#wrapper { margin: 0 auto; padding: 0; border: 0; width: 692px; text-align: left; background: #fff url(http://www.blogblog.com/moto_son/innerwrap.gif) top right repeat-y; font-size:90%; } } @media handheld { #wrapper { width: 90%; } } /* Header */ #blog-header { color: #ffe; background: #8b2 url(http://www.blogblog.com/moto_son/headbotborder.gif) bottom left repeat-x; margin: 0 auto; padding: 0 0 15px 0; border: 0; } #blog-header h1 { font-size: 24px; text-align: left; padding: 15px 20px 0 20px; margin: 0; background-image: url(http://www.blogblog.com/moto_son/topper.gif); background-repeat: repeat-x; background-position: top left; } #blog-header p { font-size: 110%; text-align: left; padding: 3px 20px 10px 20px; } #sidebar { width: 226px; float: left; } } @media handheld { #main { width: 100%; float: none; } #sidebar { width: 100%; float: none; } } /* Bottom layout */ #footer { clear: left; margin: 0; padding: 0 20px; border: 0; text-align: left; border-top: 1px solid #f9f9f9; background-color: #fdfdfd; } #footer /* Default links */ a:link, a:visited { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } a:hover { font-weight : bold; text-decoration : underline; color: #8b2; background: transparent; } a:active { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } /* Typography */ #main p, #sidebar p { line-height: 140%; margin-top: 5px; margin-bottom: 1em; } .post-body { line-height: 200%; } h2, h3, h4, h5 { margin: 25px 0 0 0; padding: 0; } h2 { font-size: large; } h3.post-title { margin-top: 5px; font-size: medium; } ul { margin: 0 0 25px 0; } li { line-height: 160%; } #sidebar ul { padding-left: 10px; padding-top: 3px; } #sidebar ul li { list-style: disc url(http://www.blogblog.com/moto_son/diamond.gif) inside; vertical-align: top; padding: 0; margin: 0; } dl.profile-datablock { margin: 3px 0 5px 0; } dl.profile-datablock dd { line-height: 140%; } .profile-img {display:inline;} .profile-img img { float:left; margin:0 10px 5px 0; border:4px solid #8b2; } #comments { border: 0; border-top: 1px dashed #eed; margin: 10px 0 0 0; padding: 0; } #comments h3 { margin-top: 10px; margin-bottom: -10px; font-weight: normal; font-style: italic; text-transform: uppercase; letter-spacing: 1px; } #comments dl dt { font-weight: bold; font-style: italic; margin-top: 35px; padding: 1px 0 0 18px; background: transparent url(http://www.blogblog.com/moto_son/commentbug.gif) top left no-repeat; color: #998; } #comments dl dd { padding: 0; margin: 0; } .deleted-comment { font-style:italic; color:gray; } .comment-link { margin-left:.6em; } span.fullpost {display:none;}

CISL SCUOLA ORISTANO

Segretaria Generale: ELENA AROFFU ***Segretari: BERNARDO CASU, BARBARA RASPA. -SEDE: 09170 ORISTANO P.za Roma Gall. Porcella 4 -tel. 0783.70674 /71003 Fax 71907 e-mail: CislScuola.Oristano@cisl.it - Orari di apertura: vedi link "CONTATTACI" in questa pagina* Per iscriverti:RSU CISL della SCUOLA o Sede Provinciale * Alle Elezioni ENAM hanno votato CISL SCUOLA: 3 insegnanti su 4, il 75,5%. - Webmaster: PINO CIULU

Image Hosted by ImageShack.us
Google

sabato 29 dicembre 2007

Buon Anno!



La CISL SCUOLA
di Oristano
augura
un felice 2008
Pino Cìulu

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Video Auguri.

Guarda questi auguri [link]

Etichette: ,


Leggi Tutto!







Scuole Elementari di Villaurbana (OR)
Lavori classe 2^ - Ins. Margherita Paulesu

Etichette: ,


Leggi Tutto!





venerdì 28 dicembre 2007




Tempio Punico Romanico di ANTAS (Fluminimaggiore)
(leggi in merito: Raimondo Zucca, Digilander, Spazio in Wind, MondoSardegna, Il Portale Sardo)

Etichette: ,


Leggi Tutto!





La "Finanziaria 2008" è legge. Approvata definitivamente dal Senato la "manovra di bilancio"

Il Senato della Repubblica ha approvato in "terza lettura" - nella tarda serata di venerdì scorso, 21 dicembre - il disegno di legge 1817-B ("Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato - legge finanziaria 2008").

Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione citata, sul sito della
CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





La "Finanziaria 2008" è legge. Approvata definitivamente dal Senato la "manovra di bilancio"

Il Senato della Repubblica ha approvato in "terza lettura" - nella tarda serata di venerdì scorso, 21 dicembre - il disegno di legge 1817-B ("Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato - legge finanziaria 2008").

Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione citata, sul sito della
CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





Personale ex LSU titolare di contratti co.co.co. in alcune istituzioni scolastiche. Proroga per l'anno 2008.


Il MPI - con la nota prot. n. 24312 del 27.12.2007 e in considerazione di quanto previsto dal comma 245 dell'art. 1 della legge 266/05 ("appositi finanziamenti per gli anni 2006, 2007 e 2008 anche delle attività svolte a tutt'oggi dal suddetto personale ex LSU") - invita i Dirigenti Scolastici delle scuole interessate, presso i quali detto personale presta attualmente servizio, a procedere, anche per l'anno 2008, alla proroga, senza soluzione di continuità, dei relativi contratti alle stesse condizioni giuridiche ed economiche finora applicate.


Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione citata, sul sito della
CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





giovedì 27 dicembre 2007




Tempio Punico Romanico di ANTAS (Fluminimaggiore)
(leggi in merito: Raimondo Zucca, Digilander, Spazio in Wind, MondoSardegna, Il Portale Sardo)

Etichette: ,


Leggi Tutto!





martedì 25 dicembre 2007

Inno alla vita.

La vita è un'opportunità,
coglila.

La vita è beatitudine,
assaporala.

La vita è una sfida,
affrontala.

La vita è un gioco,
giocalo.

La vita è ricchezza,
valorizzala.

La vita è un mistero,
scoprilo.

La vita è tristezza,
superala.

La vita è una lotta,
accettala.

La vita è la vita,
difendila.

La vita è bellezza,
ammirala.

La vita è un sogno,
fanne realtà.

La vita è un dovere,
compilo.

La vita è preziosa,
abbine cura.

La vita è amore,
vivilo.

La vita è promessa,
adempila.

La vita è un inno,
cantala.

La vita è un'avventura,
rischiala.

(Madre Teresa)

Etichette: ,


Leggi Tutto!





lunedì 24 dicembre 2007

Auguri!


La CISL SCUOLA
di Oristano
augura
BUON NATALE
Pino Cìulu

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Guarda anche questi auguri[link].

Etichette:


Leggi Tutto!





Auguri!

Guarda anche questi auguri[link].

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Scopri l'Amore.

Prendi un sorriso
regalalo a chi non l'ha mai avuto.

Prendi un raggio di sole
fallo volare là dove regna la notte.

Scopri una sorgente
fa bagnare chi vive nel fango.

Prendi una lacrima
posala sul volto
di chi non ha mai pianto.

Prendi il coraggio
mettilo nell'animo
di chi non sa lottare.

Scopri la vita
raccontala a chi non sa capirla.

Prendi la speranza
e vivi nella sua luce.

Prendi la bontà
e donala a chi non sa donare.

Scopri l'amore
e fallo conoscere al mondo.

Mahatma Gandhi

Etichette: ,


Leggi Tutto!





domenica 23 dicembre 2007

Oggi su LA NUOVA. Terralba. Classi affollate e disabili lasciati soli. Dura Denuncia della Cisl per la condizione di due prime elementari


Oggi su LA NUOVA SARDEGNA. (clikka sull'immagine per ingrandire)
Dell'argomento si sono interessate, nei giorni scorsi, anche RADIO CUORE e NOVA TELEVISIONE.
Il documento completo della
CISL SCUOLA lo puoi leggere su PEDRAS ASPRAS a questo [link]

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Oggi su L'UNIONE. Terralba. La Cisl denuncia: classi affollate alle Elementari.


Oggi su l'UNIONE SARDA a firma di Emilio Firinu. (clikka sull'articolo per ingrandire)
Dell'argomento si è interessata, nei giorni scorsi, anche RADIO CUORE e NOVA TELEVISIONE.
.
Il documento completo della CISL SCUOLA lo puoi leggere su PEDRAS ASPRAS a questo [link]

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Oggi su L'UNIONE. Silì (Direzione Didattica OR2 via Bellini). Scuola Materna, disputa tra direzione didattica e genitori.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





sabato 22 dicembre 2007

Etichette:


Leggi Tutto!





Dirigenti Scolastici. Gli esiti dell'annunciato incontro tra il Ministro e i Sindacati rappresentativi dei Dirigenti scolastici.

L'incontro - come espressamente previsto nella richiesta unitaria dello scorso 3 dicembre - ha riguardato le "problematiche inerenti i dirigenti scolastici". Per la CISL Scuola era presente il Segretario Generale, Francesco Scrima, che - dopo aver richiamato le problematiche politico-sindacali emergenti dall'attuale quadro giuridico-istituzionale, tecnico-professionale e organizzativo-funzionale del sistema scolastico e il loro impatto su tutto il personale della scuola - ha evidenziato, relativamente ai Dirigenti scolastici, tre questioni principali:

rinnovo contrattuale: quadriennio normativo 2006/2009; 1° e 2° biennio economico;
valutazione;
assicurazione.....


Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della
CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Supplenze e maternità: indicazioni operative alle scuole per il pagamento. Ulteriori chiarimenti ministeriali

Il MPI, seppur con ritardo, fornisce - attraverso la nota prot. n. 24056 del 19.12.2007 - ulteriori chiarimenti riguardo alle disposizioni impartite con la precedente nota 1977/07.

In particolare:
1) per la comunicazione del prestato servizio delle supplenze "per maternità";
2) per tutte le tipologie contrattuali ex art. 40, legge 449/97.

Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della
CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Contratti d'Istituto. Finora sottoscritti in 12 Scuole. Oggi firmato il Contratto all'I.C. di Arborea.

Ad oggi sono stati sottoscritti i Contratti Integrativi d'Istituto in 12 Scuole su 48 (1 su 4):

Direzioni Didattiche :
Ales
Oristano 1° Circolo Solferino
Oristano 4° Circolo Sa Rodia

Scuola Media n. 1 Oristano E. d'Arborea
Scuola Media Solarussa

Istituto Comprensivo di Arborea
Istituto Comprensivo di Marrubiu
Istituto Comprensivo di Cabras
Istituto Comprensivo di Milis

Istituto Superiore di Mogoro
Istituto Magistrale Oristano
Istituto Superiore di Terralba

Contratti conclusi ma non ancora firmati:

Istituto Superiore di Bosa
Istituto Geometri Oristano
Istituto Comprensivo di Cuglieri


L'articolo 6 del nuovo Contratto CNL sottoscrito il 29 novembre, stabilisce che i contratti debbano essere sottoscritti entro il 30 novembre.

Entro i 5 giorni successivi alla firma, il contratto d'Istituto, viene inviato ai Revisori.
Trascorsi 45 giorni senza rilievi, il contratto d'Istituto viene definitivamente stipulato e produce i suoi effetti.

I Revisori effettuano il controllo esclusivamente sulla compatibilità dei costi.

I compensi per le attività svolte e previste dal contratto d'Istituto sono erogati entro il 31 agosto.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





venerdì 21 dicembre 2007

Aree a rischio. La circolare della Direzione Generale di applicazione del Contratto Collettivo decentrato Regionale.

A seguito del CCDR suddetto, pubblicato in queste pagine sotto la data di mercoledì 19 dicembre [link], l'Ufficio Scolastico Regionale ha emanato la seguente Circolare.

Prot.n° 16736 Uff.II Cagliari, 21.12.2007


Oggetto: Misure incentivanti per progetti relativi alle aree a rischio, a forte processo immigratorio e contro la dispersione scolastica.


Sulla base di quanto disposto dal C.C.N.L. Comparto Scuola 2002-2005, e in particolare a quanto previsto all’art. 9 su misure incentivanti per progetti relativi alle aree a rischio, a forte processo immigratorio e contro l’emarginazione scolastica, il MIUR ha assegnato alla Regione Sardegna, per il finanziamento di specifici progetti, la somma di € 1.842.532,00.
Con il C.C.D.R. del 17.12.2007, allegato in copia, anche per la corrente annualità, sono stati previsti per le scuole della Sardegna i criteri di accesso delle singole istituzioni scolastiche al fondo predetto, la durata dei progetti, gli obiettivi da realizzare e le modalità di rilevazione dei risultati.
Confermando la linea già concordata per i precedenti anni , le risorse assegnate alla Sardegna sono state preliminarmente ripartite tra le aree territoriali di competenza dei quattro U.S.P. in rapporto al numero degli alunni rilevati in organico di diritto.
Una quota di detta disponibilità, pari al 10%, è stata riservata per garantire il finanziamento dei progetti finalizzati al contenimento del disagio e dei rischi derivanti dai fenomeni immigratori, così come dettagliatamente descritto nei seguenti prospetti:




U.S.P./ALUNNI O/D a.s. 07/08/IMPORTO 90%/ Importo 10%/TOTALE

CAGLIARI /100'334 /739'678.25 /82'186.4717 /821'864.72
SASSARI /65'801 / 485'095.46 / 53'899.4959 /538'994.96
NUORO /38'473 /283'629.09 /31'514.3433 /315'143.43
ORISTANO /20'330 /149'876.00 /16'652.8890 /166'528.89
Totale /224'938 /1'658'278.80 /184'253.2000 /1'842'532.00


ORISTANO:
70% scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di 2° grado:
Scuole 31
quota 90%: 104'913.20
quota 10%: 11'657.02
30% scuole secondarie 2° grado
scuole: 13
quota 90%: 44'962.80
quota 10%: 4'995.87
TOTALE SCUOLE: 44
TOTALE FINANZIAMENTO:149'876.00

Totale Sardegna:
70% scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di 2° grado:
scuole: 291
Quota 90%: 1'160'795.15
Quta 10%: 128'977.23
30% scuole secondarie 2° grado:
scuole: 135
Quota 90%:497'483.64
Quota 10%:55'275.96
TOTALE
Scuole: 426
Totale Finanziamento:1'658'278.79


Destinatari dei progetti sono i Circoli Didattici, le Scuole Medie, gli Istituti Comprensivi, gli Istituti di Istruzione Secondaria di Secondo grado, questi ultimi solo relativamente al primo biennio.


Potranno essere presentati progetti:
che prevedano azioni coerenti con le diverse tipologie di disagio;
che utilizzino la didattica laboratoriale e la metodologia dell’imparare facendo
finalizzata sia a promuovere l’apprendere attraverso l’esperienza che l’integrazione dell’apprendimento scolastico con quello che avviene nell’ambito informale.

Contenuto dei progetti.

I progetti devono mirare, attraverso specifiche azioni, che individuino con chiarezza i soggetti responsabili, le modalità e i tempi, alla realizzazione, nel corso dell’anno scolastico 2007-2008, di interventi atti a contrastare gli effetti sull’apprendimento delle situazioni di disagio riscontrate
A) la dispersione, gli abbandoni e l’insuccesso scolastico,
B) situazioni di forte processo immigratorio,
attraverso interventi organizzativi e didattici che, anche con l’ampliamento dell’offerta formativa, siano tesi a promuovere la crescita globale dell’alunno.

I progetti dovranno:
essere firmati, pena l’esclusione, dal D.S. che, sotto la sua personale responsabilità, dichiarerà gli estremi delle delibere del Collegio dei Docenti e del Consiglio di Circolo o di Istituto e l’elenco dei docenti che hanno singolarmente sottoscritto l’impegno di partecipazione al progetto;
riferirsi per la loro realizzazione all’anno scolastico 2007-2008;
coinvolgere attivamente tutto il personale docente, ATA, i genitori e gli altri soggetti istituzionali del territorio;
essere organicamente e coerentemente integrati nei piani dell’offerta formativa;
rilevare i bisogni formativi individuali degli alunni;
presentare caratteristiche di analiticità, rigore e coerenza delle azioni specifiche correlate ai rilevati bisogni individuali degli alunni;
evidenziare la pratica della collegialità, sia nei momenti decisionali e progettuali, sia durante tutto il processo;
evidenziare il numero delle classi partecipanti;
prevedere azioni di monitoraggio e momenti di autovalutazione;
prevedere momenti di formazione con l’impegno a partecipare da parte di tutti gli operatori;
evidenziare contenuti e scopi e modalità di interazione delle azioni degli eventuali accordi di rete con altre Istituzioni scolastiche o con altre istituzioni del territorio per l’attuazione del progetto anche attraverso l’utilizzazione della rete dell’U.S.R. ;
essere corredati dalla rilevazione dei dati sulla dispersione e insuccesso scolastico
Ai fini sopra indicati, dovrà essere chiaramente rappresentata la situazione di contesto scolastico ed extrascolastico, gli scopi e gli obiettivi che si vogliono raggiungere, i processi e le azioni da porre in essere, i soggetti, la tempistica.

I progetti non dovranno consistere in mere attività aggiuntive rispetto alla normali attività scolastiche, ma prevederanno soprattutto interventi basati sulla flessibilità didattica e la riorganizzazione dei curricoli anche attraverso l’adeguamento e l’innovazione dell’azione didattica nei singoli ambiti disciplinari.
In particolare i progetti specifici legati alla presenza di ragazzi immigrati dovranno contenere interventi per il rafforzamento della conoscenza della lingua italiana e delle altre discipline, attraverso attività di didattica laboratoriale.
Le risorse assegnate alle diverse scuole sulla base di idonei progetti dalle stesse presentati e approvati dalle Commissioni di cui al successivo titolo 3 capo 2 del presente contratto, costituiscono parte integrante del Fondo dell’istituzione scolastica, ai sensi dell’art 83 del C.C.N.L. e sono destinate a compensare le attività svolte dal personale docente ed A.T.A. coinvolto nei progetti.


Presentazione dei progetti.

I progetti dovranno pervenire a quest’U.S.R. entro e non oltre il 17 gennaio 2008, utilizzando il formulario allegato, comprensivo della scheda finanziaria, nella quale saranno riportati in modo analitico le singole voci di costo del progetto, l’importo del finanziamento richiesto ed eventuali cofinanziamenti.
La suddetta data è termine perentorio e pertanto non saranno ammessi progetti presentati successivamente.
Per i progetti della tipologia “ A” dovranno, inoltre, essere compilati gli allegati moduli per la rilevazione della dispersione e dell’insuccesso scolastico relativamente agli anni 2005- 2006 e 2006- 2007.
La valutazione dei progetti relativi alla dispersione e insuccesso verrà effettuata sulla base dei contenuti della scheda allegata – allegato n. 1 - che fa parte integrante del presente accordo.
Nella valutazione, particolare considerazione viene posta per i progetti presentati da scuole consorziate che utilizzino le “reti di scuole” e “reti istituzionali”, come strutture di partecipazione e di promozione della cittadinanza dei giovani che, attraverso attività educative possono migliorare la propria vita e la propria partecipazione
Particolare attenzione verrà data nella valutazione ai progetti accompagnati da correlate azioni di formazione del personale impegnato.
Le attività progettuali dovranno svolgersi nell’anno scolastico 2007/2008.
Si precisa che le risorse da assegnare a ciascun progetto verranno determinate secondo il rapporto € 1000 per il numero dei docenti effettivamente partecipanti.
Detto importo non è corrispondente all’effettivo compenso dei singoli docenti, ma costituisce parametro indicativo per il finanziamento globale del progetto. Ai sensi dell’art. 9, comma 4, del C.C.N.L. comparto scuola 2002-2005, l’effettivo compenso del personale docente ed ATA impegnato dovrà essere definito in sede di contrattazione di istituto.

I compensi sono onnicomprensivi, vedasi in merito la nota n° 7421 del 1°/06/2006 inviata ai dirigenti degli U.S.P. e che si allega alla presente, e terranno conto delle complessità delle prestazioni richieste, in rapporto all’effettivo impegno di ciascuna componente.
Una volta ottenuta l’autorizzazione, le Istituzioni scolastiche dovranno immediatamente procedere alla realizzazione del progetto, dandone comunicazione all’U.S.R.
I fondi non potranno essere utilizzati per l’acquisto di beni, materiali o per retribuire figure professionali esterne alla scuola.
Qualora nelle scuole a forte presenza di alunni immigrati fosse necessario l’intervento di mediazione linguistica con l’intervento di esperti esterni, gli oneri per questa attività non potranno comunque superare il 10% dell’importo complessivo del progetto.


Adempimenti dell’Amministrazione Scolastica.

I progetti verranno esaminati da apposita commissione costituita a livello regionale presso questo U.S.R. con provvedimento del Direttore Generale.
L’Ufficio scolastico regionale assicurerà assistenza e supporto alle Istituzioni scolastiche nell’attività progettuale, nell’attività di formazione del personale e durante la realizzazione del progetto.
Provvederà altresì ad elaborare specifici strumenti di rilevazione sia in itinere che finali con i quali sia possibile verificare l’effettiva attuazione dei progetti, il grado di partecipazione del personale e l’efficacia.
L’accompagnamento in itinere potrà essere effettuato dall’U.S.R sia con azioni di monitoraggio a distanza sia attraverso verifiche basate sull’osservazione diretta delle azioni.

F.to Il Direttore Generale
Armando Pietrella

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





giovedì 20 dicembre 2007

Oggi su Pedrasaspras. La CISL SCUOLA di ORISTANO DENUNZIA la gravissima situazione nelle Scuole Elementari di Terralba.

Leggi il testo dell'articolo sul sito PEDRAS ASPRAS il cui[ link ]trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Contratti d'Istituto. Finora sottoscritti in 9 Scuole. I paletti fissati dal nuovo CCNL.

Direzioni Didattiche :
Ales
Oristano 1° Circolo Solferino
Oristano 4° Circolo Sa Rodia

Scuola Media n. 1 Oristano E. d'Arborea

Istituto Comprensivo di Cabras
Istituto Comprensivo di Milis

Istituto Superiore di Mogoro
Istituto Magistrale Oristano
Istituto Superiore di Terralba


L'articolo 6 del nuovo Contratto CNL sottoscrito il 29 novembre, stabilisce che i contratti debbano essere sottoscritti entro il 30 novembre.

Entro i 5 giorni successivi, il contratto d'Istituto, viene inviato ai Revisori.
Trascorsi 45 giorni senza rilievi, il contratto d'Istituto viene definitivamente stipulato e produce i suoi effetti.

I Revisori effettuano il controllo esclusivamente sulla compatibilità dei costi.

I compensi per le attività svolte e previste dal contratto d'Istituto sono erogati entro il 31 agosto.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Enam. Ammissione nelle case di soggiorno e strutture convenzionate

L'ENAM (Ente Nazionale di Assistenza Magistrale) ha bandito un concorso per l'ammissione nelle CASE DI SOGGIORNO E STRUTTURE CONVENZIONATE, nel periodo primaverile (marzo) e nel periodo estivo.

Termine per la presentazione delle domande, rispettivamente: 21 gennaio e 12 febbraio 2008.

Per ogni altra informazione e per la modulistica necessaria, gli interessati possono rivolgersi, oltre che all'Enam, al Sindacato nei consueti giorni ed orari, riportati anche al [link] "Contattaci" che trovi nella colonna destra della pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Enam. Pubblicate le Graduatorie Definitive Borse di Studio di merito delle Scuole Secondarie di II grado, 1° anno e anni successivi al 1°, a.s. 06/07.

Per ogni informazione gli interessati possono rivolgersi, oltre che all'Enam (Ente Nazionale di Assistenza Magistrale), al Sindacato nei consueti giorni ed orari, riportati anche al [link] "Contattaci" che trovi nella colonna destra della pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Mobilità territoriale e professionale per l’a.s. 2008/09 del personale docente ed ATA: siglato, in data odierna, il CCNI

Detto CCNI si pone in un contesto di continuità con i precedenti accordi in tema di tutele del personale ed apporta alcune importanti modifiche tese a risolvere situazioni di disagio che, rappresentate da più parti, sono state ritenute "degne di attenzione" al "tavolo contrattuale".

Il testo è accompagnato da un minuzioso lavoro di "manutenzione" dell'articolato reso ancor più opportuno in considerazione del fatto che lo scorso anno non si era proceduto ad alcun intervento, avendo prorogato "tout court" la validità del precedente CCNI.

L'accordo odierno.....


Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della
CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Domani è il Solstizio d'Inverno.

Domani 21 è la giornata più corta dell'anno e la notte più lunga.
Leggi, a proposito di
Solstizio, sull'enciclopedia a questo [link].

Sulla colonna di destra di questa pagina, trovi anche gli orari di levata e tramonto del sole e della luna.

Etichette:


Leggi Tutto!





mercoledì 19 dicembre 2007

Etichette:


Leggi Tutto!





Scuole aperte. Finanziamenti alla Sardegna.

Laboratori scientifici € 493.023
Percorsi di approfondimento dello studio di Dante € 55.303
Promozione dell'attività motoria e sportiva € 55.303
Approfondimento della cultura e della storia locale € 55.303
Apprendimento pratico della musica € 55.303
Discipline artistiche € 55.303
Spese di apertura, funzionamento e pulizia dei locali della scuola € 248.865
Finanziamento Scuole paritarie per finalità di cui alla C.M. 29/8/07 € 35.304
Totale assegnazione SARDEGNA € 1.053.707

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Scuole aperte.Indicazioni operative. Presentazione dei progetti da parte delle Scuole. Nota della Direzione Generale.

Prot. 16618 Cagliari, 19.12.07

Oggetto: Programma nazionale “Scuole aperte”. Indicazioni operative per lo sviluppo del programma. Presentazione dei progetti da parte delle Istituzioni Scolastiche.


A seguito della nota di pari oggetto, n. 15911 datata 10 dicembre 2007 di questo Ufficio Scolastico Regionale, tenuto conto dei quesiti pervenuti da diverse scuole, si ravvisa l’opportunità di fornire dei chiarimenti in relazione ai seguenti punti.

Termine per la presentazione dei progetti

Considerata la non perentorietà del termine fissato e tenuto conto delle difficoltà rappresentate, i progetti potranno essere presentati anche in data successiva al 21.12.07, ma in ogni caso non oltre la data del 5 gennaio p.v.

Contenuti

Si sottolinea che i progetti relativi ad azioni rivolte agli alunni scuola devono presentare, a seconda delle tematiche di riferimento, e sempre dove ciò è possibile, coerenza con le azioni nazionali già in atto.
In particolare si ricordano, nel campo delle metodologie didattiche, i progetti nazionali mat@bel, ISS, Poseidon, Lauree Scientifiche, “Diffusione pratica musicale nelle scuole” “leggere Dante oggi “etc…

Scheda finanziaria

A mero fine esemplificativo, si allega uno schema di scheda finanziaria, suscettibile di eventuali integrazioni e adattamenti da parte delle singole istituzioni scolastiche.

Risorse disponibili

Si allega alla presente la tabella analitica di fondi assegnati a questo Ufficio Scolastico Regionale nella quale si tiene conto della distinzione tra le scuole statali e non statali, della tipologia delle iniziative delle esigenze di apertura, funzionamento e pulizia dei locali della scuola.
Considerata la limitatezza dei fondi assegnati, si ritiene opportuno precisare che i progetti ritenuti validi verranno graduati da una apposita Commissione e successivamente finanziati secondo l’ordine della graduatoria.
Inoltre, sempre in relazione alla capienza del budget regionale, si riserva alla Commissione di valutazione la possibilità di ridurre la richiesta di finanziamenti proposti dalle singole istituzioni scolastiche, al fine di consentire una opportuna espansione dell’iniziativa sul territorio regionale.

Si auspica che le scuole tengano conto nella definizione del proprio intervento del budget regionale.

Inoltre, sempre in tale logica, considerata che caratteristica del progetto scuole aperte è l’integrazione tra scuola e territorio, è opportuno prevedere per i progetti che presentino una particolare dimensione e/o complessità la possibilità di attingere anche ad altre forme di finanziamento da parte di Enti Locali o altre istituzioni e organismi presenti nel territorio, tenendo peraltro conto , nel caso in cui il contenuto degli interventi possa coincidere, dei fondi attribuiti alle scuole dalla Regione Sardegna con Delibera di Giunta del 22 novembre 2007.

IL DIRETTORE GENERALE Armando Pietrella

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Sequenze contrattuali. Fondo d'Istituto. Personale ATA.

Oggi pomeriggio, mercoledì 19 dicembre, si è svolto l’incontro con l’ARAN relativo alle sequenze contrattuali che in base al CCNL 2006/2009 devono iniziare entro 30 giorni dalla sottoscrizione avvenuta lo scorso 30 novembre.

Si è convenuto di trattare prioritariamente la materia riguardante il fondo d’istituto sia per i suoi riflessi economici, sia per permettere alle contrattazioni delle singole scuole di fondarsi su dati certi.

Seguirà tutta la materia riguardante il personale ATA.

I prossimi incontri sono previsti subito dopo le festività natalizie con appuntamento per il giorno 9 gennaio.

Etichette: , , ,


Leggi Tutto!





Emergenza formativa. Vista la gravità della situazione denunciata, la CISL Scuola chiede una sessione straordinaria parlamentare.

Gli sconfortanti dati delle rilevazioni internazionali hanno spinto il Ministro della Pubblica Istruzione a denunciare l'esistenza di una "emergenza formativa" nel nostro Paese. Ragioniamo puntualmente sui dati e affrontiamo i problemi di fondo.

Siamo in presenza soltanto di una emergenza scolastica oppure, come la CISL Scuola ha denunciato da tempo, di un'ampia emergenza sociale e politica?

Leggi il testo completo della dichiarazione di
Francesco Scrima, Segretario Generale della CISL SCUOLA, sul sito del Sindacato il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Dal CNPI (adunanze del 18 e 19.12.2007) argomentati e interessanti decisioni: due pareri e tre ordini del giorno

Il Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione (CNPI) - nelle sedute di ieri, 18, ed oggi, 19 dicembre - ha approvato:
1) il parere sulle "Linee guida inerenti l'obbligo di istruzione";
2) l'ulteriore contributo sulle "Indicazioni per il curricolo";
3) l'ordine del giorno sulla "Valorizzazione del ruolo della Scuola";
4) l'ordine del giorno sul "Coinvolgimento dei consiglieri del CNPI medesimo nelle attività dell'Amministrazione sul territorio";
5) l'ordine del giorno che plaude "alla moratoria della pena di morte".



Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della
CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Giochi sportivi studenteschi. Fase Prov.le di corsa campestre. 30 gen 2008. Oristano Area sportiva Torangius. La Circolare dell'USP

Uff. Educazione Fisica
Resp. Prof. Gabriele Schintu
 Via Carducci,9 - Oristano
℡ 0783.773626  0783.72609  uffedfis.or@libero.it
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA
DIREZIONE GENERALE
Ufficio Scolastico Provinciale di Oristano
Ufficio Educazione Fisica e Sportiva
Prot. n 9945 Oristano, 18 dicembre 2007
Ai Sigg. Dirigenti Scolastici
delle Scuole ed Istituti di Istruzione Secondaria di I e II grado della Provincia
Loro Sedi
e p.c. Al Sig. Direttore Generale Scolastico per la Sardegna
Cagliari
Al Sig. Presidente del C.P. CONI
Oristano
Al Sig. Assessore allo Sport dell’Amministrazione Provinciale
di Oristano
Al Sig. Assessore allo Sport dell’Amministrazione Comunale di
Oristano

Oggetto: Giochi Sportivi Studenteschi 2008 – Fase Provinciale di corsa campestre Scuole Secondarie di I e II grado - 30 gennaio 2008 - Oristano (Area Sportiva quartiere Torangius) .

Si comunica alle SS.LL. che la fase provinciale di corsa campestre dei Giochi Sportivi Studenteschi 2007/08 avrà luogo mercoledì 30 gennaio 2007 con ritrovo dei partecipanti alle ore 9.00, presso l’ Area Sportiva del quartiere di “Torangius” ad Oristano.

La manifestazione è riservata agli studenti delle Scuole Secondarie di I e II grado della Provincia ed è organizzata da questo Ufficio e dal C.P. FIDAL di Oristano, con la collaborazione del C.P.CONI e degli Assessorati allo Sport e Politiche Giovanili delle Amministrazioni Provinciale e Comunale di Oristano.

DISPOSIZIONI TECNICHE E PROGRAMMA SCUOLE MEDIE DI I GRADO
Categoria Anni di nascita maschile femminile
Ragazzi/e
1996 – 1997 da 1200 a 1500 da 1000 a 1200
Cadetti/e
1994– 1995 da 1800 a 2000 da 1200 a 1500

Ogni Istituzione Scolastica potrà presentare una squadra masch. e una femm. per
categoria. (Le sezioni staccate potranno aderire autonomamente alla manifestazione,
tale scelta comporta una netta separazione dalla sede centrale).

Composizione squadre
· Cat. Ragazzi e Ragazze: ogni squadra dovrà essere composta obbligatoriamente da tre
alunni/e. (non saranno accettate squadre incomplete)
· Cat. Cadetti e Cadette ogni squadra dovrà essere composta obbligatoriamente da un minimo di tre a un max di quattro alunni/e. (non saranno accettate squadre incomplete)

Punteggi e Classifiche
· Verrà stilata una classifica per rappresentative di Istituto sulla base degli ordini di arrivo. In tutte le gare verrà attribuito ai partecipanti il punteggio corrispondente alla classifica individuale di appartenenza, come segue: 1 punto al primo, 2 al secondo, 3 al terzo, fino all'ultimo regolarmente punteggiato. Un componente che si ritira o che è squalificato prende tanti punti quanti sono il
numero dei partecipanti alla gara più uno. La squadra vincitrice sarà quella che avrà sommato il minor punteggio dei suoi tre concorrenti meglio classificati.
· Accedono alla fase regionale le prime tre squadre della cat. Cadetti e Cadette e a titolo individuale il primo arrivato se non fa parte di una delle tre squadre ammesse.
· Sarà possibile iscrivere max 2 alunni/e fuori età che gareggeranno, a titolo individuale, fuori classifica con gli studenti di pari età delle Scuole Superiori.
· In caso di parità fra 2 o più rappresentative, prevarrà la squadra che avrà ottenuto il miglior piazzamento individuale.
· Non è consentito l’uso di scarpe chiodate.

ISTITUTI SUPERIORI
Categoria/ Anni di nascita/ maschile/ femminile
Allievi/e under 16 /1992-93-94 /da 3200 a 4000/ da 2000 a 3000
Juniores m e f/1991 e precedenti /4200 circa /3000 circa
· Per le categorie Allievi e Allieve la rappresentativa di Istituto è composta obbligatoriamente da un minimo di 4 a un massimo di 5 alunni/e.
· Per la cat. Juniores M e F la rappresentativa di Istituto è composta da massimo 4 alunni/e.

Punteggi e Classifiche
· Per le categorie Allievi e Allieve, verrà stilata una classifica per rappresentative di Istituto sulla base degli ordini di arrivo. Ai fini della classifica di squadra verrà attribuito ai partecipanti il punteggio corrispondente alla classifica individuale di appartenenza, come segue: 1 punto al primo, 2 al secondo, 3 al terzo, fino all'ultimo regolarmente punteggiato. Un componente che si
ritira o che viene squalificato prende tanti punti quanti sono il numero dei partecipanti di squadra ammessi alla manifestazione più uno.
· La squadra vincitrice sarà quella che avrà sommato il minor punteggio dei suoi quattro concorrenti meglio classificati.
· La classifica di squadra per la categoria Junior M e F sarà stilata sulla base dei primi tre migliori piazzamenti.
· In caso di parità fra 2 o più rappresentative, prevarrà la squadra che avrà ottenuto il miglior piazzamento individuale.
· Accedono alla fase Regionale le prime tre squadre classificate nelle cat. Allievi e Allieve e a titolo individuale il primo arrivato se non fa parte di una delle tre squadre ammesse.

DISPOSIZIONI COMUNI
Le disposizioni in merito a: modulistica, documenti di rito da presentare alle gare, schede tecniche, copertura assicurativa alunni da parte delle singole Scuole, certificazione medica,scheda di identificazione dei partecipanti, sono contenute nella nota del M.P.I. prot.n° 5049/A5 del 23 ott. 07 già trasmessa alle SS.LL. e pubblicata sul sito www.csaoristano.it nello spazio riservato a questo Ufficio.
· Le iscrizioni dovranno pervenire all’UFFICIO EDUCAZIONE FISICA DELL’ U.S.P. DI
ORISTANO esclusivamente attraverso il modulo di seguito allegato, preferibilmente via e-mail agli indirizzi uffedfis.or@libero.it - gabriele.schintu.or@istruzione.it
o via fax 0783 72609 entro mercoledì 23 gennaio 2008

FIDAL M.P.I. C.O.N.I.
ORARIO MANIFESTAZIONE
Giochi Sportivi Studenteschi 2008
FASE PROVINCIALE CORSA CAMPESTRE

30 gennaio 2008
ORE 9.00 ritrovo rappresentative scolastiche e operazioni di ritiro buste coi numeri gara
adesivi e conferma iscrizioni;
“ 9.30 gara cat. Ragazze da 1000 a 1200
“ 9.45 gara cat. Ragazzi da 1200 a 1500
“ 10.00 gara cat. Cadette da 1200 a 1500
“ 10.15 gara cat Cadetti da 1800 a 2000
“ 10.30 gara cat. Allieve da 2000 a 3000
“ 10.45 gara cat. Allievi da 3200 a 4000
“ 12.00 gara cat Juniores F 3000 circa
“ 12.15 gara cat. Juniores M 4200 circa
“ 12.30 premiazioni e termine manifestazione

Le SS.LL. sono pregate di darne comunicazione ai docenti di Educazione Fisica interessati.
Cordiali saluti
Il Coordinatore Provinciale per l’Educazione Fisica e Sportiva
f.to Gabriele Schintu
Uff. Educazione Fisica
Resp. Prof. Gabriele Schintu
 Via Carducci,9 - Oristano
℡ 0783.773626  0783.72609  uffedfis.or@libero.it

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Scuola Secondaria di I° grado. Italiano e Matematica: piano di azione per iniziative di sostegno e recupero a favore degli alunni. Direttiva MPI

Direttiva n. 113 Roma, 19 dicembre 2007
Ministero della Pubblica Istruzione

IL MINISTRO

VISTO il Testo Unico in materia di istruzione di cui al Decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297;

VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell'art. 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59;

VISTA la legge 28 marzo 2003, n. 53, recante delega al Governo per la definizione delle norme generali sull'istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale;

VISTO il decreto legislativo 19 febbraio 2004, n. 59, contenente norme generali relative alla scuola dell’infanzia e al primo ciclo di istruzione e, in particolare, le disposizioni relative alla scuola secondaria di I grado;

VISTO il decreto ministeriale in data 31 luglio 2007, con il quale si dispone una prima, graduale attuazione delle Indicazioni per il curricolo nella scuola dell’infanzia e nel primo ciclo di istruzione;

VISTA l’ordinanza ministeriale 5 novembre 2007, n. 92 relativa al recupero dei debiti scolastici negli istituti di istruzione secondaria di II grado;

CONSIDERATA la necessità di prevenire la dispersione scolastica e contrastare l’insuccesso nel conseguimento degli apprendimenti fin dalla scuola secondaria di I grado;

CONSIDERATA altresì l’esigenza primaria di potenziare gli apprendimenti in matematica e in lingua italiana, anche alla luce delle rilevazioni internazionali che evidenziano una situazione di forte criticità in queste discipline da parte degli studenti al termine del primo ciclo di istruzione;

VALUTATA l’opportunità di predisporre un piano di intervento graduale a sostegno degli apprendimenti in matematica e lingua italiana a favore degli studenti della scuola secondaria di I grado, con impiego di apposite risorse finanziarie per attività di recupero;

EMANA
la seguente Direttiva

Una priorità

La lotta alla dispersione scolastica, posta da tempo al centro del dibattito in ambito europeo e divenuto obiettivo primario dell'agenda di Lisbona, costituisce per il nostro Paese un impegno e una sfida per recuperare al successo scolastico e formativo migliaia di giovani e per tutte le scuole autonome una priorità di assoluto rilievo.
L'innalzamento dell'obbligo di istruzione disposto con la legge n. 296/2006 e, in particolare, le misure che ne debbono accompagnare l'attuazione nel biennio iniziale della scuola secondaria superiore mediante azioni e percorsi finalizzati alla prevenzione e al contrasto della dispersione, per il conseguimento del successo scolastico, rappresentano i più recenti interventi in questa direzione.
Le “Indicazioni per il curricolo per la scuola dell'infanzia e per il primo ciclo di istruzione”, emanate con decreto ministeriale del 30 luglio 2007, individuano le finalità, i traguardi di competenza e gli obiettivi di apprendimento, sulla base dei quali ogni istituzione autonoma predispone il curricolo anche con possibile programmazione di particolari interventi individualizzati.
In particolare, per la scuola secondaria di I grado, l’individuazione dei nuovi traguardi di competenza definiti nelle Indicazioni per il curricolo ed appositi interventi normativi, finalizzati a maggiore rigore ed impegno nell'apprendimento, hanno previsto il ripristino del giudizio di ammissione all'esame di Stato e l'introduzione di apposita prova nazionale negli esami di Stato al termine del primo ciclo di istruzione.
Le misure legislative disposte con la legge n. 1/2007 per il recupero dei debiti scolastici in funzione dell'esame di Stato finale e le più recenti azioni amministrative per sostenere gli studenti in questa azione di superamento delle carenze registrate nei diversi ambiti disciplinari al fine di conseguire effettivamente i livelli di apprendimento attesi, rappresentano per le istituzioni scolastiche e, in particolare, per gli insegnanti un rinnovato impegno professionale e sociale.
La riflessione che da mesi sta accompagnando questo impegno generale ha evidenziato, tra l'altro, come l'insuccesso nel conseguimento degli apprendimenti e la stessa dispersione, segnata da abbandoni e da ripetenze, abbiano spesso radici ben più lontane dalla fase in cui si manifestano.


Strategie a livello di scuola

In tale contesto è pertanto quanto mai opportuno richiamare l'attenzione sulla necessità di favorire il successo scolastico attraverso l’azione quotidiana dei docenti e una costante attenzione alla qualità dell'apprendimento che significa anche colmare per tempo le lacune presenti nella preparazione di base.
Al riguardo, sono utile riferimento gli strumenti di azione e le modalità organizzative proposti a suo tempo dalla legge 4 agosto 1977, n. 517 e confermati in modo più ampio nel Regolamento per l'autonomia (DPR 275/99).
Le istituzioni scolastiche autonome, nell'individuazione delle modalità organizzative, avranno a riferimento il valore della “centralità della persona” che apprende, come sottolineano le “Indicazioni per il curricolo per la scuola dell'infanzia e per il primo ciclo di istruzione” emanate con decreto ministeriale 30 luglio 2007.
All'interno delle strategie di carattere generale promosse a livello di singola scuola, al fine di assicurare il raggiungimento dei traguardi definiti, può essere collocata, integrandola con la programmazione del POF, una azione di rinforzo continuativo e aggiuntivo, con interventi dedicati e gestiti corresponsabilmente, particolarmente nel passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo grado.


Interventi specifici di sostegno e di recupero

Nel quadro di una efficace lotta alla dispersione scolastica per il conseguimento del successo formativo le scuole, nella loro autonomia, attueranno modelli diversificati di intervento e adotteranno soluzioni didattiche ed organizzative in relazione ai particolari bisogni formativi anche con specifici interventi di sostegno.
In questa prospettiva l'Amministrazione intende varare un'azione di sostegno e recupero con un programma di interventi finanziari a favore delle scuole secondarie di primo grado che aderiscano al programma stesso e predispongano apposite iniziative, riguardanti in particolare gli alunni che frequentano il primo anno, definite sulla base della natura dei bisogni formativi e finalizzate a migliorare il livello degli apprendimenti nelle discipline che fanno registrare carenze più diffuse, a partire dalla lingua italiana, per le sue caratteristiche di trasversalità e dalla matematica, che presenta più ricorrenti elementi di criticità. Per favorire la partecipazione degli allievi alle iniziative di sostegno e recupero è opportuno che le scuole informino tempestivamente i genitori.


Una proposta collaborativa

Le istituzioni che intendono aderire al Programma di azione presentano all'Ufficio scolastico regionale le proposte di lavoro che verranno sostenute sulla base della risorse finanziarie messe a disposizione di ogni Ufficio scolastico regionale (l'azione si avvale, per l'avvio, relativamente all'esercizio 2007, di uno stanziamento iniziale pari a 5 milioni di euro).
Data la rilevanza degli obiettivi sottesi all'azione proposta la quota di risorse finanziarie potrà essere incrementata con risorse disponibili in coerenza con le finalità.
Con successive disposizioni saranno emanati i criteri per l’esame delle proposte, tenendo prioritariamente in considerazione le istituzioni scolastiche che registrano situazioni di maggiore difficoltà.
Il monitoraggio e la valutazione degli esiti che l'INVALSI sta impostando per il corrente anno scolastico potranno costituire lo sfondo di riferimento rispetto all’efficacia di una costruttiva forma di collaborazione tra le scuole dell'autonomia e l'Amministrazione scolastica, fornendo utili elementi di informazione sui miglioramenti raggiunti nei livelli di preparazione ed un concreto supporto all’azione didattica delle istituzioni scolastiche.


Utilizzazione del personale

Nel rispetto delle prerogative degli organi collegiali della scuola e, per gli aspetti di regolazione dei rapporti di lavoro, della competenza della contrattazione di istituto il dirigente scolastico è tenuto a promuovere e sostenere gli adempimenti necessari per assicurare lo svolgimento delle attività programmate.
Tali iniziative costituiscono attività aggiuntiva di insegnamento sia nel caso in cui siano svolte all'interno del calendario scolastico delle lezioni, sia nel caso in cui abbiano luogo al di fuori di detto periodo; non costituiscono attività aggiuntiva qualora siano effettuate (ricorrendo alla quota del 20% (compensazioni tra discipline, insegnamenti sostitutivi, ecc.) di cui al decreto ministeriale n. 47/2006.
Le modalità di utilizzazione del personale docente e non docente da impiegare nelle attività di cui trattasi sono definite in sede di contrattazione integrativa di istituto e le ore aggiuntive a ciò destinate sono retribuite nella misura prevista dalla vigente disciplina contrattuale per le attività di sostegno e di recupero.

Il Ministro
f.to Giuseppe Fioroni


Etichette: , , , , , , ,


Leggi Tutto!





Aree a rischio. Il testo del Contratto Collettivo Decentrato Regionale.

Contratto Collettivo Decentrato Regionale
Ex art. 9 CCNL Scuola 2002/2005
Misure incentivanti per progetti relativi alle
AREE A RISCHIO, a FORTE PROCESSO IMMIGRATORIO e CONTRO L’EMARGINAZIONE SCOLASTICA

Il giorno 17 dicembre 2007, nei locali della Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna del Ministero della Pubblica Istruzione, siti nel Viale Regina Margherita n. 6 di Cagliari in sede di negoziazione decentrata di livello regionale
Tra I rappresentanti delle OO.SS. e la Parte Pubblica

VISTO l’art. 9 del C.C.N.L. –Comparto Scuola 2002/2005;
VISTA la C.M. n. 96 del 14.11.2007 , relativa alle misure incentivanti progetti riguardanti le aree a rischio, a forte processo immigratorio e contro l’emarginazione scolastica;
TENUTO conto della specificità della Regione Sardegna in cui l’intero territorio per le particolari situazioni socio economiche, per gli elevati tassi di dispersione e insuccesso scolastico, rientra nella tipologia delle aree a rischio e a forte processo immigratorio;
CONSIDERATO che sulla base delle rilevazioni effettuate anche in Sardegna è presente il fenomeno della immigrazione ed è in costante aumento;
CONSIDERATO che la C.M. n. 96 , di cui sopra, ha assegnato all’Ufficio Scolastico Regionale della Sardegna un finanziamento pari ad € 1.842.532,00 ai sensi del sopra citato art. 9 del C.C.N.L.;
PREMESSO che i progetti dovranno mirare al conseguimento del successo formativo per gli alunni, attraverso il miglioramento dell’offerta formativa con processi e azioni che, valorizzando prioritariamente tutte le risorse, diano luogo a modalità organizzative e alla scelta di strategie didattiche coerenti con i bisogni della formazione;
RAVVISATA l’opportunità di procedere a finanziare progetti specifici all’uopo prodotti dalle istituzioni scolastiche che si trovano ad operare in particolari contesti extrascolastici e scolastici delle aree a rischio, a forte processo immigratorio e contro la dispersione scolastica;
RAVVISATA l’opportunità di operare una suddivisione preliminare dei fondi disponibili fra i U.S.P.. di Cagliari, Nuoro, Oristano e Sassari;
RAVVISATA altresì l’opportunità, all’interno di detta suddivisione, di riservare una quota della disponibilità pari al 10 % per garantire il finanziamento dei progetti finalizzati al contenimento del disagio e dei rischi derivanti dai fenomeni immigratori;

Si concorda e stipula quanto segue:

TITOLO 1 * RIPARTIZIONE RISORSE

1.Le risorse assegnate dal M.P.I. con la C.M. n. 96 del 14.11.2007 alla Regione Sardegna, pari ad € 1.842.532,00 ( unmilioneottocentoquarantaduemilacinquecentotrentadue, 00), vanno preliminarmente ripartite fra gli U.S.P. di Cagliari, Sassari, Nuoro e Oristano, in rapporto al numero degli alunni rilevati nell’organico di diritto 2007/2008.

2. All’interno della dotazione di ciascun U.S.P. le quote verranno ripartite fra ordini di scuole ricadenti nel proprio ambito territoriale nel seguente modo:
Scuola dell’infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di 1° grado 70%;
scuole secondarie di 2°grado - 30 %.

3. In assenza di progetti specifici relativi ai processi immigratori le risorse verranno utilizzate all’interno della regione per attivare analoghi progetti.

4. Ove non ci fossero specifici progetti per i processi immigratori a livello regionale i fondi non utilizzati verranno riassegnati all’U.S.P. di provenienza per i progetti relativi alle aree a rischio all’insuccesso e alla dispersione;

5. In assenza di progetti relativi alle aree a rischio e contro l’emarginazione scolastica o di insufficienza degli stessi in uno dei cicli rispetto alle risorse assegnate, queste ultime verranno utilizzate nell’ordine:
in altro ordine all’interno delle istituzioni scolastiche dipendenti dallo stesso U.S.P.;
nelle istituzioni scolastiche di altro U.S.P.

6.L’eventuale ulteriore ripartizione tra gli U.S.P. verrà fatta a livello regionale.

7. Le risorse da assegnare a ciascun progetto vengono individuate secondo il rapporto 1.000,00 € per il numero dei docenti effettivamente partecipante. Detto importo costituisce mero parametro per il finanziamento del progetto e pertanto non è correlato all’effettivo compenso al personale docente ed ATA che verrà definito ai sensi dell’art. 9 comma 4 del C.C.N.L. comparto scuola 2002/2005.
I progetti sono onnicomprensivi e terranno conto delle complessità delle prestazioni richieste, in rapporto all’effettivo impegno di ciascuna componente.

8.Le risorse assegnate alle diverse scuole sulla base di idonei progetti dalle stesse presentati e approvati dalle Commissioni di cui al successivo titolo 3 capo 2del presente contratto, costituiscono parte integrante del Fondo dell’istituzione scolastica, ai sensi dell’art 83 del C.C.N.L. e sono destinate a compensare le attività svolte dal personale docente ed A.T.A. coinvolto nei progetti.
Qualora nelle scuole a forte presenza di alunni immigrati fosse necessario l’intervento di mediazione linguistica con l’intervento di esperti esterni, gli oneri per questa attività non potranno comunque superare il 10% dell’importo complessivo del progetto.

9.I finanziamenti per i sopra indicati progetti sono onnicompresivivi dei compensi destinati al personale della scuola (nota dell’U.S.R. della Sardegna, n. 7421 dell’1.06.2006)

10.La riserva del 10% di cui in premessa, a favore di progetti finalizzati al contenimento del disagio e dei rischi derivanti dalla presenza di alunni immigrati, non esclude che analoghi progetti possano essere ammessi ai finanziamenti secondo l’ordine della graduatoria al fine dell’erogazione del rimanente 90%.

TITOLO 2

PROGETTI

1) La durata del progetto è annuale.

2.I progetti devono essere corredati dalla delibera del Collegio dei Docenti e del Consiglio di Circolo e di Istituto devono pervenire all’U.S.R. entro il 17 gennaio 2008
3.I progetti, organicamente e coerentemente inseriti nei piani dell’offerta formativa, dovranno presentare caratteristiche di analiticità e rigore partendo dai bisogni individualizzati degli alunni, della situazione specifica del territorio dalla descrizione dei fenomeni di disagio riscontrabili all’interno del sistema scolastico e dal suo esterno. Tali progetti dovranno altresì contenere le attività di monitoraggio e di valutazione utilizzate dalla scuola

4.Le attività dei progetti sul presupposto della centralità dello studente dovranno essere coerenti con i suoi bisogni.

5. Avranno titolo di priorità i progetti cui aderiscano la totalità delle classi e in subordine proporzionalmente il maggior numero dei consigli di classe con la partecipazione di tutti i docenti che ne fanno parte.
Nelle scuole di istruzione secondaria di 2° grado devono intendersi quali destinatarie le classi del 1° biennio.

6.Allegate al progetto devono risultare le sottoscrizioni di impegno dei singoli docenti a partecipare all’attività

7.Al fine di ampliare il numero complessivo delle esperienze progettuali di cui trattasi sul territorio regionale, nella valutazione si terrà conto delle istituzioni scolastiche che siano alla prima esperienza.

8.I progetti non dovranno basarsi su mere attività aggiuntive svincolate dal contesto ordinamentale, ma su interventi basati sulla flessibilità didattica e organizzativa , sulla riorganizzazione didattica dei curricoli anche attraverso scelte di strategie metodologiche e tecniche didattiche rispettose dei tempi e dei ritmi degli stili di apprendimento degli alunni, e rivisitazione del metodo di lavoro nei singoli ambiti disciplinari.

9.Particolare attenzione deve essere data alle metodologie impiegate ed in particolare a quella dell’imparare facendo (learning by doing ) finalizzata a valorizzare l’apprendimento attraverso l’esperienza e attraverso l’ambito non formale e informale.

10.In particolare i progetti specifici legati alla presenza di ragazzi immigrati dovranno contenere interventi per il rafforzamento della conoscenza della lingua italiana e delle altre discipline, attraverso attività di didattica laboratoriale.

TITOLO 3

ESAME DEI PROGETTI, VALUTAZIONE, MONITORAGGIO

1.L’Ufficio Scolastico Regionale assicurerà assistenza e supporto alle istituzioni scolastiche nell’attività progettuale.

2.I progetti verranno esaminati da un apposito gruppo di lavoro costituito presso l’U.S.R.

3.La valutazione dei progetti dovrà essere conclusa entro il 15/2/2007

4.Saranno ammessi alla valutazione solo i progetti basati su una analitica, accertata e documentata situazione di disagio e di rischio di emarginazione scolastica, di insuccesso e dispersione e/o alla presenza di ragazzi immigrati.


5.La valutazione dei progetti relativi alla dispersione e insuccesso verrà effettuata sulla base dei contenuti della scheda allegata – allegato n. 1 - che fa parte integrante del presente accordo.

6.Nella valutazione, particolare considerazione viene posta per i progetti presentati da scuole consorziate che utilizzino le “reti di scuole” e “reti istituzionali”, come strutture di partecipazione e di promozione della cittadinanza dei giovani che, attraverso attività educative possono migliorare la propria vita e la propria partecipazione

7.Tra i progetti ammessi alla valutazione avranno precedenza le scuole che non hanno avuto finanziamenti consecutivi negli ultimi due anni.

8.Particolare attenzione verrà data nella valutazione ai progetti accompagnati da specifiche azioni di formazione del personale impegnato.

9.Le attività progettuali dovranno svolgersi nell’anno scolastico 2007/2008
10.La Direzione Generale provvederà ad elaborare specifici strumenti di rilevazione sia in itinere che finali con i quali sia possibile verificare l’effettiva attuazione dei progetti, il grado di partecipazione del personale e l’efficacia.

11.L’accompagnamento in itinere potrà essere effettuato dall’U.S.R con azioni di monitoraggio attraverso strumenti di rilevazione cartaceo sia attraverso verifiche reali fatte sulla osservazione delle azioni.

12.Alle OO.SS. firmatarie del presente accordo verrà assicurata, dall’Ufficio Scolastico Regionale, l’informazione e l’accesso alla documentazione in ogni fase dell’attività nonché l’accesso alla documentazione relativa ai progetti presentati e alla valutazione degli stessi.

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





martedì 18 dicembre 2007

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo CCNL sottoscritto definitivamente lo scorso 29 novembre

Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale del Comparto Scuola per il quadriennio normativo 2006-2009 e biennio economico 2006-2007 è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 292 del 17.12.2007 (Supplemento Ordinario n. 274)

Consulta la G.U. sul sito della
CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Ricordiamo che il contratto è pienamente operante fin dal momento della firma delle parti e cioè dal 29 novembre.

Non è infatti una legge la cui entrata in vigore è fissata al quindicesimo giorno successivo alla sua pubblicazione, salvo che la legge stessa stabilisca un termine diverso.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





lunedì 17 dicembre 2007

Contrattazione d'Istituto. ISIS Terralba. La CISL Scuola NON FIRMA il Contratto. Ecco le motivazioni.

ISIS di Terralba. La CISL SCUOLA NON FIRMA il Contratto e rivendica:
* il riequilibrio nella ripartizione delle risorse tra il personale, secondo criteri di EQUITA';
* che venga data priorità alle esigenze didattiche [leggi il seguito]

DICHIARAZIONE A VERBALE

La CISL SCUOLA non condivide la proposta formulata dal dirigente scolastico dell’ ISIS di Terralba relativa all’utilizzo del fondo di istituto per l’a.s. 2007/2008 perché:

1) i criteri di ripartizione delle risorse finanziarie tra la componente docente e il personale A.T.A. non rispondono a principi di equità e sono penalizzanti per i docenti.

La percentuale del fondo di istituto assegnata alla componente docente passa

dal 72,73 % per l’a.s. 2006. 2007
al 68,48 % per l’a.s. 2007.2008
con una diminuzione di punti 4,25


i compensi medi previsti sono:
euro 602 per ogni docente
euro 924 per ogni ATA

Tutto ciò nel rispetto del personale ATA il cui impegno va debitamente riconosciuto e valorizzato!

Contemporaneamente la quota destinata al personale A.T.A. è stata incrementata della stessa percentuale in un momento in cui le risorse finanziarie per il corrente anno scolastico sono diminuite complessivamente di Euro 24. 047,53 (- 38%).

2) le attività gestionali e organizzative sono nettamente prevalenti rispetto alle esigenze didattiche.

Ciò contrasta:

con l’art. 86 del CCNL
comparto scuola per il quadriennio 2002/2005 che stabilisce:
le attività da retribuire, compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili, sono quelle relative alle diverse esigenze didattiche e organizzative…”

con l’art. 88 del nuovo contratto nazionale che recita:
per gli insegnanti la finalizzazione delle risorse va prioritariamente orientata agli impegni didattici in termini di flessibilità, attività laboratoriali, ore aggiuntive di insegnamento, di recupero e di potenziamento”;

3) il fondo di riserva, di euro 3.907,01 , pari al 10% delle somme disponibili, è troppo elevato, vista la limitatezza delle risorse finanziarie;

4) alcuni compensi previsti per i docenti sono semplicemente irrisori, come ad es. quelli per l’aggiornamento e per il tutor. (Per questa funzione è previsto un compenso di 4 ore mentre in un altro istituto superiore della provincia è stato contrattato l’equivalente di 30 ore);

5) manca un qualsiasi riconoscimento economico relativo al disagio dei docenti impegnati nel corso serale Sirio.

Poiché nessuna di queste proposte è stata accolta in sede di contrattazione la CISL SCUOLA ritiene di non poter firmare il contratto integrativo di istituto

PROPOSTE DELLA CISL SCUOLA

1) riequilibrio nella ripartizione delle risorse tra componente docente e personale A.T.A. sulla base di un principio di perequazione che non penalizzi nessuna componente;

2) priorità alle esigenze didattiche rispetto a quelle gestionali ed organizzative;

3)riduzione del fondo di riserva ( pari al 10%) a favore delle esigenze didattiche;

4) ridistribuzione delle risorse destinate alla componente docente come ad esempio l’incremento dei compensi per l’aggiornamento e per il tutor ( è semplicemente irrisoria la proposta di un compenso pari a 4 ore!);

5) il riconoscimento di un compenso per i docenti impegnati nel corso serale “Sirio”, alla stregua di quanto già avviene per il personale ATA.


NESSUNA DI QUESTE PROPOSTE E’ STATA ACCOLTA IN SEDE DI CONTRATTAZIONE !


p. CISL SCUOLA: Prof. Antonio Tola

ISIS TERRALBA
FONDO DI ISTITUTO

BUDGET
A.S. 2006.2007 A EURO 38.265,58
A.S. 2007.2008 B EURO 25.715,71

DIFFERENZA B-A - EURO 12.549,87

ECONOMIE
2006/2007 EURO 24.852,04
2007/2008 EURO 13.354,38
DIFFERENZA - EURO 11.497,66 (-38%)

PROPOSTA DI RIPARTIZIONE FORMULATA DAL DIRIGENTE SCOLASTICO

FONDO RISERVA
2006/2007 EURO 6.311,76 * 10%
2007/2008 EURO 3.907,01 * 10%
Differenza: 0

DOCENTI
2006/2007: EURO 41.314,89 * 72,73%
2007/2008: EURO 24.080,27 * 68,48%
Differenza: -4,25

ATA
2006/2007 EURO 15.490,96 * 27,27%
2007/2008 EURO 11.082,81 * 31,52
Differenza: + 4,25


In sede di contrattazione la CISL SCUOLA ha proposto un riequilibrio delle quote destinate alle due componenti.

La proposta è stata respinta.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Personale ATA. Incarichi specifici. Contrattazione Regionale.

Domani presso la Direzione Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale, continua la contrattazione in merito agli

Incarichi specifici personale ATA

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Legge 440/97. I fondi, gli interventi prioritari, il monitoraggio, il supporto e la valutazione. L'annuale direttiva

Si coglie l'occasione del recente incontro tra Amministrazione ed Organizzazioni Sindacali concernente la ripartizione delle risorse finalizzate all'integrazione degli alunni disabili ex lege 440/97), nonché dell'emanazione della Circolare MPI relativa ai finanziamenti per "la scuola in ospedale e il servizio di istruzione domiciliare", per divulgare la Direttiva n. 81 del 5.10.2007 (registrata alla Corte dei conti il 31.10.2007), l'annuale provvedimento - emanato ai sensi dell'art. 2 della suddetta legge 440 - che indica gli interventi prioritari e i criteri generali per la ripartizione delle somme destinate alle istituzioni scolastiche.

Nel merito si evidenziano e si denunciano due vistosi elementi di criticità:....

Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della
CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Alunni con disabilità. Integrazione scolastica. Fondi per il 2007 ex lege 440/97.

Il MPI - attraverso apposita circolare - ufficializza, in materia, il "piano di riparto dei fondi per l'arricchimento e l'ampliamento dell'offerta formativa e per gli interventi perequativi".

Il finanziamento di € 6.619.397,57 (vedi allegato "A" alla CM) - ripartito fra gli Uffici Scolastici Regionali in relazione al numero degli allievi disabili iscritti nell'a.s. 2006/07 e desunto dai dati comunicati dall'Ufficio Statistica della Direzione Generale Studi e Programmazione del MPI - è stato così suddiviso:

€ 5.619.397,00 per interventi a favore degli alunni con disabilità;
€ 1.000.000,00 per interventi di formazione rivolti agli insegnanti di sostegno ed anche ai docenti che operano nelle classi che accolgono studenti portatori di handicap.....


Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della
CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: , , ,


Leggi Tutto!





domenica 16 dicembre 2007

Tesseramento 2007. la Cisl fa il pieno: 74 mila nuovi iscritti. La CISL SCUOLA aumenta di 16.500 unità.

Secondo le previsioni del Dipartimento organizzativo, la Cisl porterà a casa nel 2007, 74 mila nuovi iscritti, rispetto ai dati del 2006. L’aumento forte è tra gli attivi, con 60 mila nuove adesioni.

Tra le categorie in crescita, fa sensazione l’autentico boom della Filca (più 17.200 rispetto al 2006) e della Cisl Scuola, che aumenta le sue fila di 16.500 unità.

Leggi, in proposito, il Quotidiano della Cisl, Conquiste del Lavoro, a questo [link] che trovi anche in calce a questa pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Nuovo Contratto. Incrementi e arretrati saranno corrisposti a gennaio 2008.

A gennaio 2008 il personale della scuola riceverà gli incrementi e gli arretrati come previsto dalla sottoscrizione del contratto riferito al biennio economico 2006-2007. Nessuna dilazione.
E questo grazie alla pressante azione del sindacato.....
nei confronti del Ministro della Pubblica Istruzione e della Commissione Bilancio della Camera che ha così recepito l'emendamento alla Legge Finanziaria 2008 che consente di anticipare l'ammontare delle risorse necessarie a corrispondere gli incrementi economici che riguardano il biennio economico 2006-2007.

L'accoglimento dell'emendamento consente l'assegnazione senza dover aspettare ulteriormente i tempi di riconoscimento tecnico-procedurali.

"L'accoglimento dell'emendamento alla Finanziaria in Commissione Bilancio della Camera è stato il frutto del nostro costante impegno sindacale - ha commentato Francesco Scrima, Segretario Generale della CISL Scuola - nonostante l'indicazione della mancanza di risorse da parte del Governo.

La nostra mobilitazione non si ferma perché rimane aperta la partita per le risorse del secondo biennio economico 2008-2009".

(già pubblicato in queste pagine l'11 dicembre)

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





sabato 15 dicembre 2007

Contratti d'Istituto. Finora sottoscritti in 7 Scuole. I paletti fissati dal nuovo CCNL.

Direzioni Didattiche :
Ales
Oristano 1° Circolo Solferino
Oristano 4° Circolo Sa Rodia

Scuola Media n. 1 Oristano E. d'Arborea
Istituto Comprensivo di Milis
Istituto Magistrale Oristano
Istituto Superiore di Terralba


L'articolo 6 del nuovo Contratto CNL sottoscrito il 29 novembre, stabilisce che i contratti debbano essere sottoscritti entro il 30 novembre.

Entro i 5 giorni successivi, il contratto d'Istituto, viene inviato ai Revisori.
Trascorsi 45 giorni senza rilievi, il contratto d'Istituto viene definitivamente stipulato e produce i suoi effetti.

I Revisori effettuano il controllo esclusivamente sulla compatibilità dei costi.

I compensi per le attività svolte e previste dal contratto d'Istituto sono erogati entro il 31 agosto.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Contrattazione regionale.

Lunedì 17 dicembre presso la Direzione Generale a Cagliari, prosegue la contrattazione sui seguenti punti:

* Incarichi specifici personale ATA;

* Misure incentivanti per progetti relativi alle aree a rischio, a forte processo immigratorio e contro l’emarginazione scolastica. Anno Scolastico 2007/08.

Ricordiamo che l'art. 4 co. 3 del CCNL (peraltro definitivamente appena sottoscritto il 29 novembre u.s.) prevede che la contrattazione sulle aree a rischio si concluda entro il 31 ottobre.

Etichette: , , , ,


Leggi Tutto!





Agenda Sindacale della prossima settimana.

Contrattazione d'Istituto.

IC VILLAURBANA
DD TERRALBA
SM ALES
IPSSS
DD BOSA
IC SAMUGHEO
DD SIMAXIS
DD GHILARZA
IC S. GIUSTA
ITIS OTHOCA OR
ISIS MOGORO
ITG OR
IPSAA OR
IC ARBOREA

Etichette: ,


Leggi Tutto!





venerdì 14 dicembre 2007

Contratto FISM. Sottoscrizione definitiva.

Ieri, 13 dicembre, è stato definitivamente sottoscritto il Contratto Collettivo di Lavoro per i lavoratori delle Scuole dell’Infanzia aderenti alla FISM.

La firma del contratto è avvenuta dopo la consultazione della categoria sulla base del pre-accordo siglato lo scorso 26 ottobre.

Il CCNL è il frutto di un serrato e lungo confronto fra le parti e introduce novità rilevanti.

Il consenso espresso dai lavoratori interessati nella consultazione effettuata - che hanno apprezzato tutto il suo impianto sia per i benefici retributivi sia per la parte normativa - è gratificante per la CISL Scuola che ha assicurato al tavolo contrattuale un determinante contributo.

C’è da rilevare, in primis, che sono intervenute intese innovative sull’orario di lavoro, sulle professionalità, sull’apprendistato, sulle relazioni sindacali (con riferimento anche ai diritti sindacali: un congruo aumento del monte-ore annuo di permesso retribuito per l’esercizio della rappresentanza sindacale; la previsione dell’apertura di specifici tavoli contrattuali decentrati a livello regionale con la definizione di un protocollo d'intesa).

Sul piano retributivo e previdenziale vi sono state significative conquiste: i benefici retributivi (€ 200 a regime) sono acquisiti a decorrere dal 1°.9.2007 (€ 80), 1°.9.2008 (€ 60) e 1°.9.2009 (€ 60), con una semplificazione degli sviluppi economici dell'intero quadriennio.

Anche gli aumenti periodici di anzianità subiscono un incremento e vi è un recupero monetario di vecchi scatti perequati ai valori di quelli del 12.12.2006.

Sono state rese attuali, infine, le normative sul collocamento, sul tempo determinato, sulla formazione e sulla retribuzione delle ore di straordinario.

Un contratto per i lavoratori delle “Scuole dell’Infanzia paritarie di orientamento cattolico, aderenti alla FISM” che deve essere presupposto essenziale per la qualità di un’attività educativa rivolta ad un’utenza di notevole dimensione.

La Segreteria Nazionale CISL SCUOLA


[Sulla colonna destra della pagina trovi il link per l'accesso ai CCNL Scuole private].

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Mobilità 2008/2009.

Continuano al Ministero gli incontri tra le Organizzazioni Sindacali e i Funzionari del MPI per definire il Contratto annuale sulla mobilità di tutto il personale della scuola.

Abbiamo elementi per pensare che anche quest'anno il contratto verrà siglato alla vigilia di Natale
.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





ATA ex Enti Locali. Un segnale dal Parlamento. Ora, l'impegno governativo per le necessarie risorse.

Personale ATA ed ITP ex Enti Locali. Nel nuovo testo della Finanziaria 2008 (in queste ore all'approvazione dell'aula della Camera) - che comprende tre maxiemendamenti - è affrontata, tra l'altro, la problematica relativa al riconoscimento giuridico ed economico del personale in questione (transitato allo Stato ai sensi della legge 124/99).

Il comma 146 dell'art. 3 prevede, infatti, che "... in sede di rinnovo contrattuale del personale della scuola relativo al biennio economico 2008-2009" sarà esaminata "anche la posizione giuridico-economica" di detto personale.

La CISL Scuola.....

Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Iscrizione alunni. La Circolare Ministeriale per l'a.s. 2008/2009 è ufficiale. Scadenza domanda: 30 gennaio.

Come annunciato in queste pagine nella notizia di martedì scorso, 11 dicembre, l'Amministrazione in data odierna ha emanato, in materia, la circolare n. 110. Il MPI ha accolto le osservazioni e i rilievi formulati dalla CISL Scuola durante lo specifico confronto.

I genitori interessati hanno tempo fino a mercoledì 30 gennaio 2008 per perfezionare la domanda di iscrizione.


Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Oggi a Oristano. L' Assessore Regionale della pubblica istruzione, Maria Antonietta Mongiu illustra gli interventi della Regione per la Scuola.

L' Assessore Regionale della pubblica istruzione, Maria Antonietta Mongiu, ha illustrato oggi gli interventi finanziari della Regione a favore delle scuole della Sardegna, deliberati di recente dalla Giunta, a sostegno dell'Autonomina organizzativa e didattica, che consentono l'attivazione di iniziative didattiche a favore degli alunni ed anche con iniziative aperte al territorio.

Alla Riunione erano presenti Dirigenti Scolastici e Docenti incaricati dalle Scuole di seguire il problema.

In queste pagine, puoi trovare, al riguardo:

* Una breve sintesi della normativa e delle Iniziative didattiche attivabili.

* La Delibera della Giunta Regionale.

* La tabella con i Finanziamenti alle scuole della Sardegna, e della Provincia di Oristano.

* Le linee guida dettate dalla Regione per l'attuazione degli interventi.

* Un intervento, in merito all'iniziativa, del Dott. Gabriele Uras, ex Dirigente Tecnico del Ministero P.I.

[Per visualizzare l'argomento che ti interessa, clikka sulla riga che vuoi consultare. Oppure, clikka sulle etichette poste qui sotto]

Etichette: ,


Leggi Tutto!





giovedì 13 dicembre 2007

Oggi a Cagliari. Francesco Scrima, Segretario Generale CISL SCUOLA.


Francesco Scrima, Segretario Generale della CISL SCUOLA, oggi a Cagliari, ha riferito alle RSU e agli altri Rappresentanti Sindacali, sull'attuale situazione sindacale, sulle norme della Finanziaria in discussione relative alla scuola, sulle posizioni ed azioni sindacali in merito, sulla chiusura del contratto e sulle altre iniziative sindacali in atto.
Dalle Scuole della Provincia di Oristano era presente una delegazione di 24 persone.
(A questo [link] puoi vedere un simpatico ritratto di Francesco Scrima)

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Personale ATA. Attuazione art. 7, CCNL 7.12.2005. Scorrimento delle graduatorie per tutti i profili (ulteriori 3.319 posizioni)

Il MPI, facendo seguito all'impegno assunto nello specifico incontro, svoltosi lo scorso 15 novembre, ha emanato l'odierna nota prot. n. 23654 che detta indicazioni operative per l'a.s. 2007/08 (scorrimento - al fine dell'attribuzione, per surroga, dei benefici economici in questione - delle graduatorie definitive "ex art. 6 Accordo Nazionale del 10.5.2006").

Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della
CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Per leggere la precedente notizia in merito ed i numeri delle posizioni disponibili anche in Provincia di Oristano, clikka sulle etikette qui sotto.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Corsi di abilitazione speciale "on line" ex DD.MM. 21 e 85/05. Il MPI ricorda la data di scadenza delle domande: lunedì 17.12

Il MPI - attraverso la nota prot. n. 23620 del 12.12.2007 - invita gli uffici periferici dell'Amministrazione a dare la massima pubblicità alla data di scadenza della presentazione delle domande di ammissione ai corsi in questione da parte del personale interessato, in possesso dei requisiti d'accesso: data fissata dallo specifico bando al 17 dicembre 2007.

Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della
CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





mercoledì 12 dicembre 2007

Scuole aperte. Circolare del Direttore Generale. Indicazioni operative per lo sviluppo del programa. Presentazione dei progetti da parte delle scuole.

Prot. 15911 Cagliari, 10 dicembre 2007

Oggetto: programma nazionale “scuole aperte”. Indicazioni operative per lo sviluppo del programma. Presentazione dei progetti da parte delle Istituzioni Scolastiche.


Nel quadro degli interventi delineati dal comma 627 della Legge 296/06, il Ministero della P.I. con la nota n. 5906/ P5 del 28. 11. 2007 , ha attribuito le risorse finanziarie ai diversi Uffici Scolastici Regionali indicate nel punto 6-II della precedente circolare n. 4026 /P5, del 29.08.07 che con la presente si richiama.

Le indicazioni ministeriali sono finalizzate a favorire la realizzazione, negli ambiti individuati, di azioni significative volte ad ampliare l’offerta formativa delle Istituzioni scolastiche ed a valorizzare le specificità territoriali, nell’intento di migliorare negli studenti il livello di apprendimento delle discipline curricolari e di sviluppare, in tutti i possibili fruitori del servizio, il senso di appartenenza alla comunità scolastica.
Le risorse, attribuite agli USR in modo distinto per le scuole statali e paritarie, sono dirette alla realizzazione delle azioni previste dal paragrafo 3, lettere d) e) e dal paragrafo 4 della medesima circolare che di seguito si riportano.

PARAGRAFO 3 lettere d) e) :
- sperimentazione di metodologie didattiche innovative nello studio delle discipline curricolari, quali , ad esempio, gli insegnamenti scientifici e tecnologici, la letteratura italiana , la storia contemporanea, l’apprendimento pratico della musica e dell’arte.
- Iniziative complementari di arricchimento del curricolo a forte valenza socializzante, quali, ad esempio il teatro, le arti figurative, la musica, il canto, le attività sportive, e quant’altro risponda a concrete esigenze rappresentate dagli studenti e dalle famiglie, per contrastare la disaffezione allo studio, per potenziare il senso di appartenenza alla scuola, per favorire un’interazione sistemica ed una corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia. Per queste ultime iniziative complementari di arricchimento del curricolo, il D.P.R. n. 567/96 e successive modifiche ed integrazioni disciplina modalità e procedure di attivazione , favorendo l’iniziativa degli studenti, riuniti in gruppi o in associazioni studentesche , anche al fine di incentivare la partecipazione responsabile dei giovani alla comunità scolastica; è comunque necessario che anche per tutte le altre ipotesi sopra evidenziate gli studenti siano preventivamente informati, coinvolti, motivati.

Paragrafo 4 :
- Programmazione da parte delle istituzioni scolastiche, possibilmente organizzate in rete o tra loro consorziate, nel prolungamento dell’orario di apertura, di attività culturali, educative, ricreative, sportive in favore dei genitori degli studenti che frequentano la scuola, di studenti di altre scuole, di giovani che non sono più in formazione, di adulti disponibili ad aggiornare la propria formazione e ad alfabetizzarsi nei nuovi saperi.


Si evince pertanto che il programma nazionale “ Scuole aperte” , si rivolge ad una platea eterogenea composta dagli alunni della stessa scuola , dai loro genitori,da studenti che frequentano altre scuole, da giovani non più in formazione, da adulti disponibili ad aggiornare la propria formazione e ad alfabetizzarsi nei nuovi saperi.
Ne consegue logicamente che i progetti delle scuole dovranno essere differenziati per tipologia di destinatari, per contenuti ed obiettivi metodologie e tempi di svolgimento.

In questa logica le Istituzioni scolastiche al fine di poter richiedere relativi finanziamenti sono invitate a predisporre specifici progetti, che dovranno pervenire presso questo U.S.R. entro il 21 dicembre prossimo venturo e che saranno valutati da un’apposita commissione all’uopo costituita.

I progetti potranno prevedere attività culturali, educative, ricreative e sportive .

Come si evince dalla citata ministeriale n.4026/P5 del 29/8/2007, i progetti delle istituzioni scolastiche in favore degli alunni della scuola dovranno collocarsi nei seguenti ambiti tematici:

- Potenziamento delle attrezzature scientifiche e della didattica laboratoriale;
- Percorsi di approfondimento dello studio di Dante;
- Promozione dell’attività motoria e sportiva;
- Approfondimento della cultura e della storia locale ;
- Potenziamento delle attività di ascolto e di studio della musica;
- Promozione delle discipline artistiche, ad esempio teatro, danza, arti figurative.
Per una progettazione condivisa e partecipata sarà necessario il preventivo esame delle iniziative congiuntamente con le famiglie, anche per il tramite delle associazioni di rappresentanza.

Si prescinde dagli ambiti tematici sopraindicati relativamente alle iniziative progettuali rivolte alle fasce di utenza specificate nel paragrafo 4 della Circolare Ministeriale del 29 agosto 2007. ( iniziative non rivolte agli studenti della scuola )

Attraverso la presente iniziativa si vuole evidenziare il ruolo della scuola come centro di promozione culturale, relazionale e di cittadinanza attiva nella società civile in cui opera, favorendo le attività scolastiche in orario pomeridiano e creando occasioni sistematiche di formazione, in grado di elevare il livello culturale e di benessere generale del territorio e di offrire opportunità di accesso e di mobilità lavorativa.
.
Si ricorda che sulle sopra esposte tematiche le Istituzioni scolastiche potranno utilizzare gli utili contributi elaborati da apposite commissioni operanti presso il Ministero , consultabili presso il sito WWW.pubblica.istruzione.it/normativa/2007/allegati/scuole aperte.

Per la promozione dell’attività motoria e sportiva, si rimanda alla circolare prot. 5352/P5 del 9/11/2007.

Si evidenzia che’ indispensabile la dichiarazione che le attività progettate dovranno avere attuazione in orario diverso da quello dedicato alle lezioni curricolari, così come previsto dalla Legge Finanziaria 2007.
Relativamente al periodo di prolungamento dell’orario di apertura della scuola ed all’utilizzo a tempo pieno delle attrezzature disponibili, dovranno necessariamente essere assicurati i servizi di vigilanza, portierato e custodia degli edifici, dei laboratori, delle palestre, nonché le prestazioni anche oltre l’orario ordinario di servizio del personale addetto, per garantire l’efficace svolgimento delle attività programmate.

Al proposito si ricorda che una quota dei finanziamenti stanziati per la realizzazione dei progetti di cui trattasi può essere destinata alla copertura delle spese necessarie per l’apertura, la vigilanza, il funzionamento e la pulizia dei locali della scuola durante le ore pomeridiane, ove l’Ente locale competente non sia assolutamente in grado di assumersene l’onere.

Si fa inoltre presente che la sussistenza dei seguenti elementi sarà oggetto di particolare attenzione da parte della Commissione in sede di valutazione dei progetti.

- Precisa individuazione degli obiettivi che si in tendono realizzare in relazione alle esigenze degli alunni e del contesto scolastico e territoriale;
- Realizzazione degli interventi in aree a rischio di devianza giovanile, in zone periferiche delle aree metropolitane, in territori che fanno registrare una forte carenza di centri di aggregazione giovanile o alti tassi di dispersione scolastica;
- Collaborazione con Enti Locali, associazioni ed altri soggetti pubblici e privati che operano sul territorio, con i quali sarebbe opportuno formalizzare i rapporti di collaborazione attraverso appositi accordi, convenzioni, protocolli d’intesa o atti similari, anche alla luce del programma straordinario di finanziamento ed intervento disposto nei giorni scorsi dall’Amministrazione regionale.

- promozione di reti di scuole e di reti interistituzionali, ovvero di patti educativi territoriali al fine di agevolare la possibilità di fruizione da parte degli studenti, delle famiglie e degli adulti in generale e di potenziarne la efficacia formativa;
- organicità del progetto nel piano dell’offerta formativa;
- Coinvolgimento nella progettazione, delle rappresentanze delle famiglie, e nelle scuole secondarie di secondo grado, degli studenti;
- Previsione di una specifica fase di verifica , in itinere e al termine delle attività progettuali, circa l’efficacia delle stesse in riferimento agli obiettivi previsti ed ai risultati attesi.
I progetti dovranno essere corredati dalle delibere del Consiglio di Istituto e del Collegio dei Docenti.

Il progetto dovrà altresì contenere una scheda finanziaria nella quale vengano individuati i costi complessivi desumibili dalle singole voci di spesa.
Gli Istituti scolastici sia statali che paritari saranno tenuti ad attenersi a specifiche procedure di rendicontazione secondo le indicazioni dell’Amministrazione scolastica.

Dovrà essere inoltre indicato il nominativo del responsabile del progetto per il coordinamento delle attività, per le relazioni con le famiglie, e gli Enti esterni coinvolti nel progetto, per l’interlocuzione continua che dovrà instaurarsi con l’Amministrazione centrale e periferica, in merito a tutte le fasi del progetto.
Per quanto non detto si rinvia alle citate note interministeriali n. 5906/P5 del 28.11.2007 e n. 4026/P5 del 29.08.2007


f.to IL DIRETTORE GENERALE Armando Pietrella

Etichette: , ,


Leggi Tutto!