domenica 30 maggio 2010
venerdì 28 maggio 2010
Personale ATA. Mobilità professionale. Effettuazione della prova selettiva (organizzazione e modalità di svolgimento)
Leggi le circolari citate, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Etichette: ata, mobilità professionale, passaggi di area
Leggi Tutto!
Graduatorie ad esaurimento. Scioglimento "riserva" e inserimento in coda agli elenchi di sostegno. Proroga apertura funzioni
Nella nota 5405 si invitano comunque gli interessati a provvedere alla registrazione al sito delle istanze on line (ovvero, per i supplenti già registrati, di verificare che l'utenza sia ancora attiva: questa, infatti, è revocata automaticamente in caso di mancata utilizzazione per 15 mesi consecutivi).
Etichette: graduatorie ad esaurimento, scioglimento della riserva, sostegno
Leggi Tutto!
Mobilità. Elenco trasferimenti scuola Primaria 2010/2011
SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SARDEGNA
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : ORISTANO
ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO
DELLA SCUOLA PRIMARIA
ANNO SCOLASTICO 2010/11
TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI
1. LECIS ROBERTO . . . . . . . . . . . . . . . . 28/ 3/68 (CA)
DA : OREE82001X - VIA SOLFERINO (ORISTANO)
A : OREE82601V - SACRO CUORE (ORISTANO)
(SOPRANNUMERARIO TRASFERITO CON DOMANDA CONDIZIONATA) PUNTI 66
2. ZITO ANNA CARMELA . . . . . . . . . . . . . . 29/10/68 (NU)
DA : OREE825013 - VIA BELLINI (ORISTANO)
A : OREE82601V - SACRO CUORE (ORISTANO)
PUNTI 94
TRASFERIMENTI FRA COMUNI DIVERSI - CLASSI COMUNI
1. ATZEI KATIA . . . . . . . . . . . . . . . . . 9/ 1/74 (OR)
DA : OREE82201G - GHILARZA (GHILARZA)
A : OREE000VH8 - PROVINCIA DI ORISTANO
PRECEDENZA: TRASFERITO D'UFFICIO PUNTI 42
2. BILOTTA POMPILIA . . . . . . . . . . . . . . . 29/10/69 (AV)
DA : OREE81301R - SANTA GIUSTA (SANTA GIUSTA)
A : OREE82601V - SACRO CUORE (ORISTANO)
PRECEDENZA: TRASFERITO D'UFFICIO PUNTI 81
3. BROI PIERA . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28/ 5/70 (BG)
DA : OREE810019 - MARRUBIU (MARRUBIU)
A : OREE809015 - SCUOLA PRIMARIA (ARBOREA)
PRECEDENZA: TRASFERITO D'UFFICIO PUNTI 49
4. BUONANNO MARIAROSARIA . . . . . . . . . . . . 18/ 3/55 (NA)
DA : OREE81301R - SANTA GIUSTA (SANTA GIUSTA)
A : OREE825013 - VIA BELLINI (ORISTANO)
PRECEDENZA: TRASFERITO D'UFFICIO PUNTI 67
5. CALLEDDA RITA . . . . . . . . . . . . . . . . 8/ 9/66 (OR)
DA : OREE82802G - FLUSSIO (FLUSSIO)
A : OREE804012 - RIOLA SARDO (RIOLA SARDO)
PRECEDENZA: TRASFERITO D'UFFICIO PUNTI 125
6. CASU ANTONIO . . . . . . . . . . . . . . . . . 10/12/50 (OR)
DA : OREE81801X - ABBASANTA (ABBASANTA)
A : OREE03601E - TERRALBA "A. CARTA" (TERRALBA)
PRECEDENZA: EX PERDENTE POSTO NELLA SCUOLA PUNTI 69
7. CASU CARLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17/ 8/68 (CA)
DA : OREE816018 - URAS (URAS)
A : OREE03601E - TERRALBA "A. CARTA" (TERRALBA)
PRECEDENZA: TRASFERITO D'UFFICIO PUNTI 81
8. CESARINI MARIA ROSARIA . . . . . . . . . . . . 15/ 6/54 (NU)
DA : OREE80803B - ASSOLO - SENIS - NURECI (ASSOLO)
A : OREE000VH8 - PROVINCIA DI ORISTANO
PRECEDENZA: TRASFERITO D'UFFICIO PUNTI 40
9. CUCCU MORENA . . . . . . . . . . . . . . . . . 8/11/68 (OR)
DA : OREE811015 - MILIS (MILIS)
A : OREE81401L - CABRAS (CABRAS)
PRECEDENZA: TRASFERITO D'UFFICIO PUNTI 71
10. D'AGOSTINO ROSALBA . . . . . . . . . . . . . . 23/10/65 (OR)
DA : OREE81801X - ABBASANTA (ABBASANTA)
A : OREE000VH8 - PROVINCIA DI ORISTANO
PRECEDENZA: TRASFERITO D'UFFICIO PUNTI 40
11. DETTORI SILVIA . . . . . . . . . . . . . . . . 20/ 8/75 (OR)
DA : OREE803016 - SAMUGHEO (SAMUGHEO)
A : OREE000VH8 - PROVINCIA DI ORISTANO
PRECEDENZA: TRASFERITO D'UFFICIO PUNTI 34
12. ESPIS ROBERTA . . . . . . . . . . . . . . . . 5/ 5/75 (OR)
DA : OREE80803B - ASSOLO - SENIS - NURECI (ASSOLO)
A : OREE81401L - CABRAS (CABRAS)
PRECEDENZA: TRASFERITO D'UFFICIO PUNTI 44
13. FIRINU GIOVANNA IGNAZIA . . . . . . . . . . . 8/ 6/69 (OR)
DA : OREE80601N - SANTULUSSURGIU (SANTU LUSSURGIU)
A : OREE000VH8 - PROVINCIA DI ORISTANO
PRECEDENZA: TRASFERITO D'UFFICIO PUNTI 43
14. FOIS SILVANA . . . . . . . . . . . . . . . . . 13/ 4/67 (NU)
DA : OREE81801X - ABBASANTA (ABBASANTA)
A : OREE81401L - CABRAS (CABRAS)
PRECEDENZA: TRASFERITO D'UFFICIO PUNTI 52
15. FROGHERI AGOSTINA MARIA FRA . . . . . . . . . 14/ 5/64 (NU)
DA : OREE80803B - ASSOLO - SENIS - NURECI (ASSOLO)
A : OREE000VH8 - PROVINCIA DI ORISTANO
PRECEDENZA: TRASFERITO D'UFFICIO PUNTI 34
16. LAI MARIA ROSA . . . . . . . . . . . . . . . . 27/11/62 (OR)
DA : OREE80803B - ASSOLO - SENIS - NURECI (ASSOLO)
A : OREE000VH8 - PROVINCIA DI ORISTANO
PRECEDENZA: TRASFERITO D'UFFICIO PUNTI 38
17. MANCA GIOVANNA ANNA . . . . . . . . . . . . . 21/ 9/68 (SS)
DA : OREE810019 - MARRUBIU (MARRUBIU)
A : OREE03601E - TERRALBA "A. CARTA" (TERRALBA)
PRECEDENZA: TRASFERITO D'UFFICIO PUNTI 68
18. MARGIANI MARIA GRAZIA . . . . . . . . . . . . 20/ 3/59 (OR)
DA : OREE82101Q - ALES - PAU (ALES)
A : OREE000VH8 - PROVINCIA DI ORISTANO
PRECEDENZA: TRASFERITO D'UFFICIO PUNTI 32
19. MARROCU MICHELINA LISA . . . . . . . . . . . . 12/ 5/56 (OR)
DA : OREE80803B - ASSOLO - SENIS - NURECI (ASSOLO)
A : OREE000VH8 - PROVINCIA DI ORISTANO
PRECEDENZA: TRASFERITO D'UFFICIO PUNTI 42
20. MELONI MARIA FRANCESCA . . . . . . . . . . . . 31/ 5/65 (NU)
DA : OREE81801X - ABBASANTA (ABBASANTA)
A : OREE804012 - RIOLA SARDO (RIOLA SARDO)
PRECEDENZA: EX PERDENTE POSTO NELLA SCUOLA PUNTI 90
TRASFERIMENTI FRA COMUNI DIVERSI - CLASSI COMUNI
21. MOI ANTONELLA . . . . . . . . . . . . . . . . 19/10/79 (OR)
DA : OREE816018 - URAS (URAS)
A : OREE81901Q - MOGORO (MOGORO)
PRECEDENZA: TRASFERITO D'UFFICIO PUNTI 48
22. ORRU' MARIA ADELAIDE ROS . . . . . . . . . . . 30/10/60 (OR)
DA : OREE824028 - SOLARUSSA (SOLARUSSA)
A : OREE82601V - SACRO CUORE (ORISTANO)
PRECEDENZA: TRASFERITO D'UFFICIO PUNTI 87
23. PILI LUISA ANNA GIUSEPP . . . . . . . . . . . 27/ 1/62 (OR)
DA : OREE811015 - MILIS (MILIS)
A : OREE81401L - CABRAS (CABRAS)
PRECEDENZA: TRASFERITO D'UFFICIO PUNTI 69
24. VERDE ANGELA MARIA . . . . . . . . . . . . . . 13/10/70 (OR)
DA : OREE82201G - GHILARZA (GHILARZA)
A : OREE000VH8 - PROVINCIA DI ORISTANO
PRECEDENZA: TRASFERITO D'UFFICIO PUNTI 38
TRASFERIMENTI FRA COMUNI DIVERSI - POSTI DI SOSTEGNO
MINORATI FISIOPSICHICI
1. ARU MARIA LUISA . . . . . . . . . . . . . . . 14/ 8/72 (OR)
DA : OREE80601N - SANTULUSSURGIU (SANTU LUSSURGIU)
A : OREE825013 - VIA BELLINI (ORISTANO)
PUNTI 30
2. CAO ANTONIA GIUSEPPA . . . . . . . . . . . . . 28/ 9/69 (OR)
DA : OREE000VH8 - PROVINCIA DI ORISTANO
A : OREE811015 - MILIS (MILIS)
PUNTI 19
3. CARTA GIUSEPPINA . . . . . . . . . . . . . . . 10/ 9/70 (OR)
DA : OREE000VH8 - PROVINCIA DI ORISTANO
A : OREE824028 - SOLARUSSA (SOLARUSSA)
PRECEDENZA: PREVISTA DAL C.C.N.I PUNTI 12
4. OBINU PASQUALINA . . . . . . . . . . . . . . . 12/ 4/65 (OR)
DA : OREE811015 - MILIS (MILIS)
A : OREE81401L - CABRAS (CABRAS)
PUNTI 171
5. ONNIS BONARIA . . . . . . . . . . . . . . . . 5/ 6/72 (OR)
DA : OREE80601N - SANTULUSSURGIU (SANTU LUSSURGIU)
A : OREE82001X - VIA SOLFERINO (ORISTANO)
PUNTI 15
6. PORCU ANNALISA . . . . . . . . . . . . . . . . 20/12/77 (OR)
DA : OREE000VH8 - PROVINCIA DI ORISTANO
A : OREE816018 - URAS (URAS)
PUNTI 9
TRASFERIMENTI DA ALTRA PROVINCIA - POSTI DI SOSTEGNO
MINORATI FISIOPSICHICI
1. USAI RITA FRANCESCA . . . . . . . . . . . . . 23/ 7/65 (OR)
DA : SSEE80201P - DANTE ALIGHIERI POZZOMAGGIORE
(POZZOMAGGIORE)
A : OREE811015 - MILIS (MILIS)
PUNTI 99
PROVINCIA DI ORISTANO
TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI - CLASSI COMUNI
1. DEIDDA GIULIANA . . . . . . . . . . . . . . . 6/ 8/70 (OR)
DA : OREE804012 - RIOLA SARDO (RIOLA SARDO)
A : CAEE833012 - VILLASIMIUS (VILLASIMIUS)
PUNTI 80
2. FENU VALENTINA . . . . . . . . . . . . . . . . 21/ 1/74 (CA)
DA : OREE000VH8 - PROVINCIA DI ORISTANO
A : CAEE83401T - MURAVERA (MURAVERA)
PUNTI 37
3. LAINO MARIA ROBERTA . . . . . . . . . . . . . 7/10/65 (CA)
DA : OREE809015 - SCUOLA PRIMARIA (ARBOREA)
A : CAEE83601D - SAN VITO (SAN VITO)
PUNTI 35
4. MELONI ALESSANDRA . . . . . . . . . . . . . . 29/ 9/74 (CA)
DA : OREE817014 - ARDAULI (ARDAULI)
A : CAEE025025 - QUARTU 5 (QUARTU SANT'ELENA)
SU POSTO DI LINGUA INGLESE
PUNTI 44
5. MUSINU MARIA PAOLA ANTONE . . . . . . . . . . 10/12/64 (OR)
DA : OREE82101Q - ALES - PAU (ALES)
A : CAEE80701D - MARACALAGONIS (MARACALAGONIS)
PUNTI 40
6. PITZALIS ORNELLA . . . . . . . . . . . . . . . 22/ 7/73 (CA)
DA : OREE817014 - ARDAULI (ARDAULI)
A : CAEE83401T - MURAVERA (MURAVERA)
PUNTI 42
TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI - POSTI DI SOSTEGNO
MINORATI FISIOPSICHICI
1. CAMBULA DARIA MARIA . . . . . . . . . . . . . 30/ 7/62 (NU)
DA : OREE82201G - GHILARZA (GHILARZA)
A : NUEE01801D - MACOMER- VIA ROMA (MACOMER)
SU POSTO DI LINGUA INGLESE
PRECEDENZA: PREVISTA DAL C.C.N.I PUNTI 137,5
2. CASTI PATRIZIA . . . . . . . . . . . . . . . . 17/ 3/66 (CA)
DA : OREE825013 - VIA BELLINI (ORISTANO)
A : CAEE812011 - B.S. ELIA "N.LOI" (CAGLIARI)
PUNTI 83
3. DEIAS KATY . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6/12/66 (OR)
DA : OREE82301B - SIMAXIS (SIMAXIS)
A : SSEE02501C - OLBIA 1 CIRCOLO (OLBIA)
PUNTI 262
4. LOI SUSANNA . . . . . . . . . . . . . . . . . 6/ 5/76 (OR)
DA : OREE824028 - SOLARUSSA (SOLARUSSA)
A : PDEE82805Q - PIAZZOLA S. BRENTA "CAMERINI"
(PIAZZOLA SUL BRENTA)
PUNTI 84
5. MURGIA MAURA . . . . . . . . . . . . . . . . . 1/ 3/68 (CA)
DA : OREE81901Q - MOGORO (MOGORO)
A : CAEE090017 - CARAVAGGIO-SINNAI (SINNAI)
PUNTI 64
PROVINCIA DI ORISTANO
Etichette: mobilità, trasferimenti
Leggi Tutto!
No al blocco delle progressioni di anzianità. Verso la mobilitazione
E' scandaloso che una maestra venga a pagare più di un alto dirigente, pur non avendo ovviamente un reddito altrettanto elevato. E' un danno grave, destinato a ripercuotersi anche sul trattamento previdenziale, diventando così irrimediabile.
Siamo fermamente decisi ad assumere ogni necessaria iniziativa di mobilitazione, a partire dalla manifestazione del 5 giugno indetta dalla CISL a Roma.
Roma, 28 maggio 2010
Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola
Etichette: dichiarazioni Scrima
Leggi Tutto!
giovedì 27 maggio 2010
RIMUOVERE IL BLOCCO DEGLI SCATTI DI ANZIANITA'
E' un danno grave, un sacrificio aggiuntivo per chi, oltre a non poter rinnovare il suo contratto di lavoro, vede pesantemente manomesso quello attualmente vigente, con ricadute pesantissime anche sui trattamenti di pensione e sulla buonuscita.
Non merita di essere ripagato in questo modo l'alto senso di responsabilità di cui sta dando prova, in particolare negli ultimi tempi, una categoria che ogni giorno assicura un fondamentale servizio in condizioni sempre più difficili e gravose, attendendo da anni un'adeguata valorizzazione del proprio lavoro.
Esprimendo in modo fermo il dissenso per una misura ingiusta e inaccettabile, il personale della scuola non rivendica privilegi, ma solo il diritto ad essere trattato con equità.
Roma, 27 maggio 2010
Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola
Etichette: dichiarazioni Scrima
Leggi Tutto!
Emergenza e sacrifici. La CISL SCUOLA chiede equità.
Nessuno è legittimato a “tenersi fuori” dallo sforzo che si rende necessario per scongiurare un ulteriore e irrimediabile degrado delle condizioni economico sociali del Paese, come si ricava anche dall’autorevole richiamo del Presidente della Repubblica: occorre tuttavia che le misure straordinarie siano assunte nel segno rigoroso dell’equità, tenendo doverosamente conto anche dei livelli di sopportabilità dei sacrifici, che sono ovviamente ben diversi a seconda dei differenti livelli di reddito.
A questo obiettivo si è orientata l’azione che la CISL ha svolto verso il Governo nella fase di confronto sulla predisposizione dei provvedimenti, che ora è necessario seguire attentamente anche nel loro percorso parlamentare. Se da un lato occorre vigilare su possibili tentativi di ridimensionare in tale sede gli interventi che più direttamente toccano interessi di aree storicamente privilegiate, o quelli rivolti a recuperare quote significative di evasione fiscale, dall’altro vanno rivendicati e sostenuti atti emendativi sui punti di evidente criticità che la manovra contiene, specie per quanto riguarda proprio il comparto dei lavoratori della scuola.
E’ un buon risultato aver ottenuto la garanzia di 20.000 assunzioni a tempo indeterminato, sia pure suddivise in due anni, in un contesto che vede per il resto del pubblico impiego il blocco generalizzato del turn over.
L’ipotesi di fermare, per tre anni, le progressioni economiche del personale scarica invece sul comparto scuola un onere che appare obiettivamente eccessivo ed iniquo, perché si somma al rinvio del rinnovo contrattuale e al conseguente azzeramento degli incrementi che per quella via si sarebbero dovuti acquisire. Così facendo si colpisce duramente una retribuzione universalmente ritenuta inadeguata e lo si fa in una situazione già fortemente segnata dall’evidente aggravio delle condizioni di lavoro, effetto della pesante manovra sugli organici, giunta al secondo anno e non ancora completamente realizzata.
L’iniquità del provvedimento, che si ripercuote gravemente anche sui trattamenti di pensione e di fine servizio, risalta da alcuni semplici dati: il solo blocco delle progressioni economiche costerà, ad una maestra che abbia maturato un’anzianità di carriera di 28 anni, la cifra di € 2.614 all’anno, mentre un dirigente pubblico con retribuzione di € 130.000 se ne vedrebbe ridotti solo 2.000.
E’ chiaro che un “sacrificio” di questa entità, se davvero può ritenersi di fatto ininfluente su alti livelli di reddito che non vedono sostanzialmente scalfita la loro più che apprezzabile consistenza, produce invece ben altri effetti se rapportato ad una retribuzione che si aggira, al netto, attorno ai € 1500 mensili.
In questa fase di confronto è stato possibile ottenere solo l’impegno ad una ricontrattazione della materia, per un eventuale recupero delle somme non erogate, a conclusione del triennio; l’obiettivo resta tuttavia più ambizioso, ed è quello di puntare all’eliminazione di una misura palesemente ingiusta attraverso un’indispensabile intervento emendativo in sede parlamentare.
A tal fine la CISL Scuola, a partire dall’iniziativa promossa per il 5 giugno a Roma dalla CISL, attiverà tutte le azioni di mobilitazione che riterrà necessarie, seguendo l’iter di conversione in legge del decreto e puntando a sensibilizzare sulla questione tutte le forze politiche. La nostra è una mobilitazione che, nel segno della rivendicazione di una doverosa equità, si pone in stretta coerenza con l’altrettanto doverosa assunzione di atteggiamenti responsabili.
La Segreteria Nazionale CISL Scuola
Leggi Tutto!
mercoledì 26 maggio 2010
Personale ATA. Mobilità professionale: effettuazione della prova selettiva (organizzazione e modalità di svolgimento)
Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Etichette: ata, mobilità professionale, passaggi di area
Leggi Tutto!
martedì 25 maggio 2010
9° Festival sonus, ballus e cantus. Mercoledì 26 maggio 2010
Scuola Secondaria di 1° grado "Leonardo Alagon"
ORGANIZZA
9° festival sonus,ballus e cantus
Mercoledì 26 maggio 2010
Partecipano:
Scuola dell'Infanzia viale Diaz Oristano
Scuole primarie: Ardauli, Sorradile, Gonnosfanadiga, Oristano Sa Rodia, Coro Sa Rodia, Samugheo, S. Giusta, S. Lussurgiu, Villaurbana
Scuole Secondarie di 1° grado: Curcuris, Ghilarza, Quartucciu, Samugheo, Sassari, Siamaggiore, "L. Alagon" Oristano
Scuole Superiori Oristano: ITIS Othoca, Nuraxinieddu IPSSAA
I Mamutzones di Samugheo
"Is currulleris de su brugu" di Oristano
il gruppo folk "Città di Oristano"
i Tamburini e Trombettieri di Oristano
Etichette: manifestazioni scolastiche
Leggi Tutto!
MANOVRA - BONANNI: STABILIZZARE PRECARIATO SCUOLA (notizia ANSA, ore 14.24)
"Quando si bloccano i contratti si spingono le persone a fare i sacrifici, almeno si dia un segno di disponibilità a queste persone. D'altra parte" - ha aggiunto Bonanni - "parliamo di sacrifici da parte di lavoratori che già hanno avuto contratti magri. Come contraltare devono almeno ottenere equità". (ANSA, 25 mag 2010).
Etichette: assunzioni, bonanni, precari, stampa
Leggi Tutto!
lunedì 24 maggio 2010
Mobilità territoriale/professionale, a.s. 2010/11 (scuola secondaria I grado).Ulteriori nuovi termini per le operazioni
Di seguito, le nuove date:
DOCENTI SCUOLA SECONDARIA I GRADO
Comunicazione delle domande al SIDI: 9 giugno 2010
Pubblicazione dei movimenti: 2 luglio 2010
Di conseguenza, l'ultimo giorno utile per la presentazione - da parte dei docenti di scuola secondaria di I grado interessati - della specifica richiesta di revoca della domanda di movimento è il 30 maggio 2010.
Etichette: mobilità
Leggi Tutto!
I gravi problemi della scuola non si risolvono con atteggiamenti censori
Una lettura molto discutibile e forzata di norme di legge e contrattuali, come avviene nella nota del Direttore Regionale dell'USR Emilia Romagna, si propone come supporto e invito ad atteggiamenti censori, volti anche ad intimidire i dirigenti scolastici, di cui non si ritrova traccia nella storia della scuola italiana dal dopoguerra ad oggi.
Nessun Ministro dell'istruzione, a nostra memoria - nemmeno quelli più bersagliati da contestazioni e critiche - ha mai sentito la necessità di simili "avvertimenti" esplicitamente finalizzati all'adozione di procedure sanzionatorie.
Un primato davvero triste, dunque, quello che si sta conseguendo con interventi del genere; ci attendiamo che dal Ministero giunga un forte richiamo alla dirigenza periferica perché sia evitato ogni inutile "eccesso di zelo" e sia rigorosamente bandito ogni atto che suoni limitazione della libertà di pensiero e di opinione che l'art. 21 della Costituzione garantisce a "tutti", diritto quindi, che in base al principio di uguaglianza solennemente sancito dall'art. 3 della Costituzione stessa, non può essere negato al personale della scuola.
Non denigra l'Amministrazione e non ne lede l'immagine chi chiede di poter svolgere al meglio il proprio lavoro.
Piuttosto che affaticarsi nella ricerca quotidiana di comunicati stampa e resoconti giornalistici, il Direttore Regionale dell'Emilia Romagna dedichi un maggiore e più pertinente impegno per contribuire a risolvere i numerosi e gravi problemi che affliggono la sua scuola regionale.
Roma, 24 maggio 2010
Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola
Etichette: dichiarazioni Scrima
Leggi Tutto!
Inizio anno scolastico. Ben altre le priorità per la scuola
E' necessario e non più rinviabile, invece, affrontare i veri problemi della scuola e le ricadute sull'offerta formativa e sul personale scolastico.
Se davvero si è convinti che - in un momento di crisi e di grande difficoltà per il paese - l'istruzione e la formazione siano leve strategiche per sostenere la ripresa e lo sviluppo, ben altre devono essere le priorità e le attenzioni del mondo politico e non quella della data di inizio dell'anno scolastico.
Roma, 24 maggio 2010
Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola
Etichette: calendario scolastico, dichiarazioni Scrima
Leggi Tutto!
sabato 22 maggio 2010
Proverbio sardo
Prestu e bene no andant mai bene.
(Presto e bene non vanno mai bene)
Etichette: aforisma, proverbio sardo
Leggi Tutto!
Citazine latina
Mens sana in corpore sano
(Mente sana in corpo sano)
Etichette: aforisma, citazione latina
Leggi Tutto!
Agenda sindacale
Contrattazione d'Istituto
mar 11 IC Oristano 1 - IC Oristano 3
mer 12 IC Oristano 2
gio 13 IC Bosa - ISIS Mossa - ITC2
sab 15 Assemblea OR 1
lun 17 maggio Liceo Classico - ISIS Bosa
mar 18 maggio - Assemblea IC Mogoro - IC Solarussa
mer 19 maggio IC Ghilarza - IC Abbasanta - IC Oristano 2
gio 20 maggio IC Simaxis
ven 21 maggio ISIS Mossa - ISIS Terralba - IC Bosa - IC Ales
mar 18 maggio Conferenza Territori
Etichette: agenda sindacale
Leggi Tutto!
Umorismo.
Gli altri rispondono: "Impossibile, chissà cosa hai visto, non è possibile che fosse un sommergibile e poi russo…".
Detto questo si immerge il secondo, risale in superficie e con aria stupita dichiara che era proprio un sommergibile ma sicuramente non russo, piuttosto gli sembrava americano.
Per scacciare via ogni dubbio si immerge anche il terzo, quando risale, dichiara:"Il sommergibile c’è, non c’è ombra di dubbio. Ma non è né russo né americano, è dei carabinieri!".
E gli altri: "Tu come fai a saperlo?". "Perché quando ho bussato mi hanno aperto".
Etichette: umorismo
Leggi Tutto!
venerdì 21 maggio 2010
Finanziamenti contrattuali alle istituzioni scolastiche. Accordo al MIUR
Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Etichette: finanziamenti alle scuole
Leggi Tutto!
Personale ATA. Mobilità professionale. Ulteriori chiarimenti dal MIUR
A modifica di quanto indicato nella nota MIUR dello scorso 14 maggio, è stabilita al 15 aprile 2010 la data di scadenza da considerare come termine di presentazione delle istanze di partecipazione alla procedura.
Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Etichette: mobilità professionale, passaggi di area
Leggi Tutto!
Dirigenti Scolastici: siglate le ipotesi di CCNL - Comunicato unitario delle Organizzazioni Sindacali
La positiva conclusione della vicenda, trascinatasi per ben 14 mesi (il confronto all'ARAN è iniziato il 19.3.2009!) è stata resa possibile - oltre che dall'accoglimento dalla controparte di alcune nostre comuni rivendicazioni ritenute irrinunciabili (evidenziate nel comunicato unitario emesso sempre nella serata di ieri) - anche dalla forte e compatta determinazione di tutte le Organizzazioni Sindacali rappresentative della V Area (alle quali, per il "secondo biennio economico 2008-2009", si è aggiunta anche la UIL Scuola), vero "valore aggiunto" della trattativa.
Nel rispetto degli impegni unitariamente assunti, ci limitiamo in questa fase a diramare il suddetto comunicato unitario che riassume sinteticamente gli esiti della trattativa stessa.
Leggi il testo degli accordi ed il comunicato, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Leggi Tutto!
Il "ruolo sussidiario" degli Istituti Professionali
Detta fase transitoria prevede specifiche intese - tra il MIUR, il MEF e le singole Regioni interessate - per la sperimentazione di nuovi modelli organizzativi e di gestione degli Istituti Professionali per realizzare un'offerta di percorsi di durata triennale, con il conseguimento delle 21 qualifiche di cui all'Accordo stipulato in sede di "Conferenza Stato Regioni" lo scorso 29 aprile.
I riferimenti nazionali per l'attuazione di tali percorsi costituiscono gli standard formativi minimi (area di istruzione generale - area di formazione professionale), mentre i livelli essenziali sono stati declinati dal decreto legislativo 226/05 e ad essi si continua a fare riferimento.
Dette eventuali specifiche intese consentiranno, nell'a.s. 2010/11, di sperimentare nuovi modelli organizzativi e di gestione, per la realizzazione di un'offerta coordinata tra i percorsi degli Istituti Professionali e di quelli di "Istruzione e Formazione Professionale", nel rispetto dei seguenti criteri:
il numero di classi e la dotazione organica complessiva (rispetto alle previsioni del Piano programmatico ex art. 64, legge 133/08 e dei conseguenti regolamenti attuativi) non possono essere superati;
i percorsi di "Istruzione e Formazione Professionale" attivati negli Istituti Professionali devono avere lo stesso monte-ore, lo stesso numero di studenti minimo e massimo, nonché lo stesso organico complessivo delle rispettive classi di ordinamento statale di istruzione professionale.
Dal punto di vista della spesa a carico del bilancio statale sarà indifferente se una classe seguirà l'ordinamento di Istruzione Professionale o di "Istruzione e Formazione Professionale".
Le Regioni, d'intesa con gli Uffici Scolastici Regionali, si impegnerebbero a limitare, nell'ambito della programmazione territoriale, l'attivazione negli Istituti Professionali di soli percorsi di "Istruzione e Formazione Professionale", compatibili con le classi di abilitazione dei docenti disponibili, nel rispetto dei vincoli di finanza pubblica.
Eventuali adeguamenti laboratoriali o di attrezzature saranno autorizzati dalla Regione. In tal caso saranno a carico del bilancio regionale, senza alcun onere aggiuntivo per lo Stato.
Il prossimo 27 maggio, in sede di "Conferenza Stato Regioni", queste ultime dovrebbero sciogliere le riserve fin qui avanzate e dare attuazione alle intese con il MIUR.
La Cisl Scuola
ha ribadito la necessità di garantire a tutti i giovani l'acquisizione almeno di una qualifica triennale, anche in attuazione del Decreto Legislativo 76/05 sul "diritto-dovere all'istruzione e alla formazione";
ha ribadito, altresì, la necessità di evitare ulteriori ritardi, portatori di confusione ed incertezza tra le famiglie, in modo da garantire stabilità e sicurezza di un percorso formativo. Le iscrizioni, infatti, sono state fatte "con riserva";
ha evidenziato la difficoltà di armonizzare quanto previsto negli standard minimi con i vincoli imposti (in particolare dal MEF). E' estremamente complesso, infatti, assicurare le condizioni dell'area di istruzione generale prevista dall'obbligo di istruzione, in presenza della diversa periodizzazione del percorso triennale, con vincoli di orari annuali e modalità organizzative;
ha espresso la propria contrarietà ai pesanti "tagli" finanziari imposti dal MEF;
ha richiesto la tempestiva emanazione dei provvedimenti contenenti le modalità di accompagnamento, indispensabili per consentire l'organizzazione del nuovo sistema;
ha ribadito, infine, l'ingiustificata riduzione - negli Istituti Tecnici e negli Istituti Professionali - dell'orario settimanale nelle classi successive alle prime: ciò rende impraticabile i percorsi già avviati, con pesanti ricadute non soltanto sulla dotazione organica complessiva ma - anche, e soprattutto - sulla qualità dell'offerta formativa.
Etichette: istruzione professionale
Leggi Tutto!
Formazione iniziale dei docenti - "Memoria" della CISL Scuola alla VII Commissione della Camera
Leggi il testo della memoria, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Etichette: audizione parlamentare
Leggi Tutto!
Adozione dei libri di testo. Classi I della scuola secondaria di II grado. Proroga. A giorni il confronto con il MIUR
Rimane, comunque, indispensabile il confronto con l'Amministrazione sull'intera problematica: a seguito della richiesta sindacale unitaria, la specifica riunione si terrà nei prossimi giorni.
Etichette: libri di testo
Leggi Tutto!
(ANSA, ore 14.06) - SCRIMA (CISL), La scuola deve essere risarcita da effetti crisi
"Deve essere risarcita perché ha pagato e sta pagando prezzi incredibili per effetto della crisi. Ma questa si supera solo attraverso la conoscenza, la formazione, il capitale umano, e non mandando a casa le persone con la conseguenza di mettere in discussione la qualità dell'offerta formativa".
Dopo la stoccata al governo, "che continua con i tagli", Scrima attacca i governatori, i presidenti di provincia e i sindaci del Mezzogiorno.
"Nel Sud" - dice il Segretario Generale della CISL Scuola - "c'é una classe dirigente insensibile ed incapace. Lo dicono le cifre. A Milano più dell'80% degli istituti fanno il tempo pieno, nel Mezzogiorno la percentuale non arriva al 6%. Perché la differenza la fanno le buone strutture, le dotazioni tecnologiche, le mense, i trasporti, l'edilizia scolastica, presenti al Nord ed inesistenti qui. Perciò chiediamo alla classe dirigente locale di smetterla con la non politica e di investire nel settore, se si vogliono evitare ulteriori disagi che finirebbero per togliere anche la speranza".
Etichette: dichiarazioni Scrima, stampa
Leggi Tutto!
mercoledì 19 maggio 2010
martedì 18 maggio 2010
Bonanni: "Partiamo da sprechi ed evasione fiscale. Poi discutiamo il resto" - Intervista pubblicata su "La Stampa" del 16 maggio
Leggi tutto il testo del'articolo, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Leggi Tutto!
lunedì 17 maggio 2010
Contro la crisi patto anti sprechi.
Allarme per le ipotizzate misure della manovra sui contratti pubblici
(leggi l'articolo)
Etichette: conquiste del lavoro, stampa
Leggi Tutto!
Manovra, inaccettabili tagli alla spesa sociale.
no a interventi su pensioni, scuola e sanità.
(leggi l'articolo)
Etichette: conquiste del lavoro, razionalizzazione, stampa
Leggi Tutto!
Al MIUR su CPIA e ITS - Esiti incontro
L'incontro è stato condotto dal Direttore Generale, Maria Grazia Nardiello: in primis, una panoramica complessiva della situazione e la precisazione che per i temi specifici (organici, organizzazione del lavoro, etc.) saranno convocati appositi incontri con le competenti Direzioni Ministeriali competenti.
Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Etichette: centri istruzione adulti, istruzione tecnica
Leggi Tutto!
ESTERO NEWS 15/2010. Il resoconto del confronto svoltosi presso il MAE giovedì scorso, 13 maggio
Le posizioni dell'Amministrazione sul "blocco dei trasferimenti", sull'"aggiornamento delle graduatorie permanenti" e sull'"avvio delle procedure per le destinazioni all'estero per l'a.s. 2010/11" sono state respinte dalla CISL Scuola e dalle altre Organizzazioni Sindacali.
Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Etichette: estero
Leggi Tutto!
sabato 15 maggio 2010
Proverbio.
Se vuoi vivere con serenità guarda avanti e non indietro
Etichette: aforisma, proverbio
Leggi Tutto!
Proverbio sardo (87)
(Chi insegue due lepri non ne insegue nessuna)
Etichette: aforisma, proverbio sardo
Leggi Tutto!
Citazione latina (56)
(Ricordati di osare sempre)
Gabriele D'Annunzio
Etichette: aforisma, citazione latina
Leggi Tutto!
venerdì 14 maggio 2010
Crisi. Bonanni: "Sì a una politica di rigore, ma nessun taglio alla spesa sociale"
"Ognuno si metta in testa" - ha aggiunto Bonanni - "che si può uscire dalla crisi se tutti uniti su un obiettivo: sostenere una politica di rigore per aggredire i nodi veri del Paese. In questi momenti drammatici, il Governo e le forze politiche di maggioranza e opposizione dovrebbero reagire con forza e coraggio e con senso di responsabilità".
"Il Governo" - ha spiegato il Segretario Generale CISL - "deve avere il coraggio politico e civile di tagliare gli sprechi e le ruberie. Recuperare risorse vuol dire anche recuperare credibilità con l'opinione pubblica. Altro che pensioni, welfare e sanità, chiediamo la riforma dell'assetto amministrativo: ci sono troppi enti inutili, troppe istituzioni che si sovrappongono e troppo costo della politica".
Bonanni critica anche le "uscite demagogiche sui fannulloni. I veri fannulloni sono quei politici che non hanno affrontato questi nodi. Dunque chiedo una discussione forte con il Governo centrale, locale e l'opposizione perchè un'aggressione così potente si affronta solo se c'è l'interesse di tutti, parti sociali, politica e opposizione".
Quanto alla decisione del Governo Zapatero di tagliare del 5% gli stipendi dei dipendenti pubblici, il Segretario Generale CISL ha detto: "In Italia possiamo gestire in modo diverso la crisi. I tagli ai dipendenti pubblici nel nostro Paese sarebbe un errore gravissimo, diciamo sì invece ai tagli ai consulenti e ai non contrattualizzati".
Leggi Tutto!
Finanziamenti alle istituzioni scolastiche. Gli esiti dell'incontro svoltosi al MIUR nella mattinata di ieri, 13 maggio
La CISL Scuola, riaffermando che tale istituto contrattuale non può essere assolutamente finanziato con le risorse del FIS, ha manifestato l'opportunità di chiarire che nella dizione "ore eccedenti per la sostituzione dei colleghi assenti" non debbano essere ricomprese attività quali l'ora alternativa all'insegnamento della religione, le ore di approfondimento, etc..
L'incidenza finanziaria per dette "ore eccedenti" - a causa della riduzione delle compresenze e delle disponibilità, riduzione dovuta alla "riconduzione delle cattedre a 18 ore" - è cresciuta nella scuola secondaria in maniera esponenziale in quanto spesso è la soluzione alternativa alla nomina dei supplenti.
È evidente che nella situazione data i 28 milioni e mezzo di euro che saranno distribuiti alle scuole potrebbero non essere sufficienti.
Per quanto sopra, la CISL Scuola - fermo restando la verifica di soluzioni che attribuiscano il pagamento al Ministero Economia e Finanze (MEF) attraverso le proprie Direzioni Territoriali (DTEF, ex DPT ed ex DPSV) - ha ribadito che le scuole, per assicurare l'ordinato svolgimento delle attività didattiche, devono procedere alla nomina dei supplenti, nella consapevolezza che l'eventuale maggior finanziamento necessario (così come comunicato dall'Amministrazione nelle note del 22 febbraio e del 10 marzo 2010) sarà erogato mensilmente attraverso la rilevazione degli impegni "inseriti a sistema" tramite i flussi finanziari.
L'Amministrazione ha riferito, altresì, che il tasso di sostituzione è attualmente determinato al 2,9% (a fronte del precedente 3,17%), dichiarando al contempo di aver integralmente soddisfatto le specifiche esigenze delle scuole rappresentate in questi ultimi mesi.
Organizzazioni Sindacali e dirigenti MIUR, infine, hanno concordato sulla necessità di giungere al più presto alla definizione dei parametri per la ripartizione delle risorse destinate nell'a.s. 2010/11 agli istituti contrattuali; questo affinché le istituzioni scolastiche abbiano - fin da settembre prossimo, con l'avvio dell'anno scolastico - la certezza circa l'entità delle somme sulle quali definire il contratto di istituto. Tutto ciò, rimanendo impregiudicate eventuali modifiche ed integrazioni che potrebbero essere introdotte dal nuovo CCNL (ricordiamo che quello sottoscritto il 29.11.2007 concerneva il quadriennio conclusosi il 31.12.2009).
La riunione è stata aggiornata a martedì prossimo, 18 maggio.
Etichette: finanziamenti alle scuole
Leggi Tutto!
Personale ATA, mobilità professionale. Proroga termine per le procedure di acquisizione delle domande on line
A precisazione di quanto affermato nella suindicata nota, l'Amministrazione ha immediatamente chiarito che "il termine del 21 maggio è utile esclusivamente ai fini del completamento delle procedure di acquisizione al sistema delle domande on line, fermo restando che i requisiti di partecipazione e i titoli valutabili debbono essere posseduti alla data del 13 aprile 2010" (nota 5027 del 14.5.2010).
Etichette: ata, passaggi di area
Leggi Tutto!
Mobilità territoriale/professionale, a.s. 2010/11 (scuola dell'infanzia e primaria). Ulteriori nuovi termini per le operazioni
Di seguito, le nuove date:
SCUOLA DELL'INFANZIA
Comunicazione delle domande al SIDI: 24 maggio 2010
Pubblicazione dei movimenti: 11 giugno 2010
SCUOLA PRIMARIA
Pubblicazione dei movimenti: 28 maggio 2010
Etichette: mobilità
Leggi Tutto!
giovedì 13 maggio 2010
Fondo nuovi nati
Etichette: funzionamento sito, links
Leggi Tutto!
Adozioni dei libri di testo nella scuola secondaria di II grado. Richiesta di incontro urgente al MIUR
Etichette: libri di testo
Leggi Tutto!
mercoledì 12 maggio 2010
Gestione organici. Ancora un incontro "vuoto" al MIUR
E’ un’eventualità, quest’ultima, che la stessa Amministrazione sembra confermare, in particolare per la scuola primaria, anche se ancora non sono disponibili i dati ufficiali risultanti in chiusura dei termini (8 maggio) di acquisizione delle disponibilità e delle domande di mobilità.
Si è quindi trattato di un incontro piuttosto breve, nel quale la CISL Scuola ha ribadito, insieme alle altre Organizzazioni Sindacali, la richiesta di una dettagliata documentazione su tutte le operazioni di gestione degli organici, specie per una verifica del livello di soddisfacimento delle richieste di "tempo scuola" avanzate dalle famiglie all’atto delle iscrizioni.
Si stanno moltiplicando, infatti, le segnalazioni di difficoltà ad assicurare non solo l’attivazione delle classi a tempo pieno richieste, ma in molti casi anche dello stesso orario a 30 h, su cui l’Amministrazione - nel corso dell’informativa - si era detta convinta di poter offrire la necessaria copertura di organico.
E’ del tutto evidente, come dalla CISL Scuola più volte denunciato, che il nuovo intervento di riduzione, sommandosi a quello pesantissimo dello scorso anno, accentua lo stato di disagio prodotto da una manovra che si rivela sempre più insostenibile per la scuola, aggravando le condizioni di lavoro e mettendo a rischio la possibilità di assicurare al Paese i necessari livelli di efficacia e di qualità del sistema d’istruzione.
Etichette: organici
Leggi Tutto!
Dirigenti Scolastici. I resoconti dei due incontri svoltisi ieri al MIUR ("CIN mobilità") e all'ARAN (CCNL)
* * *
Nel pomeriggio di ieri all'ARAN sono stati esaminati gli articoli contrattuali inerenti la responsabilità dirigenziale. Le Organizzazioni Sindacali - tenendo presente la specificità dell'Area V - hanno presentato unitariamente varie richieste di modifica al testo elaborato dall'Agenzia. Dopo ampio ed approfondito esame i dirigenti ARAN hanno recepito buona parte delle rivendicazioni presentate, riservandosi di rispondere su alcune specifiche problematiche che richiedono un approfondimento di "natura politica".
I lavori proseguiranno domani, 13 maggio, alle ore 11.
In apertura di seduta le Organizzazioni Sindacali hanno chiesto la calendarizzazione di un successivo incontro per giungere alla definitiva stesura del testo contrattuale e alla firma dell'accordo: detta ulteriore riunione si svolgerà mercoledì 19 maggio (ore 9.30).
L'ARAN, infine, ha formalizzato anche la convocazione (sempre per domani, ore 13) per l'apertura del contratto relativo al "secondo biennio economico, 2008-2009".
Leggi Tutto!
Dallo stipendificio, una storia di ordinaria umanità e dedizione
Il marito ha aggiunto: «Questo bambino va accolto, dopo quello che è successo, un po’ da tutti . È successo qualcosa che non doveva accadere. Ma io ho subito letto in questo episodio un campanello di allarme. Questi bambini hanno bisogno di tante cose, di tante persone che li aiutino a crescere».
Sarebbe facile cogliere l’occasione per esporre le rimostranze contro la campagna di veleni che ha accompagnato la riduzione della spesa in tutto il pubblico impiego e, in particolare, nella scuola, con la rappresentazione di quest’ultima in termini di stipendificio e dei dipendenti pubblici in generale come fannulloni.
Non lo faremo.
Sappiamo bene che non tutti i docenti sono all’altezza di questo esempio di umanità e dedizione. Ma neanche tutti i politici sono Mazzini o Cavour.
(ripreso da Newsletter CISL Scuola LAZIO)
Leggi Tutto!
martedì 11 maggio 2010
Enam. Borse di studio.
La scadenza delle domande è al 31 maggio
Etichette: borse di studio, convitti, enam
Leggi Tutto!
Enam. Assistenza climatica. Case estive.
Etichette: case di soggiorno, enam
Leggi Tutto!
Enam. Assistenza scolastica. Borse di studio.
L'Enam ha pubblicato le graduatorie definitive borse di studio Università 2008/2009
Etichette: borse di studio, enam
Leggi Tutto!
Centri Provinciali d'Istruzione per gli Adulti. Conclusa alla Camera l'audizione parlamentare: depositata la "memoria" unitaria
Leggi il testo della memoria depositata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Etichette: centri istruzione adulti, istruzione degli adulti
Leggi Tutto!
Detrazioni fiscali per carichi di famiglia, anno fiscale 2010. Nota dal MEF
E' comunque possibile regolarizzare la propria situazione, comunicando i dati dei familiari a carico per l'anno 2010 entro il prossimo 20 gennaio, data prevista sia per l'elaborazione del conguaglio fiscale 2011 sia per la produzione del Mod. "CUD/2011, redditi 2010".
In mancanza di detta regolarizzazione, l'ente pagatore provvederà - in sede di conguaglio fiscale - al recupero delle detrazioni riconosciute nel periodo gennaio/aprile 2010.
Etichette: fisco
Leggi Tutto!
lunedì 10 maggio 2010
Piera ci ha lasciato, trasmettendoci la sua grande lezione di vita - La CISL Scuola piange una protagonista della sua storia
Dopo una malattia affrontata con straordinario coraggio, mercoledì scorso, 5 maggio, è mancata - nella sua casa di Latina - Piera Formilli, segretaria nazionale della CISL Scuola fino al 2006, anno del suo collocamento in pensione, e prima ancora componente della segreteria nazionale del SISM Cisl. Il suo impegno intelligente e appassionato, che era proseguito in una proficua collaborazione fino a quando le forze glielo hanno consentito, è stato ricordato con commosse parole da Francesco Scrima, segretario generale della CISL Scuola, in occasione dei funerali di Piera, svoltisi ieri nella chiesa di San Marco alla presenza di una folla di parenti ed amici, colpita profondamente nell'anima dalla prematura scomparsa di un così caro affetto.
Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Etichette: lutto
Leggi Tutto!
domenica 9 maggio 2010
Siamo in rete da 4 anni.
visitatori
768.000
pagine consultate
(certificato dal contatore Histats.com)
grazie a te e a tutti i lettori
e torna spesso a visitarci
Etichette: funzionamento sito
Leggi Tutto!
sabato 8 maggio 2010
Citazione latina (55)
(Meglio abbondare che scarseggiare)
Etichette: aforisma, citazione latina
Leggi Tutto!
Proverbio sardo (86)
(Mani d'oro, testa di legno)
Etichette: aforisma, proverbio sardo
Leggi Tutto!
Agenda Sindacale
Contrattazione d'Istituto
lun 3 MAGGIO IC Ales
mar 4 ITC2 - IC Ghilarza - IC Oristano 1
mer 5 IC Riola
gio 6 IC Milis
ven 7 IC Mogoro
sab 8 DD Bosa
Etichette: agenda sindacale
Leggi Tutto!
venerdì 7 maggio 2010
Personale ATA. Mobilità professionale. Svolgimento delle prove selettive
La nota 4872
* specifica le tecniche di cui debbono essere dotati i laboratori e le linee per le attività di sorveglianza;
* informa che dal prossimo 10 maggio sarà a disposizione degli uffici periferici dell'Amministrazione (USR e USP) una procedura finalizzata alla costituzione delle sessioni di prova con abbinamento dei nominativi;
* stabilisce il periodo per l'effettuazione della prova (dal 31 maggio e non oltre il giorno 11 giugno 2010);
* stabilisce, altresì, che la prova si svolgerà esclusivamente in un'unica sessione (non ci saranno sessioni per malati);
* indica in "non meno di cinque giorni prima della prova" il termine per comunicare agli interessati la sessione, la data nonchè gli orari di svolgimento.
Eventuali ulteriori aspetti della procedura saranno comunicati con successive note.
Etichette: ata, passaggi di area
Leggi Tutto!
giovedì 6 maggio 2010
L'intervento di Bonanni al Congresso Cgil in corso a Rimini. Ripartire da rappresentanza, fisco e scuola
Parlando della piattaforma comune sulla democrazia, Bonanni ha sottolineato che "molte mediazioni tra di noi sono state sprecate ma quel documento approvato da tutti gli organismi del sindacato italiano, quell'accordo tra di noi rappresenta lo strumento più capace di indicare cosa significa quando si lavora insieme e ci si rispetta. Quella è la mediazione più nobile, la sintesi di identità e posso dire che noi siamo pronti a metterlo in pratica".
Bonanni ha tuttavia avvertito che il sistema della democrazia richiede un alto grado di responsabilità per evitare rischi di "plebiscitarismo" e "populismo", ma è allo stesso tempo l'occasione per "fare chiarezza su chi rappresenta chi. Se c'é qualcuno che ha criticato il sistema di far stare in piedi sindacati che non sono tali e che ci sono solo perché hanno amici in politica, sono io", ha detto Bonanni, sostenendo che "non basta avere notorietà per essere un sindacato ma serve esperienza e responsabilità".
Per la CISL, quindi, si può "mutuare" il modello di rappresentanza del pubblico impiego con qualche correzione.
"Su questo non ci sono altre parole, non c'é alcuna differenza tra di noi", ha aggiunto il Segretario Generale CISL. E anche nel settore della scuola "la CISL è pronta da subito ad andare a votare (per le elezioni RSU, n.d.r.). Non ci presteremo a giochetti di alcun genere. Possiamo subito stabilire una data, per un momento importante per la democrazia sindacale".
Quanto alle proposte della Cgil sui precari e il pubblico impiego, Bonanni ha sottolineato che "dobbiamo dire al Governo di risarcire soprattutto la scuola, dove è stato fatto gran parte del danno, coperto da un'azione mediatica sui fannulloni pensata proprio per coprire ruberie e inefficienze del settore pubblico, a partire dalla sanità".
Nel corso del suo intervento, Bonanni ha affrontato anche il tema del fisco, sollecitando "una battaglia vera, un'iniziativa forte. Non bisogna perdere tempo su piccole restituzioni, serve una rivisitazione completa, radicale del sistema. E' un problema che dobbiamo saper sollevare insieme: a pagare siamo solo noi, il bancomat dello Stato".
Ma, ha concluso, Bonanni, "bisogna costruire alleanze sulle nostre opinioni".
Leggi Tutto!
Petizione contro il lavoro minorile
La Campagna mondiale “No al lavoro dei bambini – La scuola è il miglior luogo di lavoro” giudica che ciò non sia sufficiente perché l’obiettivo è sostenuto soltanto in maniera teorica ma ciò che serve oggi è come trovare le condizioni possibili per eliminare tutte le forme di lavoro minorile e di permettere ad ogni bambino di poter andare a scuola e per far ciò quali condizioni sono necessarie per stimolare la volontà politica a fare un’azione concreta.
Pertanto la Campagna mondiale ritiene utile sensibilizzare il maggior numero di persone possibili sul problema e chiedere all’OIL che la Conferenza internazionale sul lavoro minorile rediga un piano d’azione mondiale contro tutte le forme di lavoro minorile e a partire da giugno si sviluppi tale piano in modo da consentire il raggiungimento dell’obiettivo entro il 2016.
La Campagna mondiale invita tutti i propri aderenti e tutti coloro che hanno a cuore il mondo dell’educazione a firmare la petizione e a sostenere il nostro appello per un’azione più coerente al fine di rendere reali i diritti di tutti bambini. La petizione e l’appello (in francese, inglese e spagnolo) sono rintracciabili sul sito dedicato dove è anche possibile sottoscrivere la petizione.
Etichette: giornata mondiale contro il lavoro minorile
Leggi Tutto!
mercoledì 5 maggio 2010
Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di II grado. Dal MIUR l'ordinanza e i decreti
Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Etichette: esami di stato
Leggi Tutto!
Oggi su L'UNIONE (a firma Emilio Firinu). Scuola, una scure su 45 posti. Insegnanti: taglio dell'8%. Cisl all'attacco.
martedì 4 maggio 2010
PREMIARE IL MERITO? SE NE DISCUTA AL TAVOLO DEL CONTRATTO.
C’è un rinnovo contrattuale da affrontare, quella è la sede giusta e opportuna in cui la questione del merito va posta e portata a soluzione, senza tuttavia ignorare che è la categoria nel suo insieme ad attendere e a meritare una più adeguata valorizzazione della professionalità.
Noi non intendiamo sottrarci al confronto su proposte chiare e ben definite: possiamo anche indicare come buon punto di partenza le elaborazioni fatte in precedenti contratti. Non possiamo però discutere solo su notizie di stampa, così come non aiuta il confronto chi lo imposta nei toni della sfida ad un presunto “strapotere” sindacale.
C’ è una questione che va attentamente considerata: è difficile definire il merito al di fuori di una valutazione dei risultati prodotti dal sistema. Un sistema di valutazione non si improvvisa, richiede necessariamente tempi e risorse adeguate.
L’INVALSI deve essere messo in condizione di dare corpo ad una progettazione che ci sembra ben impostata e che può davvero servire alle scuole per funzionare meglio. Anche per questo bisognerebbe evitare interventi affrettati, dettati da mere esigenze di "immagine" o derivanti dalla minaccia di veder sottratte o distratte le risorse, se non immediatamente spese.
Su temi come la valutazione e il riconoscimento del merito bisogna percorrere quanto più possibile la strada della condivisione. Se prevalgono altre logiche, si rischia di creare solo qualche tensione in più, senza alcun miglioramento della qualità della scuola.
Roma, 4 maggio 2010
Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola
Etichette: contratto, merito, valutazione
Leggi Tutto!
ESTERO NEWS 14/2010: 1) Trasferimenti d'ufficio e senza oneri per l'Amministrazione - 2) Incontro MAE/OO.SS.
Il MAE ha trasmesso alle sedi esteri l'odierno messaggio 267/P/0157575 con allegati gli elenchi dei trasferimenti d'ufficio e quelli senza oneri per l'Amministrazione (per l'a.s. 2010/11). Detto messaggio (con gli elenchi) è anche rinvenibile nel sito web del Ministero medesimo.
* * *
Le Organizzazioni Sindacali sono state convocate per giovedì 13 maggio presso il MAE per un incontro con all'ordine del giorno: a) mobilità estero per estero, a.s. 2010/11; b) proroga graduatorie permanenti per la destinazione all'estero; c) procedura nuove nomine, a.s. 2010/11.
Leggi la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Etichette: estero
Leggi Tutto!
A proposito di mobilità dei docentiCHI COMPROMETTE LA CONTINUITA' DIDATTICA. Non sono le tutele sindacali, ma la politica dei tagli e della precarietà
Col 1° settembre 2009 si sono trasferiti, all’interno delle diverse province, 65.129 docenti, su un totale di circa 700.000. Quindi poco più del 9%. Di questi, però, non tutti si sono trasferiti per propria scelta: 20.649, infatti, sono stati trasferiti d’ufficio, o comunque perché perdenti posto.
Se si considera, inoltre, che 25.000 erano i docenti assunti nell’anno scolastico precedente, il cui “trasferimento” in realtà è un atto dovuto e inevitabile, consistente nell’acquisizione della sede definitiva, si vede che in realtà è davvero esigua la quota di personale che volontariamente cambia sede (poco più di 19.000, cui vanno aggiunti i 5.454 che si sono trasferiti in una diversa provincia).
Le cose cambiano se si considera il numero di posti coperto da personale precario, che è instabile per definizione: parliamo di una cifra non trascurabile, stimata in 130.000 unità. Docenti assunti ogni anno, licenziati e quindi riassunti: una condizione subita, certo non desiderata né tanto meno scelta, che nega alla radice ogni garanzia di continuità.
Siamo pronti a confrontarci e a ragionare, nelle opportune sedi negoziali, sulla costruzione di regole che favoriscano la stabilità del personale: ma i dati dimostrano in modo inequivocabile che senza la stabilizzazione del lavoro e la stabilità degli organici il problema non potrà trovare adeguata soluzione.
Una cosa comunque è chiara: non è l’eccesso di tutele sindacali a creare fenomeni che sono invece generati da una politica scolastica condotta all’insegna dei tagli di organico e da un ricorso abnorme al lavoro precario.
SEGRETERIA NAZIONALE CISL SCUOLA
Etichette: mobilità, precariato, razionalizzazione
Leggi Tutto!
lunedì 3 maggio 2010
Centri d'istruzione per gli adulti. Continua il pressing sindacale. Richiesta unitaria di audizioni parlamentari
Leggi la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Etichette: centri istruzione adulti, istruzione degli adulti
Leggi Tutto!
Aree a rischio e a forte processo immigratorio, contrasto alla dispersione scolastica. Emanata la nota ministeriale
Leggi la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Etichette: aree a rischio
Leggi Tutto!