#wrapper { margin: 0 auto; padding: 0; border: 0; width: 692px; text-align: left; background: #fff url(http://www.blogblog.com/moto_son/innerwrap.gif) top right repeat-y; font-size:90%; } } @media handheld { #wrapper { width: 90%; } } /* Header */ #blog-header { color: #ffe; background: #8b2 url(http://www.blogblog.com/moto_son/headbotborder.gif) bottom left repeat-x; margin: 0 auto; padding: 0 0 15px 0; border: 0; } #blog-header h1 { font-size: 24px; text-align: left; padding: 15px 20px 0 20px; margin: 0; background-image: url(http://www.blogblog.com/moto_son/topper.gif); background-repeat: repeat-x; background-position: top left; } #blog-header p { font-size: 110%; text-align: left; padding: 3px 20px 10px 20px; } #sidebar { width: 226px; float: left; } } @media handheld { #main { width: 100%; float: none; } #sidebar { width: 100%; float: none; } } /* Bottom layout */ #footer { clear: left; margin: 0; padding: 0 20px; border: 0; text-align: left; border-top: 1px solid #f9f9f9; background-color: #fdfdfd; } #footer /* Default links */ a:link, a:visited { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } a:hover { font-weight : bold; text-decoration : underline; color: #8b2; background: transparent; } a:active { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } /* Typography */ #main p, #sidebar p { line-height: 140%; margin-top: 5px; margin-bottom: 1em; } .post-body { line-height: 200%; } h2, h3, h4, h5 { margin: 25px 0 0 0; padding: 0; } h2 { font-size: large; } h3.post-title { margin-top: 5px; font-size: medium; } ul { margin: 0 0 25px 0; } li { line-height: 160%; } #sidebar ul { padding-left: 10px; padding-top: 3px; } #sidebar ul li { list-style: disc url(http://www.blogblog.com/moto_son/diamond.gif) inside; vertical-align: top; padding: 0; margin: 0; } dl.profile-datablock { margin: 3px 0 5px 0; } dl.profile-datablock dd { line-height: 140%; } .profile-img {display:inline;} .profile-img img { float:left; margin:0 10px 5px 0; border:4px solid #8b2; } #comments { border: 0; border-top: 1px dashed #eed; margin: 10px 0 0 0; padding: 0; } #comments h3 { margin-top: 10px; margin-bottom: -10px; font-weight: normal; font-style: italic; text-transform: uppercase; letter-spacing: 1px; } #comments dl dt { font-weight: bold; font-style: italic; margin-top: 35px; padding: 1px 0 0 18px; background: transparent url(http://www.blogblog.com/moto_son/commentbug.gif) top left no-repeat; color: #998; } #comments dl dd { padding: 0; margin: 0; } .deleted-comment { font-style:italic; color:gray; } .comment-link { margin-left:.6em; } span.fullpost {display:none;}

CISL SCUOLA ORISTANO

Segretaria Generale: ELENA AROFFU ***Segretari: BERNARDO CASU, BARBARA RASPA. -SEDE: 09170 ORISTANO P.za Roma Gall. Porcella 4 -tel. 0783.70674 /71003 Fax 71907 e-mail: CislScuola.Oristano@cisl.it - Orari di apertura: vedi link "CONTATTACI" in questa pagina* Per iscriverti:RSU CISL della SCUOLA o Sede Provinciale * Alle Elezioni ENAM hanno votato CISL SCUOLA: 3 insegnanti su 4, il 75,5%. - Webmaster: PINO CIULU

Image Hosted by ImageShack.us
Google

lunedì 31 marzo 2008


Barcellona. Casa Batllo' (Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco). Di Antoni Gaudì. Interno.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Corsi Abilitanti Speciali. Commissione giudicatrice. Corso Fisico Matematico Informatico (A038 – A047 – A048 – A049).

Ufficio Scolastico Regionale
Direzione Generale
Prot. n. 5100
Cagliari, 3103/2008

IL DIRETTORE GENERALE

VISTA la legge 4 Giugno 2004 n. 143, art. 2 comma 1 lett. a) b) c) cbis, cter, commi 1 bis e 1 ter;

VISTO il D.M. 18 novembre 2005 n. 85 con il quale il M.I.U.R. in applicazione all’art. 2, comma 3bis della Legge 143/04, ha fornito alle Università istruzioni per l’attivazione di corsi speciali di durata annuale riservati al personale docente in possesso di 360 giorni di servizio, al fine del conseguimento dell’idoneità o dell’abilitazione all’insegnamento per i Docenti delle Scuole di Istruzione Secondaria di primo grado e di secondo grado;

VISTO l’art. 3 comma 7 del D.M. citato relativo all’esame finale conclusivo dei corsi;

VISTO la nota del 14 Febbraio 2008 con la quale il Direttore di sezione della SSIS presso l’Università degli Studi di Sassari, invia la proposta per la formazione delle commissioni per gli esami finali del D.M. 85/05;

D E C R E T A

Art. 1 La Commissione giudicatrice del corso speciale – Fisico Matematico Informatico (A038 – A047 – A048 – A049) per il conseguimento dell’abilitazione e idoneità all’insegnamento per i Docenti delle Scuole di Istruzione Secondaria di primo e secondo grado di cui al D.M. 85/2005 è così composta:

INDIRIZZO FISICO MATEMATICO INFORMATICO (A038 – A047 – A048 – A049)

Presidente:
Prof. Carlo Andrea Pensavalle – Ricercatore - Istituto di Matematica e Fisica;

Docenti Universitari:
Prof. Bruno Golosio – Ricercatore – Istituto di Matematica e Fisica;
Prof. Giovanni Stegel - Ricercatore – Istituto di Matematica e Fisica;

Docenti Scuola Superiore:
Prof. Maurizio Tognoni - Liceo Classico “Azuni” – Sassari – Docente – Tutor;
Prof. Massimo Sechi - Dir. Scol. Istit. Tecnic. per Geometri “Devilla”;
Prog. Giovanni Canu – Liceo Scientifico Porto Torres.

Per IL DIRETTORE GENERALE Armando Pietrella
F.to Dr.Enrico Tocco

Etichette:


Leggi Tutto!





Personale ATA. Benefici contrattuali art. 7 CCNL 7.12.2005 e art. 50 CCNL 29.11.2007.

La nota ministeriale n. 5217 del 27 marzo u.s. chiarisce, conseguentemente a specifica richiesta in merito all’INPDAP, che il compenso di cui all’art. 7 del CCNL 7/12/2005 e all’art. 50 del CCNL 29/11/2007 è pensionabile e pertanto assoggettato, ai fini previdenziali, alla maggiorazione del 18%.

L’istituto in parola, infatti, attribuito come posizione economica stipendiale per la valorizzazione del personale Ata di area A e B, è corrisposto per 13 mensilità ed è sommato alla voce “stipendio” per i periodi in cui lo stesso spetta.


Ministero della Pubblica Istruzione
Dipartimento per l’Istruzione
Direzione Generale per il personale scolastico
Uff. III Prot. n. AOODGPER 5217 Roma, 27 marzo 2008

Oggetto: Benefici contrattuali personale ATA: art. 7 CCNL 7/12/2005 e art. 50 CCNL 29/11/2007.

L’INPDAP con nota n. 2472 dell’11 marzo 2008, in risposta a specifico quesito di questo ufficio, ha confermato che il compenso in oggetto deve essere valutato nella quota di pensione di cui all’art. 13, comma 1, lettera a) del D.L.vo 503/92 e che, per la sua natura stipendiale, è soggetto alla maggiorazione del 18% prevista dall’art. 15 della L. 177/76.

Pertanto, nella pratica di pensione su SIDI, l’operatore deve riportare, nello schermo “Posizioni stipendiali”, anche il trattamento annuo lordo ex art. 7.
L’importo va sommato alla voce “STIPENDIO” desunta dalla ricostruzione di carriera, per tutti i periodi in cui esso spetta.

per IL DIRETTORE GENERALE
LUCIANO CHIAPPETTA
f.to Il Dirigente Bianca Artigliere

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Mobilità docenti. Scuola secondaria 1° grado. Graduatoria DOA.

GRADUATORIA TITOLARI SU DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE - SCUOLA SECONDARIA I GRADO

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SARDEGNA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : ORISTANO

DOCENTI TITOLARI SU DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE, DI CUI E' STATO INSERITO IL PUNTEGGIO MEDIANTE L'AREA
- DATI ANAGRAFICI DEL DOCENTE (COGNOME, NOME, PROVINCIA E DATA DI NASCITA)
- PUNTEGGIO NELLA GRADUATORIA DI DOCENTI TITOLARI SU DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE
- CODICE ZONALE DI INIZIO SCORRIMENTO DELLA TABELLA DEI COMUNI VICINIORI
IN CASO DI EVENTUALE TRASFERIMENTO DI UFFICIO

CLASSE DI CONCORSO A032 - ED. MUSICALE NELLA SCUOLA MEDIA

PROGRESSIVO I DATI ANAGRAFICI I PUNT. I PUNT. I PUNT. I PUNT. I CODICE ZONALE E DIZIONE IN CHIARO I
I I I SERV. I FAM. I TIT. I TOTALE I (COMUNE


1) I MASALA I 111,00 I 0,00 I 5,00 I 116,00 I ORMMG113T5 I
FRANCESCA I I I I I ORISTANO I
(NU) 09/03/47 I I I I I I

2) I ZONCU I 111,00 I 0,00 I 0,00 I 111,00 I ORMMA621M0 I
CLAUDIO ANTONIO G I I I I I BARATILI SAN PIETRO I
(OR) 02/11/52 I I I I I I

TOTALE DOCENTI TITOLARI SU DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE = 2
NUMERO DI DOCENTI TITOLARI SU D.O.P. INSERITI IN GRADUATORIA = 2
NUMERO DI DOCENTI TITOLARI SU D.O.P. DA INSERIRE IN GRADUATORIA = 0

CLASSE DI CONCORSO A245 - LINGUA STRANIERA (FRANCESE)

PROGRESSIVO I DATI ANAGRAFICI I PUNT. I PUNT. I PUNT. I PUNT. I CODICE ZONALE E DIZIONE IN CHIARO I
I I I SERV. I FAM. I TIT. I TOTALE I (COMUNE O DISTRETTO) I

1) I MURRU I 87,00 I 0,00 I 12,00 I 99,00 I ORMMF272S9 I
MARIA RITA I I I I I MOGORO I
(CA) 24/11/61

CLASSE DI CONCORSO A245 - LINGUA STRANIERA (FRANCESE)
TOTALE DOCENTI TITOLARI SU DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE = 1
NUMERO DI DOCENTI TITOLARI SU D.O.P. INSERITI IN GRADUATORIA = 1
NUMERO DI DOCENTI TITOLARI SU D.O.P. DA INSERIRE IN GRADUATORIA = 0

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





domenica 30 marzo 2008

Scuola. Scrima (CISL): Intellettuali non possono parlare di merito. Sono fuori dal sistema da 30 anni: spieghino piuttosto il loro status

"Ieri dal liceo Visconti di Roma - ha detto Francesco Scrima, Segretario della Cisl Scuola - è stato in pratica detto che questo modello di scuola è da cancellare: ma come possono perorare la causa del merito dei docenti universitari e degli editorialisti che percepiscono 800 euro ad articolo se prima non ci spiegano come hanno raggiunto il loro stato professionale?".

Al sindacalista non è piaciuta la genericità con cui ieri gli intellettuali hanno giudicato gli oltre 850 mila insegnanti della scuola italiana:

"Sono stati trattati come sui giornali: una volta cirenei, un'altra eroi e un'altra ancora fannulloni. Il problema - ha sottolineato Scrima - è che questa categoria di lavoratori è profondamente insoddisfatta e sta vivendo una grave crisi di identità professionale. E non può essere liquidata come incapace da un gruppetto di universitari che sono fuori la scuola da trent'anni".


Leggi tutto l'articolo su "Virgilio notizie" a questo [link]

Etichette:


Leggi Tutto!





Proverbio sardo

Non nerzes mai de cuss'abba non hap'a bier

Traduzione:
Non dir mai di quell'acqua non berrò

Significato:
Si dice di non disprezzare nessuno, perchè al momento del bisogno sono tutti necessari e se ne può dipendere

Etichette: ,


Leggi Tutto!





sabato 29 marzo 2008

Spigolature. Lingua Italiana

Comminare

Dando notizia di una sentenza di condanna pronunciata da questa o quella magistratura, molto spesso stampa radio e televisione dicono che il tal giudice “ha comminato a Tizio e a Caio tanti anni di prigione”. Quanti sanno che questa comunissima frase racchiude un errore grossolano?

Questo verbo comminare ci è venuto dal latino comminari che vuol dire alla lettera “minacciare insieme” composto com’è di un prefisso cum, con, indicante generalità di effetto, di azione, e minari, minacciare.

Perciò “comminare una pena” significa minacciarla collettivamente, prescriverla genericamente per tutti coloro che si rendessero colpevoli di quel determinato reato.

Chi può comminare una pena, cioè minacciarla, stabilirla, non può essere perciò che la legge, e per essa il codice: “per il delitto di rapina il codice penale italiano commina la reclusione da 3 a 10 anni ...”.

Il giudice dunque non commina, non minaccia, la pena ma la applica in base a quanto stabilisce il codice, la , la infligge, l’assegna, o anche, con un latinismo proprio del linguaggio curialesco, la irroga.

Tratto da Aldo Gabrielli, Il Museo degli Errori, Oscar Mondadori n. 728, Milano 1977.
francobampi.it

Etichette:


Leggi Tutto!





Cessazioni dal Servizio dal 1.9.2008. Docenti. Ata. Dirigenti. Provincia di Oristano.

Docenti scuola dell'infanzia 11
Docenti scuola primaria 37
Docenti scuola sec. I grado 24
Docenti scuola sec. II grado 16
TOTALE Docenti 88

Assistenti Amministrativi 9
Assistenti Tecnici 2
Collaboratori Scolastici 13
Direttore Dei Servizi Generali e Amministrativi 1
Totale ATA 25

Dirigenti Scolastici 1

Etichette:


Leggi Tutto!





Alunni. Iscritti al I° anno Scuola Secondaria Secondo grado. Organico diritto 2008/2009 e raffronto 2007/2008. Sardegna.

....................2008/2009 ! % ! 2007/8 ! % ! Differenza ! %

Licei artistici e ist. d'arte 616 ! 3,17 ! 602 ! 3,04 ! + 14 ! 2,33
Licei classici 1.965 ! 10,11 ! 1.991 ! 10,04 ! -26 ! -1,31
ex istituti magistrali 1.419 ! 7,30 ! 1.403 ! 7,08 ! 16 ! 1,14
Licei scientifici 4.371 ! 22,49 ! 4.739 ! 23,90 ! -368 ! -7,77
Istituti Professionali 4.015 ! 20,65 ! 4.042 ! 20,39 ! -27 ! -0,67
Ist. tecnici comm/geometri 4.020 ! 20,68 ! 3.990 ! 20,13 ! 30 ! 0,75
Altri istituti tecnici 3.033 ! 15,60 ! 3.058 ! 15,42 ! -25 ! -0,82
Sardegna Tot. 19.439 ! 100,00 ! 19.825 ! 100,00 ! -386 ! -1,95

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Agenda Sindacale.

Contrattazione d'Istituto.
Mercoledì 26 marzo DD Oristano 3
Mercoledì 26 marzo SM Solarussa
Giovedì 27 marzo DD Bosa
Giovedì 27 marzo IC Riola Sardo
Venerdì 28 marzo SM Oristano 3
Sabato 29 marzo assemblea sindacale per Contratto d'Istituto ITIS Othoca OR

Giovedì 27 marzo BOSA assistenza sindacale ad un lavoratore.

Giovedì 27/Venerdì 28 marzo CONSIGLIO NAZIONALE CISL SCUOLA

Etichette:


Leggi Tutto!





venerdì 28 marzo 2008

Preiscrizioni universitarie. Anno accademico 2008-2009.

Prot. n.1581/P2
Ministero della Pubblica Istruzione
Dipartimento per l’Istruzione
Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione

Roma, 25 marzo 2008

Oggetto: Preiscrizioni universitarie. Anno accademico 2008-2009.

Facendo seguito alla nota circolare prot. 313 del 21 gennaio 2008 concernente l’oggetto, si informa che è in corso di perfezionamento da parte del competente Ministero il decreto con il quale vengono definite le modalità di effettuazione delle preiscrizioni universitarie da parte degli studenti iscritti all’ultimo anno delle scuole secondarie superiori.

Si anticipa che il decreto in questione prevede che le prescrizioni potranno effettuarsi dal 28 marzo al 28 aprile 2008. Si ricorda ancora una volta che sul sito web http://universo.miur.it, realizzato dal CINECA, sarà disponibile l’apposito modulo che potrà essere compilato o a scuola, avvalendosi dell’aiuto dei professori, o dal singolo studente attraverso qualunque postazione collegata con la rete Internet. Il modulo sarà preceduto da un’ampia parte informativa sulla normativa di riferimento, sui vari corsi esistenti presso le singole sedi ed anche sulle borse di studio.

Tanto premesso, si pregano le SS.LL. di dare il giusto rilievo alla opportunità descritta e mettere in atto le iniziative ritenute più idonee.
Si ringrazia per la collaborazione


F.to Il Direttore Generale
Roberto Uboldi

***********************************
Tovi il collegamento al sito web: "Universo. Verso l'Università. Orientamento Universitario", nella pagina di Links di interesse professionale e culturale, con accesso dalla colonna destra della pagina.[link]

Etichette:


Leggi Tutto!





Istruzione Tecnica e Istruzione Professionale. Il parere del CNPI sul documento della commissione per la scuola dell'innovazione

Il Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione (CNPI) - vista la richiesta di parere avanzata dall'Amministrazione - ha espresso nell'adunanza di ieri, 27 marzo, il proprio parere sul documento: "Persona, tecnologie e professionalità. Gli istituti tecnici e professionali come scuola dell'innovazione" (documento già "sintetizzato" dalla CISL Scuola in alcune specifiche schede).

Leggi la documentazione allegata e citata, sul sito della
CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Progetto "Scuole Aperte". Scuole finanziate dalla Direzione Generale del''USR.

Potenziamento attrezzature scientifiche
n.
Prov
Scuola
Denominazione scuola
Titolo Progetto
Punteggio /50
FINANZIAMENTO AMMESSO
1 NU IIS "Ciusa" - Nuoro CAD;
Robotica; Ambiente; Lingua sarda; Fotografia; Lab. Cesello
44
€ 7.197,70
****
2
CA
ITI
"Giua" - Cagliari
Scuole aperte
43
€ 31.217,00
***
3
SS
Istituto comprensivo
Pozzomaggiore
Tutti all'opera: imparare sperimentando
41
€ 19.870,00
****
4
CA
Liceo scientifico
"Euclide" - Cagliari
Laboratorio ambientale
40
€ 31.100,00
****
5
CA
Istituto comprensivo
Villamar
Dall'esperienza al ragionamento
39
€ 31.100,00
***
6
CA
ITI
"Scano" - Cagliari
Formazione risparmio energetico
38
€ 31.100,00
****
9
SS
Istituto comprensivo
Usini
Laboratorio di Scienze
36
€ 5.000,00
***
10
SS
IIS
Ferracciu - Calangianus
Al passo coi tempi
36
€ 6.615,00
****
11
SS
Direzione Didattica
1° circolo Ozieri
Le scienze nel vivere quotidiano
36
€ 31.100,00
***
12
CA
Scuola media
Quartucciu
Insieme…ricerchiamo
35
€ 14.290,00
***
13
CA
ITCG
Senorbì
Territorio integrato-Potenziamento attrezzature sxcientifiche
35
€ 31.100,00
****
14
CA
ITAS
"D. degli Abruzzi" -Elmas
Dall'uva al vino
35
€ 7.626,00
***
15
CA
Liceo scientifico
"Amaldi" - Carbonia
Energia pulita
34
€ 4.860,00
****
16
CA
Scuola media
Pirri
Tutti a scuola
33
€ 31.100,00
***
17
NU
Liceo scientifico
Ierzu
Sotto il cielo di Ogliastra
33
€ 6.424,00
****
18
SS
Istituto comprensivo
Nulvi
Allestimento di due laboratori di Scienze
33
€ 13.720,39
***
19
CA
Scuola media
Domusnovas
Le erbe medicinali Sarde
32
€ 8.596,26
***
20
CA
Scuola media
Mameli Cagliari
Laboratorio di chimica
32
€ 4.862,30
****
21
NU
Liceo scientifico
"Fermi" - Nuoro
Laboratorio di Fisica
32
€ 17.458,00
****
22
NU
Liceo scientifico
Galilei Macomer
La settimana delle scienze
32
€ 7.651,00
*****
23
CA
Liceo scientifico
"Michelangelo" - Cagliari
Laboratorio Scientifico
32
€ 31.100,00
***
25
CA
Direzione Didattica
Guspini

32
€ 31.100,00
***
26
CA
Direzione Didattica
Sinnai
Educazione ambientale
32
€ 15.482,50
*****
27
OR
Direzione Didattica
Sacro Cuore Oristano
31
€ 6.967,50
***
28
CA
Istituto comprensivo
Arbus
Siamo tutti scienziati
31
€ 16.984,00
***
29
SS
ITC
Panedda Olbia
Misuriamo la qualità dell'ambiente
31
€ 10.678,10
***
30
NU
Liceo scientifico
"Fermi" - Nuoro
Laboratorio di Matematica
31
€ 19.573,00
***
31
OR
Istituto Magistrale
"B. Croce" - Oristano
Piccolo Museo di Scienze Naturali
31
€ 19.150,00
Totale
€ 493.022,75

POTENZIAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI ASCOLTO E STUDIO DELLA MUSICA

1
42
Istituto Superiore
G.Spano L.Scient.
Sassari
La musica come forma di linguaggio …..
50
€ 9.000,00
***
2
95
Direzione Didattica
2°. 3°, 4° Circolo + SM n. 3
Quartu S.E.
Potenziamento studio della musica
41
€ 7.700,00
3
24
Istituto Second. 1° grado
Alagon
Oristano
Musica, maestro
40
€ 6.500,00
***
4
14
Istituto Superiore
G.Musinu
Sassari
Musicando
37
€ 5.500,00
***
5
1
Comp
Mossa
Bonorva
Giovane orchestra di Bonorva
35
€ 4.500,00
***
6
23
Istituto Second. 1° grado
Cap. Delogu
Ghilarza
Musica nelle classi
35
€ 3.500,00
***
7
18
Istituto Comprensivo
Bonorva
Bonorva
Musicare insieme e tutti
34
€ 3.500,00
***
8
21
Istituto Comprensivo
Senis
Senis
Potenziamento delle attività di ascolto
34
€ 3.500,00
***
9
37
Direzione Didattica
Via Azuni
Sorso
Musicando insieme - Musica e/è gioco
30
€ 2.500,00
***
10
60
Istituto Superiore
Piga
Villacidro
Tra classicismo e romanticismo
30
€ 1.300,00
***
11
27
Istituto Comprensivo
Ardauli
Ardauli
Azione alunni
29
€ 2.500,00
***
12
38
Istituto Second. 1° grado
Leonardo da Vinci
Porto Torres
Laboratorio di attività musicali
28
€ 2.500,00
***
13
19
Istituto Superiore
La Marmora
Sassari
Per un laboratorio musicale e vocale
28
€ 2.500,00
Totale
€ 55.000,00
PERCORSI DI APPROFONDIMENTO STUDIO DI DANTE


Istituto
provincia
titolo
punteggio
FINANZIAMENTO AMMESSO
1
Liceo Psico-Pedagogico Fonni
NU
Fatti non foste…
43
2965
***
2
L.S. "E.Fermi" Nuoro
NU
Percorsi in scena: Dante e dintorni
42
2965

3
IIS "S: Atzeni" Capoterra
CA
personaggi femminili in Dante
41
2965
***
4
S.M.S. "La Marmora +Canelles" Iglesias
CA
Percorsi di approfondimento dello studio di Dante
40
2860
***
5
Liceo Classico "Piga" Villacidro
CA
Ad statum felicitatis
40
2860
***
6
I.C. "Nico Pinna Parpaglia Pozzomaggiore
SS
Incontro con Dante fra attrazione e coscienza
40
2860
***
7
ITN "Buccari"
CA
Ulisse
40
2860
***
8
I.M. "Pagani" Carloforte
CA
Rappiamo Dante
38
2500
***
9
IPIA "Ferraris" Iglesias
CA
Il viaggio di Dante: Il cammino dello sguardo
38
2500
***
10
IIS Lanusei
NU
Ipotesi di teatro- percorsi su Dante
38
2500
***
11
L.S. + I.T.C. "Businco" Ierzu
NU
A scuola con dante
36
2500
***
12
L.S. "Galileo Galilei" Macomer
NU
Leggere Dante
35
2500
***
13
Scuola sec. 1° Monastir - Ussana
CA
Viaggiamo insieme nell'inferno dantesco
31
2500
***
14
Liceo Classico "Gramsci" Olbia
SS
Alla riscoperta di Dante
31
2500
***
15
S.M.S. "E.Nonnis"Solarussa
OR
La modernità in Dante: dal mito pagano ….
30
2500
***
16
ITC "D. Panedda" Olbia
SS
Alfabeto dantesco
30
2500
***
17
I.T.C. "Levi" Quartu
CA
Leggere Dante oggi
27
2500
***
18
I.I.S. "Musinu" Thiesi
SS
Donne e amore nella Divina Commedia
27
2500
***
19
Liceo Scientifico "Euclide"
CA
Letture dantesche
27
2500
***
20
I.C. Cortoghiana
CA
Lingua e allegoria nella Divina Commedia
25
2500
***
21
L. S. "Pitagora" Selargius
CA
io mi fei al mostrato innanzi un poco…
25
2165

Totale
55.000.00

PROMOZIONE DELLE DISCIPLINE ARTISTICHE

Prov.
Tip. Scuola
Comune
Denominazione


1
CA
Rete di scuole
QUARTU SANT'ELENA
2° 3° 4° Circolo SM grazia deledda
teatro e arti figurative
17000
***
2
SS
Ist. Istruz. Sup.
THIESI POZZOMAGGIORE BONORVA
"Musinu" I.T.Commerciale + Liceo Scientifico + Lic. Ginnasio + I.P.Agr. Amb.
Conoscere e rappresentare la società e la vita
8000
***
3
CA
Centro Territoriale Permanente
CAGLIARI
"Distretto 22"
sguardi incrociati
9000
***
4
NU
Superiori
FONNI
Liceo Pedagogico
dietro lo schermo
8000
***
5
CA
Liceo Scient.
QUARTU SANT'ELENA
con annesso Liceo Classico "Brotzu"
lab teatrale L2
5000
***
6
CA
Superiori
SAN GAVINO
"G. Marconi"
l'operatività
4000
***
7
CA
Ist. Tecnico
CAGLIARI con sezioni staccate a ASSEMINI QUARTU S.E.
Industriale "Giua"
teatro che passione
4000

Totale
55.000,00

APPROFONDIMENTO DELLA CULTURA E DELLA STORIA LOCALE

Prog.
Tipo
Istituzione
Città
Nome progetto
Pu.
FINANZIAMENTO AMMESSO
1
D.Did.
I circ.
Ozieri
Tra passato e futuro
37
3500
***
2
IC
Allai
Samugheo
Custodi del tempo
37
3500
***
3
Superiori
Liceo Scientifico
Quartu S.E.
Tra Sardegna ed Europa
32
3000
***
4
Media

Ittiri
Approfondimento cultura e storia locale
32
3000
***
5
Superiori
Musinu
Thiesi
In limba
30
2000
***
6
Superiori
Tecnico Comm.
Siniscola
Ti racconto la nostra storia
30
2000
***
7
D.Did.
IV circolo
Quartu S.El.
Laboratorio di storia
30
2000
***
8
IC

Elmas
Fuori registro
29
2000
***
9
Medie
E. D'Arborea
Oristano
Un ufficiale del '700
28
2000
***
10
IC

Carloforte
Scrivere in tabrchino
28
2000
***
11
D.Did.
2^ circ.
Pirri
Is arreggionis
28
2000
***
12
IC

Nurri
Tutti a scuola
28
2000
***
13
D.Did.
III circ.
Oristano
Costruire con la storia
27
2000
***
14
IC

Badesi
Viaggio nella storia
27
2000
***
15
Media
Pala
Bosa
Vetera
27
2000
***
16
IC

Senis
Approndimento cultura e storia locale
27
2000
***
17
IC

Uta
Il luogo in cui vivo
27
2000
***
18
Media
1+2
Porto Torres
Alla riscoperta delle nostre radici
26
1500
***
19
Superiori
Tecnico e arte
Lanusei
Approfondimento storia e cultura locale
26
1500
***
20
IC

Cortoghiana
Allacciate le cinture
25
1500
***
21
Superiori
Liceo artsitico
Cagliari
Manifestazione religiosa
25
1500
***
22
Superiori
Liceo scientifico
Nuoro
ABC dell'archeologo
25
1500
***
23
Media
Convitto
Cagliari
Tue ses chie
25
1500
***
24
Superiori
Tecnico Comm.
Quartu
I giovani quartesi e la I guerra modiale
25
1500
***
25
Superiori
Liceo Scientifico
Selargius
Lapidum verba
25
1500
***
26
Superiori
Tecnico Indust.
Sassari
Didattica della storia
25
1500
***
***
27
D.Did.
2^ Circolo
Tortoli
Archeologia e arte in Sardegna
25
1500

Totale
54.000,00

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





La scuola italiana non è un supermarcket. Su "Conquiste del Lavoro", quotidiano della CISL.

Leggi l'articolo di Francesco Scrima, Segretario Generale Cisl Scuola, su "Conquiste del Lavoro" quotidiano della Cisl, a questo [link].

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Contrattazione Regionale.

Il 03/04/2008 presso la Direzione Generale si svolgerà la contrattazione regionale sul seguente o.d.g.:

- Permessi per il Diritto allo studio;
- Contrattazione -Art. 84 del CCNL personale comparto scuola-a.s.2006/2007;
- Contrattazione Integrativa di sede- art.84 a.s.2006/2007.

Etichette:


Leggi Tutto!





giovedì 27 marzo 2008

ESTERO NEWS 9/2008- Collocamento fuori ruolo; Costituzione graduatorie: errata corrige; Disponibilità posti Dirigenti Scolastici

1. Collocamento fuori ruolo a disposizione del Ministero degli affari esteri

E' stato divulgato dal MAE, in data odierna, l'Avviso (comprensivo della "dichiarazione di disponibilità" e della "scheda dati personali") con il quale si rende noto che - al fine di provvedere alla copertura di posti del contingente di personale ex art. 626, commi 1 e 3 dlgs 297/94 che dovessero rendersi vacanti nel corso dell'a.s. 2008/09 - si terranno appositi colloqui destinati a:

  • a) personale appartenente ai ruoli dell' Amministrazione centrale e periferica del Ministero della Pubblica Istruzione. P. I. - Terza Area F1 - F2;
  • b) personale docente con contratto a tempo indeterminato che abbia superato, alla data del 1° settembre 2007, l'anno di prova nel ruolo attuale. ....

  • Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

    Etichette:


    Leggi Tutto!





    Personale inidoneo e riconversione professionale: secondo incontro al MPI

    Nel pomeriggio del 25 marzo 2008, si è svolto presso il Ministero il secondo incontro, ancora di carattere interlocutorio, sull'applicazione delle norme introdotte nella legge finanziaria 2008 in materia personale inidoneo e riconversione professionale dei docenti in esubero.....

    Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della
    CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

    Etichette: ,


    Leggi Tutto!





    mercoledì 26 marzo 2008

    Domenica si passa all'ora legale.

    Inizia, per il 2008, l'ora "legale" che prende il posto di quella "solare".

    Alle ore 02:00 di domenica 30 marzo 2008, infatti, le lancette si spostano ufficialmente avanti di 60 minuti.

    "Si perde" - in questo fine settimana - un'ora di sonno che "riacquisteremo" nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2008, data di ritorno dell'ora "solare" (ritorno fissato, di norma, nell'ultima domenica di ottobre).

    Leggi a questo [link], ulteriori informazioni sull'ora "legale".

    Etichette:


    Leggi Tutto!





    IL PIANTO DEL COCCODRILLO......

    Scivevamo in queste pagine il 6 marzo u.s. ed ancora l'11 marzo, a proposito dei feroci tagli in via di effettuazione sulla scuola, compresa quella sarda ed oristanese:

    "Ora si continui pure a dissertare di qualità della scuola che resta tutta e solo a carico del Personale il quale ne dovrebbe rispondere e la dovrebbe realizzare nonostante debba operare in condizioni di lavoro sempre più insostenibili e nonostante ciò gli venga impedito perché gli strumenti primari vengono sistematicamente tolti alla scuola stessa ed agli Operatori".
    "Si continui pure a dissertare, magari in dotti convegni, di dispersione scolastica e delle sue cause...."


    Detto fatto.
    Come volevasi dimostrare.

    Lo stesso giorno 11 marzo al Ministero è stato costituito il Gruppo di Lavoro Interdirezionale per la Dispersione scolastica (G.L.I.D) finalizzato al coordinamento delle politiche e delle azioni in materia di dispersione scolastica, decreto pubblicato solo ieri dal Ministero e che trovi nella notizia qui sotto.

    Dopo che la scuola è andata avanti a colpi di salassi da 10.000 posti soppressi l'anno, ora la si vorrebbe rianimare affidando ai soloni di turno l'arduo compito...

    Eh sì!

    Perchè, come recita il decreto, l'Amministrazione è pienamente conscia

    "che il fenomeno della dispersione scolastica viene da più parti indicato come uno dei nodi problematici che la società odierna deve affrontare e superare per favorire la crescita culturale e l’integrazione sociale di tutti i cittadini;"

    E ancora:

    "che uno dei 5 obiettivi della strategia di Lisbona consiste nella riduzione, entro il 2010, al 10% del tasso di giovani che abbandonano prematuramente gli studi;".

    Auguri ai 13 soloni del G.L.I.D. ma soprattutto alla scuola e agli alunni!

    Basterà, a rinfrancare questi ultimi due soggetti, la conclusione del decreto:
    "Nessun compenso o gettone di presenza è dovuto ai componenti del Gruppo di Lavoro Interdirezionale." ?????????
    Pino Cìulu

    Etichette: , ,


    Leggi Tutto!





    Dispersione scolastica. E’ stato costituito al Ministero il Gruppo di Lavoro Interdirezionale per la Dispersione scolastica (G.L.I.D)

    Dispersione scolastica
    E’ stato costituito con decreto dipartimentale il Gruppo di Lavoro Interdirezionale per la Dispersione scolastica (G.L.I.D) finalizzato al coordinamento delle politiche e delle azioni in materia di dispersione scolastica.

    Decreto n. 19
    Ministero della Pubblica Istruzione
    Dipartimento per l’Istruzione

    Roma, 11 marzo 2008
    IL CAPO DIPARTIMENTO

    Vista la legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, con la quale si apportano modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione;

    Vista la legge 15 marzo 1997, n° 59 e, in particolare l’art. 21;

    Vista la legge 28 marzo 2003, n.53 “Delega al Governo per la definizione delle norme generali sull'istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale” e successivi decreti;

    Vista la legge 27/12/2006 n. 296, “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2007) e, in particolare, l’art. 1, commi 605 e 622;

    Visto il decreto Ministeriale 22 agosto 2007 n. 139 relativo al Regolamento recante norme in materia di adempimento dell’obbligo di istruzione e le “Linee Guida sull’obbligo scolastico” del 27/12/2007;

    Vista la Direttiva del Ministro della Pubblica Istruzione n. 81 del 5/10/2007, “Individuazione degli interventi prioritari e criteri generali per la ripartizione delle somme, le indicazioni sul monitoraggio, il supporto e la valutazione degli interventi stessi”, ai sensi dell’art. 2 della Legge 18 dicembre 1997 n. 440;

    Tenuto conto degli obiettivi degli obiettivi prioritari in materia di istruzione e formazione;

    Viste le linee di programmazione dei Fondi Strutturali , 2007-2013;

    Considerato che il fenomeno della dispersione scolastica viene da più parti indicato come uno dei nodi problematici che la società odierna deve affrontare e superare per favorire la crescita culturale e l’integrazione sociale di tutti i cittadini;

    Considerato che uno dei 5 obiettivi della strategia di Lisbona consiste nella riduzione, entro il 2010, al 10% del tasso di giovani che abbandonano prematuramente gli studi;

    Ritenuto che l’elevamento dell’obbligo scolastico e normativo necessita di azioni sinergiche a livello nazionale e ai singoli livelli operativi;

    Considerata la necessità di superare le logiche frammentarie e aggiuntive e di porre in essere un “sistema integrato” di coordinamento a livello nazionale tra le Direzioni Generali competenti in materia, al fine di realizzare una strategia di formazione che integri le diversità in una visione unitaria e integrata degli interventi a beneficio dello studente e della sua crescita personale e sociale;

    Vista la nota prot. n. 2877/A0 del 7/6/ 2007 della D.G. per lo Studente al Capo Dipartimento relativa alla creazione di un Gruppo di Lavoro Interdirezionale per la prevenzione e il contrasto della Dispersione Scolastica (G.L.I.D.);

    Vista la nota prot. n. 997/U05 del 26/6/2007 con cui il Capo Dipartimento per l’Istruzione affida alla D.G. per lo Studente il raccordo programmatico ed operativo dei piani d’intervento per la dispersione scolastica e la costituzione di un Gruppo di Lavoro Interdirezionale per definire e coordinare piani d’azione finalizzati alla prevenzione e al contrasto del fenomeno della dispersione e dell’abbandono scolastico;


    DECRETA
    Art. 1

    E’ istituito presso la Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione, la partecipazione, la comunicazione il Gruppo di Lavoro Interdirezionale per la Dispersione Scolastica (G.L.I.D.) con compiti di indirizzo, coordinamento, monitoraggio e valutazione degli interventi relativi alla dispersione scolastica;

    Art. 2

    Il Gruppo di Lavoro Interdirezionale (G.L.I.D.), pur nel rispetto delle competenze istituzionali di ciascun Ufficio rappresentato, curerà, in particolare, la realizzazione delle seguenti azioni:
    Ricostituzione dell’Osservatorio Nazionale per la dispersione scolastica finalizzato a definire una strategia organica e unitaria per la prevenzione e il contrasto dell’insuccesso scolastico e formativo;
    Monitoraggio delle azioni in atto attraverso specifiche azioni di conoscenza, lettura e verifica dei risultati delle stesse;
    Formazione mirata e specifica del personale docente sulle caratteristiche di una metodologia didattica efficace e attraente, finalizzata a mettere a punto una strategia efficace e ordinaria di formazione attraverso un’azione di ricerca/intervento, che coinvolga docenti e studenti;
    Sperimentazione di un modello di anagrafe che tenga conto di quanti, pur essendo nella fascia dell’obbligo, sono fuori da ogni circuito di formazione.

    Art. 3

    I componenti del Gruppo di Lavoro Interdirezionale (G.L.I.D.), di cui all’art. 1, sono i seguenti:

    per il Dipartimento dell’Istruzione: dr.ssa Aura De Paulis
    prof.ssa Leandra Negro
    per la Direzione Generale Affari Internazionali: prof.ssa Piera Guglielmi
    per la Direzione Generale per l’istruzione e la formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle regioni: dr. Marcello Feola
    dr. Giovanni Desco
    per la Direzione Generale per gli Ordinamenti del sistema nazionale: dr. Sergio Govi
    per la Direzione Generale per il Personale scolastico: D.T. Angiolina Ponziano
    per la Direzione Generale per gli Studi e la Programmazione e per i Sistemi Informativi: dr.ssa Gemma De Sanctis
    dr.ssa Gianna Barbieri
    per la Direzione Generale per lo Studente, l'Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione dr. Antonio Cutolo
    D.S Speranzina Ferraro
    per l’Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione (INVALSI): prof.ssa Lina Grossi.

    Art.4

    Le funzioni di coordinamento del Gruppo sono svolte da Speranzina Ferraro. L’Ufficio 2° della Direzione Generale per lo studente, l’integrazione, la partecipazione, la comunicazione assicura le funzioni di segreteria tecnica e organizzativa del gruppo.

    Art.5

    Il Gruppo potrà essere integrato, all’occorrenza, da altre figure di esperti, individuati in base alle specifiche competenze in coerenza con i temi da trattare e/o le azioni da programmare.

    Art. 6

    Nessun compenso o gettone di presenza è dovuto ai componenti del Gruppo di Lavoro Interdirezionale.
    Il rimborso delle eventuali spese di viaggio e di soggiorno, ove spettante, è a carico dell’apposito capitolo di bilancio di questo Ministero – Dipartimento per l’Istruzione – Direzione Generale per lo Studente.
    Gli eventuali esperti, estranei all’Amministrazione, sono equiparati alla qualifica di dirigente di prima fascia ai fini del trattamento economico di missione.

    Il Capo Dipartimento per l’Istruzione
    Giuseppe Cosentino

    Etichette:


    Leggi Tutto!





    martedì 25 marzo 2008

    Contrattazione d'Istituto. Firmato all'I.C. di Busachi. A poco più di 2 mesi dalla fine delle lezioni, il 40% delle scuole sono ancora senza contratto

    Quando mancano poco più di 2 mesi alla fine delle lezioni,
    NON HANNO MANCO INIZIATO LA CONTRATTAZIONE:
    DD OR 2 Bellini
    DD Abbasanta

    Sono ancora senza Contratto ben 19 scuole, il 40%!


    Ad oggi sono stati sottoscritti i Contratti Integrativi d'Istituto in 29 Scuole su 48 (60%):

    Direzioni Didattiche :
    Ales
    Oristano 1° Circolo Solferino
    Oristano 4° Circolo Sa Rodia
    Scuole Medie:
    Ales
    Bosa
    Oristano n. 1 E. d'Arborea
    Solarussa
    Terralba

    Istituti Comprensivi:
    Arborea
    Ardauli
    Busachi
    Cabras
    Cuglieri
    Marrubiu
    Milis
    S. Vero Milis
    S. Giusta
    Santulussurgiu
    Senis
    Villaurbana

    Istituti Superiori:
    Istituto Superiore Bosa
    Istituto d'Arte OR
    ITC Mossa Oristano
    Istituto Geometri Oristano
    Liceo Scientifico di Ghilarza
    Istituto Superiore di Mogoro
    Istituto Magistrale Oristano
    Istituto Superiore di Terralba

    Contrattazione IN CORSO in 17 scuole:

    Direzioni Didattiche:
    Bosa
    Ghilarza
    Oristano 3 S. Cuore
    Simaxis
    Terralba


    Scuole Medie:
    OR 3
    Ghilarza

    Istituti Comprensivi:
    Laconi
    Riola
    Samugheo
    Uras

    Istituti Superiori:
    Liceo Classico OR
    IPSAA OR
    IPSS OR
    ITC 2 OR
    Industriali OR
    ITIS Ales


    L'articolo 6 del nuovo Contratto CNL sottoscritto il 29 novembre 2007, stabilisce che i contratti d'Istituto debbano essere stipulati entro il 30 novembre.

    Entro i 5 giorni successivi alla firma, il contratto viene inviato ai Revisori.

    Trascorsi 45 giorni senza rilievi, il contratto d'Istituto viene definitivamente stipulato e produce i suoi effetti.

    I Revisori effettuano il controllo esclusivamente sulla compatibilità dei costi.

    I compensi per le attività svolte, previste dal contratto d'Istituto, sono erogati entro il 31 agosto.

    Etichette:


    Leggi Tutto!





    "La scuola non è un supermercato". Francesco Scrima interviene nel dibattito sul "buono scuola"

    In continuità con le posizioni da sempre sostenute dalla CISL e dalla CISL Scuola e in occasione di un recente intervento giornalistico in materia di risorse a sostegno del "buono scuola", Francesco Scrima, Segretario Generale della CISL Scuola, ritorna sulla questione proponendo le riflessioni che seguono, inviate a "Italia Oggi" e sostanzialmente riportate nella predetta "testata" lo scorso sabato, 22 marzo, nella rubrica "lettera".

    Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della
    CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

    Etichette:


    Leggi Tutto!





    Corsi abilitanti strumento musicale - Comunicato.

    Con decreto 20 marzo 2008 prot. n. GAB/2020 il Ministro dell'Università e della Ricerca ha dato facoltà alla Direzione generale dell'AFAM di autorizzare i Conservatori e gli Istituti Musicali pareggiati ad accogliere le domande di partecipazione ai corsi biennali di II livello anche in deroga al limite numerico di quindici unità che il DM 137/2007, art. 3, comma 3 indicava come tetto massimo consentito per le iscrizioni in esubero.

    Il provvedimento, se da un lato risolve positivamente il problema delle iscrizioni in eccesso, che in termini complessivi risultavano peraltro assai contenute, dall'altro registra una netta chiusura sulla questione del diploma di istruzione secondaria di II grado, il cui possesso all'atto della domanda è ribadito come requisito inderogabile per l'ammissione ai corsi: proprio a tale riguardo il decreto contiene una esplicita sottolineatura.....


    Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della
    CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

    Etichette: ,


    Leggi Tutto!





    Spigolature. Lingua italiana.

    Acclarare.

    Piace ai burocrati e basterebbe questo a condannarlo. Ha inoltre tutto un suono pacchiano, e italiano certo non è. È preso pari pari dallo spagnolo aclarar, render chiaro, che risale al latino clarus, chiaro. Non c’è motivo al mondo che ne consigli l’uso, avendo già l’italiano i verbi chiarire, oltre che appurare, accertare, e la locuzione mettere in chiaro. “Bisogna acclarare i termini della questione”: chiariamoli, e faremo meglio.

    Tratto da Aldo Gabrielli, Il Museo degli Errori, Oscar Mondadori n. 728, Milano 1977.
    francobampi.it

    Etichette:


    Leggi Tutto!





    lunedì 24 marzo 2008

    Assegni bancari e circolari. Importanti novità per accrescere la sicurezza di questi mezzi di pagamento.

    Dal prossimo 30 aprile, per effetto del D.L.vo 21.11.2007, n.231, (antiriciclaggio) entreranno in vigore alcune importanti novità in materia di assegni bancari e circolari, intese ad accrescere la sicurezza del'assegno come strumento di pagamento.

  • Le banche saranno tenute a rilasciare i moduli di assegno bancario e ad emettere gli assegni circolari già muniti della clausala "NON TRASFERIBILE". I moduli di assegno bancario già in possesso dei correntisti potrnno essere utilizzati anche dopo il 30.4.2008, avendo cura di rispettare all'atto dell'emissione le regole appresso indicate.
  • L'apposizione della clausola "NON TRASFERIBILE" sugli assegni bancari e circolari diverrà obbligatoria per gli importi pari o superiori a € 5.000. Gli assegni emessi con tale clausola dovranno riportare sempre il nome o la ragione sociale del beneficiario.

  • Il correntista potrà chiedere alla propria banca, per iscritto, il rilascio di moduli di assegno bancario o l'emissione di assegni circolari in forma libera (senza la clausola di non trasferibilità). Per ciscun modulo di assegno bancario rilasciato o per ogni assegno circolare emesso in forma libera sarà dovuta dal richiedente, a titolo di imposta di bollo, la somma di € 1.50. L'imposta non è dovuta per moduli rilasciati prima del 30 aprile 2008 ed utilizzati dopo tale data.


  • Gli assegni bancari emessi all'ordine dello stesso correntista traente (compresi quelli con espressioni quali "a me stesso", e " a me medesiso" o simili in luogo del nome del traente) potranno essere girati unicamente ad una banca per l'incasso e non potranno pertanto circolare.

  • I dati identificativi ed il codice fiscale dei richiedenti moduli di assegno bancario o assegni circolari in forma libera saranno comunicati alle Autorità pubbliche competenti che ne faranno richiesta. Le banche saranno tenute a segnalare a dette Autorità tutte le infrazioni alle regole sopra riportate di cui avranno notizia.

  • Ciascuna girata apposta sugli assegni bancari e circolari emessi in forma libera dovrà recare, a pena di nullità, il codice fiscale del girante.
    E' dunque importante, per la regolarità dell'assegno, non solo ricordare di aggiungere il proprio numero di codice fiscale all'atto dell'apposizione della girata su un assegno bancario o circolare, ma anche controllare che eventuali precedenti girate rechino il codice in questione.

  • Le regole sopra indicate riguarderanno anche gli assegni di conto corrente postale ed i vaglia postali e cambiari.
  • Etichette: ,


    Leggi Tutto!





    L'Insuccesso Scolastico. Non è la scuola degli innocenti. Responsabili anche gli alunni.

    Intervento del Dott. Gabriele Uras su l'Unione Sarda di Sabato 22.3.2008

    I nostri studenti dedicano poco impegno allo studio, sono distratti e demotivati. Starebbe qui, a detta degli esperti e degli opinionisti della carta stampata e della radio televisione una delle ragioni del grande numero di insufficienze rilevate dal Ministero della P. I. alle fine del primo quadrimestre nelle scuole secondarie. Ma forse le cause del fenomeno sono più complesse.

    L’insuccesso scolastico chiama in causa, come possibili fattori variamente combinati, non solo l’allievo, la famiglia e il contesto sociale e culturale di appartenenza, ma anche la scuola ed in essa i docenti. I casi più gravi si hanno quando questi fattori operano in sinergia, una perversa sinergia, l’uno rinforzando l’altro e attenuando la percezione delle responsabilità da parte dei diversi attori in campo.

    Volta a volta o tutti insieme, nessuno può sottrarsi alle proprie responsabilità, meno di tutti la scuola. Costei, anche quando ritenesse di avere assolto pienamente il proprio compito nella cura della didattica, non può fermarsi alla mera constatazione dell’insuccesso e delle altrui manchevolezze. Compete ad essa un ulteriore impegno di natura tecnica e professionale consistente nell’analizzare le cause della mancata riuscita, tenere conto delle forze che sono al di là delle possibilità d’intervento del docente, adeguare e modificare la cifra metodologica del suo lavoro per aprirlo anche in direzione sociale.

    La modulazione del rapporto coi genitori degli allievi, molto difficile e delicato, rientra tra i doveri del docente, non solamente al livello della scuola dell’infanzia e primaria, dove è da sempre convintamene praticata, ma anche al livello delle scuole secondarie, nelle quali è un’acquisizione più recente, forse non ancora del tutto condivisa e pienamente praticata.

    Operando in collaborazione con la famiglia è possibile non solo controllare e ridurre le influenze negative del contesto di vita, ma anche contribuire a tenere alto il prestigio dell’istituzione scolastica ed a rinforzarne l’azione.

    Ma a questo punto è necessario qualche ulteriore approfondimento per precisare che, se nessuno tra i soggetti, individuali o collettivi, scolastici o extrascolastici, protagonisti intenzionali o no dell’azione formativa può essere dichiarato “innocente”, tale qualifica non spetta nemmeno all’allievo. O meglio: possiamo considerare innocente il bambino della scuola dell’infanzia ed anche, ma già un po’ meno, e per ragioni didattiche ed educative, quello della scuola elementare, e così via secondo gradienti inversamente proporzionali ai livelli crescenti di autonomia dei soggetti. A un certo punto, le consapevolezze dovute alla crescita del soggetto confinano i privilegi dell’innocenza nelle zone marginali (in senso statistico) dei diversamente abili.

    In altri termini, viene il momento in cui l’allievo può e deve essere chiamato a rispondere di ciò che fa e di ciò che omette di fare. Nella scuola questo fare significa apprendimento, applicazione, impegno e fatica. Ignorare o passare sotto silenzio le omissioni e le negligenze, i debiti formativi e il loro mancato recupero sarebbe pedagogicamente contraddittorio, perché equivarrebbe a disattendere uno degli obiettivi fondamentali della formazione, il senso di responsabilità.

    Ma prima di arrivare a tanto, occorrerà che il sistema scolastico sia organizzato in modo da ridurre al minimo le sue responsabilità nell’insuccesso degli allievi. La qualità e la varietà dell’offerta formativa, le possibilità di uscita e di rientro nei percorsi dovrebbero essere tali da consentire al ragazzo e al giovane di cercare e di trovare facilmente il percorso formativo adatto alle sue attitudini. E’ quel che si chiama flessibilità.

    La flessibilità offre a livello di sistema ciò che l’individualizzazione e la personalizzazione assicurano al livello della didattica. Ciò vale in particolare per la scuola dell’obbligo, nella quale l’individualizzazione è tesa a sostenere ed a recuperare chi è in difficoltà, mentre la personalizzazione mira a consente a ciascuno di coltivare i propri talenti personali, in tal modo coniugando uguaglianza e diversità e conseguendo la prima attraverso la seconda.

    Una volta fornite le necessarie garanzie, ben vengano per il giovane le inevitabili durezze della vita e dello studio, il pagamento dei debiti e le sgradevoli conseguenze dei mancati recuperi. Risparmiargliene l’esperienza significherebbe danneggiarlo, ed una scuola che lo facesse non sarebbe scuola.

    Gabriele Uras
    ex Dirigente Tecnico del M.P.I.
    già Presidente Irre Sardegna

    Etichette: ,


    Leggi Tutto!