#wrapper { margin: 0 auto; padding: 0; border: 0; width: 692px; text-align: left; background: #fff url(http://www.blogblog.com/moto_son/innerwrap.gif) top right repeat-y; font-size:90%; } } @media handheld { #wrapper { width: 90%; } } /* Header */ #blog-header { color: #ffe; background: #8b2 url(http://www.blogblog.com/moto_son/headbotborder.gif) bottom left repeat-x; margin: 0 auto; padding: 0 0 15px 0; border: 0; } #blog-header h1 { font-size: 24px; text-align: left; padding: 15px 20px 0 20px; margin: 0; background-image: url(http://www.blogblog.com/moto_son/topper.gif); background-repeat: repeat-x; background-position: top left; } #blog-header p { font-size: 110%; text-align: left; padding: 3px 20px 10px 20px; } #sidebar { width: 226px; float: left; } } @media handheld { #main { width: 100%; float: none; } #sidebar { width: 100%; float: none; } } /* Bottom layout */ #footer { clear: left; margin: 0; padding: 0 20px; border: 0; text-align: left; border-top: 1px solid #f9f9f9; background-color: #fdfdfd; } #footer /* Default links */ a:link, a:visited { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } a:hover { font-weight : bold; text-decoration : underline; color: #8b2; background: transparent; } a:active { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } /* Typography */ #main p, #sidebar p { line-height: 140%; margin-top: 5px; margin-bottom: 1em; } .post-body { line-height: 200%; } h2, h3, h4, h5 { margin: 25px 0 0 0; padding: 0; } h2 { font-size: large; } h3.post-title { margin-top: 5px; font-size: medium; } ul { margin: 0 0 25px 0; } li { line-height: 160%; } #sidebar ul { padding-left: 10px; padding-top: 3px; } #sidebar ul li { list-style: disc url(http://www.blogblog.com/moto_son/diamond.gif) inside; vertical-align: top; padding: 0; margin: 0; } dl.profile-datablock { margin: 3px 0 5px 0; } dl.profile-datablock dd { line-height: 140%; } .profile-img {display:inline;} .profile-img img { float:left; margin:0 10px 5px 0; border:4px solid #8b2; } #comments { border: 0; border-top: 1px dashed #eed; margin: 10px 0 0 0; padding: 0; } #comments h3 { margin-top: 10px; margin-bottom: -10px; font-weight: normal; font-style: italic; text-transform: uppercase; letter-spacing: 1px; } #comments dl dt { font-weight: bold; font-style: italic; margin-top: 35px; padding: 1px 0 0 18px; background: transparent url(http://www.blogblog.com/moto_son/commentbug.gif) top left no-repeat; color: #998; } #comments dl dd { padding: 0; margin: 0; } .deleted-comment { font-style:italic; color:gray; } .comment-link { margin-left:.6em; } span.fullpost {display:none;}

CISL SCUOLA ORISTANO

Segretaria Generale: ELENA AROFFU ***Segretari: BERNARDO CASU, BARBARA RASPA. -SEDE: 09170 ORISTANO P.za Roma Gall. Porcella 4 -tel. 0783.70674 /71003 Fax 71907 e-mail: CislScuola.Oristano@cisl.it - Orari di apertura: vedi link "CONTATTACI" in questa pagina* Per iscriverti:RSU CISL della SCUOLA o Sede Provinciale * Alle Elezioni ENAM hanno votato CISL SCUOLA: 3 insegnanti su 4, il 75,5%. - Webmaster: PINO CIULU

Image Hosted by ImageShack.us
Google

domenica 31 luglio 2011

Dirigenti, proroghe sì, riammissioni no

Con la nota AOODGPER.6356 del 29 luglio, da tempo annunciata ma rimasta a lungo in attesa del definitivo via libera, il MIUR comunica l'avvenuto accoglimento, per un anno, di 414 istanze di trattenimento in servizio presentate da Dirigenti Scolastici, accoglimento che è stato espressamente autorizzato dal MEF, che ha invece respinto 10 domande di riammissione in servizio e l'assunzione di 5 dirigenti a sanatoria di contenzioso pendente.

La nota riporta in allegato la ripartizione su base regionale delle istanze accolte; poichè tra i trattenimenti autorizzati e quelli effettivamente disposti risulta una differenza per difetto di 47 unità, il MIUR invita i Direttori Regionali a verificare la corrispondenza dei dati riportati negli allegati anche al fine di eventuali ulteriori richieste di trattenimento, che non potranno tuttavia superare le 47 unità, non potendosi in ogni caso eccedere rispetto alle 414 proroghe concedibili.

Etichette:


Leggi Tutto!





sabato 30 luglio 2011

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Intervista di Bonanni.

Sui temi della crisi economico finanziaria, e sull'insufficienza dell'azione politica messa in atto per fronteggiarla, l'Unità intervista (29 luglio 2011) il segretario generale della Cisl, Raffaele Bonanni. Lo spunto è ancora una volta l'appello lanciato nei giorni scorsi dal mondo del lavoro, dell'impresa, del credito a sostegno di un patto per la crescita e lo sviluppo fondato su una diversa e più efficace azione di governo.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





giovedì 28 luglio 2011

Aree a rischio, sottoscritto il CCNI

In data 27 luglio 2011 è stata sottoscritta l’ipotesi di contratto integrativo nazionale per le aree a rischio e a forte processo immigratorio per l’E.F. 2011, anno scolastico 2011/2012. Nelle more di un rinnovo contrattuale al quale sarà demandata la definizione di eventuali nuovi criteri di attribuzione, la ripartizione delle somme rimane la stessa dello scorso anno. Al contratto nazionale dovrà ora seguire, nei termini previsti, la stipula dei contratti integrativi regionali, che dovrebbe avvenire entro il 31 agosto in modo da rendere possibile la conclusione dell'esame dei progetti da parte degli USR in tempo utile per l'avvio del nuovo anno scolastico.

Etichette:


Leggi Tutto!





Accordo su assunzioni, via libera dal Governo

Dal Consiglio dei ministri via libera all’accordo sottoscritto la settimana scorsa all’ARAN in funzione del piano triennale di assunzioni. La notizia è molto positiva, perché è indispensabile procedere il più velocemente possibile alla messa a punto dei provvedimenti necessari per assumere in ruolo 67.000 lavoratori della scuola dal 1° settembre prossimo. E’ una richiesta che abbiamo sostenuto con forza e alla quale si dà oggi la risposta che attendevamo. Ora è importante che si proceda altrettanto rapidamente alla definizione dettagliata delle disponibilità, perchè alla definitiva sottoscrizione dell’accordo deve seguire immediatamente l’avvio delle operazioni di assunzione. A questo risultato stiamo lavorando da mesi, continueremo a farlo in questi giorni con impegno ancora più intenso.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





mercoledì 27 luglio 2011

Docenti inidonei, scadenze impossibili. Il 3 agosto incontro al MIUR

La CISL Scuola, già all’atto della pubblicazione del decreto-legge 98/2011, ha espresso il proprio dissenso rispetto alle norme che intervengono sulle modalità di utilizzo del personale docente permanentemente inidoneo all'insegnamento per motivi di salute. Ha indicato, fra l’altro, come sia indispensabile aprire un confronto negoziale per definire corrette modalità di applicazione delle nuove disposizioni. Ad evitare – come peraltro già sta avvenendo – che gli Uffici Regionali adottassero iniziative estemporanee e contraddittorie, creando confusione nelle procedure applicative e rischiando di danneggiare il personale interessato, era stato chiesto un urgente incontro con i competenti uffici del MIUR, che oggi è stato convocato per mercoledì 3 agosto.

In precedenza, il Direttore Generale del Personale aveva preannunciato in una nota l'imminente invio di specifiche indicazioni per la gestione delle procedure previste dalla legge, a partire dalla presentazione delle istanze di inquadramento nei profili di assistente amministrativo e tecnico che la norma prevede debbano essere prodotte dagli attuali inidonei entro trenta giorni dalla sua entrata in vigore (17 luglio, scadenza 16 agosto). Su quest'ultimo punto, siamo fermamente intenzionati a chiedere che sia disposta una proroga, a nostro avviso non solo auspicabile, ma doverosa; si tratta infatti di una scadenza che in modo improprio e assolutamente inopportuno obbliga gli interessati a produrre istanze “al buio”, senza cioè conoscere in quale modo verranno accolte e trattate.

Resta comunque fermo il nostro impegno a tenere aperto il confronto sulle tante questioni che riteniamo debbano essere ricondotte alla disciplina negoziale; in tale ambito intendiamo ricercare e ottenere le condizioni di maggior tutela possibile rispetto alle ricadute di tipo retributivo, previdenziale, giuridico e professionale che le nuove norme comportano. Ciò premesso, forniamo di seguito una lettura dei contenuti delle discusse disposizioni e di quelle che risultano essere, al momento, le loro implicazioni operative:

D'ora in avanti, al personale docente dichiarato permanentemente inidoneo alla propria funzione per motivi di salute dalla commissione medica operante presso le aziende sanitarie locali (e non più dalla Commissione di verifica), ma considerato idoneo ad altri compiti, sarà attribuita, a seguito di istanza rivolta all'Ufficio scolastico regionale entro 30 giorni dalla data di dichiarazione di inidoneità, con provvedimento del Direttore generale dell'Ufficio scolastico regionale stesso, la qualifica di assistente amministrativo o tecnico.
Per il personale già oggi collocato fuori ruolo ed utilizzato in altre mansioni, i 30 giorni decorrono dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto 98 (e quindi dal 17 luglio, con scadenza del termine al 16 agosto). Come detto in apertura, la CISL Scuola chiede che tale scadenza sia prorogata, ritenendola di fatto impraticabile.
Il personale interessato viene immesso nei nuovi ruoli su posto vacante e disponibile, con priorità nella provincia di appartenenza e tenendo conto delle sedi indicate dal richiedente, sulla base di criteri stabiliti con successivo decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca.
A seguito della collocazione nella nuova qualifica, il docente mantiene il maggior trattamento stipendiale in godimento, mediante l’attribuzione di un assegno personale riassorbibile con i successivi miglioramenti economici a qualsiasi titolo conseguiti.
Le immissioni nei ruoli del personale amministrativo e tecnico sono comunque effettuate nell'ambito del piano di assunzioni previsto dalla normativa vigente in materia.
Il personale che non presenti l'istanza prevista dalle nuove norme o la cui istanza non sia accolta per carenza di posti disponibili, è soggetto a mobilità intercompartimentale, per effetto della quale transiterà obbligatoriamente nei ruoli del personale amministrativo delle Amministrazioni dello Stato, delle Agenzie, degli enti pubblici non economici e delle università, con il mantenimento dell'anzianità maturata, nonché dell'eventuale maggior trattamento stipendiale mediante assegno personale pensionabile riassorbibile con i successivi miglioramenti economici a qualsiasi titolo conseguiti.
La scadenza del 16 agosto, che chiediamo sia prorogata, riguarderebbe tutti coloro che intendano produrre istanza di inquadramento nei profili di assistente amministrativo o tecnico. La legge non impone in modo prescrittivo la presentazione di tale istanza, che resta quindi una mera facoltà. Si deve essere tuttavia consapevoli che, alla luce delle nuove disposizioni, la mancata presentazione della domanda comporterebbe l’automatico assoggettamento ad un'aleatoria mobilità verso altre amministrazioni, ipotizzata addirittura oltre i confini della regione di attuale servizio, con modalità ancora da individuare e sulla base di criteri ancora tutti da definire. E' questo uno degli aspetti su cui la CISL Scuola, da subito, ha manifestato netto dissenso, fermamente determinata a ricondurre la materia della mobilità, nel comparto o verso altri comparti, all'ambito della contrattazione.

Tra le questioni che riteniamo di assoluta priorità si colloca il diritto, riconosciuto dal contratto integrativo del 2008 e a nostro avviso assolutamente da confermare per tutti gli attuali inidonei, di accedere al trattamento di pensione qualora non si intenda accettare l’ impiego in diverso profilo del medesimo o di altro comparto.

Etichette:


Leggi Tutto!





sabato 23 luglio 2011

Etichette: ,


Leggi Tutto!





giovedì 21 luglio 2011

Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie, pubblicata l'Ordinanza

E' stata pubblicata l'O.M. 21.7.2011 n. 64 con cui il MIUR, stante la mancata sottoscrizione del CCNI sulla mobilità annuale, ha emanato le disposizioni relative alla gestione delle operazioni di utilizzazione e assegnazione provvisoria per il personale docente, educativo e ata nell'a.s. 2011/12. Le domande dovranno essere prodotte dagli interessati entro le seguenti scadenze:

1° agosto (personale docente e educativo)
8 agosto (personale ata)

Consulta gli allegati sul Sito della CISL SCUOLA Nazionale.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Accordo all'ARAN, costo accettabile, risultato straordinario.

L’accordo sottoscritto all’ARAN dalla quasi totalità delle sigle sindacali è molto positivo, crea le condizioni per immettere in ruolo, già a settembre, circa 67.000 lavoratori della scuola e lo fa in cambio di una contropartita assolutamente sostenibile. Un costo molto contenuto, che val bene l’obiettivo di un’occupazione stabile per chi lavora precariamente da tanti anni.

Chi parla di un accordo che impone forti penalizzazioni non sa quel che dice, o è in malafede. La sola eliminazione di una fascia stipendiale, senza alcun intervento sui meccanismi e sui tempi delle ricostruzioni di carriera, comporta per tutti un sacrificio modesto e in molti casi del tutto inesistente; in compenso si mette fine ad una situazione che si trascinava da anni, col lavoro precario talmente esteso da sfiorare, per il personale ata, il 30% dell’organico. Per quest’ultima tipologia di personale le immissioni in ruolo superano di cinque volte il numero dei pensionamenti, rapporto che dà l’esatta misura di quanto valga l’operazione assunzioni alla cui riuscita la CISL e la CISL Scuola stanno lavorando da mesi. Non si parli, per favore, di un'inesistente "lesione dei diritti" quando si tratta di scelte affidate alla contrattazione, del tutto analoghe a quelle che tante altre volte, in passato, sono state fatte - unitariamente - intervenendo sui percorsi di carriera; scelte che sono per loro natura cirscoscritte nel tempo, perchè valgono sino al successivo rinnovo contrattuale.

I lavoratori sanno distinguere molto bene tra chi cerca e ottiene risultati, assumendosi la responsabilità delle scelte necessarie, e chi non sempre ne ha la capacità o la volontà. Sanno anche bene chi in questi mesi ha lavorato intensamente per raggiungere l'obiettivo che si sta concretizzando e chi invece cerca soltanto di intestarselo a cose fatte, dopo aver speso molte delle sue energie a seminare dubbi, perplessità, sospetti sulle nostre intese. La Cisl Scuola continuerà ora ad incalzare l'Amministrazione perchè emani quanto prima il decreto interministeriale, dando il via alle 67 mila assunzioni in tempo utile per l'avvio del nuovo anno scolastico.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





mercoledì 20 luglio 2011

Concorso dirigenti, bando e nota MIUR

Come annunciato, il bando di concorso per l'accesso alla dirigenza scolastica è stato pubblicato sulla GU, 4ª serie speciale, di venerdi 15 luglio. L'effettiva scadenza del termine di presentazione delle domande è il 16 agosto, in quanto il trentesimo giorno dalla pubblicazione cade di domenica (14 agosto) e anche il giorno successivo (15 agosto) è festivo. Per l'invio delle domande si deve seguire la modalità web attraverso il servizio Istanze On Line del MIUR, che ha a tal fine predisposto una guida operativa e un vademecum riassuntivo della procdura. In data 19 luglio il MIUR ha inoltre diffuso una nota contenente alcuni chiarimenti in ordine ai titoli di accesso al concorso.

Etichette:


Leggi Tutto!





martedì 19 luglio 2011

ARAN, firmato l'accordo per le assunzioni

Si è appena conclusa, con un accordo, la trattativa all’ARAN per la stabilizzazione, già dal prossimo 1° settembre, di 67.000 lavoratori precari della scuola. L’intesa è stata sottoscritta da tutte le sigle sindacali, ad eccezione della Flc CGIL che si è riservata un’ulteriore valutazione.

L’accordo è coerente con l’obiettivo che ci siamo posti con forza in questi mesi: dare lavoro stabile al personale che ogni anno presta precariamente servizio nelle scuole su posti vacanti e disponibili.

Viene confermato che le assunzioni si faranno subito, come da noi sempre rivendicato e sostenuto.

Ancora una volta, e su una questione di fortissima valenza sociale, la CISL e la CISL Scuola con la loro azione sindacale, e non con vuoti proclami, danno risposte concrete alle attese dei lavoratori.


Anche la scuola trarrà beneficio da un’intesa che le consentirà di poter disporre in termini di maggiore stabilità e certezza delle risorse professionali.

La “contropartita” che ci è stata chiesta per realizzare il piano di assunzioni ad invarianza della spesa ci pare del tutto sostenibile rispetto alla straordinaria portata dell’obiettivo che per questa via possiamo conseguire.

Roma, 19 luglio 2011

Francesco Scrima, segretario generale CISL Scuola

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





sabato 16 luglio 2011

UN RISULTATO DI STRAORDINARIA PORTATA PREMIA L'AZIONE DELLA CISL

L'ARAN convoca i sindacati sul piano triennale di assunzioni. L'incontro è stato fissato per la mattina di martedì 19 luglio. E' stato dunque mantenuto l'impegno assunto dal Governo mercoledì scorso a Palazzo Chigi di procedere con la massima celerità per dare piena attuazione al piano in tempo utile per le assunzioni che decorreranno dal prossimo 1° settembre. Andremo all'ARAN con un obiettivo preciso: dare occupazione stabile ai precari della scuola, attraverso la copertura con contratti a tempo indeterminato, da subito, su tutti i posti vacanti e disponibili del personale docente e ata. Ci stiamo lavorando con forte impegno da mesi e ora siamo a un passo da un risultato di straordinaria portata, perché mai le assunzioni sono state fatte su tutti i posti in organico, andando ben oltre il semplice turn over. 

Sono complessivamente 67 mila le possibili nuove assunzioni, secondo i dati che il Ministro Gelmini ha riferito nell'incontro a Palazzo Chigi, confermando sostanzialmente, addirittura per eccesso, le stime (circa 65 mila) che da tempo la Cisl Scuola aveva elaborato. Numeri importanti, perchè corrispondono a persone alle quali le intese che stiamo costruendo, attraverso un'azione sindacale fatta di rivendicazione, confronto e negoziato, possono dare finalmente risposte da lungo tempo attese.

Francesco Scrima, segretario generale Cisl Scuola

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Etichette: ,


Leggi Tutto!





venerdì 15 luglio 2011

Assunzioni, martedì sindacati all'ARAN

L'ARAN convoca i sindacati sul piano triennale di assunzioni. L'incontro è stato fissato per la mattina di martedì prossimo, 19 luglio. E' stato dunque mantenuto l'impegno assunto dal Governo mercoledì scorso a Palazzo Chigi di procedere con la massima celerità per dare piena attuazione al piano, in tempo utile per le assunzioni che decorreranno dal prossimo 1° settembre. Andremo all'ARAN con un obiettivo preciso: dare occupazione stabile ai precari della scuola, attraverso la copertura con contratti a tempo indeterminato, da subito, di tutti i posti vacanti e disponibili del personale docente e a.t.a.. Ci stiamo lavorando con forte impegno da mesi e ora siamo a un passo da un risultato di straordinaria portata, perché mai le assunzioni sono state fatte su tutti i posti in organico, andando ben oltre il semplice turn over.


Sono complessivamente 67 mila le possibili nuove assunzioni, secondo i dati che il Ministro Gelmini ha riferito nell'incontro a Palazzo Chigi, confermando sostanzialmente, addirittura per eccesso, le stime (circa 65 mila) che da tempo la CISL Scuola aveva elaborato. Numeri importanti, perchè corrispondono a persone alle quali le intese che stiamo costruendo - attraverso un'azione sindacale fatta di rivendicazione, confronto e negoziato - possono dare finalmente risposte da lungo tempo attese.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Docenti supplenti - Graduatorie di istituto, 2011-14: emanato il decreto - Termini presentazione: domanda, 16.8; modello scelta scuole (on line), ore 14 del 26.8

Il MIUR ha emanato il decreto ministeriale 62 del 13.7.2011 per la costituzione delle graduatorie di istituto del personale docente supplente per il triennio 2011-12, 2012-13, 2013-14.

I termini fissati dal decreto (art. 6) sono i seguenti:

data ultima di presentazione della domanda (modelli A1, A2, A2/bis) - 16 agosto 2011;
data ultima (e ora) di presentazione on line del "modello B" (scelta delle sedi) - 26 agosto 2011 (ore 14.00).

Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata sul Sito della CISL SCUOLA Nazionale.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





giovedì 14 luglio 2011

Organico di fatto, a.s. 2011/12 - Le disposizioni ministeriali

Il MIUR ha emanato la circolare 63 del 13.7.2011 con la quale detta le disposizioni per l'adeguamento dell'organico di diritto alle situazioni di fatto. L’emanazione della circolare è stata preceduta dal confronto con le Organizzazioni Sindacali durante il quale la CISL Scuola è intervenuta con puntuali proposte di integrazione e/o modifiche tese ad attenuare, per quanto possibile, i punti di più rilevante criticità.

Alle osservazioni la CISL Scuola ha fatto comunque precedere una premessa politica nella quale si è evidenziato, ancora una volta, lo stato di crescente disagio determinato - in ogni ordine e grado di scuola - dal piano di riduzione degli organici, giunto al suo terzo anno di applicazione.

Si è ritenuto utile predisporre, come di consueto, il testo della circolare con le modifiche e integrazioni apportate dall'Amministrazione in carattere “grassetto”.

Di seguito, i termini previsti nella circolare 63.

23 luglio 2011 - Comunicazione agli uffici territoriali da parte dei dirigenti scolastici delle variazioni del numero delle classi, del numero dei posti e degli spezzoni di orario che non è stato possibile coprire con personale a disposizione per il completamento dell’orario obbligatorio all’interno della stessa istituzione scolastica.
31 agosto 2011 - Termine ultimo per la comunicazione di sdoppiamento e/o istituzione di nuove classi, comprese quelle serali (legge 268/02), fatta salva la deroga relativa alle variazioni in aumento o in diminuzione del numero degli alunni derivanti dal mancato recupero dei debiti formativi, qualora la relativa verifica si sia resa necessaria dopo il 31 agosto.
15 settembre 2011 - Termine ultimo per la comunicazione al Sistema Informativo e al MIUR delle variazioni in aumento del numero delle classi (leggi 333/01 e 244/07) nonché degli accorpamenti (legge 268/02).

Etichette:


Leggi Tutto!





Sperimentazioni su merito e premialità: firmato il CCNI

Martedì scorso, 12 luglio, è stato sottoscritto il contratto integrativo (CCNI) relativo all'erogazione dei compensi connessi alle sperimentazioni condotte dal MIUR su merito e premialità. Per quanto riguarda il progetto "Valorizza", già concluso con l'individuazione dei docenti aventi titolo al compenso “una tantum”, il CCNI si limita a ridefinire l'entità dei compensi alla luce delle economie registrate a consuntivo e che hanno permesso di incrementare l'importo originariamente previsto (da € 2.500 a 3.000 lordi).

Per quanto attiene al progetto "VSQ", tuttora in corso, il CCNI stabilisce che le somme erogate alle singole istituzioni scolastiche saranno ripartite al personale docente e a.t.a. sulla base di criteri definiti dalla contrattazione di istituto. Si tratta, a nostro avviso, di un punto la cui portata politica, dati i tempi, non può considerarsi irrilevante.

E' chiaro che la firma del contratto non implica in alcun modo condivisione o corresponsabilità rispetto al contenuto di progetti definiti in piena autonomia dal MIUR, in esito ai quali il contratto interviene per la mera regolazione dei connessi aspetti retributivi.

La storia di questi progetti dovrebbe essere, del resto, a tutti nota: essi scaturiscono nell'ambito di scelte che hanno riguardato le modalità di utilizzo di risorse originariamente destinate alla premialità e che, invece, sono state impiegate quasi interamente per il recupero degli scatti di anzianità. Davvero residuale la quota di risorse su cui il Ministero ha ritenuto di avviare le due sperimentazioni.

Al riguardo, pur avendo dichiarato a suo tempo di apprezzare in linea di principio la scelta di affidare alle scuole la sperimentazione di procedure valutative, la CISL Scuola non ha mancato di evidenziare le notevoli criticità riscontrate sia riguardo ai contenuti dei progetti che alle loro modalità di presentazione e gestione, fermo restando in ogni momento il rispetto delle scelte di aderire alla sperimentazione fatte dalle scuole attraverso le deliberazioni dei collegi docenti.

Per questo riteniamo priva di motivazioni plausibili la decisione di chi non ha firmato il CCNI, ritenendo - a nostro avviso impropriamente - che ciò fosse indispensabile per ribadire le proprie posizioni di dissenso.

Etichette:


Leggi Tutto!





Manovra - Bonanni: problemi restano, battaglia continua. Per i ticket abbiamo ancora tempo

“Nella manovra restano i punti problematici che avevamo criticato all'inizio; per questo continueremo la nostra battaglia” - lo ha detto il segretario generale della CISL, Raffaele Bonanni, a margine di un evento presso l'Ufficio di Roma dell'ILO (International Labour Organization) - e “per i ticket sanitari avremo tempo ancora, vedremo che si può fare”, ha aggiunto.

“Restano i problemi per cui abbiamo organizzato la protesta davanti al Senato: alla fine tutto si fa presto tranne il taglio al costo della politica e tutto si fa presto tranne il dimezzamento dei livelli amministrativi”- ha spiegato il leader sindacale.

“Almeno l'aggiustamento sulle pensioni ci ha soddisfatto: grazie alla nostra protesta il peso sui redditi più bassi è stato corretto”- ha concluso Bonanni.

Ansa - Roma, 14 luglio 2011 (ore 18:44)

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Graduatorie, decide il Giudice Ordinario

La giurisdizione in materia di graduatorie ad esaurimento per le assunzioni del personale della scuola appartiene al giudice ordinario. Lo ha confermato, aderendo al più recente orientamento della Suprema Corte di Cassazione, l’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 11/2011, con la quale ha risolto la questione rimessa dalla VI Sezione del Consiglio, chiamata a decidere sull’appello proposto da una docente di scuola secondaria ad una sentenza del TAR del Lazio che aveva dichiarato il difetto di giurisdizione del giudice amministrativo sulla controversia avente ad oggetto l’impugnazione della graduatoria definitiva di istituto nonché della graduatoria provinciale di Roma.

Il sistema di riparto di giurisdizione previsto dall’attuale normativa, ha affermato l’Adunanza plenaria, è volto proprio a limitare la giurisdizione del giudice amministrativo alle procedure concorsuali intese stricto sensu, caratterizzate dalla presenza di un bando, di una fase valutativa e della approvazione della graduatoria, perché dirette alla assunzione di pubblici impiegati: nel caso delle graduatorie permanenti, ora ad esaurimento, questa fattispecie non si configura e pertanto esse devono considerarsi, invece, come atti gestori del datore di lavoro pubblico a seguito della già avvenuta instaurazione del rapporto di pubblico impiego (sia pure a tempo determinato, che ha poi dato luogo all’acquisizione dei requisiti utili per l’inserimento in graduatoria). Di qui la affermazione della giurisdizione del giudice ordinario, mentre solo in via residuale opera ancora – in riferimento alle procedure concorsuali intese nel senso descritto – quella del giudice amministrativo.

Questa importante pronuncia costituisce ora un ulteriore elemento per giungere alla definitiva soluzione della controversa questione della formazione delle attuali graduatorie ad esaurimento. Riesce davvero ancor più difficile, dopo questa decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, capire le ragioni del ritardo nel deposito della decisione di merito del TAR del Lazio, in attesa della quale sono stati assunti i provvedimenti cautelari del giudice amministrativo, attraverso l’azione del commissario ad acta.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





mercoledì 13 luglio 2011

Dirigenti scolastici: il bando di concorso sarà pubblicato il 15.7 (termine ultimo presentazione domanda 16.8)

La direzione generale del personale scolastico del MIUR, in data odierna, ha ufficializzato che la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del bando di concorso per il reclutamento di 2.386 dirigenti scolastici avverrà venerdì prossimo, 15 luglio.

Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è quindi fissato a martedì 16 agosto 2011: il trentesimo giorno dal 15 luglio "cade" infatti di domenica (14 agosto) e il giorno successivo (15 agosto) è anch’esso festivo.

Etichette:


Leggi Tutto!





Mobilita' docenti scuola secondaria di secondo grado. Tutti i trasferimenti.

** SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE **
** **
** **
** SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO **
** **
** **
** UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SARDEGNA **
** **
** **
** UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : ORISTANO **
** **
** **
** ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO **
** **
** **
** ANNO SCOLASTICO 2011/12 **
** **
** **
** ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON **
** CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA **
** COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I **
** CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' **
** PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. **
** **
** **
********************************************************************************
********************************************************************************
*** CLASSE DI CONCORSO : 13/A - CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE
**** TRASFERIMENTI NELLA PROVINCIA
1. PUSCEDDU STEFANO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6/ 9/64 (OR)
DA ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
A ORTF01000V- IST.TECN.IND. I.T.I. "OTHOCA" (ORISTANO)
CON ORTL00601C- IST.TEC.GEOMETRI I.T. GEOMETRI (ORISTANO)
PUNTI 80
2. SCANU FERNANDO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10/12/52 (OR)
DA ORTD00401A- IST.TECN.COMM. I.T.C. - TERRALBA (TERRALBA)
A ORRA01000A- IST.PROF.AGR.AMB. I.P.S.A.A. E I.P.S.A.A.R. D (ORISTANO)
CON ORRF007018- I. P. SERV. SOC. STATALE "G.GALILEI" (ORISTANO)
CON ORTL00601C- IST.TEC.GEOMETRI I.T. GEOMETRI (ORISTANO)
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA) PUNTI 217
3. SERRA MONICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19/10/66 (SS)
DA ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
A ORRF007018- I. P. SERV. SOC. STATALE "G.GALILEI" (ORISTANO)
SEZ. ASSOCIATA DI ORISTANO
PRECEDENZA: EX PERDENTE POSTO NELLA SCUOLA PUNTI 39
*** CLASSE DI CONCORSO : 17/A - DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI
**** TRASFERIMENTI NELLA PROVINCIA
1. CHESSA GIUSEPPE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8/ 5/61 (SS)
DA ORTD00401A- IST.TECN.COMM. I.T.C. - TERRALBA (TERRALBA)
A ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA) PUNTI 71
2. DAGA FRANCESCO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20/ 4/59 (OR)
DA ORRA01000A- IST.PROF.AGR.AMB. I.P.S.A.A. E I.P.S.A.A.R. D (ORISTANO)
A ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA) PUNTI 62
3. LOBINA AMALIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11/11/59 (NU)
DA ORTD006012- IST.TECN.COMM. I.T.C. "L.MOSSA" (ORISTANO)
A ORTD00402B- IST.TECN.COMM. I.T.C. MOGORO (MOGORO)
SEZ. ASSOCIATA DI TERRALBA
CON ORTD00451Q- IST.TECN.COMM. I.T.C.TERRALBA-CORSO SERALE (TERRALBA)
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA) PUNTI 106
*** CLASSE DI CONCORSO : 19/A - DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE
**** TRASFERIMENTI NELLA PROVINCIA
1. OBINU GIULIANA PAOLA . . . . . . . . . . . . . . . . . 16/ 6/60 (NU)
DA ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
A ORRA00801B- IST.PROF.AGR.AMB. I.P.A.A. BOSA (BOSA)
SEZ. ASSOCIATA DI BOSA
CON ORTD00801N- IST.TECN.COMM. I.P.A.C.L.E. BOSA (BOSA)
PRECEDENZA: EX PERDENTE POSTO NELLA SCUOLA PUNTI 191
2. PISANU MARGHERITA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11/ 2/58 (SS)
DA ORRA01000A- IST.PROF.AGR.AMB. I.P.S.A.A. E I.P.S.A.A.R. D (ORISTANO)
A ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA) PUNTI 72
3. SANNA SALVATORICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9/ 7/63 (OR)
DA ORTD006012- IST.TECN.COMM. I.T.C. "L.MOSSA" (ORISTANO)
A ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA) PUNTI 174
4. VILLANI MIRCO RENATO . . . . . . . . . . . . . . . . . 29/12/62 (SS)
DA ORRF007018- I. P. SERV. SOC. STATALE "G.GALILEI" (ORISTANO)
A ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA) PUNTI 115
*** CLASSE DI CONCORSO : 29/A - ED.FIS. NEGLI IST. E SC. DI ISTR. II GR.
**** TRASFERIMENTI NELLA PROVINCIA
1. IRIU SONIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18/ 9/54 (OR)
DA ORSS000VZ8- PROVINCIA DI OR
A ORRI001018- I.P.IND. E ART. I.P.S.I.A. GHILARZA (GHILARZA)
SEZ. ASSOCIATA DI GHILARZA
CON ORPS001024- LIC. SCIENT. LICEO SCIENTIFICO GHILARZA (GHILARZA)
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SENZA SEDE) PUNTI 0
*** CLASSE DI CONCORSO : 37/A - FILOSOFIA E STORIA
**** TRASFERIMENTI NELLA PROVINCIA
1. LOCCI MASSIMO ANTONIO . . . . . . . . . . . . . . . . . 30/12/61 (CA)
DA ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
A ORPC01000N- LIC. CLAS. LICEO CLASSICO "DE CASTRO" (ORISTANO)
PRECEDENZA: EX PERDENTE POSTO NELLA SCUOLA PUNTI 152
2. ROSA RINA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1/ 3/54 (OR)
DA ORPS00401E- LIC. SCIENT. LICEO SCIENTIFICO (TERRALBA)
A ORPS001024- LIC. SCIENT. LICEO SCIENTIFICO GHILARZA (GHILARZA)
SEZ. ASSOCIATA DI GHILARZA
PUNTI 209
3. SANNA MONICA MARIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22/ 6/67 (OR)
DA ORSS000VZ8- PROVINCIA DI OR
A ORPS00401E- LIC. SCIENT. LICEO SCIENTIFICO (TERRALBA)
SEZ. ASSOCIATA DI TERRALBA
PUNTI 30
*** CLASSE DI CONCORSO : 38/A - FISICA
**** TRASFERIMENTI NEL COMUNE
1. CAU RAIMONDO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3/12/56 (NU)
DA ORRA01000A- IST.PROF.AGR.AMB. I.P.S.A.A. E I.P.S.A.A.R. D (ORISTANO)
A ORTF01000V- IST.TECN.IND. I.T.I. "OTHOCA" (ORISTANO)
PRECEDENZA: EX PERDENTE POSTO NELLA SCUOLA PUNTI 120
*** CLASSE DI CONCORSO : 39/A - GEOGRAFIA
**** TRASFERIMENTI NELLA PROVINCIA
1. SCHINTU GIORGIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17/11/58 (NU)
DA ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
A ORTD00801N- IST.TECN.COMM. I.P.A.C.L.E. BOSA (BOSA)
SEZ. ASSOCIATA DI BOSA
PUNTI 108
*** CLASSE DI CONCORSO : 47/A - MATEMATICA
**** TRASFERIMENTI NEL COMUNE
1. PORCEDDU CARLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19/ 9/61 (OR)
DA ORRA01000A- IST.PROF.AGR.AMB. I.P.S.A.A. E I.P.S.A.A.R. D (ORISTANO)
A ORTF01000V- IST.TECN.IND. I.T.I. "OTHOCA" (ORISTANO)
PUNTI 78
**** TRASFERIMENTI TRA PROVINCE DIVERSE
1. CARTA GIORGIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14/12/55 (OR)
DA NUTF003019- IST.TECN.IND. I.T.I. NUORO (NUORO)
A ORRI001018- I.P.IND. E ART. I.P.S.I.A. GHILARZA (GHILARZA)
SEZ. ASSOCIATA DI GHILARZA
CON ORPS001024- LIC. SCIENT. LICEO SCIENTIFICO GHILARZA (GHILARZA)
PUNTI 57
*** CLASSE DI CONCORSO : 48/A - MATEMATICA APPLICATA
**** TRASFERIMENTI NELLA PROVINCIA
1. ORRU' PAOLA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30/ 9/63 (OR)
DA ORTD00401A- IST.TECN.COMM. I.T.C. - TERRALBA (TERRALBA)
A ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA) PUNTI 99
*** CLASSE DI CONCORSO : 49/A - MATEMATICA E FISICA
**** TRASFERIMENTI NEL COMUNE
1. MELIS GIORGIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13/ 5/53 (OR)
DA ORPM01000T- IST. MAG. IST. MAGISTRALE "B. CROCE" (ORISTANO)
A ORPC01000N- LIC. CLAS. LICEO CLASSICO "DE CASTRO" (ORISTANO)
DOCENTE SOPRANNUMERARIO CON DOMANDA CONDIZIONATA
PUNTI 133
**** TRASFERIMENTI TRA PROVINCE DIVERSE
1. BOI DANIELA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14/12/71 (RM)
DA SSPC00601B- LIC. CLAS. BONORVA (BONORVA)
A ORPS00401E- LIC. SCIENT. LICEO SCIENTIFICO (TERRALBA)
SEZ. ASSOCIATA DI TERRALBA
PUNTI 56
*** CLASSE DI CONCORSO : 50/A - MAT. LETTER. NEGLI IST. DI ISTR. II GR.
**** TRASFERIMENTI NEL COMUNE
1. BOZZANO GIOVANNA PAOLA . . . . . . . . . . . . . . . . 14/ 5/52 (NU)
DA ORTD006012- IST.TECN.COMM. I.T.C. "L.MOSSA" (ORISTANO)
A ORSD00701C- IST. D'ARTE I. D'ARTE "C. CONTINI" (ORISTANO)
SEZ. ASSOCIATA DI ORISTANO
DOCENTE SOPRANNUMERARIO CON DOMANDA CONDIZIONATA
PUNTI 197
2. PINNA GIUSEPPINA MARIA T . . . . . . . . . . . . . . . 7/ 9/57 (OR)
DA ORRA01000A- IST.PROF.AGR.AMB. I.P.S.A.A. E I.P.S.A.A.R. D (ORISTANO)
A ORSD00701C- IST. D'ARTE I. D'ARTE "C. CONTINI" (ORISTANO)
SEZ. ASSOCIATA DI ORISTANO
PRECEDENZA: TRASFERITO D'UFFICIO NEL COMUNE PUNTI 65
**** TRASFERIMENTI NELLA PROVINCIA
1. DEMURTAS MARIA GIULIANA . . . . . . . . . . . . . . . . 2/ 9/61 (NU)
DA ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
A ORTD00801N- IST.TECN.COMM. I.P.A.C.L.E. BOSA (BOSA)
SEZ. ASSOCIATA DI BOSA
PRECEDENZA: EX PERDENTE POSTO NELLA SCUOLA PUNTI 134
2. MANCA PAOLETTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13/11/69 (CA)
DA ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
A ORTF01000V- IST.TECN.IND. I.T.I. "OTHOCA" (ORISTANO)
PRECEDENZA: EX PERDENTE POSTO NELLA SCUOLA PUNTI 58
*** CLASSE DI CONCORSO : 51/A - MAT. LETTER. E LAT.NEI LICEI E IST. MAGIS.
**** TRASFERIMENTI NELLA PROVINCIA
1. CAPPAI MARIO SALVATORE . . . . . . . . . . . . . . . . 27/ 6/56 (SS)
DA ORPS001013- LIC. SCIENT. LICEO SCIENTIFICO SEZIONE ASSOCI (CUGLIERI)
A ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA) PUNTI 142
2. MUSIO GABRIELLA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12/ 5/66 (CA)
DA ORPS01000R- LIC. SCIENT. LIC. SCIENTIFICO "M. IV D'ARBORE (ORISTANO)
A ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA) PUNTI 72
*** CLASSE DI CONCORSO : 52/A - MAT. LETTER., LAT. E GRECO NEL LIC. CLASS.
**** TRASFERIMENTI NELLA PROVINCIA
1. GIGLIA VINCENZO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31/ 8/67 (BL)
DA ORPC00801P- LIC. CLAS. LICEO CLASSICO (BOSA)
A ORPC01000N- LIC. CLAS. LICEO CLASSICO "DE CASTRO" (ORISTANO)
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA) PUNTI 134
2. SANNA SABRINA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13/12/70 (OR)
DA ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
A ORPC01000N- LIC. CLAS. LICEO CLASSICO "DE CASTRO" (ORISTANO)
PRECEDENZA: EX PERDENTE POSTO NELLA SCUOLA PUNTI 70
*** CLASSE DI CONCORSO : 58/A - SCIENZE,MECC.AGR.,COST.RUR. E TEC.GEST.AZ.
**** TRASFERIMENTI NELLA PROVINCIA
1. PORCU IGNAZIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22/ 5/56 (CA)
DA ORRA01000A- IST.PROF.AGR.AMB. I.P.S.A.A. E I.P.S.A.A.R. D (ORISTANO)
A ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA) PUNTI 212
2. SUCCU VITALIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10/ 9/64 (NU)
DA ORRA01000A- IST.PROF.AGR.AMB. I.P.S.A.A. E I.P.S.A.A.R. D (ORISTANO)
A ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA) PUNTI 180
*** CLASSE DI CONCORSO : 60/A - SC. NAT.,CHIM.,GEOG.,FITOP.,ENT.AGR.,MICR.
**** TRASFERIMENTI NEL COMUNE
1. BALDINUCCI ROSSELLA . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4/ 3/54 (RM)
DA ORTL00601C- IST.TEC.GEOMETRI I.T. GEOMETRI (ORISTANO)
A ORPC01000N- LIC. CLAS. LICEO CLASSICO "DE CASTRO" (ORISTANO)
DOCENTE SOPRANNUMERARIO CON DOMANDA CONDIZIONATA
PUNTI 224
**** TRASFERIMENTI NELLA PROVINCIA
1. COCCO GIOVANNA MARIA . . . . . . . . . . . . . . . . . 5/11/53 (OR)
DA ORRA01000A- IST.PROF.AGR.AMB. I.P.S.A.A. E I.P.S.A.A.R. D (ORISTANO)
A ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA) PUNTI 167
2. USAI ANGELA MARIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23/ 7/59 (CA)
DA ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
A ORPC01000N- LIC. CLAS. LICEO CLASSICO "DE CASTRO" (ORISTANO)
PRECEDENZA: EX PERDENTE POSTO NELLA SCUOLA PUNTI 157
**** TRASFERIMENTI TRA PROVINCE DIVERSE
1. PES ANTONIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21/ 9/63 (SS)
DA ALSS000DS1- DOTAZIONE ORGANICA DI SOSTEGNO
AREA DISCIPLINARE SCIENTIFICA
A ORSS000DZ1- DOTAZIONE ORGANICA DI SOSTEGNO
AREA DISCIPLINARE SCIENTIFICA
PUNTI 60
**** PASSAGGI DI RUOLO
1. DEMURU RITA MARIA RAFFAEL . . . . . . . . . . . . . . . 23/ 5/67 (NU)
DA NUMM83201N - SC. MED. ILBONO - "G. DELEDDA" (ILBONO)
A ORSS000DZ1- DOTAZIONE ORGANICA DI SOSTEGNO
AREA DISCIPLINARE SCIENTIFICA
DA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
PUNTI 57
*** CLASSE DI CONCORSO : 71/A - TECNOLOGIA E DISEGNO
**** TRASFERIMENTI NEL COMUNE
1. GARAU SALVATORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20/ 7/59 (OR)
DA ORTF01000V- IST.TECN.IND. I.T.I. "OTHOCA" (ORISTANO)
A ORTD020007- IST.TECN.COMM. I.T.C. "S. ATZENI" (ORISTANO)
PRECEDENZA: TRASFERITO D'UFFICIO NEL COMUNE PUNTI 197
*** CLASSE DI CONCORSO : 46/A - LINGUE E CIVILTA' STRANIERE (FRANCESE)
**** TRASFERIMENTI NELLA PROVINCIA
1. DEIANA LUIGI FRANCO . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3/ 6/55 (NU)
DA ORTD00401A- IST.TECN.COMM. I.T.C. - TERRALBA (TERRALBA)
A ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA) PUNTI 146
2. PORCHEDDA ANGELA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8/10/52 (NU)
DA ORPC01000N- LIC. CLAS. LICEO CLASSICO "DE CASTRO" (ORISTANO)
A ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA) PUNTI 150
*** CLASSE DI CONCORSO : 46/A - LINGUE E CIVILTA' STRANIERE (INGLESE)
**** TRASFERIMENTI NEL COMUNE
1. CABIDDU ROBERTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18/ 1/71 (CA)
DA ORRA01000A- IST.PROF.AGR.AMB. I.P.S.A.A. E I.P.S.A.A.R. D (ORISTANO)
A ORRF007018- I. P. SERV. SOC. STATALE "G.GALILEI" (ORISTANO)
SEZ. ASSOCIATA DI ORISTANO
PRECEDENZA: TRASFERITO D'UFFICIO NEL COMUNE PUNTI 37
2. GENTILI AUGUSTA MARIA ANTO . . . . . . . . . . . . . . 15/ 3/62 (OR)
DA ORRA01000A- IST.PROF.AGR.AMB. I.P.S.A.A. E I.P.S.A.A.R. D (ORISTANO)
A ORPM01000T- IST. MAG. IST. MAGISTRALE "B. CROCE" (ORISTANO)
PUNTI 170
3. MURA MARIANGELA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28/ 8/58 (OR)
DA ORTH00601Q- IST.TEC.NAUTICO I.T. NAUTICO (ORISTANO)
A ORTF01000V- IST.TECN.IND. I.T.I. "OTHOCA" (ORISTANO)
PUNTI 51
**** TRASFERIMENTI NELLA PROVINCIA
1. CAGGIANO MICHELE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12/ 9/57 (AV)
DA ORPS00401E- LIC. SCIENT. LICEO SCIENTIFICO (TERRALBA)
A ORRA00801B- IST.PROF.AGR.AMB. I.P.A.A. BOSA (BOSA)
SEZ. ASSOCIATA DI BOSA
CON ORTD00801N- IST.TECN.COMM. I.P.A.C.L.E. BOSA (BOSA)
PRECEDENZA: EX PERDENTE POSTO NEL COMUNE PUNTI 125
2. FLORIS FRANCESCO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3/10/56 (OR)
DA ORPS01000R- LIC. SCIENT. LIC. SCIENTIFICO "M. IV D'ARBORE (ORISTANO)
A ORRI001018- I.P.IND. E ART. I.P.S.I.A. GHILARZA (GHILARZA)
SEZ. ASSOCIATA DI GHILARZA
CON ORPS001024- LIC. SCIENT. LICEO SCIENTIFICO GHILARZA (GHILARZA)
DOCENTE SOPRANNUMERARIO CON DOMANDA CONDIZIONATA
PUNTI 60
3. PAU MARIA BEATRICE . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8/12/62 (OR)
DA ORTF01000V- IST.TECN.IND. I.T.I. "OTHOCA" (ORISTANO)
A ORPS00401E- LIC. SCIENT. LICEO SCIENTIFICO (TERRALBA)
SEZ. ASSOCIATA DI TERRALBA
CON ORTD00401A- IST.TECN.COMM. I.T.C. - TERRALBA (TERRALBA)
PUNTI 62
*** CLASSE DI CONCORSO : 46/A - LINGUE E CIVILTA' STRANIERE (TEDESCO)
**** TRASFERIMENTI NEL COMUNE
1. PODDA MIRELLA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9/ 9/68 (CA)
DA ORTD020007- IST.TECN.COMM. I.T.C. "S. ATZENI" (ORISTANO)
A ORPM01000T- IST. MAG. IST. MAGISTRALE "B. CROCE" (ORISTANO)
DOCENTE SOPRANNUMERARIO CON DOMANDA CONDIZIONATA
PUNTI 46
**** TRASFERIMENTI NELLA PROVINCIA
1. CONTI GALLENTI DANIELA . . . . . . . . . . . . . . . . 28/ 6/70 (EE)
DA ORRA01000A- IST.PROF.AGR.AMB. I.P.S.A.A. E I.P.S.A.A.R. D (ORISTANO)
A ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA) PUNTI 44
2. FIRINU MARIA BONARIA . . . . . . . . . . . . . . . . . 21/ 3/61 (EE)
DA ORTD00801N- IST.TECN.COMM. I.P.A.C.L.E. BOSA (BOSA)
A ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA) PUNTI 209
*** CLASSE DI CONCORSO : 3/C - CONVERSAZ. IN LINGUA STRANIERA (FRANCESE)
**** TRASFERIMENTI NEL COMUNE
1. FALCHI SALVATORICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25/ 1/62 (EE)
DA ORTD020007- IST.TECN.COMM. I.T.C. "S. ATZENI" (ORISTANO)
A ORPM01000T- IST. MAG. IST. MAGISTRALE "B. CROCE" (ORISTANO)
CON ORTD020007- IST.TECN.COMM. I.T.C. "S. ATZENI" (ORISTANO)
DOCENTE SOPRANNUMERARIO CON DOMANDA CONDIZIONATA
PUNTI 60
*** CLASSE DI CONCORSO : 5/C - ESERCITAZIONI AGRARIE
**** TRASFERIMENTI NELLA PROVINCIA
1. CUGUDDA FAUSTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16/11/51 (OR)
DA ORRA01000A- IST.PROF.AGR.AMB. I.P.S.A.A. E I.P.S.A.A.R. D (ORISTANO)
A ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA) PUNTI 296
2. PINNA GIORGIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31/10/54 (OR)
DA ORRA01000A- IST.PROF.AGR.AMB. I.P.S.A.A. E I.P.S.A.A.R. D (ORISTANO)
A ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA) PUNTI 284
*** CLASSE DI CONCORSO : 24/C - LABORATORIO DI CHIMICA E CHIM. INDUSTRIALE
**** TRASFERIMENTI NELLA PROVINCIA
1. MARROCU CHIARA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11/ 1/57 (OR)
DA ORTF01000V- IST.TECN.IND. I.T.I. "OTHOCA" (ORISTANO)
A ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA) PUNTI 196
*** CLASSE DI CONCORSO : 26/C - LABORATORIO DI ELETTRONICA
**** TRASFERIMENTI NELLA PROVINCIA
1. DE PALMAS SALVATORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1/ 3/57 (OR)
DA ORRI001018- I.P.IND. E ART. I.P.S.I.A. GHILARZA (GHILARZA)
A ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA) PUNTI 219
*** CLASSE DI CONCORSO : 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO
**** TRASFERIMENTI NELLA PROVINCIA
1. LITTERA GIOVANNI FRANCESCO . . . . . . . . . . . . . . 13/11/56 (OR)
DA ORTF01000V- IST.TECN.IND. I.T.I. "OTHOCA" (ORISTANO)
A ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA) PUNTI 236
2. PUTZOLU EZIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2/ 8/54 (OR)
DA ORTF01000V- IST.TECN.IND. I.T.I. "OTHOCA" (ORISTANO)
A ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA) PUNTI 223
*** CLASSE DI CONCORSO : 45/C - METODOLOGIE OPERATIVE NEI SERVIZI SOCIALI
**** TRASFERIMENTI NELLA PROVINCIA
1. NUVOLI ANGELA MARIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24/ 3/53 (CA)
DA ORRF007018- I. P. SERV. SOC. STATALE "G.GALILEI" (ORISTANO)
A ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA) PUNTI 305
*** CLASSE DI CONCORSO : 51/C - TECN.SERVIZI ED ESERC. PRATICHE SALA E BAR
**** TRASFERIMENTI NELLA PROVINCIA
1. NUVOLI ALFONSO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31/ 8/72 (SS)
DA ORRA01000A- IST.PROF.AGR.AMB. I.P.S.A.A. E I.P.S.A.A.R. D (ORISTANO)
A ORRA00801B- IST.PROF.AGR.AMB. I.P.A.A. BOSA (BOSA)
SEZ. ASSOCIATA DI BOSA
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA) PUNTI 42
*** CLASSE DI CONCORSO : 52/C - TECNICA DEI SERVIZI E PRATICA OPERATIVA
**** TRASFERIMENTI NELLA PROVINCIA
1. LOI SIMONA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29/ 4/74 (CA)
DA ORRA01000A- IST.PROF.AGR.AMB. I.P.S.A.A. E I.P.S.A.A.R. D (ORISTANO)
A ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA) PUNTI 34
*** CLASSE DI CONCORSO : 9/D - ARTE DELLA FORMATURA E FOGGIATURA
**** TRASFERIMENTI NELLA PROVINCIA
1. ARGIOLAS PIER PAOLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21/ 4/52 (CA)
DA ORSD00701C- IST. D'ARTE I. D'ARTE "C. CONTINI" (ORISTANO)
A ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA) PUNTI 134


********************************************************************************
********************************************************************************
** **
** **
** SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE **
** **
** **
** UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SARDEGNA **
** **
** **
** UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : ORISTANO **
** **
** **
** ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI INTERPROVINCIALI IN USCITA **
** DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO **
** **
** **
** SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO **
** **
** **
** **
** ANNO SCOLASTICO 2011/12 **
** **
** **
** ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON **
** CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA **
** COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I **
** CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' **
** PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. **
** **
** **
********************************************************************************
********************************************************************************
*** CLASSE DI CONCORSO : 13/A - CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE
**** TRASFERIMENTI TRA PROVINCE DIVERSE
1. TRONCI MARIA CONCETTA . . . . . . . . . . . . . . . . . 8/12/55 (CA)
DA ORRF007018- I. P. SERV. SOC. STATALE "G.GALILEI" (ORISTANO)
A CATD09000D- I.T.COMM E GEOM. I.T.COMM.GEOMETRI - SANLURI (SANLURI)
PUNTI 143
2. UTZERI RITA SOFIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6/ 8/72 (TO)
DA ORSS000DZ1- DOTAZIONE ORGANICA DI SOSTEGNO
AREA DISCIPLINARE SCIENTIFICA
A CASS000DI1- DOTAZIONE ORGANICA DI SOSTEGNO
AREA DISCIPLINARE SCIENTIFICA
PUNTI 47
*** CLASSE DI CONCORSO : 19/A - DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE
**** TRASFERIMENTI TRA PROVINCE DIVERSE
1. FREDIANI SILVIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10/ 4/63 (LU)
DA ORSS000XZ6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
A LURH003014- I.P.SERV.ALB.TUR. VIA ACQUEDOTTO 18 (BARGA)
SEZ. ASSOCIATA DI BARGA
PRECEDENZA: TRASF. INTERPROV. DA C.D.C. IN ESUBERO PUNTI 87
*** CLASSE DI CONCORSO : 37/A - FILOSOFIA E STORIA
**** TRASFERIMENTI TRA PROVINCE DIVERSE
1. ARRU DEMETRIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23/ 5/64 (SS)
DA ORPS001024- LIC. SCIENT. LICEO SCIENTIFICO GHILARZA (GHILARZA)
A SSPC010002- LIC. CLAS. L.CLASSICO CONV.NAZIONALE (SASSARI)
CON SSPC02000L- LIC. CLAS. D. A. AZUNI (SASSARI)
PRECEDENZA: TRASF. INTERPROV. DA C.D.C. IN ESUBERO PUNTI 87
*** CLASSE DI CONCORSO : 60/A - SC. NAT.,CHIM.,GEOG.,FITOP.,ENT.AGR.,MICR.
**** TRASFERIMENTI TRA PROVINCE DIVERSE
1. FERRO CORRADO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21/12/69 (CA)
DA ORSS000DZ1- DOTAZIONE ORGANICA DI SOSTEGNO
AREA DISCIPLINARE SCIENTIFICA
A CASS000DI1- DOTAZIONE ORGANICA DI SOSTEGNO
AREA DISCIPLINARE SCIENTIFICA
PUNTI 39
2. SANNA GIACOMO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31/ 1/70 (CA)
DA ORSS000DZ1- DOTAZIONE ORGANICA DI SOSTEGNO
AREA DISCIPLINARE SCIENTIFICA
A CASS000DI1- DOTAZIONE ORGANICA DI SOSTEGNO
AREA DISCIPLINARE SCIENTIFICA
PUNTI 69
*** CLASSE DI CONCORSO : 46/A - LINGUE E CIVILTA' STRANIERE (INGLESE)
**** PASSAGGI DI RUOLO
1. INZAINA MARISA CINZIA . . . . . . . . . . . . . . . . . 24/12/66 (PA)
DA ORMM829019 - SC. MED. SCUOLA MEDIA "E. MARCIAS" (TERRALBA)
A SSPC04000T- LIC. CLAS. "G.M.DETTORI" (TEMPIO PAUSANIA)
DA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
PUNTI 70

Etichette:


Leggi Tutto!





Troppi carichi sulle scuole: rimuovere quelli inutili

Nelle prossime settimane le segreterie scolastiche si troveranno a dover fronteggiare una notevole mole di impegni derivanti dall’accavallarsi di scadenze e di adempimenti tale da determinare un sovraccarico di lavoro difficilmente sostenibile: alle pratiche ordinarie, già di per sé consistenti in chiusura d’anno scolastico, si sommeranno le incombenze derivanti dalla presentazione delle domande di supplenza per la terza fascia delle graduatorie, la cui scadenza dovrebbe cadere quest’anno il 16 agosto, così come delle eventuali pratiche di “accreditamento” di coloro che presenteranno istanza di partecipazione al concorso per la dirigenza, anche in questo caso con una scadenza collocata nel pieno di un periodo che dovrebbe essere feriale.

Senza considerare altri carichi amministrativi per i quali non si ravvisa necessità e urgenza come la rilevazione richiesta dalla “Direzione per la politica finanziaria” del MIUR, con scadenza 22 luglio: l’Amministrazione, infatti, potrebbe e dovrebbe disporre di tali dati in maniera agevole ed autonoma.

La CISL Scuola, pertanto, alla luce di quanto sopra, ha inviato in data odierna una specifica lettera ai dirigenti ministeriali con la quale si chiede:

di valutare con attenzione l’effettiva necessità e urgenza degli adempimenti chiesti agli uffici in questa fase dell’anno scolastico, al fine di differire ad altri tempi quelli non strettamente urgenti;
di considerare, alla luce dei sopravvenuti impegni, l’opportunità di ulteriori richieste di proroga dei contratti di supplenza di personale amministrativo, a partire dal riesame delle richieste già prodotte ed eventualmente non accolte.

Etichette:


Leggi Tutto!





Bonanni: assunzioni scuola fatto straordinario con crisi

“In un momento difficile come questo, aver ottenuto questo risultato sulla scuola è davvero un fatto straordinario” - lo dichiara il Segretario Generale della Cisl, Raffaele Bonanni, riferendosi alle assunzioni nella scuola - “Con questo accordo abbiamo dato la certezza di un posto di lavoro stabile a 67 mila lavoratori, dimostrando nei fatti che il problema del precariato si può affrontare con soluzioni graduali e non con la demagogia e il populismo. Cisl e Uil si sono battute insieme per questo obiettivo, insieme ad altre sigle” - afferma Bonanni - “che hanno condiviso la nostra linea sindacale della concretezza e della ragionevolezza. Speriamo che ora il Governo e l'Aran diano una rapida attuazione a questo accordo che garantirà l'apertura dell'anno scolastico in un clima meno pesante degli anni passati”. (ANSA, Roma, 13.7.2011, ore 15:50)

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Assunzioni: per la CISL altro importante risultato

Il piano di assunzioni del personale docente e a.t.a. è un obiettivo a cui stiamo lavorando da mesi con forte impegno. L’incontro di oggi a Palazzo Chigi, da noi richiesto, avvia di fatto le procedure di definizione del piano, da rendere operativo in tempo utile per le assunzioni da farsi già per il prossimo anno scolastico.

Non sono mancate, nelle ultime settimane, le voci che in modo più o meno strumentale hanno messo in dubbio la reale consistenza delle intese che in tal senso avevamo raggiunto. L’incontro odierno è una prima risposta inequivocabile, che vede il Governo, al suo livello più alto di responsabilità, assumere precisi impegni con i sindacati.

Si rafforza così l’obiettivo di veder coperti da subito, con assunzioni a tempo indeterminato, tutti i posti vacanti e disponibili del personale docente e a.t.a..

I numeri, più volte confermati anche dai conteggi del MIUR, sono di circa 30.000 per i docenti e 35.000 per il personale a.t.a..

Si tratta ora di completare in tempi brevi tutti i passaggi necessari per effettuare entro agosto le assunzioni previste: lavoreremo per questo, per ottenere un altro importante risultato per la scuola e per i suoi lavoratori.

In un quadro di pesanti difficoltà, la capacità di incalzare le controparti con proposte ambiziose, ma puntuali e credibili, è l’azione più efficace e utile che un sindacato responsabile possa fare per i lavoratori e per la loro tutela.

Roma, 13 luglio 2011

Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





lunedì 11 luglio 2011

Assunzioni. Sindacati convocati a Palazzo Chigi.

Al via il piano di assunzioni di personale docente e ata nella scuola. Il Governo ha convocato i sindacati a Palazzo Chigi per mercoledì prossimo: l'incontro, fortemente voluto dalla CISL che insieme ad altre sigle sindacali (UIL, Snals, Gilda) aveva in tal senso inviato una formale richiesta, segna il punto di avvio delle procedure che dovranno in tempi brevi portare alla definizione degli atti necessari perchè le assunzioni si facciano, entro agosto, in modo da consentire la copertura con contratti a tempo indeterminato su tutti i posti vacanti e disponibili. La CISL, che da tempo persegue l'obiettivo di un consistente piano di assunzioni in ruolo, nel sottolineare l'importanza dell'incontro a Palazzo Chigi conferma la volontà di puntare con determinazione ad una rapida e positiva conclusione del confronto, dando concreta risposta alle attese di tanti lavoratori che da anni operano precariamente nella scuola.

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





venerdì 8 luglio 2011

Dirigenti scolastici: conferimento/mutamento incarico alla luce della nuova normativa

Con sorprendente tempestività (dato che a tuttoggi non è stata ancora sciolta la riserva dell’accoglimento o meno delle istanze di trattenimento in servizio, che pur incidono sulle operazioni di conferimento e mutamento di incarico), la Direzione Generale del Personale Scolastico del MIUR ha diramato la nota 5648 del 7.7.2011 con la quale, richiamata l’emanazione del decreto-legge 98/11 (e la sua vigenza da mercoledì scorso, 6 luglio, data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale), invita i Direttori Regionali a “dare priorità” - nell’individuazione delle sedi disponibili per le operazioni di “mobilità” dei dirigenti scolastici - alle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado e agli istituti comprensivi.

Ciò in quanto la nuova “disposizione” (cioè l’art. 19, commi 4 e 5, del decreto-legge 98/11) prevede che a decorrere dall’a.s. 2011/12:

le scuole dell’infanzia, le scuole primarie e le scuole secondarie di primo grado siano aggregate in istituti comprensivi (con conseguente soppressione delle istituzioni scolastiche autonome costituite separatamente da direzioni didattiche e scuole secondarie di primo grado);
le istituzioni scolastiche autonome con un numero di alunni inferiore a 500 unità - ridotto fino a 300 per quelle situate nelle piccole isole, nei comuni montani e nelle aree geografiche con specificità linguistiche - non possano più essere sede di dirigenza scolastica e debbano essere, conseguentemente, affidate in reggenza.

La nota 5648 - pur omettendo il richiamo al vincolo contenuto nel citato comma 4 in base al quale gli istituti comprensivi (e non si comprende, almeno chiaramente, se il riferimento è a quelli di nuova istituzione o a quelli già esistenti) devono essere costituiti, per “acquisire” l’autonomia, con almeno 1.000 alunni (ridotti a 500 per le istituzioni site nelle piccole isole, nei comuni montani e nelle aree geografiche caratterizzate da specificità linguistiche) - riconosce che la disposizione può essere attuata “mediante i piani regionali di dimensionamento” e, implicitamente, che dovrà essere attivata la relativa procedura di coinvolgimento degli Enti Locali, con palese impossibilità di essere conclusa in tempo utile per l’avvio del nuovo anno scolastico (2011/12).

In questo clima di evidente incertezza delle modalità operative di gestione e attuazione di una norma legislativa di cui è quantomeno problematica l’effettiva decorrenza dall’ormai incombente 1°.9.2011, la nota 5648, per la sua obiettiva parzialità, sarà sicuramente destinata a creare maggiori problemi di quanti - forse ingenuamente - intendeva concorrere a risolvere in quanto l’espressione “… a decorre dall’anno scolastico 2011/12 …” sul piano interpretativo dovrebbe essere intesa quale data di avvio in termini prescrittivi e vincolanti da parte di tutti i soggetti istituzionali dotati di competenza in materia (Regioni e Enti Locali per la definizione della rete scolastica; MIUR per la determinazione degli organici) dell’istruttoria e della definizione di tutti gli atti preordinati alla configurazione delle nuove istituzioni ed alle modalità del loro governo (dirigente/reggente) a far data dall’a.s. 2012/13.

L’Amministrazione si è guardata bene, nel silenzio della norma, ad esprimere un orientamento interpretativo. Tuttavia, la Direzione Generale del Personale, nella tarda mattinata odierna ha provveduto ad emanare una nuova nota (protocollo 5686) nella quale, facendo seguito a quella precedente, precisa che i dirigenti scolastici in servizio presso le istituzioni scolastiche sottodimensionate (con meno di 500 o 300 alunni, come sopra), “per ragioni di continuità direttiva, permangono in servizio nelle predette istituzioni scolastiche fino alla scadenza dell’incarico dirigenziale e annesso contratto”.

Nonostante quest’ultima (e doverosa) precisazione, resta uno stato di notevole confusione e ove il MIUR ritenesse inopportuna, per ragioni di ordine politico, un’azione emendativa anche parziale, in sede di conversione in legge del decreto - tesa a chiarire che l’effettiva entrata in vigore delle nuove disposizioni sulla razionalizzazione della rete scolastica e dei criteri di preposizione alle scuole dei dirigenti scolastici, a seguito dell’adozione dei relativi interventi, decorrerà dall’a.s. 2012/13 (che la CISL Scuola riterrebbe obiettivamente necessaria) - risulta comunque estremamente urgente l’apertura di un “tavolo di concertazione” con le Organizzazioni Sindacali rappresentative al fine di una ricerca di soluzioni ragionevoli e condivise (a partire dalla necessità di una riapertura dei termini per le richieste di mutamento d’incarico), ferma restando la competenza e la responsabilità unilaterale delle determinazioni dell’Amministrazione.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





giovedì 7 luglio 2011

INPDAP. Stato di avanzamento delle domande di prestito.

PICCOLI PRESTITI E PRESTITI PLURIENNALI INPDAP

AGGIORNAMENTO MENSILE DELLO STATO DI AVANZAMENTO

Con la presente si provvede all’aggiornamento mensile dello stato di avanzamento delle domande, presentate dagli iscritti alla “Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali INPDAP”, di:

• piccolo prestito (da una a tre mensilità nette di stipendio o pensione, da restituire da 12 a 36 rate mensili);
• prestito pluriennale quinquennale (della durata di 5 anni, estinguibile in 60 rate mensili consecutive di importo non superiore al quinto degli emolumenti fissi e continuativi corrisposti al pensionato o all’iscritto al netto delle ritenute; rinnovabile dopo due anni di ammortamento e senza limiti per i pensionati e per chi vuole accendere un prestito pluriennale decennale).
• prestito pluriennale decennale (della durata di 10 anni, estinguibile in 120 rate mensili consecutive di importo non superiore al quinto degli emolumenti fissi e continuativi corrisposti al pensionato o all’iscritto, al netto delle ritenute; rinnovabile dopo quattro anni di ammortamento e senza limiti per i pensionati).


Il tasso di interesse nominale annuo applicato sull’importo lordo è del 4,25% per i piccoli prestiti e del 3,50% per i prestiti pluriennali. Viene inoltre applicata la ritenuta dello 0,50% per spese di amministrazione e il contributo del fondo rischi.

Al 1° luglio 2011, lo stato di avanzamento delle domande in oggetto è il seguente:

• Piccoli prestiti –definite le pervenute all’INPDAP fino al  15 giugno 2011.
• Prestiti Pluriennali –definite le pervenute all’INPDAP fino al 15 giugno 2011.

Le domande, redatte a pena di nullità utilizzando gli appositi modelli reperibili sul sito [ http://www.inpdap.gov.it ]www.inpdap.gov.it, devono essere presentate alla Sede Provinciale INPDAP di Oristano per il tramite dell’Amministrazione di appartenenza dagli iscritti in servizio, ovvero direttamente dagli iscritti pensionati.

Le domande sono prese in esame e istruite per la conseguente erogazione del prestito in base all’ordine cronologico di presentazione, solo se conformi ai criteri elencati nel regolamento in vigore dal 01.07.2010 e complete della relativa documentazione di volta in volta tassativamente richiesta.

Ogni domanda deve essere corredata di certificato medico attestante la sana costituzione fisica del richiedente, salvi i casi di prestiti per malattia.

I prestiti vengono concessi nei limiti delle disponibilità finanziarie previste annualmente nel bilancio dell’Istituto per l’attività creditizia. Le domande che non potranno essere soddisfatte entro la fine dell’anno saranno respinte e potranno eventualmente essere ripresentate l’anno successivo.

Il Dirigente
Direttore della Sede
Dott. Luca Cancelliere

Etichette: ,


Leggi Tutto!





mercoledì 6 luglio 2011

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Dirigenza. Concorso al via.

Nell'incontro svoltosi ieri, 5 luglio, presso il MIUR, il Direttore Generale del Personale ha informato le Organizzazioni Sindacali sull'imminente pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del bando di concorso a 2.386 posti di dirigente scolastico. La pubblicazione dovrebbe avvenire nella Gazzetta di martedì 12 o venerdì 15 luglio con conseguente scadenza del termine di presentazione delle domande - da produrre per via telematica - nel successivo trentesimo giorno (11 o 14 agosto).


Il termine presunto della prova preselettiva sarà collocato tra il 15 e il 20 settembre 2011.

La pubblicizzazione della batteria composta da 5.750 item è prevista circa 20/25 giorni prima della prova sulla rete Intranet e sul sito Internet del MIUR e sul sito di ciascun Ufficio Scolastico Regionale. Da tale batteria saranno estrapolate le 100 domande da sottoporre ai candidati. La prova di preselezione avverrà a livello regionale, nello stesso giorno, su tutto il territorio nazionale. Ai candidati sarà consegnato un testo contenente le 5750 domande suddivise per argomenti. In particolare il testo conterrà 750 domande per ognuna delle prime sei aree tematiche, 250 domande per l'area informatica e 250 domande per ogni lingua comunitaria prevista per la prova (inglese, francese, tedesco, spagnolo). Le cento domande scelte per la prova saranno così ripartite: 15 per ognuna delle prime sei aree, 5 per l'informatica e 5 per la lingua prescelta dal candidato.

Supera la prova preselettiva chi risponderà correttamente almeno a 80 domande nel tempo assegnato di 100 minuti.

Le prove scritte, diversamente da quanto previsto nelle precedenti bozze di bando, saranno definite dalle commissioni di esame che stabiliranno anche le relative date di svolgimento. Tutte le Organizzazioni Sindacali hanno chiesto l'effettuazione delle prove in un'unica data stabilita dal MIUR. La mediazione possibile è che nel bando sia inserito un arco temporale entro il quale effettuare le due prove.

La domanda di partecipazione al concorso, a pena di esclusione, dovrà esssere effettuata previa registrazione del candidato presso un'istituzione scolastica oppure un Ufficio Scolastico Regionale o Provinciale.

* * *

L'Amministrazione ha comunicato che lo scioglimento della riserva da parte del MEF rispetto all'eventuale trattenimento in servizio dei Dirigenti Scolastici che ne avevano fatto richiesta sarà comunicata nel corso della corrente settimana. Anche per tale ragione, nel corso dell'informativa non è stata resa nota la ripartizione regionale dei 2.386 posti messi a concorso sui quali è stato precisato, a specifica domanda della CISL Scuola, che non ci sarà alcuna interferenza dai provvedimenti di riorganizzazione della rete scolastica secondo i vincoli della recente "manovra" di razionalizzazione della spesa pubblica.

Etichette:


Leggi Tutto!





“LA MUSICA CONTRO L’ATASSIA DI FRIEDREICH” Paolo Fresu ad Oristano

...dopo lo strepitoso concerto di Cuglieri, continua...

“LA MUSICA CONTRO L’ATASSIA DI FRIEDREICH”

50 ANNI SUONATI!

PAOLO FRESU con SHEILA JORDAN SPECIAL QUINTET
ORISTANO 9 luglio – ore 21,30 – Piazza Cattedrale

GoFAR propone un contributo libero per la ricerca scientifica
 http://www.fagofar.org/

Binomio azzeccatissimo: ottima musica e ghiotta occasione per sostenere la ricerca in una fase davvero decisiva per la cura dell'Atassia di Friedreich!! Togliamola di mezzo questa patologia genetica devastante...
LA RICERCA SCIENTIFICA E' IL FUTURO DELL'UMANITA'!!
...E PAOLO FRESU E' PAOLO FRESU!!


...
siamo anche su FB: http://www.facebook.com/event.php?eid=200692393314409
Condividi e fa' girare tra i tuoi amici e contatti il più possibile!

Caterina Cappai
Responsabile raccolta fondi Sardegna
COMITATO RUDI ONLUS - GOFAR
e-mail: titti_ki@yahoo.it

Etichette:


Leggi Tutto!





martedì 5 luglio 2011

CISL: la manovra va emendata

Un giudizio articolato, con molte richieste di modifica per i punti che vengono ritenuti inaccettabili o insufficienti. E' questa la posizione assunta dall'Esecutivo Confederale della CISL, riunito a Roma il 4 luglio e riportata nel documento conclusivo dei lavori, caratterizzati da un ampio e approfondito dibattito. La CISL è consapevole della necessità di raggiungere l'obiettivo indicato dall'UE, che impone di azzerare il deficit pubblico entro il 2013-14, ma esprime forte preoccupazione per una parte delle misure contenute nel decreto, che non rispondono a criteri di equità sociale.

In particolare la CISL contesta i provvedimenti sull'adeguamento dei trattamenti di pensione, di cui chiede un'immediata correzione, e denuncia l'insufficienza dell'intervento sulla riduzione dei costi della politica. Chiede poi che si rafforzi l'esercizio della contrattazione integrativa nel settore pubblico, anche per sostenere processi di riorganizzazione e maggior produttività; rivendica adegiate misure di salvaguardia dei livelli essenziali delle prestazioni in presenza dei ridotti trasferimenti di risorse alle Regioni e agli Enti Locali, che non possono scaricarsi sui cittadini anche attraverso inasprimenti dei tributi locali; sollecita una rapida attuazione della delega sul fisco, che anticipi la tassazione del 20% sulle rendite finanziarie.

A sostegno delle richieste la CISL avvia una campagna di moblitazione che, accanto al sostegno alle richieste emendative alla manovra del Governo, impegnerà tutte le strutture ad un attento confronto sulle politiche regionali e territoriali.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





sabato 2 luglio 2011

Oggi. Manifestazione sindacale a Nuraghe Losa.

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Una delegazione CISL SCUOLA di Oristano

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Bonanni: "Niente sconti sui costi della politica"

La CISL attende di conoscere i testi ufficiali prima di dare un giudizio complessivo sulla manovra. Intanto prende atto che al decreto si affianca la delega per la riforma del fisco, fortemente voluta dalla CISL, ma sui costi della politica mostra preoccupazione e ribadisce la volontà di non concedere sconti al Governo su un tema che definisce cruciale.

Sottolineando la mancata convocazione dei sindacati da parte del governo , diversamente da quanto di solito avviene in circostanze come questa, il segretario generale Raffaele Bonanni dichiara: "Mi attendo un incontro con il governo a breve, e lo chiederemo, cosi' come mi attendo di capire, dai gruppi parlamentari, come sara' possibile lavorare insieme nel corso dell'iter di approvazione".

Per quanto riguarda poi l'annuncio del premier sul voto di fiducia, Bonanni aggiunge: "Al di la' delle difficolta' di trovare un accordo, discutere e' una scelta obbligata per costruire una manovra efficace, equa e concreta". "Sulla fiducia alla manovra, Berlusconi sbaglia, farebbe bene ad aprire una discussione affinche' una non-fiducia non si trasformi in una Babele. Senza contare -prosegue Bonanni- che non si governa a dispetto delle forze sociali e politiche".

E rivolto al ministro dell'Economia e al leader dell'opposizione, aggiunge: "Tremonti e Bersani farebbero bene a mettersi d'accordo visto ciò che si prospetta al nostro Paese, un Paese di cui fanno parte entrambi e che dovrebbero mettere al riparo dagli assalti della speculazione. E' chiaro che il governo ha dieci volte piu' responsabilita' dell'opposizione ma in questo caso le forze sociali e l'opposizione hanno entrambe un ruolo importante per rendere piu' giusta e solida la manovra"

Etichette: ,


Leggi Tutto!





venerdì 1 luglio 2011

Docenti inidonei: mobilità sì, ma contrattata

Le norme - contenute nella manovra approvata ieri dal Consiglio dei Ministri e concernenti la mobilità del personale docente dichiarato permanentemente inidoneo per motivi di salute - devono essere assolutamente modificate. Non è, la nostra, un’opposizione di principio, essendo la mobilità verso altri comparti un'eventualità da tempo prevista, anche nei contratti, pur se attuata assai raramente.

Per i docenti inidonei, in particolare, si tratta di una prospettiva definita per legge: fu la “Finanziaria 2008” (legge 244/07, art. 3, comma 127) a disporre la loro iscrizione in un ruolo speciale ad esaurimento, in attesa che si attivassero procedure di mobilità nello stesso o in altri comparti; proprio a tale norma fa riferimento il contratto integrativo sottoscritto nel 2008 per disciplinare le modalità di utilizzazione del personale inidoneo.

Ciò che non va assolutamente bene, nel testo della manovra (art. 20, commi 12 e seguenti), è l’assenza di qualsiasi riferimento alle sedi negoziali cui necessariamente la materia deve essere affidata: non è infatti accettabile un intervento unilaterale su temi come questo, su cui devono valere le prerogative della contrattazione.

Ancor meno ci piace la previsione, davvero abnorme, di un utilizzo forzoso esteso addirittura a regione diversa da quella di servizio; si tratta di un’ipotesi senza precedenti nell’ambito delle regole che da sempre presiedono la mobilità del personale scolastico, ivi compresa quella d’ufficio.

Non ci interessa sapere per quali ragioni si sia immaginata una soluzione così drastica e pesante, né quante probabilità abbia di essere davvero tradotta in pratica: per la CISL Scuola questa ipotesi è semplicemente da rimuovere.

Davvero non si comprende, né tanto meno si può accettare, una sorta di accanimento verso lavoratori che - lo ricordiamo - hanno scelto di continuare a lavorare, con mansioni diverse, pur in presenza di sopravvenute e riconosciute condizioni di inidoneità all’insegnamento che avrebbero consentito loro, in moltissimi casi, l’accesso alla pensione.

Sono già stati attivati, in passato, controlli e verifiche tesi ad accertare l’effettiva sussistenza della condizioni di inidoneità, verifiche alle quali non ci siamo mai opposti, per rimuovere ogni sospetto di voler contrastare esigenze di doverosa trasparenza.

Si tratta, quindi, di lavoratori ai quali la CISL Scuola intende offrire nella sede giusta, quella negoziale, le necessarie tutele.

Etichette:


Leggi Tutto!





Manovra: passare dai tagli agli investimenti. Sui costi della politica attese deluse.

In queste condizioni di finanza pubblica e di clima politico era impensabile che la scuola uscisse del tutto indenne da una manovra volta a recuperare risorse per oltre quaranta miliardi di euro; il peso degli interventi previsti per il settore dell’istruzione potrebbe anche dirsi sopportabile, se non fosse che il comparto ha già pagato in questi anni un costo elevatissimo alle politiche di risanamento.


Il fatto che non si prevedano ulteriori riduzioni di posti rispetto a quelli attivati nell'a.s. 2011/12 può essere una prima risposta alle nostre ripetute richieste di porre fine a un’insostenibile politica di tagli agli organici. Lo stesso vale anche per l’esplicita conferma dei parametri attualmente vigenti per l’organico del sostegno, presupposto necessario per chi, come noi, punta a mantenere e consolidare le pratiche di integrazione che qualificano il nostro sistema scolastico.

Interventi più consistenti attengono al dimensionamento della rete scolastica: al riguardo, rischia di essere riduttivo limitare la questione ad un mero ritocco di parametri numerici, trattandosi di una rivisitazione di modelli organizzativi che necessariamente chiama in causa le competenze di altri livelli istituzionali (regioni, province, comuni).

Sul versante assunzioni, non è messo in discussione il piano triennale per la scuola previsto dal decreto sviluppo, di cui è imminente la conversione in legge. L’immediata copertura di tutti i posti vacanti e disponibili del personale docente e a.t.a. resta l’obiettivo che vogliamo conseguire in tempo utile per l’avvio del prossimo anno scolastico. Su questo abbiamo chiesto al Governo di convocarci: ci attendiamo che lo faccia nel giro di pochi giorni.

All’ulteriore rinvio dei rinnovi contrattuali diciamo no, anche perché la contrattazione può essere fattore importante per migliorare la qualità del servizio, attraverso una valorizzazione delle professionalità legata ad un ottimale utilizzo delle risorse.

Resta la necessità che di scuola si parli non soltanto in relazione a provvedimenti di emergenza economico finanziaria, vincolati al contenimento dei costi. Va invece assunto fino in fondo il concetto che la scuola e la formazione sono settori strategici su cui investire per accelerare l’uscita dalla crisi e offrire al Paese prospettive di crescita e sviluppo.

Non possono essere comunque i lavoratori a sopportare, da soli, il costo del pur necessario risanamento della finanza pubblica. La CISL lo ha detto chiaramente: ogni richiesta di sacrifici al Paese può essere fatta solo a fronte di interventi chiari e credibili che assumano come obiettivo una maggiore equità fiscale, a partire dal recupero delle scandalose quote di evasione, l’eliminazione degli sprechi nell’utilizzo delle risorse pubbliche e un consistente abbattimento dei costi della politica.

Su quest’ultimo punto, in particolare, le attese restano ancora una volta deluse, per l’evanescenza degli interventi annunciati, che risultano di assoluta irrilevanza o affidati a provvedimenti “a futura memoria”. Trasformare ingiustificati privilegi in “diritti acquisiti” da tutelare, quando la stessa cautela non si è usata ogni qualvolta i lavoratori hanno visto rimettere in discussione, per esigenze di risparmio, le loro attese consolidate, aggiunge all’insufficienza dei provvedimenti anche un insopportabile tocco di sfrontatezza.

Etichette: ,


Leggi Tutto!