHOCA" (ORISTANO)
A ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA) PUNTI 88




*** CLASSE DI CONCORSO : 39/A - GEOGRAFIA


**** TRASFERIMENTI NELLA PROVINCIA


1. SCHINTU GIORGIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17/11/58 (NU)
DA ORTD00801N- IST.TECN.COMM. I.P.A.C.L.E. BOSA (BOSA)
A ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA) PUNTI 162




*** CLASSE DI CONCORSO : 42/A - INFORMATICA


**** TRASFERIMENTI NELLA PROVINCIA


1. PANNELLA ANTONELLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29/12/65 (TO)
DA ORTF01000V- IST.TECN.IND. I.T.I. "OTHOCA" (ORISTANO)
A ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA) PUNTI 98




*** CLASSE DI CONCORSO : 47/A - MATEMATICA


**** TRASFERIMENTI NEL COMUNE


1. CHERCHI PINUCCIO DOMENICO . . . . . . . . . . . . . . . 10/ 3/62 (OR)
DA ORPS01000R- LIC. SCIENT. LIC. SCIENTIFICO "M. IV D'ARBORE (ORISTANO)
A ORRF007018- I. P. SERV. SOC. STATALE "G.GALILEI" (ORISTANO)
SEZ. ASSOCIATA DI ORISTANO
PUNTI 98

2. SAU BATTISTINO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7/ 1/55 (OR)
DA ORRA01000A- IST.PROF.AGR.AMB. I.P.S.A.A. E I.P.S.A.A.R. D (ORISTANO)
A ORTL00601C- IST.TEC.GEOMETRI I.T. GEOMETRI (ORISTANO)
SEZ. ASSOCIATA DI ORISTANO
PRECEDENZA: EX PERDENTE POSTO NELLA SCUOLA PUNTI 117


**** TRASFERIMENTI NELLA PROVINCIA


1. ATZORI ANTONELLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22/ 7/61 (OR)
DA ORTF01000V- IST.TECN.IND. I.T.I. "OTHOCA" (ORISTANO)
A ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA) PUNTI 157

2. DESSI' RAFFAELA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26/10/54 (OR)
DA ORRI001018- I.P.IND. E ART. I.P.S.I.A. GHILARZA (GHILARZA)
A ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA) PUNTI 234

3. PINTUS FRANCESCA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21/11/73 (CA)
DA ORRA00801B- IST.PROF.AGR.AMB. I.P.A.A. BOSA (BOSA)
A ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA) PUNTI 9




*** CLASSE DI CONCORSO : 48/A - MATEMATICA APPLICATA


**** TRASFERIMENTI NEL COMUNE


1. MUGHEDDU LUIGIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8/11/51 (OR)
DA ORTD020007- IST.TECN.COMM. I.T.C. "S. ATZENI" (ORISTANO)
A ORTD02050L- IST.TECN.COMM. I.T.C. "S. ATZENI" CORSO SERAL (ORISTANO)
CON ORTD020007- IST.TECN.COMM. I.T.C. "S. ATZENI" (ORISTANO)
PRECEDENZA: TRASFERITO D'UFFICIO NEL COMUNE PUNTI 250

2. ZARA BEATRICE MARIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22/ 4/56 (CA)
DA ORTD02050L- IST.TECN.COMM. I.T.C. "S. ATZENI" CORSO SERAL (ORISTANO)
A ORTD006012- IST.TECN.COMM. I.T.C. "L.MOSSA" (ORISTANO)
SEZ. ASSOCIATA DI ORISTANO
CON ORTD020007- IST.TECN.COMM. I.T.C. "S. ATZENI" (ORISTANO)
PUNTI 218




*** CLASSE DI CONCORSO : 49/A - MATEMATICA E FISICA


**** TRASFERIMENTI NELLA PROVINCIA


1. CHESSA ANTONELLA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16/ 6/61 (OR)
DA ORPS001013- LIC. SCIENT. LICEO SCIENTIFICO SEZIONE ASSOCI (CUGLIERI)
A ORPC00801P- LIC. CLAS. LICEO CLASSICO (BOSA)
SEZ. ASSOCIATA DI BOSA
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA) PUNTI 159

2. FLORE MARIA CRISTINA . . . . . . . . . . . . . . . . . 20/ 3/65 (OR)
DA ORSS000VZ8- PROVINCIA DI OR
A ORPS01000R- LIC. SCIENT. LIC. SCIENTIFICO "M. IV D'ARBORE (ORISTANO)
PUNTI 25




*** CLASSE DI CONCORSO : 50/A - MAT. LETTER. NEGLI IST. DI ISTR. II GR.


**** TRASFERIMENTI NEL COMUNE


1. D'ANGELO MARIA GRAZIA . . . . . . . . . . . . . . . . . 31/ 1/56 (CA)
DA ORTD020007- IST.TECN.COMM. I.T.C. "S. ATZENI" (ORISTANO)
A ORTF01000V- IST.TECN.IND. I.T.I. "OTHOCA" (ORISTANO)
DOCENTE SOPRANNUMERARIO CON DOMANDA CONDIZIONATA
PUNTI 170

2. MURA DONATELLA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17/ 7/51 (CA)
DA ORTD020007- IST.TECN.COMM. I.T.C. "S. ATZENI" (ORISTANO)
A ORRA01000A- IST.PROF.AGR.AMB. I.P.S.A.A. E I.P.S.A.A.R. D (ORISTANO)
PRECEDENZA: TRASFERITO D'UFFICIO NEL COMUNE PUNTI 162

3. PINNA MAORA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30/ 7/52 (OR)
DA ORTL00601C- IST.TEC.GEOMETRI I.T. GEOMETRI (ORISTANO)
A ORPM01000T- IST. MAG. IST. MAGISTRALE "B. CROCE" (ORISTANO)
DOCENTE SOPRANNUMERARIO CON DOMANDA CONDIZIONATA
PUNTI 215

4. POMOGRANATO ALFREDO . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24/ 5/57 (CA)
DA ORSD00701C- IST. D'ARTE I. D'ARTE "C. CONTINI" (ORISTANO)
A ORTF01000V- IST.TECN.IND. I.T.I. "OTHOCA" (ORISTANO)
DOCENTE SOPRANNUMERARIO CON DOMANDA CONDIZIONATA
PUNTI 146


**** TRASFERIMENTI TRA PROVINCE DIVERSE


1. MUSCAS MARIA GIUSEPPA . . . . . . . . . . . . . . . . . 27/ 9/59 (OR)
DA CATF01001X- IST.TECN.IND. I.T.INDUSTRIALE "SCANO" CAGLIAR (TEULADA)
A ORRA01000A- IST.PROF.AGR.AMB. I.P.S.A.A. E I.P.S.A.A.R. D (ORISTANO)
PRECEDENZA: PREVISTA DAL C.C.N.I. PUNTI 84




*** CLASSE DI CONCORSO : 51/A - MAT. LETTER. E LAT.NEI LICEI E IST. MAGIS.


**** TRASFERIMENTI NEL COMUNE


1. MANNONI STEFANIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1/11/76 (OR)
DA ORPS01000R- LIC. SCIENT. LIC. SCIENTIFICO "M. IV D'ARBORE (ORISTANO)
A ORPM01000T- IST. MAG. IST. MAGISTRALE "B. CROCE" (ORISTANO)
DOCENTE SOPRANNUMERARIO CON DOMANDA CONDIZIONATA
PUNTI 12

2. LEDDA BARBARA . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2/12/70 (CA)
DA ORPS01000R- LIC. SCIENT. LIC. SCIENTIFICO "M. IV D'ARBORE (ORISTANO)
A ORPM01000T- IST. MAG. IST. MAGISTRALE "B. CROCE" (ORISTANO)
DOCENTE SOPRANNUMERARIO CON DOMANDA CONDIZIONATA
PUNTI 46

3. SERRA ANTONELLA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8/12/70 (NU)
DA ORPS01000R- LIC. SCIENT. LIC. SCIENTIFICO "M. IV D'ARBORE (ORISTANO)
A ORPM01000T- IST. MAG. IST. MAGISTRALE "B. CROCE" (ORISTANO)
DOCENTE SOPRANNUMERARIO CON DOMANDA CONDIZIONATA
PUNTI 27


**** TRASFERIMENTI NELLA PROVINCIA


1. CARBONI TIZIANA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25/ 6/80 (OR)
DA ORPS01000R- LIC. SCIENT. LIC. SCIENTIFICO "M. IV D'ARBORE (ORISTANO)
A ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA) PUNTI 6

2. PISTIS MARIANNA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10/ 3/77 (CA)
DA ORPS01000R- LIC. SCIENT. LIC. SCIENTIFICO "M. IV D'ARBORE (ORISTANO)
A ORPS00401E- LIC. SCIENT. LICEO SCIENTIFICO (TERRALBA)
SEZ. ASSOCIATA DI TERRALBA
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA) PUNTI 15

3. SCINTU EMANUELA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28/ 3/77 (OR)
DA ORPS01000R- LIC. SCIENT. LIC. SCIENTIFICO "M. IV D'ARBORE (ORISTANO)
A ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA) PUNTI 12





CL. CONC.: 51/A - MAT. LETTER. E LAT.NEI LICEI E IST. MAGIS.


*** TRASFERIMENTI ***



4. USAI ANNA MARIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28/ 8/61 (OR)
DA ORPS001013- LIC. SCIENT. LICEO SCIENTIFICO SEZIONE ASSOCI (CUGLIERI)
A ORPS00401E- LIC. SCIENT. LICEO SCIENTIFICO (TERRALBA)
SEZ. ASSOCIATA DI TERRALBA
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA) PUNTI 81




*** CLASSE DI CONCORSO : 52/A - MAT. LETTER., LAT. E GRECO NEL LIC. CLASS.


**** TRASFERIMENTI NELLA PROVINCIA


1. GIGLIA VINCENZO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31/ 8/67 (BL)
DA ORPC00801P- LIC. CLAS. LICEO CLASSICO (BOSA)
A ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA) PUNTI 106




*** CLASSE DI CONCORSO : 58/A - SCIENZE,MECC.AGR.,COST.RUR. E TEC.GEST.AZ.


**** TRASFERIMENTI NELLA PROVINCIA


1. CANU MASSIMO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8/10/69 (SS)
DA ORRA00801B- IST.PROF.AGR.AMB. I.P.A.A. BOSA (BOSA)
A ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA) PUNTI 87

2. SERUSI ROBERTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22/ 2/55 (OR)
DA ORTL00601C- IST.TEC.GEOMETRI I.T. GEOMETRI (ORISTANO)
A ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA) PUNTI 185

3. ZENTILE PAOLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10/ 9/66 (SS)
DA ORRA00801B- IST.PROF.AGR.AMB. I.P.A.A. BOSA (BOSA)
A ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA) PUNTI 93




*** CLASSE DI CONCORSO : 60/A - SC. NAT.,CHIM.,GEOG.,FITOP.,ENT.AGR.,MICR.


**** TRASFERIMENTI NEL COMUNE


1. RUGGIU MARIANGELA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14/ 3/58 (NU)
DA ORPC00801P- LIC. CLAS. LICEO CLASSICO (BOSA)
A ORRA00801B- IST.PROF.AGR.AMB. I.P.A.A. BOSA (BOSA)
SEZ. ASSOCIATA DI BOSA
DOCENTE SOPRANNUMERARIO CON DOMANDA CONDIZIONATA
PRECEDENZA: NELL'AMBITO DELLO STESSO I.S. DI TIT. PUNTI 144


**** TRASFERIMENTI NELLA PROVINCIA


1. DERIU ANTONINA TAMARA . . . . . . . . . . . . . . . . . 21/ 3/52 (CA)
DA ORTF01000V- IST.TECN.IND. I.T.I. "OTHOCA" (ORISTANO)
A ORPS001024- LIC. SCIENT. LICEO SCIENTIFICO GHILARZA (GHILARZA)
SEZ. ASSOCIATA DI GHILARZA
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA) PUNTI 208

2. LEONI MARIA ELISABETTA . . . . . . . . . . . . . . . . 3/ 8/65 (OR)
DA ORTH00601Q- IST.TEC.NAUTICO I.T. NAUTICO (ORISTANO)
A ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA) PUNTI 120

3. MARRAS MARIA MICHAELA . . . . . . . . . . . . . . . . . 14/11/60 (SS)
DA ORTD006012- IST.TECN.COMM. I.T.C. "L.MOSSA" (ORISTANO)
A ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA) PUNTI 138

4. SERRA ADALGISA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5/ 3/52 (OR)
DA ORTD020007- IST.TECN.COMM. I.T.C. "S. ATZENI" (ORISTANO)
A ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA) PUNTI 207


**** PASSAGGI DI CATTEDRA


1. SIAS MARIO PANCRAZIO . . . . . . . . . . . . . . . . . 18/ 7/62 (NU)
DA NUSS000DA1- DOTAZIONE ORGANICA DI SOSTEGNO
AREA DISCIPLINARE TECNICO-PROFESSIONALE-ARTISTICA
A ORSS000DZ1- DOTAZIONE ORGANICA DI SOSTEGNO
AREA DISCIPLINARE SCIENTIFICA
DA 57/A - SCIENZA DEGLI ALIMENTI
PUNTI 102




*** CLASSE DI CONCORSO : 61/A - STORIA DELL'ARTE


**** TRASFERIMENTI NELLA PROVINCIA


1. ORRO GIUSEPPE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16/ 5/64 (OR)
DA ORSD00701C- IST. D'ARTE I. D'ARTE "C. CONTINI" (ORISTANO)
A ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA) PUNTI 113

2. SORU GIOVANNI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27/ 4/61 (OR)
DA ORTD020007- IST.TECN.COMM. I.T.C. "S. ATZENI" (ORISTANO)
A ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA) PUNTI 107




*** CLASSE DI CONCORSO : 71/A - TECNOLOGIA E DISEGNO


**** TRASFERIMENTI NELLA PROVINCIA


1. PUTZULU GIOVANNI BATTISTA . . . . . . . . . . . . . . . 22/ 2/55 (OR)
DA ORTF00401L- IST.TECN.IND. I.T.I. SEDE COORDINATA (ALES)
A ORTF01000V- IST.TECN.IND. I.T.I. "OTHOCA" (ORISTANO)
CON ORTH00601Q- IST.TEC.NAUTICO I.T. NAUTICO (ORISTANO)
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA) PUNTI 164




*** CLASSE DI CONCORSO : 72/A - TOPOGRAFIA GENERALE


**** TRASFERIMENTI NELLA PROVINCIA


1. VIZILIO PAOLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14/ 1/53 (OR)
DA ORTL00601C- IST.TEC.GEOMETRI I.T. GEOMETRI (ORISTANO)
A ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA) PUNTI 245




*** CLASSE DI CONCORSO : 75/A - DATTILOGRAFIA E STENOGRAFIA


**** TRASFERIMENTI NELLA PROVINCIA


1. VIGO ANNA MARIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26/ 1/58 (CA)
DA ORTD020007- IST.TECN.COMM. I.T.C. "S. ATZENI" (ORISTANO)
A ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA) PUNTI 220




*** CLASSE DI CONCORSO : 46/A - LINGUE E CIVILTA' STRANIERE (FRANCESE)


**** TRASFERIMENTI NELLA PROVINCIA


1. MUSCAS STEFANIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23/ 8/57 (OR)
DA ORTD020007- IST.TECN.COMM. I.T.C. "S. ATZENI" (ORISTANO)
A ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA) PUNTI 181




*** CLASSE DI CONCORSO : 46/A - LINGUE E CIVILTA' STRANIERE (INGLESE)


**** TRASFERIMENTI NEL COMUNE


1. COSSU DANIELA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5/ 2/65 (OR)
DA ORPC01000N- LIC. CLAS. LICEO CLASSICO "DE CASTRO" (ORISTANO)
A ORTD006012- IST.TECN.COMM. I.T.C. "L.MOSSA" (ORISTANO)
SEZ. ASSOCIATA DI ORISTANO
CON ORPC01000N- LIC. CLAS. LICEO CLASSICO "DE CASTRO" (ORISTANO)
DOCENTE SOPRANNUMERARIO CON DOMANDA CONDIZIONATA
PUNTI 63

2. GENTILI AUGUSTA MARIA ANTO . . . . . . . . . . . . . . 15/ 3/62 (OR)
DA ORTD020007- IST.TECN.COMM. I.T.C. "S. ATZENI" (ORISTANO)
A ORRA01000A- IST.PROF.AGR.AMB. I.P.S.A.A. E I.P.S.A.A.R. D (ORISTANO)
DOCENTE SOPRANNUMERARIO CON DOMANDA CONDIZIONATA
PUNTI 161

3. MALEDDU RITA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15/ 2/58 (OR)
DA ORSD00701C- IST. D'ARTE I. D'ARTE "C. CONTINI" (ORISTANO)
A ORRF007018- I. P. SERV. SOC. STATALE "G.GALILEI" (ORISTANO)
SEZ. ASSOCIATA DI ORISTANO
CON ORSD00701C- IST. D'ARTE I. D'ARTE "C. CONTINI" (ORISTANO)
DOCENTE SOPRANNUMERARIO CON DOMANDA CONDIZIONATA
PRECEDENZA: NELL'AMBITO DELLO STESSO I.S. DI TIT. PUNTI 55

4. SANNA GIANFRANCA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16/ 6/65 (CA)
DA ORRF007018- I. P. SERV. SOC. STATALE "G.GALILEI" (ORISTANO)
A ORRA01000A- IST.PROF.AGR.AMB. I.P.S.A.A. E I.P.S.A.A.R. D (ORISTANO)
PUNTI 65


**** TRASFERIMENTI NELLA PROVINCIA


1. CHESSA ANNA RITA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8/ 4/68 (SS)
DA ORRA00801B- IST.PROF.AGR.AMB. I.P.A.A. BOSA (BOSA)
A ORRA01000A- IST.PROF.AGR.AMB. I.P.S.A.A. E I.P.S.A.A.R. D (ORISTANO)
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA) PUNTI 31





CL. CONC.: 46/A - LINGUE E CIVILTA' STRANIERE (INGLESE)


*** TRASFERIMENTI ***



2. MURA MARIANGELA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28/ 8/58 (OR)
DA ORSS000VZ8- PROVINCIA DI OR
A ORTH00601Q- IST.TEC.NAUTICO I.T. NAUTICO (ORISTANO)
SEZ. ASSOCIATA DI ORISTANO
PUNTI 39


**** TRASFERIMENTI TRA PROVINCE DIVERSE


1. CABIDDU ROBERTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18/ 1/71 (CA)
DA NUPS040016- LIC. SCIENT. L. CL. LACONI (LACONI)
A ORRA01000A- IST.PROF.AGR.AMB. I.P.S.A.A. E I.P.S.A.A.R. D (ORISTANO)
CON ORTF01000V- IST.TECN.IND. I.T.I. "OTHOCA" (ORISTANO)
CON ORTF010508- IST.TECN.IND. I.T.I. "OTHOCA" CORSO SERALE (ORISTANO)
PUNTI 25




*** CLASSE DI CONCORSO : 46/A - LINGUE E CIVILTA' STRANIERE (SPAGNOLO)


**** TRASFERIMENTI NELLA PROVINCIA


1. DAGA SIMONA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11/ 2/70 (MI)
DA ORPS001024- LIC. SCIENT. LICEO SCIENTIFICO GHILARZA (GHILARZA)
A ORRA01000A- IST.PROF.AGR.AMB. I.P.S.A.A. E I.P.S.A.A.R. D (ORISTANO)
DOCENTE SOPRANNUMERARIO CON DOMANDA CONDIZIONATA
PUNTI 0




*** CLASSE DI CONCORSO : 46/A - LINGUE E CIVILTA' STRANIERE (TEDESCO)


**** TRASFERIMENTI NELLA PROVINCIA


1. PINNA MARIA GABRIELLA . . . . . . . . . . . . . . . . . 8/ 1/62 (OR)
DA ORRA01000A- IST.PROF.AGR.AMB. I.P.S.A.A. E I.P.S.A.A.R. D (ORISTANO)
A ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA) PUNTI 50




*** CLASSE DI CONCORSO : 5/C - ESERCITAZIONI AGRARIE


**** TRASFERIMENTI NELLA PROVINCIA


1. MARRAS GIOVANNI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21/11/51 (NU)
DA ORRA00801B- IST.PROF.AGR.AMB. I.P.A.A. BOSA (BOSA)
A ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA) PUNTI 254

2. PORCU GIOVANNI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7/ 5/54 (NU)
DA ORRA00801B- IST.PROF.AGR.AMB. I.P.A.A. BOSA (BOSA)
A ORRA01000A- IST.PROF.AGR.AMB. I.P.S.A.A. E I.P.S.A.A.R. D (ORISTANO)
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA) PUNTI 281

3. RUIU ANTONIO GIOVANNI . . . . . . . . . . . . . . . . . 23/12/55 (SS)
DA ORRA00801B- IST.PROF.AGR.AMB. I.P.A.A. BOSA (BOSA)
A ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA) PUNTI 269




*** CLASSE DI CONCORSO : 26/C - LABORATORIO DI ELETTRONICA


**** TRASFERIMENTI NELLA PROVINCIA


1. DE PALMAS SALVATORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1/ 3/57 (OR)
DA ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
A ORRI001018- I.P.IND. E ART. I.P.S.I.A. GHILARZA (GHILARZA)
SEZ. ASSOCIATA DI GHILARZA
PRECEDENZA: EX PERDENTE POSTO NELLA SCUOLA PUNTI 194




*** CLASSE DI CONCORSO : 27/C - LABORATORIO DI ELETTROTECNICA


**** TRASFERIMENTI NELLA PROVINCIA


1. MELIS GUIDO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4/ 5/57 (OR)
DA ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
A ORTF01000V- IST.TECN.IND. I.T.I. "OTHOCA" (ORISTANO)
PRECEDENZA: EX PERDENTE POSTO NELLA SCUOLA PUNTI 278




*** CLASSE DI CONCORSO : 29/C - LABORATORIO DI FISICA E FISICA APPLICATA


**** TRASFERIMENTI NELLA PROVINCIA


1. MURA PIERLUIGI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2/ 3/59 (OR)
DA ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
A ORTD020007- IST.TECN.COMM. I.T.C. "S. ATZENI" (ORISTANO)
CON ORTH00601Q- IST.TEC.NAUTICO I.T. NAUTICO (ORISTANO)
CON ORTF01000V- IST.TECN.IND. I.T.I. "OTHOCA" (ORISTANO)
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU D. O. P.) PUNTI 123




*** CLASSE DI CONCORSO : 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO


**** TRASFERIMENTI NELLA PROVINCIA


1. ATZEI IVO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17/ 2/54 (CA)
DA ORTF01000V- IST.TECN.IND. I.T.I. "OTHOCA" (ORISTANO)
A ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA) PUNTI 147

2. SERRA TERESA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29/ 9/57 (OR)
DA ORTF00401L- IST.TECN.IND. I.T.I. SEDE COORDINATA (ALES)
A ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA) PUNTI 270




*** CLASSE DI CONCORSO : 45/C - METODOLOGIE OPERATIVE NEI SERVIZI SOCIALI


**** TRASFERIMENTI NELLA PROVINCIA


1. NUVOLI ANGELA MARIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24/ 3/53 (CA)
DA ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
A ORRF007018- I. P. SERV. SOC. STATALE "G.GALILEI" (ORISTANO)
SEZ. ASSOCIATA DI ORISTANO
PRECEDENZA: EX PERDENTE POSTO NELLA SCUOLA PUNTI 287




*** CLASSE DI CONCORSO : 50/C - TECN.SERVIZI ED ESERCIT. PATICHE DI CUCINA


**** TRASFERIMENTI TRA PROVINCE DIVERSE


1. LANGELLA DOMENICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21/ 3/67 (NA)
DA SARH02000X- I.P.SERV.ALB.TUR. IPSAR NOCERA INFERIORE (NOCERA INFERIORE)
A ORRA01000A- IST.PROF.AGR.AMB. I.P.S.A.A. E I.P.S.A.A.R. D (ORISTANO)
PUNTI 100




*** CLASSE DI CONCORSO : 8/D - ARTE DECORAZ. E COTTURA PRODOTTI CERAMICI


**** TRASFERIMENTI NELLA PROVINCIA


1. MANIS ARNALDO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18/ 1/59 (OR)
DA ORSD00701C- IST. D'ARTE I. D'ARTE "C. CONTINI" (ORISTANO)
A ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA) PUNTI 148




*** CLASSE DI CONCORSO : 9/D - ARTE DELLA FORMATURA E FOGGIATURA


**** TRASFERIMENTI NELLA PROVINCIA


1. ARGIOLAS PIER PAOLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21/ 4/52 (CA)
DA ORSD00701C- IST. D'ARTE I. D'ARTE "C. CONTINI" (ORISTANO)
A ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA) PUNTI 125



















********************************************************************************
********************************************************************************
** **
** **
** SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE **
** **
** **
** UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SARDEGNA **
** **
** **
** UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : ORISTANO **
** **
** **
** ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI INTERPROVINCIALI IN USCITA **
** DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO **
** **
** **
** SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO **
** **
** **
** **
** ANNO SCOLASTICO 2009/10 **
** **
** **
** ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON **
** CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA **
** COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I **
** CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' **
** PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. **
** **
** **
********************************************************************************





*** CLASSE DI CONCORSO : 21/A - DISCILINE PITTORICHE


**** TRASFERIMENTI TRA PROVINCE DIVERSE


1. MELE STEFANIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17/ 6/67 (CA)
DA ORSD00701C- IST. D'ARTE I. D'ARTE "C. CONTINI" (ORISTANO)
A CASL01000N- LIC. ART. LIC.ARTISTICO "FOISO FOIS"CAGLIARI (CAGLIARI)
PRECEDENZA: TRASF. INTERPROV. DA C.D.C. IN ESUBERO PUNTI 0




*** CLASSE DI CONCORSO : 39/A - GEOGRAFIA


**** TRASFERIMENTI TRA PROVINCE DIVERSE


1. CHICCA ENRICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12/ 4/65 (CA)
DA ORSS000DZ1- DOTAZIONE ORGANICA DI SOSTEGNO
AREA DISCIPLINARE SCIENTIFICA
A CASS000DI1- DOTAZIONE ORGANICA DI SOSTEGNO
AREA DISCIPLINARE SCIENTIFICA
PUNTI 77




*** CLASSE DI CONCORSO : 75/A - DATTILOGRAFIA E STENOGRAFIA


**** TRASFERIMENTI TRA PROVINCE DIVERSE


1. MURA MARIANGELA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4/ 8/65 (SS)
DA ORTD00801N- IST.TECN.COMM. I.P.A.C.L.E. BOSA (BOSA)
A SSTD150008- IST.TECN.COMM. "G.DESSI' + LA MARMORA" (SASSARI)
CON SSTD15050N- IST.TECN.COMM. "G.DESSI'" (CORSO SERALE) (SASSARI)
PRECEDENZA: TRASF. INTERPROV. DA C.D.C. IN ESUBERO PUNTI 99




*** CLASSE DI CONCORSO : 46/A - LINGUE E CIVILTA' STRANIERE (INGLESE)


**** TRASFERIMENTI TRA PROVINCE DIVERSE


1. FADDA ELISABETTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15/11/64 (CA)
DA ORTF01000V- IST.TECN.IND. I.T.I. "OTHOCA" (ORISTANO)
A CARA00801B- IST.PROF.AGR.AMB. IST. PROF.LE AGRICOLT. AMB. (VILLACIDRO)
SEZ. ASSOCIATA DI VILLAMAR
CON CARH00801G- I.P.SERV.ALB.TUR. IPSAR VILLAMAR (VILLAMAR)
PUNTI 43

2. PALA GIOVANNI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12/ 6/63 (SS)
DA ORTD00801N- IST.TECN.COMM. I.P.A.C.L.E. BOSA (BOSA)
A SSPS017011- LIC. SCIENT. LORENZO MOSSA (ARZACHENA)
SEZ. ASSOCIATA DI PALAU
CON SSTD09000T- IST.TECN.COMM. AMM/VO PER IL TURISMO D. PANED (OLBIA)
PUNTI 77




*** CLASSE DI CONCORSO : 5/C - ESERCITAZIONI AGRARIE


**** TRASFERIMENTI TRA PROVINCE DIVERSE


1. ORRU' CARLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20/ 6/57 (CA)
DA ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
A CATA01401E- IST.TECN.AGR. I.T.AGRARIO "DUCA DEGLI ABRUZZI (ELMAS)
SEZ. ASSOCIATA DI ELMAS
PRECEDENZA: TRASF. INTERPROV. DA C.D.C. IN ESUBERO PUNTI 162




*** CLASSE DI CONCORSO : 15/C - ESERCIT. DI PORTIN. E PRATICA DI AGENZIA


**** PASSAGGI DI CATTEDRA


1. CAPPAI PIERANGELO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1/ 8/72 (CA)
DA ORRA01000A- IST.PROF.AGR.AMB. I.P.S.A.A. E I.P.S.A.A.R. D (ORISTANO)
A CATD16000E- IST.TECN.COMM. IV TECNICO COMMERCIALE "F. BES (CAGLIARI)
DA 52/C - TECNICA DEI SERVIZI E PRATICA OPERATIVA
PRECEDENZA: PASS. CATT./RUOLO INTERP. UTILIZ. SU CDC PUNTI 24
)
DA ORRA01000A- IST.PROF.AGR.AMB. I.P.S.A.A. E I.P.S.A.A.R. D (ORISTANO)
A CATD16000E- IST.TECN.COMM. IV TECNICO COMMERCIALE "F. BES (CAGLIARI)
DA 52/C - TECNICA DEI SERVIZI E PRATICA OPERATIVA
PRECEDENZA: PASS. CATT./RUOLO INTERP. UTILIZ. SU CDC PUNTI 24





Etichette: ,


Leggi Tutto!





Graduatorie Permanenti ad Esaurimento Definitive. 2009/2010. Provincia di Oristano.

GRADUATORIE PERMANENTI AD ESAURIMENTO DEFINITIVE
PROVINCIA DI ORISTANO
2009/2010


Scuola dell'Infanzia

Scuola Primaria

Scuola Secondaria di 1° Grado

Scuola Secondaria di 2° Grado

Educatori di Convitto


(clikka sulla graduatoria che ti interessa)

Etichette: ,


Leggi Tutto!





"Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie, a.s. 2009/10": sottoscritto il CCNI. Tre date per le domande.

Si è conclusa nella giornata di ieri la trattativa sulla mobilità annuale per l'a.s. 2009/10: questa mattina si è proceduto alla firma del relativo Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI), inviato agli uffici periferici attraverso l'odierna nota prot. n. 9616. A causa del protrarsi delle procedure (non ancora concluse per i docenti della secondaria di I grado e per il personale ATA) relative ai trasferimenti e ai passaggi, le scadenze per la presentazione delle domande di utilizzazione e di assegnazione provvisoria saranno articolate secondo il seguente "scadenzario".

* 10 luglio: docenti di scuola primaria, dell'infanzia e secondaria di II grado; personale educativo
* 24 luglio: docenti di scuola secondaria di I grado; insegnanti IRC
* 4 agosto: personale ATA
(...)


Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Problemi finanziari delle scuole e criteri di ripartizione delle risorse - Richiesta incontro al MIUR.

CISL Scuola - insieme a Flc CGIL, UIL Scuola e Snals - chiedono, attraverso una nota unitaria, un incontro per portare a soluzione (in tempi utili per l'avvio dell'a.s. 2009/10) alcune problematiche ancora aperte, che stanno creando difficoltà nelle scuole: a) determinazione e attribuzione del FIS; b) rivisitazione dei criteri e dei parametri per le ore eccedenti le 18 ore settimanali relative alle attività complementari di educazione fisica; c) ridefinizione delle risorse da utilizzare per gli incarichi specifici del personale ATA in presenza di beneficiari di I e II posizione economica.

Le suindicate Organizzazioni Sindacali segnalano, in particolare, il forte disagio dei convitti e di quelle istituzioni che - dovendo utilizzare una consistente parte del FIS per retribuire il lavoro notturno, l'indennità di bilinguismo, l'indennità di amministrazione al sostituto del DSGA e la quota variabile dell'indennità di amministrazione - sono costrette a ridurre sensibilmente le iniziative tendenti all'ampliamento ed alla qualificazione dell'offerta formativa, alle quali il fondo è prioritariamente destinato.

Oltre ad un approfondimento delle ulteriori difficoltà finanziarie comuni a tutte le scuole (supplenze brevi; visite fiscali; rivalsa interessi per ritardato invio mod. TFR; ecc.), CISL Scuola, Flc CGIL, UIL Scuola e Snals chiedono, infine, il tempestivo avvio del Contratto Integrativo Nazionale concernente la destinazione dei risparmi non utilizzati per la valorizzazione del personale ATA.

Etichette:


Leggi Tutto!





Le prove scritte dell'esame di Stato 2008 - 2009

In linea le seconde prove a.s. 2008-2009

Etichette:


Leggi Tutto!





giovedì 25 giugno 2009

Il problema dei ragazzi bocciati. Una questione seria che ci riguarda.

Un articolo di Francesco Scrima sul "problema dei ragazzi bocciati": una questione seria che ci riguarda

"Il forte aumento del fenomeno era prevedibile e atteso; inevitabile nel momento in cui si chiede a gran voce che la scuola sia rigorosa e seria ma non le si danno gli strumenti e le condizioni per rispondere in modo diverso alle situazioni di fragilità e di debolezza di molti allievi", così il Segretario Generale CISL Scuola, Francesco Scrima, nell'intervento che apparirà sul numero di domani di "Conquiste del Lavoro". L'elaborata riflessione si conclude con l'auspicio di "... un grande cambiamento culturale da parte di tutti: una grande alleanza, un patto che rimetta in gioco la responsabilità educativa di tutti i soggetti che hanno a cuore il futuro dei ragazzi e del Paese". (...)


Leggi tutto il testo dell'articolo, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





Graduatorie ad esaurimento. Comunicazione via web ai fini dello scioglimento della riserva. Impedimenti e compilazione manuale

Il MIUR ha emanato l'odierna nota prot. n. 9547 con la quale detta indicazioni per gli aspiranti che hanno incontrato impedimenti nella compilazione dell'istanza (via web) relativa allo scioglimento della riserva per l'inserimento a pieno titolo nelle graduatorie ad esaurimento.

L'aspirante dovrà compilare il Modello "C bis" (allegato alla suddetta nota 9547) da far pervenire tassativamente entro il prossimo 6 luglio alla sede provinciale dell'Ufficio Scolastico Regionale a cui ha inviato la precedente domanda.

Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Le prove scritte dell'esame di Stato 2008/2009

Prima prova. Prova di Italiano.

Etichette:


Leggi Tutto!





mercoledì 24 giugno 2009

Istanze on line. Gravissime difficoltà per procedere alle registrazioni.

Le centinaia di insegnanti che entro il 30 giugno stanno presentando domanda per l'inclusione nelle graduatorie delle supplenze di 2^ e 3^ fascia nelle scuole, ma anche coloro che sono iscritti nelle graduatorie permanenti ad esaurimento, nel mese di luglio dovranno scegliere le scuole nelle quali effettuare le supplenze.

Tale operazione potrà avvenire esclusivamente via web con un apposito applicativo messo in linea dal MIUR.

Com'era prevedibile, l'afflusso di centinaia di migliaia di contemporanee richieste di registrazione on line stà causando la paralisi del sistema che evidentemente è insufficente a far fronte ad una tale mole di richieste di accesso al sistema stesso.

Nella giornata odierna è stato possibile effettuare le registrazioni solo nella prima parte della mattinata, mentre per tutto il resto della giornata il sistema è rimasto bloccato impedendo di portare a termine le operazioni necessarie.

Una folla di insegnanti ha fatto quindi inutilmente la fila tutto il giorno nella nostra sede in attesa di poter espletare l'adempimento diventato obbligatorio.

E' pur vero che per l'operazione è disponibile tutto il mese di luglio (salvo che per i pochi che devono sciogliere la riserva on line entro giugno), ma, vista l'esperienza di questi giorni, è comprensibile la fretta di ciascuno di vedere completata la pratica che lo riguarda e bene abbiamo fatto noi ad anticipare tutta l'operazione già a questo mese, cosa che ha consentito a molti di avere già regolarizzata la propria posizione.

Da parte nostra stiamo segnalando giornalmente la situazione alla Segreteria Nazionale CISL SCUOLA che a sua volta si stà facendo interprete delle difficoltà in sede MIUR.

Pino Cìulu

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





La bocciatura è un problema non una soluzione.

Quelli anticipati oggi dal Ministero sulle bocciature scolastiche sono purtroppo dati prevedibili e attesi; inevitabili nel momento in cui si chiede a gran voce che la scuola sia rigorosa e seria ma non le si danno gli strumenti e le condizioni per rispondere in modo diverso e articolato alle situazioni di fragilità e di debolezza di molti allievi.

Allora non si tratta di leggervi la fine di una "scuola buonista" ma piuttosto la difficoltà a far crescere la "buona scuola", la scuola di tutti e di ciascuno, la scuola della nostra Costituzione.

Sono dati preoccupanti perché evidenziano un problema, non ne sono la soluzione. Lo certificano e rischiano di diventare una testimonianza di impotenza e forse di rassegnazione. Se fosse così, questa sarebbe la cosa più pericolosa.

Sicuramente non ha poi giovato la mancanza di un quadro di riferimento organico sulle procedure di valutazione.

Sono comunque dati che rappresentano solo la punta di un problema più ampio. La questione che fanno emergere è la difficoltà di molti, troppi ragazzi ad accettare, oggi e in questa società, l'impegno e la fatica che il percorso scolastico comunque richiede.

Il richiamo alla serietà della scuola, che tutti condividiamo, deve accompagnarsi a misure che non portino alla dispersione (abbandoni, fughe e bocciature), ma affrontino il problema alla radice.

Occorre rafforzare e diversificare gli strumenti che servono a sostenere gli allievi più fragili e più in difficoltà; servono più risorse umane, finanziarie e più tempo per accompagnarli con percorsi personalizzati.

In questa direzione gli investimenti da fare non rappresentano una spesa, ma un risparmio: le bocciature sono un enorme costo, oltre che sociale, anche economico; le ripetenze di centinaia di migliaia di alunni peseranno notevolmente sulle finanze del sistema.

E allora altro che politiche di risparmio!

Roma, 24 giugno 2009

Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Dal CNPI il parere sullo schema di Regolamento circa i requisiti e le modalità della formazione iniziale del personale docente

Il Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione (CNPI), ripartendo dallo specifico contributo inserito nella pronuncia di propria iniziativa del 9.7.2008, sottolinea - nella premessa del "parere" espresso in materia lunedì scorso, 22 giugno - che le scelte in materia di formazione del personale non possono che essere collegate alle analisi di contesto e agli obiettivi strategici europei per i quali sia "l'istruzione e la formazione sono elementi cruciali per lo sviluppo ... sotto il profilo delle competenze nonché della coesione sociale" (2006) sia "la qualità dell'insegnamento è uno dei fattori chiave che determinerà la misura in cui l'UE potrà incrementare la sua competitività in un mondo globalizzato" (2007).
(...)

Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Dirigenti Scolastici. CCNL (giuridico 2006-2009; economico 2006-2007). Il resoconto della 9ª riunione all'ARAN

Ieri, 23 giugno, erano programmati due specifici incontri all'ARAN. Al mattino la riunione del "tavolo tecnico" (anche con i funzionari MIUR) è stata rinviata a data da definire per indisponibilità di questi ultimi: permangono, evidentemente, difficoltà sull'incapienza delle risorse destinate al fondo regionale per la retribuzione di posizione e di risultato.

Nel pomeriggio è iniziato il confronto sul testo normativo elaborato dall'Agenzia sulla base delle osservazioni emerse nei precedenti incontri di dibattito negoziale: è stato fatto un esame approfondito dei primi 4 articoli.

In apertura dei lavori, i dirigenti ARAN hanno auspicato di poter concludere i lavori del "tavolo tecnico" nel più breve tempo possibile, in modo da poter prevedere la sigla del contratto entro la fine del prossimo mese di luglio.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





martedì 23 giugno 2009

Indennità ordinaria di disoccupazione con requisiti ordinari per il personale con contratti a tempo determinato

Il personale precario della scuola (docente ed ATA) - avendone i requisiti - può presentare alle competenti sedi territoriali dell'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS), entro 68 giorni dal licenziamento o dalla cessazione del rapporto di lavoro, la domanda per ottenere l'"indennità di disoccupazione con requisiti ordinari". (...)


Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





Personale docente. Proroghe di contratti a tempo determinato. Ulteriori precisazioni ministeriali

Il MIUR è nuovamente intervenuto - con la nota prot. n. 9038 del 17.6.2009 - in materia di proroghe dei contratti di supplenza del personale docente (a chiarimento e parziale rettifica del contenuto della precedente disposizione, prot. n. 8556 dello scorso 10 giugno).

Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





lunedì 22 giugno 2009

Etichette: ,


Leggi Tutto!





IRC. Graduatoria Regionale.

Graduatoria Regionale Insegnanti di Religione Cattolica
Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria

DIOCESI ALES
N. Progr.
nome cognome
punteggio

1 Floris Barbara Luigia 84

2 MOI MARINELLA 82

3 RUGGIERO SIMONA 82

4 Pisano Barbara 81

5 PASQUALI Anna Maria 79

6 Sedda Maria Pina 75

7 MARROCCU EUGENIA 75

8 Sogua Maria Rita 68

9 TUVERI DANIELA 68

10 MONTISCI MILENA 68

11 ORRU' MARIA PAOLA 67

12 RUGGIERO ANTONELLA 66

13 Zulianello Giuseppina 57

14 MELIS ANNA MARIA 51

15 SCANO Maria Antonietta 48

16 Mura Rosanna Maria 47




DIOCESI Alghero

N. Progr.
nome cognome
punteggio

1 Atzori Pasqualina Rita 86

2 Tilloca Patrizia 85

3 SANNA FILOMENA 80

4 Jannetta Nicoletta 77

5 CHERCHI MARIA RITA 77

6 Deriu Giuseppina Giovanna 73

7 MURA LOREDANA 67

8 Corbia Giovanna 64

9 BELLINZAS GIOVANNA 63

10 Cocco Costantina 62

11 LEDDA MARIA SABRINA 61

12 Ruiu M. Giovanna 57

13 Caddeo Maria Stella 51

14 Manai Giovanna 50

15 SALARIS Maddalena 48





DIOCESI CAGLIARI

N. Progr.
nome cognome
punteggio

1
Serri Adriana
95

2
Contini Elisabetta
94

3
Marra Davide
86

4
LILLIU LUCIA
86

5
Vitiello Ignazia Domenica
86

6
SERRA CRISTINA
82

7
ACCALAI MARIA ANTONIETTA
82

8
GIUA MARIA ASSUNTA CATERINA
81

9
PUDDU PAOLA
81

10
PICCIAU ROSSANA
80

11
Atzeri Stefana
80

12
COMELLA VIVIANA
80

13
BERTUCCI ILEANA
78

14
DEIANA MARIA
78

15
Orru Elisabetta
78

16
MELIS MARIA CHIARA
78

17
EQUINOZIO FRANCESCA
78

18
GAMBARO M. CRISTINA
77

19
CURRELI MARIA GRAZIA
77

20
MARTIS MARA
76

21
ESPIS TIZIANA
75

22
MARCIS GRAZIELLA
75

23
MARONGIU LIDIA
74

24
MADEDDU ANNA RITA
74

25
PITTAU ALESSANDRA
74

26
PACINI M. LUISA
74

27
PERRA GIULIANA
74

28
Strazzera Isabella
74

29
Paribello Maria Teresa
73

30
LIGAS MARILENA
73

31
MELIS LUCIA
72

32
Bocchiddi Maria Antonina
72

33
PITZUS ANGELA MARIA GRAZIA
72

34
Giongo Emanuela
72

35
Porcedda Vincenza
72

36
MOSSUDU ANNA MARIA
71

37
MURGIA DANIELA
71

38
COCCO LAURA
71

39
SERRA SUSANNA
71

40
PILIA MARIA RITA
70

41
BOI EFISIA
70

42
MARCIS LUCIANA
69

43
Piga Alessandro
69

44
ALTEA IVANA
68

45
FRAU MARIA JOSE'
67

46
ARESU MARIA CRISTINA
67

47
Fois M. Grazia
66

48
Serra Dario
66

49
SERRA ELISABETTA
66

50
Argiolas Anna Rita
66

51
Rombi Giuseppina-
66

52
PISANO M. ALESSANDRA
66

53
SUCCU RITA
65

54
PORCU MAURA
65

55
ZIZI PIETRINA
64

56
CHERCHI MARILENA
64

57
LIGAS SANDRA
63

58
MANUTZA GLORIA
62

59
SERRA ANNALISA
62

60
MELI LIVIANA
62

61
CABUA MARIA GIOVANNA
62

62
DESSI' MARIA GRAZIELLA
62

63
TRUDU MARIA FRANCA
61

64
MAMELI SILVIA
61

65
Argiolas Susanna
60

66
Pes Maria Antonietta
60

67
ISOLA ANNA
60

68
DORE M. CATERINA
59

69
Cherchi Teresa
59

70
CONGIU ALESSANDRA
59

71
PALA MARIA ANGELA
58

72
Saddi Angela Rita
58

73
Palmas Maria
56

74
Castello Anna Maria
56

75
PISU ROBERTA
56

76
Congia Simonetta
55

77
SOLLAI ANNA LUISA
55

78
MUSIU CLARA
54

79
Pornasio Giuliano
53

80
CASU GRAZIELLA
52

81
DESSI' MARILENA
52

82
COCCO MARIA ROSSANA
51

83
Tiddia Maria Alessandra
50

84
Errico Edomila
49

85
TESTONI MARGHERITA F.
48

86
SORO DANIELA
48

87
Ruggiu Nicoletta
47

88
XIMENES TERESA
47

89
Bruni Alessandra
46

90
PICCI CRISTINA
45

91
COCCO CARLA
44

92
METEORA ALESSANDRA
43

93
MURGIA ERNESTINA
42

94
CASTELLO M.GIULIA
41

95
Cossellu Fulvia
38



DIOCESI IGLESIAS
N. Progr.
nome cognome
punteggio

1
DAMELE ANNA
102

2
PALMAS EMANUELA
90

3
USAI CARLA
86

4
Soru Gabriella
86

5
Pintus Bernardetta
84

6
CAMPODONICO SIMONETTA
83

7
Cadoni M.Massima
82

8
SERRA MARILISA GIULIANA
81

9
FLORIS M.IMMACOLATA
80

10
CADDEO MARIA FRANCESCA
79

11
PATERI SILVANA
78

12
MEDDA LIVIANA
77

13
GHEZZA GABRIELLA
77

14
TUMMINELLO GIUSEPPINA
77

15
MEI MARIA TERESA
74

16
Casteggio Simonetta
73

17
MASILI MARIA DOLORES
71

18
Pisani Annarita
69

19
Usai Chiarina
57

20
CASU ELISABETTA
53



DIOCESI LANUSEI
N.Progr.
nome cognome
punteggio

1
Fruttu Rosaria
92

2
Micheli Sandra
91

3
Piroddi Maria Grazia
85

4
FOIS PATRIZIA
83

5
CHIAI LAURA
80

6
BALZANO ALDA
78

7
CANNAS ANGELA
73

8
MASCIA DIANA ELVIRA
61

9
CORDA ALESSANDRA
59

10
VARGIOLU Maria Tina
58

11
Fois Graziella
55




DIOCESI NUORO
N. Progr.
nome cognome
punteggio

1
Costa Giovanni Antonio
79

2
Porcu Caterina
75

3
BOI Francesca
75

4
ADDIS ROSSANA
72

5
PUSCEDDU LUISA
71

6
DEIANA FRANCESCA
70

7
Corda Maria Mattea
66

8
CARTA GIUSEPPE GIOVANNI
64

9
MUSIO FRANCESCA PIETRINA
60

10
Muggianu Lucia
59

11
MOREDDU PASQUALINA
56

12
BALLOI MARIANTONIA
56

13
Nonne Giovanna
37




DIOCESI ORISTANO
N.Progr.
nome cognome
punteggio

1 PISCI BRUNA 79

2 SECCI MARIA CARMELA 78

3 ANGIUS G.PATRIZIA 77

4 FIRINU LEONIDA 76

5 Trogu M. Elisa 74

6 Cuneo M. Lilia 72

7 CARRUS MARIA FRANCESCA 71

8 DEMURTAS MARIA PAOLA 71

9 MOTZO MARIA 70

10 PATTA PAOLA 66

11 Scalas Filippo 61

12 MELE ALBA 60

13 DERIU RITA 59

14 Pintus Rita 59

15 Casu M. Ausiliatrice 57

16 Urru Filomena 47

17 CERA VALERIANA 47





DIOCESI OZIERI
N. Progr.
nome cognome
punteggio

1
Sechi Barbara
60

2
Pinna Pietrina
60

3
ZAZZU ANTONELLA
82

4
NIEDDU ELIO FILIPPO
49







DIOCESI Sassari
N.Progr.
nome cognome
punteggio

1
Vetruccio Maria Cristina
97

2
Campus Anna Benedetta
90

3
Merella Maria Grazia
89

4
RUIU M. IMMACOLATA
81

5
ORANI MARIA GIUSEPPA
81

6
PISANO RITA
79

7
COSCIA MARIA ROSARIA
79

8
FANCELLU VITTORINA
77

9
MASALA MICHELINA
76

10
CAMPUS ROSANNA
76

11
Obino Romina
75

12
VINCI GIOVANNANGELA
73

13
MINIERI ANNA
72

14
PIGA VIRGINIA
71

15
RANDO GRAZIELLA
70

16
LISCA MARIA PAOLA
68

17
MURA ANTONELLO
67

18
CORDA MARIA VITTORIA
66

19
DESSI' LUCIA
66

20
SANNA GIOVANNA
65

21
CORVEDDU DANIELA M.
64

22
MURA GIOVANNA MARIA
63

23
Fancellu Maria Bonaria
60

24
Meloni Alessandra
60

25
SOGOS MARIA SIMONA
56

26
DI FRAIA ANNA CARLA
54

27
OBINO FERNANDA
53

28
Nali Alessandra
51

29
CANU BASTIANINA
51

30
CASU LUCIA
49

31
SATTA ANNA
49




DIOCESI Tempio

N. Progr.
nome cognome
punteggio

1
SENIS FRANCA
121

2
FANARI LAURA PATRIZIA
109

3
Canopoli Angela
105

4
FLORIS PIERO ANTONIO
97

5
Marras Caterina Anna
88

6
SPANU AGOSTINA ANNA
87

7
Marras Vittoria Stella
87

8
Fusco Anna
85

9
Brandano Anna Paola
82

10
Soggia Floriana
80

11
BELVISI ADRIANA
79

12
FRAU GIOVANNA
79

13
MAXIA FRANCESCA
78

14
COLOMBELLI MARINELLA
78

15
Fancellu Giovanna
75

16
CANU GIUSEPPINA
70

17
PILERI ANNA MARIA
68

18
Pinna Maria Antonietta
68

19
ULERI SALVATORICA
66

20
MANCONI PIETRUCCIA
64

21
IMPERIO GIUSEPPINA
62

22
GIAGONI GEROMINA
61

23
GIUA IMMACOLATA ROSSELLA
59

24
Catalano Sibilla Maria
57

25
LAURA OGGIANO
56

26
Piga Bianca Maria
41




Graduatoria Regionale Insegnanti di Religione Cattolica
Istituti Secondari di I° e II° grado


DIOCESI ALES

N. Progr.
nome cognome
punteggio

1 SODDU LUCIA 80

2 Soddu M. Ausilia 78

3 PINNA BARBARA ADALGISA 76

4 LONIS ANNA MARIA 76

5 ONNIS VALENTINA 74

6 SALIS MARIA ROSARIA 71

7 LOCCI MARIA ASSUNTA 70

8 MARRAS MARINA 70

9 GILARDI MAURA 69

10 PODDA GABRIELA 67

11 MARRAS SABRINA 67

12 CANARGIU GIOVANNI 63




DIOCESI CAGLIARI

N. Progr.
nome cognome
punteggio

1
Caboni Giovanni
97

2
PINNA MAURIZIO
96

3
PISANU SALVATORE GERARDO
94

4
Farru Gian Piero
94

5
FEURRA GIOVANNI MARIA
92

6
Montis Mariangela
92

7
USAI FRANCO
92

8
Aresu Tito
92

9
EQUINOZIO CARLA
90

10
Tuveri Sergio
90

11
CONGIU GIOVANNI
90

12
FARCI MASSIMA
88

13
Cappai Maricilla
85

14
TOCCO MARIA BONARIA
84

15
Cossu Sandra
84

16
FALZOI Piera Lina
83

17
LACONI MARIA TERESA
82

18
MALLOCI ALDO
82

19
PETTINAU MASSIMO
82

20
PIRAS MARIAPAOLA
82

21
Serra Maurizio
82

22
Porru Concetta Antonella
82

23
LOI FRANCO
81

24
COCCO IGNAZIA
81

25
Fadda Loredana
81

26
Pibiri Antonia
80

27
LOCCI GIOVANNI
80

28
SPETTU PAOLO
80

29
Deiana Sergio
80

30
MADAU RITA
80

31
Porcedda Daniela
80

32
PINTORI MARIO
80

33
Utzeri Ottavio
78

34
Panunzio Giovanni
77

35
Concas Sandra
76

36
Cuccu Noemia
74

37
Sirigu M. Francesca
74

38
VIGIANO ANNA MARIA
73

39
PINTUS FRANCESCO
72

40
COJANA CARMENSILVA
72

41
SARRITZU MARIA CARLA
72

42
Demontis Maria Rta
71

43
SANNA MARIA TERESA
70

44
SERRAU Lidia
70

45
SPANU M. CARMINE
70

46
Floris Marcello
69

47
MOCCI LILIANA
67

48
LONIS DINA
66

49
Pischedda Mattia
66

50
LOBINA ANGELA GRAZIELLA
66

51
MOCCI Maria Gabriella
65

52
BONDI' GIUSEPPE
65

53
Casta Luigi
64

54
METTE MARIO GAVINO
64

55
CAMBULI MARIO
64

56
Fadda Rossana
61

57
Corona Giorgio
61

58
Pilloni Sandrina
60

59
FULGHESU Caterina
60

60
CASSARO Maria Paola
58

61
Cabras Patrizia
56

62
MONTISCI ITALO
54

63
Laconi Maria Bonaria
54

64
Sanna Mariangela
53

65
PIGA ADRIANO
52

66
DEIDDA GESUINA
50

67
CORONGIU CATERINA
50

68
NASI Alessandra
50

69
MANCA FRANCO
49

70
CAOCCI MARIUCCIA
49

71
SERGI MICHELE
48

72
TUCCI GABRIELLA
47

73
ROMANO GIUSEPPE
45

74
Campus Stefania
39




DIOCESI IGLESIAS

N. Progr.
nome cognome
punteggio

1
SABA RITA MARIA SERENA
128

2
Lenzu Angela Maria
116

3
Ferraro Gianpietro
114

4
Murgia Orsolino
89

5
CHERCHI ANTONIO
88

6
Matta Maria Rita
84

7
ANGIOY ADRIANA
83

8
FOIS GABRIELLA
79

9
Paulis Maria Cristina
78

10
ETZI MARIA PINELLA
77

11
Tuveri M. Giuseppina
76

12
MANCA SUSANNA
72

13
Lullo Vincenza
68

14
FARRIS MARCELLA
68

15
BALDUSSI M.PAOLA
67

16
LOI ANNA MARIA
66

17
VACCA PINUCCIA
65

18
MATTA GABRIELLA
58

19
Desogus Ombretta
56





DIOCESI LANUSEI

N. Progr.
nome cognome
punteggio

1
Boi Sergio
81

2
Pili Pier Giorgio
79

3
Scudu Gabrielangela
79

4
PAGANO GIOVANNA
77

5
BUTTAU PIER PAOLO
75

6
IBBA MIRIA
74

7
CONCAS CLARA
73

8
Stocchino Rosa Maria
72

9
COMIDA PIETRINA
72

10
Pilia Luisella
68

11
Pilia Stefania
57



DIOCESI NUORO

N. Progr.
nome cognome
punteggio

1
DISI EMANUELA
114

2
Mereu Antioco
94

3
BASSU FRANCESCA
86

4
FLAMINI FLAVIA
82

5
COSSU LUISELLA
82

6
FANCELLO Francesco
81

7
SPANU GIOVANNA
78

8
FANCELLO GIOVANNA ANGELA
76

9
Chironi Filomena Gesuina
74

10
Puretto Gesuina
72

11
MELE LUCIA
72

12
Cheri Michele
61

13
CUCCA SEBASTIANA
53








DIOCESI ORISTANO
N. Progr.
nome cognome
punteggio

1 PILIA STEFANO 98

2 CHESSA ANTONIO 94

3 MARONGIU MARIA ANTONIETTA 93

4 PUDDU NERINA 91

5 SANNA GIAN FRANCA 89

6 MURRU ADELINA 87

7 Solinas Lucia Imm. 87

8 ILLOTTO ALESSANDRA 85

9 Depalmas Antonella 85

10 FANARI ADRIANA 82

11 OPPO ANGELINA 76

12 SPANU PINUCCIA 75

13 Atzori Giuseppe 73

14 SERRA GIAMBACHISIO 72

15 Merlin Raffaele 71

16 DAGA GIANPAOLA 68

17 Salis Roberta 68

18 ANGIOI ROSANNA 66

19 MELE PIERANGELA 60

20 Carta Giovanni Pietro 46



DIOCESI OZIERI
N. Progr.
nome cognome
punteggio
1
SATTA FRANCESCA
96

2
Fara Giacomo
90

3
BECCIU ANTONINO
77

4
LEDDA PIETRINA
40



DIOCESI SASSARI

N. Progr.
NOME COGNOME
punteggio

1
Solinas Mariangela
113

2
Dettori Maria Caterina Fr.
92

3
Cossu M. Elena
89

4
SATTA GIOVANNI ANTONIO
88

5
REGAGLIA LUISA
88

6
POGGIU ANNA MARIA
86

7
MARTINEZ MARIA MARCELLA
86

8
Melis M.Adelmina
85

9
UNALI CATERINA SEBASTIANA
84

10
DETTORI PAOLO
82

11
DEMONTIS GAVINO
82

12
CAREDDU DOMENICA
82

13
Monagheddu Rita Giovanna Maria
82

14
SALIS ANNA
82

15
Cossu Carmela
80

16
Nieddu Tonina
80

17
Foddai Giuseppina
80

18
SCHINTU SIMONETTA
80

19
SINI PAOLO ELIO BENEDETTO
79

20
FANCELLU CHIARA
78

21
FERRANTE ROSA
76

22
PEDDE ANTONIA MARIA
75

23
Pagliaro Giuseppe
74

24
PERU GIANNI
74

25
PINNA MARIA
74

26
Delogu Grazia
68

27
SORO MARIA GRAZIA
68

28
SIMULA MARIA FRANCA
67

29
Serio Mariuccia
66

30
PORCELLA M.SABRINA
66

31
PINNA SILVANA
60

32
SATTA PIERINA
58

33
Usai M. Paola
49



DIOCESI TEMPIO

N. Progr.
nome cognome
punteggio

1
Bennato Rita
114

2
Reni Andreana
94

3
RICCIU GIAN CARLO
94

4
GRANDI TERESA
93

5
FLORIS DELIA
93

6
Bruschi Giuseppina M.
92

7
Fancellu Gavino
91

8
MANNONI GIACOMINA
86

9
Fancellu M. Carmela
84

10
TONI ANGELA
82

11
Cossu Mario
80

12
Carboni Antonia Luigia
79

13
Pileri Donatella
78

14
MURRIGHILE LOREDANA
78

15
Casula Laura
71

16
Addis Giovanna
62

17
Azzara M. Nunzia
59

18
Canu Giovanni Carlo
56

19
Falchi Graziella
55


Per IL DIRETTORE GENERALE
F.to Enrico Tocco

Etichette:


Leggi Tutto!





Oggi a Bosa.

Questa mattina siamo stati a BOSA nella Sede CISL Lungotemo De Gasperi 79 per effettuare la consulenza ai docenti precari per la presentazione delle domande di inclusione nella graduatoria delle supplenze di 2^ e 3^ fascia delle scuole.

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Apprezzamento e consenso per l'intervento di Mario Draghi.

Ancora una volta il Governatore della Banca d'Italia torna a parlare di scuola, considerandola il più importante fattore di sviluppo del Paese. E lo fa indicandola come motore per la crescita economica, ma anche come strumento per garantire uguaglianza di opportunità per tutti.

E' positivo che chi presiede la massima istituzione economica che misura la ricchezza materiale del Paese, porti la sua attenzione anche sulla ricchezza immateriale e su un orizzonte di valori.

Le parole di Mario Draghi non possono che trovare apprezzamento e consenso anche quando indica la necessità di una scuola che chieda impegno, esiga rigore, valorizzi il merito.

Lo sviluppo dell'autonomia scolastica e l'avvio di un serio sistema di valutazione sono gli strumenti che possono avviare quelle riforme che portano il sistema ad affrontare le criticità che incontra.

E' una strada che condividiamo e auspichiamo che si sviluppi attraverso iniziative serie e condivise, supportate anche da una vera ed efficace politica di investimenti.

Roma, 22 giugno 2009

Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola

Etichette:


Leggi Tutto!





Valutazione: no a "guide Michelin".

Riportiamo, di seguito, l'articolo di Francesco Scrima, che sarà pubblicato sul numero di domani di "Italia Oggi": un'articolata disamina che si conclude con l'invito ad "intraprendere un percorso di valutazione senza facili semplificazioni in un sistema scolastico che deve garantire il successo formativo di tutti. Ben sapendo che dall'organizzazione e dalle risorse professionali dipende in gran parte la differenza, il valore aggiunto, la qualità del sistema". Per tutto ciò sono necessari nuove consapevolezze e nuovi investimenti.

* * *

Valutazione: no a "guide Michelin"

di Francesco Scrima

È tempo di rivalutare la scuola, la sua funzione, i suoi compiti, il suo personale, i risultati che, in questo tempo di emergenza educativa, riesce comunque a dare al Paese. I risultati e il lavoro della scuola non si possono infatti valutare a prescindere dal contesto sociale, culturale e valoriale in cui la scuola opera.

Ora, guardando i riferimenti, i costumi, gli interessi che muovono la nostra società e a cui i giovani sono sollecitati ad aderire, non è difficile concludere che la scuola è migliore della società che rispecchia. Ma la scuola resta il sistema più potente per migliorare il paese; dunque è tempo che il paese dedichi alla scuola tutta la sua attenzione e tutta la sua sollecitudine.

È tempo che vi riversi il meglio delle sue energie, delle sue risorse intellettuali, dei suoi investimenti materiali, dei suoi progetti, delle sue attese, delle sue speranze. È tempo che l'educazione e la scuola vengano poste al centro della riflessione politica, degli interessi delle comunità, dell'impegno di tutti.

Per rivalutare la scuola oggi è necessario partire dal valutarla utilizzando sistemi e strumenti adeguati. Il risultati dell'indagine OCSE, presentati a Roma il 17 giugno, rilevano molti passaggi su cui è necessario aprire una riflessione seria e approfondita.

In particolare tutto il discorso OCSE sembra riservare sollecite raccomandazioni intorno alla valutazione che diviene il passaggio necessario e strategico per sviluppare processi di miglioramento e innovazione della scuola italiana.

Ne siamo convinti anche noi. Siamo convinti che lo sviluppo dell'equità e delle pari opportunità - obiettivi di valore costituzionale - passi proprio attraverso un buon sistema di valutazione.

Un sistema ancora in fieri, ma su cui non possiamo più permetterci né proroghe né improvvisazioni.

Un sistema in cui i pilastri portanti di fondazione sono: una cultura di valutazione del sistema, la valutazione dei risultati scolastici, la valutazione delle scuole sulla base di standard nazionali e, all'interno di queste, la valutazione delle performance del personale.

L'OCSE raccomanda di "specificare standard chiari di risultati e successi e di offrire test, monitoraggio e linee guida per la conformità a livello nazionale". Passaggi che per la scuola italiana, per quanto possano essere opportuni, sono quanto mai complessi.

Nel nostro paese, purtroppo, non abbiamo ancora elaborato una cultura della valutazione comparativa e pertanto si corre il rischio di un insegnamento esclusivamente finalizzato al risultato del test con la conseguenza che si può sviluppare una idea di valutazione finalizzata alla classificazione delle scuole.

Diciamo con chiarezza che il sistema di valutazione non può portare ad una "guida Michelin" delle scuole. Le scuole non sono alberghi o ristoranti da scegliere in base ai propri gusti o a quanto si può spendere; sono la risposta ad un diritto fondamentale e generalizzato di cittadinanza, e per questo tutte le scuole devono essere portate ad alti livelli di qualità.

La scuola deve garantire il successo formativo di tutti "offrendo un maggior supporto agli studenti deboli" (OCSE); deve intraprendere un percorso di valutazione ma senza facili semplificazioni. Ben sapendo che dall'organizzazione scuola e dalle risorse professionali dipende in gran parte la differenza, il valore aggiunto, la qualità del sistema. In questa ottica abbiamo bisogno di nuove consapevolezze e di nuovi investimenti.

Roma, 22 giugno 2009

Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola

Etichette:


Leggi Tutto!





domenica 21 giugno 2009

Contrattazione d'Istituto. Contratti sottoscritti alla data odierna 79%.

E' stato sottoscritto il contratto in 38 Scuole su 48 (79%):

Direzioni Didattiche:
Abbasanta
Ales
Ghilarza (6.4.2009)
OR1
OR3
OR4 (21.5.2009)
Mogoro
Simaxis
Terralba (5.5.2009)

Istituti Comprensivi:
Arborea
Ardauli
Cabras
Cuglieri
Laconi
Marrubiu
Milis
Riola
Samugheo
Santa Giusta
Santulussurgiu
San Vero
Senis

Scuole Medie
Ales (20 marzo)
Bosa
Ghilarza
Oristano 1 E. d'Arborea
Oristano 3 Alagon
Solarussa
Terralba


Istituti Superiori:
IPSS (24 marzo)
IPSAA Agricoltura Nuraxinieddu (20.6.209)
Istituto d'Arte
I. T. Commerciale 2 (20.6.2009)
Istituto T. Geometri (17.4.2009)
ITI Mossa
ISIS Mogoro
ISIS Terralba (20 marzo)
Magistrali OR

Etichette:


Leggi Tutto!





Graduatorie Permanenti ad Esaurimento Definitive. Provincia di Oristano. Scuola dell'Infanzia.

GRADUATORIE PERMANENTI AD ESAURIMENTO DEFINITIVE
2009/2010
PROVINCIA DI ORISTANO
SCUOLA DELL'INFANZIA


PER LE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO
** Posti Comuni **
** Sostegno **

PER LE ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO
** Posti Comuni **
** Sostegno **


(clikka sulla graduatorie che ti interessa)

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Lettere nell'etTere

ovvero
saggi di funambolismo letterario
di Umberto Violante

Q

Quasimodo, dopo la questua, si qualificò in Questura querulmente.

“Questi questurini!...Quieti, ma...qualunquisti.”

“E il questore Quirino?”

“Questione di quote. E di quoziente. Questo è qui, quello è là.”

“Qualcuno è quotato?”

“Quattro sì, quindici no.”

“Quindi qualcosa han quotato. Qui, Quo, Qua e un Quacchero del Quebec han quotato quotidianamente del quarzo, ma nel Queensland qualcuno fa quiz.”

“Ancora un quesito: quanti han quietanza in Quirinale?”

“Quarantuno o quarantadue.”

“E quelli della Quercia?”

“Oh, quelli han quasi il quorum.”

“Che quarantotto! Nel Quattrocento c’era più quiete.”

“Il quaderno col questionario? Lì c’è il quadro della questione.”

“Quisquilie! Fra le quinte del Quirino sì che c’è quiete, non a Quarto o a Quinto.”

“Soprattutto in Quaresima.”

“Quasi quasi...quando quantificherai la quaterna?”

“Il quindici alle quattordici.”

“E... quanto?”

“Quasi quattrocentomila.”

A questa quota Quasimodo si quietò.

Etichette:


Leggi Tutto!





Citazione latina.

De minimis non curat praetor
(Il pretore non si cura di cose di poca importanza)

Etichette:


Leggi Tutto!





Graduatorie Permanenti ad Esaurimento Definitive. 2009/2010. Provincia di Oristano. Scuola Primaria.

GRADUATORIE PERMANENTI AD ESAURIMENTO DEFINITIVE
2009/2010
PROVINCIA DI ORISTANO
SCUOLA PRIMARIA


PER LE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO
Posti Comuni
Sostegno
Lingua Inglese

PER LE ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO
** Posti Comuni **
** Sostegno **
** Lingua Inglese **

(clikka sulla graduatoria che ti interessa)

Etichette: ,


Leggi Tutto!





sabato 20 giugno 2009

Graduatorie delle supplenze nelle scuole. Consulenza nella sede di Bosa.

Lunedi 22 alle ore 9.30 rappresentanti della CISL SCUOLA di ORISTANO saranno presenti a BOSA nella Sede CISL Lungotemo De Gasperi 79 - 1° piano ed effettueranno la consulenza ai docenti precari per la presentazione delle domande di inclusione nella graduatoria delle supplenze di 2^ e 3^ fascia delle scuole.

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





venerdì 19 giugno 2009

Scuola Oristano. La Cisl preoccupata per la situazione logistica ( Dies 213/2009 - Agenzia giornalistica della Cisl sarda)

Oristano – La Cisl Scuola di Oristano ha sollecitato ancora una volta l’Amministrazione provinciale a dare risposte concrete sui problemi relativi agli aspetti logistici legati sia alla razionalizzazione della rete scolastica decisa dalla Regione Sardegna su proposta della stessa Amministrazione provinciale, sia a lavori di ristrutturazione e ampliamento di alcuni edifici scolastici.

Il sindacato si dichiara sorpreso per il fatto che alla unificazione dell’istituto «Brunelleschi» (geometri e nautico) con l’Ist. Tec. Comm.le «Mossa», decisa dalla Regione Sardegna su proposta dell’Amministrazione provinciale di Oristano, non abbiano fatto seguito, da parte della stessa Amministrazione, atti concreti per definire gli aspetti logistici legati a tale operazione. Ma il sindacato è anche preoccupato «per la mancanza (finora) di una posizione ufficiale della Giunta provinciale che non è stata in grado – dice il segretario generale Pino Ciulu - di far seguire alla delibera di unificazione dei due istituti atti concreti tesi alla realizzazione degli impegni politici assunti».

Se non ci saranno cambiamenti e modifiche, tale unificazione, aggiunge Ciulu , « assume un aspetto puramente contabile grazie alla soppressione di una presidenza e all’accorpamento dei due uffici di segreteria; perciò mortifica di fatto i due istituti tecnici che si trovano nella impossibilità di utilizzare al meglio le proprie energie e potenzialità soprattutto in un momento in cui a livello nazionale l’istruzione tecnica viene rivalutata e sottratta alle competenze regionali».

La Cisl scuola ribadisce che da tempo esistono sofferenze che riguardano buona parte degli istituti superiori della provincia; ad ogni decisione (nello specifico l’accorpamento dell’Ist. «Brunelleschi» con il «Mossa») devono far seguito tutti i provvedimenti che rendano totalmente operativa tale decisione.

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





La lente Ocse sull'Italia.

E sulla scuola nessuna vera riforma.

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Bollettino di guerra.

Cronache degli incidenti sul lavoro n. 312

Etichette:


Leggi Tutto!





giovedì 18 giugno 2009

Questo è il momento meno indicato per parlare di finanziamenti alle scuole non statali

La scuola sta vivendo oggi una situazione pesante e critica per i "tagli" imposti dalla manovra finanziaria. Parlare in questo momento di finanziamenti alle scuole non statali è quindi il momento meno indicato per affrontare un tema che inevitabilmente assume i toni strumentali della polemica ideologica e politica.

Per l'istruzione e la formazione - e per la loro migliore qualità - non servono polemiche ma una politica che assicuri a tutto il sistema le indispensabili e necessarie risorse.

Roma, 18 giugno 2009

Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola

Etichette: ,


Leggi Tutto!





ESTERO NEWS 19/2009 - Duro confronto con il MAE

Lunedì scorso, 15 giugno, si è svolto il previsto incontro tra la delegazione di "Parte Pubblica" (MAE e MIUR) e le Organizzazioni Sindacali della scuola (Flc CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola, Snals).

Il confronto ha riguardato: (...)

Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





mercoledì 17 giugno 2009

Riforma dei licei: Adesso il tavolo.

leggi l'articolo.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Graduatorie Permanenti ad Esaurimento Definitive. 2009/2010. Provincia di Oristano. Scuola Secondaria di 1° grado.

GRADUATORIE PERMANENTI AD ESAURIMENTO DEFINITIVE
2009/2010
PROVINCIA DI ORISTANO
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO


PER LE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO
Posti Comuni
Sostegno

PER LE ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO
Posti Comuni
Sostegno


(clikka sulla graduatoria che ti interessa)

Etichette: ,


Leggi Tutto!