#wrapper { margin: 0 auto; padding: 0; border: 0; width: 692px; text-align: left; background: #fff url(http://www.blogblog.com/moto_son/innerwrap.gif) top right repeat-y; font-size:90%; } } @media handheld { #wrapper { width: 90%; } } /* Header */ #blog-header { color: #ffe; background: #8b2 url(http://www.blogblog.com/moto_son/headbotborder.gif) bottom left repeat-x; margin: 0 auto; padding: 0 0 15px 0; border: 0; } #blog-header h1 { font-size: 24px; text-align: left; padding: 15px 20px 0 20px; margin: 0; background-image: url(http://www.blogblog.com/moto_son/topper.gif); background-repeat: repeat-x; background-position: top left; } #blog-header p { font-size: 110%; text-align: left; padding: 3px 20px 10px 20px; } #sidebar { width: 226px; float: left; } } @media handheld { #main { width: 100%; float: none; } #sidebar { width: 100%; float: none; } } /* Bottom layout */ #footer { clear: left; margin: 0; padding: 0 20px; border: 0; text-align: left; border-top: 1px solid #f9f9f9; background-color: #fdfdfd; } #footer /* Default links */ a:link, a:visited { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } a:hover { font-weight : bold; text-decoration : underline; color: #8b2; background: transparent; } a:active { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } /* Typography */ #main p, #sidebar p { line-height: 140%; margin-top: 5px; margin-bottom: 1em; } .post-body { line-height: 200%; } h2, h3, h4, h5 { margin: 25px 0 0 0; padding: 0; } h2 { font-size: large; } h3.post-title { margin-top: 5px; font-size: medium; } ul { margin: 0 0 25px 0; } li { line-height: 160%; } #sidebar ul { padding-left: 10px; padding-top: 3px; } #sidebar ul li { list-style: disc url(http://www.blogblog.com/moto_son/diamond.gif) inside; vertical-align: top; padding: 0; margin: 0; } dl.profile-datablock { margin: 3px 0 5px 0; } dl.profile-datablock dd { line-height: 140%; } .profile-img {display:inline;} .profile-img img { float:left; margin:0 10px 5px 0; border:4px solid #8b2; } #comments { border: 0; border-top: 1px dashed #eed; margin: 10px 0 0 0; padding: 0; } #comments h3 { margin-top: 10px; margin-bottom: -10px; font-weight: normal; font-style: italic; text-transform: uppercase; letter-spacing: 1px; } #comments dl dt { font-weight: bold; font-style: italic; margin-top: 35px; padding: 1px 0 0 18px; background: transparent url(http://www.blogblog.com/moto_son/commentbug.gif) top left no-repeat; color: #998; } #comments dl dd { padding: 0; margin: 0; } .deleted-comment { font-style:italic; color:gray; } .comment-link { margin-left:.6em; } span.fullpost {display:none;}

CISL SCUOLA ORISTANO

Segretaria Generale: ELENA AROFFU ***Segretari: BERNARDO CASU, BARBARA RASPA. -SEDE: 09170 ORISTANO P.za Roma Gall. Porcella 4 -tel. 0783.70674 /71003 Fax 71907 e-mail: CislScuola.Oristano@cisl.it - Orari di apertura: vedi link "CONTATTACI" in questa pagina* Per iscriverti:RSU CISL della SCUOLA o Sede Provinciale * Alle Elezioni ENAM hanno votato CISL SCUOLA: 3 insegnanti su 4, il 75,5%. - Webmaster: PINO CIULU

Image Hosted by ImageShack.us
Google

mercoledì 31 ottobre 2007

Poesia. DANZA LENTA

Hai mai guardato i bambini in un girotondo?

O ascoltato il rumore della pioggia

quando cade a terra?

O seguito mai lo svolazzare

irregolare di una farfalla?

O osservato il sole allo

svanire della notte?

Faresti meglio a rallentare.

Non danzare così veloce.

Il tempo è breve.

La musica non durerà.

Percorri ogni giorno in volo?

Quando dici "Come stai?"

ascolti la risposta?

Quando la giornata è finita

ti stendi sul tuo letto

con centinaia di questioni successive

che ti passano per la testa?

faresti meglio a rallentare.

Non danzare così veloce

Il tempo è breve.

La musica non durerà.

Hai mai detto a tuo figlio,

”lo faremo domani?"

senza notare nella fretta,

il suo dispiacere?

Mai perso il contatto,

con una buona amicizia

che poi è finita perché

tu non avevi mai avuto tempo

di chiamare e dire "Ciao"?

Faresti meglio a rallentare.

Non danzare così veloce

Il tempo è breve.

La musica non durerà.

Quando corri cosi veloce

per giungere da qualche parte

ti perdi la metà del piacere di andarci.

Quando ti preoccupi e corri tutto il giorno,

come un regalo mai aperto . . .

gettato via.

La vita non è una corsa.

Prendila piano.

Ascolta la musica.

Etichette:


Leggi Tutto!





Gli insegnanti in Italia non sono troppi. Dichiarazione di Francesco Scrima in riferimento ad alcune affermazioni del Ministro.

Il Ministro Fioroni, ospite ieri della "Fondazione Corriere" ha affermato che gli insegnanti nel nostro Paese non sono troppi, smentendo l'esistenza di quell'"esercito" di docenti contro cui si accanisce la polemica di tanti opinionisti che invocano un presunto primato negativo rispetto alla media UE.

Le argomentazioni del Ministro sono più che convincenti in riferimento alla ragione dei numeri degli insegnanti in Italia (scuole di piccoli centri di montagna e di isole, sostegno, etc.).

I principi che sostanziano queste affermazioni sono da sempre terreno di battaglia della CISL Scuola in ragione del diritto costituzionale all'istruzione, per cui non si possono privare le tante piccole comunità del nostro Paese della presenza della scuola, né ci si può sottrarre dall'obbligo di un adeguato sostegno agli alunni diversamente abili.

Auspichiamo che le convinzioni del Ministro siano fatte proprie dal Governo e dal Parlamento in sede di approvazione della Finanziaria, assicurando alla scuola adeguate risorse economiche ed umane.

Roma, 31 ottobre 2007


Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola

Etichette:


Leggi Tutto!





Educazione musicale. Strumento musicale. Corsi biennali di 2° livello per l'abilitazione.

Corsi biennali di 2° livello per l’abilitazione in educazione musicale (A031 e A032) e strumento musicale (A077): nota AFAM.

L'AFAM ha pubblicato la nota prot. n. 7797 del 24.10.2007 con la quale si impartiscono ai Direttori dei Conservatori le istruzioni per l'attivazione del biennio di secondo livello per la formazione dei docenti di educazione musicale e strumento (ex D.M. 137/07).

La CISL Scuola denuncia con forza.....


Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata, sul sito della
CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Graduatorie d'Istituto. Pubblicazione delle nuove graduatorie. Nota di chiarimenti per le assunzioni dei supplenti a titolo definitivo

Il MPI - facendo seguito alle istruzioni tecniche emanate per definire la tempistica di produzione delle graduatorie di circolo/istituto
- vedi nota prot. n. 20416 del 25.10.2007 - detta ora, attraverso l'odierna nota prot. 20893, le istruzioni per l'attribuzione delle supplenze a titolo definitivo, in sostituzione delle assunzioni effettuate dalle istituzioni scolastiche "fino all'avente titolo".

La nota scaturisce dalle sollecitazioni della CISL Scuola e delle altre Organizzazioni Sindacali prodotte nel corso degli specifici incontri, durante i quali è stata ribadita l'esigenza di fornire indicazioni chiare ed omogenee su tutto il territorio nazionale nell'approssimarsi della pubblicazione delle nuove graduatorie.

Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.


Ministero della Pubblica Istruzione
Dipartimento per l’Istruzione
Direzione Generale per il personale della scuola
Prot. n. AOODGPER 20893 Roma, 31 ottobre 2007
D.G. per il personale della scuola
Uff. III

Ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali
LORO SEDI

e, p.c. Al Capo Dipartimento dell’Istruzione
SEDE

Oggetto: Pubblicazione delle nuove graduatorie di circolo e di istituto del personale docente ed educativo per l’a.s.2007/08.-

In relazione alla pubblicazione delle graduatorie di circolo e di istituto definitive di prima e, successivamente, di seconda e terza fascia, si ritiene opportuno riepilogare le operazioni necessarie per l’attribuzione di supplenze a titolo definitivo sui posti già ricoperti a titolo provvisorio in attesa dell’avente titolo.

1)POSTI DI INSEGNAMENTO COMUNE

a) supplenze annuali e supplenze temporanee sino al termine delle attività didattiche.
Con la pubblicazione delle graduatorie di prima fascia le scuole provvedono al conseguente reperimento dell’aspirante cui attribuire il relativo contratto a titolo definitivo. In caso di mancato esito positivo nello scorrimento della graduatoria di prima fascia rimane in servizio il supplente a titolo provvisorio in attesa della pubblicazione delle graduatorie di seconda e terza fascia, in base alle quali ciascuna scuola interessata effettuerà l’ulteriore attività per l’attribuzione della supplenza a titolo definitivo.

Ove al termine di tale sequenza operativa la scuola non sia stata in grado di reperire il supplente in base alle proprie graduatorie dell’a.s. 2007/08, la scuola medesima dovrà, ai sensi dell’art.7 comma 9 del nuovo Regolamento, utilizzare le graduatorie delle altre scuole della provincia secondo un criterio di viciniorità.

b) supplenze temporanee
Con analoga sequenza di cui al precedente punto a) le scuole provvedono all’attribuzione delle supplenze temporanee a titolo definitivo in sostituzione di quelle, al momento in atto, attribuite sulla base delle precedenti graduatorie dell’a.s. 2006/07. A tale operazione si dà luogo esclusivamente per quelle supplenze che, al momento in cui la scuola dispone delle nuove graduatorie definitive, abbiano un periodo ulteriore di durata che, indicativamente, sia pari o superiore a 10 giorni ; nei casi di periodi inferiori rimane in servizio il precedente supplente fatti salvi gli eventuali, ulteriori periodi di continuazione della supplenza per i quali si dispone comunque in base alle nuove graduatorie dell’a.s. 2007/08.

2)POSTI DI SOSTEGNO

Con la pubblicazione degli elenchi di sostegno relativi all’anno scolastico in corso si provvede- mediante la medesima sequenza operativa e criteri di cui ai precedenti punti 1/a 1/b, ivi incluso il ricorso agli elenchi delle altre scuole secondo il già richiamato art.7 comma 9 del Regolamento- all’attribuzione di supplenze a titolo definitivo nei riguardi di aspiranti in possesso del prescritto titolo di specializzazione inclusi in detti elenchi, in sostituzione sia dei supplenti forniti del predetto titolo ma nominati sulla scorta degli elenchi relativi all’anno scolastico precedente, sia dei supplenti eventualmente privi del titolo in questione.

In subordine alle predette operazioni, i dirigenti scolastici potranno attribuire supplenze su posti di sostegno in sostituzione dei supplenti non specializzati agli aspiranti che, in applicazione dell’art 6, comma 2, del Regolamento abbiano acquisito il prescritto diploma di specializzazione entro la data del 30 novembre 2007 e ne abbiano data formale comunicazione alle scuole nelle cui graduatorie risultano inclusi entro il 3 dicembre 2007. Ovviamente dei predetti aspiranti che hanno acquisito tardivamente il titolo di specializzazione si terrà conto anche in occasione di successive necessità di supplenze su posti di sostegno, ritenendoli a tal fine collocati in coda ai rispettivi elenchi di sostegno.

Trascorsa la predetta data del 3 dicembre, nei casi in cui la sopra descritta attività di reperimento del supplente a titolo definitivo fornito del diploma di specializzazione non abbia dato esito positivo e, pertanto, fatta salva la completa utilizzazione nella provincia di tutti gli aspiranti forniti del titolo di specializzazione, si debba necessariamente attribuire la supplenza a titolo definitivo su posto di sostegno ad aspirante privo di titolo di specializzazione, i dirigenti scolastici cui siano residuati posti di sostegno attribuiti in via provvisoria ad aspiranti privi del predetto titolo provvederanno a confermare in via definitiva sui posti stessi coloro ai quali la supplenza fino all’avente titolo sia stata attribuita attingendo dalle graduatorie dell’a.s. 2007/08.

Infine, nei casi residuali rispetto alla casistica precedentemente indicata, i dirigenti scolastici provvederanno ad attribuire la supplenza a titolo definitivo ad aspiranti privi di diploma di specializzazione inclusi nelle nuove graduatorie dell’a.s. 2007/08 mediante lo scorrimento della graduatoria di posto comune se trattasi di scuola dell’infanzia o primaria, ovvero, se trattasi di scuola secondaria, mediante lo scorrimento incrociato delle graduatorie secondo l’ordine prioritario di fascia, secondo i criteri adottati per la formazione dei corrispondenti elenchi per il sostegno previsti dall’art.6 comma 1 del Regolamento.

Per effetto delle disposizioni di cui ai punti precedenti è facoltà del supplente in servizio a titolo provvisorio nominato in base alle graduatorie del precedente anno scolastico, lasciare la supplenza in atto per accettare qualsiasi tipologia di supplenza propostagli sulla base delle nuove graduatorie di circolo e di istituto del corrente a.s. 2007/08.

IL DIRETTORE GENERALE
f.to Giuseppe Fiori

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





martedì 30 ottobre 2007

Manifestazione del 27 ottobre 2007





Alcune immagini della manifestazione.
Vedi altre foto sul sito della
CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Alunni disabili. Importante sentenza del TAR Lazio.

In presenza di un alunno disabile, la classe non deve superare i 20 alunni;
non vi possono essere 2 alunni portatori di handicap in una stessa classe;
L'alunno ha diritto a:
. L'assistente educativa, di competenza esclusiva del Comune
· L’assistente all’igiene di competenza del MPI....
[leggi il seguito]

Importante sentenza del TAR del Lazio depositata di recente che accoglie la richiesta dei genitori per la piena fruizione del diritto allo studio del proprio figlio con disabilità.

La sentenza stabilisce che in presenza di un alunno portatore di handicap grave la classe non può essere formata con più di 20 alunni e non può esserci altro alunno disabile anche se portatore di handicap lieve.

La sentenza ribadisce inoltre che l’alunno portatore di handicap grave , oltre ad avere diritto all’insegnante di sostegno, ha diritto anche ad altre due figure specialistiche:

· L’assistente educativa, di competenza esclusiva del Comune
· L’assistente all’igiene di competenza del Ministero della Pubblica Istruzione
.


Leggi il testo della sentenza, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Permessi per il diritto allo studio. 150 ore. Domande. Intervento presso l'Ufficio Scolastico Provinciale.

L'USP di Oristano ha predisposto un modulo per la richiesta dei permessi per il diritto allo studio, cosa che semplifica e rende omogenei sia la presentazione delle domande che il loro esame da parte dell'Ufficio.

Prima ancora, però, della disposizione, colleghe/i hanno presentato domanda su schema libero o da noi predisposto.

Non avendo previsto, il Contratto relativo, uno specifico modulo, ciò era, ovviamente, perfettamente legittimo.

In merito siamo intervenuti presso l'USP perchè questo personale non venga penalizzato...
[leggi il seguito]


Al Dott. Vincenzo Tortorella
Direttore Coordinatore
Ufficio Scolastico Provinciale

ORISTANO


In data 25 ottobre abbiamo avuto notizia, dal Sito Web di codesto Ufficio, della Circolare della S.V. Prot. 8798 del 18 ottobre u.s..
Vogliamo con la presente esprimere apprezzamento per il fatto che sia stato predisposto un modulo di domanda uguale per tutti, allegato alla suddetta Circolare, con il quale si garantiscono certezze al personale interessato.

Tale Circolare è stata emanata quasi un mese prima della scadenza, ma solo una settimana dopo ne siamo venuti a conoscenza - come detto tramite il Sito - noi che, come Organizzazione Sindacale, siamo tra i firmatari del Contratto Regionale che regolamenta il diritto delle 150 ore.

Ci sono colleghe e colleghi che hanno prodotto domanda prima di quelle date e, non avendo noi avuto conoscenza delle nuove disposizioni fino al 25 ottobre, abbiamo divulgato, sia prima che dopo il 18 ottobre, un modulo da noi predisposto, legittimamente, non essendo esso incluso nel contratto regionale.

Noi che siamo Organizzazione Sindacale e che per nostro compito abbiamo, tra gli altri, quello della massima divulgazione delle notizie di interesse del personale.

Siamo pertanto a chiedere che le domande presentate prima della circolare della S.V. o anche successivamente, senza la modulistica predisposta da codesto Ufficio, vengano comunque accolte o che, quantomeno, gli interessati vengano invitati a riformulare la domanda utilizzando il predetto schema.

Certi dell'attenzione della S.V. al problema prospettato, si resta in attesa di informazioni in merito, si ringrazia e si porgono cordiali saluti.


Pino Cìulu
Segretario Generale

Etichette: ,


Leggi Tutto!





lunedì 29 ottobre 2007

Un contratto a metà. Articolo di Francesco Scrima, Segretario Generale CISL SCUOLA.

Anticipiamo il testo dell'articolo del Segretario Generale della CISL Scuola - in pubblicazione sul numero di domani, martedì 30 ottobre, di "Italia Oggi" - che confuta i "toni duri ed impropriamente sanzionatori di una certa stampa" la quale rimprovera "alla recente intesa contrattuale di aver mancato il vero obiettivo qualificante, ovvero il riconoscimento del merito attraverso la valorizzazione degli insegnanti che si impegnano, a fronte di coloro che danno il minimo indispensabile e si accontentano dei piccoli traguardi".

Leggi il testo completo dell'articolo di
Francesco Scrima, Segretario Generale della CISL SCUOLA, sul sito del Sindacato il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





domenica 28 ottobre 2007

GIORNATA PER LA RICERCA SUL CANCRO

GIORNATA PER LA RICERCA SUL CANCRO
9 novembre 2007
Con il Patrocinio del Presidente della Repubblica
Leggi tutte le informazioni relative sul sito
dell'AIRC il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina clikkando su "salute e benessere", sotto il titolo: "Collegamenti a siti Web".

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Agenda Sindacale.

CONTRATTAZIONE d'ISTITUTO
nella settimana prossima

IC Milis
IST Geometri
SM Terralba
ITIS Othoca
DD Oristano 4
DD Terralba

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Agenda Sindacale della settimana scorsa.

CONTRATTAZIONE d'ISTITUTO:
ISIS MOGORO
IST D’ARTE
DD GHILARZA
SM ORISTANO 1
ITIS OTHOCA
LICEO SCIENTIFICO OR
DD ORISTANO 3
IC LACONI
ISIS BOSA rinviata
IC URAS

Etichette: ,


Leggi Tutto!





27 ottobre. Riusciti sciopero e manifestazione. Francesco Scrima: "Ancora una Finanziaria anoressica per la scuola"

Lo sciopero e la manifestazione di oggi (27 ottobre) sono la prima risposta ad una Finanziaria che nega le risorse per il rinnovo del contratto 2008-2009 per il personale della scuola, privandolo così del legittimo e sacrosanto diritto ad avere riconosciuto il loro impegno e le loro professionalità.

Una scuola a cui si continua a chiedere sempre di più in termini di impegno e responsabilità ma alla quale si negano risorse umane e finanziarie.

Prevedere, poi, 8 euro di aumento contrattuale per i prossimi due anni è soltanto provocatorio e offensivo: altro che questione salariale denunciata dal Governatore della Banca d'Italia, Draghi.

Leggi tutto il testo della dichiarazione, sul sito della
CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: , , ,


Leggi Tutto!





sabato 27 ottobre 2007

Permessi per il diritto allo studio. 150 ore. Domande.

Scadono il 15 novembre prossimo i termini per presentare domada per poter usufruire, nell'anno solare 2008, dei permessi per il diritto allo studio (150 ore) per la frequenza di corsi di laurea od altri corsi di studio specificati nel relativo contratto regionale.

Per ogni informazione relativa e per la modulistica necessaria, le/i colleghe/i interessate/i possono rivolgersi al Sindacato nei consueti giorni ed orari che trovi anche a questo [link].

Etichette:


Leggi Tutto!





giovedì 25 ottobre 2007

Scuola dell'Infanzia e Primaria. Ulteriori nomine in ruolo.

Mercoledì 12 settembre abbiamo dato notizia, in queste pagine, di ulteriori assunzioni a tempo indeterminato.

E' stata effettuata ora una ulteriore nomina in ruolo dalla graduatoria ad esaurimento, su posto comune, di una insegnante di scuola primaria: si tratta di ANGELA VERDE.

La nomina viene effettuata ai soli fini giuridici dal 1.9.2007 e ai fini economici dal 1.9.2008. Ciò significa che l'insegnante, essendo in servizio in qualità di supplente annuale, per il corrente anno scolastico continua a prestare servizio nella sede già assegnata.

Alla collega nominata, i migliori auguri dalla CISL SCUOLA.

Le insegnanti di scuola primaria nominate ai soli fini giuridici su posto comune dalla graduatoria ad esaurimento, diventano pertanto n.8, mentre altre 8 erano state nominate dalla graduatoria regionale del Concorso per esami e titoli.

Per il sostegno, sempre ai soli fini giuridici dalla graduatoria ad esaurimento per la scuola primaria, erano state nominate 2 insegnanti.

Per la scuola dell'infanzia, invece, 1 insegnante per il sostegno ed 1 per posto comune.

Consulta tutte le nomine in ruolo effettuate questo anno scolastico, clikkando sulle etichette qui sotto.

Etichette: , ,


Leggi Tutto!






Leggi tutto sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





mercoledì 24 ottobre 2007

Supplenze. Graduatorie d'Istituto di 2^ e 3^ fascia. Imminente la scadenza dei reclami.

Le graduatorie d'Istituto di 2^ e 3^ fascia sono state pubblicate nelle singole scuole martedì 16 corrente. Da quella data decorrono i termini di 10 giorni per presentare eventuali reclami alla scuola che ha gestito la domanda.

Consigliamo massima attenzione in quanto colleghe e colleghi hanno dovuto presentare reclamo perchè non risultavano incluse/i nelle graduatorie delle scuole per le quali avevano prodotto domanda.

Per ogni informazione relativa, gli interessati possono rivolgersi al Sindacato.[link]

Etichette: ,


Leggi Tutto!





27 ottobre: Sciopero e manifestazione a Roma. A Piazza Navona concluderà la manifestazione Raffaele Bonanni Segretario Generale della CISL

Lo sciopero generale e la manifestazione nazionale di tutti i lavoratori della scuola ("per una scuola pubblica di qualità e per il riconoscimento e la valorizzazione del lavoro nella scuola") - che si svolgerà a Roma, sabato prossimo, 27 ottobre - si concluderà a Piazza Navona con un comizio, durante il quale parleranno: Enrico Panini (Segretario Generale Flc CGIL), Paolo Pirani (Segretario Confederale UIL) e Raffaele Bonanni (Segretario Generale CISL).

Leggi tutto il testo della notizia, il volantino ed il manifesto allegati, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra di questa pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Scuola dell'Infanzia. Nomina con contratto a tempo determinato.

A seguito della dichiarazione di temporanea inidoneità per motivi di salute di una insegnante, da parte dell'apposita Commissione, l'USP ha effettuato una ulteriore nomina con contratto a tempo determinato.

L'insegnante è ROSALBA FLORIS, nominata nella scuola dell'Infanzia di Ghilarza.

Ricordiamo che per i posti che si rendono disponibili entro la data del 31 dicembre e che restino tali almeno fino al 30 giugno, la competenza a nominare è dell'USP, che attinge dalle graduatorie ad esaurimento.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





martedì 23 ottobre 2007

Corso on line: "Essere cittadini europei"

Etichette:


Leggi Tutto!





lunedì 22 ottobre 2007

Proverbio sardo

Proverbio:
Lectu caldu domo fritta

Traduzione:
Letto caldo casa fredda

Significato:
Il pigro non può avere la casa ben fornita come il vigilante, il laborioso

Etichette: ,


Leggi Tutto!





sabato 20 ottobre 2007

Sezioni Primavera. Tutta la normativa, le autorizzazioni, ecc.

Tutto sulle Sezioni Primavera per i bambini dai 2 ai 3 anni, a questo [link]

Etichette:


Leggi Tutto!





Concorso Dirigenti Scolastici. Ordine del giorno del Senato.

SENATO DELLA REPUBBLICA
Ordine del Giorno n. G2.102 al DDL n. 1829
G2.102 (già emm. 2.111, 2.112, 2.113 e 2.114)
GIAMBRONE, CAPELLI

Non posto in votazione (*)

Il Senato,

impegna il Governo ad adottare i provvedimenti necessari per consentire al personale docente che abbia superato il corso-concorso riservato per posti di dirigente scolastico indetto con DDG MIUR del 17 dicembre 2002, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, 4aserie speciale, n. 100 del 20 dicembre 2002 e il corso-concorso ordinario e riservato per posti di dirigente scolastico banditi successivamente di essere nominato in ruolo anche per settori diversi da quelli per i quali abbia partecipato, sia nell'ambito della stessa regione, sia nell'ambito di regioni diverse;

impegna altresì il Governo a trasformare le graduatorie dei corsi-concorsi suddetti in graduatorie ad esaurimento.
________________
(*) Accolto dal Governo

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Locali scolastici adibiti a seggi elettorali. Divieto di utilizzazione del personale in altri plessi/sezioni staccate.

L’art. 5 comma 4 del Contratto Collettivo Regionale Integrativo del 18/7/2002, tuttora in vigore recita testualmente:
""Gli insegnanti e gli ATA a disposizione per la temporanea chiusura dei locali della sede di servizio a causa di eventi particolari (disinfestazione, consultazione elettorale, calamità naturali, urgenti e brevi lavori di manutenzione…) non possono essere utilizzati negli altri plessi del Circolo o nelle sezioni staccate e scuole coordinate"".

Di conseguenza è illegittima l’utilizzazione del personale docente e ATA in altri plessi.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





venerdì 19 ottobre 2007

27 ottobre: Sciopero e manifestazione a Roma

Gli obiettivi - La solidarietà

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Sezioni primavera. Progetti presentati, ammessi, finanziati

Presentati/ ammessi / finanziati/ %/1° elenco 3ago/2° elenco 29ago
Sardegna 190/ 148/ 85/ 57,4%/ 32/ 53
Nazionale 2.804/ 2.053/ 1.362/ 66,3% 1.159/ 203
Nord Ovest 461/ 353/ 303/ 85,8%/ 280/ 23
Nord Est 346/ 302/ 214/ 70,9%/ 192/ 22
Centro 438/ 293/ 207/ 70,6%/ 189/ 18
Sud 1.115/ 766/ 442/ 57,7%/ 367/ 75
Isole 444/ 339/ 196/ 57,8%/ 131/ 65
Nazionale 2.804/ 2.053/ 1.362/ 66,3%/ 1.159/ 203

Leggi Tutto!





Sezioni Primavera. Istituzioni autorizzate in Sardegna al 17.10.2007.

SARDEGNA
Situazione delle autorizzazioni al funzionamento di “sezioni primavera”
aggiornata al 17 ottobre 2007
Istituzioni autorizzate

1 Istituto Comprensivo "Don Milani" Scuola Via Liguria Carbonia CA
2 Comune Di Carbonia Via Manzoni Carbonia CA
3 Istituto Comprensivo Carloforte Via Santa Cristina, 88 Carloforte CA
4 Scuola Infanzia "San Vincenzo De Paoli" Via Don Minzoni, 44 Carloforte CA
5 Scuola Infanzia"Maria Anna Teresa Maggiori" Via Madonna di Bonaria, 26 Gonnesa CA
6 Comune Di Carbonia - Scuola Comunale Nuxis Piazza Satta Nuxis CA
7 Scuola Infanzia "Celestino Corongiu" Via De Gasperi, 13 Ortacesus CA
8 Comune di Carbonia Fraz. Palmas S. Giovanni Suergius CA
9 Scuola Infanzia "Puddu Crobeddu" Via Roma, 10 Santadi CA
10 Comune di Carbonia Scuola Di Santadi Loc. Terresoli Santadi CA
11 Comune di Carbonia - Centro Di Aggregazione Sociale
Via Giudice Mariano Sant'Anna Arresi CA
12 Scuola Infanzia "San Giuseppe" Via Roma, 116 Serramanna CA
13 Comune di Carbonia Scuola Comunale Tratalias Corso Berlinguer Tratalias CA
14 Istituto Comprensivo Villamar Viale Rinascita, 13 Villamar CA
15 Comune di Gavoi - Servizio Spazio Bimbi Via Don Bosco, 2 Gavoi NU
16 Scuola Infanzia "Mons. Lorenzo Basoli" Via Umberto I, 46 Lanusei NU
17 Cooperativa "La Rondine" Via Bologna, 19 Lanusei NU
18 Comune di Mamoiada Corso Vitt. Emanuele III, 50 Mamoiada NU
19 Comune di Oristano Via Campania Oristano OR
20 Comune di Oristano Via Libeccio Oristano OR
21 Comune di Oristano Via Satta Oristano OR
22 Scuola Infanzia "Padre Felice Prinetti" Via Versilia, 91 Oristano OR
23 Scuola Infanzia "Sant'agnese" Via Giovanni XXIII, 2 Palmas Arborea OR

24 Scuola Infanzia "Sacro Cuore" Via Roma, 91 Berchidda SS
25 Istituto Comprensivo Berchidda Via Grazia Deledda Berchidda SS
26 Cooperativa 2000 Di Badesi Via Li Tarabuzzi, 10 S. Maria Coghinas SS
27 Ente Morale "A. Catta" Via Azuni, 28 Sorso SS
28 Scuola Infanzia "San Giuseppe Operaio" Via Ancona, 24 Iglesias CA
29 Scuola Infanzia "Babylandia" Via Cattaneo Iglesias CA
30 Istituto Comprensivo Pula Sede Piazza Fontana Via Tigellio, 1 Pula CA
31 Comune di Cabras Piazza Eleonora, 1 Cabras OR
32 Comune di Carbonia Via Benaida Calasetta CA
33 Comune di Carbonia Via Fontana Masainas CA
34 Comune di Carbonia Via R. Margherita Piscinas CA
35 Scuola Infanzia "Padre Manzella" Via Cagliari, 30 Sant'Andrea Frius CA
36 Scuola Infanzia "Immacolata Concezione" Piazza Marconi, 1 Laconi NU
37 Comune di Orgosolo Via Sas Codinas Orgosolo NU
38 Cooperativa "Primavera" Via Mascagni Orosei NU
39 Direzione Didattica Tortolì Via Mons. Virgilio, 7 Tortolì NU
40 Scuola Infanzia "Cesare Zonchello" Via Carlo Alberto, 23 Sedilo OR
41 Scuola Infanzia "Piccola Accademia" Via Talete, 14 Olbia SS
42 Scuola Infanzia "Gulliver 2000" Via Giua, 8 Sassari SS
43 Comune di Portoscuso Via Marco Polo Portoscuso CA
44 Scuola Infanzia "Maria Ausiliatrice" Via Cima, 23 Guasila CA
45 Istituto Comprensivo Luras Via Nazionale, 74 Luras SS
46 Istituto Comprensivo Pattada Via Giovanni XXIII Pattada SS
47 Comune di Carbonia Via Lussu Giba CA
48 Scuola Infanzia "Caduti In Guerra" Via Regina Margherita, 14 Nuraminis CA
49 Comune di Carbonia Via Deledda Perdaxius CA
50 Scuola Infanzia "La Piccola Accademia" Via Marconi, 374 Quartu Sant'Elena CA
51 Comune di Villacidro Piazza Municipio, 1 Villacidro CA
52 Comune di Villaputzu Piazza Marconi, 1 Villaputzu CA
53 Comune Carbonia Narcao CA
54 Scuola Infanzia "Manca Sulis" Via Marconi, 22 Aritzo NU
55 Comune di Dorgali Via Umberto, 37 Dorgali NU
56 Scuola Infanzia "Nannaò" Via San Pietro, 2 Loculi NU
57 Sc.Infanzia "Compagnia Figlie Sacro Cuore" Via Oristano, 28 Donigala Fenugheddu OR
58 Scuola Infanzia "Melis Ariu" Via Kolbe, 17 Mogoro OR
59 Scuola Infanzia "Sacro Cuore" Via San Lucifero, 22 Paulilatino OR
60 Comune di Santa Giusta Via Garibaldi, 84 Santa Giusta OR
61 Scuola Infanzia "Serralutzu Flores" Corso Umberto, 181 Serralutzu Flores OR

62 Scuola Infanzia "Fondazione Lavagna" Via Galilei, 11 Alghero SS
63 Istituto Comprensivo Bonorva Via Giovanni XXIII, 5 Bonorva SS
64 Comune di Laerru Via Deledda, 2 Laerru SS
65 Comune di Siligo Via Vitt. Emanuele, 32 Siligo SS
66 Direzione Didattica Chiesi Via Garau Thiesi SS
67 Istituto Comprensivo Gonnesa Via Dettori, 10 Gonnesa CA
68 Scuola Infanzia "Il Birichino" 2 Via Ticino, 13 Cagliari CA
69 Scuola Materna "Asilo Marina e Stampace" Via Baylle, 76 Cagliari
70 Circolo didattico “Pirri” Via Toti Cagliari CA
71 Direzione didattica “Satta” Via Castiglione Cagliari CA
72 Direzione didattica via Castiglione Piazza Pitagora Cagliari CA
73 Scuola materna statale “Is Mirrionis” Via Basilicata Cagliari CA
74 Direzione didattica via Stoccolma Via Dublino Cagliari CA
75 Comune di Cagliari Piazza Medaglia Miracolosa Cagliari CA
76 Direzione didattica S.Elia Via Schiavazzi Cagliari CA
77 Scuola Infanzia "N.S. Della Mercede" Via Borgo S. Elia, 1 Cagliari
78 Il bosco magico - Comune di Carbonia Loc. Monte Cresia Sant'Antioco CA
79 Scuola Infanzia "Giuseppe Orrù" Corso V. Emanuele, 100 Isili NU
Procedura sospesa per perfezionamento della autorizzazione
1 Istituto Comprensivo Mandas Viale Europa, 9 Mandas CA
2 Scuola Infanzia "N. S. Delle Grazie" Via Gramsci, 22 Nuoro NU
3 Cooperativa Assistenza Sociale Via Cottolengo Bono SS
Rinuncia da parte della istituzione educativa
1 Comune di Ghilarza Via Matteotti, 64 Ghilarza OR
2 Scuola Infanzia "San Giuseppe" Via Garibaldi, 2 Desulo NU
3 Comune di Cagliari Via Canelles Cagliari CA
Documentazione autorizzativa non pervenuta
1 Comune di Olbia Via Botticelli Olbia SS
2 Scuola Infanzia "San Michele" Viale Italia, 23 Padru SS

Etichette:


Leggi Tutto!





Sezioni Primavera. Incontro Ministero P.I. OO.SS.

Si è svolto nel pomeriggio di ieri un incontro tra l’Amministrazione e le OO.SS. sull’attuazione delle sezioni primavera e sulle modalità contrattuali per il personale assunto.

All’incontro era presente il vice-ministro Bastico che ha informato sulla situazione aggiornata al 18 ottobre.

Le richieste presentate sono state circa 2800, di queste circa il 20% proviene da Istituzioni Scolastiche Statali. Ad oggi è stato autorizzato l’82%, per il restante 18% sono in corso perfezionamenti della documentazione.

Entro la fine di ottobre è prevista l’erogazione della 1a tranche del contributo, circa il 40%.

Dopo un ampio ed articolato confronto, che ha registrato posizioni diverse da parte delle OO.SS. l’Amministrazione ha convenuto con la linea della Cisl Scuola, in particolare su due nodi cruciali:

a) sarà attivato da subito un controllo per verificare che siano stati rispettati, da parte di tutti gli Enti erogatori, Scuole statali,scuole paritarie,strutture convenzionate di asili-nido, i requisiti previsti per l’attivazione del servizio, con particolare riguardo all’inserimento non consentito nelle sezioni di Scuola dell’Infanzia,

b) è stato ulteriormente ribadito che trattasi di servizio socio-educativo e non di “scuola”, pertanto ai fini dell’assunzione del personale non viene applicato il contratto della scuola.

Le Istituzioni Scolastiche Statali potranno stipulare contratti di natura privatistica, anche a tempo determinato, su criteri orientativi che saranno tempestivamente diffusi dal Ministero della P.I.

Ricordiamo che la netta distinzione tra servizi socio educativi per i bambini dai 24 ai 36 mesi e la scuola dell’infanzia per i bambini dai 3 ai 6 anni è stata sempre sostenuta e ribadita dalla Cisl Scuola in coerenza con la propria politica per l’infanzia (anticipi morattiani) e in osservanza al mandato congressuale.

Etichette:


Leggi Tutto!





Grazie Aldo! Lettera aperta ad Aldo Sannia, già Coordinatore Regionale Formazione Professionale Sardegna

Ad ALDO SANNIA
già Coordinatore Regionale
Formazione Professionale
CISL SCUOLA
SARDEGNA
******************************

Carissimo Aldo,

tutti gli operatori della F.P. e tutti i nostri iscritti del settore sanno che la tua lunga “avventura” al servizio della CISL è giunta al termine.

La tua più che trentennale esperienza è iniziata nel lontano 1971, data in cui veniva firmato a Roma il primo CCNL della Formazione Professionale con il Ministero del Lavoro, gli Enti gestori più rappresentativi a livello nazionale e il SILAP, all’epoca già confluito nella CISL.

Non vogliamo enumerare tutti i risultati che hai “portato a casa” con la sigla di numerosi vantaggiosissimi contratti integrativi regionali.

Tutti gli operatori li conoscono e ne hanno per lungo tempo goduto i benefici.

Vogliamo solo ringraziarti, caro Aldo, ringraziarti per il tuo lavoro svolto sempre con spirito di abnegazione, spirito di sacrificio, onestà intellettuale e attaccamento ai valori del Sindacato in cui per tanti anni hai militato, nell’esclusivo interesse dei lavoratori che rappresentavi.
Tutti i lavoratori del settore!

Auguri di ogni bene e un forte abbraccio.

Pino Cìulu - Gigi Della Volpe

Etichette: ,


Leggi Tutto!





giovedì 18 ottobre 2007

Misure urgenti per l'avvio dell'anno scolastico: il Senato ha convertito in legge il decreto 147/07

L'Assemblea di Palazzo Madama, nella seduta pomeridiana di ieri, ha approvato - in via definitiva - il disegno di legge di conversione del decreto-legge 7 settembre 2007, n. 147, "Disposizioni urgenti per assicurare l'ordinato avvio dell'anno scolastico 2007-2008 ed in materia di concorsi per ricercatori universitari".

Leggi il testo della legge, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Scuola ed Enti locali: esperti a confronto venerdì 19 Ottobre 2007 a Sestu (Ca).

"Ente locale e scuola. Nuovi bisogni - nuovi ruoli per l´autonomia e per l´istruzione nel cambiamento".
Questo il tema del convegno.
Organizza la Lega delle Autonomie.

Leggi tutti i particolari dell'iniziativa a questo [link].

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Stand up! Speak out. Contro la povertà e per gli obiettivi del millennio.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





mercoledì 17 ottobre 2007

Il documento finale della recente Assemblea Nazionale CISL Scuola, approvato all'unanimità dai partecipanti

Il documento finale della recente Assemblea Nazionale CISL Scuola, approvato all'unanimità dai partecipanti.

Gli argomenti trattati nel documento:

IL QUADRO POLITICO, ECONOMICO, SOCIALE
IL PROTOCOLLO DEL 23 LUGLIO
ISTRUZIONE E FORMAZIONE: IL CANTIERE DELLE RIFORME
L'INTESA
IL QUADERNO BIANCO SULLA SCUOLA
FORMAZIONE E RECLUTAMENTO
I PROCESSI DI RIFORMA
GLI SCENARI FEDERALISTICI
IL CONTRATTO E LA FINANZIARIA 2008
GLI ASPETTI ORGANIZZATIVI
RIPARTIRE DAI NOSTRI SUCCESSI

Leggi tutto il testo del documento, sul sito della
CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Finanziaria 2008: richiesta di audizione presso la 7ª Commissione del Senato

Le Organizzazioni Sindacali Flc CGIL, CISL Scuola e UIL Scuola chiedono - attraverso una specifica lettera unitaria - alla senatrice Vittoria Franco, Presidente della Commissione "Istruzione" del Senato, di essere ascoltate in merito ai contenuti previsti nel disegno di legge per la Finanziaria 2008 e riguardanti il settore della scuola e dell'istruzione

Leggi la lettera unitaria, sul sito della
CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





martedì 16 ottobre 2007

Le manifestazioni degli studenti sul ritorno degli esami di riparazione. Articolo di Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola

I recenti provvedimenti ministeriali, in materia, e le conseguenti "mobilitazioni" studentesche sono lo spunto per alcune riflessioni di Francesco Scrima. L'intervento - che apparirà sul numero di domani di "Conquiste del Lavoro" - termina con una doppia considerazione rivolta ai nostri ragazzi (ma non solo!).

Leggi il testo dell'articolo, sul sito della
CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Supplenze. Graduatorie d'Istituto di 2^ e 3^ fascia. PUBBLICAZIONE graduatorie PROVVISORIE.

L'Ufficio Scolastico Provinciale ha provveuto oggi alla diffusione telematica delle graduatorie di circolo e di istituto provvisorie di II^ e III^ fascia del personale docente ed educativo.

La pubblicazione all’albo di ciascuna istituzione scolastica delle stesse, avverrà contestualmente domani Mercoledì 17 Ottobre.

Avverso le suddette graduatorie provvisorie è ammesso reclamo scritto entro 10 giorni dalla data di pubblicazione, da presentare all’istituzione scolastica che ha gestito la domanda.

I reclami presentati dovranno essere definiti dalle scuole interessate, entro 15 giorni.

Trascorso il termine per l’esame dei reclami le stesse scuole dovranno effettuare la convalida, per poter procedere alla richiesta delle graduatorie definitive.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Supplenze e maternità: indicazioni operative alle scuole per il pagamento

Con un certo ritardo rispetto alle sollecitazioni della CISL Scuola, il MPI ha finalmente emanato le prime istruzioni operative per la liquidazione, al personale precario interessato, delle competenze ex comma 5, art. 2, decreto-legge 147/07.

Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





domenica 14 ottobre 2007

A proposito della Conferenza regionale per la scuola. Un intervento del Dott. Gabriele Uras.

La Conferenza regionale per la scuola
lunedì 8 ottobre 2007

Su La Nuova Sardegna di martedì 9 ottobre si legge che, secondo l’Assessore alla Pubblica Istruzione Maria Antonietta Mongiu, i padri ispiratori della Conferenza regionale sulla scuola sarebbero Antonio Gramsci e Don Milani. L’attribuzione di paternità è sembrata in parte arbitraria, visti i contenuti e la linea culturale del convegno, ma ognuno è libero di scegliersi le ascendenze che più gli piacciono. Sta di fatto che due frasi si sono alternate su un enorme pannello al centro della sala convegni della Fiera campionaria di Cagliari. Una era la seguente:
LA SCUOLA SIEDE TRA IL PASSATO E IL FUTURO E DEVE AVERLI PRESENTI ENTRAMBI (Don Milani)
l’altra suonava così:
ISTRUITEVI PERCHE' AVREMO BISOGNO DI TUTTA LA VOSTRA INTELLIGENZA (Antonio Gramsci).

Dal suo canto, con qualche comprensibile preferenza, don Ettore Cannavera, parroco del carcere minorile di Quartucciu, ha citato un’ altra famosa frase di Don Milani: “Finché vi saranno due persone e una conosce duemila parole e l’altra solo duecento, la prima opprimerà la seconda”, ma qualcuno tra i convegnisti ha aggiunto con amara ironia: o ne approfitterà per emigrare, magari con l’aiuto del master and back. [vedi link]

Gabriele Uras
Ispettore Tecnico MPI in pensione
già Presidente IRRE

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





sabato 13 ottobre 2007

Personale transitato dagli Enti Locali allo Stato: serve una soluzione politica

Flc CGIL, CISL Scuola e UIL Scuola chiedono l'impegno del Governo per fa uscire dall'impasse migliaia di lavoratori, tuttora senza il riconoscimento pieno dell'anzianità pregressa.

Due le direttrici su cui muoversi.

La prima: abrogare il comma 218 della Finanziaria 2006.

La seconda: stanziare già nella Finanziaria 2008 risorse adeguate per procedere concretamente al riconoscimento delle anzianità pregresse.

Leggi tutto il testo della notizia sul sito della CISL SCUOLA Nazionale, il cui link trovi anche sulla colonna destra di questa pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





venerdì 12 ottobre 2007

Gianni Manuzio eletto nuovo componente della Segreteria Nazionale CISL SCUOLA.


Gianni Manuzio, eletto componente della Segreteria Nazionale CISL SCUOLA, dal Consiglio Generale dell'Organizzazione, riunito il 9 ottobre ad Ischia.

Si occuperà del settore Sindacale.

Segretario Regionale della Liguria, candidato alle Elezioni ENAM, Gianni Manuzio era stato votato in provincia da 292 insegnanti, cioè dal 55.9% delle colleghe e colleghi che avevano assegnato il voto alla CISL SCUOLA.

Ricordiamo che complessivamente in quelle elezioni a Oristano avevano votato CISL SCUOLA 3 insegnanti su 4, cioè il 75.5%.

A Gianni, dagli amici di Oristano, i migliori auguri di buon lavoro a favore della categoria e della scuola.

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





“UNA MELA PER LA VITA”. Sabato 13 e Domenica 14 ottobre - Due Giorni per Combattere la SCLEROSI MULTIPLA

Una mela per la vita [Link]
Trovi il collegamento al sito: "Aism: Associazione contro la sclerosi multipla", anche nella pagina dei link
"salute e benessere" sulla colonna a destra di questa pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Su l'UNIONE. "Nel pianeta scuola la famiglia non conta". Un intervento del Dott. Gabriele Uras a margine della Conferenza Regionale per la Scuola.

(pubblicato su "L'UNIONE SARDA" giovedì 11 ottobre)

CONFERENZA REGIONALE PER LA SCUOLA
Culture, scuole, persone


La Conferenza sulla scuola realizzata di recente a Cagliari dall’Assessorato regionale alla Pubblica Istruzione aveva come fine quello di favorire una “riflessione collettiva e la condivisione delle future strategie d’intervento per affermare il pieno diritto all’istruzione ... delle cittadine e dei cittadini della Sardegna” e contribuire “alla definizione dei contenuti operativi del piano triennale dell’istruzione”.

Sono stati proposti all’attenzione dei partecipanti cinque temi: il luoghi della scuola, i tempi della scuola, le età della vita, mobilità e pendolarismo, integrazioni dell’ offerta formativa, ognuno articolato in sottotemi, ciascuno di questi affidato ad un focus group. Le sintesi dei lavori di gruppo sono state poi riportate in assemblea, dopo di che l’Assessora Maria Antonietta Mongiu ha tratto le conclusioni della giornata. Non prima, tuttavia, di avere affermato che questa Conferenza non doveva essere intesa come un punto di arrivo, ma come l’avvio di un percorso di riflessione e di approfondimento sui problemi della scuola sarda, da sviluppare in futuro nel territorio e con tutti i soggetti interessati alla sua crescita e al suo miglioramento.

Sullo svolgimento della Conferenza è possibile formulare alcune brevi considerazioni critiche.

Le prime riguardano il metodo scelto per consentire ai partecipanti di approfondire le questioni presentate e di elaborare eventuali proposte. Ciascun gruppo era coordinato da un facilitatore, responsabile dell’osservanza delle regole proprie della tecnica di ricerca adottata, ma non necessariamente a conoscenza della materia trattata, mentre un esperto conoscitore della materia doveva seguire, attento ma silente, l’andamento della discussione e redigere la sintesi finale.

Vista la serietà e la perizia tecnica dei facilitatori, è da ritenere che le regole di conduzione dei gruppi siano state puntualmente osservate. Ma la correttezza metodologica non garantisce di per sé l’attendibilità dei risultati, che dipende anche dalla tipologia delle tematiche presentate, dall’ampiezza delle questioni proposte e delle divergenze possibili, e da altre cose ancora.

Infatti qualche perplessità la desta anche la scelta dei temi, che ha collocato ai margini la figura del docente, che invece mai è stata così centrale come in questa fase della vita della scuola e del dibattito che la riguarda. Essa è stata oggetto di attenzione solo a margine di altre questioni; ad esempio, di quella relativa alla mobilità e al pendolarismo. Silenzio, o quasi, sulla “insularità”, geografica e culturale, del docente della scuola sarda, sulle gravi limitazioni alla sua mobilità, non quella riferita al trasferimento di sede o di cattedra, ma quella relativa alla possibilità di vivere esperienze di aggiornamento professionale nella Penisola e di scambio con le altre realtà dell’Italia pedagogica e scolastica. Limitazioni che si aggiungono al languire di valide e diffuse iniziative locali di formazione in servizio.

Altra grande assente è stata, ad avviso di qualcuno, la famiglia, tema più volte sfiorato dai relatori, ad esempio quando è stato richiamato il fenomeno del bullismo o quando si è parlato di educazione degli adulti, ma mai presa direttamente in considerazione come uno tra gli argomenti più complessi e delicati del dibattito odierno sull’educazione e sulla scuola.

Il sottotema della identità, autonomia e cultura del curricolo, non è stato presentato in assemblea, per la sopravvenuta indisponibilità di un relatore. Peccato. Era quello più specificamente riferibile alla realtà della Sardegna, dove il bisogno di autonomia incrocia il tema dell’identità ed entrambi si aggrovigliano nei percorsi del curricolo. Dove l’identità, che può indurre staticità e significare conservazione, deve sposarsi con l’innovazione, secondo modalità professionalmente valide e feconde.

Al centro della sala congressi campeggiava un pannello recante una frase di Don Milani: LA SCUOLA SIEDE TRA PASSATO E FUTURO E DEVE TENERLI PRESENTI ENTRAMBI. Sembrava scritta apposta per noi sardi, dilemmaticamente sospesi tra i richiami dell’identità e le esigenze del cambiamento.

Dott. Gabriele Uras
Ispettore Tecnico MPI in pensione
già Presidente IRRE

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





mercoledì 10 ottobre 2007

Sciopero e manifestazione

Sabato 27 ottobre
SCIOPERO

per l'intera giornata
di tutto il personale della scuola nonché dei Dirigenti Scolastici

Si è svolto presso il MPI - il previsto incontro per l'esperimento del tentativo di conciliazione, a seguito della proclamazione dello stato di agitazione di tutto il personale della scuola da parte di Flc CGIL, CISL Scuola e UIL Scuola.

Le ragioni della mobilitazione sono:

* la mancata copertura - nel disegno di legge "Finanziaria 2008", approvata dal Consiglio dei Ministri - delle risorse necessarie per il 2° biennio economico 2008-2009;

* l'assenza di interventi fiscali a favore del personale dipendente;

* l'insufficiente copertura finanziaria per assicurare ai lavoratori della scuola il pagamento sin da dicembre 2007 dei benefici contrattuali (e relativi arretrati) già previsti per il 2008 con riferimento al biennio 2006-2007.

Flc CGIL, CISL Scuola e UIL Scuola - ritenuto fallimentare il tentativo medesimo, in considerazione delle risposte non soddisfacenti fornite dall'Amministrazione - hanno proclamato, pertanto, per il 27 ottobre 2007 lo sciopero nazionale per l'intera giornata di tutto il personale docente, educativo ed ATA nonché dei dirigenti scolastici (in Italia e all'estero).

Nello stesso giorno si terrà a Roma la Manifestazione Nazionale unitaria, con corteo, per rivendicare una scuola pubblica di qualità e per riconoscere e valorizzare il lavoro di tutto il personale della scuola.

Etichette: , , ,


Leggi Tutto!





martedì 9 ottobre 2007

ESPERO. Entro il 15 di ottobre è possibile modificare la quota di contribuzione aggiuntiva al Fondo.

Entro il 15 ottobre è possibile modificare (aumentandola o diminuendola) la quota di contribuzione aggiuntiva che versi al Fondo ESPERO.
Presso il Sindacato troverai come sempre le informazioni relative e la modulistica necessaria.

Etichette:


Leggi Tutto!





lunedì 8 ottobre 2007

Oggi Assemblee sindacali a Ghilarza e ad Oristano.

Programmate per discuttere dell'accordo del 23 luglio con il Governo e delle problematiche di inzio d'anno scolastico, si sono svolte oggi due assemblee: alle 8:30 a Ghilarza presso l'Istituto Superiore e alle 11:30 a Oristano presso l'Istituto Tecnico 2.

L'attualità del giorno era però l'attesa firma dell'ipotesi di contratto 2006/2009 avvenuta appena ieri, domenica, di prima mattina, dopo tre giorni di trattativa no-stop.

Alle due assemblee, il personale della scuola ha partecipato numeroso come non mai. A Oristano nell'aula magna dell'Istituto Tecnico 2 erano presenti circa 200 tra docenti e ata.

Si è parlato quindi dell'Ipotesi di Contratto appena sottoscritto, l'approfondimento del quale avverrà comunque in apposite successive assemblee.

Si è discusso poi dell'accordo del 23 luglio sul quale si è svolta anche la prevista votazione su apposita scheda.

Successivamente è stata fatta una carrellata sulle problematiche aperte di inizio d'anno scolastico e delle linee ed iniziative sindacali per il prossimo futuro.

Sabato si erano svolte altre due assemblee: a Terralba e ad Ales, altrettanto partecipate, pur in considerazione del più limitato numero di scuole coinvolte.

Pino Cìulu

Etichette:


Leggi Tutto!





Il testo dell'ipotesi di Contratto 2006/2009 è consultabile da questo blog già da ieri, al link riportato nella notizia della sottoscrizione.

E che si trascrive nuovamente qui appresso:
Ipotesi di Contratto 2006-2009
Al medesimo link trovi - oltre alle tabelle - anche una prima scheda di lettura delle innovazioni apportate al contratto vigente (predisposta dalla CISL SCUOLA Nazionale).

Etichette:


Leggi Tutto!





domenica 7 ottobre 2007

Contratto Scuola

FIRMATO OGGI
IL NUOVO CONTRATTO SCUOLA

Dichiarazione di Francesco Scrima Segretario Generale CISL SCUOLA
Con la firma
dell’Ipotesi di Contratto 2006-2009
si chiude finalmente un confronto negoziale che è stato fortemente e negativamente condizionato dalla mancata copertura finanziaria nei tempi previsti.
I risultati ottenuti sono coerenti con la piattaforma rivendicativa
sia sul versante degli incrementi retributivi tra le diverse professionalità (€ 140 di aumento mensile medio pro-capite per i docenti e € 100 per il personale ATA),
sia sul versante normativo che finalmente porta a soluzione quelle problematicità che hanno fortemente appesantito il lavoro nella scuola.
Con questo contratto il lavoro d’aula si riconosce essere “cuore pulsante” della buona scuola attraverso il riconoscimento e la valorizzazione del quotidiano impegno dei docenti.
Il lavoro e le professionalità del personale amministrativo, tecnico ed ausiliario si riconfermano una risorsa indispensabile per la funzionalità della scuola dell’autonomia.
Con questo contratto il Sindacato dà una prima risposta alle domande e ai nuovi bisogni della nostra scuola.
Si attende, ora, lo stesso impegno e la stessa volontà da parte del Governo con investimenti di risorse finanziarie ed umane.

Roma, 7 ottobre 2007

Etichette:


Leggi Tutto!





sabato 6 ottobre 2007

Domenica 7 ottobre 2007: Marcia per la pace Perugia-Assisi

Dal sito web PerLaPace.it tutte le notizie utili per l'adesione o la partecipazione alla Marcia (nell'ambito della "Settimana della Pace", 1-7 ottobre 2007)

Etichette:


Leggi Tutto!





Recupero debiti scolastici. Dichiarazione di Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola sul provvedimento Ministeriale

Per la CISL Scuola il provvedimento è un primo passo verso una scuola più capace di rispondere alle difficoltà di molti ragazzi. Condizione indispensabile è, ora, dare alla scuola gli strumenti e le risorse necessarie a questo impegno.

Non tutti gli allievi hanno lo stesso passo e le stesse esigenze nel loro percorso educativo e scolastico.

Di fronte a questa evidenza due sono le risposte sbagliate:

abbandonare i più deboli;
portarli avanti su percorsi "drogati", consegnando loro, alla fine, titoli poco spendibili.

Per queste ragioni servono subito risorse di organico, strumentali e finanziarie adeguate.

Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola

Etichette:


Leggi Tutto!





Sabato 27.10 - Manifestazione nazionale per una scuola pubblica di qualità, per riconoscere e valorizzare il lavoro.

Sabato 27 ottobre 2007 si terrà una manifestazione nazionale a Roma per rivendicare la copertura dei rinnovi contrattuali per il biennio 2008-2009; interventi fiscali a sostegno del lavoro dipendente ed interventi correttivi al decreto-legge sulle anticipazione dei benefici contrattuali al 2007.

La manifestazione nazionale rappresenterà una risposta forte per rivendicare che occorre sostenere e valorizzare il lavoro degli insegnanti, del personale ATA e dei dirigenti scolastici per una scuola pubblica di qualità.


Le segreterie nazionali Flc Cgil, Cisl Scuola e Uil Scuola hanno attivato le procedure di conciliazione obbligatoria propedeutiche alla proclamazione dello sciopero generale di categoria.

Etichette: , , , ,


Leggi Tutto!





venerdì 5 ottobre 2007

Proverbio sardo

Lampada de notti/
dinai de dì

Traduzione:
Lampada di notte, denaro di giorno

Etichette: ,


Leggi Tutto!





giovedì 4 ottobre 2007

Recupero debiti scolastici. Il provvedimento ministeriale

È stato pubblicato il Decreto Ministeriale n. 80 concernente le disposizioni in materia di attività di sostegno e di recupero dei debiti formativi. La CISL Scuola - in fase di confronto, a garanzia di un percorso scolastico non formale ma adeguato al conseguimento del successo formativo - aveva dichiarato la necessità di individuare interventi in grado di attivare una discontinuità con il passato che aveva visto gli studenti accumulare debiti più che saldarli......

Leggi il Decreto ed il commento sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi sulla colonna destra di questa pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





mercoledì 3 ottobre 2007

Sabato 27.10 - Manifestazione nazionale per una scuola pubblica di qualità, per riconoscere e valorizzare il lavoro. Sciopero: attivata la procedura

Flc Cgil, Cisl Scuola e Uil Scuola hanno deciso di tenere per sabato 27 ottobre 2007 una manifestazione nazionale a Roma per rivendicare la copertura dei rinnovi contrattuali per il biennio 2008-2009; interventi fiscali a sostegno del lavoro dipendente ed interventi correttivi al decreto-legge sulle anticipazione dei benefici contrattuali al 2007.....

Leggi tutto il comunicato sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi sulla colonna a destra di questa pagina)

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





martedì 2 ottobre 2007

Assemblee sindacali nelle scuole nei prossimi giorni.

Organizzate dalla FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL Scuola,

con il seguente ORDINE DEL GIORNO:

1. Novità riguardanti l’inizio dell’anno scolastico 2007/08;
2. presentazione e voto sull’intesa sindacale del 23 luglio 2007 su pensioni, giovani, donne ecc.

Questo il calendario delle riunioni:

SABATO 6 ottobre 2007 dalle ore 8.30 alle ore 10.30, presso la scuola media di Terralba anche per: Circolo Didattico di Terralba, Istituti Comprensivi di Arborea, Marrubiu e Uras, Ist. Superiore di Terralba.

SABATO 6 ottobre 2007 dalle ore 11.30 alle ore 13.30, presso l’Ist. Superiore di Ales anche per: Circoli Didattici di Ales e Mogoro, Istituti Comprensivi di Laconi e Senis, Ist. Superiore di Mogoro.

Lunedi 8 ottobre ore 8.30/10.30 presso l'ISIS di Ghilarza per:
ISIS GHILARZA - SM GHILARZA - DD GHILARZA - DD ABBASANTA - SM ABBASANTA - IC CUGLIERI
IC S.LUSSURGIU - IC SAMUGHEO - IC BUSACHI - IC ARDAULI.

Lunedi 8 ottobre ore 11.30/13.30 presso il Tecnico 2 di Oristano per:
DD ORISTANO - SM ORISTANO - DD SIMAXIS - IC CABRAS - IC MILIS - IC RIOLA - IC S.VERO - IC S.GIUSTA - IC VILLAURBANA - ISTITUTI SUPERIORI ORISTANO.

Le convocazioni sono state inviate a tutte le Scuole, nei termini previsti dal Contratto.

Etichette:


Leggi Tutto!





Scuola: parte la mobilitazione!

In merito alle ricadute della Finanziaria sul settore scuola, Flc CGIL, CISL Scuola e UIL Scuola rappresenteranno al Ministro Fioroni - nel corso dell’incontro programmato per mercoledì prossimo, 3 ottobre - le preoccupazioni del mondo della scuola circa gli effetti negativi che potranno investire la qualità dell’offerta formativa e le condizioni di lavoro del personale.

Flc CGIL, CISL Scuola e UIL Scuola ritengono inaccettabile la mancata copertura finanziaria per il prossimo rinnovo contrattuale 2008/2009.....

Leggi tutto il comunicato sul sito della CISL SCUOLA Nazionale (trovi il link sulla colonna a destra di questa pagina)

Etichette: ,


Leggi Tutto!





lunedì 1 ottobre 2007

Dirigenti Scolastici. Progetto di Formazione. Intervento del Dott. Gabriele Uras.

Il Progetto regionale di formazione per i dirigenti scolastici della Sardegna: qualche riflessione a margine.

Esiste un nesso, a tutti noto, tra il conoscere e il fare. In molti sensi. Si conosce facendo, non c’è conoscenza separata dal fare, non esiste un fare scisso dalla conoscenza, e così via. Ciò vale nella vita, in campo educativo, nel lavoro dalle forme più umili a quelle più alte e prestigiose.

Ma non sempre siamo consapevoli del fatto che nel fare impieghiamo solo una parte delle nostre conoscenze di settore. Detto in un altro modo: nel fare il nostro lavoro abbiamo bisogno di sapere molte cose in più rispetto a quelle che utilizziamo per svolgerlo. Probabilmente ciò vale per qualsiasi attività umana razionale e intelligente. Un meccanico, ad esempio, farà meglio il suo lavoro se avrà un corredo di conoscenze sulla materia e su altre materie ad essa collegate più ampio di quello che utilizza nello svolgere un determinato intervento sull’auto del cliente.

Questo surplus di sapere non è sprecato, ma dà sicurezza, aiuta ad affrontare casi imprevisti, integra quella che si suole chiamare competenza, ad esempio quella propria del medico, del meccanico, dell’autista, dell’insegnate, del dirigente scolastico, e così via.

Affermare che nella vita e nel lavoro, nell’esercizio delle professione di solito utilizziamo solo una parte delle nostre conoscenza di settore, e che c’è un’altra parte che non utilizziamo direttamente, ma ci agevola nell’attività assicurando al nostro fare un utile sfondo di sicurezza e di consapevolezza, comporta delle conseguenze quando proviamo a individuare i caratteri propri di un determinato profilo professionale.

Intanto occorre ricordare che questo profilo non viene stabilito in astratto, ma a partire dalla disamina dei bisogni e delle esigenze che l’esercizio di una determinata attività o professione è chiamata a soddisfare. Ed è un profilo soggetto a cambiare nel tempo e nello spazio, secondo gradienti che sono determinati dall’importanza e dal valore attribuiti a questi bisogni e a queste esigenze.

Si può prendere ad esempio la figura del maestro elementare. Inizialmente si riteneva che per fare il maestro occorresse un corredo di conoscenze di poco superiore a quelle che l’allievo avrebbe dovuto apprendere. Successivamente, il suo profilo si arricchì di componenti relative alla didattica, alla Pedagogia e al bambino, fino a che , con l’avvento degli organi collegiali e dell’autonomia, ci si accorse che al suo corredo professionale mancava tutta una serie di conoscenze, di capacità e di abilità relazionali ormai necessarie per gestire in modo appropriato i rapporti coi colleghi, con le famiglie degli allievi e con gli stessi allievi.

Cambiato il contesto, cambia anche il profilo.

Ma l’intento di questo intervento è di mostrare che questo profilo si colloca su due livelli, come abbiamo visto all’inizio: conoscenze, abilità e competenze impiegabili direttamente nel lavoro, e competenze non coinvolte in modo diretto, ma del pari necessarie, dal momento che la loro mancanza indebolirebbe l’impiego delle prime.
Non è necessario che appaiano, ma ci devono essere.

La riforma gentiliana dell’Istituto magistrale adottò questo criterio, anche se andò incontro ad un duplice sbilanciamento, conferendo un peso eccessivo alla cultura generale e svalutando l’importanza della didattica in quanto tesa a regolamentare dall’esterno la relazione docente-allievo, di natura eminentemente spirituale, libera e spontanea. Ma la tesi qui presentata non ha bisogno dell’avallo del filosofo dell’attualismo, dal momento ch’essa appare di tutta evidenza e per condividerla è sufficiente un po’ di buon senso.

Come spesso avviene, alla banalità dell’affermazione può corrispondere qualche non banale conseguenza.

Ad esempio, se diamo uno sguardo al Progetto di massima per la formazione dei dirigenti scolastici predisposto di recente dalla Direzione scolastica regionale, ci accorgiamo che i suoi contenuti si collocano tutti sul piano di ciò che serve direttamente al dirigente scolastico delle istituzioni scolastiche autonome. Esso appare puntigliosamente orientato a dare e a confermare competenze di pronto impiego, anche perché segue con diligenza, doverosamente, l’impostazione originaria partita, giustamente, dal Ministero.

Per essere chiari, gli estensori del Progetto, almeno per quanto riguarda le tematiche individuate, non meritano alcuna critica, anzi gli si deve dare atto della cura con cui hanno scelto di attenersi alle linee di contenuto stabilite a Roma, che non possono non rispecchiare, come si è visto sopra, il profilo del dirigente quale si è andato configurando nella norma in questi ultimi anni. I dubbi e le perplessità semmai riguardano proprio questo profilo, tutto giocato sull’amministrativo e sull’organizzativo, abbastanza povero di sporgenze squisitamente pedagogiche e culturali, predominanti nel passato.

Non sarebbe lontano dal vero chi ritenesse che questo profilo disattende l’esigenza vista sopra, e che manchi in esso quel surplus di competenze non direttamente utilizzabili nelle faticose quotidianità gestionali del neo dirigente, ma utili e necessarie ad accrescerne la cultura e ad incrementare tutto ciò che la cultura solitamente dà in consapevolezza, in apertura mentale ed in capacità di cogliere e interpretare i segni dei tempi.

Conforta l’ultimo paragrafo dell’introduzione alle nuove Indicazioni per il curricolo diramate ai primi del mese di settembre, dove con parole alte si parla di un nuovo umanesimo. A quando i primi riverberi sul profilo del dirigente scolastico?

Gabriele Uras
Ispettore Tecnico MPI in pensione
ex Presidente IRRE

Etichette: , ,


Leggi Tutto!