#wrapper { margin: 0 auto; padding: 0; border: 0; width: 692px; text-align: left; background: #fff url(http://www.blogblog.com/moto_son/innerwrap.gif) top right repeat-y; font-size:90%; } } @media handheld { #wrapper { width: 90%; } } /* Header */ #blog-header { color: #ffe; background: #8b2 url(http://www.blogblog.com/moto_son/headbotborder.gif) bottom left repeat-x; margin: 0 auto; padding: 0 0 15px 0; border: 0; } #blog-header h1 { font-size: 24px; text-align: left; padding: 15px 20px 0 20px; margin: 0; background-image: url(http://www.blogblog.com/moto_son/topper.gif); background-repeat: repeat-x; background-position: top left; } #blog-header p { font-size: 110%; text-align: left; padding: 3px 20px 10px 20px; } #sidebar { width: 226px; float: left; } } @media handheld { #main { width: 100%; float: none; } #sidebar { width: 100%; float: none; } } /* Bottom layout */ #footer { clear: left; margin: 0; padding: 0 20px; border: 0; text-align: left; border-top: 1px solid #f9f9f9; background-color: #fdfdfd; } #footer /* Default links */ a:link, a:visited { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } a:hover { font-weight : bold; text-decoration : underline; color: #8b2; background: transparent; } a:active { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } /* Typography */ #main p, #sidebar p { line-height: 140%; margin-top: 5px; margin-bottom: 1em; } .post-body { line-height: 200%; } h2, h3, h4, h5 { margin: 25px 0 0 0; padding: 0; } h2 { font-size: large; } h3.post-title { margin-top: 5px; font-size: medium; } ul { margin: 0 0 25px 0; } li { line-height: 160%; } #sidebar ul { padding-left: 10px; padding-top: 3px; } #sidebar ul li { list-style: disc url(http://www.blogblog.com/moto_son/diamond.gif) inside; vertical-align: top; padding: 0; margin: 0; } dl.profile-datablock { margin: 3px 0 5px 0; } dl.profile-datablock dd { line-height: 140%; } .profile-img {display:inline;} .profile-img img { float:left; margin:0 10px 5px 0; border:4px solid #8b2; } #comments { border: 0; border-top: 1px dashed #eed; margin: 10px 0 0 0; padding: 0; } #comments h3 { margin-top: 10px; margin-bottom: -10px; font-weight: normal; font-style: italic; text-transform: uppercase; letter-spacing: 1px; } #comments dl dt { font-weight: bold; font-style: italic; margin-top: 35px; padding: 1px 0 0 18px; background: transparent url(http://www.blogblog.com/moto_son/commentbug.gif) top left no-repeat; color: #998; } #comments dl dd { padding: 0; margin: 0; } .deleted-comment { font-style:italic; color:gray; } .comment-link { margin-left:.6em; } span.fullpost {display:none;}

CISL SCUOLA ORISTANO

Segretaria Generale: ELENA AROFFU ***Segretari: BERNARDO CASU, BARBARA RASPA. -SEDE: 09170 ORISTANO P.za Roma Gall. Porcella 4 -tel. 0783.70674 /71003 Fax 71907 e-mail: CislScuola.Oristano@cisl.it - Orari di apertura: vedi link "CONTATTACI" in questa pagina* Per iscriverti:RSU CISL della SCUOLA o Sede Provinciale * Alle Elezioni ENAM hanno votato CISL SCUOLA: 3 insegnanti su 4, il 75,5%. - Webmaster: PINO CIULU

Image Hosted by ImageShack.us
Google

venerdì 30 dicembre 2011

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Iscrizioni Alunni 2012/2013. Il MIUR ha emanato ufficialmente la circolare 110.

Leggi il testo della Circolare 110 del 29.12.2011  scadenza 20 febbraio 2012 e il commento in queste pagine

Etichette:


Leggi Tutto!





giovedì 29 dicembre 2011

TFA. Informativa al MIUR.

Si è svolto, in mattinata, l’incontro di informativa sui TFA conseguente alla lettera unitaria scritta il 1 dicembre u.s. per segnalare critiche ai decreti ministeriali firmati dall’ex ministro Gelmini e datati 11 novembre 2011.
All’incontro erano presenti il dipartimento università con il dott. Livon, il capo dipartimento dott. Biondi e il direttore generale del personale dott. Chiappetta.
Dopo l’esposizione dei punti già contenuti nel documento tecnico allegato alla lettera del 1 dicembre, l’amministrazione ha convenuto sulla necessità di rivedere, se non annullare, il decreto sui contenuti delle prove di accesso ai percorsi per infanzia e primaria. Questa operazione, essendo già in gazzetta il testo, avverrà seguendo le indicazioni dell’ufficio legale che verrà investito del problema.
Analoga verifica verrà fatta sul testo relativo alle prove d’accesso al TFA, anch’esso già pubblicato in gazzetta.
La situazione rappresentata si configura come inevitabile conseguenza di un modo di agire frettoloso e indifferente ad ogni forma di confronto.
Sul versante del provvedimento relativo alla programmazione dei corsi ( numero dei corsi autorizzabili, dislocazione per territorio e ripartizione per classi di concorso), abbiamo appreso che il decreto firmato Gelmini è stato oggetto di osservazioni da parte della Funzione Pubblica ed è pertanto al riesame del ministro Profumo.
Poiché andrà prodotto un nuovo decreto, all’interno di tale atto l’amministrazione si impegna a prorogare il termine dell’anno 2010/2011 indicato nella lettera b) dell’art.15, comma 1 entro il quale completare il percorso universitario per l’accesso al TFA.
Secondo l’amministrazione non ci sarebbero ritardi rispetto alla preventivata fase di selezione per l’accesso ai corsi ipotizzata per la primavera prossima !!!!!!
Per quanto riguarda il decreto sui tutor del tirocinio ci sarà presto un’informativa “preventiva”.
Un aggiornamento della situazione ci è stato preannunciato per dopo le feste insieme all’impegno a rispettare quelle corrette relazioni sindacali che finora son scarseggiate.

Etichette:


Leggi Tutto!





Misure per la crescita. Bonanni: "Cisl pronta al confronto con il governo. Ma non accetteremo pacchetti preconfezionati".

Ufficio Stampa CISL/Roma 29 dic.- "La Cisl e' pronta al confronto sul piano per la crescita illustrato oggi dal Presidente del Consiglio, Monti. Ma la Cisl chiede una concertazione vera su tutti i temi economici e sociali. La necessaria rapidità delle decisioni non può divenire un alibi per evitare il confronto con il sindacato. Non accetteremo pacchetti prefeconfezionati o ispirati da altri". Lo sottolinea in una nota, il Segretario Generale della Cisl, Raffaele Bonanni. "Noi vogliamo che il governo Monti vada avanti e che realizzi il suo programma di riforme per portare il paese fuori da questa grave crisi", aggiunge Bonanni. "Per questo abbiamo sempre ricercato un confronto responsabile con questo Governo, così come abbiamo fatto in questi anni con tutti i Governi che si sono succeduti, riuscendo sempre ad interloquire ottenendo significativi risultati per i lavoratori ed i pensionati. Siamo pronti a condividere una quota di sacrifici, ma il metro dell'equità va ricercato insieme, tra governo e parti sociali, senza fughe in avanti. Negli ultimi 15 anni la società italiana è stata "cloroformizzata" e non accetteremo ulteriori iniziative oligarchiche che intendono annullare il ruolo dei corpi sociali e dei cittadini. Occorre concertazione e corresponsabilita' dei sindacati e delle imprese, proprio per non usare due pesi e due misure, nelle scelte che bisogna compiere per la crescita del paese. Finora il Governo Monti ha voluto fare da solo ed infatti la reazione del sindacato è stata la diretta conseguenza di questa scelta. Verificheremo nei prossimi giorni se ci sarà un cambiamento nella linea del Governo e se alle parole del Presidente Monti corrisponderanno i fatti. Quanto al merito, ben venga un piano di liberalizzazioni a cominciare dalle aziende municipalizzate che sono il cuore di un sistema che va ricondotto ad un vero mercato. Vedremo se ci sarà davvero una seria lotta alle corporazioni, ai monopoli, al clientelismo ed a tutte le rendite di posizione. Per i giovani, occorre alzare di più i salari dei flessibili, rendere obbligatoria la previdenza integrativa ed agevolare fiscalmente le assunzioni dei precari". "La riforma fiscale- conclude Bonanni- rimane per la Cisl una priorità e va assolutamente fatta, a partire da una lotta seria all'evasione ed all'elusione. Ma se il Governo intende partire dal catasto, si devono tassare i patrimoni immobiliari e con le risorse scalare le tasse a lavoratori e pensionati".

Etichette: ,


Leggi Tutto!





mercoledì 28 dicembre 2011

Iscrizioni anno scolastico 2012/2013

In data odierna, 28 dicembre 2011, si è svolto l’incontro informativo tra il MIUR, Dipartimento per l’Istruzione, Direzione generale per gli Ordinamenti scolastici e l’Autonomia, e le OO.SS., in merito alla bozza di circolare (testo quasi definitivo) sulle Iscrizioni alla scuola dell’Infanzia e alle Scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2012-2013.

Il termine di scadenza è fissato al 20 febbraio 2012, e la pubblicazione della circolare è prevista per il 30 dicembre 2011.


Sostanzialmente il provvedimento conferma, nel complesso la circolare n.101 dello scorso 30 dicembre 2010, introducendo delle variabili in particolare per la Scuola Secondaria di 2° Grado e come previsto dalla C.M. n.108 del 27/12/2011 la possibilità per le famiglie di iscrivere i propri figli alle classi prime delle Scuole di ogni ordine e grado, con modalità on line.

La Circolare, in sintesi, prevede:

Scuola dell’Infanzia e Primo Ciclo

La norma di riferimento è il regolamento di cui al D.P.R. 20 marzo 2009,n.89 che disciplina l’ingresso nelle sezioni della Scuola dell’Infanzia dei bambini anticipatari e gli orari di funzionamento settimanali.

Per la Scuola Primaria si riconferma l’opzione delle famiglie per un tempo scuola strutturato in 24,27,30 ore e 40 ore per il tempo pieno.

L’adozione del modello di 24 ore settimanali si rende possibile solo in presenza di un numero di domande che consenta la formazione della classe,mentre l’accoglimento delle 30 ore o per il tempo pieno è subordinato alle risorse di organico.

Anche per la Scuola Secondaria di I° Grado i genitori esprimono le proprie opzioni rispetto alla possibili articolazioni dell’orario settimanale (30 ore oppure 36 elevabili fino a 40 ore,in presenza di strutture idonee e risorse di organico).

Assolvimento obbligo di istruzione e Secondo Ciclo

L’obbligo di istruzione può essere assolto non solo nelle scuole statali e paritarie e nelle strutture accreditate dalle Regioni per la formazione professionale,ma anche attraverso l’istruzione parentale e per i ragazzi che hanno compiuto i 15 anni di età anche tramite la stipula di un contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale con modalità che saranno definite con successive istruzioni.

Le famiglie possono scegliere di effettuare l’iscrizione ad una delle diverse tipologie di istituti di istruzione secondaria di II° grado previsti dai regolamenti relativi ai nuovi ordinamenti dei Licei,degli Istituti Tecnici e degli Istituti Professionali.

Dal prossimo anno, al fine di corrispondere alle esigenze del territorio e ai fabbisogni formativi,si prevede l’ulteriore articolazione in opzioni delle aree di indirizzo con utilizzazione,nel secondo biennio e nel quinto anno delle quote di flessibilità per gli Istituti Tecnici e per gli Istituti Professionali.

Si ricorda che le opzioni non sono a discrezione delle Istituzioni Scolastiche ma rientrano in una tabella nazionale e sono indicate dalle Regioni per il proprio territorio.

Anche per l’anno scolastico 2012/2013 è possibile accogliere negli istituti professionali le iscrizioni ai percorsi IeFP che risulteranno attivati nell’ambito dell’offerta formativa di ciascuna Regione e secondo la tipologia di regime sussidiario (complementare o integrativo).

Per quanto attiene ai percorsi del liceo musicale e coreutico le iscrizioni possono trovare accoglimento presso le sezioni già istituite e funzionanti per l’anno 2011/2012.

Viene introdotto il trasferimento a diverso indirizzo di studi richiesto dai genitori di alunni minori,iscritti a classi del primo anno di istruzione secondaria, purché tale richiesta pervenga nel corso dei primi mesi dell’anno scolastico.

Accoglienza e inclusione

Nulla è mutato per quanto riguarda l’accoglienza e l’inclusione degli alunni con disabilità e degli alunni con cittadinanza non italiana.

Invece in applicazione della legge 170/2010 vengono dettate disposizioni agli Uffici Scolastici Regionali per l’attivazione di iniziative e procedure per gli alunni con disturbi specifici di apprendimento. (DSA)

Corsi per adulti

Entro il 31 maggio 2012 possono essere accolte le iscrizioni ai corsi per adulti finalizzati al conseguimento del diploma di istruzione secondaria superiore,alla conoscenza della lingua italiana da parte degli immigrati per la loro integrazione linguistica e sociale.

Al conseguimento del livello di istruzione corrispondente a quello previsto dall’ordinamento vigente a conclusione della scuola primaria e per l’acquisizione del titolo di studio conclusivo del Primo Ciclo di istruzione.

Insegnamento della Religione Cattolica

Anche per quanto riguarda la facoltà di avvalersi o meno dell’insegnamento della religione cattolica il riferimento è alla precedente normativa,ivi comprese anche le eventuali attività alternative.

Al termine dell’Informativa la CISL Scuola ha ribadito:

•Per la Scuola dell’Infanzia la necessità di monitorare l’ingresso degli anticipatari e di vigilare affinchè tutte le procedure previste dal Regolamento di cui al DPR 20 marzo 2009,n.89;siano attuate nell’interesse dei bambini e della qualità della Scuola,seriamente compromessa dall’inserimento “selvaggio” di bambini al di sotto dei tre anni.
•Di specificare l’orario annuale previsto dalla normativa.
•Per le Sezioni Primavera richiamare le condizioni di attuazione previste dalle intese Stato-Regioni.
•Per la Scuola Primaria si sottolinea la impraticabilità di assicurare il tempo scuola richiesto dalle famiglie essendo questi,subordinato agli organici,in particolare per il tempo pieno che tende a trasformarsi in un “tempo lungo” spalmato su varie classi , raggiungendo orari di 33 o 36 ore con ripercussione sull’organizzazione del lavoro e sulla didattica;
•Stessa cosa dicasi per la Scuola Secondaria di I° grado che difficilmente potrà soddisfare,ad organico ridotto,le richieste delle famiglie.
Per quanto riguarda la Scuola Secondaria di II° grado la Cisl Scuola esprime forte preoccupazione per i tempi ristretti che potrebbero non consentire alle Regioni di procedere all’ inclusione delle opzioni del secondo biennio e del quinto anno nei propri piani dell’offerta formativa,determinando incertezze nella scelta di studenti e famiglie. Ribadisce, inoltre, la necessità di chiarire ulteriormente l’utilizzo delle quote di flessibilità.

Etichette:


Leggi Tutto!





martedì 27 dicembre 2011

ESTERO NEWS 43/12 - Prove di accertamento: pubblicati i risultati

Sul sito web del MAE sono rinvenibili sia l'avviso di pubblicazione  sia gli elenchi dei candidati (in formato "zip") che hanno superato le prove di accertamento linguistico indette con il Decreto Interministeriale 4377/11.

Etichette:


Leggi Tutto!





"Anche i prof sbagliano, correzioni subito". Intervista a Bonanni del 27 dicembre.

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Manovra. Bonanni: "Nel 2012 patto sociale per la riforma fiscale, la crescita e i giovani.

Roma, 24 dicembre 2011. "Un accordo tra le parti sociali ed il governo sostenuto dai partiti su fisco, crescita e giovani, per rendere trasparente tutto quello che si fa, si propone e si decide. Fuori da questa logica ci sono solo le corporazioni. Il governo decida da che parte sta". Così Raffaele Bonanni nel corso della conferenza stampa di fine anno svoltasi in Piazza Montecitorio, davanti al Parlamento, insieme ai Segretari Generali di Cgil, Uil e Ugl. Susanna Camusso, Luigi Angeletti e Giovanni Centrella a conclusione dei presidi unitari che si sono svolti in questi giorni in tutta Italia per protestare contro le inique misure previste dalla manovra.
"Oggi siamo qui per dire che sosterremo i lavoratori fino alla fine, e che continueremo la nostra battaglia per chiedere modifiche profonde sulla manovra - ha sottolineato - perchè non rinunciamo alle nostre opinioni, perchè la manovra non solo non è stata giusta e rigorosa ma crea le premesse per la recessione - ha detto Bonanni ribadendo il motivo per cui il sindacato ha scelto di essere in piazza alla vigilia di Natale. "Chiediamo la revisione di quello che è stato fatto e di rendere trasparente tutto quello che verrà fatto - ha sottolineato. Sfidiamo il governo sul fisco in modo che lavoratori, pensionati e imprese che investono possano avere condizioni diverse, perché la questione fiscale è una questione di giustizia ma anche economica. Ma lanciamo un guanto di sfida al governo - ha aggiunto il segretario generale della Cisl - anche sul lavoro, a cominciare dai giovani. L'Esecutivo farebbe bene a raccogliere questa sfida perche la manovra non e' ne' equa ne' rigorosa e non e' riuscita neppure a guarire il malato. Gli spread si alzano perche' una manovra che denuncia il 60% di tasse crea solo le premesse per un'ulteriore recessione e l'annuncio di una seconda manovra. I mercati non credono in un paese che impoverisce i lavoratori e tassa i poveri. - ha incalzato dal palco sottolineando che "nessuno crede che questi provvedimenti faranno crescere il paese e costruire iniziative nuove. E' scollegata dal mondo intero. Il governo deve decidere subito da che parte schierarsi, se con le parti sociali o con le lobby corporative, ed è importante che presto si arrivi a questo. Fuori da questa logica - ha concluso - ci sono solo le corporazioni".
"La vera riforma strutturale che andrebbe fatta in questo paese per sostenere la crescita, di cui non vi è traccia nella manovra del Governo e che invece noi rincorriamo da anni è quella fiscale" hanno poi sottolineato all'unisono i leader di Cgil, Cisl, Uil e Ugl, chiudendo i presidi di protesta. Questa e' la vera sfida del governo se davvero vuole migliorare il nostro paese. Noi abbiamo bisogno di diminuire le tasse sul lavoro, perche' questo e' l'unico incentivo a far diventare il lavoro conveniente. Questa e' la vera sfida del governo se davvero vuole migliorare il nostro paese. Il capitolo-pensioni non e' una partita chiusa - hanno poi concluso i sindacati precisando che se il governo non dara' ascolto alle parti sociali e andrà dritto per la sua strada rischierà di sbattervi contro.

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Intervento Raffaele Bonanni Conferenza Stampa Unitaria

Etichette: , , ,


Leggi Tutto!





sabato 24 dicembre 2011

La CISL SCUOLA

di Oristano


ti augura


BUON NATALE




Etichette: ,


Leggi Tutto!





Etichette: ,


Leggi Tutto!





RSU, si vota il 5-6-7 marzo 2012

Mercoledì scorso, 14 dicembre, presso l’A.Ra.N., è stato sottoscritto il protocollo per l’indizione delle elezioni RSU nei comparti pubblici contenente anche la relativa tempistica elettorale.

Si voterà in tutte le scuole dal 5 al 7 marzo 2012.

Da sottolineare l'innovazione della trasmissione telematica dei dati che consentirà di conoscere gli esiti elettorali in tempi rapidi.

In allegato la circolare diffusa dall'ARAN

Etichette: ,


Leggi Tutto!





venerdì 23 dicembre 2011

Manovra. Serve più equità. Intervento Raffaele Bonanni al presidio a Montecitorio.

Etichette: , , ,


Leggi Tutto!





Manovra. Domani Sindacati in piazza Montecitorio per rilanciare il patto sociale.

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Inpdap. Ex Enam. Borse di studio per la scuola secondaria di 1° e 2° grado. Contributi formativi per i poratori di handicaps

PRESTAZIONI SCOLASTICHE IN FAVORE DI ORFANI E CATEGORIE EQUIPARATE E PORTATORI DI HANDICAP
ANNO SCOLASTICO 2011-2012
* CONTRIBUTI SOCIO-FORMATIVI E RIABILITATIVI IN FAVORE DI PORTATORI DI HANDICAP
* ASSEGNI PER LA FREQUENZA DI ASILI NIDO, SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO FINO AL II ANNO

* BORSE DI STUDIO PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO riservate agli alunni promossi nell’anno scolastico 2010-2011

Tutte le domande scadono il 31 gennaio p.v.

In Sindacato, come sempre potrai trovare la modulistica necessaria e la consulenza relativa.

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Confermati anche quest’anno gli scatti di anzianità?. Leggi l'articolo su TUTTOSCUOLA in data di oggi.

Nell’incontro di ieri con i sindacati il ministro Profumo ha esordito con una notizia propiziatrice: vi saranno anche quest’anno gli scatti di stipendio per il personale scolastico che ha maturato l’anzianità richiesta per il passaggio ad una posizione stipendiale superiore.
C’è di mezzo la verifica con il Mef, ma, a quanto sembra, le condizioni per confermare per il secondo anno l’erogazione degli scatti di anzianità sembra ci siano tutte, a cominciare dalle risorse interne a quel 30% dei risparmi destinati alla valorizzazione professionale.
La storia degli scatti di anzianità per il personale del comparto scuola è nota.
Congelati per un triennio con uno dei provvedimenti finanziari dello scorso anno, gli scatti erano stati salvati per il primo anno, utilizzando quei risparmi di sistema del 30% derivanti dall’azione di razionalizzazione della manovra dell’art. 64 della legge 133/2008.
Come si ricorderà, alcuni sindacati guidati dalla Cisl-scuola avevano strappato un impegno all’allora ministro Tremonti per impiegare i risparmi del 30% a favore degli scatti maturati (la Flc-cgil non aveva preso parte a questa specie di trattativa ufficiosa confermando per vario tempo la sua diffidenza sugli impegni annunciati) .
Effettuata positivamente a fine anno 2010 la verifica finanziaria per accertare le disponibilità necessarie, era stato dato l’ok al pagamento degli scatti maturati e il ministro Gelmini aveva emanato l’apposito decreto nel gennaio 2011, concludendo positivamente una vicenda per la quale erano stati maggiori le diffidenze dei convincimenti, con alcuni soggetti politici e sindacali che avevano preferito "gufare" anziché sostenere.
A cose fatte, tutti naturalmente erano saliti sul carro del vincitore (targato Cisl e Uil).
Per gli scatti del secondo anno, visti i tempi di crisi, si temeva il peggio, ma, come si è potuto constatare nell’incontro di ieri, anche il ministro Profumo, come aveva fatto prima il ministro Gelmini, ha dato la buona notizia.
Ora, dopo la necessaria “bollinatura” del Mef, servirà il decreto per corrispondere a circa 130 mila tra docenti e personale Ata l’atteso scatto di anzianità maturato.
tuttoscuola.com venerdì 23 dicembre 2011

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Dare di più alla scuola, si apra su questo il confronto

Attuazione delle intese sugli scatti, nuovo reclutamento, sostegno all'autonomia. Questi alcuni dei punti su cui il ministro apre al confronto col sindacato. E' la strada giusta, dichiara Francesco Scrima.

Governo e forze politiche devono assumere in positivo i temi dell’istruzione e della formazione, cosa che da troppo tempo non fanno. Al ministro Profumo abbiamo chiesto di fare proprio, concretamente, l’impegno di una forte valorizzazione del lavoro nella scuola, che deve diventare settore prioritario di investimento per rilanciare la crescita del Paese.

La prima garanzia che va data è quella della stabilità: vale per i lavoratori, vale per il sistema, se si vuole che funzioni al meglio e produca più qualità. Per noi questo significa proseguire nell’attuazione del piano triennale di assunzioni che abbiamo ottenuto in condizioni difficili e che ha dato certezze di lavoro già a 60 mila persone.

Altro impegno da rispettare è quello sul recupero degli scatti di anzianità: c’è un’intesa che ha pagato per il 2010 e che vogliamo sia onorata anche negli anni successivi. Chi lavora nella scuola ha già contribuito in modo pesante al risanamento dei conti pubblici, non può essere ulteriormente penalizzato.

Quanto al reclutamento, ribadiamo la richiesta di aprire un confronto serio su progetti chiari, non si può ragionare su dichiarazioni alla stampa. La materia è delicata, investe attese e interessi che vanno tutti attentamente considerati.

Pronti anche a discutere di valutazione e merito, ma sia chiaro che è tutta la scuola, oggi, a meritare di più: più attenzione, più rispetto, più risorse.

E’ apprezzabile l’apertura che il ministro ha voluto fare ad un confronto sistematico con i sindacati, così come l’elenco dei temi individuati come prioritari (scatti di anzianità, reclutamento, sostegno all’autonomia, valutazione, piano per il sud, mobilità professionale a.t.a.), che sostanzialmente riprendono contenuti e obiettivi posti da tempo al centro della nostra iniziativa.

Per un sindacato come la CISL, interessato soprattutto a costruire risultati, non esiste via migliore per coniugare le giuste tutele del personale e il comune interesse a valorizzare il sistema di istruzione pubblica.

Roma, 22 dicembre 2011

Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Recupero scatti, il percorso è già tracciato dalle nostre intese

Il ministro Profumo mette il pagamento degli scatti al primo posto nell'elenco dei temi discussi col sindacato. La Cisl Scuola apprezza e gli chiede un forte impegno per chiudere presto e bene la partita.


Apprezziamo le dichiarazioni di impegno del ministro Profumo sulla questione degli scatti di anzianità del personale della scuola. Il percorso per consentirne il pagamento è già tracciato, si tratta di applicare anche oggi l’intesa che abbiamo costruito l’anno scorso, grazie alla quale sono stati pagati gli scatti maturati nel 2010. Ora si deve dare continuità a quell’intesa per le progressioni maturate nel 2011.

E’ un buon segnale il fatto che il ministro abbia citato quella degli scatti come la prima fra le questioni poste al tavolo di confronto con i sindacati. Ora gli chiediamo di spendersi con forza sul piano politico, accelerando i tempi delle verifiche da farsi col MEF, necessarie per dare continuità operativa al decreto interministeriale del gennaio scorso.

Chiudere bene la questione degli scatti sarebbe il modo migliore per aprire il confronto su tutti gli altri temi in agenda. Per i lavoratori della scuola il pagamento degli scatti non è un "privilegio": serve infatti a evitare l’ingiustizia di un doppio balzello, oltre quello che già subiscono come tutti i lavoratori pubblici col blocco dei rinnovi contrattuali.

Roma, 23 dicembre 2011

Francesco Scrima, segretario generale Cisl Scuola

Etichette: ,


Leggi Tutto!





giovedì 22 dicembre 2011

Manovra- Bonanni: misure inique senza concertazione

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Manovra. Bonanni:"Governo Monti forte con i deboli, debole con i forti.

La Cisl vuole un patto sociale e un cambio di passo, in modo che le questioni, dal lavoro al fisco, siano dentro un equilibrio che mandi avanti la societa' in modo condiviso". Così Raffaele Bonanni a margine del Consiglio generale della Cisl di Caserta. "Noi della Cisl - ha spiegato il segretario - abbiamo visto con molto favore la discontinuita' di un governo tecnico proprio per finirla con le polemiche del bipolarismo distruttivo e convergere tutti su soluzioni anche rigorose, ma ben ponderate, condivise ed eque. E questo credo sia il compito di un governo tecnico. Diversamente- ha ribadito - ripiombiamo nel bipolarismo distruttivo. Abbiamo avuto e abbiamo ancora simpatia per un governo che garantisca la cesura da quella realta'. Non siamo per andare alle elezioni, la legislatura va portata a termine mettendo a frutto l'importanza di un governo non vincolato dalle cose politiche ma che non puo' farci ripiombare nel clima di un bipolarismo distruttivo. Quindi chiediamo molta cautela nelle proposte e una visione di insieme, da costruire insieme. Abbiamo gia' avuto uno schiaffo in faccia, perche' non c'e' stata ne' concertazione ne' discussione. Ecco perche' poniamo il problema di un Patto per rendere tutto piu' trasparente. La mancanza di trasparenza ha fatto sì che le iniziative prese siano state forti con i deboli e deboli con i forti. Questo e' il punto vero. Perché non arrivare ad una discussione seria e pacata sulle questioni che lo stesso Mario Monti ha posto al Senato, come il rigore, l'equita' e il fisco, che da tempo sollecitiamo. Nelle situazioni cosi' critiche, in Italia e in qualsiasi altro Paese, si e' sempre fatto''. Per Bonanni, dunque, rimangono forti le perplessita' su una ''manovra che ricade solo su di noi''. ''Quello che ci preoccupa - ha concluso - e' il ritorno al litigio mentre serve una discussione Siamo per rendere trasparente la discussione non per un governo forte con i deboli e debole con i forti''.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





"Alla scuola bisogna dare di più: il confronto è la via migliore per costruire risultati"

Governo e forze politiche devono assumere in positivo i temi dell’istruzione e della formazione, cosa che da troppo tempo non fanno. Al ministro Profumo abbiamo chiesto di fare proprio, concretamente, l’impegno di una forte valorizzazione del lavoro nella scuola, che deve diventare settore prioritario di investimento per rilanciare la crescita del Paese.

La prima garanzia che va data è quella della stabilità: vale per i lavoratori, vale per il sistema, se si vuole che funzioni al meglio e produca più qualità. Per noi questo significa proseguire nell’attuazione del piano triennale di assunzioni che abbiamo ottenuto in condizioni difficili e che ha dato certezze di lavoro già a 60 mila persone.

Altro impegno da rispettare è quello sul recupero degli scatti di anzianità: c’è un’intesa che ha pagato per il 2010 e che vogliamo sia onorata anche negli anni successivi. Chi lavora nella scuola ha già contribuito in modo pesante al risanamento dei conti pubblici, non può essere ulteriormente penalizzato.

Quanto al reclutamento, ribadiamo la richiesta di aprire un confronto serio su progetti chiari, non si può ragionare su dichiarazioni alla stampa. La materia è delicata, investe attese e interessi che vanno tutti attentamente considerati.

Pronti anche a discutere di valutazione e merito, ma sia chiaro che è tutta la scuola, oggi, a meritare di più: più attenzione, più rispetto, più risorse.

E’ apprezzabile l’apertura che il ministro ha voluto fare ad un confronto sistematico con i sindacati, così come l’elenco dei temi individuati come prioritari (scatti di anzianità, reclutamento, sostegno all’autonomia, valutazione, piano per il sud, mobilità professionale a.t.a.), che sostanzialmente riprendono contenuti e obiettivi posti da tempo al centro della nostra iniziativa.

Per un sindacato come la CISL, interessato soprattutto a costruire risultati, non esiste via migliore per coniugare le giuste tutele del personale e il comune interesse a valorizzare il sistema di istruzione pubblica.

Roma, 22 dicembre 2011

Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola

Etichette:


Leggi Tutto!





mercoledì 21 dicembre 2011

150 ore. Permessi retribuiti per il diritto allo studio 2012. Graduatoria Provvisoria. Reclami entro 5 giorni.

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna
Ufficio VIII – Ambito Territoriale di Oristano
ANNO 2012

PERSONALE DOCENTE SCUOLA DELL’INFANZIA

a). Frequenza dei corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di istruzione primaria, secondaria o di un diploma di laurea(o titolo equipollente), comprese le cosiddette “lauree brevi” :

Personale a tempo Indeterminato
1) Licheri Teresina (OR 19/12/1964)
2) Floris Maria Giuseppina (NU 06.05.1966)
3) Murroni Monica (NU 13.09.1969)
4) Marrocu Alessia ( EE 24.11.1971)

Personale a tempo determinato
5) Sedda Antonella (OR 14.10.1986)
6 ) Cadoni Manuela (OR 19.05.1982)

c). Frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di titoli di qualificazione e di riqualificazione professionale, compresi i corsi di specializzazione per l’insegnamento su posti di sostegno e quelli in ogni modo riconosciuti nell’ambito dell’ordinamento scolastico:

Personale a tempo Indeterminato
7) Unali Tiziana ( OR 29.03.1971)
8) Medda Giulia (OR 20.01.1980)
9) Cannas Roberta (OR 22.05.1982)

Personale a tempo determinato
10) Aresu Antonella ( SS 28.03.1973)





PERSONALE DOCENTE SCUOLA PRIMARIA

a)frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di studio di istruzione primaria, secondaria o di un diploma di laurea ( o titolo equipollente),comprese le cosiddette “lauree brevi”:

Personale a tempo indeterminato

1) Piras Raimonda 06/02/1951 OR
2) Pelladoni Alessia 07/7/1966 MN
3) Sanna Graziella Palmeria 08/07/1957 OR
4) Cancedda Rita 19/02/1968 OR
5) Cuneo Maria Lilia 25/03/1962 SS
6) Ruggiero Sebastian 19/08/1979 CA
7) Pusceddu Ilaria 19/01/1976 Or
8) Matta Salvatore 11/10/1979 Or
9) Concu Monica 09/01/1979 Or
10) Cauli Maria Elisabetta 23/05/1977 Or
11) Dell’Elece Piermario 05/05/1979 PE
12) Uras Paola 22/04/1969 Or


Personale a tempo determinato
13) Meloni Lilliu Tiziana 18/01/1975 Ca
14) Zedda Silvia Roberta Monica 24/03/1969 OR



c):frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di titoli di qualificazione e di riqualificazione professionale, compresi i corsi di specializzazione per l’insegnamento su posti di sostegno, i corsi di lingua straniera per i docenti di scuola primaria e quelli in ogni modo riconosciuti nell’ambito dell’ordinamento scolastico:

Personale a tempo indeterminato

15) Mugheddu Anna Maria 13/0871956 SS
16) Peddis Renzo 25/1/1968 OR
17) Murana Elisabetta 14/11/1963 OR
18) Marroccu Michelina Lisa 12/05/ 19 OR
19) D’Agostino Rosalba 23/10/1965 OR
20) Vacca Vincenzina 12/12/1955 OR
21) Musiu Patrizia 02/11/1973 EE
22) Poete Maria Antonietta 03/04/1969 OR
23) Oro Angela 26/11/1967 OR
24) Schirru Greca 03/08/1955 OR
25) Salaris Luciana 14/01/1972 OR
26) Verde Angela Maria 13/10/1970 OR
27) Cubadda Teresa 22/09/1875 OR
28) Salis Loredana 22/04/1975 TO
29) Fadda Simonetta 07/05/1969 NU
30) Porcu Linuccia Lina 25/01/1961 OR
31) Carta Erika Rita 20/05/1968 OR

Personale a tempo determinato

32) Meloni Marta 22/05/1981 OR
33) Luperi Sandra Livia 19/01/1974 OR
34) Garau Monica 06/05/1976 CA
35) Carta Assunta 29/08!974 OR
36) Nughes Annalisa 31/03/1978 SS

In via Residuale Personale a tempo indeterminato

a)frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di studio di istruzione primaria, secondaria o di un diploma di laurea ( o titolo equipollente),comprese le cosiddette “lauree brevi”:

37) Pistis Marinella 17/12/1965 OR



ESCLUSI
a)non iscritti ad alcun corso di studi o iscritti a corsi che non risultano riconosciuti nell’ambito dell’ordinamento scolastico:

Arca Maria 9.3.1954
Carta Pierangela 20.9.1964
Cocco Maria Antonietta 7.3.1968
Unali Maria Dolores 27.01.19871
Ledda Silavana 2.11.1972
Atzei Katia 9.1.1974
Tolu Antonietta 14.07.1969
Nurra Sabina 29.08.1970
Loi Jessica 03.09.1974
Lucchesu Maria Gabriella 4.12.1970
Pinna Graziella 6.1.1959
Pisanu Giuseppina 11.5.1960
Pianu Barbara 12.2.1980
Pinna Anna Rita 21.5.1969
Cesarini M.Rosaria 15.6.1954
Spiga Maddalena 23.11.1972
Margiani M.Grazia 20.3.1959
Pili Luisa A.G. 27.1.1962
Tatti Ester 20.2.1976
Tatti Denise 19.02.1981
Scintu Annalisa 20.11.1977
Niola Serafina 18.11.1970
Campo Maria Rita 13.10.1972
Cadoni Alessandra 31.12.1967

b)incongruenze permessi già fruiti .

Ulargiu Patrizia 6.11.1969
Tolu Fulvia 14.6.1961
Zaru Barbara 18.4.1974


PERSONALE DOCENTE SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO



a) frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di studio di istruzione primaria, secondaria o di un diploma di laurea ( o titolo equipollente), comprese le cosiddette “lauree brevi”:

Docenti a tempo indeterminato:

Docenti a tempo determinato:

1)        Porcu Barbara 20/08/1982    Or      
2)        Cogoni Simona 14/01/1976 CA              



c) frequenza di un corso finalizzato al conseguimento di un titolo di qualificazione professionale, compresi i corsi di specializzazione per l’insegnamento su posti di sostegno, corsi di riconversione professionale e quelli comunque riconosciuti dall’ordinamento pubblico:

Docenti a tempo indeterminato

3) Cristiana Adamo                        27/06/1972 CA


Docenti a tempo determinato:

4)     Satta Rossella                                      09/08/1963            Or
5)    Marras Elisa                                       04/03/1979              Or               
6) Carboni Fabrizio 30/04/1978 RM
7)    Pintore Francesca                               02/11/1974              SS 
8)    Flore Francesca                                  13/02/1968               Or 
9)   Rubiu Graziella                                  16/11/1977              EE



In via Residuale Personale a tempo indeterminato

a)frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di studio di istruzione primaria, secondaria o di un diploma di laurea ( o titolo equipollente),comprese le cosiddette “lauree brevi”:

11) Fozzi Francesca 09/10/1977 OR
12) Greco Antonio 16/07/1973 OR

ESCLUSI
a)non iscritti ad alcun corso di studi o iscritti a corsi che non risultano riconosciuti nell’ambito dell’ordinamento scolastico:
Aresti Italo 17.12.1965
Erdas Fenisia Grazia 8.2.1983
Erdas Marisa 2.6.1969
Manis Martina 18.1.1974
Frau Maria Assunta 18.8.1955
Mendola Elena 13.9.1974
Murru Maria Rita 24.11.1961
Piga Antonella 17.5.1974
Puddu Giuseppe Paolo 20.12.1962
Salis Luisa A.Mad. 6.9.1857

c)fuori termini
Siddu Simonetta
Pia Zoe


PERSONALE DOCENTE SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO


a) frequenza corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di un titolo di studio di istruzione primaria, secondaria o di un diploma di laurea(o titolo equipollente) comprese le così dette lauree brevi;

Docenti a tempo indeterminato:

1) Manchinu Patrizia 30.06.1964 OR
2) Lucchesu Manuela 24.06.1974 OR
3) Tanda Rita Grazia Teresa 05.09.1959 SS
4) Defraia Gianluca 01.03.1972 C.I.



Docenti a tempo determinato:
5) Massa Giovanni 27/12/1971 NU
6) Cadoni Tiziana 22/01/1968 OR
7) La spina Antonino 25/03/1964 CT
8) Pirreti Daniela 01/12/1971 CA
9) Porcu Mauro 11/07/1978 OR
10) Garau Marcella 24/05/1977 SS
11)Serafini Fabrizio 07/09/1979 CA
12) Spiga Paolo 20/06/1978 CA
13) Cocco Susanna 05/11/1981 OR




c) frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di titoli di qualificazione e di riqualificazione professionale, compresi i corsi di specializzazione per l’insegnamento su posti di sostegno e quelli riconosciuti nell’ambito dell’ordinamento scolastico:

Docenti a tempo indeterminato:
14) Sanna Maria Vincenza Dolores 08/04/1960 OR
15) Mirai Lucia 12.09.1959 OR

Docenti a tempo determinato:
16) TollardoVeronica 17.04.1968 MI
17) Laconi Tiziana Maria 24.05.1973 OR
18) Mossa Pierpaolo 07.11.1967 SS
19) Fundoni Ilaria 07.05.1977 SS
20) Scarpinati Federica 04.08.1980 CA
21) Abate Rosa 07.01.1975 AG
22) Barmina Rosalia 30.01.1978 SS

d) frequenza dei corsi finalizzati al conseguimento di titoli di studio post-universitari:

Docenti a tempo indeterminato:
23) Pinna Maria Gabriella 08.01.1962 OR


ESCLUSI
a)non iscritti ad alcun corso di studi o iscritti a corsi che non risultano riconosciuti nell’ambito dell’ordinamento scolastico:
Vacca Viviana 18.03.1981
Dalu Daniela 02.12.1966








Personale ATA

Assistenti amministrativi a tempo indeterminato:

a) frequenza corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di un titolo di studio di istruzione primaria, secondaria o di un diploma di laurea(o titolo equipollente) comprese le così dette lauree brevi;

1) Corrias Andrea 10.07.1964


Assistenti amministrativi a tempo indeterminato:

a) frequenza corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di un titolo di studio di istruzione primaria, secondaria o di un diploma di laurea(o titolo equipollente) comprese le così dette lauree brevi;

1) Simonini Sabrina Antonietta 01.11.1967
2) Tola Maria Rita 23.11.1960


Collaboratori Scolastici a tempo indeterminato:

a) frequenza corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di un titolo di studio di istruzione primaria, secondaria o di un diploma di laurea(o titolo equipollente) comprese le così dette lauree brevi;

1) Carta Cecilia 14.02.1967



In via Residuale

a)frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di studio di istruzione primaria, secondaria o di un diploma di laurea ( o titolo equipollente),comprese le cosiddette “lauree brevi”:

1) Salis Giovanni 13.03.1959 - ass.amm.vo
2) Atzeni Maria Cristina 04.06.1968 - ass.amm.vo
3) Zoncu Liliana 21.10.1956 - ass.amm.vo


ESCLUSI
a)non iscritti ad alcun corso di studi o iscritti a corsi che non risultano riconosciuti nell’ambito dell’ordinamento scolastico:

Cherchi Roberta Angela Maria 02.10.1963


Fuori termini :

Fiori Antonella 28.04.1963






Personale Educativo a tempo indeterminato :



a)frequenza corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di un titolo di studio di istruzione primaria, secondaria o di un diploma di laurea(o titolo equipollente) comprese le così dette lauree brevi;

1) Laria Angelo 08.04.1963 CA
2) Chessa Virginia 03.12.1966 CA


ESCLUSI
a)non iscritti ad alcun corso di studi o iscritti a corsi che non risultano riconosciuti nell’ambito dell’ordinamento scolastico:

Delogu Maria 09.03.1960 NU

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Mobilità professionale ata, uno stop inaccettabile

Inaccettabile stop alla mobilità professionale del personale ata per obiezioni della Funzione Pubblica e della Ragioneria Generale. Per i sindacati si deve procedere dando attuazione alle intese.


Si è svolto ieri, 20 dicembre, un incontro al MIUR per esaminare la situazione relativa alle procedure di mobilità professionale (passaggi di area) del personale a.t.a., dopo che la Funzione Pubblica - sulla base di rilievi della Ragioneria Generale dello Stato - si è opposta all’attivazione dei passaggi per i quali, peraltro, sono già state accantonate le necessarie quote di posti.

E’ un atteggiamento che la CISL Scuola, insieme agli altri sindacati, ritiene incomprensibile e inaccettabile: al riguardo sarà inviata al Ministro una lettera unitaria per ribadire le ragioni che a nostro avviso impongono il rispetto degli accordi contrattuali sottoscritti.

E’ una posizione che lo stesso MIUR dichiara di condividere, impegnandosi nel frattempo ad attivare ulteriori contatti con gli altri ministeri interessati al fine di rimuovere gli ostacoli all’applicazione delle intese, che la CISL Scuola intende far valere perché danno risposta alle esigenze organizzative delle scuole e alle legittime aspettative del personale che da anni svolge funzioni superiori al profilo di appartenenza.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Concorso docenti entro il 2012?

Il Ministro Profumo ieri, nellla trasmissione 8 e mezzo su La7 ha preannunziato che entro la fine del prossimo anno 2012 potrebbe essere effettuato il concorso ter titoli ed esami a posti di insegnamento.

Aspettiamo notizie ufficiali.

Intanto, il Segretario Generale CISL SCUOLA Francesco Scrima ha fatto una dichiarazione nella quale afferma: "Sul reclutamento muoversi con equilibrio e decisione".
Leggila su questa pagina sotto la data di lunedì 19.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Mobilità, sottoscritta l'ipotesi di contratto

Si è concluso, il confronto sul CCNI per la mobilità del personale relativa all'anno scolastico 2012/13. Parte ora l’iter di certificazione e solo al suo termine il testo sarà definitivamente sottoscritto.


Proprio per consentire che il contratto sia operativo in tempi utili al fine di raccordare la gestione delle procedure e l’avvio del nuovo anno scolastico, si è cercato di chiudere la trattativa col massimo anticipo. Ciò non ha impedito di ottenere un testo che risolve positivamente alcuni importanti nodi e che è stato firmato, a differenza di quanto avvenuto gli anni scorsi, da tutte le sigle sindacali, che hanno inoltre sottoscritto una nota a verbale in cui sottolineano la necessità, a conclusione del triennio di tagli, di assicurare stabilità pluriennale agli organici per dare risposte alle esigenze delle scuole e valorizzare adeguatamente la professionalità del personale.

Queste le principali novità contenute nell'ipotesi di contratto:

•presentazione delle domande attraverso "Istanze on line" per tutto il personale docente. Ancora in formato cartaceo le istanze del personale educativo e a.t.a.
•eventuale riapertura del confronto in relazione ad emergenze che possano riguardare effetti del dimensionamento, definizione degli organici, gestione della mobilità per i docenti inidonei che hanno chiesto il passaggio ai profili a.t.a.
•esclusione del vincolo di permanenza quinquennale nella provincia per gli assunti con decorrenza giuridica 2010
•riconoscimento a tutti i neo-assunti della deroga rispetto ai vincoli di permanenza, qualora sussistano le condizioni previste dall' art. 7, comma 1, punti I, III, V del contratto
•previsione di specifiche tutele per il personale coinvolto in operazioni di dimensionamento, con particolare riferimento ai docenti della scuola secondaria di II grado assegnati a Istituti di Istruzione Superiore con organici distinti
•precisazione circa le modalità di inclusione nella graduatoria d'istituto dei docenti entrati in organico a seguito di trasferimento d'ufficio o a domanda condizionata (devono essere graduati insieme agli altri docenti, e non collocati in coda)
•precisazioni relative alle modalità di fruizione del bonus di 10 punti e alla valutazione dei titoli di idoneità per l'insegnamento della lingua straniera nella scuola primaria

Etichette:


Leggi Tutto!





martedì 20 dicembre 2011

Le nuove regole per le pensioni

Molte e pesanti le modifiche introdotte dalla “manovra” Monti in tema di previdenza.

In una scheda riassuntiva le novità in materia di requisiti di accesso e di calcolo dei trattamenti e le eccezioni previste per chi mantiene le vecchie regole.

Etichette:


Leggi Tutto!





Lavoro - Bonanni: la vera sfida è alzare i salari dei precari. Manovra. Sindacato ancora in pressing. Scuola.Ipotesi concorso: La Cisl chiede un confronto.

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





lunedì 19 dicembre 2011

Pubblico Impiego - Sindacati in piazza contro la Manovra

Etichette: , , ,


Leggi Tutto!





"Sul reclutamento muoversi con equilibrio e decisione"

Sul reclutamento dei docenti occorre muoversi con equilibrio e con decisione. Si deve tener conto delle attese e dei diritti di chi oggi è nelle graduatorie ad esaurimento, ma nello stesso tempo vanno date opportunità di accesso all’insegnamento anche alle leve più giovani.

Non è impresa facile, perché lo squilibrio tra domanda e offerta di lavoro nella scuola è drammatico e rischia di diventarlo ancor di più a causa delle nuove regole previdenziali, che oltre tutto ostacoleranno anche l’auspicato ringiovanimento del corpo docente.

Più che estemporanee sortite sulla stampa, servono progetti chiari su cui aprire al più presto un serio confronto. Il tavolo su reclutamento e precariato, che il MIUR si è impegnato pochi giorni fa ad avviare, è per noi la sede giusta per ragionare in termini un po’ meno vaghi sui concorsi, sulle modalità e sui tempi del loro svolgimento.

Altrettanto indispensabile è proseguire nell’attuazione del piano triennale di assunzioni, assumendone fino in fondo la logica, che è quella della stabilizzazione del lavoro nella scuola; solo così infatti si possono creare reali e concrete opportunità di accesso all’insegnamento.

Roma, 19 dicembre 2011

Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola

Etichette:


Leggi Tutto!





CGIL, CISL e UIL unite per chiedere la riapertura del confronto sulla manovra e renderla più equa. La scuola sciopera lunedì 19 dicembre all'ultima ora.

Per rivendicare equità, che non paghino i soliti noti, lavoratori e pensionati, per far pagare chi evade le tasse e chi possiede grandi ricchezze.
Volantino con le motivazioni dello sciopero: leggilo a questo link:http://www.cislscuola.it/sites/default/files/volantino%20sciopero%2019%20dicembre%202011.pdf

Etichette: ,


Leggi Tutto!





domenica 18 dicembre 2011

Rappresentazione Natalizia alla Scuola Primaria di Donigala

Etichette:


Leggi Tutto!





RSU, si vota il 5-6-7 marzo 2012

Il 14 dicembre, presso l’A.Ra.N., è stato sottoscritto il protocollo per l’indizione delle elezioni RSU nei comparti pubblici e la relativa tempistica elettorale. Si voterà dal 5 al 7 marzo 2012 in tutte le scuole. Da sottolineare l'innovazione della trasmissione telematica dei dati che consentirà di conoscere gli esiti elettorali in tempi rapidi.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





sabato 17 dicembre 2011

Etichette: , , ,


Leggi Tutto!





Etichette: ,


Leggi Tutto!





Crisi.Bonanni: "In piazza anche a Natale contro una manovra che alimenta la recessione"

"Se i partiti sono andati in quarantena il sindacato non fara' altrettanto, anzi sara' ancora piu' vigile, perche' purtroppo siamo rimasti l'unica realta' che ha in campo proposte e proteste. E questo ci dispiace davvero perche' una democrazia vive di proposte e controproposte.Per me lo sciopero e' sempre un'arma estrema, come diceva Papa Wojtyla, che amava molto il sindacato". Cosi' il leader della Cisl, Raffaele Bonanni, a margine dell'attivo regionale del sindacato, all'Addaura Hotel, a Palermo, in merito alla manovra. "Lo sciopero noi lo abbiamo fatto solamente perche' il governo non ha voluto incontrarci e questo non era mai successo da parte di nessun esecutivo dell'ultimo quindicennio - ha proseguito -. Ecco perche' la Cisl ha reagito piu' degli altri. È stato come negare l'esistenza del confronto, della democrazia e della responsabilita', che si esercita decidendo". Per Bonanni "la coesione si ottiene solo se la gente e' dentro i processi e si sente considerata e rispettata. Questa volta per fretta e per non volonta' di toccare i ceti piu' abbienti si e' messa in discussione la coesione sociale. Non c'e' stata giustizia nella manovra.Ci vorra' un'altra manovra per correggere quella attuale. Questa e' la realta', il resto sono chiacchiere che si fanno in queste ore. Ieri il presidente della Repubblica - ha proseguito il leader sindacale - ha detto che anche i ceti meno abbienti devono fare i sacrifici, io direi anche i ceti medio-alti ed alti devono farli perche' i sacrifici li stanno facendo solamente i lavoratori e i pensionati". Rispondendo alla domanda se e cosa la Cisl è pronta a trattare sul mercato del lavoro Bonanni ha detto che la Cisl è pronta a trattare su tutto ma a condizione che ci siano negoziato e confronto. ''A proposito dei giovani a Monti dico che la cosa più opportuna da fare per le nuove generazioni è la previdenza integrativa obbligatoria. Cosi' oltre alla stampella pubblica avranno quella privata". "Chiediamo anche di dimezzare le tasse per i soldi che vanno nei fondi integrativi. Senza queste misure si finira' per favorire le banche'', ha spiegato Bonanni, riferendosi alle dichiarazioni del presidente del Consiglio, che ieri ha ricordato che l'equita' e' anche tra le generazioni e che le riforme strutturali delle pensioni vanno in questa direzione.Commentando poi l'annuncio della Fincantieri di avviare, a partire dal primo gennaio 2012, la cassa integrazione straordinaria a rotazione per 475 operai del sito di Palermo e esuberi per 175 persone alla fine del prossimo biennio.Bonanni ha detto che"Se il Cantiere navale di Palermo, come quello di Genova e quello di Castellammare, non dovessero prendere atto di una concorrenza spietata di coreani e cinesi, riallestendo produzioni competitive e innovative, e' chiaro che permarra' questa situazione di crisi. Il problema e' muoversi - ha aggiunto -, invece di commentare i disastri determinati da una situazione statica". Riguardo alla situazione locale Bonanni si è soffermato sulla vicenda di Termini Imerese "Per fortuna su Termini Imerese abbiamo trovato una soluzione che permette di mantenere quel sito. Questa vicenda, pero', deve essere di insegnamento, perche' bisogna pensare in tempo a quello che succedera' per l'economia e l'occupazione siciliana.Da molti anni si sapeva che un impianto come quello non poteva funzionare montando pezzi che si facevano altrove - ha aggiunto - Credo che sia la metafora di tutto cio' che succede in questa regione, che puo' essere la California d'Europa o l'ultima ruota del carro".

Etichette: , , ,


Leggi Tutto!





venerdì 16 dicembre 2011

Dirigenti Scolastici: concorso ordinario - Tutte le tracce delle prove scritte

Dal "link, le tracce delle due prove scritte sostenute dai candidati al concorso ordinario per 2.386 posti di dirigente scolastico il 14 e il 15 dicembre nelle diciotto sedi regionali.

Etichette:


Leggi Tutto!





La manovra rimane fortemente iniqua.

Anche dopo l’approvazione della manovra varata dal Governo da parte della Camera rimane il nostro giudizio di una forte iniquità, soprattutto nei confronti dei dipendenti pubblici.

E lo sciopero di un’ora di lunedì prossimo del comparto scuola è una prima risposta ai tanti interventi penalizzanti del settore che ai tagli di organici e risorse degli anni passati e allo stop dei rinnovi contrattuali vede ora affiancarsi pesanti ripercussioni soprattutto sul versante previdenziale.

La CISL chiede con forza che istruzione e formazione siano finalmente assunti come risorsa su cui investire per la crescita, per uscire meglio e più rapidamente dalla crisi. Per questo serve un confronto vero tra Governo e parti sociali, ma chiediamo che lo stesso avvenga con il Ministro in modo specifico sulle politiche scolastiche.

Roma, 16 dicembre 2011

Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Case di soggiorno ex ENAM. Periodo Pasquale.

BANDO DI CONCORSO RISERVATO AGLI ISCRITTI INPDAP
ASSISTENZA MAGISTRALE
ATTIVITÀ PRIMAVERILE 2012 (*) - CASE DI SOGGIORNO
Turno – 5 giorni
5 aprile 2012 - 10aprile 2012
Scadenza domande 20.1.2012

Il bando e la modulistica necessaria presso la sede CISL SCUOLA di Oristano

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Documento dell'Assemblea del Personale INPDAP di Oristano.

Assemblea del Personale INPDAP ORISTANO
La soppressione degli Enti Previdenziali “INPDAP e ENPALS “, assimilati ad “ENTI INUTILI” dall’art. 21 della manovra “salva Italia”, suscita indignazione e legittima preoccupazione nel personale di tutte le Sedi INPDAP d’Italia.
L’art. 21 del Decreto Monti apre la strada alle procedure di mobilità (anticamera del licenziamento) del personale Inpdap dichiarato in esubero, non assicurando nessuna forma di garanzia per una futura ricollocazione.
La SOPPRESSIONE dell’INPDAP è stata disposta al termine di una campagna denigratoria contro i pubblici dipendenti, in dispregio all’impegno che gli stessi hanno profuso nel percorso che dal 1994 aveva portato l’Ente a porsi come punto di riferimento per migliaia di lavoratori e pensionati del settore pubblico.
E’ opportuno ricordare al Ministro Fornero che l’INPDAP ha un bilancio in attivo e che non si spiega perché venga trattato come “ Ente Inutile” e soppresso.
La preoccupazione dei lavoratori riguarda anche la garanzia della continuità nell’erogazione di tutte le prestazioni fino ad oggi garantite agli oltre 6 milioni di pubblici dipendenti tra lavoratori in servizio e pensionati; in particolar modo riferite a quelle di supporto al welfare e al sostegno creditizio destinate alle classi più deboli del Paese, che rischiano seriamente di essere compromesse se non addirittura abolite.
Pertanto, i lavoratori della sede Inpdap di Oristano, pur consapevoli del disagio che l’attuale situazione può arrecare, confidano di poter contare sul pieno appoggio e la solidarietà da parte degli iscritti, dei pensionati oltre che dalle altre Amministrazioni Pubbliche.
I lavoratori INPDAP della Sede Provinciale di Oristano presenti in assemblea, all’unanimità dichiarano lo
STATO di AGITAZIONE contro la SOPPRESSIONE dell’INPDAP

Etichette:


Leggi Tutto!





giovedì 15 dicembre 2011

ESTERO NEWS 42/11 - 1) risultati prove di selezione linguistica; 2) incontro al MAE

I risultati delle prove di accertamento linguistico (ex Decreto Interministeriale 4377 del 7.10.2011) saranno pubblicati all’Albo dell’Ufficio V del MAE e sul sito internet del Ministero medesimo, all’indirizzo http://www.esteri.it - attraverso il percorso: Politica estera / Cultura / Istituzioni scolastiche - a partire da venerdì 23 dicembre.

* * *

Prosegue il confronto con il MAE. Martedì prossimo, 20 dicembre, si svolgerà una specifica riunione su: 1) contingente, a.s. 2012/13; 2) progetti M.O.F. (“miglioramento offerta formativa”).

Etichette:


Leggi Tutto!





Le vere priorità delle scuole del sud

Bene l'attenzione del Governo per la scuola del Sud, purchè siano messe al centro le vere priorità di un'area segnata da enormi e annosi problemi.

Un'edilizia scolastica insufficiente e spesso fatiscente, la complessità e la difficoltà del lavoro degli insegnanti in un contesto sociale ed economico così disagiato sono le vere e prime emergenze.

La digitalizzazione degli istituti scolastici può essere certamente un obiettivo da considerare, ma non è di per sè risolutiva di criticità ben più consistenti.

Ci auguriamo che il Governo abbia questa consapevolezza.
Roma, 15 dicembre 2011
Francesco Scrima, segretario generale Cisl Scuola

Etichette:


Leggi Tutto!





Consiglio Generale CISL: manovra più equa, Europa più unita

Rendere più equa la manovra, riformare il fisco, rilanciare lo sviluppo; questi gli obiettivi della mobilitazione che vede impegnata la CISL e che vengono ripresi nel documento conclusivo del Consiglio Generale confederale, tenutosi a Roma il 14 dicembre. Per la Cisl è anche indispensabile rafforzare l'unità politica dell' Europa per sostenere in modo univoco e tempestivo l'euro e la politica monetaria, finanziaria, fiscale e sociale.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





mercoledì 14 dicembre 2011

Pubblico impiego e Scuola. Sciopero del 19 dicembre 2011. Video di Francesco Scrima Segretario Generale CISL SCUOLA.

Manovra. Serve più equità. Guarda il video su youTube

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





martedì 13 dicembre 2011

Sciopero del 19 dicembre, modalità operative

In una nota unitaria vengono indicate le modalità di effettuazione dello sciopero nella giornata del 19 dicembre, con particolare riferimento ai docenti in servizio su classi con orario anche pomeridiano.

Proprio per rimuovere possibili ambiguità era stata inviata una comunicazione integrativa della proclamazione di sciopero, di cui l'Amministrazione dà conto nella nota prot. AOOUFGAB N. 11410/PF del 13 dicembre 2011.

Etichette:


Leggi Tutto!





Sardegna. Lavoratori e pensionati reagiscono alla crisi, alla manovra del Governo e al silenzio della regione

Cagliari, 13 dicembre 2011. Le manifestazioni sindacali, con una partecipazione senza precedenti a partire dallo sciopero generale dell'11 novembre 2011 sino a quella del 12 dicembre, evidenziano non solo l'emergenza sociale e del lavoro e l'impoverimento dell'Isola, ma anche l'urgenza che a questa situazione si accompagni una forte e visibile reazione delle istituzioni e della Regione Sardegna per contrastare, per quanto rientra nel loro ruolo, le ricadute pesanti e negative dell'attuale contingenza economica.
Purtroppo la massima istituzione regionale, la Regione Sardegna, non riesce ancora a farsi carico delle difficoltà in cui versano i lavoratori, i disoccupati e i pensionati dell'Isola e neppure della necessità di guidare una risposta corale dei sardi con adeguate strategie finalizzate alla crescita economica e alle nuove opportunità lavorative.
Si spiega così il silenzio della Giunta regionale sulle imponenti manifestazioni promosse dal sindacato. Un atteggiamento che è sintomo di una debolezza strutturale della rappresentanza politica che non riesce più a intercettare i segnali del malessere ed a svol-gere quella funzione di regolazione che dovrebbe essere la principale caratteristica delle istituzioni.
Il rischio che si corre è l'assuefazione alla mera gestione del potere e ad una concezione proprietaria delle istituzioni. Non è sufficiente adempiere al confronto sulla gestione delle norme nazionali per quanto riguarda le crisi aziendali e gli ammortizzatori sociali.
Senza una strategia di governo dell'autonomia finanziaria della Regione, della crescita economica, del superamento dei vincoli dell'insularità, della promozione di nuove opportunità lavorative, delle diseconomie esterne ai processi produttivi, la Sardegna è destinata a una lunga fase di recessione e, insieme, di perifericità politica e istituzionale nelle dinamiche europee e nazionali.
Per questi motivi sono in grande difficoltà non solo i diritti di cittadinanza, ma anche la speranza che la Sardegna possa coltivare una moderna idea di sovranità nel processo di riforma della forma di stato e nelle dinamiche in atto nell'Unione europea, dove il riconoscimento dello status di insularità è ancora una chimera.
Ci interroghiamo dunque su che cosa può ancora generare il silenzio e il distacco di chi governa, prima di tutto rispetto alla credibilità delle istituzioni e alla stessa partecipazione democratica!
In una fase in cui non sono più all'ordine del giorno né i diritti dei popoli né quelli di cit-tadinanza, e il lavoro pare per ora obbligato a cedere il passo alle ragioni della finanza, è ancora più indispensabile non arrendersi e continuare a rappresentare la doman-da di tutela che arriva dai lavoratori e dai pensionati.
Riteniamo sia ancora più urgente e utile coltivare la passione e la ragione a favore di un'idea e pratica della giustizia sociale e della persona, soprattutto quando si è di fronte a una realtà che parla di migliaia e migliaia di pensionati che vivono al di sotto della soglia di povertà, e di migliaia di giovani costretti alla disoccupazione e alla precarietà.
È proprio vero, il sonno della ragione e della passione più che mai genera oggi l'iniquità e la povertà.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





lunedì 12 dicembre 2011

Manovra. Bonanni: "La battaglia della Cisl prosegue per trovare l'unità"

Roma, 12 dicembre 2011. "La 'battaglia' unitaria di Cgil, Cisl e Uil per cambiare la manovra economica va avanti e presto saranno possibili nuove iniziative". Lo ha affermato il Segretario generale della Cisl Raffaele Bonanni al termine dell'incontro con i segretari generale Susanna Camusso (Cgil) e Luigi Angeletti (Uil) dopo il presidio dei sindacati a Montecitorio. "Abbiamo parlato - ha detto Bonanni - di come continuare la nostra battaglia. Non daremo tregua fino all'ultimo e anche dopo. Potrebbero esserci nuove inizitive". "La manovra cosi' come e' strutturata -ha proseguito Bonanni- istiga alla ribellione''. ''Ci siamo sentiti ripetere - ha detto - che c'e' una crisi incredibile e che la manovra deve essere rigorosa. Siamo d'accordo ma deve essere anche equa. E noi di equita' non ne troviamo in questo provvedimento''. "I sindacati si appellano perciò al presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano perché si percorra la strada dell'equità". "Questa iniziativa - ha detto Bonanni - è per protestare contro una manovra sulla quale non c'è stata discussione e che colpisce solo lavoratori dipendenti e pensionati come mai fino ad ora. Di fronte alle nostre richieste di patrimoniale, vendita del patrimonio pubblico e riduzione dei costi della pubblica amministrazione, ci siamo sentiti opporre solo rifiuti e richiami al rigore. La manovra è rigorosa ma non equa e lo diciamo a Napolitano che ha fatto della coesione sociale e dell'equità un richiamo costante. Saremo qui ogni giorno - ha concluso - per fare in modo che non si arrivi a una soluzione senza la mediazione del sindacato".

E già questa mattina Bonanni, nel commentare l'esito dell'incontro informale svoltosi ieri sera a palazzo Chigi tra Cgil, Cisl, Uil e Ugl e il presidente del Consiglio Mario Monti sulla manovra, aveva sottolineato l'intenzione di non interrompere i presidi: "Li faremo sotto il Parlamento tutti i giorni, fino all'ultimo giorno della manovra. E se sarà un percorso di guerra nei prossimi mesi, voglio capire chi dovrà provvedere alla coesione sociale, a stringere le persone, quelle che lavorano, intorno a un paese che ha bisogno di essere sostenuto. La politica sarà in difficoltà e dovrà ricorrere al voto di fiducia. Facendo saltare la concertazione, si crea un danno gravissimo al Paese".
"Ieri non ci sono stati elementi tali da suscitare in noi la rimozione dello sciopero. Trovare soluzioni - ha precisato -significa trovarle con misure di equità e non a colpire solo lavoratori e pensionati. Noi abbiamo esposto le nostre opinioni e richieste, ma dall`altra parte seppur cortesemente, ci si è limitati a dire che si comprendono le esigenze ma non si è in grado di giungere a una discussione di modifica. Il governo ha comunque preso tempo per verificare quali delle nostri istanze si possono valutare - ha spiegato Bonanni - Io voglio sperare che la partita non sia chiusa, ma ieri sera si sono riscontrati dei margini strettissimi. Lo sciopero - ha poi precisato - è uno strumento estremo quando la controparte non vuole discutere. Negli ultimi anni ne abbiamo fatto a meno perché il dialogo e la mediazione è stata costante e i governi si sono presi le loro responsabilità. Usiamo quest`arma estrema perché non c`è margine". "La condizione che vive il Paese e' molto grave e bisogna agire rapidamente, come ha detto Monti, e ne siamo convinti, ma le posizioni restano distanti perche' bisogna trovare soluzioni con senso di equita'. Vogliamo una manovra che salvi l'Italia ma che salvi anche gli italiani che non hanno piu' soldi" ha concluso il Segretario della Cisl ricordando che l'obiettivo deve essere "quello di fare pagare chi ha di più e non di far pagare chi ha di meno".

Etichette: , , , ,


Leggi Tutto!





Nuovo record di questo Sito.

500.000

visitatori



1.077.121


pagine consultate



grazie a te e a tutti i lettori

e torna spesso a visitarci

Etichette:


Leggi Tutto!





Sciopero 19 dicembre 2011 - Volantino unitario

Tutti i sindacati più rappresentativi della scuola - uniti sullo sciopero di lunedì prossimo, 19 dicembre - richiamano in un volantino gli obiettivi della mobilitazione.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





domenica 11 dicembre 2011

Bonanni a Monti: grave scavalcare il sindacato. Intervento di Raffaele Bonanni al programma di Lucia Annunziata, "La crisi in 1/2 ora"

Guarda il servizio su Labor Tv, la Tv della Cisl

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Manovra. Cgil, Cisl, Uil: "Paghiamo regolarmente l'Ici ad ogni livello"

" I sindacati pagano regolarmente l'Ici ad ogni livello in base alla legislazione vigente". In una nota congiunta Cgil, Cisl e Uil smentiscono alcune notizie di stampa relative all'esenzione dell'Ici, la tassa sugli immobili precisando "ancora una volta che tutte le strutture sindacali ad ogni livello pagano regolarmente l'Ici in base alla legislazione vigente. Cgil, Cisl, Uil possono attestare l'avvenuto pagamento dell'Ici con i relativi bollettini a disposizione di tutti gli organi di informazione, a dimostrazione della trasparenza dell'attivita' sindacale".

Etichette:


Leggi Tutto!





sabato 10 dicembre 2011

Manovra economica. Proposte di modifica di Cgil, Cisl, Uil al Decreto legge 4/12/2011

CGIL, CISL e UIL ritengono che la manovra economica presentata dal Governo non risponda ai criteri di equità e crescita che, insieme al rigore, sono stati enunciati dallo stesso Presidente del Consiglio.

Sul versante dell'equità, a pagare sono sempre gli stessi, lavoratori, pensionati ed i ceti medi. Su questi ricade il blocco della rivalutazione delle pensioni, l'aumento della tassazione sulla prima casa, dell'addizionale regionale Irpef, dell'Iva, delle accise sui carburanti.

Sul versante della crescita, le politiche sono poche e scarsamente selettive ed in particolare l'assenza di un intervento fiscale a favore dei redditi di lavoratori, pensionati e delle famiglie rischia di accentuare la dinamica recessiva dell'economia.
Sull'occupazione dei giovani e delle donne le misure previste sono esclusivamente simboliche.

Sulle pensioni si continua a fare cassa nonostante l'equilibrio finanziario del sistema previdenziale. Si penalizzano pesantemente le pensioni, i lavoratori e le lavoratrici con un'eccessiva accelerazione sulle anzianità di pensionamento, si colpiscono i lavoratori già coinvolti nelle crisi aziendali o che hanno perso il lavoro.

Mancano invece misure tese a far pagare chi non ha mai pagato e chi ha di più. Bisogna perseguire con convinzione una svolta epocale nella lotta all'evasione fiscale e prevedere una tassazione sui grandi patrimoni mobiliari ed immobiliari.

CGIL, CISL e UIL, nel presentare alcune proposte di modifica alla Commissione Bilancio, chiedono a tutti i gruppi parlamentari di sostenere i cambiamenti proposti.

Etichette:


Leggi Tutto!





ESTERO NEWS 41/11- Correzione prove di selezione linguistica

Lunedi 12 dicembre 2011 dalle ore 8,30 presso il Ministero degli Affari Esteri nella sala Sartorio della dgsp avranno inizio le operazioni relative alla correzione delle prove di selezione linguistica svoltesi nei giorni 1-2-5-6 dicembre 2011 (d.i.4377 del 7/10/2011). E’ prevista la diretta streaming sul sito del MAE.

Etichette:


Leggi Tutto!





Etichette: ,


Leggi Tutto!





venerdì 9 dicembre 2011

No alla manovra, le priorità per la scuola. La manovra è necessaria, ma quella varata è iniqua.

Il documento conclusivo del Consiglio Generale della Cisl Scuola del 6 dicembre lancia la mobilitazione e indica le priorità di intervento per una svolta nelle politiche scolastiche.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





giovedì 8 dicembre 2011

Barbara Raspa nuova componente della Segreteria CISL Scuola di Oristano.

Barbara Raspa, insegnante di scuola Primaria a Marrubiu è stata eletta dal Consiglio Generale Territoriale a far parte della Segreteria CISL SCUOLA di Oristano che pertanto risulta così composta:
Elena Aroffu, Segretaria Generale
Bernardo Casu e Barbara Raspa, Segretari.

A Barbara, i migliori auguri per un proficuo impegno a favore dei Colleghi e della Scuola oristanese

Etichette:


Leggi Tutto!





Etichette: ,


Leggi Tutto!





Salvaprecari. L'Indennità di disoccupazione. Messaggio dell'INPS

Messaggio INPS protocollo: 2011/0064/021784 del 17/11/2011



0064___/Ufficio di Segreteria del Direttore Generale
Ufficio Direzione

Oggetto: indennità di disoccupazione ordinaria al personale precario della Scuola. Anno scolastico 2011-2012.

DIREZIONE CENTRALE
PRESTAZIONI A SOSTEGNO DEL REDDITO

DIREZIONE CENTRALE
SISTEMI INFORMATIVI E TECNOLOGICI

Premessa

Il decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, ha dettato, tra l'altro, Disposizioni in materia di organizzazione scolastica (articolo 64), prevedendo una riduzione complessiva del personale docente ed amministrativo.

Successivamente, il decreto legge 25 settembre 2009, n. 134, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2009, n. 167, Disposizioni urgenti per garantire la continuità del servizio scolastico ed educativo per l'anno 2009-2010, ha disciplinato alcuni aspetti relativi alla qualificazione del lavoratore precario del comparto Scuola.
Queste disposizioni sono state prorogate per l'anno 2010-2011 e - con il decreto legge 13 maggio 2011, n. 70, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 2011, n. 106 - anche per l'anno scolastico 2011-2012.

Con il DM 12 ottobre 2011, n. 92, il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca ha stabilito, anche per l'anno scolastico 2011-2012, le modalità di costituzione degli elenchi c.d. prioritari per le supplenze conferite dalle graduatorie d'istituto al personale docente, educativo ed ATA (amministrativo, tecnico ed ausiliario) inserito nelle graduatorie permanenti e quelle ad esaurimento di cui all'art. 1 del medesimo DM.

Indennità di disoccupazione per il personale precario scuola

Come è noto, in data 5 agosto 2009 l'INPS, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, hanno sottoscritto una Convenzione ' di durata triennale ' al fine di gestire, tenendo conto delle peculiarità dei potenziali beneficiari, le domande di disoccupazione ordinaria del personale scolastico, docente e ATA in stato di 'precarietà'.

La condizione di 'precarietà', al momento della sottoscrizione della Convenzione, era rappresentata dalla impossibilità, per coloro che nell'anno scolastico 2008-2009 erano stati destinatari di un contratto a tempo determinato, di ottenere un analogo contratto nell'anno scolastico 2009-2010, e dall'inserimento in appositi elenchi nominativi, c.d. prioritari, che comportano, tra l'altro, l'assegnazione delle supplenze con precedenza assoluta.

Nella Convenzione è stato previsto che il personale incluso in tali elenchi - forniti all'inizio di ciascun anno scolastico da parte del MIUR, e aggiornati dallo stesso nel corso dell'anno - abbia accesso alla indennità di disoccupazione ordinaria non agricola, 'ove ne ricorrano i requisiti soggettivi previsti dalla normativa vigente'.
A tal fine, l'applicazione DSWeb è stata integrata con apposito link 'Insegnanti precari' che permette la consultazione degli elenchi del personale, docente e non, trasmessi dal MIUR.

La Convenzione, inoltre, ha previsto, 'al fine di semplificare i relativi procedimenti amministrativi', la definizione da parte delle Direzioni generali interessate del MIUR e dell'INPS di 'specifiche modalità e procedure per la presentazione delle domande di disoccupazione degli insegnanti e per la sottoscrizione della dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro o ad una offerta formativa congrua'.

L'INPS, per l'anno scolastico 2009-2010, il primo di applicazione della Convenzione, è intervenuto con le seguenti disposizioni :

circolare 16 dicembre 2009, n.125;
messaggio 30 dicembre 2009, n. 30303;
messaggio 27 gennaio 2010, n. 2640;
messaggio 14 maggio 2010, n. 13224;
messaggio 8 giugno 2010, n. 15023.
Per il successivo anno scolastico 2010-2011, sono state invece dettate disposizioni con:

messaggio 21 settembre 2010, n. 23605;
messaggio 28 ottobre 2010, n. 27113;
messaggio 10 dicembre 2010, n. 31252.
In particolare, con la citata circolare del 2009, in applicazione della normativa vigente in materia di disoccupazione, sono state ribadite ' anche per questa categoria di lavoratori ' le seguenti disposizioni:

i lavoratori della scuola sono assicurati contro la disoccupazione involontaria e, se ne ricorrono le condizioni, ad essi spetta l'indennità di disoccupazione ordinaria;
vige l'obbligo di sottoscrivere la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro o ad un percorso di riqualificazione professionale (DID);
è necessario certificare lo status di disoccupato, recandosi al Centro per l'impiego competente in base alla residenza;
i requisiti da soddisfare sono rappresentati dall'anzianità assicurativa di due anni e da quella contributiva di un anno (52 contributi settimanali) nel biennio precedente la cessazione dell'ultimo rapporto di lavoro;
l'indennità è corrisposta per un massimo di 8, ovvero 12 mesi, a seconda che il lavoratore abbia età inferiore o superiore ai 50 anni, e con la misura normativamente prevista (60% per i primi sei mesi; 50% per i due mesi successivi; 40% per i restanti mesi).
Resta ferma la possibilità per il personale docente ed ATA avente diritto, di richiedere l'indennità di disoccupazione con i requisiti ridotti, presentando la domanda entro il 31 marzo dell'anno successivo a quello cui si riferiscono il periodo o i periodi di disoccupazione da indennizzare (anno solare di riferimento).
Il lavoratore precario della scuola che volesse richiedere questa prestazione deve avere un contributo coperto da assicurazione contro la disoccupazione risalente almeno a due anni prima della fine dell'anno precedente alla presentazione della domanda (requisito assicurativo) e almeno 78 giornate di lavoro nell'anno solare di riferimento (requisito contributivo).

Per soddisfare le esigenze di semplificazione delle modalità e procedure di presentazione delle domande è stata inoltre prevista, nella succitata Convenzione, che sia consentito - per tutelare il personale scolastico docente ed ATA alla luce delle peculiarità del rapporto di lavoro legato al ciclo scolastico - di presentare una sola domanda di prestazione ed una unica DID anche in caso di interruzione del'indennità per supplenze superiori ai cinque giorni lavorativi.
Infine - sempre nell'ottica di garanzia di questi particolari lavoratori della scuola - si sono individuate ulteriori disposizioni di favore per le medesime finalità sopra evidenziate:

le domande del personale scolastico ed ATA nello stato di 'precari' sono state rese accoglibili entro termini più ampi in ragione dei tempi di adozione dei decreti relativi agli elenchi prioritari e all'incertezza dell'inclusione nelle graduatorie;
è stata convenzionalmente considerata data finale dell'anno didattico per i docenti il 30 giugno, e data finale dell'anno scolastico per gli ATA il 31 agosto.
Tutto ciò premesso, nelle more della predisposizione da parte del MIUR dei nuovi elenchi per l'anno scolastico 2011-2012, si invitano le Sedi a seguire le seguenti istruzioni di carattere operativo, distinguendo tra le pratiche relative all'anno scolastico 2010-2011 e quelle dell'anno scolastico appena cominciato.

Anno scolastico 2010-2011

Secondo quanto disposto in precedenza, le indennità di disoccupazione in pagamento al termine delle attività didattiche/scolastiche dell?anno 2010-2011 (30 giugno/31 agosto 2011) sono fruibili fino al raggiungimento del periodo massimo di giornate erogabili (240 o 360) a seconda dell'età del beneficiario e nel rispetto dell'anno mobile.

A seguito di richiesta di chiarimenti da parte di alcune Sedi, si precisa quanto segue.
In caso di ripresa dell'attività lavorativa superiore a cinque giorni - anche durante l'anno scolastico - il lavoratore può aver inviato, in presenza dei requisiti normativamente previsti, una nuova domanda di disoccupazione. Queste domande devono essere esaminate dagli operatori di Sede secondo le regole esposte al punto B) del paragrafo successivo per la richiesta di verifica.

Anno scolastico 2011-2012

Come evidenziato nella premessa, la normativa 'salvaprecari' è stata prorogata anche per l'anno scolastico 2011-2012 dal citato decreto legge 13 maggio 2011, n. 70.
In attesa degli elenchi prioritari, che saranno forniti dal MIUR in base a quanto stabilito dal DM n. 92 del 2011, si forniscono le seguenti istruzioni.

A coloro che risulteranno inseriti negli elenchi prioritari, sarà possibile erogare l?indennità secondo le seguenti disposizioni.

A) Le domande di ds, presentate ad inizio anno scolastico 2011-2012, devono intendersi regolari se presentata entro il 31 dicembre 2011 con decorrenza convenzionale il 1° luglio, ovvero il 1° settembre (giorni successivi al termine dell'anno didattico e dell'anno scolastico 2010-2011).
Il pagamento decorre dall'ottavo giorno successivo alle suddette date.
Il possesso del requisito contributivo per il riconoscimento del diritto va accertato nel biennio precedente il 30 giugno, ovvero il 31 agosto 2011 (quando, cioè, si è concluso il rapporto di lavoro non più rinnovato).
Le eventuali supplenze dell'anno scolastico 2011-2012 (dal 1° settembre) saranno considerate sospensioni della indennità in corso di percezione - anche se superiori a cinque giorni - con proroga del trattamento nei limiti della durata massima prevista dalla normativa - ma nel rispetto dell'anno mobile - e senza necessità di presentazione di una nuova domanda con annesse DID e attestazione dello stato di disoccupazione presso il Centro per l'impiego, o di osservanza di un nuovo periodo di carenza.

B) Lo status di precario riconosciuto a coloro - docenti ed ATA - che fanno parte degli elenchi prioritari costituiti all'inizio dell'anno scolastico (secondo le modalità disciplinate dal DM 12 ottobre 2011, n. 92) permette, tra l'altro, l'utilizzo di tale personale con precedenza assoluta nel conferimento delle supplenze, oppure, previa disponibilità, la partecipazione ai progetti attivati dalle Regioni, in convenzione con gli Uffici scolastici regionali.
Le supplenze, anche se frequenti numericamente, sono spesso di breve durata e rappresentano la fisiologia dei rapporti di lavoro per questa categoria di personale.
Può però verificarsi che il personale precario - stante l'obbligo di accettare gli incarichi offerti - stipuli un contratto di supplenza sufficientemente lungo e tale da richiedere all'Istituto la verifica della propria posizione di percettore di disoccupazione.
Fermo restando quanto previsto nel punto A), in ipotesi di conferimento di una nuova supplenza superiore ai 5 giorni lavorativi, il lavoratore al quale è stata sospesa l'indennità di disoccupazione può quindi presentare, al termine dell'incarico, una richiesta di verifica della nuova situazione scaturita dalla cessazione del suddetto rapporto di lavoro.
L'operatore di Sede, in questi casi, dovrà verificare i requisiti dell'assicurato e l'eventuale possibilità che questi acceda ad una nuova prestazione di disoccupazione. Qualora la verifica dia esito positivo dovrà essere effettuato il pagamento della nuova prestazione e contestualmente il richiedente decadrà dalla prestazione di disoccupazione in corso di godimento.
In caso di esito negativo, invece, la prestazione già in essere continuerà ad essere erogata secondo le regole di cui al punto A) - ad esempio nei casi di istanza presentata oltre il 68° giorno, oppure per la mancanza del requisito contributivo delle 52 settimane nell'ultimo biennio.
Le succitate domande di verifica devono essere richieste entro il termine ordinario dei 68 giorni dalla data di cessazione del rapporto di lavoro di cui sopra, sottoscrivendo una nuova DID e attestando il proprio status di disoccupato al Centro per l'impiego.
Al fine dell'erogazione della prestazione, si precisa che sarà effettuato l'accertamento dei requisiti assicurativi e contributivi nel biennio precedente alla data di cessazione di tale ultimo rapporto di lavoro, sarà altresì osservato un nuovo periodo di carenza e il frazionamento della decorrenza in relazione al periodo già indennizzato nell'anno mobile, come da normativa vigente per la disoccupazione ordinaria.
Il modello di domanda, DS21-COD.SR05, sarà quindi implementato con la possibilità di richiedere la verifica del possesso dei requisiti necessari per accedere ad un nuovo trattamento di disoccupazione.

Con apposito messaggio sarà trasmesso il modello di domanda di verifica on line secondo le modalità sopra illustrate.

Il Direttore generale
Nori

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





mercoledì 7 dicembre 2011

Scuola in sciopero il 19 dicembre

CGIL, CISL e UIL unite per chiedere la riapertura del confronto sulla manovra e renderla più equa. Sciopero di 3 ore il 12 dicembre, la scuola sciopera lunedì 19 dicembre all'ultima ora. Confermate assemblee e presìdi.

Questo il comunicato stampa diffuso poco fa da CGIL, CISL e UIL:

"Si è svolto questa mattina un incontro fra Susanna Camusso, Raffaele Bonanni e Luigi Angeletti. Preoccupati per le conseguenze che la manovra economica determina su lavoratori dipendenti e pensionati e sulle prospettive di sviluppo del Paese, CGIL, CISL e UIL chiedono un incontro al Governo Monti per affrontare i problemi derivanti dalla manovra e per chiedere i necessari cambiamenti.

CGIL, CISL e UIL chiedono, inoltre, un incontro a tutti i partiti per sollecitare la presentazione di emendamenti nella fase della discussione parlamentare. Intanto, già nella giornata odierna, le tre Organizzazioni Sindacali presenteranno emendamenti comuni nel corso dell'audizione alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato.

A sostegno di queste rivendicazioni e di questo percorso, CGIL, CISL e UIL proclamano, per la giornata di lunedì 12 dicembre, tre ore di sciopero, con presìdi davanti alle Prefetture, affidandone la gestione ai territori.

Infine, saranno effettuati presidi permanenti davanti alla Camera dei Deputati ed al Senato, fino alla conclusione dell'iter parlamentare previsto per la manovra".

Roma, 7 dicembre 2011

* * *

IMPORTANTE: FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA HANNO DECISO PER IL COMPARTO L'ASTENSIONE DAL LAVORO LUNEDI' 19 DICEMBRE, NELL'ULTIMA ORA DI SERVIZIO.

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Personale Ata - Mobilità professionale

A seguito delle osservazioni formulate dagli organi di controllo sull’intesa riguardante la mobilità professionale del personale ATA, la CISL Scuola ha ribadito la validità dei contenuti del contratto firmato e si sta adoperando per una definizione positiva, perché non vada vanificato il lavoro ed il risultato ottenuto sui passaggi di area.


L’impegno della CISL Scuola sul personale ATA è stato sempre improntato alla valorizzazione della professionalità attraverso sia il conseguimento di benefici economici orizzontali sia con progressioni verticali incardinate nel sistema contrattuale della mobilità professionale.

In tal senso abbiamo concretamente lavorato per costruire dette opportunità e valutiamo positivamente il risultato raggiunto che il nostro sindacato ha fortemente voluto superando le perplessità e le riserve che erano avanzate da più parti.

L'accordo del 14 luglio 2011, che è stato sottoscritto per dare continuità alle procedure attivate in attuazione di intese contrattuali sulle quali la CISL Scuola si è fortemente spesa per una valorizzazione delle professionalità del personale ATA, ne è la chiara dimostrazione.

L’accantonamento dei posti, inoltre, è la prova della volontà di riconoscere agli idonei il legittimo diritto alla nomina.

Siamo in attesa che gli organi di controllo decidano sulle risposte ai chiarimenti richiesti fornite dal Miur e di cui daremo immediatamente conto non appena ne verremo a conoscenza.

Etichette: ,


Leggi Tutto!