#wrapper { margin: 0 auto; padding: 0; border: 0; width: 692px; text-align: left; background: #fff url(http://www.blogblog.com/moto_son/innerwrap.gif) top right repeat-y; font-size:90%; } } @media handheld { #wrapper { width: 90%; } } /* Header */ #blog-header { color: #ffe; background: #8b2 url(http://www.blogblog.com/moto_son/headbotborder.gif) bottom left repeat-x; margin: 0 auto; padding: 0 0 15px 0; border: 0; } #blog-header h1 { font-size: 24px; text-align: left; padding: 15px 20px 0 20px; margin: 0; background-image: url(http://www.blogblog.com/moto_son/topper.gif); background-repeat: repeat-x; background-position: top left; } #blog-header p { font-size: 110%; text-align: left; padding: 3px 20px 10px 20px; } #sidebar { width: 226px; float: left; } } @media handheld { #main { width: 100%; float: none; } #sidebar { width: 100%; float: none; } } /* Bottom layout */ #footer { clear: left; margin: 0; padding: 0 20px; border: 0; text-align: left; border-top: 1px solid #f9f9f9; background-color: #fdfdfd; } #footer /* Default links */ a:link, a:visited { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } a:hover { font-weight : bold; text-decoration : underline; color: #8b2; background: transparent; } a:active { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } /* Typography */ #main p, #sidebar p { line-height: 140%; margin-top: 5px; margin-bottom: 1em; } .post-body { line-height: 200%; } h2, h3, h4, h5 { margin: 25px 0 0 0; padding: 0; } h2 { font-size: large; } h3.post-title { margin-top: 5px; font-size: medium; } ul { margin: 0 0 25px 0; } li { line-height: 160%; } #sidebar ul { padding-left: 10px; padding-top: 3px; } #sidebar ul li { list-style: disc url(http://www.blogblog.com/moto_son/diamond.gif) inside; vertical-align: top; padding: 0; margin: 0; } dl.profile-datablock { margin: 3px 0 5px 0; } dl.profile-datablock dd { line-height: 140%; } .profile-img {display:inline;} .profile-img img { float:left; margin:0 10px 5px 0; border:4px solid #8b2; } #comments { border: 0; border-top: 1px dashed #eed; margin: 10px 0 0 0; padding: 0; } #comments h3 { margin-top: 10px; margin-bottom: -10px; font-weight: normal; font-style: italic; text-transform: uppercase; letter-spacing: 1px; } #comments dl dt { font-weight: bold; font-style: italic; margin-top: 35px; padding: 1px 0 0 18px; background: transparent url(http://www.blogblog.com/moto_son/commentbug.gif) top left no-repeat; color: #998; } #comments dl dd { padding: 0; margin: 0; } .deleted-comment { font-style:italic; color:gray; } .comment-link { margin-left:.6em; } span.fullpost {display:none;}

CISL SCUOLA ORISTANO

Segretaria Generale: ELENA AROFFU ***Segretari: BERNARDO CASU, BARBARA RASPA. -SEDE: 09170 ORISTANO P.za Roma Gall. Porcella 4 -tel. 0783.70674 /71003 Fax 71907 e-mail: CislScuola.Oristano@cisl.it - Orari di apertura: vedi link "CONTATTACI" in questa pagina* Per iscriverti:RSU CISL della SCUOLA o Sede Provinciale * Alle Elezioni ENAM hanno votato CISL SCUOLA: 3 insegnanti su 4, il 75,5%. - Webmaster: PINO CIULU

Image Hosted by ImageShack.us
Google

venerdì 28 ottobre 2011

Etichette: ,


Leggi Tutto!





TG CISL. Licenziamenti. Bonanni: provocazione ideologica, pronti allo sciopero

Etichette: , , ,


Leggi Tutto!





Domenica 30 ottobre si torna all'ora solare. Orologi indietro di 1 ora.

Consulta il link "Tempo legale italiano calcolato dall'INRIM Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica di Torino" sulla colonna destra di questa pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





Le Regioni chiedono gradualità per il dimensionamento

Con un documento approvato ieri, 27 ottobre, la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome rivolge al MIUR una proposta di accordo sulle modalità di attuazione del piano di dimensionamento delle scuole previsto dalla legge 111/2011 (art. 19).

Ricordato che sulla questione è in atto un contenzioso da parte di alcune Regioni, che ritengono lesa dalla legge la sfera delle proprie competenze, la Conferenza propone comunque l'apertura di un confronto, chiedendo in sostanza una gradualità nell'attuazione del piano, pur assumendone gli obiettivi di contenimeto di spesa; la richiesta è di diluire in un triennio le riduzioni, consentendo anche il mantenimento delle Direzioni Didattiche e delle Scuole Secondarie di I grado ove la costituzione di istituti comprensivi sacrifichi, per le condizioni forzose in cui avviene, la funzionalità di un assetto che deve favorire la verticalizzazione dei percorsi e la continuità didattica.

* * *

In materia, consulta anche il resoconto dell'incontro svoltosi martedì scorso, 25 ottobre, presso il MIUR, nel corso del quale la CISL Scuola ha espresso le sue perplessità, richiamando, al contempo, alcune esigenze prioritarie che l'organizzazione sindacale farà valere ad ogni livello del confronto.

Etichette:


Leggi Tutto!





Concorso dirigenti scolastici, i risultati di tutte le regioni

La correzione delle prove preselettive del concorso per la dirigenza scolastica - che è stata possibile seguire in diretta con il collegamento al sito web di Formez Italia - si è conclusa: con quello degli idonei della Sicilia sono pubblicati gli elenchi di tutte le 18 regioni (vedi allegati).
La percentuale complessiva dei candidati che hanno superato il test (9.113 sul totale di 33.548) si attesta sul 27,16.

Etichette:


Leggi Tutto!





"Sui licenziamenti pronti a scioperare". Bonanni a La Stampa

In un'intervista a "La Stampa" (venerdì 28 ottobre 2011) Raffaele Bonanni dichiara l'indisponibilità della Cisl a trattare su possibili licenziamenti e minaccia di ricorrere ad azioni di sciopero su proposte del Governo mosse unicamente da deprecabili ragioni ideologiche. "Sul mercato del lavoro possiamo discutere, sui licenziamenti no" è la presa di posizione netta e decisa di Bonanni, che non esclude la possibilità di convergenze unitarie in difesa del lavoro, nonostante le forti differenze di strategia che tuttora permangono tra le diverse sigle sindacali.

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





giovedì 27 ottobre 2011

TG CISL di oggi. Bonanni: Su licenziamenti pronti allo sciopero.

Etichette: , , , ,


Leggi Tutto!





Concorso dirigenti scolastici, altri risultati regione per regione. Compresa la Sardegna

La correzione delle prove preselettive del concorso per la dirigenza scolastica è in pieno svolgimento. E' possibile seguirne in diretta tutte le fasi collegandosi al sito di Formez Italia.

Ad oggi sono pubblicati gli elenchi degli idonei di 17 regioni (vedi allegati).
La percentuale dei candidati che hanno superato il test (8.142 su 29.602) si attesta sul 27,5.

Etichette:


Leggi Tutto!





I punti sulla scuola nella lettera di Berlusconi all'UE.

Per una valutazione di merito del Sindacato, vedi la presa di posizione di Francesco Scrima sulla scuola, pubblicata in questo Sito oggi e la dichiarazione di Raffale Bonanni sulle pensioni, pubblicata sempre su questo Sito Martedì.

Promozione e valorizzazione del capitale umano

L’accountability delle singole scuole verrà accresciuta (sulla base delle prove INVALSI), definendo per l’anno scolastico 2012-13 un programma di ristrutturazione per quelle con risultati insoddisfacenti;
si valorizzerà il ruolo dei docenti (elevandone, nell’arco d’un quinquennio, impegno didattico e livello stipendiale relativo);
si introdurrà un nuovo sistema di selezione e reclutamento.

Si amplieranno autonomia e competizione tra Università.
Si accrescerà la quota di finanziamento legata alle valutazioni avviate dall’ANVUR e si accresceranno i margini di manovra nella fissazione delle rette di iscrizione, con l’obbligo di destinare una parte rilevante dei maggiori fondi a beneficio degli studenti meno abbienti. Si avvierà anche uno schema nazionale di prestiti d’onore.
Da ultimo, tutti i provvedimenti attuativi della riforma universitaria saranno approvati entro il 31 dicembre 2011.

Le pensioni
Nella attuale legislatura la normativa previdenziale è stata oggetto di ripetuti interventi che hanno reso a regime il sistema pensionistico italiano tra i più sostenibili in Europa e tra i più capaci di assorbire eventuali choc negativi.
Grazie al meccanismo di aggancio dell'età pensionabile alla speranza di vita introdotto nel 2010 (art. 12 commi 12-bis e 12-ter, DL 78/2010, come modificato con art. 18 comma 4, DL 98/2011), il Governo italiano prevede che il requisito anagrafico per il pensionamento sarà pari ad almeno 67 anni per uomini e donne nel 2026.
Sono già stati rivisti i requisiti necessari per l’accesso al pensionamento di anzianità. Tali requisiti aumenteranno gradualmente fino ad arrivare a regime a partire dal 2013. Questi requisiti sono in ogni caso agganciati in aumento all’evoluzione della speranza di vita.

Etichette:


Leggi Tutto!





Scrima: affermazioni fumose e ambigue nella lettera all'UE

“Affermazioni vaghe, fumose e ambigue, che non servono alla scuola, né aiutano a migliorarla”. Così Francesco Scrima, segretario generale della Cisl Scuola, commenta il passaggio dedicato alla valorizzazione del capitale umano nella lettera del Governo Italiano all'U.E.


“Che cosa significa “ristrutturare” le scuole che danno risultati insoddisfacenti? Sarebbe bene saperlo, anche perché le scadenze indicate per tale “ristrutturazione” (il prossimo anno scolastico) sono a dir poco ravvicinate. Se l’idea è quella di intervenire sui punti di criticità per fornire adeguati supporti – prosegue Scrima - il discorso è serio. Non lo è se invece, come troppo spesso si è fatto, ci si limita a brandire la valutazione come una minaccia. Un modo sbagliato e controproducente, che ottiene effetti esattamente opposti a quelli che sarebbero auspicabili; così facendo si rema contro la crescita di una sana cultura della valutazione”.

Quanto ai ventilati “maggiori impegni” cui connettere migliori stipendi, Scrima si chiede “quale credibilità possano avere affermazioni fatte in presenza di un blocco della contrattazione che tiene ferme le già insufficienti retribuzioni del personale scolastico”.

“Sul reclutamento del personale – conclude Scrima - dire che occorrono nuove regole è un’ovvietà. Se ne parla ormai da anni e il ritardo che si sta accumulando si è fatto insostenibile. A quando qualche proposta che consenta di capire esattamente di che cosa si dovrebbe discutere? Anche qui, è più mai urgente riempire di contenuti affermazioni che al momento appaiono del tutto generiche e vuote”.

Roma, 27 ottobre 2011

Etichette: ,


Leggi Tutto!





mercoledì 26 ottobre 2011

Avvio dei TFA (Tirocinio Formativo attivo), chiesto incontro al MIUR

Sull'annunciato avvio dei nuovi percorsi abilitanti (TFA), che dovrebbero svolgersi nell'anno accademico 2011/12, crescono le attese ma scarseggiano le informazioni. Nonostante ripetute sollecitazioni, il MIUR ad oggi si è limitato a fornire un quadro di massima del fabbisogno formativo in base al quale le Università dovrebbero definire l'offerta formativa.

Dopo le polemiche agostane che hanno avuto per protagonisti componenti della stessa maggioranza di Governo, non c'è stata più alcuna occasione di confronto da cui desumere prospettive certe sui numeri e sui tempi di attuazione dei TFA.

Per questo nei giorni scorsi la CISL Scuola, insieme ad altre organizzazioni, ha chiesto la convocazione urgente di un incontro di informativa al MIUR su una questione di così rilevante interesse per chi aspira ad una prospettiva di lavoro nella scuola.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Concorso dirigenti, altri risultati regione per regione

La correzione delle prove preselettive del concorso per la dirigenza scolastica è in pieno svolgimento. E' possibile seguirne in diretta tutte le fasi collegandosi al sito di Formez Italia.

Ad oggi sono pubblicati gli elenchi degli idonei di 16 regioni (vedi allegati). La percentuale di coloro che hanno superato il test (7.247 su 26.344) si attesta sul 27,5%.

Etichette:


Leggi Tutto!





martedì 25 ottobre 2011

Dimensionamento scuole, il MIUR dia garanzie sugli organici

Si è svolto oggi, al MIUR, il previsto incontro sulle problematiche connesse al dimensionamento delle istituzioni scolastiche, su cui le Regioni stanno procedendo in attuazione dell’art. 19 del decreto-legge 98/2011 (disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria). Si tratta della norma che dispone l’aggregazione delle attuali Direzioni Didattiche con gli attuali Istituti Secondari di I grado, adottando in modo generalizzato il modello degli Istituti Scolastici Comprensivi, da costituire sul parametro dei 1.000 alunni per istituto.

La questione presenta aspetti a dir poco controversi, a partire dal fatto che sui provvedimenti da adottare si registra ancora una volta il conflitto di competenze fra Stato, Regioni e Autonomie Locali, conflitto che si presenta in modo ricorrente a partire dalla riforma del Titolo V della Costituzione.

Sta di fatto che mentre alcune Regioni (sette e di diverso colore politico) impugnano la costituzionalità delle norme che dettano i criteri per il dimensionamento, il Ministero propone una sua elaborazione, illustrata oggi ai sindacati, in cui individua il numero ottimale di istituti comprensivi da istituire a livello provinciale e regionale.

E’ vero che il MIUR si è affrettato a chiarire che si tratta solo di uno studio a carattere orientativo, ma poichè tale elaborazione è stata allegata ad una nota che sollecita i Direttori Scolastici Regionali affinché a loro volta sollecitino le Regioni ad adottare tempestivamente i provvedimenti di loro competenza, al fine di consentire il raggiungimento dei connessi obiettivi di contenimento della spesa, è scontato che lo si legga come una pressione – più o meno legittima – per forzare eventuali inerzie da parte delle autonomie locali.

A dire il vero, in molti casi Regioni, Province e Comuni stanno assumendo tutt’altro atteggiamento, mettendo a punto piani che vanno spesso molto al di là delle stime ministeriali. I casi di Milano, di Genova e dell’Emilia Romagna, che ad oggi sembrano orientate a "tagliare" molto più di quanto dicano i numeri elaborati dal Ministero, sono al riguardo piuttosto eloquenti, così come lo è l’insufficienza, se non l’assenza, di coinvolgimento delle forze sociali nella fase istruttoria dei piani.

La CISL Scuola, nel corso dell’incontro odierno, ha stigmatizzato il fatto che su decisioni che investono le competenze di soggetti diversi siano mancate ancora una volta la capacità e la volontà di procedere attraverso previe intese e il legislatore abbia scelto invece di intervenire con atto unilaterale, innescando un prevedibile contenzioso. C’è da chiedersi fino a quando la condivisione delle scelte, in materia di politiche scolastiche, sia condannata a rimanere tutt’al più sulla carta come un mero auspicio.

In attesa che i nodi relativi ai conflitti di competenze trovino soluzione nelle dovute sedi, la CISL Scuola ha richiamato due esigenze prioritarie, che intende far valere ad ogni livello del confronto sulla questione del dimensionamento:

* alle Regioni si chiede di assumere la funzionalità ottimale del servizio, più che il rispetto di “numeri ottimali”, come criterio che deve guidare le scelte con cui si disegna l’offerta formativa sul territorio; in questo senso devono essere attentamente commisurate la dimensione e l’articolazione delle istituzioni scolastiche. Sarebbe sicuramente opportuno, e lo abbiamo chiesto espressamente, consentire una gradualità nel tempo per interventi che la legge impone a decorrere dall'a.s. 2011/12 (ipotesi di fatto irrealizzabile e, infatti, non realizzata), ma che a nostro avviso non esclude possano essere diversamente scaglionati;
* al Ministero, che di ciò conserva diretta competenza, si chiede di assicurare comunque l’attuale consistenza delle dotazioni organiche, con particolare riferimento a quelle del personale a.t.a. su cui più elevato è il rischio di ricadute derivanti dalle operazioni di dimensionamento.
* Quanto al numero minimo di 1.000 alunni per la costituzione dei nuovi Istituti Comprensivi, chiediamo che l’Amministrazione dia seguito alla disponibilità oggi manifestata di riconoscere margini di flessibilità nell’applicazione di tale criterio, consentendo eventuali opportune compensazioni.
Basta "tagli" è la prima delle richieste che la CISL Scuola ha inserito nella piattaforma vertenziale varata all’Assemblea Nazionale di Rivoli (To) un mese fa, una richiesta ribadita a Roma agli Stati Generali del Lavoro Pubblico del 12 ottobre scorso e riproposta con forza anche nell’incontro di oggi al MIUR.

Garantire gli attuali organici significa che gli interventi sulla rete scolastica non devono comunque riflettersi sul calcolo del numero dei posti, la cui attuale consistenza complessiva deve essere ad ogni costo salvaguardata. Solo in questo modo, peraltro, è possibile che chi assume le decisioni sull’assetto della rete scolastica lo possa fare traguardando un utilizzo più efficiente delle risorse di cui dispone, senza la preoccupazione di vedersele ridotte.

Sugli organici, come già osservato, le competenze sono al momento chiare, e sono del Ministero: da qui la scelta della CISL Scuola di assumere in modo esplicito e forte, anche nell’incontro di oggi, la tenuta degli organici come obiettivo da proporre e da sostenere con la dovuta determinazione.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Edilizia scolastica: risorse alle scuole

Ieri, 24 ottobre, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 248, il Decreto MIUR 91 dell'11.10.2011 avente per oggetto “Assegnazione delle risorse a favore delle istituzioni scolastiche per l’attuazione della normativa sull’igiene sulla sicurezza nei luoghi di lavoro”.

Il Decreto prevede uno stanziamento di € 9.663.733 a valere sui capitoli di bilancio 7545, 7625, 7645, 7785 e 7110 del MIUR per la realizzazione di iniziative a carattere nazionale in materia di sicurezza nella scuole pubbliche statali di ogni ordine e grado.

Le risorse in oggetto sono destinate al cofinanziamento (50% Stato e 50% Enti locali) di interventi edilizi finalizzati alla bonifica dell’amianto ovvero necessari ad ottenere la prevista certificazione in materia di idoneità statica o di prevenzione incendi.

Il limite massimo di cofinanziamento assegnabile non può superare l’importo di € 300.000 per ciascun intervento ammesso al beneficio e ciascun Ente non può richiedere più di due interventi.

L’art. 3 del Decreto prevede che i Comuni e le Province interessate siano tenuti a compilare e sottoscrivere l’attestazione contente l’indicazione dell’intervento che si intende attivare, l’importo complessivo, la quota facente capo all’Ente, l’Istituzione Scolastica destinataria dell’intervento, l’importo del contributo richiesto, l’espressa dichiarazione che l’Ente richiedente non ha già beneficiato di analoghi finanziamenti per il medesimo intervento.

La richiesta di contributo, corredata dell’attestazione, dovrà pervenire al MIUR entro il 23 novembre (trentesimo giorno dalla data di pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale).

Il MIUR, una volta verificate le attestazioni ricevute, provvederà all’erogazione degli importi a favore degli istituti scolastici destinatari degli interventi.

E’ importante sottolineare che il finanziamento sarà assegnato, fino a concorrenza delle somme rispettivamente disponibili, sulla base dell’ordine cronologico di ricevimento delle relative richieste, come risultante dalla data e dall’orario indicati nella trasmissione di posta certificata.

La CISL Scuola
pur apprezzando la volontà del MIUR di utilizzare le risorse disponibili (ahimè, risibili), non può non evidenziare che gli interventi possibili, in base alla disponibilità che supera di poco i nove milioni di euro, saranno all’incirca 32 (€ 9.663.733 diviso € 300.000) che, raddoppiati dal cofinanziamento degli Enti Locali, potrebbero divenire al massimo 64: ben poca cosa, in tutta evidenza, rispetto all’ingente dotazione di edifici scolastici del nostro territorio nazionale, che conta più di 40.000 plessi;
sostiene, da tempo, che l’edilizia scolastica si debba configurare come vera e propria emergenza cui far fronte con un piano pluriennale di investimenti con il pieno coinvolgimento di tutti gli attori istituzionali;
continuerà a denunciare questa gravissima situazione chiedendo che Governo, Regioni ed Enti Locali affrontino seriamente e congiuntamente tale pesante emergenza.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





CISL, NON TOCCARE LE PENSIONI

La Cisl «è decisamente contraria» a interventi sulle pensioni e chiede che prima il governo metta in campo la patrimoniale, incida sui costi della politica e venda il patrimonio pubblico. «Il governo dia l'esempio - ha detto il segretario generale Cisl Raffaele Bonanni - chi ha di più metta a disposizione quello che ha».

Etichette: ,


Leggi Tutto!





lunedì 24 ottobre 2011

Concorso dirigenti, i risultati regione per regione

La correzione delle prove preselettive del concorso per la dirigenza scolastica è in pieno svolgimento. E' possibile seguirne in diretta tutte le fasi collegandosi al sito di Formez Italia.

Ad oggi sono pubblicati gli elenchi degli idonei di 11 regioni (vedi allegati). La percentuale di coloro che hanno superato il test è di poco superiore al 27%.

Etichette:


Leggi Tutto!





sabato 22 ottobre 2011

Etichette: ,


Leggi Tutto!





venerdì 21 ottobre 2011

Invalsi, modalità di rilevazione per il 2011/12

A seguito della pubblicazione della Direttiva Ministeriale 88 del 3.10.2011 e della nota ministeriale 6830 del 18.10.2011, è stata aperta sul sito web dell'INVALSI la sezione dedicata al Servizio Nazionale di Valutazione per l'a.s. 2011/12 (  http://www.invalsi.it/snv2012/  ).

Contemporaneamente è stata data informazione alle istituzioni scolastiche statali e paritarie circa le modalità di svolgimento della rilevazione, mediante la specifica lettera del Commissario Straordinario dell'Istituto.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Visco a Bankitalia: ottima scelta e buon segnale

Siamo molto soddisfatti per la nomina di Ignazio Visco alla guida di Bankitalia. Si tratta di una scelta che va nella direzione giusta per un Paese che ha forte bisogno di unità, ma per noi è anche significativo che un ruolo così importante e delicato sia affidato ad un uomo da sempre convinto del grande valore del capitale umano e della conoscenza come sfida decisiva per lo sviluppo. Un bel segnale in un momento di grandi difficoltà da cui si può uscire anche facendo della scuola e della formazione un terreno di intelligente e mirato investimento.

Francesco Scrima, Segretario Generale Cisl Scuola
Roma, 21 ottobre 2011

 

In allegato l'intervento di Ignazio Visco al Convegno Celebrativo del 150° dell'Unità d'Italia svoltosi a Roma (Auditorium di via Rieti) il giugno 2011, pubblicato su Scuola & Formazione (n. 7/8 - luglio agosto 2011).

Etichette:


Leggi Tutto!





giovedì 20 ottobre 2011

Dimensionamento, i numeri del MIUR

Sul dimensionamento della rete scolastica, in attuazione delle norme che prevedono la costituzione in via generalizzata di Istituti Comprensivi attraverso l'aggregazione di tutte le attuali Direzioni Didattiche e Scuole Secondarie di I grado, il MIUR ha inviato il 7 ottobre scorso una nota ai Direttori Regionali, invitandoli a sollecitare gli enti territoriali competenti affinchè procedano negli adempimenti di loro competenza. Alla nota è allegata anche un'elaborazione con la quale il Ministero individua il numero di istituzioni corrispondente alla corretta applicazione dei parametri di legge. Si tratta, con tutta evidenza, di una mera "esercitazione" sui dati a disposizione dell'Amministrazione, considerato che la materia è affidata alle competenze di Regioni ed Enti locali, cui spetta misurarsi con l'effettiva realtà del territorio e non con semplici parametri numerici. In questo senso la CISL Scuola è impegnata ad essere interlocutore attento ed esigente nel confronto che rivendica sia a livello nazionale (un incontro col MIUR che doveva tenersi oggi, 20 ottobre, è stato rinviato a martedì 25) che territoriale.

Etichette:


Leggi Tutto!





ADICONSUM. Conti Deposito. Quanto rendono e quanto vincolano i nostri soldi.

ASSOCIAZIONE DIFESA CONSUMATORI E AMBIENTE
Promossa nel 1987 dalla Cisl
SEDE REGIONALE
ADICONSUM-Sardegna
Sede operativa: Piazza Roma Palazzo SOTICO - 09170 ORISTANO • Tel./Fax +39 078373945
Sede legale: Via Ancona 1 – 09125 CAGLIARI • Tel.+39 070349931 Fax +39 070304873
http://sardegna.adiconsum.it/ • e.mail: adiconsumsardegna@cislsardegna.it • C.F. 92116540920
Oristano, 19.10.2010

CONTI DEPOSITO
Quanto rendono e quanto vincolano i nostri soldi?
I consigli pratici di ADICONSUM

1. Come scegliere?
Consultare le offerte: online si trovano tutte le informazioni e la documentazione, inclusi i fogli informativi
e le norme contrattuali, le condizioni economiche, insomma tutto ciò che la banca deve consegnare al
cliente prima di stipulare il contratto. Vanno letti e raffrontati con attenzione, soprattutto con riferimento
ai vincoli temporali del deposito (svincolare prima le somme può costare caro) e alla durata di
applicazione dei tassi di interesse appetibili pubblicizzati.

2. Sono davvero così vantaggiosi come sembra dalle pubblicità?
Si, ma non è tutto oro quello che luccica: normalmente i tassi elevati si applicano solamente ai nuovi
clienti o alle nuove liquidità apportate dal cliente, per il primo periodo (6 o 12 mesi) oppure alle somme
vincolate per lunghi periodi. Il tasso nominale lordo, talvolta denominato “tasso base” è intorno all1%.

3. Cosa succede al termine del periodo di applicazione del tasso promozionale?
Le somme depositate vengono remunerate al tasso nominale “a regime”, molto più basso (fanno
eccezione i depositi vincolati che applicano tassi determinati esclusivamente in rapporto alla durata del
vincolo, normalmente senza limiti di tempo). Talvolta al correntista vengono proposte, al termine del
periodo promozionale iniziale in cui il tasso è molto elevato, altre forme di impiego del risparmio, come
fondi di investimento, fondi pensione, polizze vita, sui quali il guadagno della banca è molto superiore.
Bisogna fare estrema attenzione a queste offerte: è meglio ritirare i soldi e scegliere un’altra banca, per
godere nuovamente delle offerte destinate ai nuovi clienti, considerato che la chiusura del conto non ha
costi. In questi casi “l’infedeltà premia”.

4. Sono utili i motori di comparazione dei conti deposito?
Lo sono in parte, perché permettono di visualizzare in ordine decrescente per remuneratività le varie
offerte. Però a volte “sbagliano”: sia pure riportando informazioni corrette sui vari prodotti, non riescono
sempre a calcolare la redditività effettiva in base alla migliore offerta di quell’operatore applicabile al caso
(es. noi abbiamo simulato una disponibilità al vincolo biennale, ma per alcune banche ci veniva indicato il
tasso base, mentre si sarebbe dovuto calcolare il rendimento con il tasso per vincoli biennali, molto più
alto). Così talora danno risultati non omogenei e dunque non confrontabili.

5. C’è il rischio di non ottenere gli interessi che ci promettono?
Qualunque modifica unilaterale delle condizioni contrattuali (ammessa se già prevista come possibile dal
contratto) nei rapporti a tempo indeterminato, a norma dell'art. 118 TUB, deve essere comunicata al
cliente con preavviso minimo di trenta giorni, in forma scritta: la modifica si intende approvata ove il
cliente non receda, senza spese, dal contratto, entro sessanta giorni. In tal caso, in sede di liquidazione del
rapporto, il cliente ha diritto all'applicazione delle condizioni precedentemente praticate e non possono
essere applicate penali. Nei contratti di durata predefinita, la facoltà di modifica unilaterale può essere
convenuta esclusivamente per le clausole non aventi ad oggetto i tassi di interesse, sempre che sussista
un giustificato motivo. A norma dell’Art. 117 TUB, inoltre, sono nulle le clausole che prevedono tassi,
prezzi e condizioni più sfavorevoli per i clienti di quelli pubblicizzati.

6. C’è un rischio di investimento apprezzabile?
No, c’è solamente il cosiddetto “rischio di controparte”, quello che normalmente si ha aprendo un conto
corrente, cioè che la banca non sia in grado di rimborsare il denaro. Però i conti sono garantiti
dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, che assicura a ciascun depositante una copertura fino a
100.000 Euro.

7. Quali funzionalità ha un conto deposito?
I conti di deposito, a differenza dei conti correnti, consentono solamente di versare e ritirare il denaro, ma
non le altre operazioni e funzionalità (con poche eccezioni), e richiedono un conto corrente "di appoggio".
Alcuni dei conti da noi esaminati sono invece conti correnti, come il conto Banco Posta Click (che però
presenta costi elevatissimi per le operazioni effettuate allo sportello invece che online).

8. Quale è il regime di tassazione sui redimenti?
La tassazione sugli interessi maturati dai conti correnti e dai conti deposito è del 27% fino al 31/12/2011,
mentre dal 1 gennaio 2012 passerà al 20%. I pronti conto termine sono tassati al 12,50% fino al
31/12/2011, poi passano al 20%.

Giorgio VARGIU
Segretario Generale ADICONSUM-Sardegna

Etichette:


Leggi Tutto!





mercoledì 19 ottobre 2011

Rilevazioni periodiche e sistematiche degli apprendimenti (prove INVALSI, a.s. 2011/12)

Il MIUR ha pubblicato sul proprio sito Internet la direttiva 88 del 3.10.2011, trasmessa attraverso la nota 6830 del 18.10.2011, avente per oggetto gli obiettivi per l'a.s. 2011/12 delle rilevazioni nazionali INVALSI sugli apprendimenti degli studenti delle istituzioni scolastiche statali e paritarie frequentanti:

le classi seconde e quinte della scuola primaria;
le classi prime e terze della scuola secondaria di primo grado;
le classi seconde della scuola secondaria di secondo grado.
Le indicazioni operative per la predisposizione da parte dell'INVALSI dei testi della prova scritta a carattere nazionale nell’ambito dell’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione sono rinviate ad una successiva nota che accompagnerà la specefica direttiva n. 87 del 3.10.2011, non ancora uffialmente emanata.

La rilevazione - che come per gli anni scorsi ha carattere censuario ed è obbligatoria - dovrebbe svolgersi secondo il seguente calendario:

* 8 maggio 2012 - classe 2ª della scuola secondaria di secondo grado (prova di italiano, di matematica e "questionario studente")
* 9 maggio 2012 - classe 2ª della scuola primaria (prova preliminare di lettura e prova di italiano)
* 9 maggio 2012 - classe 5ª della scuola primaria (prova di italiano)
* 10 maggio 2012 - classe 1ª della scuola secondaria di primo grado (prova di italiano, di matematica e "questionario studente")
* 11 maggio 2012 - classe 2ª della scuola primaria (prova di matematica)
* 11 maggio 2012 - classe 5ª della scuola primaria (prova di matematica e "questionario studente")

Etichette:


Leggi Tutto!





Stati Generali del Pubblico Impiego. La CISL vista dai Telegiornali. Video.

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





L'Intervento di Francesco Scrima agli Stati Generali. Video

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





martedì 18 ottobre 2011

Bonanni: "Non confondere la violenza con il diritto di manifestare"

"Bisogna trovare soluzioni per chi è violento, non per le manifestazioni". Lo ha dichiarato il Segretario Generale della Cisl, Raffaele Bonanni, commentando, questa mattina a Genova a margine della conferenza dei soci e delegati Filca Cisl, la proposta del sindaco di Roma, Gianni Alemanno, di vietare i cortei nel centro di Roma per un mese. "Bisogna trovare soluzioni perché non ci sia violenza ma" - ha sottolineato Bonanni - "non bisogna accostare la violenza alle manifestazioni perché di questo passo è chiaro che si vieterebbero tutte e noi siamo contrarissimi a che questo avvenga".

"La libera manifestazione - ha aggiunto il leader della Cisl - è per noi assolutamente importante; chiunque voglia manifestare deve avere la possibilità di farlo".

"Non bisogna mischiare queste vicende con la violenza perché la violenza è un'altra storia", ha precisato Bonanni.

Quanto poi all'attuale situazione politica, il Segretario Generale della Cisl è tornato a ripetere: "Il governo attuale non funziona, non sa dare risposte, non ha la fiducia della gente e quindi è inutile. Non è un problema di stare contro o a favore di qualcuno, è la constatazione di ogni cittadino italiano di fronte ad una situazione così inedita come quella che stiamo vivendo. Bisogna recuperare responsabilità e fare un accordo sulle questioni essenziali per mettere in sicurezza l'Italia. L'Italia - ha sottolineato Bonanni - sta soffrendo moltissimo rispetto ai mercati internazionali che possono dare un giudizio definitivo che ci costerebbe davvero l'impossibilità di andare avanti. Bisogna inoltre trovare l'accordo su quattro questioni essenziali, il debito, la crescita, la questione fiscale e mettere mano a tutti i veti che ci sono sulle infrastrutture energetiche. I partiti devono trovare questa soluzione".

Infine, commentando il forum svoltosi ieri a Todi, ha concluso: "Non stavamo lì per discutere di partiti: sono i partiti attuali che sono saltati rispetto alle persone e che vedono i fantasmi, ipotizzando la nascita di un partito dei cattolici. Eravamo riuniti per dare più voce ai cittadini che sono stufi di essere strumentalizzati".

Secondo Bonanni, parlano di partito cattolico "i partiti di destra e di sinistra per evitare che si discuta dei loro problemi".

Etichette: ,


Leggi Tutto!





18 Ius Soli. In uscita il documentario sui giovani di seconda generazione.

In uscita, da metà ottobre, il film documentario "18 IUS SOLI", prodotto in collaborazione con Anolf Cisl Giovani 2G, Associazione Amici di Giana, la Cineteca di Bologna e Rete Together.

Uno spaccato lucido ed efficace sui sogni, le speranze e le preoccupazioni dei giovani di seconda generazione nati e cresciuti in Italia ma che, per il loro Paese, non possono ancora diventare cittadini italiani a tutto tondo.

Per informazioni vai al sito di Anolf 2G oppure al sito "18 IUS SOLI".
Ecco il trailer del film: GUARDA

Etichette:


Leggi Tutto!





sabato 15 ottobre 2011

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Ex Enam: pubblicate le graduatorie relative alle borse di studio per la scuola secondaria di secondo grado, anno scolastico 2010-2011

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





giovedì 13 ottobre 2011

Dirigenti Scolastici: concorso ordinario. Le "risposte esatte" della prova preselettiva

Il MIUR ha pubblicato sul proprio sito Internet il "file" contenente le "risposte esatte" relative alla prova preselettiva (svoltasi ieri) del concorso ordinario a posti di dirigente scolastico

Etichette:


Leggi Tutto!





Decreto "salva-precari": i modelli per le domande (presentazione entro il 2 novembre 2011)

Il MIUR ha diffuso - attraverso la nota 8342 del 12.10.2011 - il decreto ministeriale 92 di pari data con il quale fissa al 2 novembre (ventesimo giorno dalla pubblicazione del decreto medesimo sulla rete INTRANET e sul sito INTERNET del Ministero) il termine ultimo entro il quale, il personale interessato, deve presentare la domanda per l’inserimento negli elenchi da cui essere individuato, quale destinatario di supplenze con precedenza assoluta rispetto al personale inserito nelle graduatorie di circolo e di istituto.

Il provvedimento è emanato in base a quanto stabilito dalla legge 106 del 12.7.2011 che, all’art. 9, comma 21-bis, estende la validità delle disposizioni della legge 167/09 all’a.s. 2011/12, relativamente al personale della scuola che nel suddetto anno non possa stipulare, per carenza di posti, contratto di supplenza analogo a quello dell’anno precedente o, comunque, dell’ultimo anno lavorativo nel triennio precedente.

Alla nota 8342 sono allegati, altresì, i modelli di domanda - sia per il personale docente/educativo sia per il personale ATA - la lista dei distretti scolastici (per la scelta delle sedi).

Nei modelli di domanda è prevista la possibilità di aderire a eventuali progetti stipulati, mediante convenzioni, tra il MIUR e le Regioni.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





E' stato pubblicato il decreto "Salvaprecari" per la compilazione delle graduatorie prioritarie. Scadenza 2 novembre.

DM 92 del 12.10.2011
INTERESSA:
1) Il personale docente ed educativo, inserito a pieno titolo nell’anno scolastico 2011/2012 nelle graduatorie provinciali ad esaurimento previste dall’art. 1, comma 605, lett. C della legge 27 dicembre 2006, n. 296 e il personale A.T.A, inserito a pieno titolo nelle graduatorie permanenti di cui all’art. 554 del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, nonché nelle graduatorie provinciali ad esaurimento di cui ai DD.MM. 19 aprile 2001, n. 75 e n. 35 del 24 marzo 2004 è destinatario, per l’anno scolastico in corso, delle disposizioni del presente decreto.

2) Tale personale: - deve aver conseguito, nell’anno scolastico 2010/2011,o nel triennio 2008/11 nomina a tempo determinato di durata annuale o sino al termine delle attività didattiche, o, attraverso le graduatorie d’istituto una supplenza di almeno 180 giorni in un’unica istituzione scolastica –anche tramite proroghe o conferme contrattuali- per le classi di concorso, posti o profili professionali relativi alle graduatorie di cui al comma 1; - deve essersi trovato nella condizione di non poter ottenere, per l’anno scolastico in corso, nomina per una delle suddette tipologie per carenza di posti disponibili o di averla ottenuta per un numero di ore inferiore a quello di cattedra o posto in assenza di disponibilità di cattedre o posti interi.

In Sindacato troverai, come sempre, la modulistica necessaria e la consulenza relativa

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Incarichi annuali a tempo determinato. SOSTEGNO. Le nomine di oggi e le sedi assegnate.

SCUOLA PRIMARIA.
Denise Tatti Oristano 3 12h completamento d'orario
Ester Tatti Ales 12H + Samugheo 7 H

AD02
Marco Montini I.S Contini 9h +IT Industriale 9h
Federica Scarpinati I.S. Ghilarza 9h

AD03
Andrea Ballette I.S.Terralba 9h + I.S. Ales 9h

Sono ancora da conferire 9 h a Bosa I.S.
Ai neo nominati i migliori auguri dalla CISL SCUOLA.

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





mercoledì 12 ottobre 2011

Scrima agli Stati Generali: la scuola va risarcita

E’ troppo tempo oramai che subiamo attacchi inqualificabili che mettono in discussione il valore del nostro lavoro, il nostro impegno, la nostra competenza, e che mirano a dividere il mondo del lavoro e a far guadagnare facili consensi. Anche a costo di falsare la realtà, giocando su scontati luoghi comuni, scivolando nella deriva di un facile quanto sterile populismo. Continuare a sostenere che il lavoro pubblico è un peso insostenibile per la nostra economia è offensivo per noi, ma soprattutto è sbagliato: è sbagliato perché il lavoro pubblico, ben gestito e opportunamente valorizzato, può essere una risorsa decisiva per rilanciare prospettive di crescita e sviluppo per l’intero Paese". Lo ha affermato il segretario generale della Cisl Scuola, Francesco Scrima, nel suo intervento agli Stati Generali del lavoro pubblico riuniti oggi a Roma su iniziativa della CISL.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Invalsi, informativa al MIUR e notizie stampa

Ieri, 11 ottobre, si è svolto al MIUR un incontro di informativa con la Direzione degli Ordinamenti e l’INVALSI per la presentazione della direttiva sugli obiettivi della valutazione esterna per l’anno scolastico 2011/12 e delle modalità tecniche previste dall’INVALSI per lo svolgimento delle rilevazioni degli apprendimenti. Sono state presentate le direttive già firmate dal ministro, la bozza di circolare di accompagnamento ed una nota informativa che l’Invalsi invierà alle istituzioni scolastiche.

Le due direttive sono la n. 87 (Criteri per la predisposizione da parte dell’INVALSI dei testi della prova scritta a carattere nazionale nell’ambito dell’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione – a. s. 2011/12) e la n. 88 (Obiettivi delle rilevazioni nazionali INVALSI sugli apprendimenti degli studenti – a. s. 2011/12) entrambedatate3 ottobre 2011.

La bozza di circolare di trasmissione ripropone in sintesi il contenuto delle direttive, riaffermando che le rilevazioni hanno carattere censuario e che riguarderanno obbligatoriamente tutti gli studenti delle istituzioni scolastiche statali e paritarie frequentanti le classi II e V della scuola primaria, I e III della scuola secondaria di primo grado e II della scuola secondaria di secondo grado. Per le classi V della scuola secondaria di secondo grado l’INVALSI valuterà, limitatamente all’italiano, i livelli di apprendimento degli studenti a conclusione dei percorsi, utilizzando un campione significativo di prove scritte delle varie tipologie.

La nota sostanzialmente ribadisce le modalità di rilevazione utilizzate nell’anno precedente, assumendo come obiettivo una più stretta collaborazione delle istituzioni scolastiche, in una logica di reciprocità di vantaggio tra queste e l’INVALSI. A tale proposito, l’INVALSI ha annunciato che a metà novembre saranno restituite alle scuole gli esiti delle rilevazioni dell’a.s. 2010/11. Le prove si svolgeranno secondo il calendario descritto nell’allegato tecnico accluso alla nota informativa che l’Invalsi invierà alle istituzioni scolastiche.

La Cisl Scuola ha espresso apprezzamento per la tempestività con cui si procede alla presentazione delle direttive, in forte anticipo rispetto agli anni precedenti, consentendo così alle scuole di programmare tali attività sin dall’inizio dell’anno scolastico, affrontando anche la questione del pagamento del maggior carico di lavoro degli insegnanti e del personale ATA attraverso la contrattazione d’istituto. La Cisl Scuola ha evidenziato, inoltre, la necessità di promuovere una capillare e diffusa campagna di informazione/formazione delle istituzioni scolastiche sulla validità delle rilevazioni e sull’efficacia della conoscenza dei dati rilevati al fine del miglioramento dell’azione didattica ed educativa. Ha sottolineato, infine, facendo riferimento anche alla pubblicazione dello statuto in G.U., come l’INVALSI stia consolidando la propria presenza all’interno del sistema scolastico italiano, rilevando, tuttavia, la mancanza di un organico collegamento con l’INDIRE e con il corpo ispettivo che solo operando insieme, a parere della Cisl Scuola, possono svolgere un’azione forte e incisiva di supporto alla qualità del servizio svolto dalle istituzioni scolastiche.

A poche ore dall’informativa, sorprende leggere quanto viene riportato oggi su un quotidiano a diffusione nazionale circa ipotesi di revisione delle prove degli esami di licenza media, in particolare quelle di matematica e lingua, che sembrerebbero destinate ad essere riassorbite nell’ambito delle prove INVALSI. Ci chiediamo se e quanto ciò possa collocarsi in una linea di coerenza rispetto a quanto riferito nell’informativa formale di ieri pomeriggio, nella quale peraltro non si è fatto alcun cenno a quanto viene oggi riportato dalla stampa, e ai contenuti delle direttive già formalizzate. Di tali notizie è comunque indispensabile verificare quanto prima la fondatezza e la consistenza, anche perché risulterebbe assolutamente inopportuno intervenire con così rilevanti innovazioni delle procedure valutative ad anno scolastico già in corso.

Etichette:


Leggi Tutto!





martedì 11 ottobre 2011

5^ convocazione per nomine a tempo determinato. SOSTEGNO dalle graduatorie ad esaurimento.

MPI.AOOUSPOR n. 9223 Oristano, 10 ottobre 2011

Oggetto: 5° Calendario per il conferimento degli Incarichi a Tempo Determinato, su Posti SOSTEGNO, ai
Docenti inclusi nelle Graduatorie ad Esaurimento della Scuola Primaria e delle Scuole Secondarie
di II grado della Provincia. - Anno Scolastico 2011/12 ..
Si comunica, affinché ne sia data la più ampia diffusione tra il personale docente interessato, che le
operazione di assunzione con rapporto di lavoro a Tempo Determinato per l’Anno Scolastico 2011/12, saranno
effettuate presso i locali di quest’Ufficio Scolastico Provinciale, Via Carducci 2° piano, secondo il calendario
allegato che si pubblica in data odierna all’Albo e sul sito di quest’Ufficio Scolastico Provinciale.
I docenti interessati dovranno presentarsi muniti di un valido documento di identità e codice fiscale.
Gli aspiranti convocati possono farsi rappresentare per delega da persona di propria fiducia, ovvero
delegare espressamente il Dirigente di questo U.S.P. ed in tal caso la nomina sarà attribuita d’ufficio.
La delega, in carta semplice, deve pervenire a quest’Ufficio almeno tre giorni prima della
convocazione.
Ai sensi del D.M.44 del 12.05.2011, la rinuncia ad una proposta o l’assenza alla convocazione
comportano la perdita della possibilità di conseguire supplenze sulla base delle medesime graduatorie ad
esaurimento per il medesimo insegnamento .
Il personale beneficiario dell’art. 21 comma 2 e dell’art.33 commi 5-6-7- della legge 104/92,
destinatario di proposta di assunzione, ha diritto di priorità nella scelta della sede. A tal fine, il personale
interessato avrà a suo tempo presentato l’apposito modulo nella scelta della sede .
Si prega di portare a conoscenza di tutto il personale interessato che ai sensi della legge 20 agosto
2001 n. 333, decorso il termine del 31 agosto 2011, all’adozione dei provvedimenti di assunzione con
contratto a tempo determinato provvederà la scuola individuata come “POLO” a cui le Istituzioni
scolastiche della Provincia faranno capo per le nomine del personale docente su posti disponibili
eventualmente non coperti da questo Ufficio o per sostituzione o per rinuncia del personale già nominato.

Per l’attribuzione delle supplenze annuali e delle supplenze fino al termine delle attività didattiche
sono utilizzate le rispettive graduatorie ad esaurimento per l’anno scolastico 2011/12 .
Si avverte che gli aspiranti sono convocati in numero maggiore alla disponibilità dei posti, in
previsione di eventuali assenze o rinuncia da parte degli interessati .
Si precisa che, la convocazione non costituisce diritto a nomina e non dà diritto ad alcun rimborso di
spese.
Il presente avviso vale quale convocazione a tutti gli effetti. Non si procederà ,pertanto, ad altre forme
di convocazione .
I posti disponibili e l’elenco degli aspiranti interessai saranno pubblicati almeno 24 ore prima delle
relative operazioni.
Si precisa che eventuale ulteriore calendario sarà pubblicato in data 07 Novembre 2011.

CALENDARIO CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO A.S. 2011/12
POSTI SOSTEGNO
SCUOLA PRIMARIA
GIORNO 13 ottobre 2011 ORE 10,00
Gli ASPIRANTI INCLUSI NELLA GRADUATORIA dei DOCENTI SPECIALIZZATI
dal N. 22 al N. 24

SCUOLA SECONDARIA di II^ GRADO
I DOCENTI INSERITI NELLE GRADUATORIE PROVINCIALI DEFINITIVE AD ESAURIMENTO PER
INCARICO A TEMPO DETERMINATO PER LE SOTTO ELENCATE CLASSI DI CONCORSO SONO
CONVOCATI :
GIORNO 13 ottobre 2011 ORE 10,30
GRADUATORIA AD02
GLI ASPIRANTI INCLUSI NELLA GRADUATORIA DEI DOCENTI SPECIALIZZATI
DAL N.11 AL N.17
GRADUATORIA AD03
GLI ASPIRANTI INCLUSI NELLA GRADUATORIA DEI DOCENTI SPECIALIZZATI
DAL N.15 AL N.19
LE DISPONIBILITA’ SARANNO PUBBLICATE ALMENO 24 ORE PRIMA DELLA DATA
FISSATA PER LE NOMINE
per IL DIRIGENTE REGGENTE
Dott. Vincenzo Tortorella
Firmato IL FUNZIONARIO VICARIO
Salvatore MEREU
Oristano 10.10.2011

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Graduatorie d'Istituto. Rinviata la pubblicazione al 14 corrente.

Prot. A00USPOR.N. 9236 Oristano, 11 Ottobre 2011




Oggetto : Diffusione telematica graduatorie d’istituto di 2^ e 3^ fascia provvisorie scuole di ogni ordine e grado della provincia. Anno Scolastico 2011/12.



Con decreto prot.n. 9222 del 10 Ottobre 2011 , quest’ufficio ha disposto la pubblicazione delle graduatorie d’istituto di 2^ e 3^ fascia provvisorie per la data odierna .
Considerato che il SIDI non ha ancora concluso la fase di elaborazione delle graduatorie suddette , la data di pubblicazione viene rinviata al giorno 14 Ottobre 2011.
Tanto si comunica affinché ne sia data la più ampia diffusione


f.o IL DIRIGENTE REGGENTE
Dott.Vincenzo Tortorella

IL FUNZIONARIO VICARIO
Salvatore Mereu

Etichette:


Leggi Tutto!





lunedì 10 ottobre 2011

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Scuole in zone a rischio. Istituti della Provincia che hanno ottenuto finanziamenti

Abbasanta 22.000 euro
Ardauli 30.000 euro
S. Giusta 29.000 euro
Senis 9.131,45 euro
Terralba 47.087,63 euro
Oristano Galilei Contini 13.000 euro

Etichette: ,


Leggi Tutto!





APRIRE SUBITO IL CONFRONTO SUL PAGAMENTO DEGLI SCATTI DI ANZIANITÀ AL PERSONALE DELLA SCUOLA

La piena validità ai fini delle progressioni di carriera è già stata recuperata per il 2010, gli scatti maturati in quell’anno sono stati regolarmente pagati; ora è necessario dare seguito alle intese e pagare quelli relativi al 2011.

Lo chiedono i sindacati che lo scorso anno hanno raggiunto un accordo con i ministri dell’Istruzione e dell’Economia, tradotto in un decreto interministeriale di cui oggi chiedono la puntuale attuazione. Nei giorni scorsi si sono diffuse voci allarmanti su una presunta insufficienza delle risorse necessarie a coprire il fabbisogno per gli scatti: per questo CISL, UIL, Snals e Gilda chiedono di essere urgentemente convocati dal Ministro dell’Istruzione per una verifica della situazione.

L’incontro deve avvenire subito, affermano i segretari generali delle quattro organizzazioni, perché la maggior parte degli interessati matura lo scatto a gennaio e per questo occorre che la procedura di certificazione delle risorse sia completata quanto prima.

Difendere gli scatti di anzianità significa impedire che i lavoratori della scuola siano penalizzati due volte, avendo già subito come tutto il pubblico impiego il blocco dei rinnovi contrattuali.

L’intesa raggiunta lo scorso anno è stata da questo punto di vista l’unica risposta rivelatasi efficace e praticabile: va ora ripresa e portata a completamento per il 2011 e il 2012.

Roma, 10 ottobre 2011

I Segretari Generali di

CISL Scuola: Francesco Scrima

UIL Scuola: Massimo Di Menna

SNALS Confsal: Marco Paolo Nigi

GILDA Unams: Rino Di Meglio

Etichette: ,


Leggi Tutto!





"AUTUNNO D'AUTORE". Rassegna di libri, musica e poesia "dalla Sardegna alle Americhe"

 "AUTUNNO D'AUTORE"

Rassegna di libri, musica e poesia "dalla Sardegna alle Americhe"

SEDILO, sede della Consulta Giovanile (Piazza San Giovanni)
per i mesi di Ottobre e Novembre.

PROGRAMMA:

Sabato 8 ottobre, ore 19
L’Italia vista dalla luna"
Un viaggio attraverso la Storia, le storie, i libri e le canzoni che hanno reso in 150 anni l’Italia e la Sardegna sempre più simili e sempre più lontane .
Adattamento dei testi e letterature teatrali - Giacomo Casti
Musiche composte ed eseguite dal vivo - Matteo Sau

Sabato 15 ottobre, ore 19
Presentazione del libro:
"I buchi dell'anima" di Don Giuseppe Pani
Riflessioni “musicali” per scoprire il sentiero della coscienza e dell’interiorità. Meditazioni nate dal confronto dell’autore con la vita e le persone.

Lunedi 17 ottobre, ore 19
Incontro - reading di poesie e musica con Paul Polansky
Poeta, scrittore e fotografo statunitense noto per il grande impegno civile e sociale avente per scopo la salvaguardia dei diritti umani a favore del popolo Rom nell'est dell'Europa. Nel 1999 viene ingaggiato dalle Nazioni Unite e inviato nel Kosovo come intermediario tra le istituzioni e i gruppi rom perseguitati. Nel 2004 Paul Polansky è insignito del premio Human Rights Award, consegnatogli direttamente da Günter Grass.

Sabato 29 ottobre, ore 19
“Il fruscio del bosco”
Excursus nella letteratura sarda al femminile, interpretata dalle scrittrici contemporanee e dalle indomite figure di donne che vivono come protagoniste o comparse fra le pagine dei libri.
Adattamento dei testi e letterature teatrali - Giacomo Casti
Musiche composte ed eseguite dal vivo - Matteo Sau


Sabato 12 novembre, ore 19
Presentazione del libro:
“Maricela” di Marzio Bertotti
Una storia noir ambientata a Torino tra le gang giovanili latino-americane.
Maricela dal Centro America, arriva nella metropoli italiana dove, come altri orfani di tutte le guerre e di tutte le miserie, non portera’ altra storia se non quella tatuata sul proprio corpo. Legge e introduce Stefano Giaccone, musicista (Franti, Kina, e altro ancora) e “attore della parola”.

Etichette:


Leggi Tutto!





Graduatorie d'Istituto Provvisorie di II^ e III^ fascia. Pubblicazione domani. Eventuali reclami entro 10 giorni.

MPIAOOUSPOR 9222 Oristano 10 Ottobre 2011

IL DIRETTORE COORDINATORE
VISTA la legge n.124/99, che reca disposizioni urgenti in materia di personale scolastico ed in particolare detta norme riguardanti il nuovo sistema di reclutamento del personale attraverso le graduatorie permanenti;

VISTA il D.M. del 12.05.2011 concernente l’integrazione e l’aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento per il personale docente ed educativo per gli AA.SS. 2011/14 ;

VISTO il proprio provvedimento prot.n.7587 del 13.08.2011 con il quale sono state pubblicate le graduatorie permanenti definitive del personale docente di ogni ordine e grado per il TRIENNIO 2011/14;

VISTO il D.M. n.62 del 13.07.2011, in particolare l’Art.9 sulla pubblicazione delle graduatorie d’istituto;


CONSIDERATO che risponde ad interesse generale che gli aspiranti inseriti nelle graduatorie di 1 ^ fascia definitive per le scuole di ogni ordine e grado siano convocati contestualmente da parte delle istituzioni scolastiche coinvolte nelle procedure di nomina;

DISPONE
La pubblicazione all’albo di ciascuna istituzione scolastica delle graduatorie di circolo e di istituto provvisorie di II ^ e III^ fascia del personale docente ed educativo , dovrà avvenire contestualmente il giorno 11 Ottobre 2011

Ogni Dirigente Scolastico pubblicherà con proprio provvedimento le graduatorie di cui sopra.
F.to per IL DIRIGENTE REGGENTE
Dott. Vincenzo Tortorella

IL FUNZIONARIO VICARIO

SALVATORE MEREU

Etichette:


Leggi Tutto!





sabato 8 ottobre 2011

Etichette: ,


Leggi Tutto!





venerdì 7 ottobre 2011

ESTERO NEVS 30/2011 - Confronto al MAE su 1) POF e Funzioni Strumentali e 2) prove di accertamento linguistico

Oggi, venerdì 7 ottobre, presso la sede del MAE, si sono incontrate le delegazioni di parte Pubblica (composta dai soli rappresentanti del Ministero degli Esteri: quelli del MIUR, come succede da qualche tempo, non hanno partecipato al confronto) e di parte Sindacale.

* * *

Dopo un ampio e approfondito dibattito è stata raggiunta un’intesa in materia di predisposizione, approvazione e invio al MAE da parte delle istituzioni scolastiche all'estero dei “progetti di miglioramento dell’offerta formativa” e dell’individuazione delle “funzioni strumentali al POF” (disciplinati, rispettivamente, dall’art.104 e dall’art. 33 del vigente CCNL Scuola).

Nei prossimi giorni il MAE invierà alle Organizzazioni Sindacali il testo del relativo massaggio che sarà anche trasmesso alle Sedi Estere.

* * *

Il MAE ha predisposto ed illustrato la bozza di Decreto Ministeriale concernente l’“indizione delle prove di accertamento linguistico”; anche su tale documento si è sviluppato un ampio dibattito al termine del quale il Capo della Delegazione di Parte Pubblica ha accolto una parte delle proposte avanzate dalla CISL Scuola e dalle altre Organizzazioni Sindacali.

Il testo definitivo del suddetto provvedimento, dopo la firma, sarà inviato alla Gazzetta Ufficiale (per la pubblicazione) e alle Organizzazioni Sindacali.

Non appena ufficiale, sarà cura della CISL Scuola pubblicare il testo completo del Decreto, accompagnato da un dettagliato commento e dai necessari chiarimenti, utili al personale che parteciperà alle prove di accertamento della conoscenza di una o più lingue straniere (francese, inglese, spagnolo e tedesco).

Etichette:


Leggi Tutto!





INPDAP. Ciclo di documentari: Uomo, natura, Animali

Ciclo di documentari

“UOMO, NATURA, ANIMALI”

Sala Conferenze INPDAP, Piazza Roma, 20 – ORISTANO

Martedì 11 ottobre 2011 – ore 17.00

  “Un equilibrio dedicato”



Intervengono

LUCA CANCELLIERE

(Direttore dell’INPDAP di Oristano)

GIANFRANCO ATTENE

(Assessore all’agricoltura, pianificazione faunistica, caccia e pesca della Provincia di Oristano)

ANNALISA ZONCHELLO

(Presidente ENPA Oristano)

CRISTINA COMETTI

(Nutrizionista-Medico in Scienze dell’Alimentazione)

ANTONIO MERIDDA

(Professore di ecologia)

 Presentano

FEDERICA GARAU e MONIA DIANA

(Attiviste per gli animali e l’ambiente)



Il ciclo di documentari proseguirà con i seguenti documentari Martedì 22 novembre 2011 – ore 17.00 - “Meat the truth – Carne, la verità”

Martedì 20 dicembre 2011 - ore 17.00 - “Food inc. – Cibo s.p.a.” /span>

Etichette:


Leggi Tutto!





giovedì 6 ottobre 2011

"Concorso dirigenti, più rispetto per i candidati"

I fatti che si sono registrati in merito alla predisposizione delle prove preselettive del concorso a dirigente scolastico destano numerose perplessità e preoccupazioni.

Le condizioni nelle quali i docenti candidati andranno a sostenere la preselezione, che oggi tutti invocano seria e trasparente, per reclutare i futuri dirigenti scolastici, una figura delicata e complessa per la buona gestione della scuola, non depongono bene per un sereno svolgimento del concorso, con il rischio concreto che si apra un nuovo contenzioso.

Decida il ministero se ci sono ancora i requisiti per andare avanti e garantire certezza del diritto e rispetto del lavoro e dell’impegno degli insegnanti.

Roma, 6 ottobre 2011

Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola

Etichette:


Leggi Tutto!





Dirigenti Scolastici: concorso ordinario (prova preselettiva). Pubblicati i quesiti eliminati

Il MIUR ha pubblicato sul proprio sito Internet - in tre specifici elenchi - i quesiti concernenti la prova preselettiva che saranno esclusi dal sorteggio la mattina di mercoledì 12 ottobre: nell'"elenco 1" sono compresi gli items contenenti errori o imprecisioni tali da incidere sulla correttezza delle domande e/o delle risposte; nell'"elenco 2" sono presenti, invece, tutti quegli items con formulazioni che potrebbero in qualche modo indurre in errore i candidati o presentare problemi interpretativi o refusi, che l’Amministrazione ha ritenuto comunque opportuno escludere dall’estrazione; l'"elenco 3", infine, comprende i quesiti (relativi alle quattro lingue straniere) eliminati perche contenenti errori tipografici.

Etichette:


Leggi Tutto!





CislScuola, gli istituti sono un investimento e non una spesa

Leggi l'articolo su Conquiste del Lavoro, quotidiano della CISL
(in fondo alla pagina)

Etichette: ,


Leggi Tutto!





mercoledì 5 ottobre 2011

8 per mille alla scuola. Scrima: "Misura utile".

Leggi l'articolo su Conquiste del Lavoro quotidiano della CISL.

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





5 OTTOBRE - GIORNATA MONDIALE DEGLI INSEGNANTI -“Gli insegnanti per l'uguaglianza di genere”

La Giornata Mondiale degli Insegnanti, che dal 1994 si svolge ogni anno il 5 di ottobre, celebra l’anniversario della firma della “Raccomandazione UNESCO-OIL” del 1966 sulla condizione del personale docente di ogni ordine e grado: essa rappresenta un’opportunità per esaltare il ruolo cruciale degli insegnanti nel fornire un'istruzione di qualità a tutti i livelli scolastici.

La Giornata Mondiale degli Insegnanti offre l’occasione di polarizzare l’attenzione della società sul ruolo degli insegnanti a livello planetario e sulla loro importanza per la costruzione di un futuro migliore.

Per la “Giornata 2011” (il cui tema è “gli insegnanti per l'uguaglianza di genere”) Fred Van Leeuwen, segretario generale dell’Education International/Internationale de l’Education (EI-IE), dichiara: “In occasione di questa giornata mondiale, ricordiamo che i professionisti dell'insegnamento costituiscono una forza potente per lottare contro le ingiustizie fondate sul genere nel mondo, e che la questione non è soltanto un questione di donne, è una priorità per tutti!”

Nonostante i progressi considerevoli che sono stati compiuti nel corso di questi ultimi 25 anni per la realizzazione dell'uguaglianza di genere, rimane ancora un lungo cammino da percorrere. Per citare soltanto un esempio, esistono sempre diseguaglianze significative tra le ragazze ed i ragazzi a livello dell'insegnamento elementare.

Nell’Africa subsahariana, il numero di ragazze iscritte nelle scuole primarie rimane nettamente inferiore a quello dei ragazzi, mentre il numero di ragazze che non terminano il loro percorso scolastico si rivela un fenomeno sempre più preoccupante in un buon numero di paesi, in particolare in Giamaica e negli Stati Uniti.

Il tema di quest'anno - focalizzato sull’uguaglianza tra le donne e gli uomini nell'ambito della professione docente - rivendica l'accesso delle ragazze ad un'istruzione di qualità che integri la dimensione di genere e metta in luce il ruolo che giocano il personale docente e l'istruzione nell'eliminazione degli stereotipi fondati sulla differenza di genere.

La preminenza accordata all'uguaglianza di genere è un'ottima occasione per fare il punto sul lavoro intensivo intrapreso in questo settore, come pure sulle nuove opportunità offerte o messe a profitto dalla IE: 1) conferenza di Bangkok di inizio anno; 2) dibattiti in seno alla “Commissione della condizione della donna” delle Nazioni Unite (New York, marzo 2011) sull'accesso e la partecipazione delle donne all'istruzione, in particolare nel settore delle scienze e della tecnologia, come pure la piena occupazione ed il lavoro dignitoso: 3) settimana mondiale d'azione (maggio 2011) imperniata sulla priorità del diritto delle ragazze ad un'istruzione di qualità: 4) congresso mondiale dell’IE (Città del Capo, luglio 2011), con la storica adozione della risoluzione sull'uguaglianza di genere; dichiarazione redatta dall’IE congiuntamente all’International Labour Organization (ILO), al Programme des Nations Unies pour le Dèveloppement (PNUD), all'UNESCO e all'UNICEF.

Se si desidera che l'insegnante svolga il ruolo di modello da seguire in termini di parità tra i sessi, per tutti gli allievi ed a tutti i livelli del sistema educativo, è indispensabile rimediare alle disparità tra donne e uomini anche nella professione docente: le donne debbono poter accedere alle funzioni di direzione degli istituti d'istruzione e delle istituzioni, come pure ai posti di responsabilità nell'ambito del ministero dell'istruzione.

Le donne, inoltre, debbono in maggior numero essere formate per insegnare le scienze, la matematica e le tecnologie, tanto al livello dell'insegnamento secondario che universitario (come è necessario reclutare ulteriori uomini in qualità di docenti nell'insegnamento elementare e nell'istruzione della prima infanzia).

Etichette:


Leggi Tutto!





martedì 4 ottobre 2011

SCRIMA A GOVERNO: BISOGNA VOLTARE PAGINA. BASTA TAGLI, NON C'E' ALTRO DA TAGLIARE

“Per chiedere al governo anche di voltare pagina sull'istruzione il 12 ottobre a Roma la CISL riunirà gli Stati Generali del Pubblico Impiego": lo annuncia il segretario generale della CISL Scuola, Francesco Scrima, a Genova all'incontro pubblico «Ragionare insieme di scuola» al quale hanno partecipato Max Bruschi, consigliere del Ministro dell’Istruzione e Giovanni Bachelet, presidente del “Forum nazionale politiche dell’istruzione” del Partito Democratico.

“Voltare pagina nella scuola significa basta tagli” - afferma Scrima - “quindi significa più risorse, investire sulle professionalità. La scuola ha pagato un prezzo molto alto per il risanamento del Paese con tagli per 8 miliardi e 400 milioni di euro negli ultimi tre anni”.

“La scuola italiana è in ginocchio, con la perdita di 131 mila unità di personale in tre anni”, denuncia il segretario generale. “Quindi, basta. Non c'é più niente da tagliare, non si può più nemmeno raschiare il fondo del barile della scuola italiana perché è scomparso il barile”.

“Agli Stati Generali diremo alla politica che la scuola non é una spesa, è un investimento, bisogna cambiare il paradigma”, termina Scrima. “Oggi alla scuola si chiede molto ma in cambio si dà poco; la scuola deve essere rimessa al centro dell'agenda politica”.

Genova, 3 ottobre 2011 - (da notiziario ANSA, ore 16:52)

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Il TAR Lazio si muove? Forse ...

La Sezione III-bisdel TAR del Lazio, sede di Roma, ha depositato - tra il 28 e il 30 settembre scorsi - oltre venti decisioni su ricorsi riguardanti le graduatorie permanenti/ad esaurimento, dichiarandoli in tutti i casi inammissibili per difetto di giurisdizione.

Sembra quindi evidente che la Sezione abbia recepito pienamente gli orientamenti giurisprudenziali espressi dalla Suprema Corte di Cassazione e recentemente dall’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, secondo i quali spetta al giudice ordinario la giurisdizione sulle controversie riguardanti tali graduatorie.

A questo punto potrebbe essere imminente anche il deposito della decisione sul ricorso 5074/09, di iniziativa dell’ANIEF, atteso da tempo dopo che la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla questione di legittimità sollevata dal TAR. Dato l’orientamento emerso dagli ultimi depositi è possibile che il Collegio decida, infine, di dichiarare il difetto di giurisdizione.

L’esito del ricorso sarà comunque oggetto di notizia immediata: potrebbe così essere quantomeno risolta l’ambigua situazione che si è verificata con l’adozione dei provvedimenti di inserimento a pettine adottati dal commissario ad acta a seguito delle pronunce cautelari del TAR Lazio e porre le premesse per lo sblocco dei posti per le immissioni in ruolo a tal fine accantonati.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Incarichi annuali a tempo determinato. Scuola Infanzia. La nomina di oggi e la sede assegnata.

Paoletta Sois Riola

Alla Collega neo nominata i migliori auguri dalla CISL SCUOLA

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





sabato 1 ottobre 2011

Etichette: ,


Leggi Tutto!