#wrapper { margin: 0 auto; padding: 0; border: 0; width: 692px; text-align: left; background: #fff url(http://www.blogblog.com/moto_son/innerwrap.gif) top right repeat-y; font-size:90%; } } @media handheld { #wrapper { width: 90%; } } /* Header */ #blog-header { color: #ffe; background: #8b2 url(http://www.blogblog.com/moto_son/headbotborder.gif) bottom left repeat-x; margin: 0 auto; padding: 0 0 15px 0; border: 0; } #blog-header h1 { font-size: 24px; text-align: left; padding: 15px 20px 0 20px; margin: 0; background-image: url(http://www.blogblog.com/moto_son/topper.gif); background-repeat: repeat-x; background-position: top left; } #blog-header p { font-size: 110%; text-align: left; padding: 3px 20px 10px 20px; } #sidebar { width: 226px; float: left; } } @media handheld { #main { width: 100%; float: none; } #sidebar { width: 100%; float: none; } } /* Bottom layout */ #footer { clear: left; margin: 0; padding: 0 20px; border: 0; text-align: left; border-top: 1px solid #f9f9f9; background-color: #fdfdfd; } #footer /* Default links */ a:link, a:visited { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } a:hover { font-weight : bold; text-decoration : underline; color: #8b2; background: transparent; } a:active { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } /* Typography */ #main p, #sidebar p { line-height: 140%; margin-top: 5px; margin-bottom: 1em; } .post-body { line-height: 200%; } h2, h3, h4, h5 { margin: 25px 0 0 0; padding: 0; } h2 { font-size: large; } h3.post-title { margin-top: 5px; font-size: medium; } ul { margin: 0 0 25px 0; } li { line-height: 160%; } #sidebar ul { padding-left: 10px; padding-top: 3px; } #sidebar ul li { list-style: disc url(http://www.blogblog.com/moto_son/diamond.gif) inside; vertical-align: top; padding: 0; margin: 0; } dl.profile-datablock { margin: 3px 0 5px 0; } dl.profile-datablock dd { line-height: 140%; } .profile-img {display:inline;} .profile-img img { float:left; margin:0 10px 5px 0; border:4px solid #8b2; } #comments { border: 0; border-top: 1px dashed #eed; margin: 10px 0 0 0; padding: 0; } #comments h3 { margin-top: 10px; margin-bottom: -10px; font-weight: normal; font-style: italic; text-transform: uppercase; letter-spacing: 1px; } #comments dl dt { font-weight: bold; font-style: italic; margin-top: 35px; padding: 1px 0 0 18px; background: transparent url(http://www.blogblog.com/moto_son/commentbug.gif) top left no-repeat; color: #998; } #comments dl dd { padding: 0; margin: 0; } .deleted-comment { font-style:italic; color:gray; } .comment-link { margin-left:.6em; } span.fullpost {display:none;}

CISL SCUOLA ORISTANO

Segretaria Generale: ELENA AROFFU ***Segretari: BERNARDO CASU, BARBARA RASPA. -SEDE: 09170 ORISTANO P.za Roma Gall. Porcella 4 -tel. 0783.70674 /71003 Fax 71907 e-mail: CislScuola.Oristano@cisl.it - Orari di apertura: vedi link "CONTATTACI" in questa pagina* Per iscriverti:RSU CISL della SCUOLA o Sede Provinciale * Alle Elezioni ENAM hanno votato CISL SCUOLA: 3 insegnanti su 4, il 75,5%. - Webmaster: PINO CIULU

Image Hosted by ImageShack.us
Google

domenica 31 gennaio 2010

Lu 8, Ma 9, Me 10 febbraio elezioni supplettive per il rinnovo delle RSU. Vota e fai votare le liste CISL SCUOLA.

Lunedì 8, martedì 9 e mercoledì 10 febbraio si svolgeranno nella nostra provincia le elezioni suppletive per il rinnovo delle RSU.

Le elezioni interessano solo le scuole nelle quali la RSU è decaduta e gli Istituti di nuova costituzione.

Le scuole interessate sono le seguenti.

Istituti Comprensivi:
OR 1
OR 2
OR 3
OR 4
Abbasanta
Ales
Ardauli
Bosa
Ghilarza
Mogoro
Senis
Simaxis
Solarussa
Uras

Istituti Superiori:
ISIS Mossa Brunelleschi
ITC2 Atzeni
ISIS Galilei Contini
ISIS Bosa
ISIS Terralba
Invitiamo tutte le Colleghe e i Colleghi ad andare a votare
e a votare e fare votare le liste CISL SCUOLA

Etichette: ,


Leggi Tutto!





sabato 30 gennaio 2010

Citazione latina (42)

Homo faber fortunae suae
(L'uomo è l'artefice delle sue fortune)

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Proverbio sardo (74)

A su mortu accabbarranchélu.
(Al morto, perdonagli)

Etichette: ,


Leggi Tutto!





venerdì 29 gennaio 2010

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Esami di Stato. Materie oggetto della seconda prova scritta.

(leggi il Decreto Ministeriale relativo)

Etichette:


Leggi Tutto!





Mobilità. Lo stato della trattativa

E' in dirittura d'arrivo il confronto sul rinnovo del contratto per la mobilità del prossimo anno scolastico; con gli incontri programmati per i giorni 2 e 3 febbraio p.v. dovrebbe, infatti, concludersi la revisione "tecnica" del testo.

Restano aperti i nodi su alcune modifiche sostanziali riguardo il riconoscimento delle precedenze per l'assistenza ai parenti disabili ed i trasferimenti interprovinciali sui posti di sostegno.

Di seguito proponiamo una sintesi dello stato della trattativa. (...)

Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





Premio "Salvo Sacco" .

Pubblichiamo il bando del concorso a premi in memoria di Salvo Sacco, segretario generale della Cisl Scuola di Catania, destinato agli studenti della scuola secondaria superiore.

Leggi il bando, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Personale Ata. Passaggi di area. Al via la procedura

E' stato firmato in data 28 gennaio 2010 il decreto del DG del Personale che indice le procedure selettive per i passaggi del personale amministrativo tecnico ed ausiliario (a.t.a.) dall'area contrattuale inferiore all'area immediatamente superiore, ai sensi dell'articolo 1, comma 2, della sequenza contrattuale 25 luglio 2008.

La istanza di partecipazione deve essere presentata esclusivamente attraverso il web.

Le procedure di accreditamento on line si avvieranno a partire dal 3 febbraio p.v.

Le domande, con modalità on line, potranno essere presentate nel periodo compreso fra il 12 marzo e il 2 aprile 2010.

La documentazione è rinvenibile sul sito Internet del Miur.

Si allegano delle schede di lettura elaborate dalla CISL Scuola nazionale.

Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





Mobilità. Prime istruzioni per la presentazione delle domande esclusivamente via web - nota tecnica

Il MIUR ha intenzione di estendere gradualmente il nuovo sistema POLIS (Presentazione On Line IStanze) a tutte le istanze del personale scolastico, al fine di eliminare il formato cartaceo delle domande rivolte all’Amministrazione e di realizzare un evidente risparmio di risorse, di tempi di gestione delle procedure e una riduzione degli errori formali di compilazione.

Questa modalità di presentazione, per la mobilità, è già stata avviata in via sperimentale e facoltativa lo scorso anno per i docenti della sola scuola primaria, che hanno potuto inserire direttamente la propria domanda e ricevere via e-mail/sms la notifica delle operazioni disposte dai vari uffici.

Per il prossimo anno scolastico diventa obbligatorio l’inoltro via web delle domande di trasferimento dei docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado, nonché delle domande di passaggio di ruolo verso questi gradi di scuola.(...)

Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





Pensionamenti forzosi - Chiarimenti sulla Direttiva 94

Con la nota che si allega il MIUR comunica l'avvenuta registrazione della direttiva 94 (applicazione commi 7 e 11 dell'art. 72 della legge 133/08) e fornisce alcuni chiarimenti che riscontrano sostanzialmente richieste avanzate dalla CISL Scuola.

Leggi la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





giovedì 28 gennaio 2010


Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Personale ATA. 2° posizione stipendiale. Graduatoria provvisoria.

Sistema Informativo del Ministero dell'Istruzione, Universita' e Ricerca
Graduatoria Provvisoria degli ammessi al corso di formazione per l'attribuzione della 2^ Posizione Stipendiale ai sensi dell'Art.2 Comma 3 della Sequenza Contrattuale sottoscritta il 25/07/2008
Ufficio Operante: Ufficio Scolastico Provinciale ORISTANO 28/01/2010 01:09 PM

PROFILO AA - Assistente Amministrativo

Posizione in Graduatoria Cognome e Nome Data di Nascita Prov. Nascita Id Domanda Titoli di Cultura Titoli di Servizio Crediti Prova Selettiva Punteggio Totale
1 CARIA MAURIZIO 12/06/1966 OR OR00045 35 15,0 10 40,0 100,0
2 SCALAS ORIANA 14/03/1969 CA OR00014 35 15,0 10 40,0 100,0
3 CUCCU MARIA PAOLA 05/02/1954 OR OR00058 35 15,0 10 38,5 98,5
4 ALTEA DONATELLA 13/11/1957 OR OR00015 20 15,0 10 40,0 85,0
5 LAI SANTINA 01/11/1959 NU OR00073 20 15,0 10 40,0 85,0
6 FRONGIA ANNA MARIA 19/01/1954 OR OR00060 20 15,0 10 38,5 83,5
7 URRU FRANCESCA 28/07/1960 NU OR00013 20 15,0 10 38,5 83,5
8 TOLA MARIA RITA 23/11/1960 OR OR00054 20 15,0 10 38,5 83,5
9 SOLAS VALERIA 05/03/1967 VA OR00008 20 15,0 10 38,5 83,5
10 MARCELLINO MARIA ROSARIA 29/05/1951 SA OR00082 20 15,0 10 37,0 82,0
11 TODDE MARINELLA 02/06/1952 NU OR00038 20 15,0 10 37,0 82,0
12 MADAU ALMINA 14/09/1964 TO OR00064 20 12,5 10 37,0 79,5
13 TREVISSOI MARIA 20/03/1953 EE OR00093 20 15,0 8 35,5 78,5
14 CORONA EFISIELLA 02/01/1955 OR OR00016 20 10,0 10 35,5 75,5
15 ENNA FILOMENA 16/06/1963 OR OR00002 20 7,0 10 38,5 75,5
16 PINTUS LUCIANA 21/04/1963 CA OR00101 20 5,5 10 34,0 69,5
17 OLLA MARIA GABRIELLA 29/07/1962 NU OR00012 20 6,5 10 32,5 69,0
18 CADONI GIUSEPPA ROSA 06/09/1963 OR OR00099 20 4,0 10 34,0 68,0
19 MELIS GIULIANA 14/06/1951 OR OR00092 20 4,5 3 40,0 67,5





PROFILO AT - Assistente Tecnico

Posizione in Graduatoria Cognome e Nome Data di Nascita Prov. Nascita Id Domanda Titoli di Cultura Titoli di Servizio Crediti Prova Selettiva Punteggio Totale
1 PALA FRANCA 11/03/1955 NU OR00086 20 13,5 10 40,0 83,5
2 FANARI EFISIO 23/04/1958 OR OR00028 20 13,5 10 38,5 82,0
3 MURA ANNA BARBARA 04/12/1960 OR OR00020 20 11,5 10 40,0 81,5
4 PORCU ANGELA 08/08/1962 OR OR00036 20 12,0 10 38,5 80,5
5 DEIDDA MARIO MARCO 11/01/1963 AO OR00030 20 10,5 10 40,0 80,5
6 MASALA PIETRO 29/07/1961 OR OR00042 20 10,0 10 40,0 80,0
7 SOLINAS MANFREDO 24/02/1961 OR OR00076 20 12,5 10 35,5 78,0
8 SERRA LUIGI 28/08/1956 OR OR00040 20 11,5 10 34,0 75,5
9 LUCCHI GEMMA 12/12/1960 OR OR00032 20 5,5 10 40,0 75,5
10 SOLINAS MARIA SUSANNA 05/03/1958 OR OR00019 10 15,0 10 38,5 73,5
11 CARRONI PASQUALE 14/01/1958 NU OR00081 10 10,0 10 40,0 70,0
12 SERRU ANTONELLO 23/02/1959 OR OR00026 20 7,5 2 37,0 66,5
13 TOLA ANTONIO FABIO 31/01/1969 OR OR00071 5 3,5 10 38,5 57,0

Etichette:


Leggi Tutto!





L'economia rispetti le ragioni della scuola.

Anche la Commissione Istruzione del Senato, a maggioranza, ha espresso parere favorevole sugli schemi di Regolamento per Licei, Istituti tecnici e Istituti Professionali. I tre pareri sono corredati da osservazioni che non si discostano sostanzialmente da quelle già formulate dalla VII Commissione della Camera.

La CISL Scuola non può che ribadire quanto già dichiarato nei giorni scorsi, a partire dall'amara constatazione che, ancora una volta, sono mancate le condizioni per superare anguste logiche di schieramento. L'assenza, o l'insufficienza, dell'impegno a ricercare e favorire larghe intese su un tema di interesse generale come l'istruzione rende ancor più arduo sottrarre una riforma tanto attesa e tanto necessaria ai pesanti condizionamenti derivanti da politiche miopi, volte esclusivamente al contenimento della spesa.

La CISL Scuola ha sempre mantenuto, sul tema delle riforme, un atteggiamento responsabile e coerente col forte impegno speso, già nella passata Legislatura, a sostegno di un qualificato progetto di innovazione dell'intero II ciclo di istruzione.

Coerenza e responsabilità che tuttavia nessuno può intendere come disponibilità ad accettare un cambiamento "ad ogni costo": in questo senso ci siamo espressi con chiarezza, ponendo precise condizioni alle quali si lega in modo decisivo la nostra valutazione su tempi e modi di attuazione della riforma.

Abbiamo chiesto un avvio contestuale per le tre tipologie di percorso; un avvio limitato alle sole classi prime, con garanzia di reale continuità secondo gli attuali modelli per le classi successive, che non possono vedere stravolto, insieme ai quadri orari, il loro impianto curricolare.

Non può essere ragionevolmente negato il rispetto di un criterio di gradualità, che è indispensabile seguire per non stravolgere la fisionomia e per non compromettere la qualità dei percorsi formativi a suo tempo liberamente scelti dagli alunni e dalle loro famiglie: le ragioni dell'economia possono e devono comporsi con questa esigenza primaria. Su questo chiediamo al governo di assumersi fino in fondo le sue responsabilità.

Al Ministro dell'Istruzione, nel frattempo, chiediamo di essere urgentemente convocati, prima della definitiva approvazione dei Regolamenti da parte del Consiglio dei Ministri, come già previsto in occasione del precedente incontro tecnico al MIUR.

Roma, 28 gennaio 2010

Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola

Etichette:


Leggi Tutto!





mercoledì 27 gennaio 2010

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Shoah, è il Giorno della Memoria. Napolitano: ''Tragica esperienza carica di insegnamenti e valori''

(leggi l'articolo adnkronos)

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Nuovi tagli, è rivolta nella scuola. "Dovremo portare i gesseti da casa". E il governo decide di non restituire un miliardo alle scuole per spese già

effettuate.
(leggi l'articolo su Repubblica)

Etichette: ,


Leggi Tutto!





martedì 26 gennaio 2010

La Sardegna scende in piazza.

Il prossimo 5 febbraio sarà sciopero generale regionale.
Cgil, Cisl e Uil rivendicano per l’isola un nuovo piano di rinascita che, oltre a gestire le emergenze aperte, individui anche buone strategie di rilancio economico in un territorio sempre più minacciato da desertificazione industriale.

(leggi l'articolo)

Etichette: , , ,


Leggi Tutto!





Non svilire l'obbligo di istruzione

Sul numero di domani di "Conquiste del Lavoro" sarà pubblicato l'articolo - che proponiamo in anteprima - di Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola sul ventilato abbassamento a 15 anni dell'età per accedere a contratti di apprendistato.

E’ una scelta miope e una resa. Abbassare di un anno l’obbligo d’istruzione può sembrare la risposta giusta a un problema serio: l’abbandono di 126mila studenti l’anno, per lo più al Sud. Una cifra spaventosa, che ci pone nella retroguardia d’Europa. La risposta è però sbagliata; è l’ammissione di una sconfitta cui non segue una reazione adeguata. Non si pensa a rafforzare il sistema formativo e a collegarlo davvero al lavoro, intervenendo sulle cause e puntando su rimedi mirati, ma si preferisce una scorciatoia illusoria e perdente, che non giova alle imprese ed emargina i giovani a rischio e le loro famiglie, gettandoli in un vicolo cieco.

Agli studenti che rifiutano le aule non si offrirebbe un’alternativa concreta: avrebbero qualche periodo di tirocinio a bottega per svolgere mansioni secondarie e si troverebbero poco dopo senza arte né parte. Stupisce, e desta qualche sospetto, il consenso entusiastico di Confindustria e di altre associazioni imprenditoriali: le stesse che lamentano, un giorno sì e uno no, la carenza di profili professionali alti, di figure lavorative nuove, di diplomati e laureati dotati di capacità e di cognizioni flessibili. Il vero punto debole della struttura produttiva italiana – ce lo ripetono tutti gli esperti, compresi quelli governativi – è l’insoddisfacente livello d’istruzione del nostro capitale umano, poco preparato e poco adattabile ai cambiamenti tecnologici e organizzativi. Questo, insieme con l’assenza di una rete efficace di protezione sociale, trasforma in dramma ogni perdita di posto di lavoro e ritarda l’uscita collettiva dalla crisi economica peggiore che ricordiamo. Un quindicenne che lascia la scuola per andare a fare il garzone (di questo si tratterebbe nel maggior numero dei casi), magari senza un soldo (Galassi, a nome della Confapi, ha già messo le mani avanti: nemmeno un euro a gente che non sa né leggere né scrivere e deve ringraziarci se la prendiamo) si troverà prima o poi a fare i conti con le sue lacune formative, non avrà gli strumenti culturali per aggiornarsi e riconvertirsi, resterà un cittadino di serie inferiore: altro che apprendimento lungo l’arco della vita come primo canale dell’inclusione comunitaria, altro che società della conoscenza. Così ci allontaniamo dall’Europa, mentre il mercato globale si allarga e paesi vecchi e nuovi ci muovono una concorrenza spietata. Importiamo badanti ucraine, infermieri rumeni, medici peruviani, ingegneri indiani, fra poco anche pianisti e violinisti cinesi (lì sono milioni i professionisti della musica), e continuiamo a credere che sia la scuola l’unico colpevole e che basti allontanare chi non studia mandandolo a buscarsi il pane. Sono pulsioni un po’ becere da italietta paesana e arretrata: lo diciamo senza disprezzo, anzi con nostalgia per i nostri padri che non hanno avuto la ventura di meritarsi questa classe dirigente.

Detto ciò, e manifestata la nostra sorpresa per le trovate singolari di uomini intelligenti come Sacconi e Cazzola, andiamo al punto che, ripetiamo, esiste. Fra i quindici e i diciotto anni si registra nel nostro sistema formativo un’ecatombe. Sono centinaia di migliaia i giovani che non ce la fanno, non raggiungono il traguardo del diploma o della qualifica professionale, si perdono nei meandri della giungla metropolitana, soprattutto meridionale, fagocitati dal lavoro nero, l’illegalità, la delinquenza. Ci sono altre migliaia di giovani che, pur avendo assolto all’obbligo formativo (che, giova ricordarlo, si conseguirebbe a diciotto anni!), incontrano difficoltà a inserirsi nel mercato del lavoro per ostacoli oggettivi e per limiti soggettivi:mancano le occasioni d’impiego ma spesso anche l’attitudine al sacrificio, alla disciplina, alla responsabilità, alla messa in opera secondo regole delle proprie conoscenze.

Sono questioni note, che condividiamo con le nazioni vicine: Regno Unito, Francia, Germania. Ignorarle, rivendicando un diritto astratto all’istruzione uguale per tutti al massimo grado possibile, è pura esercitazione retorica in cui purtroppo eccellono anche esponenti di altri sindacati. Non parliamo poi di certa sinistra che quando è stata al potere ha vibrato colpi furiosi alla credibilità e alla tenuta della scuola e della formazione professionale. Non siamo scolasticisti dottrinari che fingono di battersi per un futuro popolato di filosofi ed esteti e lasciano sempre gli esclusi dove si trovano. Crediamo – e lo abbiamo ribadito in polemica con molti – a un sistema scolastico e formativo articolato e plurale, in cui sia assicurato uno sbocco sostenibile per ciascuno secondo i propri meriti, senza inutili professioni di utopia e senza pretese demiurgiche. Questo ha significato per noi sostenere l’obbligo d’istruzione a 16 anni – soglia minima internazionale; al di qua c’è la foresta dell’ignoranza irrecuperabile – con l’opzione per un biennio preparatorio alla qualifica professionale regionale triennale, ed eventuale tirocinio in luoghi di lavoro, in collegamento stretto col sistema scolastico. Si voleva, e si vuole, in questo modo unire l’acquisizione di competenze tecniche specifiche con un nucleo di conoscenze trasversali essenziali, già codificate in ambito europeo e indispensabili per qualunque percorso di vita attiva e di cittadinanza consapevole degni di questo nome.

Questa opzione valeva, e vale, proprio per coloro che per varie cause mostrano propensione verso un inserimento lavorativo precoce o per una formazione più orientata alla prassi applicativa. E’ un’opzione seguita con discreto successo da 150mila giovani (fino a qualche anno fa erano solo 30mila) e non sostenuta con la dovuta fermezza per motivi che ci sfuggono, o meglio ci paiono sin troppo chiari: da destra, per sfiducia inveterata negli enti e nelle agenzie di formazione professionale, da sinistra per ossequio dogmatico al primato della scuola come unica “vera” agenzia formativa. Vittima degli opposte cecità, il paese soffre, scartando e ondeggiando dietro gli umori di padroncini e politicanti locali.

Parliamo perciò di apprendistato, di alternanza fra scuola e lavoro prima dei diciotto anni, di riassetto della formazione professionale senza riserve mentali e falsi pudori. Parliamo pure di impresa come luogo di formazione, di coinvolgimento delle rappresentanze sindacali e degli enti bilaterali. La Cisl Scuola, per la sua parte, è disponibile a farlo da domani, purché si ritrovi il linguaggio della ragionevolezza e dell’opportunità, si fissino criteri, procedure e contenuti certi, non si tentino fughe nel passato. La formazione in impresa non può essere una finzione come spesso è, poche imprese sono qualificate a farla, in troppe non ne hanno intenzione. L’apprendistato in obbligo scolastico sta fallendo (copre meno di un quinto del fabbisogno) per inerzia delle Regioni (le più restie ancora una volta al Sud), per resistenza dei beneficiari, per incuria e grettezza di tante imprese che sognano una manodopera giovanile gratuita e sottomessa. Discutiamo di tutto, affrontiamo le questioni nella loro interezza: vedremo che le ragioni per accorciare di un anno la permanenza a scuola sono di gran lunga meno valide di quelle che reclamano il raggiungimento di un obbligo formativo pieno e accessibile a ogni giovane. Sconti e mezze misure servono solo a condannare i più deboli alla minorità permanente.

Francesco Scrima, segretario generale CISL Scuola

Etichette: ,


Leggi Tutto!





lunedì 25 gennaio 2010

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Dirigenti Scolastici. CCNL ancora niente di fatto.

Si è riaperto oggi il tavolo della trattativa all'ARAN per il CCNL dell'Area V 2006/2009.

L'incontro ha avuto carattere interlocutorio. E' stata ribadita la volontà, sia dell'ARAN che delle OOSS, di procedere al riesame della parte giuridica, anche alla luce del decreto legislativo 150, in attesa degli esiti dell'incontro al MIUR programmato per il 3 febbraio.

La Cisl Scuola ha chiesto che la bozza del testo, consegnata per l'esame, sia integrata anche con gli articoli inerenti la parte economica per il primo biennio.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Personale Ata. Passaggi di Area. Incontro al Miur.

Si è tenuto, il programmato incontro sul bando per la procedura di passaggio di area del personale amministrativo, tecnico ed ausiliario con contratto a tempo indeterminato.

L'Amministrazione, così come anticipato nella riunione del 13 gennaio u.s., ha presentato alle OO.SS. , con riferimento anche alle osservazioni formulate dalle singole sigle sindacali,una bozza di decreto direttoriale di cui, di seguito, si riassumono alcuni aspetti.

La presentazione delle istanze di partecipazione deve essere richiesta esclusivamente con modalità web attraverso una prima fase di accreditamento dell'aspirante al sistema (presumibilmente a partire dai primi di febbraio) e successivamente di inserimento della domanda (con scadenza ipotizzata alla fine di marzo);

i requisiti per l'accesso alla procedura concorsuale devono essere posseduti entro la data di scadenza del termine per la presentazione delle domande;

In relazione al servizio e alla professionalità si considera anno intero se prestato per almeno sei mesi nell'anno scolastico; il servizio, purchè effettivo, può essere stato prestato sia con contratto a tempo indeterminato che determinato.

La CISL Scuola ha espresso apprezzamento per gli elementi di chiarezza che sono stati recepiti nella bozza di bando ribadendo, nel contempo, la richiesta di garanzia di piena funzionalità del sistema informatico per le procedure da svolgersi on-line.

La CISL Scuola ha chiesto alcune modifiche formali del testo, comunque rispettose del dettato contrattuale e delle norme in materia di concorsi.

Il testo definitivo è previsto per questa settimana e conterrà anche le date certe di pubblicazione e di scadenza.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





domenica 24 gennaio 2010

Proverbio sardo (73)

Chie male pensat, peus la faghet
(Chi studia una cattiva azione, la fà ancora peggiore).

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Citazione latina (41)

Hic manebimus optime
(Qui molto bene resteremo)
Livio

Etichette: ,


Leggi Tutto!





sabato 23 gennaio 2010

Umorismo

Tema: Passa il treno.
Svolgimento di Pierino: "E io mi scanso".
Nota del maestro: "E io ti boccio".
Pierino: "Meglio bocciato che morto!".

Etichette:


Leggi Tutto!





Agenda Sindacale.

Contrattazione d'Istituto:
lun 18 gen ISIS Mossa
mar 19 gen IC S. Vero - IPSAA
mer 20 gen IC Cabras - IC Ardauli - Scientifico
ven 22 gen ITIS Othoca

mar 19/mer 20 Assemblea Nazionale CISL SCUOLA

Etichette:


Leggi Tutto!





Progetti delibera regionale n. 41/09. Indicazioni per il reclutamento ed il pagamento.

Ufficio Scolastico Regionale
CAGLIARI

Prot. AOODRSA.REG.UFF. 1089 Cagliari, 22 gennaio 2010



Oggetto: Progetti di cui alla Delibera regionale n. 41 /09
Indicazioni per il reclutamento.

A seguito dei numerosi quesiti pervenuti nelle vie brevi, si ravvisa l’opportunità di fornire alcune indicazioni in merito alle procedure per la individuazione dei docenti precari da utilizzare nei progetti avviati dalle istituzioni scolastiche ai sensi della delibera regionale n. 41 del 8.09.09

Ad avviso di questo Ufficio in particolare l’individuazione dei docenti , anche nel caso di contratto d’opera, fino al momento della diffusione degli elenchi integrati ai sensi del D.M. 100/09, dovrà essere fatta attraverso gli elenchi prioritari già predisposti sulla base del DM 82/09 e, in subordine, dalle graduatorie di circolo e di istituto.

I relativi contratti avranno validità fino alla loro naturale scadenza coincidente con la conclusione del progetto. Di conseguenza non dovranno essere predisposti, in attesa della pubblicazione degli elenchi integrati, contratti con scadenza rapportata all’eventuale nomina di avente diritto da individuarsi nei nuovi elenchi.

Nelle procedure di individuazione degli aventi titolo, considerato che negli elenchi compilati sulla base del DM 82 /09, attualmente disponibili, non sono presenti distinzioni tra coloro che hanno dato la loro disponibilità per i progetti regionali e tra coloro che detta disponibilità non l’hanno data , ritiene questo Ufficio che destinatari della proposta di assunzione per i progetti regionali debbano essere , ovviamente nell’ordine di graduatoria, indistintamente tutti coloro che sono presenti negli elenchi.

Si ritiene che nella suddetta situazione, in attesa della diffusione degli elenchi integrati e degli elenchi di disponibilità, la sanzione della perdita dell’indennità di disoccupazione vada applicata a coloro che, senza giustificato motivo, rifiutano la nomina, a meno che non risulti agli atti, ovvero attraverso dichiarazione rilasciata all’atto della proposta, che l’interessato non abbia offerto la propria disponibilità per la partecipazione ai progetti regionali secondo le modalità previste dal DM 100.

Si ritiene inoltre :

§ sia possibile , entro il limite dell’orario di cattedra, completare una supplenza temporanea con ore di progetto.
§ Non sia consentito lasciare un contratto regionale per accettare una supplenza attraverso le procedure degli elenchi prioritari salvo diverse disposizioni della Regione.
§ Sia consentito lasciare una supplenza per accettare un contratto per progetto regionale purchè questo duri fino al termine delle lezioni od oltre.


Per quanto riguarda la retribuzione, è necessario fare una distinzione a seconda che il destinatario del contratto sia percettore o non sia percettore di indennità di
disoccupazione.

1) Nel caso sia percettore di indennità di disoccupazione occorre fare un ulteriore distinguo:

a) ove l’impegno orario del contratto sia superiore al 60% dell’impegno orario dell’anno precedente il docente avrà diritto all’indennità di partecipazione da parte della Regione solo per la differenza tra quello che percepisce di indennità di disoccupazione e ciò che è previsto come retribuzione per il progetto.

b) nel caso in cui l’impegno orario del contratto sia inferiore a 60% dell’impegno orario del precedente anno, il docente continuerà a percepire l’indennità di disoccupazione, ma non percepirà alcun compenso da parte della Regione per l’attività di progetto.

2) Nel caso il docente non sia percettore di indennità di disoccupazione, avrà diritto all’intero compenso per l’attività di progetto previsto dalla Regione.

IL DIRIGENTE COORDINATORE
Enrico Tocco

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





venerdì 22 gennaio 2010

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





SCIOPERO GENERALE con MANIFESTAZIONE a CAGLIARI Venerdì 5 febbraio 2010.

LEGGI IL VOLANTINO a questo link

Etichette: ,


Leggi Tutto!





giovedì 21 gennaio 2010

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Nuovo e migliore servizio per i Soci del Sindacato.

Da alcuni giorni, il Sindacato territoriale dispone di un nuovo programma informatico per l'accesso diretto alla Banca Dati Nazionale dei Soci della CISL SCUOLA.

Ciò consente un migliore e più tempestivo servizio per l'inoltro del periodico "Scuola e Formazione" a domicilio dei singoli Soci.

L'applicativo, consente infatti di rettificare gli indirizzi che siano nel frattempo modificati, o di verificare quelli dei Colleghi che non ricevono il giornale.

Invitiamo pertanto gli interessati, a comunicarci le variazioni da apportare al proprio indirizzo anche nell'ipotesi che non venga recapitato il giornalino.

Etichette:


Leggi Tutto!





Graduatorie ad esaurimento. Annullamento dell'inserimento a "pettine" nelle graduatorie.

Ufficio Scolastico Provinciale ORISTANO
PROT.MPI.AOOUSPORn.425 Oristano, 21.01.2010
Responsabile del Procedimento
D.ssa Giovanna Corriga

IL DIRETTORE COORDINATORE

VISTO il D.M. n.42 dell’8 aprile 2009 concernente l’integrazione e l’aggiornamento delle graduatorie del personale docente ed educativo per il biennio 2009/10;

VISTO il proprio decreto n. 13037 del 20.11.2009 col quale sono state pubblicate le graduatorie provinciali ad esaurimento con l’inserimento “a pettine con riserva” dei docenti della scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di I e di II grado, riferite al biennio 2009/2011, già inclusi nelle graduatorie di coda;

VISTA la legge 24 novembre 2009, n. 167 che prevede, per detto personale, l’inserimento “a pettine” solo in sede di aggiornamento e integrazione delle graduatorie ad esaurimento per il biennio 2011/2013;

RITENUTO di dover procedere in merito;

D E C R E T A

Ai sensi delle disposizioni citate in premessa, è annullato il proprio decreto n. 13037 del 20 novembre 2009 con il quale sono state pubblicate le graduatorie ad esaurimento concernenti l’inserimento “a pettine” con riserva dei docenti della scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di I e di II grado, riferite al biennio 2009/2011, già inseriti nelle graduatorie di coda.

A seguito del predetto annullamento, restano valide, a tutti gli effetti, le graduatorie definitive approvate e pubblicate con decreti n.8891 del 28.07.09 e n. 9599 del 21.08.08.

Avverso tale provvedimento è ammesso, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, entro 120 giorni, ovvero ricorso giurisdizionale al T.A.R., entro 60 giorni dalla data di pubblicazione all’albo di questo Ufficio Scolastico Provinciale.

F.to IL DIRETTORE COORDINATORE
Dr. Vincenzo Tortorella

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Visita di controllo: le nuove fasce di reperibilità in vigore dal 4 febbraio 2010

E' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale di ieri, 20 gennaio, il decreto ministeriale n. 206 del 18.12.2009 del Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione che definisce le nuove fasce di reperibilità per i pubblici dipendenti in caso di assenze per malattia. Il decreto sarà pienamente in vigore dal prossimo 4 febbraio (quindicesimo giorno dalla pubblicazione).

Il provvedimento - emanato ai sensi del nuovo comma 5 dell'articolo 55-septies del decreto legislativo 165/01 (comma introdotto dall'art. 69 del decreto legislativo 150/09) - determina dette nuove fasce: dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00 di ogni giorno, compresi i giorni non lavorativi e festivi.

Il decreto ha anche regolamentato le deroghe al rispetto delle fasce di reperibilità, stabilendo che sono esclusi dall'obbligo di rispettare gli orari suindicati i dipendenti per i quali l'assenza è riconducibile ad una delle seguenti circostanze:

* patologie gravi che richiedono terapie salvavita;
* infortuni sul lavoro;
* malattie per le quali e' stata riconosciuta la causa di servizio;
* stati patologici sottesi o connessi alla situazione di invalidità riconosciuta.

Sono esclusi, altresì, i dipendenti nei confronti dei quali è stata già effettuata la visita fiscale per il periodo di prognosi indicato nel certificato.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Non svilire l'obbligo di istruzione

La Commissione Lavoro della Camera ha approvato un emendamento, proposto dal relatore, che non solo riporta a 15 anni la possibilità dei giovani di stipulare con le imprese contratti di apprendistato, ma permette anche di assolvere in una azienda quell'obbligo di istruzione, innalzato a 16 anni dalla legge 296/06. Questo mentre i regolamenti di riforma del II ciclo, ormai in fase di perfezionamento, affrontano e risolvono sul piano pedagogico, curricolare e didattico il corretto e proficuo incardinamento dell'obbligo di istruzione nel primo biennio della scuola superiore, e mentre le Regioni stanno implementando e rendendo sempre più efficaci i percorsi di istruzione e formazione professionale di loro competenza.

La CISL Scuola, che a suo tempo ha sollecitato e condiviso l'innalzamento dell'obbligo di istruzione, considerandolo condizione fondamentale per garantire a tutti un'indispensabile formazione di base, esprime totale contrarietà e dissenso per il blitz odierno compiuto dalla Commissione Lavoro. L'intervento fatto senza alcun preventivo confronto con le forze sociali, è destinato ad introdurre elementi di ulteriore turbativa e fibrillazione nel sistema scolastico e formativo del nostro Paese.

Non è credibile che le imprese - tutte le imprese - possano assumere una precisa funzione educativa e formativa.

Riteniamo che questo intervento segni un momento di regresso culturale e sociale del nostro ordinamento e per questo ci auguriamo che il dibattito in aula ne decreti la cancellazione.

Roma, 20 gennaio 2010

Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola

Etichette:


Leggi Tutto!





Riforma del II ciclo: i pareri della Commissione VII della Camera - Dichiarazione di F. Scrima, Segretario Generale CISL Scuola

La Commissione VII ("Cultura, Scienza e Istruzione") di Montecitorio ha reso oggi i prescritti pareri sugli schemi di Regolamento riguardanti il riassetto ordinamentale del II ciclo di istruzione (Licei, Istituti tecnici, Istituti Professionali). Pareri favorevoli, espressi a maggioranza, col voto contrario dei gruppi di opposizione, che apre la strada al varo definitivo dei provvedimenti avviati ora alla seconda lettura in Consiglio dei Ministri.

Pur nel doveroso rispetto delle posizioni assunte dai gruppi parlamentari, la CISL Scuola non può non rammaricarsi del fatto che ancora una volta sulla scuola non si siano create le condizioni per un pronunciamento che superasse la logica degli schieramenti contrapposti e riproponesse il tema dell'istruzione come una priorità su cui far convergere gli interessi della comunità nazionale.

Nel merito dei pronunciamenti, ci preme sottolineare la corrispondenza tra alcune delle raccomandazioni in essi contenute e le condizioni indicate dalla CISL Scuola come necessarie per un avvio positivo della riforma, in particolare per quanto riguarda l'applicazione del nuovo modello alle sole classi prime, nel segno di una doverosa gradualità che salvaguardi quanto più possibile - per le classi successive - l'integrità dei percorsi già avviati.

I pareri resi dalla Commissione VII rafforzano indubbiamente le richieste della CISL Scuola, alle quali ora devono essere date adeguate risposte dal Ministro e dal Governo nel suo complesso, essendo indispensabile rivedere tempi e modi di un piano dei "tagli" insostenibile dalla nostra scuola e autorizzare quanto prima un consistente numero di assunzioni in ruolo.

Roma, 20 gennaio 2010

Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola

Etichette:


Leggi Tutto!





Programma annuale 2010 e finanziamenti alle scuole - Richiesta di incontro urgente

CISL Scuola, Flc CGIL, UIL Scuola, Snals e Gilda hanno richiesto un incontro urgente in relazione alle questioni aperte relative ai finanziamenti, alla definizione del programma annuale 2010 e all'utilizzazione delle risorse attribuite alle istituzioni scolastiche.

Etichette:


Leggi Tutto!





domenica 17 gennaio 2010

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Umorismo.

Assemblea Donne Femministe di tutto il mondo...

- Parla la delegata tedesca.
Tempo fa io detto mio marito: "Franz! io non più cucinare!"
Primo ciorno visto niente, secondo ciorno nemmeno, ma terzo ciorno Franz preso wurstel, crauti e cucinato per tutti.
Applausi scroscianti nella sala.

- Parla la delegata Francese.
Alcuni mesi fa ho detto a mon JeanPaul: "je non farò più il lettò!"
Le primier giornò non visto niente, nemmeno il secondo, ma terzo giorno JeanPaul, mon amour,ha rifatto il lettò.
Appausi fragorosi.

-La delegata americana.
Io detto: "ListenJohnny: no preparerò più la f. colazione!"
Il primo giorno non visto niente, nemmeno il secondo, ma il terzo oh yeah!
Johnny preso uova, bacon e succo arancia e preparato la colazione per tutti.
Ovazione.

- E' il turno della delegata italiana.
Io ci dissi a mio marito... "Cammelo, vedi che io non lavo e non stiro più!"
Il primo giorno niente vidi, 'o secondo nemmeno, 'o terzo ricominciai a vedere un pò dall'occhio destro..."

Etichette:


Leggi Tutto!





sabato 16 gennaio 2010

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Proverbio sardo (72).

A su tou, tue.
(Al tuo dovere adempi tu).


Etichette: ,


Leggi Tutto!





Citazione latina (40).

Gutta cavat lapidem
(La goccia fa il buco nella pietra)

Etichette: ,


Leggi Tutto!





ESTERO NEWS 1/2010 - La CISL Scuola denuncia

La CISL Scuola denuncia sia i "tagli" irrazionali ed immotivati alle risorse finanziarie destinate alle scuole italiane all'estero sia il comportamento dell'Amministrazione e la carenza di informazione che hanno reso inconcludente e, quindi, inutile l'incontro di ieri, 14 gennaio, pregiudicando, così, il regolare svolgimento di corrette relazioni sindacali. (...)


Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





Agenda Sindacale

lun 11 gen Contrattazione ISIS Mossa-Brunelleschi
lun 11 gen Conciliazione c/o la Direzione Provinciale del Lavoro per la tutela di un Collega
mar 12 gen Conciliazione c/o la Direzione Provinciale del Lavoro per la tutela di una Collega
mer 13 gen Contrattazione IC Laconi
gio 14 gen Contrattazione IC Cabras

Etichette:


Leggi Tutto!





Citazione.

Non essere generoso se non sei preparato all'ingratitudine.
(Enzo Ferrari)

Etichette: ,


Leggi Tutto!





venerdì 15 gennaio 2010

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Adiconsum (Associazione Difesa Consumatori della CISL). Istituita una tassa occulta sui beni tecnologici di consumo.

Oristano, 15.01.2010
Tutti i produttori di beni tecnologici dotati di memoria dovranno versare alla Siae un compenso per ogni copia privata.

Lo prevede il ddl firmato dal Ministro Bondi.
"E' un decreto inaccettabile che nasconde una tassa che non ha senso".

Da ieri in Italia esiste una nuova tassa. Ieri, infatti, è stato pubblicato il decreto di rideterminazione del compenso per "Copia privata" firmato dal Ministro per i beni culturali Sandro Bondi lo scorso 30 dicembre. Il ddl, in esecuzione della legge sul diritto d'autore, individua un punto di equilibrio tra il riconoscimento del compenso che è dovuto a chi crea opere dell'ingegno e le esigenze degli utenti e del settore dell'innovazione e sviluppo tecnologico.
In pratica tutti i produttori di beni tecnologici dotati di una memoria devono versare un compenso per ogni copia privata alla Siae. Questa tassa dunque non sarà più soltanto sui tradizionali supporti digitali, come cd e dvd, ma anche su cellulari, computer, lettori mp3 eccetera.

Le Associazioni dei consumatori prevedono che a pagare questo compenso sarà il consumatore.

Questo nuovo obolo sarà applicato anche su apparecchi che solo lontanamente hanno a che fare con musica, film e quant'altro sia tutelato dal diritto d'autore: se è vero che ad esempio un cellulare può contenere anche file mp3 è anche vero che la stragrande maggioranza delle persone lo utilizza soprattutto per telefonare. Inciderà sul prezzo di cd e dvd per almeno il 50% e circa il 3% sulle apparecchiature tecnologiche.

E’ un decreto inaccettabile perchè istituisce una tassa che non ha lo scopo di creare innovazione ma serve soltanto a rimpinguare le casse della Siae. Quindi è una tassazione nascosta e il decreto è un decreto ministeriale, di imposizione, fatto senza passaggi parlamentari e senza aver convocato le parti sociali, tra cui i Consumatori che hanno chiesto più volte al Ministro Bondi di essere convocati. E' un innalzamento enorme del costo di tutti i prodotti tecnologici, visto che le memorie ormai sono presenti in qualsiasi apparato elettronico compresi frigoriferi e lavatrici che memorizzano i dati per ricordarsi quando accendersi e quando spegnersi".

E' una tassa che non ha senso aveva senso quella che c'era fino ad ora perché era soltanto sui prodotti destinati alla registrazione, ma voler tassare prodotti come hard disk, pennette e supporti che vengono utilizzati anche dalla stessa pubblica amministrazione che pagherà di più per assistere i propri cittadini.
E’ una tassa che verrà scaricata sui consumatori. L'esperienza insegna che appena c'è un aumento di questi prodotti, i produttori lo trasferiscono subito sui consumatori.

Il consumatore paga tre volte: costretto a pagare almeno tre balzelli (sui contenuti acquistati, sull'apparecchio, sul supporto digitale) per esercitare il proprio diritto ad effettuare una copia di un contenuto digitale acquistato legalmente.

IL SEGRETARIO GENERALE
- Giorgio VARGIU -

Etichette:


Leggi Tutto!





Dirigenti Scolastici. CCNL: il 25 gennaio riprende la trattativa all'ARAN. Sarà la volta buona?

E' pervenuta - nella mattinata odierna, dall'ARAN - la convocazione delle Organizzazioni Sindacali dell'Area V per il prossimo 25 gennaio (ore 14) con all'ordine del giorno la "prosecuzione della trattativa riguardante il CCNL della Dirigenza Scolastica, quadriennio normativo 2006-2009 e primo biennio economico 2006-2007". Detta convocazione fa presumere che il calendarizzato incontro al MIUR di giovedì prossimo, 21 gennaio, porti esiti positivi rispetto al problema dell'incapienza dei fondi regionali per la retribuzione di posizione e risultato.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Iscrizioni, a.s. 2010/11. Presentazione domande (entro il 27 febbraio, scuola infanzia e I ciclo - entro il 26 marzo, II ciclo)

Il MIUR ha pubblicato, in data odierna, la Circolare Ministeriale n. 3 (con la quale fissa - relativamente alla presentazione delle domande di iscrizione degli alunni per l'a.s. 2010/11 - al 27 febbraio il termine di scadenza per le scuole dell'infanzia e del primo ciclo e dal 26 febbraio al 26 marzo il periodo per il secondo ciclo) e la Circolare Ministeriale n. 4 (con la quale detta indicazioni circa le iscrizioni alle scuole dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione).

Consulta le due circolari citate, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





ATTENZIONE. Un guasto alle nostre linee telefoniche ha isolato questi giorni la nostra sede.

I tecnici della Telecom sono già intervenuti ma il guasto non è ancora riparato.
I lavori continueranno lunedì con la speranza che il problema venga risolto definitivamente.
Nel frattempo consigliamo di utilizzare provvisoriamente la linea telefonica: 0783.71003 nei consueti orari.
Ci scusiamo per i disguidi conseguenti.

Etichette:


Leggi Tutto!





Riforma del II ciclo. Le condizioni per partire bene. Nota della Segreteria Nazionale della CISL Scuola

Per la CISL Scuola quella del secondo ciclo è una riforma necessaria e urgente: lo sosteniamo da tempo e abbiamo su questo obiettivo speso un forte impegno già nella passata Legislatura. Espressi dal Consiglio di Stato i pareri definitivi, la CISL Scuola ribadisce che l'avvio della riforma deve avvenire in presenza di alcune necessarie condizioni, tra le quali rivestono assoluta priorità:

* l'avvio contestuale per tutte le "filiere" del sistema (licei, istituti tecnici, istituti professionali);
* la doverosa gradualità, con il coinvolgimento limitato per l'a.s. 2010/11 alle sole classi prime;
* la garanzia, per le classi successive, delle condizioni che consentano di proseguire e completare senza stravolgimenti i percorsi in atto. Ciò significa che non sono ipotizzabili interventi pesanti sui "quadri orari", tali da sconvolgere l'articolazione disciplinare;
* forti iniziative di accompagnamento in termini di formazione e riqualificazione del personale.

Spetta al Ministro e al Governo, anche a fronte delle osservazioni contenute nei pareri del Consiglio di Stato, individuare le soluzioni per una emanazione in tempi congrui delle disposizioni che devono dare completa definizione al nuovo quadro ordinamentale: nel frattempo il nostro auspicio è che le condizioni rivendicate dalla CISL Scuola per garantire una "buona partenza" della riforma possano trovare riscontro e sostegno anche nelle posizioni che nei prossimi giorni si assumeranno in autorevoli sedi politiche.

Continua, inoltre, l'impegno della CISL Scuola per una riduzione e rimodulazione dei previsti interventi sugli organici, così come la rivendicazione di una piena copertura del turn over, attraverso un consistente piano di assunzioni a tempo indeterminato, che assicuri all'intero sistema un quadro certo e stabile di risorse professionali.

Etichette:


Leggi Tutto!





giovedì 14 gennaio 2010

Tinnura (OR) Murale
photo Pino Cìulu

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Riforma del II ciclo (istituti professionali e tecnici, licei). I nuovi pareri del Consiglio di Stato dopo le risposte del MIUR

Il Consiglio di Stato (Sezione Consultiva per gli Atti Normativi) si è nuovamente pronunciato, nella seduta del 21 dicembre 2009, sugli schemi di Regolamento per la riforma del sistema della scuola secondaria di II grado. I tre precedenti giudizi sono stati integrati alla luce della risposta ministeriale alle interclocuzioni dell'alto consesso amministrativo. I tre nuovi pareri (licei - istituti tecnici - istituti professionali) - sono stati depositati ieri, 13 gennaio.(...)

Leggi tutto la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Globalizzazione, flussi migratori, integrazione e "tetti".

Globalizzazione, flussi migratori, integrazione e "tetti": articolo di Francesco Scrima

"Se la proposta di una quota (massimo 30% per classe) per gli alunni stranieri deve servire alla loro integrazione e non alla certificazione di uno stigma, è necessario che la stessa sia accompagnata da alte misure di accompagnamento", così un passo dell'articolo di Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola, che apparirà sul numero di domani di "Conquiste del Lavoro". Scrima, altresì, ricorda a tutti che: "nella comunità di destino a cui ci sentiamo di appartenere e che la scuola mette a base del suo progetto, nessuno deve essere considerato straniero. Nessun bambino, nessun ragazzo è straniero alla sua missione". (...)

Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





Personale ATA - Le procedure selettive per i passaggi di area: esiti incontro al MIUR

Nel pomeriggio di ieri, 13 gennaio, si è svolto il programmato incontro tra Amministrazione ed Organizzazioni Sindacali per esaminare gli aspetti tecnici e gestionali della procedura relativa ai passaggi di area del personale ATA. L'Amministrazione, preannunciando una bozza di decreto direttoriale, ha reso nota l'intenzione di far utilizzare - per la presentazione delle domande - la procedura on line, attraverso un accreditamento al sistema degli aspiranti e la successiva digitazione dell'istanza di partecipazione al concorso riservato.

A fronte di ciò - ed al fine di evitare sovrapposizioni con altre procedure informatiche (quali ad esempio i trasferimenti) - il periodo nel quale le suddette operazioni potranno essere effettuate determinerà un allungamento del termine (ipotizzato, in primis, subito dopo la metà di febbraio).

In merito alla prova selettiva (sulla base dell'impianto sperimentato per la seconda posizione economica) ed al percorso formativo, l'Amministrazione ha proposto che gli aspiranti svolgano dette fasi nella provincia di servizio fermo restando, per la formazione, il riferimento al contingente dei posti della provincia di destinazione; l'esame conclusivo, invece, dovrà tenersi nella provincia di destinazione (ove l'aspirante ha chiesto di partecipare).

La CISL Scuola, riservandosi la formulazione di eventuali osservazioni, integrazioni e o modificazioni alla bozza di decreto di indizione della procedura

ritiene che le proposte illustrate dall'Amministrazione siano comunque meritevoli di considerazione a condizione che sia garantita la piena funzionalità del sistema informatico del MIUR e che sia prestata più attenzione nella predisposizione dei test di ingresso;
ha invitato l'Amministrazione medesima - per facilitare la formulazione delle domande ed evitare contenzioso - alla stesura di un testo che racchiuda al suo interno tutti gli elementi di chiarezza.
Prossimo incontro, a breve, per la disamina della bozza del decreto direttoriale.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Personale ATA. Prima posizione economica. "Tavolo di confronto": indicazioni operative

In alcune province il numero delle "prime posizioni economiche" attribuibili ad alcuni profili professionali è risultato superiore al numero degli aspiranti in graduatoria. A fronte di tali situazione, si è riunito, di recente, il cosiddetto "tavolo di confronto" (previsto dall'Accordo del 20.10.2008): al termine della riunione, Amministrazione ed Organizzazioni Sindacali hanno formulato indicazioni per garantire la corretta attribuzione delle posizioni e la piena utilizzazione delle risorse.

Si è convenuto che, nella medesima provincia e nella situazione data - sulla base di criteri definiti a livello regionale tra sindacati e USR - le posizioni possano essere attribuite a diverso profilo professionale (fermo restando il rispetto delle risorse economiche complessive ed una successiva compensazione all'atto della formulazione di nuove graduatorie).

Dette indicazioni sono state riprese nella nota prot. n. 82 dell'8.1.2010 trasmessa dal MIUR alle Direzioni Regionali.

Leggi la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





mercoledì 13 gennaio 2010

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Le istruzioni per il programma annuale. Nitida fotografia di un paesaggio desolante

Le nostre scuole sono ancora una volta costrette a fare i conti (è proprio il caso di dirlo, parlando di bilanci, o come si usa oggi "programmi annuali") con una drammatica mancanza di risorse. La nota/circolare inviata dal MIUR lo scorso 14 dicembre (prot. n. 9537) ha un unico pregio: quello di restituire, con evidenza quasi fotografica, l'immagine desolante delle difficoltà che ancora una volta segnano la gestione delle istituzioni scolastiche; difficoltà per le quali non è prospettata, né si intravvede, alcuna soluzione.

Il quadro è quello noto: un bilancio costituito per la maggior parte da fondi contrattuali, che ne rappresentano circa i due terzi. Il resto sono le disponibilità, davvero esigue, derivanti dai parametri a suo tempo individuati nel D.M. 21/07 (ancorché la circolare inviata alle scuole non vi faccia esplicito riferimento), con cui andrebbero coperte sia le spese di funzionamento che quelle per le supplenze.

Per queste ultime, si prevede la possibilità di un'integrazione delle risorse assegnate solo a fronte del superamento di un non meglio precisato "tasso d'assenteismo medio nazionale per tipologia di scuola ... previa verifica dell'effettiva inderogabilità dell'ulteriore fabbisogno".

Di tutto si avvertiva il bisogno, meno che dell'ennesima intimidazione, neanche troppo velata, rivolta ai Dirigenti Scolastici perché continuino a usare la lesina nel conferimento delle supplenze.

Già molto evidenti e gravi sono le ripercussioni che in questo modo si stanno producendo sul buon andamento dell'attività scolastica, pregiudicata dal ricorso a modalità di sostituzione dei docenti che comportano nel ciclo primario un sistematico stravolgimento delle attività programmate o si traducono, nella secondaria di II grado, in una decurtazione pesante del tempo scuola, col ricorso frequente a ingressi posticipati o uscite anticipate degli alunni.

Diventa in questo modo sempre più pesante l'impegno dei docenti per garantire, comunque, un decente livello di qualità dell'azione didattica.

Illuminante - a suo modo - il "passaggio" presente nella suddetta nota 9537 circa i residui attivi, per i quali si dispone l'inserimento in un apposito aggregato contenente "disponibilità da programmare", in attesa di una riscossione di là da venire.

L'istruzione contabile, nella sua asetticità, evoca in realtà la prospettiva di una possibile "radiazione" di tali residui, che non a caso abbiamo a suo tempo definito come i "titoli tossici" delle scuole italiane, vittime di un'insolvenza scandalosa, di cui l'Amministrazione dovrà prima o poi assumersi la responsabilità.

Diventa così ancor più attuale, e insisteremo nel riproporla, la richiesta di una puntuale e dettagliata ricognizione sulla genesi di tali residui, perché è davvero inaccettabile che si metta in discussione il diritto delle scuole a veder reintegrate le somme che sono state nel frattempo impegnate e spese per far fronte a inderogabili esigenze di ordinaria funzionalità del servizio.

Rappresentazione fedele di un paesaggio desolante, che in modo puntuale ed efficace descrive: così ci appare la nota inviata alle scuole.

Farla oggetto di impugnativa ha dunque ben poco senso, trattandosi dell'effetto, e non della causa, di un disagio che nasce altrove e che abbiamo ripetutamente denunciato nelle iniziative vertenziali della CISL Scuola, da ultimo quella dello scorso 30 ottobre.

L'autonomia delle scuole deve poter contare sulla disponibilità di adeguate risorse che ne consentano il buon funzionamento, prima condizione per sostenere l'efficacia dell'azione didattica.

I Dirigenti Scolastici e i DSGA possiedono certamente le competenze necessarie per la gestione dei loro bilanci: da tempo si chiede loro molto di più, pretendendo il "miracolo" di una scuola che funziona senza soldi, o che funziona solo trasformando il fondo d'istituto - risorsa contrattuale e salariale - in una sorta di "cassa depositi e prestiti" cui attingere per coprire impropriamente, in emergenza, uno svariato fabbisogno.

Un cenno particolare merita l'indicazione di attuare un taglio del 25% sulle previsioni di spesa per i servizi appaltati. E' davvero difficile immaginare come sia possibile gestire, in corso d'anno, un'ipotetica riduzione delle prestazioni rese dalle ditte, la cui presenza - peraltro - ha comportato, in sede di definizione degli organici, una contrazione di posti.

In questo modo si riducono, di fatto, quelle prestazioni che in qualche misura "compensano" il "taglio" dei collaboratori scolastici: "taglio" che risulta conseguentemente ancor più pesante e insostenibile.

Su questi temi, che rappresentano da tempo una vera e propria emergenza per la scuola pubblica italiana, il nostro impegno non è mai venuto meno: l'imminente incontro con il Ministro sarà per noi l'occasione nel quale riproporre con forza, al massimo livello di interlocuzione politica, la richiesta di un cambiamento di segno nelle politiche scolastiche.

Chi afferma l'urgenza di riformare la scuola, ha il dovere di metterla da subito in condizioni di far fronte almeno all'ordinario funzionamento, assicurandole per questo le risorse necessarie.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Graduatorie prioritarie. Le supplenze fino a 10 giorni. Risolto il problema.

Anche grazie all'intervento della CISL SCUOLA è stato risolto il problema conseguente all'anomalia della mancata indicazione, nelle graduatorie in possesso delle scuole, della scelta, o meno, di effettuare le supplenze brevi fino a 10 giorni (nella scuola primaria e dell'infanzia).

Poichè le scuole non disponevano di questo dato, per tali supplenze nominavano anche chi nella domanda non ne aveva fatto richiesta.

L'Ufficio Scolastico Provinciale, al quale il problema era stato posto dalla CISL SCUOLA, ha inviato apposita comunicazione alle scuole, invitandole a far riferimento alle graduatorie in possesso dell'USP, nelle quali è riportata l'apposita annotazione.

Etichette:


Leggi Tutto!





martedì 12 gennaio 2010



Tinnura (OR) Murales
photo
Pino Cìulu

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Formazione del personale docente e ATA – A.S. 2009/2010. Contrattazione Integrativa Regionale.

L’anno 2010, il giorno 12 del mese di gennaio, presso la Direzione Generale Regionale della Sardegna, in sede di Contrattazione Regionale
tra
la Direzione Generale della Sardegna
e
i rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali della Scuola

VISTO il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale del comparto scuola
sottoscritto in data 29 novembre 2007 ;
VISTO il CCNI, sottoscritto l’11/03/2009, concernente la formazione del personale docente ed A.T.A. per l’anno scolastico 2009/2010;
VISTE le azioni individuate come prioritarie dal citato CCNI sottoscritto l’11/03/2009;
RITENUTO di dover garantire prioritariamente gli obblighi derivanti dagli istituti contrattuali ed in particolare:
la formazione del personale ATA di cui all’art. 2 della sequenza contrattuale sottoscritta il 25 luglio 2008;
la formazione in ingresso del personale docente, educativo e DSGA.
VISTO l’Accordo Nazionale fra il MIUR e le OO.SS. del comparto scuola, sottoscritto il 12 marzo 2009, concernente l’attuazione dell’ art. 2 della sequenza contrattuale sottoscritta il 25 luglio 2008;
VISTO l’art. 3, terzo capoverso, del CCNI sottoscritto l’11/03/2009 a norma del quale le spese relative ai corsi previsti dall’art. 50 del CCNL 29 novembre 2007, 2° e 3° comma, gravano prioritariamente sui piani gestionali dei capitoli di spesa degli Uffici Scolastici Regionali istituiti per “Spese per le procedure di reclutamento del personale docente, educativi ed A.T.A. della scuola,
per la mobilità e la valorizzazione professionale del personale A.T.A….”;
ATTESO che nelle Contabilità Speciali degli Uffici Scolastici Provinciali le “Spese per le procedure di reclutamento del personale docente, educativi ed A.T.A. della scuola, per la mobilità e la valorizzazione professionale del personale A.T.A….” risultano all’incirca disponibili € 8'000,00;
CONSIDERATO che per le attività di formazione connesse agli istituti contrattuali, ed in particolare per la prosecuzione delle attività di formazione propedeutiche al conseguimento della 1a posizione economica, alle attività propedeutiche al conseguimento della 2a posizione economica di cui alla sopra citata sequenza contrattuale nonché alla formazione in ingresso del personale docente ed educativo, il fabbisogno stimato sulla base del numero di unità di personale da avviare a formazione ammonta a circa € 234’000,00;
CONSIDERATO altresì che, da una ricognizione effettuata dall’USR, risulta una disponibilità residua di € 169'571,00 iscritta nei capitoli delle contabilità speciali degli Uffici Scolastici Provinciali, relativi alla formazione del personale della scuola;
CONSIDERATO che i fondi assegnati all’Ufficio Scolastico regionale per la Sardegna, ammontano complessivamente ad € 266’892,00 di cui € 56’611,00 per la formazione dei docenti specializzati nelle attività di sostegno agli alunni portatori di handicap;
CONSIDERATA la necessità di fare ricorso, almeno parzialmente, allo stanziamento a favore dell’USR Sardegna per la formazione e l’aggiornamento del personale della scuola, per la realizzazione degli obblighi derivanti dagli istituti contrattuali;
ATTESO pertanto che, assolti gli obblighi contrattuali sopra citati, risulta disponibile per le restanti attività di formazione previste dal CCNI sottoscritto l’11/03/2009, la somma di € 153.852,00;
ATTESA altresì l’opportunità di assegnare l’intera somma sopra evidenziata alle istituzioni scolastiche in base al numero degli addetti, anche in considerazione dell’esiguità della stessa somma;


Le parti concordano quanto segue

ART. 1

Il presente Contratto concerne la definizione dei criteri e le priorità di intervento, le modalità di attuazione a livello territoriale e la ripartizione delle risorse da destinare al personale docente e ATA per l’attuazione di azioni formazione in servizio.
La ripartizione dei fondi è effettuata nel seguente modo:

204.000 €
Per garantire le attività di formazione personale ATA propedeutica al conseguimento della 1a posizione economica e della 2a posizione di cui in premessa;
30’000 €
Per garantire le attività di formazione in ingresso del personale docente, educativo;
153’852,00 €
Da ripartire tra le istituzioni scolastiche in base al numero degli addetti.



Le risorse, pari a € 56'611,00, previsti per la formazione di docenti specializzati nelle attività di sostegno agli alunni handicappati saranno destinati ad incrementare le azioni già previste nelle precedenti contrattazioni.

Art. 2
I corsi di formazione del personale A.T.A. di cui all’art. 2 c.3 della sequenza contrattuale sottoscritta il 25 luglio 2008 avranno inizio non appena ultimate le operazioni propedeutiche alla individuazione del personale utilmente inserito in graduatoria.
I Direttori dei corsi articoleranno le attività in presenza al di fuori dell’orario di servizio. In questo caso il personale ha diritto al recupero durante il periodo di sospensione dell’attività didattica, salve le diverse modalità previste dalla contrattazione di istituto.

Art. 3

La scelta degli e-tutor dei corsi di formazione di cui all’art. 2 è effettuata dai Direttori dei corsi prevalentemente fra il personale del profilo professionale di DSGA, coinvolgendo prioritariamente coloro che hanno già operato nelle precedenti analoghe attività di formazione.

Art. 4

Gli esperti di cui all’Accordo Nazionale fra il MIUR e le OO.SS. del comparto scuola, sottoscritto il 20 ottobre 2008, saranno individuati dai Direttori dei corsi, in relazione alle tematiche previste dall’Allegato Tecnico dello stesso Accordo, secondo i seguenti criteri:
Per l’area “A” - Collaboratori scolastici – si farà ricorso alle ASL e agli enti o associazioni riconosciuti che garantiscono la formazione sull’assistenza agli alunni portatori di handicap e sugli interventi di primo soccorso;
Per l’area “B” – Assistenti amministrativi e assistenti tecnici -, gli esperti saranno individuati per i compiti di collaborazione amministrativa e tecnica caratterizzati da autonomia e responsabilità operativa fra i DSGA (formazione degli Assistenti amministrativi) e fra i docenti tecnico – pratici (formazione degli Assistenti tecnici);
Per i profili professionali di Addetto alle aziende agrarie, di Cuoco e di Guardarobiere, l’esperto sarà individuato nell’ambito del personale scolastico, docente, A.T.A. o educativo.

Art. 5

Il personale individuato dai Direttori dei corsi non può svolgere nello stesso corso la funzione di e – tutor e di esperto.

OO.SS. Parte Pubblica
f.to Il Dirigente Coordinatore

f.to FLC CGIL:
f.to CISL Scuola:

f.to UIL Scuola:

f.to SNALS CONFSAL:

f.to GILDA

Etichette: ,


Leggi Tutto!





lunedì 11 gennaio 2010

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Occorrono forti politiche di integrazione e di sostegno alle scuole

Quote alunni stranieri: occorre pensare ad un complesso piano di servizi per l'accoglienza e l'integrazione più che fermarsi a fissare delle percentuali di iscrizione alle singole scuole. Le politiche scolastiche si devono collegare ed armonizzare con le più generali politiche per la città e per la cittadinanza.

Vogliamo una scuola accogliente dentro città accoglienti, capaci - scuole e città - di confrontarsi intelligentemente e seriamente con i problemi del tempo che viviamo e quei processi di globalizzazione, immigrazione e interculturalità che mettono alla prova il nostro livello di civiltà oltre che il nostro spirito di umanità.

Per questo non si danno risposte facili e ricette miracolose.

Un miracolo fino ad ora c'è stato ed è venuto dalla capacità della scuola di assumere, con le sole sue forze, la passione e la capacità dei suoi operatori, la difficile sfida dell'accoglienza e dell'integrazione di nuovi alunni, alunni che venivano da altre culture e avevano altre lingue.

Ora è tempo di forti e lungimiranti politiche di sostegno.

E' chiaro che una corretta integrazione non si realizza dentro enclave chiuse e che pertanto un equilibrato rapporto, anche numerico, tra residenti storici e nuovi residenti è un parametro che incide sulla sua riuscita.

Questo vale per la città e vale per le sue scuole. E' un'attenzione, tuttavia, che non può portare a liste di proscrizione, a barriere di esclusione, a quote di espulsione.

Enfatizzare l'aspetto delle quote e delle percentuali significa prendere il problema per la coda e non risolverlo. Vanno trovate soluzioni adeguate ai diversi contesti di insediamento abitativo e di servizi che le diverse realtà presentano.

E' proprio sui servizi alle realtà più fragili che si devono misurare delle serie politiche di accoglienza e di integrazione. Su questo, più che sulle percentuali di iscrizione, bisogna puntare.

Roma, 8 gennaio 2010

Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola

Etichette: ,


Leggi Tutto!





domenica 10 gennaio 2010

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Citazione

La gioia e l'amore sono le ali per le più grandi imprese.
- Johann Wolfgang Goethe - Aforismi e poesie -

Etichette: ,


Leggi Tutto!





sabato 9 gennaio 2010

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Citazione.

Schopenhauer diceva: "La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro: leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare".

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Proverbio sardo (71)

Su vitiu da qui est postu, finza ad sa morte durat.
(Il vizio, una volta nato, dura sino alla morte)

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Citazione latina (39)

Frangar, non flectar
(Mi spezzerò, ma non mi piegherò)
Seneca

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Agenda Sindacale.

Contrattazione d'Istituto
lun 21 dic IC Cabras - IC Marrubiu - IC Ardauli
mar 22 dic IC S.Vero Milis - IC Marrubiu
ven 8 gen IC Cuglieri - Liceo Classico - ITIS Othoca

mar 29 dic Conciliazione presso la Direzione Provinciale del Lavoro per la tutela di una lavoratrice della Scuola.

Etichette:


Leggi Tutto!





venerdì 8 gennaio 2010

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Occorrono forti politiche di integrazione e di sostegno alle scuole.

Quote alunni stranieri: occorre pensare ad un complesso piano di servizi per l'accoglienza e l'integrazione più che fermarsi a fissare delle percentuali di iscrizione alle singole scuole. Le politiche scolastiche si devono collegare ed armonizzare con le più generali politiche per la città e per la cittadinanza.

Vogliamo una scuola accogliente dentro città accoglienti, capaci - scuole e città - di confrontarsi intelligentemente e seriamente con i problemi del tempo che viviamo e quei processi di globalizzazione, immigrazione e interculturalità che mettono alla prova il nostro livello di civiltà oltre che il nostro spirito di umanità.

Per questo non si danno risposte facili e ricette miracolose.

Un miracolo fino ad ora c'è stato ed è venuto dalla capacità della scuola di assumere, con le sole sue forze, la passione e la capacità dei suoi operatori, la difficile sfida dell'accoglienza e dell'integrazione di nuovi alunni, alunni che venivano da altre culture e avevano altre lingue.

Ora è tempo di forti e lungimiranti politiche di sostegno.

E' chiaro che una corretta integrazione non si realizza dentro enclave chiuse e che pertanto un equilibrato rapporto, anche numerico, tra residenti storici e nuovi residenti è un parametro che incide sulla sua riuscita.

Questo vale per la città e vale per le sue scuole. E' un'attenzione, tuttavia, che non può portare a liste di proscrizione, a barriere di esclusione, a quote di espulsione.

Enfatizzare l'aspetto delle quote e delle percentuali significa prendere il problema per la coda e non risolverlo. Vanno trovate soluzioni adeguate ai diversi contesti di insediamento abitativo e di servizi che le diverse realtà presentano.

E' proprio sui servizi alle realtà più fragili che si devono misurare delle serie politiche di accoglienza e di integrazione. Su questo, più che sulle percentuali di iscrizione, bisogna puntare.

Roma, 8 gennaio 2010

Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola

Etichette: ,


Leggi Tutto!





giovedì 7 gennaio 2010

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Riforma del Secondo Ciclo. Incontro tecnico al MIUR.

Si è da poco concluso l'odierno incontro tecnico tra le Organizzazioni Sindacali e l'Amministrazione sugli schemi di regolamento del riordino del Secondo Ciclo, in preparazione di un successivo confronto "politico" con la presenza del Ministro. (...)

Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





Permessi per il diritto allo studio. 150 ore. Elenco dei beneficiari 2010. Personale ATA.

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna
Ufficio Scolastico Provinciale di Oristano
Area III

PERMESSI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO


ELENCO PERSONALE A.T.A. A TEMPO INDETERMINATO



1
PATTA Gian Marco
21.09.1966
Direttore Serv. Gen. e Amm.vi
2
SALIS Giovanni
13.03.1959
Assistente Amm.vo
3
MURGIA Giovanni Pietro
30.09.1954
Collaboratore Scolastico
4
CARTA Cecilia
14.02.1967
Collaboratore Scolastico



ELENCO PERSONALE A.T.A. A TEMPO DETERMINATO


1
ZONCU Liliana
21.10.1956
Assistente Amm.vo
2
MASTINU Giovanna
28.09.1985
Cuoco
IL DIRETTORE COORDINATORE Area III
- Desiderio Melis -

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Permessi per il diritto allo studio. 150 ore. Elenco dei beneficiari 2010. Docenti.

ELENCO PERSONALE DOCENTE BENEFICIARIO DEI PERMESSI STRAORDINARI
PER DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SOLARE 2010
ORISTANO

PERSONALE DOCENTE SCUOLA DELL’INFANZIA


a). Frequenza dei corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di istruzione primaria, secondaria o di un diploma di laurea(o titolo equipollente), comprese le cosiddette “lauree brevi” :

Personale a tempo Indeterminato
1) Corongiu Roberta (SS 20.12.1974)
2) Floris Maria Giuseppina (Nu 06.05.1966)
3) Marrocu Alessia ( EE 24.11.19 )

Personale a tempo determinato
4) Agus Simona ( Ca 30 .08. 1974)
5) Maccario Jenny ( Ge 01. 08. 1974 )
6) Barresi Maria Aida ( Or 02. 07. 1947)

c). Frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di titoli di qualificazione e di riqualificazione professionale, compresi i corsi di specializzazione per l’insegnamento su posti di sostegno e quelli in ogni modo riconosciuti nell’ambito dell’ordinamento scolastico:

Personale a tempo indeterminato
1) Licheri Teresina (Or. 19. 12 .1964)
2) Mamusa Silvia (Ca. 04. 01. 1974)

Personale a tempo determinato
3 ) Mura Maria Dolores (Or . 09.04.1971)









PERSONALE DOCENTE SCUOLA PRIMARIA


a)frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di studio di istruzione primaria, secondaria o di un diploma di laurea ( o titolo equipollente), comprese le cosiddette “lauree brevi”:

Personale a tempo indeterminato

1) Piras Raimonda 06/02/1951 Or
2) Fais Sabrina Maria 13/08/1970 Or
3) Uras Paola 22/04/1969 Or
4) Cancedda Rita 19/02/1968 Or
5) Lai Filippo 06/03/1971 Or
6) Matta Salvatore 11/10/1979 Or
7) Pusceddu Ilaria 19/01/1976 Or
8) Zaru Barbara 18/04/1974 Co
9) Concu Monica 09/01/1979 Or
10) Podda Claudia 15/05/1979 Ca
11) Carboni Stefania 07/11/1977 Or
12) Cauli Maria Elisabetta 23/05/1977 Or


Personale a tempo determinato

13) Zedda Maria Patrizia 11/02/1978 Ca
14)Zoccheddu Maria Fernanda 24/02/1976 Or
15) Soddu Manuela 05/05/1979 To
16)Orru’ Nadia 03/12/1973 Ca
17) Serra Roberta 07/09/1966 Ca
18) Madau Sebastian Raffaele 22/05/1976 Ca
19) Cuneo Maria Lilia 25/06/1962 Ss



c):frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di titoli di qualificazione e di riqualificazione professionale, compresi i corsi di specializzazione per l’insegnamento su posti di sostegno, i corsi di lingua straniera per i docenti di scuola primaria e quelli in ogni modo riconosciuti nell’ambito dell’ordinamento scolastico:




Personale a tempo indeterminato

20) Sanna Graziella Palmeria 08/07/1957 Or



Personale a tempo determinato

21) Fara Gianna 05/06/1975 Nu
22) Martone Sabrina 11/03/1971 Lt



d)frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di titoli di studio post-universitari


Personale a tempo indeterminato

23) Carta Erika Rita 20/05/1978 Or


Personale a tempo determinato

24) Meloni Lilliu Tiziana 18/01/1975 Ca
25) Cocco Michela 02/07/1974 Ca
26) Serra Manuela 26/10/1971 Ca


a)frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di studio di istruzione primaria, secondaria o di un diploma di laurea ( o titolo equipollente),comprese le cosiddette “lauree brevi”
Art.6 comma 3/bis del C.C.D.R. quadrienni 2007/2010.


Personale a tempo indeterminato

27) Lilliu Patrizia 08/05/1957 Or





PERSONALE DOCENTE SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO



a) frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di studio di istruzione primaria, secondaria o di un diploma di laurea ( o titolo equipollente), comprese le cosiddette “lauree brevi”:

Docenti a tempo indeterminato:

1) Piras Simonetta 01/01/1969 Or
2) Fozzi Francesca 09/10/1977 Or

Docenti a tempo determinato:

3) Gabrielli Daniela 15/02/1975 Or
4) Garau Ornella 16/10/1972 Or


c) frequenza di un corso finalizzato al conseguimento di un titolo di qualificazione professionale, compresi i corsi di specializzazione per l’insegnamento su posti di sostegno, corsi di riconversione professionale e quelli comunque riconosciuti dall’ordinamento pubblico:

Docenti a tempo indeterminato:

5) Pinna Antonio 19/09/1972 To

Docenti a tempo determinato:

6) Deidda Maria Angela 16/09/1969 Or
7) Marras Elisa 04/03/1979 Or
8) Fundoni Ilaria 07/05/1977 SS
9) Aru Camilla 29/05/1976 Ca
10) Fanari Donatella 11/05/1976 Or
11) Demuro Pietro Paolo 05/10/1975 SS
12) Adamo Cristiana 27/06/1972 Ca
13) Pusceddu Giovanni 06/11/1972 Ca
14) Mossa Pierpaolo 07/11/1967 SS
15) Flore Francesca 13/02/1968 Or





d) frequenza di un corso finalizzato al conseguimento di un titolo di studio post-universitario:

Docenti a tempo indeterminato
16) Mastinu Miriam 13/01/1969 Or
17) Fenu Cristiano 14/04/1975 Or

Docenti a tempo determinato:
18) Perra Monica 25.12.1966 Or
19) Fois Margherita 22.12.1966 EE
20) Spazziani Stefania 09/09/1973 SS


PERSONALE DOCENTE SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO


a) frequenza corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di un titolo di studio di istruzione primaria, secondaria o di un diploma di laurea(o titolo equipollente) comprese le così dette lauree brevi;

Docenti a tempo indeterminato:

1) Pusceddu Corrado Stefano 14/07/1953 Or
2) Pitzus Lucia 05/12/1954 Or
3) Manchinu Patrizia 30/06/1964 Or
4) Pomata Francesco 26/05/1954 Ca
5) Manca Paoletta 13/11/1969 Ca


Docenti a tempo determinato:

6) Barca Carina 29/11/1974 Nu
7) Barca Sabina 09/04/1973 Nu
8) Filangeri Salvo 19/07/1972 Pa
9) Marongiu Ilaria 01/03/1982 Or
10 Pirretti Daniela 01/12/1971 Ca
11) Abate Rosa 07/01/1975 Ag
12) Motzo Cristina 27/03/1989 Or
13) Oppo Giuseppina 06/02/1989 Or
14) Armas Giuseppina 12/01/1985 Or





c) frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di titoli di qualificazione e di riqualificazione professionale, compresi i corsi di specializzazione per l’insegnamento su posti di sostegno e quelli riconosciuti nell’ambito dell’ordinamento scolastico:

Docenti a tempo indeterminato:

15) Salis Luisa Aantonietta Maddalena 06/09/1957 NU

Docenti a tempo determinato:

16) Flore Giovanna 21/05/1971 Or
17) D’Agostino Ilaria 03/08/1975 Ss
18) Vargiu Gian Luca 22/09/1974 To


d) frequenza dei corsi finalizzati al conseguimento di titoli di studio post-universitari:

Docenti a tempo indeterminato:

19) Frau Gianfranca 21/02/1959 Or
29) Mirai Lucia 12/09/1959 Or
21) Sanna Maria Vincenza Dolores 08/04/1960 Or
22) Pinna Dora Anna 05/01/1967 Or
23) Vargiu Andrea 29/12/1970 Or

Docenti a tempo determinato:

24) Meloni Monica 14/10/1971 Or
25) Amico Lucia 13/05/1978 Ss


a) frequenza corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di un titolo di studio di istruzione primaria,secondaria o di un diploma di laurea(o titolo equipollente) comprese le così dette lauree brevi;

Docenti a tempo indeterminato:

26) Mocci Demartis Stefano Alessandro 11/05/1967 Or

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Permessi per il Diritto allo studio. 150ore. Ridistribuzione del n. dei permessi.

Ufficio Scolastico Provinciale
Oristano
Prot.n. MPIAOOUSPOR 44 Oristano, 07.01.2010

IL DIRETTORE COORDINATORE

VISTO il C.C.D.R. concernente l’attribuzione e la fruizione dei permessi straordinari retribuiti per il diritto allo studio del personale docente, educativo ed A.T.A. del 08.11.2002;
VISTA la modifica alla contrattazione integrativa regionale sui permessi per diritto allo studio per il quadriennio 2007/10 siglata in data 02 Dicembre 2008;
VISTA la C.M. n.130 del 21.04.2000;
VISTO il proprio decreto Prot.n.MPI.AOOUSPOR13662 del 10/12/2009 che determina in n.88 il contingente di permessi per il diritto allo studio per la Provincia di Oristano, distinto per aree professionali;
VISTI i propri decreti prot. n. MPI.AOOUSPOR13884 DEL 16.12.09 e n. MPI.AOOUSPOR14080 del 22.12.09 con i quali si pubblicano le graduatorie degli aventi diritto allo studio per l’anno solare 2010;
VISTO il proprio decreto prot. n. MPI.AOOUSPOR14235 del 30.12.09 di rettifica alla graduatoria degli aventi diritto;
CONSIDERATO che ai sensi dell’articolo 3 del C.C.D.R. stipulato l’8 Novembre 2002, è possibile procedere a compensazione tra aree professionali e ordini di scuola, ridistribuendo le quote tra il personale appartenente ai profili ove si manifesti una maggiore domanda;
CONSIDERATO altresì che il personale A.T.A. non utilizza per intero la quota dei permessi attribuiti , per cui una parte della quota assegnata è disponibile per una ridistribuzione tra aree professionali ove si manifesti maggior richiesta;

DECRETA

Sono pubblicati in data odierna all’Albo di quest’Ufficio e sul sito www.csaoristano.it , gli elenchi nominativi distinti per ordine di scuola, del personale docente e A.T.A. di ruolo e non di ruolo avente diritto ad usufruire dei permessi straordinari retribuiti per il diritto allo studio, di cui all’articolo 3 del D.P.R. 395/88 per l’anno solare 2010.
Atteso che restano n. 17 permessi non utilizzati dal personale ATA più 1 di arrotondamento, i medesimi vengono assegnati in misura proporzionale alle quote inizialmente previste tra i docenti della scuola dell’infanzia, primaria e della scuola secondaria di 1° e di 2° grado nel seguente modo:

n.1 scuola dell’infanzia
n.7 scuola primaria,
n.5 scuola secondaria di 1° grado,
n.5 scuola secondaria di 2° grado.
Pertanto, il contingente dei beneficiari dei permessi straordinari per la provincia di Oristano pari a n. 88, è così ripartito:
- personale della scuola dell’infanzia n. 9
- personale della scuola primaria n. 27
- personale della scuola secondaria di 1° grado n. 20
- personale della scuola secondaria di 2° grado n. 26
- personale ATA n. 6

I Dirigenti scolastici all’atto dell’ emanazione dei provvedimenti formali di concessione dei permessi retribuiti sono tenuti ad osservare scrupolosamente quanto indicato nel C.C.D.R., in particolare gli artt.7-8.
Per quanto concerne il personale titolare di contratto a tempo determinato i permessi vanno concessi in misura proporzionale alle prestazioni lavorative rese.
La certificazione relativa alla fruizione di detti permessi sarà presentata al Dirigente Scolastico della scuola di servizio, il quale accerterà che la documentazione sia idonea a giustificare l’assenza.


F.to IL DIRETTORE COORDINATORE
Dr. Vincenzo Tortorella

Etichette: ,


Leggi Tutto!





mercoledì 6 gennaio 2010

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica

Leggi il testo del messaggio / vedi il filmato

Etichette:


Leggi Tutto!





martedì 5 gennaio 2010

Etichette: ,


Leggi Tutto!