#wrapper { margin: 0 auto; padding: 0; border: 0; width: 692px; text-align: left; background: #fff url(http://www.blogblog.com/moto_son/innerwrap.gif) top right repeat-y; font-size:90%; } } @media handheld { #wrapper { width: 90%; } } /* Header */ #blog-header { color: #ffe; background: #8b2 url(http://www.blogblog.com/moto_son/headbotborder.gif) bottom left repeat-x; margin: 0 auto; padding: 0 0 15px 0; border: 0; } #blog-header h1 { font-size: 24px; text-align: left; padding: 15px 20px 0 20px; margin: 0; background-image: url(http://www.blogblog.com/moto_son/topper.gif); background-repeat: repeat-x; background-position: top left; } #blog-header p { font-size: 110%; text-align: left; padding: 3px 20px 10px 20px; } #sidebar { width: 226px; float: left; } } @media handheld { #main { width: 100%; float: none; } #sidebar { width: 100%; float: none; } } /* Bottom layout */ #footer { clear: left; margin: 0; padding: 0 20px; border: 0; text-align: left; border-top: 1px solid #f9f9f9; background-color: #fdfdfd; } #footer /* Default links */ a:link, a:visited { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } a:hover { font-weight : bold; text-decoration : underline; color: #8b2; background: transparent; } a:active { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } /* Typography */ #main p, #sidebar p { line-height: 140%; margin-top: 5px; margin-bottom: 1em; } .post-body { line-height: 200%; } h2, h3, h4, h5 { margin: 25px 0 0 0; padding: 0; } h2 { font-size: large; } h3.post-title { margin-top: 5px; font-size: medium; } ul { margin: 0 0 25px 0; } li { line-height: 160%; } #sidebar ul { padding-left: 10px; padding-top: 3px; } #sidebar ul li { list-style: disc url(http://www.blogblog.com/moto_son/diamond.gif) inside; vertical-align: top; padding: 0; margin: 0; } dl.profile-datablock { margin: 3px 0 5px 0; } dl.profile-datablock dd { line-height: 140%; } .profile-img {display:inline;} .profile-img img { float:left; margin:0 10px 5px 0; border:4px solid #8b2; } #comments { border: 0; border-top: 1px dashed #eed; margin: 10px 0 0 0; padding: 0; } #comments h3 { margin-top: 10px; margin-bottom: -10px; font-weight: normal; font-style: italic; text-transform: uppercase; letter-spacing: 1px; } #comments dl dt { font-weight: bold; font-style: italic; margin-top: 35px; padding: 1px 0 0 18px; background: transparent url(http://www.blogblog.com/moto_son/commentbug.gif) top left no-repeat; color: #998; } #comments dl dd { padding: 0; margin: 0; } .deleted-comment { font-style:italic; color:gray; } .comment-link { margin-left:.6em; } span.fullpost {display:none;}

CISL SCUOLA ORISTANO

Segretaria Generale: ELENA AROFFU ***Segretari: BERNARDO CASU, BARBARA RASPA. -SEDE: 09170 ORISTANO P.za Roma Gall. Porcella 4 -tel. 0783.70674 /71003 Fax 71907 e-mail: CislScuola.Oristano@cisl.it - Orari di apertura: vedi link "CONTATTACI" in questa pagina* Per iscriverti:RSU CISL della SCUOLA o Sede Provinciale * Alle Elezioni ENAM hanno votato CISL SCUOLA: 3 insegnanti su 4, il 75,5%. - Webmaster: PINO CIULU

Image Hosted by ImageShack.us
Google

venerdì 31 ottobre 2008

Sciopero di ieri. I dati confermano: Massiccia l'adesione a Oristano.

SCIOPERANTI
Dati parziali relativi a 25 Istituzioni scolastiche su 48 (52% - comprese Bosa e Laconi)

Direzioni Didattiche.
OR1
Dirigenti 1-
Docenti: 27 su 27 - 100%
ATA 7 su 8 - 87.5%

OR2
Dirigenti 0-
Doc. 46 su 71 - 64.8%
Ata 6 su 14 42.8%

OR 3
Dir. 1
Doc 39 su 44 - 88.6%
Ata 8 su 11 - 72.7%

OR4
Dir. 0
doc. 31 su 42 - 73.8%
Ata 3 su 15 - 20%

Abbasanta
dir. 0
Doc. 30 su 33 - 90.9%
Ata 11 su 11 - 100%

Ales
Dir. 0
Doc. 50 su 54 - 92,6%
Ata 8 su 23 - 34,8%

Bosa
Dir. 0
Doc. 41 su 56 - 73,2%
Ata 4 su 18 - 22,2%

Ghilarza
Dir. 0
Doc. 69 su 74 - 93,2%
Ata 8 su 11 - 72,7 %

Mogoro
Dir. 0
Doc. 36 su 47 - 76,5%
Ata 9 su 13 - 69,2%

Simaxis
Dir. 0
Doc. 38 su 52 - 73%
Ata 8 su 18 - 44,4%

Terralba
Dir. 1
Doc. 68 su 69 - 98,5%
Ata 13 su 14 - 92,8%


TOTALE DIREZIONI DIDATTICHE
Dirigenti 3 su 11 - 27,3%
Docenti 475 su 569 - 83,47%
Ata 85 su 156 - 54,48%


ISTITUTI COMPRENSIVI

Arborea
Dir 0
Doc. 35 su 45 - 77,7%
Ata 6 su 13 - 46,1%

Ardauli
Dir 1
Doc. 19 su 28 - 67,9%
Ata 7 su 13 - 53,8%

Busachi
Dir. 1
Doc. 38 su 42 - 90,4%
Ata 9 su 15 - 60%

Cabras
Dir.
Doc. 65 su 74 - 87,8%
Ata 16 su 21 - 76%

Cuglieri
Dir. 1
Doc. 34 su 46 - 74%
Ata 7 su 20 - 35%

Laconi
Dir. 0
Doc. 29 su 33 - 88%
Ata 15 su 15 - 100%

Marrubiu
Dir. 0
Doc. 41 su 46 - 89%
Ata 10 su 14 - 71%

Milis
Dir. 0
Doc. 38 su 38 - 100%
Ata 9 su 15 - 60%

Riola
Dir. 1
Doc. 40 su 47 - 85%
Ata 13 su 19 - 68,4%

Samugheo
Dir. 1
Doc. 40 su 42 - 95%
Ata 13 su 13 - 100%

Santa Giusta
Dir. 1
Doc. 52 su 59 - 88%
Ata 15 su 18 - 83%

Santulussurgiu
Dir. 1
Doc. 51 su 64 - 80%
Ata 5 su 18 - 28%

San Vero
dati non ancora pervenuti

Senis
Dir. 0
Doc. 26 su 32 - 81%
Ata 7 su 14 - 50%

Uras
Dir. 1
Doc. 51 su 52 - 98%
Ata 13 su 18 - 72%

Villaurbana
Dati non pervenuti


SCUOLE MEDIE
Dati non ancora pervenuti


ISTITUTI SUPERIORI
Dati non ancora pervenuti

Etichette:


Leggi Tutto!





martedì 28 ottobre 2008


Asinara (Parco Nazionale) Cala Sabina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Contratti per le supplenze (brevi e saltuarie; per maternità) e funzioni SIDI. Nuove istruzioni operative

Il MIUR fornisce - con due note del 27.10.2008 - nuove istruzioni operative per:
1) la gestione dei contratti per supplenze brevi e saltuarie con pagamento a carico della scuola (prot. n. 1239);
2) la predisposizione dei contratti di supplenza per maternità (prot. n. 1240).

Sul portale SIDI - alla voce "Gestione assunzioni a tempo determinato: supplenze brevi e maternità" - sono rivenibili le apposite guide operative ("manuali utente") per l'utilizzo delle specifiche procedure.


Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





lunedì 27 ottobre 2008

Adempimenti in caso di sciopero

Etichette:


Leggi Tutto!





L'Unione Sarda. Riforma Gelmini: Aule occupate.

Etichette: , , , ,


Leggi Tutto!





"Famiglia cristiana" contro "decreto Gelmini": solo "tagli" (notizia Apcom). «Prima si decide e poi, travolti da proteste, farsa di dialogo».

«Studenti e professori hanno seri motivi per protestare», secondo "Famiglia cristiana". «E non per il voto in condotta o il grembiulino (che possono anche andar bene), ma per i tagli indiscriminati che "colpiscono il cuore pulsante di una nazione", come dice il filosofo Dario Antiseri. Nel mirino c'è una legge approvata di corsa, in piena estate. La dicitura è roboante: "Riforma della scuola"; più prosaicamente "contenimento della spesa", a colpi di decreti, senza dibattito e un progetto pedagogico condiviso da alunni e docenti».

«Non si garantisce così il diritto allo studio: prima si decide e poi, travolti dalle proteste, s'abbozza una farsa di dialogo», scrive - in un editoriale del prossimo numero in edicola - il settimanale dei Paolini.

«Il bene della scuola (ma anche del Paese)» - prosegue il corsivo - «richiede la sospensione o il ritiro del decreto Gelmini. Per senso di responsabilità; l'ostinazione, infatti, è segno di debolezza. Né si potrà pensare di ricorrere a vie autoritarie o a forze di polizia».

«Un Paese in crisi trova i soldi per Alitalia e banche: perché non per la scuola?», si domanda "Famiglia cristiana".

«Si richiedono sacrifici alle famiglie, ma costi e privilegi di onorevoli e senatori restano intatti. Quando una Finanziaria s'approva in nove minuti e mezzo; quando, furtivamente, si infilano emendamenti rilevanti tra le pieghe di decreti-legge, il Parlamento si squalifica. Ci siamo appena distratti, che già un'altra norma "razziale" impone ai medici di denunciare alla polizia gli immigrati clandestini che bussano al pronto soccorso».

[Apcom: Roma, 27 ottobre 2008, ore 16:16]

Etichette: , , ,


Leggi Tutto!





Gelmini arrogante, sciopero merita rispetto. Francesco Scrima commenta così le ultime dichiarazioni del ministro.

Negare la dignità dell'altro è il modo più arrogante per rifiutare l'ascolto e il dialogo. Non c'è eleganza e non c'è rispetto nell'affermazione del ministro Gelmini che, nella sua guerra contro la scuola, cerca di svuotare preventivamente il significato dello sciopero del 30 ottobre dicendo che è un rito.

A un ministro che non sa che cosa costa ad un lavoratore rinunciare ad un giorno di stipendio, non possiamo chiedere di capire che cosa sta facendo della scuola pubblica, della scuola della Costituzione, della scuola del diritto allo studio a prescindere dalle condizioni e dal luogo di nascita.

A un Governo che lasciasse passare queste affermazioni senza batter ciglio diciamo: non è alzando lo scontro che si può migliorare la scuola e il Paese.

La democrazia pagata in proprio non è un rito, è voce di una società e di un mondo del lavoro che meritano rispetto.

Roma, 27 ottobre 2008

Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola

Etichette: , , , ,


Leggi Tutto!





Il lavoro e la formazione. L'esperienza delle 150 ore.

La lettura della storia attraverso l'opera di Enrico Giusti.

Leggi l'articolo su "Conquiste del Lavoro", il quotidiano della Cisl, che trovi nella pagina dei Links Stampa, Radio Tv con accesso dalla colonna destra della pagina principale, oppure a questo [link].

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Germania. La Merkel investe sulla scuola.

Leggi l'articolo su "Conquiste del Lavoro", il quotidiano della Cisl, che trovi nella pagina dei Links Stampa, Radio Tv con accesso dalla colonna destra della pagina principale, oppure a questo [link].

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





domenica 26 ottobre 2008

Statali. La CISL dice sì al protocollo d'intesa.

Tra i cardini della proposta del Governo il ripristino del salario accessorio e un sistema contrattuale unico pubblico-privato.

Bonanni: "Buon punto di partenza per garantire equità ed efficienza".

Leggi l'articolo su "Conquiste del Lavoro", il quotidiano della Cisl, che trovi nella pagina dei Links Stampa, Radio Tv con accesso dalla colonna destra della pagina principale, oppure a questo [link].

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Siamo tornati all'ora solare.

Se vuoi approfondire l'argomento dell'ora solare, anche a fini didattici, puoi vedere a queto [link], a questo e a tanti altri.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Si dice "classi ponte" Leggasi :"Classi ghetto". Durissimo commento del settimanale Famiglia Cristiana alla proposta di creare classi ponte.

Riportiamo di seguito un articolo che compare sul n. 43 del settimanale, attualmente in edicola.

RISPOSTE SBAGLIATE A PROBLEMI REALI DI INSERIMENTO DEGLI STRANIERI
SI DICE "CLASSI PONTE" LEGGASI "CLASSI GHETTO"

Per il ministro Gelmini le "classi di inserimento" per bambini immigrati «non sono un problema di razzismo, ma un problema didattico». Per Alessandra Mussolini, presidente della Commissione parlamentare per l'infanzia, sono «un provvedimento di stampo razzista».

La Lega cavalca l’onda e va all’arrembaggio dell’immigrato. La "fantasia padana" non ha più limiti, né pudore. Prima le impronte ai rom, poi il permesso a punti e i 200 euro per il rinnovo, poi l’impedimento dei ricongiungimenti familiari, e ora una mozione, avanzata a sera tardi in Parlamento, per le classi differenziali, col pretesto di insegnare l’italiano agli stranieri. Il problema dell’inserimento degli stranieri a scuola è reale, ma le risposte sono "criptorazziste", non di integrazione.

Chi pensa a uno "sviluppo separato" in Italia, sappia che quel concetto in altra lingua si chiama "apartheid", andata in scena in Sudafrica per molti anni: autobus, cinema e scuole separati. L’onorevole Casini ha parlato di proposta vergognosa: «Di questo passo, andrà a finire che ai bambini delle classi separate cuciranno sul vestito la lettera "i" come immigrato». E il Secolo d’Italia, quotidiano di An, nel tentativo di frenare la Lega, ha scritto: "Scordatevi l’apartheid".

La questione dell’italiano è solo una scusa. Tutti sanno che le cosiddette "classi di inserimento" non sono efficaci. I risultati migliori si ottengono con classi ordinarie e con ore settimanali di insegnamento della lingua. In Italia questo, in parte, avviene. Lo prevedono le "Linee guida" (2006) dell’allora ministro Moratti per l’accoglienza degli alunni immigrati, approvate anche dalla Lega. C’è un progetto che prevede un finanziamento di 5 milioni di euro per insegnare tre diversi livelli di lingua italiana. Il Governo potrebbe rispolverarlo e far cadere (per amor di patria) la prima "mozione razziale" approvata dal Parlamento italiano.

Oppure, guardare a esperienze come a Firenze dove un pulmino passa a prendere i bambini stranieri a scuola, li porta ai corsi d’italiano e poi li riporta in classe. La mozione, poi, va letta fino in fondo. Prevede che i bambini immigrati, oltre alla lingua italiana, debbano apprendere il «rispetto di tradizioni territoriali e regionali», della «diversità morale e della cultura religiosa del Paese accogliente», il «sostegno alla vita democratica» e la «comprensione dei diritti e dei doveri». Qualcuno sa dire come spiegarlo a un bambino di 5-6 anni, che deve ancora apprendere l’italiano?

Se l’integrazione è un bene (tutti la vogliono), dev’essere interattiva. E allora, perché non insegniamo agli alunni italiani il rispetto delle "tradizioni territoriali e regionali" degli immigrati? Ha detto bene il cardinale Scola: «I buoni educatori devono saper favorire l’integrazione tra le culture, che è una ricchezza per tutti». Il rischio, altrimenti, è una società spaccata in due, di cui una con meno diritti dell’altra.

Alle difficoltà reali si risponde con proposte adeguate, come s’è fatto col maestro di sostegno. In Italia non abbiamo più classi speciali per portatori di handicap, ci sono scuole dove sordi e muti stanno insieme a chi parla e sente. La mozione approvata dal Parlamento fa scivolare pericolosamente la scuola verso la segregazione e la discriminazione. Si dice "classi ponte", ma si legge "classi ghetto".

Negli anni Sessanta, quando bambini napoletani, calabresi o siciliani andavano a scuola a Novara, nessuno s’è sognato di metterli in una "classe differenziale" perché imparassero italiano, usi e tradizioni del Nord, né di far loro dei test d’ingresso. Perché ora ci pensa il novarese Cota?

da www.CislScuolaLazio.it

Etichette: , , ,


Leggi Tutto!





sabato 25 ottobre 2008

Colori autunnali.

Etichette:


Leggi Tutto!





Lutto.

In un tragico incidente stradale
mentre andava a scuola,
poco più che trentenne,
è deceduto il collega ndr ins. elem.

Stefano Gaetano Sanna


Alla famiglia le più sentite condoglianze
dalla CISL SCUOLA

Etichette:


Leggi Tutto!





Scuola. "Il Governo interpelli le famiglie"

'''Su un tema cosi' delicato come la scuola non si puo' arrivare con un decreto, con i tagli e con un voto di fiducia ad azzerare qualsiasi discussione".

Lo ha detto oggi a Monastier il segretario generale della Cisl, Raffaele Bonanni, a margine di un incontro pubblico commentando le dichiarazioni rilasciate oggi ai giornalisti dal presidente del Consiglio, in visita a Pechino.

"Non mi e' parso - ha detto Bonanni -che vi sia stato un minimo di responsabilita' nell'affrontare il tema della riforma facendo cio' che le riforme richiedono sempre: una discussione paziente con sindacati, ma soprattutto con le comunita' locali e le famiglie''.

''Qualcuno - ha osservato Bonanni - si sta ponendo il problema di cosa vogliono le famiglie? Facciamo decidere loro che scuola vogliono e facciamolo subito, questa la mia proposta. Sfido il governo a fare un'indagine, famiglia per famiglia, sul modulo che esse preferiscono''.

Ed entrando nel merito delle dichiarazioni rilasciate oggi da Berlusconi, che a proposito delle proteste nelle scuole e nelle università, ha affermato che "nei cortei ci sono facinorosi che hanno il supporto dei giornali" Bonanni ha replicato: 'Io per adesso non ho visto facinorosi. Ma se dovessero esserci il governo se li e' cercati in tutti i modi''.

da www.cisl.it

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Scuola e Università: giro di vite sulle occupazioni.

Leggi l'articolo su "Conquiste del Lavoro", il quotidiano della Cisl, che trovi nella pagina dei Links Stampa, Radio Tv con accesso dalla colonna destra della pagina principale, oppure a questo [link].

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Sciopero Scuola. CISL: ha obiettivi Sindacali.

Da Milano Bonanni critica la riforma Gelmini-Tremonti e chiede l'apertura di un confronto per risolvere i problemi.
E ribadisce:
"No alle posizioni ideologiche, no ai tagli, sì al tempo pieno".

Leggi l'articolo su "Conquiste del Lavoro", il quotidiano della Cisl, che trovi nella pagina dei Links Stampa, Radio Tv con accesso dalla colonna destra della pagina principale, oppure a questo [link]
(continua a pagina 2)

Etichette: , , ,


Leggi Tutto!





Agenda Sindacale.

Contrattazione d'Istituto
Mar 2 sett IC Cuglieri
ven 5 sett IPSAA OR
Lun 8 settDD Oristano 1
Gio 11 sett IC Villaurbana
Ven 12 sett DD Bosa
Sab 13 sett Ist. d'Arte OR
Lun 15 sett IC Laconi
Mar 16 sett SM Solarussa
Ven 19 sett IC Cuglieri
Lun 22 sett IC Milis
Mar 23 sett SM Terralba
Mar 23 sett DD Oristano 1
Mer 24 sett Classico OR
Sab 27 sett ITC
Mar 30 sett Ist d'Arte OR


Ottobre.
Gio 2 IC Villaurbana
Ven 3 IC Riola
Lun 6 DD Ales
Lun 6 IC Ardauli
Mer 8 ITC 2 OR
Mer 8 Classico OR
Gio 9 IC Cuglieri
Ven 10 SM Oristno 3
Ven 10 ITG OR
Ven 10 ITIS OTHOCA OR
Lun 13 IC Milis
Mar 14 Ist d'Arte OR
Mar 14 DD Oristano 1
Gio 16 ICT2 OR
Ven 17 Classico OR

Etichette:


Leggi Tutto!





venerdì 24 ottobre 2008

Bollettino di Guerra. Cronache degli incidenti sul lavoro n. 282

Cronache degli incidenti sul lavoro n. 282

Etichette:


Leggi Tutto!






Asinara (Parco Nazionale).

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Nomine supplenti a tempo determinato. Dal MIUR alcuni chiarimenti operativi

Con la nota prot. n. 1187 del 22.10.2008, il MIUR detta precisazioni ai propri Uffici periferici e alle istituzioni scolastiche circa alcune specifiche modalità operative: "trasmissione al MEF" dei contratti individuali di lavoro e "contratti ex art. 40" (cosiddetti per quanto previsto dal comma 9 dell'art. 40 della legge 449/97: "... è attribuita alle Direzioni Provinciali dei Servizi Vari, MEF, la competenza all'ordinazione dei pagamenti, a mezzo ruoli di spesa fissa, delle retribuzioni spettanti al personale della scuola con nomina del capo d'istituto su posti di supplenze annuali e supplenze fino al termine delle attività didattiche, in attesa dell'assunzione degli aventi diritto").



Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Decreto-legge 112/08 (art. 72). Istruzioni operative del Dipartimento della Funzione Pubblica

Con la circolare n. 10 del 20.10.2008 il Ministro Brunetta detta disposizioni applicative dell'art. 72 del decreto-legge 112/2008, articolo che regolamenta tre specifici argomenti, riguardanti la risoluzione del rapporto di lavoro dipendente dalle pubbliche amministrazioni.

Precisamente:

* l'esonero dal servizio (che per esplicito dettato legislativo non si applica al personale della scuola);
* il trattenimento in servizio per un biennio oltre il compimento del limite massimo di età (65 anni);
* la risoluzione del rapporto di lavoro per coloro che hanno raggiunto l'anzianità contributiva di 40 anni......

Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Adempimenti in caso di sciopero .

Come già ricordato in precedenti occasioni di effettuazione di azioni di sciopero - e in riferimento a numerosi quesiti circa i comportamenti da tenere in tali occasioni - si ripropongono, in vista della giornata di mobilitazione del 30 ottobre, alcune schede (predisposte dalla Segreteria Nazionale della CISL Scuola) contenenti le specifiche indicazioni operative, pur nella consapevolezza della loro non esaustività di tutte le situazioni




CISL SCUOLA
Segreteria Nazionale
24 ottobre 2008


ADEMPIMENTI IN CASO DI SCIOPERO

Come già ricordato in precedenti occasioni di effettuazione di azioni di sciopero – e in riferimento a quesiti rivolti a questa Segreteria Nazionale sui comportamenti da tenere in tali occasioni – riproponiamo, in vista della giornata di mobilitazione del 30 ottobre, le seguenti indicazioni operative, pur nella consapevolezza della loro non esaustività di tutte le situazioni.


 COMUNICAZIONE VOLONTARIA

L'allegato al CCNL 26.5.1999 – di attuazione della legge 146/1990, unica intesa attualmente vigente sulla garanzia dei servizi minimi essenziali nel Comparto Scuola – prescrive che in occasione dello sciopero i dirigenti scolastici debbano invitare il personale a rendere comunicazione volontaria circa l’adesione allo sciopero stesso, entro il decimo giorno (ovvero entro il quinto giorno, se riguarda più comparti) successivo alla comunicazione della proclamazione.

La comunicazione è volontaria: il dirigente scolastico è tenuto a richiederla, ma il lavoratore non è obbligato a rispondere.

E’ bene precisare che il Dirigente può richiedere solo la dichiarazione di adesione, ma non quella di “non adesione”. Quest’ultima può essere eventualmente resa, di sua iniziativa, dal lavoratore: in tal caso, secondo l’avviso espresso in analoga circostanza dalla Commisione di Garanzia, è da ritenersi vincolante.


 OBBLIGHI CONSEGUENTI L’EVENTUALE DICHIARAZIONE DI ADESIONE

Chi ha rilasciato la dichiarazione volontaria di aderire allo sciopero non ha più diritto ad essere considerato in servizio qualora decidesse di non scioperare dopo che la scuola ha già inviato alle famiglie la comunicazione sui livelli di servizio che è in grado di offrire.

In tutti gli altri casi vi è la possibilità di decidere l’adesione il giorno stesso dello sciopero (salvo che si sia rilasciata, di propria iniziativa, una ichiarazione di non adesione).


 LA COMUNICAZIONE ALLE FAMIGLIE

Il dirigente scolastico, anche tenuto conto delle eventuali dichiarazioni di adesione pervenutegli (ma non solo di quelle: ad esempio può tener conto dei tassi di adesione ipotizzabili in base alle pregresse azioni di sciopero), deve compiere una valutazione della prevedibile entità di riduzione del servizio scolastico, dando comunicazione – almeno cinque giorni prima dell’effettuazione dello sciopero – alle famiglie e all’Ufficio Scolastico Regionale competente o all’ufficio eventualmente indicato da quest’ultimo, delle modalità di funzionamento o della sospensione del servizio, qualora non sia in grado di garantire il regolare svolgimento dell’attività didattica.


E’ bene precisare che il singolo docente non è tenuto a comunicare alle famiglie la propria personale decisione di aderire o meno allo sciopero.

Il dirigente scolastico, una volta definite le suddette modalità di funzionamento, deve renderle note a quei docenti che, avendolo di propria iniziativa esplicitamente dichiarato, saranno in servizio il giorno di effettuazione dello sciopero.

 SE ANCHE IL DIRIGENTE SCIOPERA

Dalla comunicazione all’Ufficio Scolastico Regionale dovrà altresì risultare se il dirigente scolastico aderirà allo sciopero (e questa dichiarazione preventiva è obbligatoria): ciò al fine di consentire all’Amministrazione di designare l'eventuale sostituto che, come indicato dall’articolo 2, comma 4, dell’allegato al CCNL 1999 sull’attuazione della legge 146/1990, potrà essere individuato in uno dei collaboratori (se non scioperante) o nel docente più anziano d’età fra quelli in servizio il giorno dello sciopero.

 MODIFICHE ALL’ORARIO DI SERVIZIO

Le modalità di funzionamento possono prevedere anche una rimodulazione dell'orario di lavoro del personale che è in servizio il giorno dello sciopero, mediante una diversa distribuzione della prestazione prevista per tale giorno (senza modificare la quantità delle ore di lavoro previste per ciascuno in quella giornata).
In questo caso, ovviamente, deve esserne data tempestiva e preventiva informazione ai lavoratori interessati.

Tale modalità di adattamento organizzativo, che era esplicitamente indicata nel CCNL 1995, non può intendersi esclusa solo perchè non più presente nel testo allegato al CCNL 1999: essa può certamente rientrare fra le soluzioni che il dirigente adotta, allorchè definisce le modalità di funzionamento ipotizzabili nella giornata di sciopero.

 COME ORGANIZZARE IL LAVORO DI CHI NON SCIOPERA

Nel caso in cui il dirigente scolastico non abbia ritenuto di dover sospendere il servizio scolastico, limitandosi ad avvertire le famiglie di non essere in grado di garantire il corretto svolgimento del servizio stesso, al personale che non aderisca allo sciopero spetteranno compiti di vigilanza degli alunni minori eventualmente resenti nell’istituzione scolastica.

Nell’utilizzo del personale non scioperante si deve tener presente l’esigenza di non sconfinare in azioni di “sostituzione” del personale che sciopera, poiché sarebbero classificabili come anti-sindacali (ad esempio, per gli alunni di docenti in sciopero ci si deve limitare alla mera sorveglianza, e non all’effettuazione di lezioni).


 CHE COSA COMPORTA LA DECISIONE DI SCIOPERARE

Il lavoratore che aderisce allo sciopero non è tenuto ad alcuna comunicazione in merito alla sua decisione: semplicemente, non si presenterà al lavoro.

Chi sciopera, ovviamente non ha diritto alla retribuzione, ma è considerato a tutti gli effetti giuridici in servizio: ciò che viene meno è infatti la prestazione lavorativa, non il rapporto di lavoro. Il personale, sia a tempo determinato che indeterminato, deve quindi vedersi valutata a tutti gli effetti – salvo quelli retributivi – la giornata di sciopero.

 PRESTAZIONI INDISPENSABILI E CONTINGENTI

L’Accordo Nazionale Integrativo sottoscritto l’8.10.1999, tuttora operante, ha individuato i criteri generali per la determinazione dei contingenti esclusivamente per il personale educativo e ATA, in relazione a quelle attività per le quali è necessario assicurare le prestazioni indispensabili anche in caso di sciopero.

Per il personale docente non è prevista alcuna analoga procedura, dal momento che le attività da esso svolte non rientrano nell’ambito di prestazioni per le quali sia individuabile una modalità ridotta di erogazione.

E’ bene precisare che le garanzie individuate dall’accordo del 1999 si applicano soltanto nel caso in cui nel periodo di indizione dello sciopero sia necessario – in relazione al tipo di scuola – salvaguardare alcune specifiche attività individuate come funzionali:

* all’effettuazione degli scrutini ed esami, con particolare riferimento agli esami finali;

* alla vigilanza sui minori durante il servizio di refezione nel caso in cui il servizio sia stato eccezionalmente mantenuto;

* alla vigilanza degli impianti e delle apparecchiature il cui funzionamento non possa essere interrotto senza pericolo per le persone o le apparecchiature stesse;

* alla cura e l’allevamento del bestiame nelle aziende agrarie annesse agli istituti professionali;

* all’allontamento e lo smaltimento di rifiuti tossici e radioattivi;

* al pagamento degli stipendi al personale con rapporto di lavoro a tempo determinato;

* ai servizi indispensabili agli alunni convittori e semi convittori nelle istituzioni educative, con particolare riferimento alla vigilanza nelle ore notturne ed alla mensa.

Ricordiamo che la determinazione dei contingenti di cui sopra non è atto unilaterale del Dirigente, ma è demandata alla contrattazione d’istituto (art. 6, comma 2, lett. j, del CCNL).

Etichette:


Leggi Tutto!





Giovedì 30 Sciopero Generale con manifestazione anche a Cagliari.

Se vuoi partecipare anche tu alla Manifestazione di Cagliari, contattaci tramite e-mail CislScuola.Oristano@cisl.it o a mezzo telefono (0783.70674 - 71003) per organizzare la partenza.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Hai ricevuto l'AGENDA CISL SCUOLA 2008/2009?

L'Agenda CISL SCUOLA 2008/2009 è stata spedita per posta ai Soci.

Qualora non l'avessi ricevuta, passa in Sede per ritirarla personalmente o incarica persona di tua fiducia.

Etichette:


Leggi Tutto!





giovedì 23 ottobre 2008

GoFAR (Friedreich’s Ataxia Research). Comitato RUDI Onlus GoFAR. Un contributo per la ricerca.

GOFAR COMITATO RUDI - ONLUS
www.fagofar.org
VIA GIACOSA 21BIS - 10125 Torino
TEL.+39 011 657381
C.F. 97638210019
gofar@fa-petition.org


Responsabile raccolta fondi Sardegna COMITATO RUDI ONLUS-GOFAR Dott.ssa Caterina Cappai
Tel. 0783/357136 ; 328/5334425 ; e-mail : titti_ki@yahoo.it


L’ Atassia di Friedreich (AF) è una malattia rara, ereditaria recessiva, finora ritenuta incurabile, dovuta alla deficienza di una proteina mitocondriale denominata fratassina. E’ caratterizzata da una progressiva degenerazione delle funzioni neuro-motorie. Generalmente compare in età scolare manifestandosi con una progressiva disfunzione neurologica: dalla mancanza di coordinazione dei movimenti e disturbi dell’equilibrio fino alla sedia a rotelle entro 10-15 anni dal suo esordio. Le funzioni intellettive rimangono inalterate: non di rado, infatti i giovani affetti da AF concludono con successo studi a livello universitario.


Colpisce mediamente un bambino o adolescente ogni 50mila e una persona su 100 (cento) è portatore sano. Se i genitori sono entrambi portatori sani, è del 25% per ogni gravidanza la probabilità di generare un figlio malato ed in virtù del carattere recessivo della trasmissione può accadere che la malattia si presenti improvvisamente in una generazione colpendo più fratelli o sorelle (cd. Salto generazionale).

Nel 2003 nasce a Torino il Comitato RUDI onlus, fondato da Bernardo Ruggeri e Filomena D’Agostino genitori di Diego affetto da AF, da cui la sua denominazione con le iniziali RUggeri DIego. Divenuto punto di riferimento italiano per questa patologia, oggi il Comitato RUDI onlus conta su numerosi sostenitori che
prestano la loro opera a titolo completamente gratuito e volontario.

Per rispondere all’esigenza di promuovere l’attività scientifica dei migliori ricercatori presenti sul panorama internazionale che si occupano di AF, ma anche per attirarne altri da nuovi e promettenti campi di ricerca, nel 2005 il Comitato RUDI onlus istituisce il fondo GoFAR (Friedreich’s Ataxia Research) con il fine dichiarato di forzare il lavoro dei ricercatori verso una terapia per l’AF.

Raccogliendo questa sfida, il Comitato RUDI onlus si configura come la realtà che ha reso possibile l’instaurarsi della collaborazione tra tutte le associazioni dei pazienti principalmente in Europa e a livello mondiale per il conseguimento dell’obiettivo comune della cura dell’AF, mettendo a disposizione della comunità
scientifica internazionale il fondo GoFAR.

Negli ultimi due anni grazie anche al contributo di GoFAR si è verificato un rapido avanzamento della ricerca scientifica. GoFAR ha provveduto ad un ingente finanziamento rivolto soprattutto all’approccio terapeutico ad oggi più promettente.

Infatti studi effettuati con cellule di pazienti e modelli murini ( di topo) indicano che una classe di composti conosciuta come inibitori delle istone deacetilasi (HDACi) possono incrementare la proteina carente nei pazienti AF, denominata fratassina, e ciò può condurre in tempi brevi a quella che noi speriamo
possa rivelarsi un’efficace terapia per l’AF, potenzialmente capace di modificare il corso di questa devastante e seria patologia.
______________________________________

Primavera 2007: la Compagnia farmaceutica americana Repligen ha acquistato la licenza commerciale esclusiva dallo Scripps Research Institute ( CA- USA) per lo sviluppo di questa classe di composti identificati per la prima volta dal Prof J. Gottesfeld presso lo Scripps e nel mese di ottobre GoFAR, ricevuto il mandato di
rappresentare le associazioni dei pazienti in Europa, ha partecipato ad un incontro organizzato dalla casa farmaceutica Repligen con i ricercatori impegnati allo sviluppo del farmaco a Washington D.C . GoFAR si è impegnata a sostenere ed incentivare tale fase della ricerca scientifica per il rapido avanzamento della
medesima verso la sperimentazione clinica sui pazienti. Infatti, attualmente la Repligen si sta occupando dell’identificazione del composto appartenente alla famiglia delle HDACì più idoneo all’uso prolungato sui pazienti. Il nuovo approccio è rivolto ad aumentare la proteina fratassina diminuita a causa della ridotta
espressione genica nei pazienti Friedreich.


Febbraio 2008: siglato un accordo tra GoFAR e la Repligen per lo sviluppo di Biomarker per l’ uso degli inibitori delle HDAC nell’Atassia di Friedreich quali strumenti di aiuto per la valutazione degli effetti del farmaco nell’uomo.


Settembre 2008: GoFAR ha istituito il Registro di pazienti che risponde alla necessità di colmare la lacuna oggi esistente di un censimento degli individui con Atassia di Friedreich che risiedano prevalentemente nella nostra nazione, allo scopo di velocizzare il processo di attivazione degli approcci terapeutici di potenziale efficacia, individuati dalla comunità scientifica internazionale.

Iscrizione al registro dal sito www.fagofar.org .

Per finanziare la ricerca scientifica il Comitato RUDI ONLUS si è fatto promotore della Campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi GoFAR dall’ acronimo: Andiamo lontano!

E’ possibile sostenere il fondo GoFAR effettuando donazioni tramite:

1. bonifico bancario intestato a Comitato RUDI ONLUS-GoFAR Unicredit Banca Via D'Ovidio, 5
10129 TORINO. C/C n. 0000 4028 7283 ABI 02008 CAB 01160 –
IBAN IT/27/A/02008/01160/000040287283. Per l’estero: SWIFT UNCRITB1AG0

2. bonifico postale a Comitato RUDI ONLUS – causale: GoFAR
C/C IT44A0760101000000063539662

3. carta di credito collegandosi al link www.fa-petition.org/donation_ita.html .

4. Destinazione del 5 per 1000 della denuncia dei redditi al
Comitato RUDI onlus c.f. 97638210019.

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Anche la Basilicata fa ricorso alla Corte Costituzionale sul provvedimento che interessa il ridimensionamento scolastico.

(regioni.it) Dopo Marche, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Puglia e Sardegna è la settima regione.

La Basilicata ha deciso di impugnare dinanzi alla Consulta l'articolo 3 del Decreto Legge 154 del 7 ottobre scorso che obbliga le Regioni ad approvare i piani di ridimensionamento scolastico del 2009 entro il 10 novembre, prevedendo il commissariamento per quelle inadempienti. Secondo il piano ministeriale la Basilicata perderebbe circa 500 docenti e 150 classi soprattutto nei comuni interni, che rappresentano il 75% del totale.

"La Basilicata - ha chiarito il Presidente della Regione,Vito De Filippo - non puo' accettare norme che di fatto cancellano dalla geografia scolastica le piccole scuole con meno di 50 allievi e archiviano l'autonomia di altre istituzioni scolastiche.

Una regione di montagna e di piccole comunita' puo' guardare al futuro soltanto con l'esistenza e la salvaguardia di centri di erogazione di diritti fondamentali, quale e' quello all'educazione dei suoi cittadini. Il ritorno al centralismo statale - ha aggiunto de Filippo - non e' immaginabile ed e' in piena contraddizione nel momento in cui si sceglie il federalismo come bussola di governo.

Pertanto la Basilicata si opporra' in maniera determinata all'applicazione di una norma che umilia l'autonomia regionale e non accettera' mai un metodo di governo che imponga soluzioni senza alcun raccordo con le Regioni e con il sistema delle Autonomie Locali.

La Costituzione ha affidato alle Regioni il governo del territorio e non ci potra' mai essere altra Istituzione che possa sostituirsi ad esse, soprattutto se guidata da spirito ragionieristico privo di aderenza alle esigenze concrete dei cittadini. La Basilicata - ha concluso il Presidente De Filippo - non sacrifichera' mai la formazione dei giovani lucani sull'altare dei bilanci, perche' una comunita' priva di centri di cultura e' destinata all'isolamento".


(tratto da www.cislscuolalazio.it)

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Dirigenti Scolastici. Il resoconto dell'"informativa" - svoltasi ieri mattina presso il MIUR - concernente la "formazione"

L'Amministrazione, in primis, ha comunicato che anche per l'a.s. 2008/09, non è stata prevista l'assegnazione di fondi sugli specifici capitoli di spesa in ben cinque Regioni (Lombardia, Marche, Piemonte, Molise, Liguria). In fase di assestamento di bilancio si dovrebbe ovviare alle somme mancanti mediante una riduzione proporzionale sulle risorse assegnate alle altre regioni.

Non essendo ancora stata approvata la normativa per detto assestamento, non c'è certezza - ad oggi - sulla esatta destinazione dei fondi......


Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Pubblicato oggi, nel sito del MIUR, l'"Atto di indirizzo"che individua le priorità necessarie ad orientare l'attività dell'ANSAS

Il provvedimento (prot. n. 9690 del 15.9.2008, registrato alla Corte dei conti lo scorso 2 ottobre), declinando gli obiettivi generali di riferimento per l'attività dell'Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica, esordisce affermando che "nel perseguimento di tali obiettivi, l'Agenzia terrà in particolare conto la valorizzazione del merito come criterio di distribuzione delle opportunità e di valutazione delle persone ... svilupperà, altresì, azioni continuative e di sistema per la valorizzazione del merito, sia per gli studenti sia per i docenti, e dei livelli di qualità delle scuole".

Si coglie la preoccupazione ossessiva di far comparire dovunque e comunque la parola "merito", talvolta con formulazioni involute e scarsamente appropriate e con qualche rischio di sconfinare su competenze che paiono più pertinenti all'INVALSI.

L'"Atto di indirizzo", inoltre.....


Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





Se sei interessata/o alle news relative alla scuola all'estero....

Sedi, trasferimenti, incarichi, assunzioni, assistenti di lingua italiana, ecc., consulta regolarmente il sito della CISL SCUOLA Nazionale: www.cislscuola.it

Etichette:


Leggi Tutto!





Oggi su L'UNIONE. "La pioggia non ferma la protesta della scuola"

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Oggi su LA NUOVA. In duecento sfilano contro la Gelmini. "Decreto devastante per l'Oristanese".

(clikka per ingrandire l'articolo)

Etichette: , , ,


Leggi Tutto!





mercoledì 22 ottobre 2008

Oggi a Oristano. Manifestazione per difendere la scuola ed il suo Personale.






Gruppi di manifestanti con Bandiere CISL SCUOLA.

Etichette:


Leggi Tutto!





Oggi a Oristano. Manifestazione per difendere la Scuola ed il suo Personale.

Il Sit-in sotto l'Ufficio Scolastico Provinciale.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Assenze per malattia. Nuova disciplina. Richiesta d'incontro.

CISL Scuola, Flc CGIL e UIL Scuola - in relazione alle modalità di applicazione dell'art. 71 del decreto-legge 112/08 (convertito nella legge 133/08) - hanno richiesto al Capo Dipartimento per l'Istruzione del MIUR un incontro urgente per approfondire le specifiche implicazioni e "ricadute" delle norme in oggetto nel Comparto Scuola.

L'iniziativa nasce dalla esigenza di rendere disponibili indicazioni che possano favorire l'adozione di comportamenti corretti e omogenei in tutte le istituzioni scolastiche.

La lettera unitaria di richiesta di incontro è accompagnata da una nota che riassume le prime riflessioni di CISL Scuola, Flc CGIL e UIL Scuola (propedeutiche ad ulteriori approfondimenti ed iniziative per eventuali modifiche delle norme).



Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





Personale ATA. Sottoscritto l'accordo attuativo dell'art. 50, CCNL 29.11.2007, così come ridefinito dalla "sequenza 25.7.2008"

Con l'estensione e la rivalutazione del beneficio relativo alla "prima posizione economica" (ex art. 7, CCNL 7.12.2005), continua l'impegno della CISL Scuola e delle altre Organizzazioni Sindacali, per la valorizzazione del personale ATA, con l'obiettivo del riconoscimento dell'esperienza professionale maturata attraverso interventi strutturali sullo stipendio tabellare (e non, quindi, sull'"accessorio").

L'Accordo dà l'avvio alle procedure per l'attribuzione delle ulteriori "posizioni economiche orizzontali rivalutate" per i profili di area "A" (€ 600) e "B" (€ 1.200).

Come richiesto dai sindacati, l'assegnazione delle nuove posizioni e del beneficio economico - previa frequenza del corso di formazione - decorrerà dal 1°.9.2008.

L'Accordo prevede la formulazione di una graduatoria suddivisa in due distinte fasce comprendenti:...


Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: , , , ,


Leggi Tutto!





Pensionati 2006-2007. Riliquidazione del trattamento pensionistico per l'applicazione dell'ultimo contratto (CCNL).

Prot.n. AOODGPER 17135
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dipartimento per l’Istruzione
Direzione Generale per il personale scolastico

Roma, 20 ottobre 2008

Oggetto: riliquidazione del trattamento pensionistico – personale Comparto Scuola cessato dal servizio nel biennio 2006-07.

Si dà seguito agli accordi presi dall’Amministrazione con l’Inpdap per snellire l’iter procedurale necessario per riliquidare, in applicazione del CCNL 29/11/2007 e della Sequenza Contrattuale 13/2/2008, il trattamento pensionistico del personale che è cessato dal servizio nel biennio 2006-07.

Per tutte le posizioni trattate con le procedure automatiche SIDI, i cui prospetti dati di pensione sono stati all’epoca trasmessi all’Inpdap per via telematica o per via cartacea, il Sistema Informativo in data 17/10/2008 ha elaborato i dati necessari per l’attribuzione degli incrementi retributivi nella base pensionabile, laddove desumibili dai decreti di definizione della progressione di carriera presenti nella banca dati. Queste informazioni saranno trasmesse all’Ente previdenziale, che provvederà alle operazioni di propria competenza; si sottolinea che per queste posizioni gli USP non dovranno produrre né i decreti di inquadramento economico né i prospetti dati di riliquidazione.

Per tutte le posizioni per le quali non è stato possibile elaborare i dati necessari per ricalcolare la base pensionabile, ed in modo particolare per gli Insegnanti di Religione Cattolica e per le posizioni la cui ricostruzione della carriera è incompleta, gli USP dovranno provvedere alla predisposizione del prospetto dati ed alla trasmissione all’Inpdap per via cartacea. A tale scopo sono in corso di predisposizione appositi adeguamenti delle funzioni SIDI, il cui rilascio è previsto intorno alla fine di ottobre.

Gli USP hanno a disposizione (voce “Stampe in differita”) il seguente elenco:
codice KNXT31: posizioni trasmesse all’Inpdap per la riliquidazione delle pensione
Solo se la procedura SIDI ha evidenziato posizioni incomplete, per le quali ogni ufficio deve provvedere in proprio, è presente anche l’elenco:
codice KNXT32: posizioni non trasmesse all’Inpdap


IL DIRETTORE GENERALE
F.to LUCIANO CHIAPPETTA

Etichette: , , ,


Leggi Tutto!





No a misure di ordine pubblico, sì a confronto. Dichiarazione di Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola

La tensione che si sta registrando intorno alla questione della scuola e dell'università, non si risolve con misure di ordine pubblico, ma aprendo a dialoghi costruttivi con tutte le forze di questo Paese che sono interessate ad affrontare i problemi che ci sono e che le scelte governative accentuano.

Vale la raccomandazione del Capo dello Stato di farsi carico dei problemi, contemperando le esigenze di bilancio con la salvaguardia del diritto allo studio e la qualità dell'offerta formativa.

Il Sindacato che si fa carico di tutto il disagio che la scuola esprime e sarà in piazza il 30 ottobre rivendica "tavoli veri" di confronto e soluzioni sostenibili ed efficaci per una scuola che guardi il futuro dei giovani e del Paese.

Roma, 22 ottobre 2008
Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola

Etichette: , , ,


Leggi Tutto!





Oggi a Oristano manifestazione per difendere la scuola ed il suo Personale. Oltre ogni aspettativa la partecipazione di colleghe/i.

Neppure la pioggia ha fermato la manifestazione che si è svolta questa mattina a difesa della scuola pubblica e del suo Personale, segno evidente, insieme al numero insperato di partecipanti, che la scuola ha colto bene la gravità del momento e della razionalizzazione che si prepara.

Sotto la pioggia battente infatti, il corteo dei Manifestanti ha raggiunto la Prefettura dove una delegazione composta dai Segretari delle OO. SS. è stata ricevuta da una funzionaria del Gabinetto, essendo il Prefetto assente per altri impegni istituzionali.

In precedenza la delegazione era stata ricevuta dal Dott. Vincenzo Tortorella, Responsabile dell'USP, mentre il corteo sostava sotto le finestre dell'Ufficio Scolastico.

Ai due Funzionari, i Rappresentanti Sindacali hanno ribadito le richieste già note e che sono anche oggetto dello sciopero proclamato per giovedì 30 con manifestazione a Roma, questa volta.


Ricordiamo le rivendicazioni:

 la revisione del decreto-legge 137/2008, con abrogazione dell’articolo 4 che ripristina il maestro unico e introduce l’orario di 24 ore settimanali nella scuola primaria;

 l’apertura di un tavolo negoziale con il Governo in merito al Piano Programmatico e ai regolamenti attuativi di cui all’articolo 64 del decreto-legge 112/2008, per un reale confronto finalizzato ad una vera riqualificazione della spesa, in grado di coniugare la lotta agli sprechi e alle diseconomie con la garanzia del “giusto” tempo scuola per tutti gli ordini e gradi, del diritto allo studio, della qualità dell’istruzione e della salvaguardia della professionalità degli operatori della scuola;

 il rinnovo del contratto collettivo nazionale del Comparto e interventi fiscali a favore del lavoro;

 il mantenimento delle prerogative contrattuali e garanzie contro le incursioni legislative nella disciplina del rapporto di lavoro;

 garanzia di organici di istituto funzionali, stabili e pluriennali per il personale docente ed ATA al fine di dare certezze al personale e continuità didattica ed organizzativa alle scuole;

 tutele per il personale precario, anche intervenendo sul “turn over” e sul
pensionamento.


Le OO. Sindacali Provinciali hanno centrato gli interventi sulle specificità della Scuola Oristanese, per la quale sarebbe una vera iattura l'applicazione, della razionalizzazione così come annunziata: taglio alle autonomie delle scuole, maestro unico, tagli feroci agli organici con la soppressione delle scuole con meno di 50 alunni, cioè in grandissima parte della Provincia e nelle zone più disagiate e deprivate che si vanno spopolando anche per mancanza dei servizi e dove la scuola rappresenta spesso l'unica presenza dello Stato.

Pino Cìulu
Segretario Generale
CISL SCUOLA OR

Etichette: , , ,


Leggi Tutto!





martedì 21 ottobre 2008

Asinara (Parco Nazionale). La casa nella quale si rifugiò Giovanni Falcone per redigere la requisitoria del maxi-processo.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Radio Cuore, Nova TV, Super TV ed altre emittenti, hanno riferito della Conferenza stampa di ieri in preparazione alla manifestazione di domani ad Or

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Scuola: no a commissariamento Regioni. E’ una questione di principio istituzionale: una pregiudiziale.

(regioni.it) Le Regioni dicono no al commissariamento in caso di inadempienza sul ridimensionamento degli istituti scolastici, cosi' come e' previsto dall'art.3 del decreto 154, e ne chiedono lo stralcio dal provvedimento. “Questa è una richiesta fondamentale e irrinunciabile” afferma il presidente della Conferenza delle Regioni, Vasco Errani. “E’ inaccettabile che noi siamo venuti a conoscenza di quest'articolo che ci interessa cosi' direttamente solo leggendo il testo, che peraltro riguarda la sanita' e non la scuola, senza aver avuto dal Ministero alcun tipo di comunicazione, per noi e' stata una sorpresa''.

"La conferenza unificata non si fara' finche' questa questione non viene risolta". Errani così spiega la sospensione concordata in sede di Conferenza Unificata. ''Il governo ha risposto che ha bisogno di tempo - ha spiegato Errani - ho visto il ministro Fitto impegnato a mantenere il dialogo per risolvere la questione".

"Ci siamo aggiornati per fare un approfondimento sulla richiesta delle regioni", ha affermato il ministro dei Rapporti con le regioni Raffaele Fitto al termine della conferenza unificata "Si e' evitato di entrare nel merito - ha detto Fitto – per non proseguire in una posizione di contrasto". Il ministro ha spiegato che la seduta e' stata aggiornata e ha auspicato "collaborazione e dialogo".

Fitto ha spiegato che l'Unificata e' stata aggiornata ''per non continuare in una posizione di contrasto''. Dal canto suo il ministro dell'Istruzione, Mariastella Gelmini, ha dichiarato di comprendere ''la legittima posizione delle Regioni''. Comunque il ministro ha ricordato un decreto del presidente della Repubblica del 1998, che parla di parametri che dimensionano gli istituti scolastici. ''E' un Dpr -ha detto la Gelmini - che non e' frutto di questo governo e che in 10 anni non e' mai stato rispettato. Ora vorremmo riuscire a farlo''.

Mentre per Silvia Costa, coordinatore della commissione istruzione della Conferenza delle Regioni ''il Ministro Gelmini e il Governo hanno preferito creare un gravissimo vulnus istituzionale con le Regioni e con gli enti locali, piuttosto che cancellare la norma incostituzionale”.

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





SCUOLA: SEI REGIONI RICORRONO ALLA CORTE COSTITUZIONALE

(regioni.it) Ricorsi di sei regioni (Marche, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Puglia, Sardegna) alla Corte Costituzionale sul ridimensionamento scolastico. Le Marche sono disposte “a farsi commissariare pur di non applicare la norma''. Lo ha deciso la giunta, su proposta del presidente Gian Mario Spacca e dell'assessore all'Istruzione Ugo Ascoli.

Le Marche ricorrono alla Consulta contro l'articolo 3 del decreto legge 154 del 7 ottobre 2008, secondo il quale le Regioni devono predisporre i piani di ridimensionamento entro il 30 novembre; quelle inadempienti verranno commissariate. Via le scuole con meno di 50 allievi istituzioni scolastiche accorpate a scuole con piu' alunni.

Secondo Spacca ''si tratta di tagli inaccettabili che penalizzano pesantemente uno dei diritti fondamentali dei cittadini, quello all'educazione''. Il provvedimento poi e' ''un vero colpo di mano contro l'autonomia regionale, cui la Costituzione affida l'organizzazione scolastica: un atto arrogante - rimarca il governatore - assunto proprio mentre si avvia il federalismo fiscale che coinvolgera' anche la scuola''.

Secondo la giunta la scelta dell'esecutivo ''e' illegittima e illogica, oltre a tentare di imporre soluzioni senza alcun raccordo con le Regioni e gli enti locali''. E anche se il Governo dovesse commissariarle, le Marche andranno per la sua strada.''Non ci facciamo impressionare da atti intimidatori - ha aggiunto Ascoli -, perche' la questione investe equilibri delicati nei territori, che coinvolgono modelli di convivenza e reti sociali, e non possono essere affrontati con logiche ragioneristiche. L'educazione e' il cuore di ogni comunita' locale, va salvaguardata e non penalizzata per esigenze di bilancio''. L'assessore campano alla Pubblica Istruzione, Corrado Gabriele, afferma che bisogna ''dire no alle scelte del Governo sulla scuola e l'universita'''. ''Dire no - sostiene Gabriele - e' l'unica strada che ha il Paese per evitare una disastro sociale''. L'unica possibilita' di fermare le scelte del Governo su scuola e universita' sta nel no delle Regioni.
Mentre la Regione Emilia-Romagna ricorre alla Corte Costituzionale contro la Finanziaria nazionale. "Invece di perseguire nel decentramento delle funzioni - scrive l'assessore regionale alla Pianificazione territoriale Luigi Gilli - il Governo invade materie di competenza delle Regioni, rendendo meno efficace il lavoro e le decisioni delle istituzioni che, al contrario, dovrebbero essere piu' coordinati e integrati". Sulla scuola è contestata l'incostituzionalita' del commissariamento delle Regioni che non ottemperino, nei modi e nei tempi previsti dal Governo, ala ridimensionamento degli edifici scolastici. Per la sanita', invece, il ricorso e' contro i tagli. Altro capitolo: edilizia. L'esecutivo Berlusconi, secondo la Regione, accentra funzioni e risorse in una materia di competenza regionale. Tra l'altro il Piano casa prevede il taglio di risorse (550 milioni complessivi) gia' stanziate. Per l'Emilia-Romagna significa dover rinunciare a 32 milioni e cioe' al recupero di 1830 alloggi sfitti (grazie ad un impegno di 15 milioni di risorse regionali). Non basta: il Governo promuove l'alienazione di un patrimonio non suo e regolamenta una materia sulla quale la Corte costituzionale si e' gia' pronunciata in passato, giudicando illegittimo l'intervento dello Stato. Senza contare la norma che obbliga a vendere il patrimonio regionale. Il contenzioso riguarda anche la formazione, perche' l'esecutivo "espropria" le Regioni del potere di determinare i contenuti formativi dell'apprendistato. E l'introduzione della 'social card': un'invasione di campo nei servizi sociali, insomma. "La Giunta regionale - commenta Gilli - ha deciso di contestare la manovra su quelle norme che tradiscono lo spirito del principio di leale collaborazione tra lo Stato e le Regioni".

Anche il Lazio farà ricorso.

La Regione Lazio fara' ricorso alla Corte Costituzionale per illegittimita' della riforma Gelmini. Lo stabilisce una delibera di giunta approvata su iniziativa dell'assessore all'Istruzione Silvia Costa. ''Fino ad ora - ha spiegato Costa - sono sei le regioni che faranno ricorso contro la riforma Gelmini: l'Emilia Romagna, la Toscana, il Lazio, le Marche, la Puglia e la Sardegna. Si mette in discussione l'articolo 64 che lede le competenze regionali di programmazione scolastica oltre al principio della autonomia''. ''Tale articolo - ha proseguito l'assessore - e' in conflitto non solo con il titolo V della Costituzione ma anche con il Dpr 233 del 1998 che regola l'organizzazione della rete scolastica in funzione dell'attribuzione delle autonomie''. ''La riforma Gelmini in pratica - ha concluso Costa - interferisce con i piani di dimensionamento regionali e persino con l'organizzazione dei singoli plessi"

tratto da: http://www.cislscuolazio.it/

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Oggi su L'UNIONE SARDA. Scuola, addio duecento cattedre. Sindacati in trincea: no allo spezzatino Gelmini

Etichette: , , ,


Leggi Tutto!





Oggi su LA NUOVA SARDEGNA. Scuola: in marcia contro la Gelmini. Domani da P.za Roma al Csa. Patto di ferro tra sigle sindacali.

Etichette: , , ,


Leggi Tutto!





Provvidenze economiche in favore di tutto ilpersonale del MIUR.

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna
Direzione Generale
Ufficio V
Settore AA.GG. – Formazione

Cagliari, 15/10/2008
Prot. AOODRSA REG. UFF. n. 7356




Il Direttore Generale




VISTO
il proprio decreto n. 5640 del 09.05.2007 con il quale, in applicazione dell’art. 12 della legge 7 agosto 1990 n. 241, si sono predeterminati i criteri e le modalità per la concessione delle provvidenze a favore di tutto il personale del MIUR in servizio negli Uffici e nelle Istituzioni Scolastiche della Sardegna, di quello cessato e delle loro famiglie;

VISTI
i decreti n. 15934 del 10.12.2002 e n. 10509 del 15.07.2005, relativi alla nomina della commissione per la valutazione delle istanze presentate al fine della concessione delle suddette provvidenze;

VISTI
gli atti della succitata commissione e in particolare il verbale n. 5 del 15.09.2007 e i relativi allegati 1 e 2 contenenti, rispettivamente, l’elenco graduato dei richiedenti in possesso dei requisiti e l’elenco dei richiedenti non ammessi per difetto dei requisiti previsti;

RITENUTO
di approvare e fare proprie le determinazioni formulate dalla commissione medesima ivi compresi i criteri di ripartizione fra gli aventi diritto del finanziamento di € 5.681,00 assegnato a questo U.S.R. sul cap. 5064/1 (già cap. 5065/6) - E.F.2007 - dello stato di previsione del M.P.I..





DECRETA



L’approvazione dell’elenco graduato degli aventi diritto al beneficio di cui al D.D.G. n. 5640 del 09.05.2007 così come predisposto dalla commissione di cui in premessa e appresso indicato:


1 Nieddu Antonia
2 Donati Dolores
3 Serra Anna Rita
4 Cadoni Gianfranco
5 Mandis Agnese
6 Corona Teresina
7 Comina Ersilia
8 Licciardi Matilde
9 Prasciolu Maria
10 Piga Maria Filippa
11 Zedda Angelo Francesco
12 Naitana Rosa Antonietta
Con separato provvedimento sono assegnate le somme attribuite singolarmente ai beneficiari sopra individuati

Il Direttore Generale
Armando Pietrella

Etichette: ,


Leggi Tutto!





lunedì 20 ottobre 2008

Asinara (Parco Nazionale)

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Personale ATA. Sottoscritto l’accordo attuativo dell’art. 50 del Ccnl 29.11.2007 così come ridefinito dalla sequenza contrattuale 25.07.2008.

Con l’estensione e la rivalutazione del beneficio relativo alla prima posizione economica continua il nostro impegno per la valorizzazione del personale Ata con l’obiettivo del riconoscimento dell’esperienza professionale maturata attraverso interventi strutturali sul tabellare e non sull’accessorio.

L’accordo dà l’avvio alle procedure per l’attribuzione delle ulteriori posizioni economiche orizzontali rivalutate (€ 600 per i profili di area “A” e € 1.200 per i profili di area “B”).

Come richiesto dalla CISL Scuola e dalle altre OO.SS. l’assegnazione delle nuove posizioni e del beneficio economico, previa frequenza del corso di formazione, avrà comunque decorrenza dal 1 settembre 2008.

L’accordo prevede la formulazione di una graduatoria suddivisa in due distinte fasce comprendenti:

* la prima gli aspiranti già collocati nella graduatoria di cui all’accordo del 10 maggio 2006;
* la seconda gli aspiranti che presenteranno domanda nei termini previsti dal presente accordo.

La definizione delle fasce della graduatoria avverrà:

* nella prima fascia con l’immissione d’ufficio degli aspiranti di cui all’accordo del 10.5.2006 – ex art. 7 - già iscritti e non beneficiari della posizione economica (non è previsto l’aggiornamento dei titoli)

* nella seconda fascia con la graduazione, a seguito della valutazione dei titoli posseduti entro il 31.8.2008 e dichiarati sulla base della tabella di valutazione allegata all’accordo, con riferimento ai punteggi ivi previsti, degli aspiranti che presenteranno domanda.

L’accordo siglato oltre a definire le procedure e le modalità per la formulazione della graduatoria:

* assume le decisioni e le precisazioni diramate a chiarimento dell’accordo del 10 maggio 2006;
* individua nella contrattazione di scuola il luogo deputato per la attribuzione delle competenze nell’ambito della organizzazione del lavoro;
* delinea il percorso formativo per l’attribuzione delle nuove posizioni economiche.

Il percorso di valorizzazione si deve consolidare con l’accordo sull’articolo 48 per la realizzazione della seconda posizione economica orizzontale dell’area “B” e per i passaggi tra le aree per tutti i profili professionali.

In tale ottica nell’incontro di mercoledì p.v. riprenderà il confronto su detta tematica.

L’impegno della CISL Scuola è di arrivare in tempi rapidi alla definizione dell’intesa per consentire al personale interessato di beneficiare degli istituti contrattuali previsti.

Fs/Cd

Etichette: ,


Leggi Tutto!





30 ottobre: sciopero nazionale del Comparto Scuola e dell'Area V (dirigenti scolastici). Le note ufficiali del MIUR.

Anche al fine di correggere quanto erroneamente apparso su alcune testate giornalistiche, si ritiene importante confermare che - anticipando quanto precedentemente definito - lo sciopero dei Dirigenti Scolastici è stato proclamato per giovedì 30 ottobre 2008, la medesima data dello sciopero generale e della mobilitazione del personale docente ed ATA.

Sul sito del Ministero dell'Istruzione, anche dietro pressante richiesta della CISL Scuola, sono state pubblicate le seguenti note: .........

Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





Contratti, Tasse, Salari e Scuola: la CISL alza la voce.

Leggi l'articolo su "Conquiste del Lavoro", il quotidiano della Cisl, che trovi nella pagina dei Links Stampa, Radio Tv con accesso dalla colonna destra della pagina principale, oppure a questo [link].

Etichette: , , ,


Leggi Tutto!





DIRITTO ALLO SCIOPERO. Bonanni: "L'Intenzione del Governo di coinvolgere i sindacati su DDL delega, un importante correzione di rotta".

"L'intenzione annunciata dal Governo di consultare e coinvolgere le centrali confederali in materia di legge delega sul diritto allo sciopero è sicuramente una importante correzione di rotta."

Così il Segretario Generale della Cisl, Raffaele Bonanni si è espresso da Bolzano dove è in corso una manifestazione per i sessanta anni della Cisl.

"Il diritto allo sciopero è garantito dalla carta costituzionale e non va toccato. Ma bisogna trovare una strada equilibrata per regolamentare e conciliare meglio questo diritto inviolabile con gli interessi della collettività. Soprattutto quando accade che una minoranza di lavoratori possa tenere in scacco la generalità della rappresentanza dei lavoratori.

Un conto è però regolamentare meglio questa materia soprattutto nei servizi essenziali, un altro conto è mettere in discussione un diritto.

Detto questo, nel merito, la Cisl non si sottrarrà al confronto, nel rispetto di tutte le posizioni su una materia cosi delicata ed importante per il nostro paese".

www.cisl.it

Etichette: ,


Leggi Tutto!





sabato 18 ottobre 2008

Bollettino di guerra.

Cronache degli incidenti sul lavoro n.280

Etichette:


Leggi Tutto!





Destabilizzano la scuola. Siamo pronti allo sciopero.

NO al maestro unico

NO a tagli insensati

NO al furto di scuola pubblica

E' bastata una calda estate per capire le vereintenzioni del governo.

Con decisionismo da "guerra lampo", dal 2009 al 2012, si impongono economie di spesa per 7,8 miliardi di euro e un taglio agli organici di 150mila posti.

Lo hanno ribatezzato intervento di "razionalizzazione ed efficienza".

In realtà, è stato individuato un "terreno di razzia" per drenare risorse finanziarie.

E poi con gli interventi sulla scuola primaria, si cancellerà un'esperienza invidiata in tutto il mondo.

Leggi l'articolo su "Conquiste del Lavoro", il quotidiano della Cisl, che trovi nella pagina dei Links Stampa, Radio Tv con accesso dalla colonna destra della pagina principale, oppure a questo [link].

Etichette: , , , ,


Leggi Tutto!





venerdì 17 ottobre 2008

Poesia. Ricomincia.

Anche se senti
la stanchezza,
anche se il successo
ti abbandona,
anche se un errore
ti fa male,
anche se un tradimento
ti ferisce,
anche se un'illusione
si spegne,
anche se il dolore
brucia gli occhi,
anche se l'ingratitudine
è la tua ricompensa,
anche se l'incomprensione
ti mozza il sorriso,
anche se tutto
rimane nell'indifferenza,

ricomincia!


(Le madri di Plaza De Mayo
Buenos Ayres, Argentina)

Etichette:


Leggi Tutto!





Stop alla povertà! "Stand up" dal 17 al 19 ottobre per sostenere gli “Obiettivi del Millennio”

Stop alla povertà! "Stand Up" è una delle più importanti mobilitazioni contro la povertà degli ultimi anni: un modo per lanciare un appello per il rispetto delle promesse fatte - firmando nel settembre 2000 la "Dichiarazione del Millennio" presso le Nazioni Unite - dai Capi di Stato e di Governo dei 191 Paesi membri dell'ONU.

Dopo il successo delle due precedenti edizioni, che hanno visto la partecipazione di 24 milioni di persone nel 2006 e di 43 milioni nel 2007, quest'anno milioni di persone in tutto il mondo "si alzeranno in piedi", cioè faranno "stand up", per sostenere gli "Obiettivi del Millennio" a partire dal 17 ottobre, giornata dedicata dalle Nazioni Unite alla lotta alla povertà, fino al 19 ottobre.

L'appello ad "alzarsi in piedi" e ad impegnarsi per la lotta alla povertà è lanciato dalla "Campagna del Millennio" delle Nazioni Unite "No excuse 2015" e da centinaia di organizzazioni della società civile nel mondo per ribadire l'impegno assunto dai Capi di Stato e di Governo di raggiungere entro il 2015 gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio.

Per l'Italia le associazioni aderenti sono:

Acli
Action Aid International
Agesci
Aifo
Amici dei popoli
Amref
Arci Oblò Torre del Greco
Associazione Ong Italiane
Associazione Ricerca e Cooperazione
Campagna "No excuse 2015"
CBM Italia - Missioni Cristiane per i Ciechi nel Mondo
CCS - Centro Cooperazione Sviluppo Onlus
Centri per la pace di Cesena e Forlì
Cestas
Cesvi
CGIL
Cipsi
CINI - Coordinamento Italiano Network Internazionali
CISL
Cilap Eapn Italia
Cisv
CittadinanzAttiva
Civitas
Fondazione Colombia te quiere ver
CNCA- Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza
Consiglio nazionale sulla disabilità - CND
Coopi
Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani
CTM - Altromercato
Disabled Peoples' International Italia (DPI-Italia)
Federazione italiana per il superamento dell'handicap - F.I.S.H.
Federazione regionale campana delle associazioni, degli handicappati e delle loro famiglie - FEDERHAND Onlus
Fivol
Fondazione Banca Etica
Forum del Terzo Settore
ICS - Consorzio Italiano di Solidarietà
Ipsia
Istituto Oikos Onlus
La Gabbianella - Coordinamento per il Sostegno a distanza
Intervita Onlus
Istituto di Cooperazione Internazionale Progetto Sud
Legambiente
LVIA
Mani Tese
Masci
Medici con l'Africa Cuamm
Mlal
Movimondo
OIRD- CICS
PeaceWaves Onlus
Retedonnesenzadominio
Sdebitarsi
Segreteria Provinciale del Sindacato FILCA-CISL di Bergamo
Social Watch Italia
Tavola della Pace
Tavola della Riconciliazione e Pace di Benevento
Telefono Azzurro
Terre des Hommes Italia
Transnational Organisation for Development, Employment, Social and Youth (T.O.D.E.S.Y.)
Ucodep
UIL
Unicef Italia
Unimondo
Vides Internazionale
Vis
Volontari nel mondo- Focsiv
WWF
* * *

Per maggiori informazioni:

http://www.nientescuse.it/
http://www.gcap.it/

Etichette:


Leggi Tutto!





Concorso per 145 posti di Dirigente Tecnico presso il MIUR. Fissato il giorno della preselezione: il prossimo 27 marzo

Finalmente, dopo alcuni rinvii, è apparso (sia sul sito web del MIUR sia in Gazzetta Ufficiale) l'Avviso con il quale si comunica la data in cui si svolgerà la preselezione di detto concorso: venerdì 27.3.2009.

La prova di preselezione, unica per tutti i candidati, sarà effettuata mediante una serie di quesiti a risposta multipla, vertenti sulle materie (comuni a tutti i settori e sottosettori concernenti il concorso) oggetto delle prove scritte e orali.

Nell'Avviso in questione, inoltre, si avvertono gli interessati che nella Gazzetta Ufficiale saranno pubblicati:

* l'elenco delle sedi, su base circoscrizionale, presso le quali i candidati dovranno presentarsi, muniti di idoneo documento di riconoscimento, per espletare la prova;

* l'avviso indicante la data della successiva Gazzetta Ufficiale nella quale sarà pubblicato (con valore di notifica a tutti gli effetti) l'elenco dei candidati ammessi a sostenere le prove scritte.

Etichette:


Leggi Tutto!





Internet e i bambini. Il web un nuovo baby sitter. Un problema educativo.

La rete: un pericolo per i minori?

Intervista a Paolo Crepet.

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





I mille volti dell'ingiustizia sociale. La Sardegna con i poveri della terra. Liberi dalle povertà, per un lavoro dignitoso e una vita dignitosa.

Leggi l'articolo di Mario Girau su "Conquiste del Lavoro", il quotidiano della Cisl, che trovi nella pagina dei Links Stampa, Radio Tv con accesso dalla colonna destra della pagina principale, oppure a questo [link].

L'articolo riferisce della manifestazione di Zuri e riporta anche i dati sui tassi di disoccupazione e occupazione, dei lavoratori socialmente utili, delle ore di integrazione salariale autorizzate, nonchè i dati sulle pensioni con gli importi medi.

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Bollettino di Guerra.

Cronache degli incidenti sul lavoro n.279.

Etichette:


Leggi Tutto!





Scuola. Operazione verità.

Smontiamo un pò di bugie.

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





giovedì 16 ottobre 2008

ANCHE AD ORISTANO MANIFESTAZIONE IN DIFESA della BUONA SCUOLA e del suo PERSONALE

a Oristano

Mercoledì 22

manifestazione

per difendere

la BUONA SCUOLA

ed il suo Personale


In questo stesso Sito puoi leggere analiticamente le motivazioni della manifestazione, che sono le stesse dello sciopero del 30.

Il raduno è previsto in Piazza Roma
(sotto la sede della CISL).
Il Corteo partirà alle ore 10 e si snoderà per alcune vie cittadine.
Si terrà un sit-in davanti all'USP e alla Prefettura.

La manifestazione è organizzata dalla CISL SCUOLA, insieme alla CGIL, alla UIL, allo SNALS, alla Gilda, ed è autorizzata, come da norme vigenti, dalla Questura.

Collega,

partecipa anche tu!

E passa parola.

Etichette: , , , ,


Leggi Tutto!





L'alunno immigrato richiede un'attenzione speciale, non classi speciali - Dichiarazione Scrima su "mozione Lega"

Ancora una volta una certa politica interviene sulla scuola in modo invadente, autoritativo, improvvisato, disinformato, pericoloso. La proposta della Lega che prevede test di ingresso e classi di inserimento per l'accesso degli studenti stranieri è una risposta sbagliata a problemi che la scuola sa e può risolvere meglio.

Sono anni che molte scuole stanno affrontando con sensibilità, intelligenza e impegno il delicato processo di accoglienza e inserimento di bambini e ragazzi che vengono da altre nazioni. Si sono sviluppate, così, pratiche e metodi capaci di assicurare, oltre l'inserimento, anche una buona integrazione.


Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Ma quale tempo pieno? Francesco Scrima, Segretario Generale della CISL Scuola, replica al Presidente del Consiglio.

Ma il Presidente del Consiglio ha letto i provvedimenti emanati dal suo Governo? Ce lo chiediamo dopo l'ennesima boutade con cui promette alle mamme un aumento del 50-60% di tempo pieno.

E' una possibilità di cui non c'è traccia nel Piano Programmatico, che ha visto cancellare del tempo pieno persino la definizione.

La corale protesta del mondo della scuola e delle famiglie merita risposte più serie e richiama il Governo ad un atteggiamento più responsabile.

Roma, 16 ottobre 2008

Dichiarazione di Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola

*************
In provincia di Oristano NON ESISTE NESSUNA CLASSE A tempo pieno.

50% di 0 (Zero) = Zero.

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Scuola: Bonanni, senza modifiche sarà "muro contro muro" (Notizia ANSA).

Lo sciopero nella scuola si farà e sarà "vigoroso" perché il Governo deve accettare di portare modifiche al decreto: «Se non lo farà andremo al "muro contro muro"». Il Segretario Generale della CISL, Raffaele Bonanni, torna a confermare lo sciopero nella scuola e approva la reazione degli studenti: «Anche io lo sono stato ed è un bene che si interessino ai problemi della scuola».

«Da sindacalista» - ha tuttavia aggiunto il leader della CISL - «dico che quel piano va modificato e se il Governo non lo farà andremo al "muro contro muro". Lo sciopero lo confermiamo» - ha aggiunto Bonanni - «perché non condividiamo la scelta fatta e vogliamo che si modifichi».

Bonanni ha tuttavia osservato che sulle questioni della scuola «c'è una discussione più politica che sindacale, al punto di inquinare le posizioni e le valutazioni sul caso. Ma noi» - ha continuato - «lavoriamo allo sciopero perché non condividiamo affatto le scelte del Governo e, attraverso lo sciopero vogliamo chiederne la modifica. I sindacalisti, però, devono fare i sindacalisti e i politici i politici, mentre vedo che ogni tanto qualcuno cambia ruolo».

(ANSA, 16 ott 2008, ore 12.21)

Etichette: , , , ,


Leggi Tutto!





mercoledì 15 ottobre 2008

Dirigenti Scolastici: grande partecipazione alle manifestazioni a Roma su equiparazione retributiva e CCNL.

I Dirigenti Scolastici - partecipando massicciamente alle manifestazioni organizzate da Flc CGIL, CISL Scuola e SNALS Confsal davanti al Ministero dell'Economia e davanti al Ministero della Pubblica Amministrazione nella giornata di oggi a Roma - hanno testimoniato con forza la volontà di ottenere l'equiparazione retributiva alle altre Dirigenze di Stato e l'avvio delle trattative contrattuali del 2006/2009.

Gli incontri, tenutisi in concomitanza con lo svolgimento delle manifestazioni, presso il Ministero dell'Economia e presso il Ministero della Funzione pubblica, hanno fatto emergere la natura squisitamente politica del problema dell'equiparazione retributiva che attende risoluzione da otto anni.

La questione è la volontà o meno di rispettare gli impegni assunti con l'ordine del giorno del 29 luglio 2008 dal Governo alla Camera dei Deputati: ed è su questo che la decisione deve essere presa dal Governo nei prossimi giorni.

E' emersa, inoltre, la disponibilità delle controparti ad accelerare i tempi per l'emanazione dell'"Atto di Indirizzo" per il Contratto dell'Area V della Dirigenza Scolastica 2006/2009 scaduto da ben 33 mesi.

Sull'una e sull'altra questione proseguirà l'iniziativa politica nei prossimi giorni e nelle prossime settimane da parte di Flc CGIL, CISL Scuola e SNALS Confsal per dare seguito al forte impegno dei Dirigenti Scolastici dimostrato con la straordinaria partecipazione alle manifestazioni odierne e che si rinnoverà con l'adesione allo sciopero generale della scuola del 30 ottobre 2008 contro i tagli e per gli investimenti, per una scuola di tutti e per una scuola di qualità.

Roma, 15 ottobre 2008

Coordinamenti Nazionali Dirigenti Scolastici di Flc CGIL, CISL Scuola e SNALS Confsal

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Audizione presso la 7ª Commissione Permanente del Senato: presentate dalla CISL Scuola due specifiche "memorie".

Durante l'audizione - svoltasi al Senato - la CISL Scuola ha presentato ed illustrato le "memorie" concernenti:
1) il disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 1° settembre 2008, n. 137 ("Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università");
2) il "Piano programmatico di interventi volti alla razionalizzazione dell'utilizzo delle risorse umane e strumentali del sistema scolastico".



Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





SGOMBRIAMO DAGLI EQUIVOCI – Dichiarazione di Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola.

Sullo sciopero generale della scuola del 30 ottobre e sul significato delle affermazioni di Raffaele Bonanni durante la trasmissione televisiva "Domenica In", diramiamo il comunicato ANSA, concernente la dichiarazione rilasciata in proposito dal Segretario Generale della CISL Scuola, Francesco Scrima.

***

"Se il governo è disponibile ad un confronto serio e concreto e a modificare gli interventi sulla scuola ciascun sindacalista è disposto a sedersi attorno ad un tavolo. Ma noi contestiamo l'obiettivo del governo, perché chiedere 8 miliardi vuol dire mettere in ginocchio la scuola, destrutturare la scuola pubblica".

Lo ha detto Francesco Scrima, Segretario Generale della CISL Scuola, commentando quanto detto oggi dal Segretario Generale del suo sindacato, Raffaele Bonanni.

"Penso che le parole di Bonanni vadano proprio in questa direzione: se il governo è disponibile a modificare i provvedimenti si può andare ad un confronto che pero finora non c'è stato. Tra l'altro" - ha aggiunto Scrima - "tra le rivendicazioni dello sciopero c'è proprio la richiesta dell'apertura di un tavolo per un reale confronto".

"Lo sciopero è uno strumento che i sindacati utilizzano quando gli altri strumenti non portano ad alcun risultato. E d'altra parte" - ha concluso Scrima - "il governo è stato arrogante, ha chiesto anche la fiducia sul maestro unico. Non si può chiedere responsabilità soltanto al sindacato".

(ANSA) - ROMA, 12 ottobre 2008

Etichette: , , , , ,


Leggi Tutto!





SCIOPERO DELLA SCUOLA: UNA RISPOSTA FORTE, MASSICCIA E COMPATTA. Dichiarazione di Francesco Scrima, Segretario Generale CISL SCUOLA.

L'attacco portato dal Governo alla scuola pubblica è devastante: colpisce il diritto allo studio, compromette le possibilità di migliorare la qualità dell'istruzione. Contro i provvedimenti del Governo è in atto una straordinaria mobilitazione della categoria, che dopo le iniziative territoriali è ora chiamata allo sciopero generale del 30 ottobre.

Gli obiettivi dello sciopero sono molto chiari e si rivendica l'apertura di un vero "tavolo" negoziale per un reale confronto finalizzato:

* al ritiro delle disposizioni che reintroducono il "maestro unico" e il tempo scuola di 24 ore nella primaria;

* alla modifica degli obiettivi di contenimento della spesa indicati nella manovra finanziaria - per noi assolutamente insostenibili - che colpiscono tutti gli ordini e gradi di scuola e falcidiano il personale.

Ribadiamo con forza le ragioni di uno sciopero che vuole dar voce all'intero mondo della scuola destinatario di questi devastanti provvedimenti.

Il silenzio e le posizioni del Governo, a fronte di queste richieste, esigono inevitabilmente una risposta forte, massiccia e compatta.

Roma, 13 ottobre 2008

Etichette: ,


Leggi Tutto!





SCIOPERO PER CAMBIARE GLI OBIETTIVI DELLA MANOVRA

Dalle dichiarazioni odierne del ministro Gelmini riceviamo intanto la conferma che i "tagli" alla scuola pubblica ammontano a 7,8 miliardi di euro: ciò smentisce chi ci ha ripetutamente accusato di gonfiare strumentalmente le cifre. E' contro questa devastante manovra del Governo che la scuola si è mobilitata, rivendicandone - con lo sciopero generale del 30 ottobre - un radicale cambiamento.

Ciò che ci serve e ci interessa non è la discussione su come gestire "questa" manovra, ma una profonda riconsiderazione dei suoi obiettivi, da rendere sostenibili senza pregiudizio per la qualità dell'offerta formativa e l'esercizio del diritto allo studio, anche attraverso una diversa e più distesa scansione dei tempi, come saggiamente indicato dal Presidente della Repubblica.

Tutte cose che avrebbe dovuto rivendicare per primo il Ministro dell'Istruzione, anziché subire con colpevole inerzia le decisioni del Ministro dell'Economia.

Riesce quindi difficile comprendere a quali "aperture" faccia riferimento, oltre ogni limite di ragionevolezza, il Ministro Gelmini, in presenza di una risposta forte e compatta di un fronte sindacale quanto mai ampio e rappresentativo, che dà voce all'intero mondo della scuola, forse mai unito come in questo momento: ed è proprio questo l'unico risultato che volentieri riconosciamo all'azione del Ministro.

Roma, 14 ottobre 2008

Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola

Etichette: , ,


Leggi Tutto!