#wrapper { margin: 0 auto; padding: 0; border: 0; width: 692px; text-align: left; background: #fff url(http://www.blogblog.com/moto_son/innerwrap.gif) top right repeat-y; font-size:90%; } } @media handheld { #wrapper { width: 90%; } } /* Header */ #blog-header { color: #ffe; background: #8b2 url(http://www.blogblog.com/moto_son/headbotborder.gif) bottom left repeat-x; margin: 0 auto; padding: 0 0 15px 0; border: 0; } #blog-header h1 { font-size: 24px; text-align: left; padding: 15px 20px 0 20px; margin: 0; background-image: url(http://www.blogblog.com/moto_son/topper.gif); background-repeat: repeat-x; background-position: top left; } #blog-header p { font-size: 110%; text-align: left; padding: 3px 20px 10px 20px; } #sidebar { width: 226px; float: left; } } @media handheld { #main { width: 100%; float: none; } #sidebar { width: 100%; float: none; } } /* Bottom layout */ #footer { clear: left; margin: 0; padding: 0 20px; border: 0; text-align: left; border-top: 1px solid #f9f9f9; background-color: #fdfdfd; } #footer /* Default links */ a:link, a:visited { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } a:hover { font-weight : bold; text-decoration : underline; color: #8b2; background: transparent; } a:active { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } /* Typography */ #main p, #sidebar p { line-height: 140%; margin-top: 5px; margin-bottom: 1em; } .post-body { line-height: 200%; } h2, h3, h4, h5 { margin: 25px 0 0 0; padding: 0; } h2 { font-size: large; } h3.post-title { margin-top: 5px; font-size: medium; } ul { margin: 0 0 25px 0; } li { line-height: 160%; } #sidebar ul { padding-left: 10px; padding-top: 3px; } #sidebar ul li { list-style: disc url(http://www.blogblog.com/moto_son/diamond.gif) inside; vertical-align: top; padding: 0; margin: 0; } dl.profile-datablock { margin: 3px 0 5px 0; } dl.profile-datablock dd { line-height: 140%; } .profile-img {display:inline;} .profile-img img { float:left; margin:0 10px 5px 0; border:4px solid #8b2; } #comments { border: 0; border-top: 1px dashed #eed; margin: 10px 0 0 0; padding: 0; } #comments h3 { margin-top: 10px; margin-bottom: -10px; font-weight: normal; font-style: italic; text-transform: uppercase; letter-spacing: 1px; } #comments dl dt { font-weight: bold; font-style: italic; margin-top: 35px; padding: 1px 0 0 18px; background: transparent url(http://www.blogblog.com/moto_son/commentbug.gif) top left no-repeat; color: #998; } #comments dl dd { padding: 0; margin: 0; } .deleted-comment { font-style:italic; color:gray; } .comment-link { margin-left:.6em; } span.fullpost {display:none;}

CISL SCUOLA ORISTANO

Segretaria Generale: ELENA AROFFU ***Segretari: BERNARDO CASU, BARBARA RASPA. -SEDE: 09170 ORISTANO P.za Roma Gall. Porcella 4 -tel. 0783.70674 /71003 Fax 71907 e-mail: CislScuola.Oristano@cisl.it - Orari di apertura: vedi link "CONTATTACI" in questa pagina* Per iscriverti:RSU CISL della SCUOLA o Sede Provinciale * Alle Elezioni ENAM hanno votato CISL SCUOLA: 3 insegnanti su 4, il 75,5%. - Webmaster: PINO CIULU

Image Hosted by ImageShack.us
Google

mercoledì 30 giugno 2010

Agenda Sindacale

Contrattazione d'Istituto giugno 2010
gio 10 IC S.Giusta
ven 11 DD Bosa - IC Uras

mer 16 IC Simaxis
gio 17 DD Bosa

lun 21 ISIS Galilei-Contini
mar 22 SIT IN Ass.to Reg.le
mer 23 IC Uras

lun 28 IC Uras
mer 30 IC Simaxis

mar 15 Manifestazione Roma
gio 17 DD Assemblea Dir Scol Cagliari
lun 21 Conciliazione c/o Direzione Prov.le del lavoro per la tutela di una collega
mar 22 Sit in Assessorato Regionale PI CA
gio 24 SIT IN Consiglio reg.le

Etichette:


Leggi Tutto!





Calendario scolastico nazionale per l'a.s. 2010/11

Il MIUR ha emanato l'Ordinanza Ministeriale n. 53 del 25.6.2010 relativa al "calendario scolastico nazionale" per l'a.s. 2010/11 con la quale si precisa: 1) la data di svolgimento della prova scritta a carattere nazionale nell'ambito dell'esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione; 2) l'inizio degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore; 2) il calendario delle festività; 3) la possibilità di effettuare anche nel corso dell'anno scolastico "sessioni speciali di esami di istruzione secondaria di 1° grado, di qualifica professionale, di licenza di maestro d'arte".

In particolare:

la prova scritta, a carattere nazionale, nell'ambito dell'esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione si svolgerà il 20 giugno 2011 (prima e seconda sessione suppletiva il 27 giugno 2011 e il 2 settembre 2011);
l'esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione per gli studenti iscritti e frequentanti i Centri per l'istruzione degli adulti (Centri Territoriali Permanenti) potrà essere effettuato in un'unica sessione speciale, nel mese di gennaio 2011, in data da definirsi dal Ministero;
l'esame di Stato conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado inizierà, con la prima prova scritta, il 22 giugno 2011 (prima prova scritta suppletiva il 6 luglio 2011).

Etichette:


Leggi Tutto!





martedì 29 giugno 2010

Graduatorie ad esaurimento. Scioglimento riserve ed inserimento in coda sul sostegno: proroga al 6 luglio

Il MIUR - con la nota prot. n. 6274 del 28.6.2010 - fornisce chiarimenti in relazione a problematiche sorte nella specifica procedura on line.

In particolare, sono rappresentate le seguenti situazioni:

* aspiranti che, pur in presenza di iscrizione con riserva trasmessa o confermata nel corso del 2009, non risultano inseriti nella banca dati. In tali casi è necessario che l'aspirante presenti esplicita richiesta di rettifica al competente Ufficio Scolastico Provinciale (USP): detto Ufficio provvederà a risolvere l'anomalia, avendo a disposizione tutti gli strumenti informatici e cartacei per gli opportuni controlli.

* aspiranti che risultavano inseriti con riserva negli elenchi di sostegno. Queste situazioni - non "sciolte" entro il 30.6.2009 - sono state cancellate automaticamente dal sistema (art. 6, comma 1, D.M. 42/09). Coloro che hanno conseguito il titolo dopo il 30.6.2009 ed entro il 30.6.2010 (ivi comprese le specializzazioni acquisite con i corsi D.M. 21/05) e hanno inoltrato o inoltreranno la domanda on line saranno inseriti in un elenco "di coda" (ovvero "aggiuntivo"), da utilizzare dopo l'esaurimento dell'elenco del sostegno predisposto nel 2009, correlato alle graduatorie in cui i candidati sono inseriti "a pettine". I docenti inseriti in tale elenco "di coda" saranno utilizzati con priorità rispetto a quelli dell'elenco formato nel 2009, in relazione alle tre ulteriori province richieste (art. 1, comma 11, D.M. 42/09). E' in corso di approfondimento la casistica degli aspiranti che hanno conseguito la specializzazione sul sostegno con i corsi speciali ex D.M. 21/05, "sanati" dalla legge 167/09.

* aspiranti che risultano erroneamente già presenti negli elenchi di sostegno. Anche in questo caso gli interessato dovranno rivolgersi al competente USP che provvederà alla cancellazione della specializzazione erroneamente attribuita, consentendo così la presentazione dell'istanza on line di iscrizione in coda.

Il MIUR, per consentire la soluzione dei problemi su evidenziati, ha prorogato il termine di presentazione delle domande via web fino alle ore 14 del 6 luglio 2010.

Nella nota 6274, inoltre, si evidenzia che:

* la procedura web non prevede la possibilità di sciogliere riserve legate a ricorsi pendenti per i quali è necessario presentare la relativa documentazione in formato cartaceo direttamente all'USP, sempre entro il termine del 6 luglio. Unica eccezione, le idoneità o le abilitazioni all'insegnamento conseguite con riserva ex DM 21/05: in tali casi la riserva medesima può essere sciolta nel caso in cui sia codificata sia come "in attesa titolo abilitante" sia come "ricorso pendente". L'applicazione informatica consente, infatti, lo scioglimento di tutte le riserve codificate come "corsi abilitanti" a partire dal 2005.

* la possibilità di presentare la domanda in formato cartaceo non sarà più prevista (come consentito nel 2008 e nel 2009).

* gli aspiranti di ruolo sono stati cancellati dalle graduatorie ad esaurimento nel rispetto delle disposizioni del D.D.G. 11.3.2010 (e stessa "sorte" seguiranno, a breve, anche gli aspiranti presenti con un collocamento fuori ruolo).

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Lutto.

A Marrubiu
è mancata
l'ins. Patrizia Lampis
Ai familiari
le più sentite condoglianze
dalla CISL SCUOLA

Etichette:


Leggi Tutto!





lunedì 28 giugno 2010

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





La Scuola vince la sua partita

Sugli scatti di anzianità Tremonti assicura: ”Sarà restituita la quota del 30 per cento dei risparmi”.
Ma un emendamento dovrà modificare il testo della manovra.
Bonanni: ”Il dialogo paga”

(leggi l'articolo)

Etichette: , , , ,


Leggi Tutto!





ESTERO NEWS 20/2010 - Avvio delle procedure di destinazione all'estero per l'a.s. 2010/11

Giovedì scorso, 24 giugno, si è svolto presso il MAE un serrato confronto in merito alle modalità che l'Amministrazione intende seguire per la copertura dei posti vacanti dal prossimo 1° settembre. I dirigenti MAE hanno comunicato che i posti da assegnare alle nuove destinazioni all'estero, per l'a.s. 2010/11, sono 227, così ripartiti: dirigenti scolastici (19); personale ATA (8); lettori (40); docenti da assegnare alle scuole (76); docenti da assegnare ai corsi (75); docenti da assegnare alle Scuole Europee (9).

Nel corso dell'incontro, inoltre, sono stati presi in esame i testi dell'"offerta di nomina" e della "modulistica" che il MAE trasmetterà a coloro che risultano - per la posizione occupata nelle rispettive graduatorie - quali possibili destinatari di una nomina all'estero.

Il MAE, a breve, comunicherà l'elenco analitico dei posti disponibili, con l'invio dei suddetti documenti alle singole Istituzioni Scolastiche; queste ultime - sulla base delle indicazioni contenute nello specifico Messaggio - consegneranno agli interessati le "offerte di nomina" e la "modulistica" (che dovrà essere compilata e trasmessa ai competenti uffici della Farnesina).

Non appena sarà ufficializzato il "Rende Noto" con l'elenco dei singoli posti destinati alle nuove nomine ed avviata l'intera procedura, la CISL Scuola fornirà, in materia, ulteriori chiarimenti e suggerimenti.

Etichette:


Leggi Tutto!





venerdì 25 giugno 2010

Mobilità territoriale/professionale, a.s. 2010/11 (personale ATA). Nuova data per la pubblicazione dei movimenti

Il MIUR - con la nota prot. n. 6138 del 23.6.2010 - ha prorogato dal 12 al 27 luglio 2010 il termine di movimenti concernenti il personale ATA.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Che senso ha eliminare l'ENAM che svolge esclusivamente interventi di solidarietà e sussidiarietà?

La ventilata soppressione dell'ENAM, con trasferimento delle sue funzioni all'INPDAP - come prevede un emendamento alla manovra finanziaria presentato dalla sen. Germontani (PDL) approvato dalla Commissione Bilancio - è un provvedimento di cui non si vedono l'utilità e le ragioni.

Non quelle del contenimento della spesa pubblica, poiché si tratta di un Ente che non costa un centesimo allo Stato, perché finanziato esclusivamente dal contributo del personale scolastico a cui sono destinate le sue prestazioni di natura assistenziale e mutualistica.

Non quelle dell'eliminazione di enti inutili, perché l'utilità dell'ENAM è attestata ancora di recente (22 febbraio 2010) dal parere in cui il Consiglio di Stato lo definisce "attore all'interno del sistema sociale, in quanto integra con le proprie attività l'efficacia dello stesso, al fine di mettere in campo misure idonee a sostenere e supportare fasce di cittadini che potrebbero essere non sufficientemente sorrette dal sistema pubblico".

Le prestazioni dell'ENAM, per il quale versano contributi solo gli insegnanti di scuola primaria e dell'infanzia in servizio, sono rivolte ad una platea composta da circa 1.300.000 persone (insegnanti in servizio e in quiescenza e loro familiari); destina l'85% delle entrate per contributi sanitari, sostegno per soggetti non autosufficienti, borse di studio agli orfani degli iscritti.

Che senso ha eliminare un Ente che svolge esclusivamente interventi di solidarietà e sussidiarietà?

Chiediamo al Governo e al Parlamento di rivedere una decisione che sarebbe profondamente ingiusta e sbagliata per un Ente che da più di cinquant'anni opera al servizio della classe magistrale.

Roma, 24 giugno 2010

Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola

Etichette: ,


Leggi Tutto!





SUBALTERNI NOI? - Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola, risponde a Pantaleo (Flc CGIL)

Abbiamo il massimo rispetto per le scelte che liberamente ogni organizzazione sindacale assume e lo stesso pretendiamo dagli altri per le nostre. Alla CISL non interessa "intestarsi risultati", ma soltanto ottenerli: ci auguriamo che nessuno voglia accusarci di "leso sciopero", solo perché sulla questione degli scatti di anzianità si apre oggi, e non domani o dopodomani, una possibilità di soluzione, a seguito dell'azione da noi condotta insieme ad altri, in forme diverse ma altrettanto nobili e nient'affatto subalterne.

Non esistono pulpiti da cui ci possano venire lezioni di autonomia e di coerenza: la nostra posizione sulla manovra è stata chiara da subito, così come chiara e determinata è stata la vertenza condotta nei confronti del Governo per sanare quella che abbiamo sempre definito una misura iniqua e inaccettabile.

A chi straparla di incontri informali e segreti domandiamo: perché mai dovremmo sentirci in colpa se chiediamo e otteniamo, con un confronto continuo e costante, l'impegno formale ed esplicito ad accogliere una nostra rivendicazione? Davvero una strana logica, questa sì molto viziata da smania di protagonismo.

Restiamo comunque in attesa degli ulteriori risultati che altri sapranno ottenere con una diversa strategia.

Roma, 24 giugno 2010

Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola

Etichette:


Leggi Tutto!





giovedì 24 giugno 2010

Progressioni di anzianità, verso una positiva soluzione

Il ministro Tremonti, incontrando oggi i rappresentanti di CISL, UIL, CONFSAL e CGU, ha dichiarato la disponibilità del Governo a risolvere positivamente la questione delle progressioni di anzianità del personale scolastico, "bloccate" per un triennio dalla manovra finanziaria all'esame del Parlamento. Contro questa misura la CISL Scuola si era da subito mobilitata, dando vita insieme a UIL Scuola, Snals Confsal e Gilda UNAMS, ad una manifestazione nazionale il 15 giugno scorso al teatro Quirino di Roma.

Al riguardo, il segretario generale della CISL Scuola Francesco Scrima ha rilasciato la seguente dichiarazione:

"L'azione di un sindacato si giudica dai risultati che produce: l'impegno assunto dal Governo di modificare la manovra finanziaria in modo da rendere possibile il mantenimento delle progressioni di anzianità previste dal contratto scuola vigente dimostra che la CISL, percorrendo in piena autonomia la via del confronto e del negoziato, ha fatto la scelta giusta e ha agito bene.

Non abbassiamo la guardia, perché ora è necessario seguire con grande attenzione il percorso parlamentare di conversione in legge del decreto 78/2010, così come dovremo in seguito vigilare sulla puntuale attivazione delle procedure e delle relative sedi negoziali. Siamo in grado di farlo e di farlo bene, perché è questo il terreno su cui la CISL da sempre indirizza in modo prioritario il suo impegno per un'azione davvero efficace di rappresentanza e tutela dei lavoratori".

Roma, 24 giugno 2010

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Federalismo scolastico. No a scelte frettolose.

Tra le proposte di emendamento al ddl 2228 di conversione in legge della manovra finanziaria, compare quella del PD (prima firmataria la sen.Bastico) con cui si prevede l'attribuzione alle Regioni, a partire dal 1° luglio 2011, delle funzioni e del personale oggi in carico agli Uffici Scolastici Regionali. Al riguardo, il segretario generale della CISL Scuola, Francesco Scrima, ha rilasciato la seguente dichiarazione:

Vista la proposta del PD di trasferire dal prossimo anno alle Regioni le competenze degli Uffici Scolastici Regionali, ci chiediamo: ma è davvero questo il momento giusto per accelerare sulla regionalizzazione del sistema scolastico? Abbiamo qualche dubbio. La scuola vive un momento di forte criticità: tagli pesanti, modifiche di ordinamento, riduzione generalizzata del tempo scuola stanno creando non pochi problemi di governo del sistema scolastico statale, che non è detto possano trovare soluzione attraverso un travaso affrettato di funzioni da affidare alle Regioni. Queste ultime, oltre tutto, rischiano di vedersi accollare qualche onere in più, mentre già devono fare i conti con le economie imposte dalla manovra finanziaria.
L’attuazione del Titolo V è un processo delicato e complesso, la cui positiva gestione richiede condizioni di forte condivisione: far coesistere decentramento e unitarietà del sistema non è facile e non ammette frettolose scorciatoie.
Per quanto ci riguarda, la priorità adesso è un’altra: recuperare le progressioni di anzianità del personale scolastico, sanando un’evidente iniquità della manovra.

Roma, 24 giugno 2010

Francesco Scrima
Segretario Generale CISL Scuola

Etichette:


Leggi Tutto!





martedì 22 giugno 2010

Oggi a Cagliari. Mobilitazione con sit-in davanti all'Assessorato alla P.I.

Prosegue la MOBILITAZIONE della Scuola programmata unitariamente dalle Sigle sindacali:
CISL SCUOLA - UIL SCUOLA - SNALS – GILDA per modificare la Legge Finanziaria sui punti relativi al sistema scolastico:

l. Ritiro blocco progressione di carriera: Scatti di anzianità ;
2. Sblocco della contrattazione nazionale ;
3. Riapertura delle Immissioni in Ruolo: 20.000 nuovi posti nel Biennio.

Nella giornata di oggi MARTEDI 22 GIUGNO, dalle ore 10,00 si è tenuto un SIT-IN davanti alla sede dell’Assessorato Regionale alla Pubblica Istruzione della Sardegna, come momento di mobilitazione della Categoria con l’obbiettivo di contrastare l’ attuale Manovra Finanziaria per arrivare alle necessarie modifiche della Manovra stessa.

Una delegazione è stata ricevuta dall'Assessore.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Assegno per il nucleo familiare (periodo 1°.7.2010 - 30.6.2011)

La rivalutazione dei redditi per la corresponsione dell'"assegno per il nucleo familiare" a decorrere dal 1° luglio 2010 è stata disposta dal Ministero dell'Economia e delle Finanze (Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, IGOP) attraverso la circolare n. 26 del 15 giugno 2010, emanata con le numerose tabelle riportanti i nuovi limiti di reddito.

L'"assegno per il nucleo familiare" - che deve essere richiesto dai dipendenti interessati compilando l'apposito modello di domanda da inviare all'ufficio pagatore dei propri emolumenti - non costituisce reddito ed è esente da qualsiasi ritenuta previdenziale o fiscale.

Il riconoscimento e la determinazione dell'importo dell'"assegno per il nucleo familiare" sono effettuati tenendo conto della composizione e del reddito complessivo del nucleo familiare medesimo.



Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





Aree a rischio e a forte processo immigratorio, contrasto alla dispersione. Sottoscritta l'ipotesi di CCNI per l'a.s. 2010/11

Dopo la "pre-intesa" di giovedì scorso, 17 giugno, è stata siglata nella mattinata odierna al MIUR l'"Ipotesi di CCNI" per l'a.s. 2010/11 sulle materie previste dall'art. 9 del CCNL. L'impegno della CISL Scuola e delle altre Organizzazioni Sindacali - d'intesa con l'Amministrazione - consente così di evitare i lunghi ritardi registrati negli anni precedenti, dando alle istituzioni scolastiche, fin dall'inizio del prossimo anno scolastico, la certezza delle somme loro assegnate per i progetti e le specifiche attività.

Gli importi assegnati alle singole regioni sono rimasti invariati, assicurando in tal modo la continuità di risorse ad iniziative pluriennali.

Le contrattazioni integrative regionali - da concludersi entro il prossimo mese di luglio - potranno essere avviate subito dopo la tempestiva informazione dell'Amministrazione Centrale agli Uffici Scolastici Regionali.

Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Bonanni. I docenti meritano attenzione: cambiare la "manovra", ripristinando gli scatti di anzianità. Pronti a mobilitazione

Sulla scuola "la manovra va cambiata" e devono essere ripristinati gli scatti e le progressioni di anzianità previste dal contratto. Su questo la CISL - dice il Segretario Generale, Raffaele Bonanni - "non farà sconti" e non esclude, se necessario "ulteriori forti iniziative di mobilitazione".

Bonanni afferma in una nota che "oggi in tutte le scuole italiane si sono aperti gli esami di maturità. Migliaia di insegnanti ancora una volta stanno facendo il loro dovere e per questo meritano un segnale di attenzione da parte del Governo e di tutte le istituzioni".

Bonanni - annunciando la sua partecipazione questa settimana ad un incontro con le categorie della scuola che hanno organizzato la manifestazione a Roma dello scorso 15 giugno - sottolinea che "la mobilitazione della scuola per salvare gli scatti e le progressioni di anzianità previste dal contratto è sacrosanta, perché si richiama a un principio di equità che la CISL condivide e sostiene".

"Non faremo sconti a Governo e Parlamento sulla scuola. I lavoratori della scuola non possono pagare due volte e pagare più degli alti dirigenti. E' un problema di equità e di giustizia" afferma ancora il leader della CISL.

"Lo abbiamo detto chiaro alla manifestazione unitaria dello scorso 15 giugno al teatro Quirino, nella quale la CISL ha dato un forte segnale di condivisione ad una vertenza di categoria che va portata avanti senza riserve", prosegue Bonanni.

"Sulla scuola la manovra va cambiata" termina il Segretario Generale della CISL. "Occorre un intervento emendativo che cambi il testo del decreto nel percorso di conversione in legge. E' una richiesta che abbiamo già avanzato al Governo, incontrando attenzione e disponibilità per una positiva soluzione. Seguiremo, quindi, gli sviluppi parlamentari di una vicenda sulla quale non escludiamo, se necessario, ulteriori forti iniziative di mobilitazione".

(notizia ANSA, 22 giugno 2010, ore 12.48)

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





lunedì 21 giugno 2010

Mobilità territoriale/professionale, a.s. 2010/11 (personale educativo): ulteriori nuovi termini per le operazioni

Il MIUR - con la nota prot. n. 6079 del 21.6.2010 - ha disposto la modifica dei termini di comunicazione delle domande al SIDI (28 giugno 2010) e di pubblicazione dei movimenti (12 luglio 2010) concernenti il personale educativo.

Etichette:


Leggi Tutto!





domenica 20 giugno 2010

Etichette: ,


Leggi Tutto!





sabato 19 giugno 2010

Proverbio Sardo (90)

Bene narat su diciu
(Dice bene il detto)

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Citazione latina (59)

Mors et fugacem persequitur virum
(La morte raggiunge anche l'uomo che fugge)
Orazio

Etichette: ,


Leggi Tutto!





venerdì 18 giugno 2010

IC S. Giusta. Nota a Verbale Contratto d'Istituto. Alla DSGA Assegnate somme eccessive. Chiediamo equità.

NOTA A VERBALE

Il rappresentante della CISL Scuola Provinciale Antonio Tola e le insegnanti Elena Aroffu e Rosanna Scarpellini, componenti della RSU d’Istituto, elette rispettivamente nelle liste della CISL Scuola e della FLC CGIL, non condividono la proposta di assegnare al DSGA una quota pari al 4% (in quanto ritenuta eccessiva) delle somme destinate ai Progetti che non prevedono al loro interno un compenso predeterminato per lo stesso DSGA e che non sono a carico del Fondo di istituto.

Formulano la seguente proposta:


• 3% a favore del DSGA

Motivano

la proposta con le seguenti considerazioni:


• Il CCNL ha già migliorato notevolmente l’entità della Indennità di Direzione, proprio tenendo conto dei maggiori carichi di lavoro.

Ritengono inoltre che tale compenso non possa far capo agli interessi attivi che sarebbe più opportuno venissero utilizzati per il funzionamento amministrativo dell’Istituto, stante la situazione di crisi e la conseguente riduzione degli stanziamenti.


Santa Giusta 10/06/2010

Elena Aroffu

Rosanna Scarpellini

Antonio Tola

Etichette:


Leggi Tutto!





Mobilità territoriale/professionale, a.s. 2010/11 (scuola secondaria di II grado). Ulteriori nuovi termini per le operazioni

Il MIUR - con la nota prot. n. 6047 del 18.6.2010 - ha disposto la modifica dei termini di comunicazione delle domande al SIDI (30 giugno 2010) e di pubblicazione dei movimenti (19 luglio 2010) per il personale docente della scuola secondaria di secondo grado.

Etichette:


Leggi Tutto!





Mobilità territoriale/professionale, a.s. 2010/11 (scuola secondaria di II grado). Ulteriori nuovi termini per le operazioni

Il MIUR - con la nota prot. n. 6047 del 18.6.2010 - ha disposto la modifica dei termini di comunicazione delle domande al SIDI (30 giugno 2010) e di pubblicazione dei movimenti (19 luglio 2010) per il personale docente della scuola secondaria di secondo grado.

Etichette:


Leggi Tutto!





Mobilità territoriale/professionale, a.s. 2010/11 (scuola secondaria di II grado). Ulteriori nuovi termini per le operazioni

Il MIUR - con la nota prot. n. 6047 del 18.6.2010 - ha disposto la modifica dei termini di comunicazione delle domande al SIDI (30 giugno 2010) e di pubblicazione dei movimenti (19 luglio 2010) per il personale docente della scuola secondaria di secondo grado.

Etichette:


Leggi Tutto!





INACETTABILE IL BLOCCO DEGLI SCATTI NELLA SCUOLA

leggi l'articolo

leggi pag. 2

Etichette: , , ,


Leggi Tutto!





Scuola, oggi a Roma manifestazione nazionale

leggi l'articolo

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Personale ATA. Mobilità professionale. Esiti prova selettiva on line.

DSGA: posti: 2 Idonei: 7
Assistenti Amministrativi: posti: 4 Idonei: 55

Etichette: ,


Leggi Tutto!





giovedì 17 giugno 2010

Riforma del secondo ciclo. Nota MIUR circa le "misure di accompagnamento al riordino"

Il MIUR ha emanato la nota prot. n. 2020 del 16.6.2010 contenente le prime misure di supporto all'autonomia delle istituzioni scolastiche per accompagnare il passaggio ai nuovi ordinamenti in maniera graduale e progressiva.
(...)
Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Personale scolastico (docente ed ATA). Proroghe dei contratti per supplenze

Il MIUR - con la nota prot. n. 5986 del 17.6.2010 - conferma la validità delle istruzioni già impartite negli anni scorsi (note: 14187/07; 8556/09; 9038/09) in merito alle proroghe dei contratti di supplenza sia al personale docente per la partecipazione agli scrutini ed agli Esami di Stato sia al personale ATA.
Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





Personale ATA. Graduatoria Permanente (24 mesi). Provvisoria. Ricorsi entro 10 giorni

SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HN-XNO98
PROCEDURE CONCORSUALI PERSONALE ATA 16/06/2010
GRADUATORIA PERMANENTE PER IL PERSONALE A.T.A. PAG. 1
CENTRO SERVIZI AMMINISTRATIVI DI ORISTANO
GRADUATORIA PROVINCIALE PROVVISORIA
PROFILO A.T.A.: AA - ASSISTENTE AMMINISTRATIVO
POS. DATI ANAGRAFICI IDENTIF. PUNTEGGI RIS. PREF. N. S. PREC. PUNT. RIN. PAT
GRAD. PREC. AMM. SERV. TITOLI FIG. D. (*) TOT. SUP.
000001 CUCCU ADELINA OR/000052 208,30 0,00 5,00 0,00 **** ****** * * *** 213,30
03/07/1954 (OR) ****************
000002 FARRIS TERESINA OR/000053 185,90 0,00 0,00 0,00 **** ****** * * *** 185,90
05/01/1957 (OR) ****************
000003 CASULA MARILENA OR/000179 148,00 0,00 0,00 0,00 **** ****** * * *** 148,00
12/02/1957 (OR) ****************
000004 MURGIA MARIA LUISA OR/000054 128,20 0,00 0,00 0,00 **** ****** * * *** 128,20
28/06/1957 (CA) ****************
000005 ANEDDA LUCIANA OR/000101 63,12 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 68,62
07/02/1964 (EE) ****************
000006 SANNA ANTONELLA OR/000100 63,28 0,00 5,00 0,00 **** ****** * * *** 68,28
12/05/1967 (OR) ****************
000007 PEDDIS MARIA GRAZIA OR/000092 62,69 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 68,19
11/04/1958 (OR) ****************
000008 ORE ROSELLA GRECA OR/000091 61,28 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 66,78
16/04/1961 (OR) ****************
000009 PUSCEDDU MARIA TERESA OR/000106 61,15 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 66,65
24/09/1961 (OR) ****************
000010 MURA GIOVANNA MARIA OR/000103 60,72 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 66,22
23/08/1959 (OR) ****************
000011 SARDU TIZIANA OR/000102 60,25 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 65,75
01/03/1962 (OR) ****************
000012 SULAS VITTORIA OR/000107 58,73 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 64,23
03/07/1963 (OR) ****************
000013 ATZENI MARIA CRISTINA OR/000108 56,83 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 62,33
04/06/1968 (OR) ****************
NOTE : (*) D = ART.21 L.104/92; F = ART.33 L.104/92 COMMA 6; G = ART.33 L.104/92 COMMI 5 E 7

000014 PIANO ANNA RITA OR/000104 53,30 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 58,80
20/07/1963 (OR) ****************
000015 URAS GRAZIELLA OR/000143 46,95 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 52,45
05/07/1961 (EE) ****************
000016 ECCA TIZIANA OR/000111 44,90 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 50,40
31/01/1962 (CA) ****************
000017 MURA CINZIA OR/000110 44,50 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 50,00
19/05/1964 (OR) ****************
000018 USAI ANNA PAOLA OR/000181 41,12 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 46,62
19/08/1965 (CA) ****************
000019 ZONCU LILIANA OR/000182 39,85 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 45,35
21/10/1956 (TO) ****************
000020 MASCIA MARIA CARMELA OR/000200 38,00 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 43,50
12/06/1971 (OR) ****************
000021 CARTA RINA FABIOLA OR/000142 38,13 0,00 5,00 0,00 **** ****** * * *** 43,13
05/10/1959 (OR) ****************
000022 CARTIGHEDDU PIETRINA OR/000199 37,60 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 43,10
21/10/1952 (OR) ****************
000023 FAIS ANTONINA OR/000249 0,00 12,00 23,70 7,17 **** ****** * * *** 42,87
10/02/1957 (NU) ****************
000024 SERCHISU ANTONELLA GIUSEP OR/000202 37,31 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 42,81
01/05/1960 (OR) ****************
000025 SANNA ANDREA OR/000201 35,05 0,00 5,00 0,00 **** ****** * * *** 40,05
12/10/1971 (OR) ****************
000026 PUTZOLU EMMA MARIA OR/000224 34,93 0,00 5,00 0,00 **** ****** * * *** 39,93
02/09/1961 (OR) ****************
NOTE : (*) D = ART.21 L.104/92; F = ART.33 L.104/92 COMMA 6; G = ART.33 L.104/92 COMMI 5 E 7

000027 MANCA GIANPIERA OR/000096 34,76 0,00 0,00 0,00 **** ****** * * *** 34,76
10/04/1972 (OR) ****************
000028 LAI VITALIA OR/000234 28,83 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 34,33
15/01/1948 (OR) ****************
000029 IRDE ANNA LISA OR/000094 34,33 0,00 0,00 0,00 **** ****** * * *** 34,33
06/05/1966 (SS) ****************
000030 MISCALI ANTONELLA OR/000232 25,97 0,00 5,50 1,00 **** ****** * * *** 32,47
12/09/1964 (SS) ****************
000031 FANARI ANNA MARIA OR/000236 27,61 0,00 4,50 0,00 **** ****** * * *** 32,11
26/03/1951 (OR) ****************
000032 LOI LUCIANA OR/000233 24,60 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 30,10
05/06/1959 (OR) ****************
000033 DESSI' ANTONELLA OR/000235 23,65 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 29,15
05/06/1963 (CA) ****************
000034 CABITZA GIULIA OR/000098 27,70 0,00 0,00 0,00 **** ****** * * *** 27,70
11/06/1970 (OR) ****************
000035 COMINA ROSALBA OR/000251 0,00 12,00 5,70 7,50 **** ****** * * *** 25,20
01/02/1958 (OR) ****************
000036 FLORIS ANNA PAOLA OR/000223 25,00 0,00 0,00 0,00 **** ****** * * *** 25,00
29/10/1967 (OR) ****************
000037 LUTZU SANDRA OR/000250 0,00 12,00 4,66 6,16 **** ****** * * *** 22,82
04/04/1961 (OR) ****************
000038 CORONA ANNA RITA OR/000253 0,00 12,00 4,60 6,16 **** ****** * * *** 22,76
07/06/1958 (OR) ****************
000039 SANNA MARIA MARGHERITA OR/000041 22,50 0,00 0,00 0,00 **** ****** * * *** 22,50
08/12/1956 (OR) ****************
NOTE : (*) D = ART.21 L.104/92; F = ART.33 L.104/92 COMMA 6; G = ART.33 L.104/92 COMMI 5 E 7

000040 ORRU' FRANCESCA OR/000252 0,00 12,00 0,00 7,00 **** ****** * * *** 19,00
04/10/1957 (CA) ****************
NOTE : (*) D = ART.21 L.104/92; F = ART.33 L.104/92 COMMA 6; G = ART.33 L.104/92 COMMI 5 E 7

PROFILO A.T.A.: AT - ASSISTENTE TECNICO
POS. DATI ANAGRAFICI IDENTIF. PUNTEGGI RIS. PREF. N. S. PREC. PUNT. RIN. PAT
GRAD. PREC. AMM. SERV. TITOLI FIG. D. (*) TOT. SUP.
000001 BARRACCA MARIA FRANCA OR/000196 40,47 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 45,97
25/05/1977 (NU) **************** AREE DI LABORATORIO POSSEDUTE: AR20 AR21 AR25
000002 VASCONI CESARE BATTISTA OR/000044 43,50 0,00 0,00 0,00 **** ****** * * *** 43,50
18/12/1949 (CA) **************** AREE DI LABORATORIO POSSEDUTE: AR10
000003 SCONAMILA SALVATORE OR/000161 43,40 0,00 0,00 0,00 **** ****** * * *** 43,40
12/04/1950 (NU) **************** AREE DI LABORATORIO POSSEDUTE: AR01
000004 CORDA BARBARA OR/000197 36,80 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 42,30
09/10/1973 (SS) **************** AREE DI LABORATORIO POSSEDUTE: AR18 AR20 AR21
000005 MARONGIU PIETRO GIOVANNI OR/000198 34,57 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 40,07
25/02/1956 (OR) **************** AREE DI LABORATORIO POSSEDUTE: AR20
000006 FLORIS MARIA IGNAZIA OR/000042 39,10 0,00 0,00 0,00 **** ****** * * *** 39,10
17/08/1959 (OR) **************** AREE DI LABORATORIO POSSEDUTE: AR08 AR23 AR38
000007 DEIDDA AGOSTINO OR/000163 37,10 0,00 1,60 0,00 **** ****** * * *** 38,70
28/08/1963 (OR) **************** AREE DI LABORATORIO POSSEDUTE: AR01 AR23 AR28 AR38
000008 LO PIZZO CETTINA OR/000225 31,92 0,00 5,00 0,00 **** ****** * * *** 36,92
24/05/1957 (SR) **************** AREE DI LABORATORIO POSSEDUTE: AR26
000009 CATTEDDU ALESSANDRO OR/000178 31,72 0,00 2,10 0,00 **** ****** * * *** 33,82
20/08/1975 (PC) **************** AREE DI LABORATORIO POSSEDUTE: AR18 AR20 AR21
000010 CARBONI MARIA FRANCESCA OR/000227 31,67 0,00 1,10 0,00 **** ****** * * *** 32,77
18/06/1964 (OR) **************** AREE DI LABORATORIO POSSEDUTE: AR08 AR11 AR23 AR29 AR38
000011 ANNUNZIATA RAFFAELE OR/000228 25,40 0,00 2,10 0,00 **** ****** * * *** 27,50
17/07/1984 (NA) **************** AREE DI LABORATORIO POSSEDUTE: AR20
000012 LA PIETRA MARIA OR/000230 23,00 0,00 2,50 0,00 **** ****** * * *** 25,50
06/01/1984 (NA) **************** AREE DI LABORATORIO POSSEDUTE: AR20 AR21
000013 FLORIS LUCIA OR/000229 21,00 0,00 1,00 0,00 **** ****** * * *** 22,00
16/12/1971 (OR) **************** AREE DI LABORATORIO POSSEDUTE: AR20
NOTE : (*) D = ART.21 L.104/92; F = ART.33 L.104/92 COMMA 6; G = ART.33 L.104/92 COMMI 5 E 7

PROFILO A.T.A.: CO - CUOCO
NON CI SONO ASPIRANTI DA STAMPARE
SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HN-XNO98
PROCEDURE CONCORSUALI PERSONALE ATA 16/06/2010
GRADUATORIA PERMANENTE PER IL PERSONALE A.T.A. PAG. 7
CENTRO SERVIZI AMMINISTRATIVI DI ORISTANO
GRADUATORIA PROVINCIALE PROVVISORIA
PROFILO A.T.A.: CR - COLLABORATORE SCOLASTICO TECNICO (ADDETTO AZIENDE AGRARIE)
POS. DATI ANAGRAFICI IDENTIF. PUNTEGGI RIS. PREF. N. S. PREC. PUNT. RIN. PAT
GRAD. PREC. AMM. SERV. TITOLI FIG. D. (*) TOT. SUP.
000001 ORE COSTANTINO OR/000256 0,00 12,00 3,90 5,00 **** ****** * * *** 20,90
15/10/1961 (OR) ****************
NOTE : (*) D = ART.21 L.104/92; F = ART.33 L.104/92 COMMA 6; G = ART.33 L.104/92 COMMI 5 E 7

PROFILO A.T.A.: CS - COLLABORATORE SCOLASTICO
POS. DATI ANAGRAFICI IDENTIF. PUNTEGGI RIS. PREF. N. S. PREC. PUNT. RIN. PAT
GRAD. PREC. AMM. SERV. TITOLI FIG. D. (*) TOT. SUP.
000001 MANNAI VITALIA OR/000024 55,75 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 61,25
01/10/1962 (OR) ****************
000002 CONTU MARILENA OR/000121 55,50 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 61,00
24/05/1969 (EE) ****************
000003 ARIU SANDRA OR/000072 55,26 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 60,76
12/01/1965 (OR) ****************
000004 GRAMAI ANNA OR/000074 55,05 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 60,55
02/10/1956 (CA) ****************
000005 DIDU CATERINA OR/000122 54,85 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 60,35
23/11/1963 (OR) ****************
000006 MARCIS GIUSEPPINA OR/000071 54,75 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 60,25
29/10/1950 (OR) ****************
000007 CARTA GIOVANNI ANTONIO OR/000117 54,70 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 60,20
28/06/1963 (OR) ****************
000008 CASU LUISA OR/000119 54,65 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 60,15
15/02/1964 (OR) ****************
000009 FADDA ANTONELLA MARGHE OR/000123 54,15 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 59,65
26/05/1965 (OR) ****************
000010 LUTZU FRANCESCO OR/000125 53,94 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 59,44
28/01/1953 (OR) ****************
000011 GIGLIO SANDRA OR/000124 54,00 0,00 5,00 0,00 **** ****** * * *** 59,00
03/10/1965 (OR) ****************
000012 MACCIS LUCIA OR/000126 53,15 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 58,65
11/04/1959 (OR) ****************
000013 MADAU SALVATORICA CLOR OR/000127 53,15 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 58,65
13/02/1956 (OR) ****************
NOTE : (*) D = ART.21 L.104/92; F = ART.33 L.104/92 COMMA 6; G = ART.33 L.104/92 COMMI 5 E 7
000014 SCEMA MARIA CARMELA OR/000138 52,65 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 58,15
15/07/1958 (OR) ****************
000015 PORTA SALVATORA ANTONI OR/000137 52,50 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 58,00
06/11/1952 (OR) ****************
000016 BLUMENTHAL MARIA LUISA RACH OR/000113 52,50 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 58,00
10/12/1958 (OR) ****************
000017 SERRA GIOVANNI OR/000145 52,20 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 57,70
02/05/1964 (CA) ****************
000018 MANCA ANTONELLO OR/000128 51,85 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 57,35
04/11/1960 (CA) ****************
000019 PUTZOLU MARIA ROSANNA OR/000146 51,75 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 57,25
04/10/1964 (OR) ****************
000020 SALARIS RAIMONDA OR/000147 51,15 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 56,65
20/04/1957 (OR) ****************
000021 MUSU ANTONELLO OR/000131 50,90 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 56,40
26/09/1963 (OR) ****************
000022 CADDEO ANTONIO OR/000116 51,22 0,00 5,00 0,00 **** ****** * * *** 56,22
17/04/1958 (OR) ****************
000023 COCCO MARIA ANTONIETTA OR/000148 50,65 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 56,15
13/01/1965 (OR) ****************
000024 PESARIN LAURA LORENZA MA OR/000135 51,00 0,00 5,00 0,00 **** ****** * * *** 56,00
16/06/1957 (NU) ****************
000025 PIRAS MARIA GIUSEPPINA OR/000136 50,15 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 55,65
20/03/1962 (OR) ****************
000026 CABONI RITA OR/000115 50,00 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 55,50
03/05/1958 (OR) ****************
NOTE : (*) D = ART.21 L.104/92; F = ART.33 L.104/92 COMMA 6; G = ART.33 L.104/92 COMMI 5 E 7
.
000027 MURA MARISELLA OR/000150 49,35 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 54,85
21/02/1960 (OR) ****************
000028 PILLONI PEPPINO OR/000149 49,70 0,00 5,00 0,00 **** ****** * * *** 54,70
16/06/1952 (OR) ****************
000029 COCCO PAOLA OR/000120 49,15 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 54,65
30/12/1960 (CA) ****************
000030 ARGIOLAS GIUSEPPINA OR/000075 49,61 0,00 5,00 0,00 **** ****** * * *** 54,61
05/05/1961 (OR) ****************
000031 ARMAS RAFFAELA OR/000112 49,33 0,00 5,00 0,00 **** ****** * * *** 54,33
25/03/1950 (OR) ****************
000032 NURRA MARIA CATERINA OR/000152 47,90 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 53,40
03/06/1965 (OR) ****************
000033 FOIS ANGELA MARIA OR/000144 47,40 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 52,90
06/11/1964 (OR) ****************
000034 MANCA PAOLA OR/000153 45,25 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 50,75
23/04/1967 (OR) ****************
000035 LOI NICOLA OR/000154 44,40 0,00 5,00 0,00 **** ****** * * *** 49,40
28/12/1958 (NU) ****************
000036 PODDIGHE TONINO OR/000158 43,70 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 49,20
04/03/1961 (OR) ****************
000037 CARTIGHEDDU MARIA TERESA OR/000118 43,75 0,00 5,00 0,00 **** ****** * * *** 48,75
26/05/1958 (OR) ****************
000038 MASSA PATRIZIA OR/000166 42,91 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 48,41
11/08/1966 (CA) ****************
000039 ARRU IDEGALDA OR/000156 42,84 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 48,34
17/09/1956 (OR) ****************
NOTE : (*) D = ART.21 L.104/92; F = ART.33 L.104/92 COMMA 6; G = ART.33 L.104/92 COMMI 5 E 7

000040 MARONGIU LILIANA OR/000157 42,20 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 47,70
29/09/1957 (OR) ****************
000041 MARINI ANTONIO ANGELO OR/000174 41,30 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 46,80
26/11/1952 (NU) ****************
000042 CONGIU CATERINA OR/000170 41,40 0,00 5,00 0,00 **** ****** * * *** 46,40
19/08/1963 (OR) ****************
000043 MASALA MARIA OR/000129 46,25 0,00 0,00 0,00 **** ****** * * *** 46,25
04/03/1948 (OR) ****************
000044 PALA LUCIANA OR/000160 40,05 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 45,55
21/02/1953 (OR) ****************
000045 SANNA SALVATORANGELO OR/000159 39,56 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 45,06
16/02/1953 (OR) ****************
000046 LAI DANIELE OR/000184 39,55 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 45,05
22/04/1960 (OR) ****************
000047 MARRAS NICOLINA OR/000167 40,50 0,00 4,00 0,00 **** ****** * * *** 44,50
11/09/1957 (OR) ****************
000048 PANI SANDRO OR/000171 38,25 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 43,75
28/02/1957 (OR) ****************
000049 COMINU FLAVIANO OR/000173 38,15 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 43,65
03/08/1956 (OR) ****************
000050 FRAU ANNARELLA OR/000175 37,50 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 43,00
23/05/1960 (OR) ****************
000051 SPANO MARINA OR/000164 35,96 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 41,46
30/07/1960 (OR) ****************
000052 ORTU GIUSEPPINA OR/000172 35,90 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 41,40
09/08/1954 (OR) ****************
NOTE : (*) D = ART.21 L.104/92; F = ART.33 L.104/92 COMMA 6; G = ART.33 L.104/92 COMMI 5 E 7
000053 SOLINAS TONINA OR/000168 34,50 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 40,00
16/05/1961 (OR) ****************
000054 ATZORI FULGENZIO OR/000190 34,00 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 39,50
07/07/1956 (OR) ****************
000055 CARBONI MARIA ANNA OR/000183 34,00 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 39,50
17/09/1950 (OR) ****************
000056 CASTA MARISA OR/000189 33,70 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 39,20
09/09/1956 (OR) ****************
000057 ABIS STEFANO OR/000186 33,55 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 39,05
09/11/1964 (OR) ****************
000058 ARMAS DORALDO OR/000187 32,75 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 38,25
19/08/1963 (OR) ****************
000059 SIMBULA ANTONELLO OR/000210 31,15 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 36,65
22/09/1966 (OR) ****************
000060 CADEDDU GIANCARLO OR/000204 30,50 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 36,00
12/01/1955 (OR) ****************
000061 LOBINA MIRELLA OR/000214 30,50 0,00 4,50 0,00 **** ****** * * *** 35,00
02/06/1962 (OR) ****************
000062 ORRU' CARLO OR/000185 29,50 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 35,00
28/03/1956 (OR) ****************
000063 CAMEDDA MADDALENA OR/000203 27,90 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 33,40
26/02/1957 (OR) ****************
000064 MASALA ROSANNA OR/000212 27,80 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 33,30
23/02/1953 (OR) ****************
000065 LAI PIERLUIGI OR/000191 27,30 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 32,80
27/06/1957 (OR) ****************
NOTE : (*) D = ART.21 L.104/92; F = ART.33 L.104/92 COMMA 6; G = ART.33 L.104/92 COMMI 5 E 7

000066 PAU MARCELLA OR/000209 27,00 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 32,50
16/05/1964 (OR) ****************
000067 GIARRUSSO MARIOLINA OR/000213 25,70 0,00 5,50 0,00 **** ****** * * *** 31,20
24/05/1962 (OR) ****************
000068 SANNA DANIELA OR/000208 26,00 0,00 4,50 0,00 **** ****** * * *** 30,50
09/04/1963 (OR) ****************
000069 DELOGU EVA OR/000211 25,00 0,00 5,00 0,00 **** ****** * * *** 30,00
15/11/1961 (OR) ****************
000070 ARIU RITA OR/000188 28,60 0,00 1,00 0,00 **** ****** * * *** 29,60
01/03/1967 (OR) ****************
000071 BONU LUCIA IRENE OR/000207 27,50 0,00 2,00 0,00 **** ****** * * *** 29,50
17/10/1954 (OR) ****************
000072 FIORI PATRIZIA OR/000057 27,65 0,00 0,00 0,00 **** ****** * * *** 27,65
16/09/1965 (OR) ****************
000073 MURA SALVATORE OR/000221 23,80 0,00 3,50 0,00 **** ****** * * *** 27,30
01/04/1956 (OR) ****************
000074 SERRA MARISA OR/000220 23,25 0,00 4,00 0,00 **** ****** * * *** 27,25
27/05/1964 (OR) ****************
000075 CANCEDDA CORNELIA OR/000222 23,25 0,00 4,00 0,00 **** ****** * * *** 27,25
15/10/1959 (OR) ****************
000076 ADDARI MARCO OR/000014 25,80 0,00 0,00 0,00 **** ****** * * *** 25,80
23/02/1966 (OR) ****************
000077 VACCA BEATRICE OR/000219 21,75 0,00 3,50 0,00 **** ****** * * *** 25,25
28/08/1964 (OR) ****************
000078 CAVANNA ELISABETTA MADDA OR/000155 25,00 0,00 0,00 0,00 **** ****** * * *** 25,00
07/10/1964 (AL) ****************
NOTE : (*) D = ART.21 L.104/92; F = ART.33 L.104/92 COMMA 6; G = ART.33 L.104/92 COMMI 5 E 7

000079 CUSINU ESTERINA OR/000218 20,65 0,00 4,00 0,00 **** ****** * * *** 24,65
01/07/1967 (OR) ****************
000080 LOI DELIA OR/000217 21,30 0,00 2,50 0,00 **** ****** * * *** 23,80
08/11/1960 (OR) ****************
000081 DEIDDA AGOSTINO OR/000162 20,70 0,00 2,10 0,00 **** ****** * * *** 22,80
28/08/1963 (OR) ****************
000082 BARDELLI EUGENIA OR/000241 19,15 0,00 3,50 0,00 **** ****** * * *** 22,65
01/01/1959 (OR) ****************
000083 MELIS GIANFRANCA OR/000243 20,70 0,00 1,75 0,00 **** ****** * * *** 22,45
16/01/1961 (OR) ****************
000084 BUSIA ANTONELLA OR/000245 19,00 0,00 3,00 0,00 **** ****** * * *** 22,00
11/11/1963 (OR) ****************
000085 PANI ELISABETTA OR/000216 19,40 0,00 2,50 0,00 **** ****** * * *** 21,90
17/04/1955 (OR) ****************
000086 PUDDU MARIA GIUSEPPINA OR/000215 18,25 0,00 3,00 0,00 **** ****** * * *** 21,25
26/11/1965 (OR) ****************
000087 MURRU GIULIETTA OR/000246 18,00 0,00 3,00 0,00 **** ****** * * *** 21,00
13/06/1961 (OR) ****************
000088 BUSSU ANNA MARIA RITA OR/000237 18,50 0,00 2,50 0,00 **** ****** * * *** 21,00
11/11/1963 (OR) ****************
000089 USAI ANNA LISA OR/000248 17,00 0,00 2,50 0,00 **** ****** * * *** 19,50
16/11/1963 (OR) ****************
000090 CARBONI GIANNI OR/000242 17,60 0,00 1,00 0,00 **** ****** * * *** 18,60
21/06/1965 (TO) ****************
000091 LOCHI GIOVANNA ELENA OR/000244 16,50 0,00 2,00 0,00 **** ****** * * *** 18,50
14/03/1955 (OR) ****************
NOTE : (*) D = ART.21 L.104/92; F = ART.33 L.104/92 COMMA 6; G = ART.33 L.104/92 COMMI 5 E 7

000092 PORCU ANNA MARIA OR/000247 16,40 0,00 2,00 0,00 **** ****** * * *** 18,40
28/03/1961 (OR) ****************
000093 ORE ROSELLA GRECA OR/000165 17,90 0,00 0,00 0,00 **** ****** * * *** 17,90
16/04/1961 (OR) ****************
000094 OPPO GABRIELLA OR/000132 15,85 0,00 0,00 0,00 **** ****** * * *** 15,85
29/02/1964 (OR) ****************
000095 MURRU STEFANIA OR/000076 15,65 0,00 0,00 0,00 **** ****** * * *** 15,65
20/01/1966 (OR) ****************
000096 PANI VINCENZO OR/000077 14,95 0,00 0,00 0,00 **** ****** * * *** 14,95
15/05/1966 (OR) ****************
000097 ARGIOLAS ISABELLA OR/000254 0,00 12,00 0,50 2,00 **** ****** * * *** 14,50
18/12/1962 (OR) ****************
000098 MARONGIU PIETRO GIOVANNI OR/000206 12,50 0,00 1,65 0,00 **** ****** * * *** 14,15
25/02/1956 (OR) ****************
000099 VINCI CARLA OR/000255 0,00 11,75 0,00 2,00 **** ****** * * *** 13,75
28/04/1966 (OR) ****************
000100 BARRACCA MARIA FRANCA OR/000239 11,45 0,00 1,65 0,00 **** ****** * * *** 13,10
25/05/1977 (NU) ****************
000101 CASU MANUELA OR/000238 12,50 0,00 0,00 0,00 **** ****** * * *** 12,50
29/10/1976 (OR) ****************
000102 GARAU GIULIANA OR/000078 12,45 0,00 0,00 0,00 **** ****** * * *** 12,45
04/04/1966 (OR) ****************
000103 CORDA BARBARA OR/000240 10,10 0,00 1,65 0,00 **** ****** * * *** 11,75
09/10/1973 (SS) ****************
NOTE : (*) D = ART.21 L.104/92; F = ART.33 L.104/92 COMMA 6; G = ART.33 L.104/92 COMMI 5 E 7

PROFILO A.T.A.: GA - GUARDAROBIERE
POS. DATI ANAGRAFICI IDENTIF. PUNTEGGI RIS. PREF. N. S. PREC. PUNT. RIN. PAT
GRAD. PREC. AMM. SERV. TITOLI FIG. D. (*) TOT. SUP.
000001 PODDA MICHELA OR/000231 18,00 0,00 5,00 0,00 **** ****** * * *** 23,00
11/01/1966 (EE) ****************
NOTE : (*) D = ART.21 L.104/92; F = ART.33 L.104/92 COMMA 6; G = ART.33 L.104/92 COMMI 5 E 7
ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO
ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE
MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI.
SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HN-XNO98
PROCEDURE CONCORSUALI PERSONALE ATA 16/06/2010
GRADUATORIA PERMANENTE PER IL PERSONALE A.T.A. PAG. 17
CENTRO SERVIZI AMMINISTRATIVI DI ORISTANO
GRADUATORIA PROVINCIALE PROVVISORIA
PROFILO A.T.A.: IF - INFERMIERE
NON CI SONO ASPIRANTI DA STAMPARE

Etichette: ,


Leggi Tutto!





mercoledì 16 giugno 2010

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Riforma del secondo ciclo. Pubblicati in Gazzetta i tre Regolamenti (entrata in vigore: 16.6.2010)

Sono stati pubblicati nel Supplemento Ordinario n. 128 alla Gazzetta Ufficiale n. 137 di ieri, 15 giugno, i tre Regolamenti di revisione e riordino dei licei e degli istituti tecnici e professionali. (...)

Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





martedì 15 giugno 2010

Scuola: sulle anzianità il Governo risponda subito. Gli interventi di Bonanni e Scrima nell'odierna manifestazione unitaria

Una bella manifestazione, quella svoltasi oggi al Teatro Quirino di Roma, con un obiettivo chiaro e preciso: cambiare le disposizioni che penalizzano ingiustamente, nella manovra finanziaria, il personale della scuola, attraverso il blocco triennale delle progressioni per anzianità.

Una manifestazione nel segno dell'unità e dell'autonomia, con la quale la CISL, insieme a UIL, SNALS e GILDA, chiede al Governo di assumere in prima persona e con urgenza l'iniziativa per una modifica del decreto nel corso del dibattito in Parlamento.

"Chiediamo al Governo" - ha detto Raffaele Bonanni - "di fare per le progressioni di anzianità del personale scolastico ciò che ha già fatto per le liquidazioni: rivedere le sue posizioni, per rendere più equo e sostenibile il carico dei sacrifici richiesti ai lavoratori. Non escludiamo ulteriori e più incisive azioni di lotta, se la nostra richiesta non verrà accolta".

Francesco Scrima, intervenendo a nome della CISL Scuola, ha richiamato la natura contrattuale della struttura retributiva del personale scolastico, ribadendo come sia inaccettabile e iniquo aggiungere al mancato rinnovo del CCNL oggi vigente anche una sua pesante manomissione: "I lavoratori della scuola, e soltanto loro, non solo non potrebbero rivalutare le loro retribuzioni, ma se le vedrebbero seccamente ridotte, pagando in misura scandalosamente più alta di quanto non accada ad alti dirigenti dello Stato, cui si chiede molto di meno pur essendo retribuiti molto di più".

Nei prossimi giorni continuerà il pressing che da tempo la CISL sta conducendo nei confronti dei ministri dell'Economia e dell'Istruzione, con un'azione di sensibilizzazione e coinvolgimento rivolta a tutte le rappresentanze politiche e parlamentari.

Progressioni di anzianità, ma non solo: per la CISL è fondamentale che il Governo assicuri da subito un congruo numero di assunzioni a tempo indeterminato, per la copertura dei posti oggi vacanti e disponibili, per contrastare il fenomeno del precariato muovendosi, nonostante le difficoltà del contesto, in una prospettiva di stabilizzazione del lavoro nella scuola.

Roma, 15 giugno 2010

* * *

Dal sito web della CISL, sulla manifestazione di oggi al Teatro Quirino di Roma:

leggi e guarda ----> la notizia e il video

Etichette: , , , ,


Leggi Tutto!





lunedì 14 giugno 2010

Personale precario inserito negli elenchi prioritari. Indennità di disoccupazione: chiarimenti dall'INPS

L'INPS ha inviato di recente alle proprie strutture territoriali un messaggio con il quale fornisce chiarimenti e istruzioni in merito all'indennità ordinaria di disoccupazione in favore dei precari iscritti negli elenchi prioritari.

La comunicazione precisa che l'indennità può essere corrisposta - con le modalità previste nella circolare INPS 125/09 e nel messaggio INPS 2640/10 - nei mesi di luglio ed agosto 2010 (ed anche oltre il 31 agosto 2010, fino a concorrenza del periodo massimo erogabile: 240 o 360 giornate). (...)
Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





Indennità ordinaria di disoccupazione con requisiti ordinari per il personale con contratti a tempo determinato

Il personale precario della scuola (docente ed ATA) - avendone i requisiti - può presentare alle competenti sedi territoriali dell'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS), entro 68 giorni dal licenziamento o dalla cessazione del rapporto di lavoro, la domanda per ottenere l'"indennità di disoccupazione con requisiti ordinari".

Consulta e "scarica" (a cura della Segreteria Nazionale della CISL Scuola) ----> la specifica scheda alla suddetta "indennità".

* * *

Per l'espletamento della pratica (e per ogni dubbio/chiarimento in materia), rivolgiti alla sede territoriale della CISL Scuola a te più vicina (o agli uffici dell'INAS CISL).

Etichette:


Leggi Tutto!





sabato 12 giugno 2010

Bollettino di guerra

Cronache degli incidenti sul lavoro 351

Etichette:


Leggi Tutto!





Agenda Sindacale

Contrattazione d'Istituto
lun 7 giugno IC S.Giusta
mar 8 giugno ITIS Othoca - Liceo Classico
mer 9 giugno ITC2

mar 8 giugno Consiglio Generale CISL presente Bonanni

Etichette:


Leggi Tutto!





giovedì 10 giugno 2010

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Pensioni. Provvedimento punitivo che le donne della scuola non meritano

Quella dell'età pensionabile per le donne è una vicenda dai risvolti paradossali, dove alla preoccupazione per i pesanti effetti si aggiunge lo stupore per le contraddizioni su cui poggiano le motivazioni dei pronunciamenti della Commissione Europea, come da noi sempre denunciato contraddizioni talmente macroscopiche da rendere addirittura incredibile l'incapacità dei Governi italiani di far valere, sin dall'inizio, le proprie ragioni.

Pesanti effetti: ci vuole davvero poco a comprendere quanto possa essere problematico, per una docente di scuola dell'infanzia, accudire e formare a 65 anni ventotto bambini di età compresa fra i tre e i cinque anni (e magari anche più piccoli, secondo i dettami della moda anticipataria!).

Evidenti contraddizioni: all'Italia si contesta il fatto che la norma sul pensionamento a 60 anni sarebbe discriminante per le donne, in quanto impedirebbe di acquisire, con una più prolungata permanenza al lavoro, una condizione retributiva di maggior vantaggio. Come si fa a non capire che l'uscita a 60 anni è un'opportunità, e non un'imposizione? Possibile che la Commissione Europea non se ne sia accorta? Possibile che nessuno sia stato in grado di farglielo comprendere?

Alle donne che lavorano tocca così subire, oggi, un provvedimento che appare al tempo stesso punitivo e in aperto contrasto con l'obiettivo di sostenere la produttività e l'efficacia del lavoro: il caso sopra descritto è al riguardo emblematico.

Continua, inoltre, la schizofrenia di una produzione legislativa che da un lato "imprigiona" fino a 65 anni chi vorrebbe lasciare il lavoro, dall'altro espelle chi, magari con età anagrafica più bassa, ben volentieri rimarrebbe in attività ma non può farlo, avendo maturato 40 anni di contributi.

Su tutto questo è più che mai indispensabile che il Governo tenga fede all'impegno di un serio confronto con le parti sociali: per noi della scuola è ancora più urgente, perché la categoria, in larga parte composta da donne, non merita e non può sopportare quest'ulteriore pesante onere.

Roma, 10 giugno 2010

Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola

Etichette: ,


Leggi Tutto!





mercoledì 9 giugno 2010

Manovra economica: analisi ed osservazioni della CISL

Il Dipartimento Confederale "Politiche attive del lavoro" della CISL ha elaborato il documento di analisi ed osservazioni alle disposizioni ed alle misure contenute nella "manovra di finanza pubblica 2010-2012". Di seguito lo stralcio relativo al settore "Scuola, Ricerca, Università".


««Nella consapevolezza della gravità della situazione economica, internazionale e dell'Unione Europea, che espone il nostro Paese, con le sue strutturali fragilità, a concreti rischi di instabilità, la CISL ha condiviso, responsabilmente, l'urgenza di scelte forti in materia di lotta all'evasione e alla patologia dei costi istituzionali e degli sprechi della politica, per restituire rigore ed efficienza alla spesa pubblica e delle pubbliche amministrazioni. In questo contesto, tuttavia, a fronte della misura "dolorosa" del blocco dei contratti nazionali del pubblico impiego, la CISL rivendica la piena salvaguardia della contrattazione integrativa decentrata su efficienza, produttività, economie di gestione delle pubbliche amministrazioni. Una strada "per mantenere in vita l'attività contrattuale ma anche per rinnovare la pubblica amministrazione" (cfr. R. Bonanni, Conquiste del Lavoro, 5-6 giugno 2010). Quello del rigore è un metodo credibile e socialmente compreso ed accettato quando si accompagna all'equità. E in nome di un'equità sostanziale, riteniamo che il Parlamento ed il Governo debbano apportare al decreto, in fase di conversione, significative e puntuali modifiche.

In particolare la CISL chiede per la "Scuola":

di rimuovere l'iniqua misura del blocco delle progressioni d'anzianità (art. 9, comma 23) che colpisce duramente tutto il personale, chiamato, nel contesto di un blocco generalizzato dei contratti, ad un insostenibile e supplementare sacrificio, che in via permanente si ripercuote con pesanti effetti anche sui trattamenti previdenziali. Per i lavoratori della scuola l'anzianità rappresenta, oggi, l'unico fattore che consente, con la progressione di carriera, di valorizzare almeno in parte retribuzioni ancora lontane dalla media europea. Proprio alla valorizzazione professionale del personale docente e ATA, la precedente manovra (legge 133/08, art. 64) destinava, a partire dal 2010, il 30% delle risorse derivanti dai tagli. L'attuale decreto però sembra sancire un ulteriore rinvio di questo investimento (art. 8, comma 14 e art. 9, comma 37), ancorché genericamente destinato "al settore scolastico", rispetto alle finalità individuate nella prima stesura (ripianamento dei debiti pregressi delle scuole; copertura delle supplenze e delle spese di funzionamento, ivi compresi gli oneri derivanti dall'impiego di LSU). Vigileremo affinché il Governo mantenga l'impegno all'apertura di uno specifico confronto su questa materia tra le parti, alla fine del triennio 2010-2012 (art. 9, comma 37);

di garantire almeno 20mila assunzioni a tempo indeterminato su posti in organico comunque esistenti e scoperti, per la piena funzionalità e qualità del servizio scolastico.

Per quanto concerne i docenti di sostegno, deve essere mantenuta, come obiettivo minimo e non derogabile a fronte di un fabbisogno purtroppo più elevato, l'assicurazione per l'a.s. 2010/11 di un contingente pari all'organico di fatto dell'anno precedente nonché la salvaguardia delle possibilità di posti in deroga per garantire la piena integrazione dei diversamente abili (art. 9, comma 15). Un obiettivo che non deve essere messo a rischio dal minor trasferimento di risorse a Regioni e Enti locali cui compete, a fronte dell'esplicito richiamo alla funzione educativa delle ore di sostegno, "la fornitura delle altre risorse professionali e materiali necessarie per l'integrazione e l'assistenza dell'alunno disabile richieste dal piano educativo individualizzato" (art. 10, comma 5)»».

Etichette: , , , ,


Leggi Tutto!





Raffaele Bonanni a Cagliari. Ha ribadito la contrarietà al blocco degli scatti stipendiali di anzianità e la richiesta di modifica del decreto.

Raffaele Bonanni ha partecipato ieri alla riunione del Consiglio Generale Regionale della CISL.

In quella occasione ha ribadito più volte con forza la contrarietà a quella norma della manovra che blocca gli scatti stipendiali di anzianità del personale della scuola.

Ha definito iniqua e sperequante questa disposizione che fa gravare i sacrifici in maniera molto sbilanciata su Docenti e ATA facendo sostenere il grosso dei sacrifici a chi ha di meno.

Ha ricordato l'esempio dell'insegnante che è penalizzata per 2.600 euro, mentre un alto funzionario il cui stipendio è di oltre 100.000 euro ne gaga solo 500.

Si è impegnato a portare avanti la rivendicazione ed a lavorare per una modifica della manovra finanziaria.

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





lunedì 7 giugno 2010

Assemblea dei Quadri CISL del 5 giugno. L'intervento di Francesco Scrima

Ascolta l'intervento di Francesco Scrima, Segretario Generale CISL SCUOLA (CISL TV)

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





L'Assemblea dei Quadri CISL del 5 giugno. L'Intervento di Bonanni.

Ascolta l'intervento di Bonanni (CISL TV)

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





BONANNI a Ballaro': GLI SCATTI DI ANZIANITA' DELLA SCUOLA VANNO RIPRISTINATI

Ascolta la dichiarazione di Bonanni (CISL TV)

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





IC di Mogoro. La CISL e la CGIL non sottoscrivono il contratto d'Istituto

Rivendichiamo equità. Il contratto, sottoscritto da UIL e Snals, invece, manca di un giusto equilibrio nelle incentivazioni dal Fondo d'Istituto tra le componenti Docenti e ATA ed è penalizzante per gli Insegnanti

Dichiarazione a verbale

La CISL SCUOLA, l’insegnante Marinella Pistis, componente della RSU di Istituto, eletta nella lista della CISL Scuola e la FLC CGIL

NON SOTTOSCRIVONO

il contratto integrativo dell’Istituto Comprensivo di Mogoro relativo all’a.s. 2009/2010 per i seguenti motivi:

1.Le economie degli anni scolastici precedenti riguardanti il Fondo della istituzione scolastica non risultano incluse nelle risorse disponibili per la contrattazione di istituto in quanto inserite tra i “residui attivi”, cioè tra i crediti che la scuola ha nei confronti del Ministero e che non sono state impegnate. Proprio perché “residui attivi” e quindi non impegnati, non è dato sapere se, quando e in quale misura la scuola ne verrà in possesso. Esse ammontano a € 20.729,15 di cui € 15.693,21 derivanti dalla ex Direzione Didattica di Mogoro e € 5.035,94 provenienti dalla ex scuola secondaria di 1° grado di Mogoro. Si tratta di somme abbastanza rilevanti la cui mancanza ha inciso negativamente sulla contrattazione riducendo considerevolmente le risorse disponibili. Le economie del FIS sono risorse di natura contrattuale finalizzate esclusivamente alla contrattazione di istituto e per tale scopo devono essere impegnate, per cui un eventuale loro reintegro deve avvenire a favore della contrattazione per l’a.s. 2009/2010; non è infatti accettabile che i docenti e il personale ATA debbano pagare per qualcosa a loro non ascrivibile.

2.La ripartizione del Fondo della istituzione scolastica è penalizzante nei confronti della componente docente alla quale viene assegnata una quota pari al 68,50% a fronte di una rappresentatività nell’organico di diritto pari al 75%. E’ mancato un giusto equilibrio tra le esigenze delle due componenti (docente e ATA). Ciò ha mortificato alcune voci come l’aggiornamento del personale docente che, invece, dovrebbe essere maggiormente valorizzato, vista l’importanza che assume nel contesto delle attività didattiche.

Mogoro 5 giugno 2010

Etichette: ,


Leggi Tutto!





domenica 6 giugno 2010

Etichette: ,


Leggi Tutto!





sabato 5 giugno 2010

Proverbio sardo (89)

Chie pagu ettat, pagu isettat
(Chi poco semina, poco attende)

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Sit-in a Cagliari. Le motivazioni della manifestazione.

Nella mattinata di ieri si è tenuto, così come programmato, il sit-in davanti alla sede della Direzione Regionale Scolastica della Sardegna.

Alla manifestazione sono convenuti delegazioni di lavoratori della CISL Scuola da tutti i territori della Sardegna che hanno fatto opera di volantinaggio e sensibilizzazione sulle problematiche che stanno colpendo in questo momento il sistema scolastico isolano.

La manifestazione ripresa dalle tv locali e da tutte le testate giornalistiche sarde ha ribadito la ferma volontà di rivendicare il rispetto dei diritti dei lavoratori della scuola, a partire dal rinnovo contrattuale e la tutela dei diritti acquisiti denunciando:

i gravissimi tagli che anche quest’anno colpiscono le scuole della Sardegna e che penalizzano non solo il personale, ma soprattutto le famiglie e gli alunni, che determinerà la diminuzione della qualità dell’offerta formativa;

la gravissima situazione in cui, anche quest’anno, verranno a trovarsi i colleghi precari tra mancate stabilizzazioni e perdita di posti di lavoro;

la sperequazione di una manovra finanziaria che vorrebbe far pagare ai lavoratori del Pubblico Impiego e della Scuola, prima che alla politica, i costi della crisi internazionale;

La manifestazione si è conclusa con l’invito rivolto alle famiglie, agli studenti e le Istituzioni locali a fornire il proprio contributo nell’azione di difesa della scuola pubblica e di tutela del diritto allo studio al fine di:

TAGLIARE I COSTI DELLA POLITICA NON LA SCUOLA PUBBLICA!
DIGNITA’ E DIRITTI PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA
OFFERTA FORMATIVA DI QUALITA’ PER GLI STUDENTI

Etichette:


Leggi Tutto!





Citazione latina (58)

Mihi pinnas inciderant
(Mi avevano tarpato le ali)
Cicerone

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Agenda Sindacale

Contrattazione d'Istituto
mar 25 maggio ITC2 - Liceo Classico
mer 26 maggio IC Mogoro - IPSAA - DD Bosa

gio 3 giugno ITC2
ven 4 giugno IC Ghilarza - IC Oristano 2 - IC Milis -

ven 4 giugno Manifestazione Cagliari

Etichette:


Leggi Tutto!





venerdì 4 giugno 2010

Oggi a Cagliari. Manifestazione CISL SCUOLA davanti alla Direzione Generale.

Oggi a Cagliari si è svolta una Manifestazione CISL SCUOLA davanti alla Direzione Generale.
Per contestare i tagli alla scuola sarda, ancora una volta pesantissimi che stanno mettendo in ginocchio il servizio scolastico
per contestare la manovra economica del Governo che grava soprattutto sul pubblico impiego e sulla scuola in particolare, con il blocco del contratto, con il blocco dei passaggi di posizione stipendiale che non è solo un danno di per sè, ma ha pesanti riflessi negativi sulla pensione e sulla liquidazione.

Il 15 ci sarà una analoga manifestazione a Roma.

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





giovedì 3 giugno 2010

Istituti tecnici e istituti professionali: trasmessi ufficialmente i provvedimenti di riduzione dell'orario

Il MIUR - dopo la registrazione da parte della Corte dei conti dei Regolamenti sul riordino del secondo ciclo di istruzione - ha emanato la nota prot. n. 1892 del 1°.6.2010 con la quale sono ufficializzati, relativamente agli istituti tecnici e agli istituti professionali, i Decreti Interministeriali di riduzione dell'orario delle lezioni nelle classi successive alla prima.

Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





Registrati alla Corte dei Conti i tre Regolamenti concernenti il riordino del secondo ciclo di istruzione

I tre suddetti provvedimenti (datati 15.3.2010) sono stati registrati in data odierna dalla Corte dei Conti:
il dPR relativo ai licei con estremi "registro 9, foglio 213";
il dPR relativo agli istituti professionali con estremi "registro 9, foglio 214";
il dPR relativo agli istituti tecnici con estremi "registro 9, foglio 215".

Etichette: ,


Leggi Tutto!





martedì 1 giugno 2010

Manovra: è mobilitazione dei lavoratori della scuola:

Cisl Scuola, Uil Scuola e Snals Confsal ritengono iniqua la manovra finanziaria nei confronti dei lavoratori della scuola, penalizzati da un doppio intervento: blocco del rinnovo del contratto e blocco degli incrementi retributivi previsti già dal contratto vigente con effetti pesantissimi sulle retribuzioni, sulle pensioni, sulle liquidazioni.

Cisl Scuola, Uil Scuola e Snals Confsal ritengono indispensabile che il testo della manovra correttiva dei conti pubblici venga modificata, per la parte che attiene alla scuola, in sede di conversione parlamentare.

Cisl Scuola, Uil Scuola e Snals Confsal (con in via di definizione l'adesione di Gilda Unams) oltre alle iniziative assunte nei territori, indicono una manifestazione nazionale, il 15 giugno a Roma, al Teatro Quirino.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





MANOVRA, RIMUOVERE L’INIQUO BLOCCO DELLE ANZIANITA’

Il testo definitivo del decreto legge sulle misure urgenti in materia di economia e finanza ha subìto, rispetto alla prima stesura, una serie di modifiche e integrazioni che risolvono solo in parte, ed in modo del tutto insufficiente, alcune delle criticità da noi più volte evidenziate e denunciate.

E’ certamente positivo:
l’aver ricondotto ad un’erogazione in soluzione unica, e non più in tre rate annuali, delle indennità di buonuscita fino all’importo di 90.000 euro (il che dovrebbe far salve praticamente tutte le liquidazioni del personale docente e ata)
l’aver previsto una generica destinazione “al settore scolastico” per la quota parte delle economie derivanti dai tagli, modificando la prima stesura che le indirizzava al ripiano dei debiti pregressi delle istituzioni scolastiche, alla copertura delle supplenze e delle spese di funzionamento, ivi compresi gli oneri derivanti dall’impiego di LSU, ponendo con ciò le premesse per “deviare” in modo significativo rispetto alla loro finalità originaria (valorizzazione
professionale del personale docente e ata)

Resta invece purtroppo confermata l’inaccettabile “sterilizzazione” degli anni 2010- 11-12 ai fini delle progressioni economiche per anzianità previste dal CCNL del comparto scuola, che grava sulla categoria come onere ulteriore e aggiuntivo rispetto a quello già derivante dal rinvio, per un triennio, del rinnovo dei contratti pubblici.

Per i lavoratori della scuola l’anzianità rappresenta, oggi, l’unico fattore che consente, con la progressione di carriera, di valorizzare almeno in parte retribuzioni ancora lontane dalla media di quelle erogate negli altri paesi europei.

Con i provvedimenti appena varati questa opportunità viene meno, quindi il personale docente e ata è chiamato a sacrifici ben più consistenti di quelli richiesti ad altri, con uno squilibrio che altera i connotati della manovra violando un fondamentale principio di equità.

Non è infatti accettabile che una maestra paghi, per il contenimento della spesa pubblica, 2.600 euro all’anno, mentre un alto dirigente, pur avendo uno stipendio che vale circa il triplo (100.000 euro), ne paga solo 500.

E’ facile calcolare a quanto ammonti, in tre anni, il danno che viene inferto ai lavoratori della scuola, a cui si aggiungono anche i riflessi che i mancati aumenti avranno sui trattamenti di pensione e buonuscita, per i quali peraltro non vengono riconosciute le garanzie di una valenza ai fini previdenziali offerte ad altre categorie di dipendenti pubblici “non contrattualizzati” (magistrati, alta dirigenza).

La CISL Scuola, in sintonia con la propria Confederazione, non si sottrae al dovere di mantenere atteggiamenti di grande responsabilità nel momento in cui in Italia, come in tutta Europa, si chiede ai lavoratori pubblici di assumere una parte rilevante dei sacrifici necessari per evitare al Paese altre e più pericolose derive in una drammatica congiuntura internazionale, e aderisce con convinzione all’appello rivolto a tutte le forze politiche e sociali dal Presidente della Repubblica.
Proprio per questo, con forte coerenza, non può accettare che al rigore imposto dall’emergenza non si accompagni il rispetto di un doveroso principio di equità, cui altri punti della manovra – come quelli volti a recuperare quote di evasione fiscale - positivamente si orientano, ma che per quanto riguarda gli stipendi del personale della scuola risulta clamorosamente violato.

In modo fermo e determinato, pur evitando comportamenti che alimentino,enfatizzando in modo strumentale e demagogico un diffuso e crescente disagio sociale, una conflittualità sterile e fine a se stessa, la CISL Scuola si attiverà in ogni modo per ottenere, in sede di conversione del decreto, le indispensabili modifiche al testo di legge, al fine di rimuovere quella che ritiene una misura ingiusta, iniqua e in quanto tale intollerabile.

Con questi intendimenti la CISL Scuola, ricercando il coinvolgimento delle altre organizzazioni sindacali rappresentative della categoria, promuoverà ogni necessaria azione di sensibilizzazione, anche nei confronti delle rappresentanze politiche e parlamentari, segnando in tal modo un percorso di mobilitazione e di confronto che si avvia con l’iniziativa del 5 giugno p.v. indetta a Roma dalla CISL.

Roma, 1 giugno 2010
LA SEGRETERIA NAZIONALE

Etichette:


Leggi Tutto!