#wrapper { margin: 0 auto; padding: 0; border: 0; width: 692px; text-align: left; background: #fff url(http://www.blogblog.com/moto_son/innerwrap.gif) top right repeat-y; font-size:90%; } } @media handheld { #wrapper { width: 90%; } } /* Header */ #blog-header { color: #ffe; background: #8b2 url(http://www.blogblog.com/moto_son/headbotborder.gif) bottom left repeat-x; margin: 0 auto; padding: 0 0 15px 0; border: 0; } #blog-header h1 { font-size: 24px; text-align: left; padding: 15px 20px 0 20px; margin: 0; background-image: url(http://www.blogblog.com/moto_son/topper.gif); background-repeat: repeat-x; background-position: top left; } #blog-header p { font-size: 110%; text-align: left; padding: 3px 20px 10px 20px; } #sidebar { width: 226px; float: left; } } @media handheld { #main { width: 100%; float: none; } #sidebar { width: 100%; float: none; } } /* Bottom layout */ #footer { clear: left; margin: 0; padding: 0 20px; border: 0; text-align: left; border-top: 1px solid #f9f9f9; background-color: #fdfdfd; } #footer /* Default links */ a:link, a:visited { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } a:hover { font-weight : bold; text-decoration : underline; color: #8b2; background: transparent; } a:active { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } /* Typography */ #main p, #sidebar p { line-height: 140%; margin-top: 5px; margin-bottom: 1em; } .post-body { line-height: 200%; } h2, h3, h4, h5 { margin: 25px 0 0 0; padding: 0; } h2 { font-size: large; } h3.post-title { margin-top: 5px; font-size: medium; } ul { margin: 0 0 25px 0; } li { line-height: 160%; } #sidebar ul { padding-left: 10px; padding-top: 3px; } #sidebar ul li { list-style: disc url(http://www.blogblog.com/moto_son/diamond.gif) inside; vertical-align: top; padding: 0; margin: 0; } dl.profile-datablock { margin: 3px 0 5px 0; } dl.profile-datablock dd { line-height: 140%; } .profile-img {display:inline;} .profile-img img { float:left; margin:0 10px 5px 0; border:4px solid #8b2; } #comments { border: 0; border-top: 1px dashed #eed; margin: 10px 0 0 0; padding: 0; } #comments h3 { margin-top: 10px; margin-bottom: -10px; font-weight: normal; font-style: italic; text-transform: uppercase; letter-spacing: 1px; } #comments dl dt { font-weight: bold; font-style: italic; margin-top: 35px; padding: 1px 0 0 18px; background: transparent url(http://www.blogblog.com/moto_son/commentbug.gif) top left no-repeat; color: #998; } #comments dl dd { padding: 0; margin: 0; } .deleted-comment { font-style:italic; color:gray; } .comment-link { margin-left:.6em; } span.fullpost {display:none;}

CISL SCUOLA ORISTANO

Segretaria Generale: ELENA AROFFU ***Segretari: BERNARDO CASU, BARBARA RASPA. -SEDE: 09170 ORISTANO P.za Roma Gall. Porcella 4 -tel. 0783.70674 /71003 Fax 71907 e-mail: CislScuola.Oristano@cisl.it - Orari di apertura: vedi link "CONTATTACI" in questa pagina* Per iscriverti:RSU CISL della SCUOLA o Sede Provinciale * Alle Elezioni ENAM hanno votato CISL SCUOLA: 3 insegnanti su 4, il 75,5%. - Webmaster: PINO CIULU

Image Hosted by ImageShack.us
Google

domenica 28 dicembre 2008

Parco Nazionale dell'Asinara.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Lettere nell'etTere (C)

ovvero
saggi di funambolismo letterario
di Umberto Violante
C

Correndo in camper da Como a Cesenatico lungo la circonvallazione, Carlo chiese concitatamente a Corrado Cerofolini, cauto ma convinto campeggiatore:

“Corrado, che cosa cucinerai al compleanno della cognata Claudia? Cotechini con le cotiche? Cosciotti di cinghiale? Croissant con crema di cavoletti?”

“Ma di che cavolo cianci?” chiese il compagno, chiuso di carattere e contrario alle chiacchiere in caravan.

Ma Carlo, curiosissimo e ciarliero, continuò cocciuto:

“E che cosa le comprerai? Una cintura di coccodrillo? Una camicetta di cotone color cremisi? Una confezione di caramelle o di cioccolatini al caffè?”

“Chiudi i canini!”

“Credevo che ...” concluse Carlo, cadendo dal cielo. Si curvò a cogliere castagne, che conservò con cura nei capienti calzoncini celesti.

“Credevi un corno, cretino!”

Così Corrado chiuse la conversazione, o così credette.

“Che creanza! Ti credevo più cerimonioso. - commentò il compagno. - E non correre! Controlla il cruscotto! Un colpo di clacson! Chiudi il condizionatore.! Cerca un canale di canzonette, che voglio canticchiare un po’. Cambia corsia!”

“Continua così e ti caccio fuori!”

“Cuccurucù!”

“A chi cuccurucù?”

“E’ una celia, Corrado”.

“Crepa! Cammini come un canguro, cogli castagne, cianci come una cocorita in calore... Credi di comportarti con me come con il cugino Camillo, un cafone di campagna?”

“Ah, Camillo, che caro congiunto! Campagnolo, certo, ma carino, cameratesco, cordiale. E che coerenza di concetti, che certezza di costrutti...”

“Che un canchero ti colpisca il cervello!”

Carlo, confuso, chinò il ciglio e conficcò il capo tra le cosce. Corrado si cautelò chiudendogli la carotide con un cerotto, per cui, per circa cinque chilometri, camminarono senza chiacchierare: Corrado corrucciato e in crisi, Carlo congestionato, ma convinto a continuare.

“Corrado...” cominciò dopo il casello di Cesena, ciucciando una carota chiesta a credito ad un coniglio.

“Che c...cerchi?”

“Corrado, il cordoglio che covo in cuore mi carpisce il coraggio di cozzare contro il cupo cipiglio che conservi con un clamoroso ceffone”.

“Chiamalo coraggio, codesto!”

“Certo che lo chiamo così. Il coraggio “dei capitani di Castiglia, che cadendo si criccan la caviglia”.

“Cos’è, un carme di Catullo?”

“No, una cavatina della “Carmen”.

“Ah, di Chopin”.

“Di Cocciante, credo”.

Cinque chilometri di calma, poi:

“Corrado, mi coccoli? Su, carezzami il capino”.

“Cialtrone! Lo capisci che con i caproni non comunico?”

“Capisco chiaramente che così non è conveniente continuare”.

“E allora cessa con le cretinate!”

“Chissà!”

“Un po’ di carità cristiana!”

Corrado, chinato come un ciclone dal camper, corse verso casa caracollando come un cavallo ad un concorso alle Capannelle. Carlo, calmatosi e con una cera più colorita, chiamò con il cellulare i carabinieri della città confinante. Costoro lo condussero in caserma, dove confessò le collusioni del Cerofolini con la Camorra campana.

Corrado fu chiuso in un cupo carcere per “circonvenzione di capace”, concludendo così una carriera da criminale cominciata in collegio.

Carlo, contato sino a cento, si cinse il collo con un cappio di corda e crepò per cirrosi cronica.

Etichette:


Leggi Tutto!





Proverbio sardo (55)

Su ninnicheddu, non portat manteddu, nemmancu curittu; in tempus de frittu, no narat tittìa. Dormi, vida e coro, e reposa anninnia.

Traduzione:
Il bambinello, non porta pannolini, nemmeno corsetto; in tempo di freddo, non dice "ho freddo". Dormi, vita e cuore, e riposa e fai la nanna.

Significato:
Si tratta di una filastrocca cantata dalle donne per cullare i propri bambini.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





sabato 27 dicembre 2008

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Lettere nell'etTere. - B -

saggi di funambolismo letterario
B
di Umberto Violante

“ Bravissima bagnina, la Brigida” bofonchiò il burbero ma bonario Bernard Bismarck, baffuto barone della Baviera, bruciacchiando la bistecca sul barbecue.

“La Brigida? Una babbiona” bisbigliò il brigadiere Bottini Bernardo, benemerito della Benedicta, buttandosi di botto su un brigante balordo che, con berrettino blu, blusotto beige e bretelle di broccato, bivaccava borseggiando nelle boscaglie.

Nel Bergamasco un bue brucava in beatitudine, mentre il bovaro Biagio lo batteva sul basto col baschetto, borbottando:

“Bestiaccia! Basta con le biade e i bovini! Berrò un buon bicchiere di Barolo al bar di Beppe Bottazzi, bestemmierò al bancone e boccerò al biliardo con i bulletti del borgo, badando bene che non barino a briscola”.

Buttato nella baia un barcaiolo in blue-jeans, che bisticciava con barbuti barbieri per una battona con i baffi, barcollò lungo un buio baratro ove banditi barattavano il bottino della Banca di Bassano con bisacce bisunte.

“Bah! Che balordi! Che babbuini!” brontolò Biagio, non di buonumore. ”Bisognerebbe bendarli, bastonarli ben bene e buttarli in un burrone”.

La bidella Beatrice, una brunetta con bande bionde a boccoli, batteva nei banchi i bambini del Brefotrofio Burgazzoli con un bastoncino di bambù, buttando del Baygon sulle bestioline brulicanti sotto i berretti.

Bovaro e bidella, sul balcone della bicocca, si baciarono bramosi davanti al buon Berlusconi, che col braccio li benedisse e boicottò la Bicamerale per burlarsi di Bossi e di Bertinotti.

Alla Beresina, in un boschetto di betulle, baldanzosi bersaglieri di Badoglio buttavano bombe sulle batterie dei battaglioni bulgari, barricandosi dietro battelli di balsa e bruciando bidoni di benzina.

Beduini berberi , bersagliati dai bombardieri, brancicavano Bibbie buttando bilie a bizzeffe, bevendo birra e ballando un Boogie in bilico sulla balaustra di un bunker. Biagio, per burla, bastonò in un boulevard un boy scout dai bicipiti bestiali, che, braccatolo in una bisca, boxò con lui.

Bistrattato, battuto, bendato e in barella, balbettò:

“Buonanotte!”.

E buttò in bucato i boxer bianchi, badando bene che non si bucassero come in una ballata di Bertold Brecht.

Etichette:


Leggi Tutto!





Proverbio sardo (54)

Su nie martulinu durat quantu durat su malu bighinu

Traduzione:
La neve marzolina dura come un cattivo vicino

Significato:
Cioè poco, come un cattivo affittavolo che si manda via ordinariamente al più presto




Etichette: ,


Leggi Tutto!





venerdì 26 dicembre 2008

Proverbio sardo (53)

Su famine non jughet ojos

Traduzione:
La fame non porta occhi

Significato:
Quando è estrema, diventa cieca

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Lettere nell'etTere. - A -

saggi di funambolismo letterario
A
di Umberto Violante

All’alba Arianna, allieva attenta e assai allenata all’ascolto, si alzò allegramente dall’amaca appesa all’acanto, un albero accanto all’abitazione avita sulle alture dell’Alsazia.

Attraente e altera, si accostò all’armadio di acero azzurro affrescato da un abile artigiano di Asti e lo aprì. Apparvero alcuni abiti acrilici accatastati e altri ancora appesi alle apposite asticelle. Arianna li accarezzò, attenta a non ammassarli in un abbraccio ardente, indi accostò le ante e vi si appoggiò, ansimando per l’asma che l’angustiava dall’adolescenza.

Alcuni amici, ammessi in anticamera dall’attendente Agenore, applaudirono all’avvenente anfitriona apparsa sull’altana, in un abito audacemente attillato, aderente come un’anguilla, adattissimo all’affusolata e, ahimè!, anoressica Arianna.

“In alto gli animi e in avanti gli avambracci!” - acclamarono assieme gli astanti all’arrivo di aborigeni dell’Australia, avvinghiandosi in un amichevole, anzi appassionato abbraccio.

“Ad agosto abbatteremo gli ambiziosi Agnelli e annienteremo l’Avvocato!” arringò con astio un anziano ma arzillo aviatore dell’Alitalia, appena atterrato con l’aereo dall’Argentario, avventandosi sugli abbondanti antipasti allineati per l’abbuffata.

“Amatissimi amici, avete appetito? Andiamo, in un attimo avrete acciughe all’Ammiraglia, aringhe affumicate, astici, asparagi avvoltolati nell’alloro, abbacchio, arrosto, avocado e altro ancora. Accomodatevi”.

Così affettuosamente li accolse Arianna, aiutandoli ad accedere attraverso l’ampio atrio nell’attico attiguo, affacciato sulla Avenue.

All’attesa apparizione dell’aurora, alcuni aspiranti attori, abituali dell’ambiente di Altman e di Antonioni, si affollarono nell’arena come assatanati, agitandosi, abbrancandosi, alitandosi addosso come asini nell’afa di un agosto africano. Aspirarono addirittura l’acuto aroma dell’aglio e dell’aceto, assaggiati appositamente perché afrodisiaci.

Amareggiata per l’atteggiamento animalesco degli amici, Arianna si allontanò con un atletico albergatore, antipatico all’apparenza, ma altruista e ardimentoso, da anni accompagnatore dell’ava Adelina. Anacleto (così s’appellava) accettò un assegno dell’arcimiliardaria, che lo amava, ma non si azzardava ad ammetterlo; arrossendo le si accostò per l’addio.

Arianna avanzò fino all’angusto ascensore e, non avendo l’ascia, lo aprì con un’accetta. Allarmata per l’anomala assenza di Adolfo, un alano che, fra gli antenati, annoverava addirittura l’Alighieri, attese con ansia che arrivasse assaggiando degli amaretti su un’antipastiera d’argento; avendone poi abbastanza di attendere all’aperto, si agghindò con attenzione e si allontanò verso l’Arena, dove avrebbe assistito all’antigenerale dell’“Aida”, che attribuiva, assurdamente, all’abate Albinoni, autore dell’allegrissimo“Adagio”.

Etichette:


Leggi Tutto!





giovedì 25 dicembre 2008

Poesia. Buon Natale.

A chi si sente solo
a chi ha la gioia nel cuore,
a chi vorrebbe essere amato
a chi vorrebbe donare,
a chi ha sbagliato
a chi vorrebbe volare.

A chi è in guerra
a chi si sente in pace
a chi soffre in silenzio
a chi sa perdonare.

A chi non ha occhi per vedere
a chi sa ascoltare.
A chi ha una meravigliosa famiglia
a chi è lontano dalla sua terra
a chi ha degli amici
a chi invece ne vorrebbe da amare.
A chi è povero
a chi desidera una casa
per vivere questo Natale..
A te a me...
a tutti NOI!

Tanti
tantissimi
AUGURI..
E' NATALE!

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Poesia. Ode al Giorno felice. Di Pablo Neruda

Questa volta lasciate che sia felice,
non è successo nulla a nessuno,
non sono da nessuna parte,
succede solo che sono felice
fino all’ultimo profondo angolino del cuore.

Camminando, dormendo o scrivendo,
che posso farci, sono felice.
sono più sterminato dell’erba nelle praterie,
sento la pelle come un albero raggrinzito,
e l’acqua sotto, gli uccelli in cima,
il mare come un anello intorno alla mia vita,
fatta di pane e pietra la terra
l’aria canta come una chitarra.

Tu al mio fianco sulla sabbia, sei sabbia,
tu canti e sei canto,
Il mondo è oggi la mia anima
canto e sabbia, il mondo oggi è la tua bocca,
lasciatemi sulla tua bocca e sulla sabbia
essere felice,
essere felice perché si,
perché respiro e perché respiri,
essere felice perché tocco il tuo ginocchio
ed è come se toccassi la pelle azzurra del cielo
e la sua freschezza.

Oggi lasciate che sia felice, io e basta,
con o senza tutti, essere felice con l’erba
e la sabbia essere felice con l’aria e la terra,
essere felice con te, con la tua bocca,
essere felice.

Pablo Neruda

Etichette:


Leggi Tutto!





Auguri


La CISL SCUOLA

di Oristano

augura

BUON NATALE

Pino Cìulu

Etichette:


Leggi Tutto!





mercoledì 24 dicembre 2008

Proverbio sardo (52).

Su cumandare est in calada, et su trabagliare in pigada

Traduzione:
Il comandare è in discesa, ed il lavorare è in salita

Significato:
Per comandare ci vuol poco, ma per eseguire il lavoro ci vuol tempo, ed è più arduo

Etichette: ,


Leggi Tutto!





martedì 23 dicembre 2008

Permessi per il diritto allo studio (150 ore). 2009. Graduatoria Personale ATA.

DSGA a tempo indeterminato.
1 PATTA GIAN MARCO 21.09.1966 Frequenza corso punto a) art. 6 del C.C.D.R.
Anni 8 mesi 10


Assistenti Amministrativi a tempo indeterminato.
1 SALIS GIOVANNI 13.03.1959 Frequenza corso punto a) art. 6 del C.C.D.R.
Anni 13

Assistenti Amministrativi a tempo determinato
1 ZONCU LILIANA 21.10.1956 Frequenza corso punto a) art. 6 del C.C.D.R.
Anni 4

Assistenti Tecnici a tempo indeterminato.
1 MURONI SANDRO 20.02.1961 Frequenza corso punto a) art. 6 del C.C.D.R.
Anni 25
2 MURA ANNA BARBARA 04.12.1960 Frequenza corso punto a) art. 6 del C.C.D.R.
Anni 18


Assistenti Tecnici a tempo determinato.
1 MARONGIU PIETRO GIOVANNI 25.02.1956 Frequenza corso punto a) art. 6 del C.C.D.R. Anni 5


Collaboratori Scolastici a tempo indeterminato.
1 MURGIA GIOVANNI PIETRO 30.09.1954 Frequenza corso punto a) art. 6 del C.C.D.R. Anni 31
2 MANTEGA GIAN LUIGI 22.01.1962 Frequenza corso punto a) art. 6 del C.C.D.R.
Anni 25
3 ATZORI ADELE 05.10.1968 Frequenza corso punto a) art. 6 del C.C.D.R.
Anni 16
4 CARTA CECILIA 14.02.1967 Frequenza corso punto a) art. 6 del C.C.D.R.
Anni 15

Collaboratori Scolastici a tempo determinato.
1 SIMBULA ANTONELLO 22.09.1966 Frequenza corso punto a) art. 6 del C.C.D.R.
Anni 4

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Permessi per il diritto allo studio (150 ore). 2009. Graduatoria Docenti.

GRADUATORIA PERSONALE DOCENTE AVENTE TITOLO ALLA FRUIZIONE DEI PERMESSI STRAORDINARI PER DIRITTO ALLO STUDIO

ANNO SOLARE 2009

PERSONALE DOCENTE SCUOLA DELL’INFANZIA

Numero 8 permessi disponibili

a). Frequenza dei corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di istruzione primaria, secondaria o di un diploma di laurea(o titolo equipollente), comprese le cosiddette “lauree brevi” :


1) Cuscusa Alice (OR 23.07.1972)
2) Agus Simona (CA 30.08.1974)
3) Piredda Antonella ( OR 24.10.1965)

c). Frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di titoli di qualificazione e di riqualificazione professionale, compresi i corsi di specializzazione per l’insegnamento su posti di sostegno e quelli in ogni modo riconosciuti nell’ambito dell’ordinamento scolastico:

1) Licheri Teresina (OR . 19. 12 .1964)
2 ) Mura Maria Dolores (OR . 09.04.1971)


PERSONALE DOCENTE SCUOLA PRIMARIA

Personale a tempo indeterminato

Numero 22 permessi disponibili

a)frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di studio di istruzione primaria, secondaria o di un diploma di laurea ( o titolo equipollente),comprese le cosiddette “lauree brevi”:


1) Lilliu Patrizia 08/05/1957 Or
2) Pistis Marinella 17/12/1965 Or
3) Puggioni Maria Isabella E. 22/10/1958 Or
4) Serra Marina Rita Lucia 05/10/1958 Or
5) Fais Sabrina Maria 13/08/1970 Or
6) Uras Paola 22/04/1969 Or
7) Lai Filippo 06/03/1971 Or
8) Pusceddu Ilaria 19/01/1976 Or
9) Cancedda Rita 19/02/1968 Or
10) Deidda Giuliana 06/08/1970 Or
11) Concu Monica 09/01/1979 Or
12) Cauli Maria Elisabetta 23/05/1977 Or
13) Corongiu Roberta 20/12/1974 Or
14) Corona Maria 04/08/1949 Or
15) Sechi Maria Cinzia 14/07/1969 Or

Personale a tempo determinato

1)Pompianu Alessia 14/09/1973 To
2)Fara Gianna 05/06/1975 Nu
3)Meloni Lilliu Tiziana 18/01/1975 Ca
4)Carta Assunta 29/08/1974 Or
5)Sedda Angela 15/12/1979 Or
6)Madau Sebastian Raff. 22/05/1976 Ca
7) Di Mase Giulia 10/01/1972 Im
8) Murroni Monica 13/09/1969 Nu
9) Carta Giuseppina 10/09/1970 Or
10)Barresi Maria Aida 02/07/1947 Or


c):frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di titoli di qualificazione e di riqualificazione professionale, compresi i corsi di specializzazione per l’insegnamento su posti di sostegno, i corsi di lingua straniera per i docenti di scuola primaria e quelli in ogni modo riconosciuti nell’ambito dell’ordinamento scolastico:

Personale a tempo indeterminato

1) Soi Chiara 23/09/1980 Or

Personale a tempo determinato


1) Soddu Manuela 05/05/1979 To
2) Garau Nicoletta 15/07/1977 Ca
3) Feola Alessandra 04/06/1976 Nu
4) Cocco Michela 02/07/1974 Ca



d)frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di titoli di studio post-universitari

Personale a tempo indeterminato

1)Contini Maria Carmela 03/02/1963 Or


Personale a tempo determinato

1) Carta Erika Rita 20/05/1978 Or



a)frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di studio di istruzione primaria, secondaria o di un diploma di laurea ( o titolo equipollente),comprese le cosiddette “lauree brevi”
Art.6 comma 3/bis del C.C.D.R. quadrienni 2007/2010.


Personale a tempo indeterminato


1) Porru Gilberto 13/11/1950 Or
2)Raspa Paola Barbara 15/03/1963 Or
3) Daga Maria Grazia 30/05/1963 Ss
4) Tore Isabella 01/06/1965 Or
5) Bilotta Pompilia 29/10/1969 Av



PERSONALE DOCENTE SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO

Numero 16 permessi disponibili

a) frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di studio di istruzione primaria, secondaria o di un diploma di laurea ( o titolo equipollente), comprese le cosiddette “lauree brevi”:

Docenti a tempo determinato:

1) Mereu Nicoletta 16/02/1972 Or
2) Garau Ornella 16/10/1972 Or
3) Meli Florinda 29/08/1972 Or
4) Ercoli Elena 20/07/1980 Or




c) frequenza di un corso finalizzato al conseguimento di un titolo di qualificazione professionale, compresi i corsi di specializzazione per l’insegnamento su posti di sostegno, corsi di riconversione professionale e quelli comunque riconosciuti dall’ordinamento pubblico:

Docenti a tempo indeterminato:

5) Puddu Giuseppe Paolo 20 /12/1962 Or
6) Crisponi Rosanna 27/05/1970 Or
7) Mastinu Miriam 13/01/1969 Or
8) Fenu Cristian 14/04/1975 Or
9) Chessa Francesco 08/03/1975 Nu
10) Fozzi Francesca 09/10/1977 Or

Docenti a tempo determinato:

11) Irde Salvatore 16/10/1968 Or
12) Mattana Maria Francesca 24/07/1963 Or
13) Ortu Sara 24/04/1978 Or
14) Carboni Francesca 19/09/1978 Or
15) Zoccheddu Devis 17/08/1972 Or
16) Sabiu Monica 28/06/1977 Ca
17) Maccioni Simona 07/11/1974 Ca
18) Sanneris Stefania 26/08/1978 Ca
19) Urru Antonella 17/9709/18 Ca
20) Cao Omar 17/06/1975 Or



d) frequenza di un corso finalizzato al conseguimento di un titolo di studio post-universitario:

Docenti a tempo determinato:


21) Perra Monica 25.12.1966 Or
22) Fois Margherita 22.12.1966 EE
23) Solinas Miriam Rita 17/08/1960 Or
24) Zoccheddu Rosanna 22/10/1963 Or
25) Margaritella Carlo 16/10/1965 Or
26) Sabiu Monica 28/06/1977 Ca
27) Deiana Stefano 16/01/1975 Or
28) Spiga Sara 30/03/1977 Ca
29) Camedda Anna Paola 28/01/1969 Or




a)frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di studio di istruzione primaria, secondaria o di un diploma di laurea ( o titolo equipollente),comprese le cosiddette “lauree brevi”
Art.6 comma 3/bis del C.C.D.R. quadrienni 2007/2010.


Personale a tempo indeterminato

30) Firinu Greca 12/07/1955 Or



GRADUATORIA PERSONALE DOCENTE SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

Numero 21 permessi disponibili

a) frequenza corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di un titolo di studio di istruzione primaria,secondaria o di un diploma di laurea(o titolo equipollente) comprese le così dette lauree brevi;


Docenti a tempo indeterminato:


1) Pusceddu Corrado Stefano 14/07/1953 Or
2) Manchinu Patrizia 30/06/1964 Or
3) Manca Paoletta 13/11/1969 Ca
4) Loddo Giovanni 27/10/1954 Or
5) Pitzus Lucia 05/12/1954 Or
6) Pomata Francesco 26/05/1954 Ca
7) Orrù Giuseppino 30/03/1951 Or
8) Melis Salvatore 12/12/1959 Or

Docenti a tempo determinato:

9) Brotto Rolando 06/12/1960 Lt
10) Barca Sabina 09/04/1973 Nu









c) frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di titoli di qualificazione e di riqualificazione professionale, compresi i corsi di specializzazione per l’insegnamento su posti di sostegno e quelli riconosciuti nell’ambito dell’ordinamento scolastico:

Docenti a tempo indeterminato:


11) Cocco Giovanna Giuseppa 04/04/1954 OR
12) Chergia Alessandro 08/04/1952 SS
13) Salis Luisa Antonietta Maddalena 06/09/1957 Nu
14) Garau Marcella 21/01/1957 Or
15) Sanna Nicola 05/10/1972 Or

Docenti a tempo determinato:

16) Cadeddu Enrico 28/03/1974 Or
17) Laconi Tiziana 24/05/1973 Or
18) Onnis Emanuela 26/03/1970 Ca
19) Campisi Lucilla 14/09/1969 Pa
20) Podda Fabio 08/01/1972 EE
21) Serra Massimo 11/03/1971 Ca
22) Casta Luisella 05/11/1976 Or


d) frequenza dei corsi finalizzati al conseguimento di titoli di studio post-universitari:


Docenti a tempo indeterminato:

23) Brenna Marcello 12/02/957 Ca
24) Pitzalis Angelo Antonello 19/02/1957 Ca
25) Sanna Maria Vincenza Dolores 08/04/1960 Or
26) Mirai Lucia 12/09.1959 Or
27) Fronteddu Luciana 13/08/1960 Ca
28) Arzedi Donatella 25/0/.1959 Or
29) Poddighe Michela 12/10/1967 Sp

Docenti a tempo determinato:

30) Cabras Eleonora 20/02/1980 Ca


a) frequenza corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di un titolo di studio di istruzione primaria,secondaria o di un diploma di laurea(o titolo equipollente) comprese le così dette lauree brevi;

Docenti a tempo indeterminato:

31) Mocci Demartis Stefano Alessandro 11/05/1967 Or Art. 6 comma 3 bis



ELENCO DOCENTI ESCLUSI SCUOLE SECONDARIE 2° GRADO
ABATE ROSA 07/01/1975 AG MANCANZA DI ISCRIZIONE AD UN CORSO
2) GABRIELE CATERINA 24.01.1949 EE ART. 6 COMMA 3 BIS




Etichette: ,


Leggi Tutto!





Pensioni Scuola con decorrenza 1.9.2009: domande entro il 26 gennaio

Nel pomeriggio di ieri, 22 dicembre 2008, si è tenuto presso il MIUR un incontro sulle problematiche relative al collocamento in pensione del personale della scuola con decorrenza 1.09.2009.

Domande di collocamento in pensione.

L'Amministrazione ha preannunciato l'intenzione di emanare a breve (entro la fine dell'anno) il decreto che fisserà al 26 gennaio 2009 - quindi posticipando la consueta scadenza del 10 gennaio - il termine per la presentazione delle domande di pensionamento (di anzianità e di vecchiaia), di part-time e pensione, di proroga della permanenza in servizio per il personale che ha raggiunto i 65 anni di età. Per questi ultimi restano comunque applicabili, in quanto legge speciale, i commi 2 e 3 dell'art. 509 del D.L.vo 297 che prevedono il diritto alla permanenza in servizio, non oltre il settantesimo anno di età, qualora la proroga sia necessaria per il raggiungimento dell'anzianità minima richiesta per il diritto a pensione, ovvero di quella massima (40 anni)......


Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





lunedì 22 dicembre 2008

Il testo definitivo dei Regolamenti su "infanzia e primo ciclo" e su "dimensionamento e classi"

Rinviando al contenuto della dichiarazione di giovedì scorso, 18 dicembre, di Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola - emessa subito dopo il varo dei provvedimenti, in prima deliberazione, da parte del Consiglio dei Ministri - pubblichiamo la versione definitiva dei due Regolamenti, emanati in attuazione del comma 4, art. 64, legge 133/08 e concernenti, rispettivamente:
1) la revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione;
2) le norme per la riorganizzazione della rete scolastica e il razionale ed efficace utilizzo delle risorse umane della scuola.

Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





"Ricostruzione carriera" per docenti ed ATA immessi in ruolo a partire dall'a.s. 2006/07: disponibile, sul SIDI, la procedura

L'Amministrazione - finalmente!, dopo le forti sollecitazioni e le numerose richieste della CISL Scuola - comunica alle istituzioni scolastiche (attraverso la nota prot. n. 1861 del 19.12.2008) la "messa a disposizione" della procedura aggiornata per la trattazione di alcune tipologie di pratiche, necessarie per l'aggiornamento della posizione stipendiale del personale.


Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





Contrattazione d'Istituto. Contratti firmati fino a oggi.

Per il corrente anno scolastico è stato finora sottoscritto il contratto in 17 Scuole su 48 (35%):

Direzioni Didattiche:
Ales
OR1
OR4
Mogoro
Simaxis

Istituti Comprensivi:
Arborea
Ardauli
Laconi
Marrubiu
Milis
San Vero

Scuole Medie
Oristano 1 E. d'Arborea
Oristano 3 Alagon
Terralba


Istituti Superiori:
Istituto d'Arte
ISIS Mogoro
Magistrali OR


La contrattazione è conclusa e si deve tenere l'Assemblea dei Lavoratori:
IC Cabras, IT Mossa OR

Etichette:


Leggi Tutto!





Personale ATA. Graduatorie di Circolo/Istituto di 3^ fascia. Graduatorie definitive.

L'USP informa che in data odierna sono disponibili sul portale SIDI del MIUR, le graduatorie definitive di circolo e di istituto di III° fascia di cui al D.M. 26.06.2008 n. 59.

Le suddette graduatorie saranno altresì consultabili sul sito INTERNET del MIUR: www.pubblica.istruzione.it e sul sito di questo USP www.csaoristano.it.

Le graduatorie definitive dovranno essere pubblicate contestualmente da tutte le Istituzioni Scolastiche Statali della Provincia il 22 dicembre 2008.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





sabato 20 dicembre 2008

Domani è il solstizio d'inverno.

Solstizio. Leggi su Wikipedia anche per un eventuale uso didattico.

Etichette:


Leggi Tutto!





Proverbio sardo (51)

Sos homines sunt che i sos puzones

Traduzione:
Gli uomini sono come gli uccelli

Significato:
Se stanno insieme si beccano, se stanno lontani si cercano

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Scuola, firmato biennio economico 2008/2009.

Leggi l'articolo [pag. 1] [pag. 2]

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





4.507.486 Cislini.

Crescono di 80.449 unità gli iscritti alla Cisl nel 2008.
Si conferma e rafforza il trend che in tre anni ha permesso il sorpasso degli attivi sui pensionati.

Leggi l'articolo
[pag. 1] [pag.2]

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





venerdì 19 dicembre 2008

Agenda Sindacale.

Contrattazione d'Istituto
Lun 15 dic IC S.Lussurgiu, ISIS Ghilarza
Mar 16 dic IC Samugheo, DD Oristano 3, ITIS Othoca
Mer 17 dic ISIS Bosa, IPSAA
Gio 18 DIC IC Senis, ITG,

Gio 18 dic Collegio di Conciliazione c/o Direzione Prov. Lavoro per la tutela di lavoratori
Ven 19 dic Consiglio Generale Territoriale CISL Scuola

Etichette:


Leggi Tutto!





Personale Ata - Attuazione art. 48 - incontro del 18 dicembre

Si è tenuto, nella giornata di ieri, un nuovo incontro per la stipula dell’accordo attuativo delle procedure per l’attribuzione della seconda posizione economica di cui all’articolo 50 della sequenza contrattuale 25 luglio 2008 al personale appartenente ai profili di Assistente Amministrativo e Tecnico.

La nuova bozza illustrata dall’Amministrazione, e su cui si è aperto il confronto, presenta alcuni aspetti quali la presentazione on-line delle domande, una prova selettiva attraverso i test (saranno diffusi preventivamente circa 3000 quesiti con relative soluzioni) e lo svolgimento dei corsi di formazione come da Intesa del luglio 2004 integrata dalle specifiche dell’allegato tecnico all’accordo.

La CISL Scuola, così come le altre OO.SS., ha espresso l’opinione che il testo proposto, con le opportune specificazioni e modificazioni, possa essere la base per chiudere anche l’accordo sui passaggi tra le aree.

In considerazione di ciò la CISL Scuola è impegnata a definire in tempi rapidi i due testi per la sottoscrizione di entrambi gli accordi.

Con riguardo al contenuto la CISL Scuola ha ribadito la validità della selezione, attraverso la somministrazione di test, per ambedue le procedure, con la aggiunta di una ulteriore prova selettiva, dopo il corso di formazione, per il procedimento relativo ai passaggi di area.

In riferimento alla valutazione dei titoli deve essere ben evidente un segno di discontinuità rispetto alle tabelle di cui al beneficio ex art. 7 valorizzando i titoli culturali e/o professionali piuttosto che il servizio nel profilo di appartenenza.

E’ stato concordato un calendario di lavoro per concludere, entro gennaio 2009, le tematiche legate all’art. 48. il prossimo incontro si terrà il giorno 14 gennaio p.v..

Durante l’incontro, la CISL Scuola, unitamente alle altre organizzazioni sindacali, ha sollecitato il Ministero alla apertura di un tavolo per la stipula di un contratto integrativo nazionale che stabilisca la distribuzione delle economie, così come previsto dal comma 7 dell’articolo 50 definito nella sequenza e ribadito nell’art. 5 della ipotesi contrattuale per il biennio economico 2008/2009.

Fs/Cd

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Personale ATA. Graduatorie di III fascia. Definitive. Pubblicazione.

Le graduatorie definitive di circolo e di istituto di III° fascia di cui al D.M. 26.06.2008 n. 59 dovranno essere pubblicate contestualmente da tutte le Istituzioni Scolastiche Statali della Provincia il 22 dicembre 2008.

Tanto ha comunicato edisposto l'USP di Oristano.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Contrattazione d'Istituto. Contratti finora conclusi.

Per il corrente anno scolastico è stato finora sottoscritto il contratto in 15 Scuole:

Direzioni Didattiche:
Ales
OR1
OR4
Mogoro
Simaxis

Istituti Comprensivi:
Arborea
Ardauli
Laconi
Marrubiu
Milis
San Vero

Scuole Medie
Oristano 3 Alagon
Terralba


Istituti Superiori:
Istituto d'Arte
ISIS Mogoro


La contrattazione è conclusa e si deve tenere l'Assemblea dei Lavoratori:
IC Cabras, IT Mossa OR

Etichette:


Leggi Tutto!





La nostra cultura negoziale

La sottoscrizione di un contratto ha rappresentato da sempre un onesto compromesso tra soggetti portatori di interessi diversi e molto spesso contrapposti. E' questa la cultura che ha sempre caratterizzato l'azione di rappresentanza e di tutela della CISL Scuola, anche nella sottoscrizione del secondo biennio 2008-2009.

Un contratto che è stato fortemente condizionato dalla esiguità delle risorse disponibili consegnateci da due leggi finanziarie approvate da due diverse maggioranze parlamentari, e da un contesto di pesante crisi economica.

Per nostra cultura abbiamo sempre rispettato le ragioni di chi ha ritenuto di non sottoscrivere accordi.

Ma non possiamo consentire a soggetti non firmatari di considerare "offensiva" per i lavoratori la sottoscrizione di un contratto i cui esiti debbono essere ragionevolmente collocati e valutati nel contesto delle condizioni date.

Piuttosto riteniamo "offensivo" per l'intelligenza dei lavoratori prospettare obiettivi e richieste economiche che il comune buon senso fa ritenere impraticabili.

Ciò rappresenta un preoccupante segnale di involuzione rispetto alla tradizione e alla cultura del sindacalismo confederale.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





giovedì 18 dicembre 2008

NON E' QUESTA LA "BUONA SCUOLA". Dichiarazione di Francesco Scrima.

Lo scenario prefigurato nel regolamento sugli ordinamenti del primo ciclo è assai lontano dalla nostra idea di scuola.

Il Governo, disattendendo in larga misura le stesse indicazioni avute dal Parlamento, si assume la responsabilità di destabilizzare il segmento di più alta qualità del nostro sistema d'istruzione. Così facendo, rischia anche di vanificare gli sforzi di chi si è speso perché cambiasse un "clima avvelenato" da interminabili polemiche e si aprisse una fase di costruttivo confronto.

Meno conflitti, più condivisione: in questa direzione bisognerebbe tutti impegnarsi, perché da troppo tempo la scuola è ridotta a terreno di scontro politico e ideologico sempre più esasperato.

Proprio per questo abbiamo contestato, raccogliendo il consenso dell'intero mondo della scuola, "riforme" imposte per decreto e dettate da mere esigenze di bilancio.

Abbiamo ravvisato negli esiti dell'incontro dell'11 dicembre a Palazzo Chigi un primo apprezzabile segnale di una diversa attenzione: tradirne la lettera e lo spirito costituirebbe quindi un atto estremamente grave e irresponsabile.

A fronte del variegato quadro di opzioni orarie previsto dal regolamento per la primaria, la CISL Scuola ribadisce e sottolinea che spetta alla scuola, nella sua autonomia, decidere le modalità organizzative con cui si esercita l'azione didattica ed educativa dei docenti. Sta scritto a chiare lettere nel regolamento sull'autonomia, legge dello Stato che assegna alle istituzioni scolastiche prerogative riconosciute dalla stessa Costituzione.

Al Ministro e al Governo tocca invece garantire alle scuole le risorse necessarie per il loro funzionamento, a partire da quelle di organico.

Di questo dovrebbero occuparsi, anziché attardarsi a riproporre con ostinazione un modello di assoluta inconsistenza pedagogica come quello del maestro unico.

Roma, 18 dicembre 2008

Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola

Etichette: ,


Leggi Tutto!





CNPI. Il parere sullo "Schema di regolamento per il coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni"

"La determinazione del CNPI" - si legge nella premessa del parere espresso in data odierna dal Consiglio Nazionale - "è motivata non solo dalla volontà di adempimento di un compito istituzionale al quale, comunque, non si intende venir meno, ma soprattutto dalla consapevolezza dell'obiettiva urgenza di farsi carico, per quanto di propria competenza, della procedura di adozione di un provvedimento amministrativo molto atteso e sollecitato dalle scuole, essendo ormai prossima la scadenza della prima valutazione periodica degli alunni del primo e del secondo ciclo di istruzione".


Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





La dichiarazione di Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola, in merito alla sigla dell'ipotesi di accordo contrattuale.

La sottoscrizione dell'ipotesi di accordo sul secondo biennio economico chiude una "partita contrattuale" caratterizzata e condizionata dall'esigua disponibilità di risorse sia per il 2008 (la sola "vacanza contrattuale") che per il 2009 (la sola "inflazione programmata").

Il confronto, inoltre, è stato appesantito da un "Atto di Indirizzo" che, omologando il Comparto Scuola agli altri settori del Pubblico Impiego, senza tener conto delle sue specificità e peculiarità, pretendeva di individuare il "merito" sulla base di parametri e strumenti non compatibili con le professionalità della scuola.

L'esito del confronto ha privilegiato l'obiettivo di assegnare l'intera disponibilità delle risorse alla retribuzione fondamentale, con evidenti vantaggi anche sull'aspetto previdenziale.

Di fatto, questo accordo è da considerarsi, come risulta evidente anche nella "dichiarazione congiunta", come "contratto-ponte" valido solo per il 2009, in vista della riforma della contrattazione prevista per il 2010.

Roma, 18 dicembre 2008

Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola


L'ipotesi di accordo contrattuale la trovi in queste pagine sotto la data di ieri e a questo [link]

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Inpdap. Borse di studio per la frequenza delle scuole secondarie di 1° e 2° grado.

L'INPDAP ha emanato un BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO, IN FAVORE DEI FIGLI E ORFANI DI ISCRITTI E DI PENSIONATI INPDAP, PER LA FREQUENZA DELLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO ANNO SCOLASTICO 2007/2008.
BORSE DI STUDIO A CONCORSO N. 5.700
Scadenza domande 23 gennaio 2009.

In Sindacato, come sempre, la modulistica necessaria e la consulenza relativa.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Contrattazione d'Istituto. Contratti finora firmati.

Per il corrente anno scolastico è stato finora sottoscritto il contratto in 13 Scuole:

Direzioni Didattiche:
Ales
OR1
OR4
Simaxis

Istituti Comprensivi:
Arborea
Ardauli
Laconi
Milis
San Vero

Scuole Medie
Oristano 3 Alagon
Terralba


Istituti Superiori:
Istituto d'Arte
ISIS Mogoro


La contrattazione è conclusa e si deve tenere l'Assemblea dei Lavoratori:
IC Cabras, IT Mossa OR


Etichette:


Leggi Tutto!





Permessi per il diritto allo studio (150 ore) - Contingente 2008/2009 Provincia di Oristano.

INFANZIA organico 08/09: 256 / 3% permessi concedibili n. 8

PRIMARIA: 729 / n. 22

SEC. 1° GRADO: 521 / n. 16

SEC. 2° GRADO: 711 / n. 21

EDUCATIVO: 14 / 0

A.T.A.: 786 / n. 24

TOTALE: 3.017 / n. 91

Etichette: ,


Leggi Tutto!





mercoledì 17 dicembre 2008

CCNL. E’ stata sottoscritta questa sera l’ipotesi di CCNL per il biennio 2008-2009 relativo al personale del Comparto Scuola.

Nel riservarci una puntuale analisi dell’articolato, segnaliamo le principali novità:

• l’intero importo dell’inflazione è stato assegnato agli aumenti della retribuzione base;

• nella determinazione del FIS sono state “recuperati” gli 800 punti di erogazione non conteggiati nella specifica sequenza contrattuale del primo biennio;

• è stata inserita una “clausola di salvaguardia” concernente il recupero delle somme relative alle “nuove posizioni economiche” del personale ATA non definite e utilizzate nei tempi previsti dal contratto; detti importi saranno corrisposti - come “una tantum” - nel prossimo contratto;

In calce al contratto, è stata altresì sottoscritta una dichiarazione congiunta tra ARAN e Organizzazioni Sindacali che impegna le parti a “riscrivere” - nella prossima tornata contrattuale - la struttura della retribuzione (trattamento fondamentale, di competenza del CCNL, e trattamento accessorio, di competenza della contrattazione di secondo livello).

La Segreteria Nazionale


Leggi a questo link il testo del Contratto.

Etichette:


Leggi Tutto!





Minoranze linguistiche. Piano di interventi e di finanziamenti dei progetti nel campo delle lingue di minoranza. Della Sardegna finanziati 52 progetti

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dipartimento per l’Istruzione
Direzione Generale per gli Ordinamenti del Sistema Nazionale di Istruzione e per l’Autonomia Scolastica
- Ufficio X -

Finanziamenti dei progetti sulle lingue di minoranza


La Direzione Generale per gli Ordinamenti del Sistema Nazionale d'Istruzione e per l'Autonomia Scolastica ha approvato anche quest’anno un piano di interventi e di finanziamenti per la realizzazione di progetti nazionali e locali nel campo dello studio delle lingue e delle tradizioni culturali appartenenti alle minoranze linguistiche storiche, ai sensi della Legge 15 dicembre 1999, n. 482.

I 235 progetti presentati dalle scuole sono stati valutati dal competente Gruppo di studio che, seguendo i criteri esplicitati nella Circolare n. 64 del 23 luglio 2008, ha prioritariamente privilegiato quelli che, avvalendosi di tecniche veicolari, integrando la lingua con il contenuto, trasformano le lingue minoritarie storiche in lingue “vive” e realmente parlate.

Molta rilevanza è stata, inoltre, attribuita anche ai progetti presentati da reti territoriali di scuole, ai progetti innovativi o cofinanziati ed alle iniziative di interazione con il territorio.

In base a tali criteri sono stati finanziati 194 progetti e di tanto è stata data comunicazione con C.M. n.12767 dell’11 dicembre 2008.

I progetti finanziati per l’a.s. suddivisi per minoranze linguistiche sono così ripartiti:
25 appartenenti a minoranze di lingua ALBANESE
1 appartenenti a minoranze di lingua CROATA
4 appartenenti a minoranze di lingua FRANCOFONA
58 appartenenti a minoranze di lingua FRIULANA
5 appartenenti a minoranze di lingua GERMANOFONA
11 appartenenti a minoranze di lingua GRECA
10 appartenenti a minoranze di lingua LADINA
17 appartenenti a minoranze di lingua OCCITANA
52 appartenenti a minoranze di lingua SARDA
11 appartenenti a minoranze di lingua SLOVENA

I progetti finanziati per l’a.s. 2008/09 suddivisi per Regione sono così ripartiti:
1 riferito alla regione ABRUZZO
4 riferito alla regione BASILICATA
18 riferito alla regione CALABRIA
72 riferito alla regione FRIULI VENEZIA GIULIA
3 riferito alla regione MOLISE
15 riferito alla regione PIEMONTE
13 riferito alla regione PUGLIA
52 riferito alla regione SARDEGNA
1 riferito alla regione SICILIA
2 riferito alla regione TRENTINO ALTO ADIGE
3 riferito alla regione VALLE D'AOSTA
10 riferito alla regione VENETO

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Proverbio sardo (50)

Sos pabiros cantant in busciacca

Traduzione:
Le carte cantano in saccoccia

Significato:
Dicesi di uno quando per sicurezza del credito ha la polizza presso di se.


(Per leggere i proverbi pubblicati in precedenza, clikka sulle etichette qui sotto).

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Bonanni: perdita di tempo il dibattito sulle pensioni.

Leggi l'articolo [clikka QUI]

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





martedì 16 dicembre 2008

Proverbio sardo (49)

Proverbio:
Si su lentore in martu no reposat,
de su massaju sa fiza s'isposat

Traduzione:
Se la rugiada in marzo non riposa,
del massaio la figlia si sposa

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Donne e pensioni. Quale sarebbe la penalizzazione?

Nessuna donna è obbligata, nella scuola e nel pubblico impiego, ad andare in pensione a 60 anni: per le donne, come per gli uomini, la data del collocamento a riposo per raggiunti limiti di età è stabilita, infatti, al compimento dei 65 anni. Alle donne, e solo ad esse, è invece consentito lasciare il servizio, percependo la pensione, al compimento dei 60 anni, anche nel caso in cui non abbiano ancora maturato i requisiti prescritti per aver diritto alla pensione di anzianità.

Risulta francamente difficile considerarla, come sostiene il ministro Brunetta, una "penalizzazione": si tratta infatti di un'opportunità, e non di un obbligo, che non pregiudica affatto la possibilità, per chi lo desidera, di proseguire nella propria attività lavorativa.

Sulla questione, cui dedicano largo spazio in questi giorni gli organi di informazione, proponiamo una nota di approfondimento a cura dell'Ufficio Legislativo della CISL Scuola.

In termini più generali, detto che a nostro avviso non esistono oggi ragioni che rendano necessario e urgente un ulteriore intervento sul sistema previdenziale, le cui regole sono state più volte modificate negli ultimi anni, esprimiamo ancora una volta le nostre riserve circa l'opportunità di sollevare questioni che finiscono solo per alimentare confusione e allarmismo su un tema così delicato, sul quale ragionevolezza e buon senso consiglierebbero di pronunciarsi con minor superficialità e maggior prudenza.


Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





Centro Studi Fauna. Con possibilità viaggio d'Istruzione. In questo Sito c'è

Centro Studi Fauna. Base operativa all'Asinara. Possibile obiettivo di un interessante viaggio d'istruzione. [link]

Etichette:


Leggi Tutto!





Mobilità 2009/2010. Terzo incontro.

Nel pomeriggio di ieri, con prosecuzione nella mattinata di oggi 16 dicembre, si è svolto il terzo incontro relativo al CCNI sulla mobilità territoriale e professionale per l'a.s. 2009/10.

Si è continuato il lavoro di rivisitazione dell’articolato, incentrato prevalentemente su una più puntuale definizione della tempistica connessa alla costituzione delle graduatorie di istituto per l’individuazione dei soprannumerari e al relativo contenzioso.

Su alcuni temi di particolare complessità da noi sollevati e su cui non si è registrata la convergenza del tavolo, quali una più chiara e completa formulazione della mobilità derivante dal dimensionamento della rete scolastica, la ricognizione delle condizioni di accesso ai ruoli speciali, l’introduzione di chiarimenti circa le preferenze esprimibili e le conseguenti elaborazioni del sistema informativo, la discussione è stata rinviata al prossimo incontro, calendarizzato per il 13 gennaio. Da quella data si proseguirà con l’esame del testo e degli allegati.

Risulta, pertanto, evidente la conferma dello slittamento dei termini, come anticipato nei precedenti comunicati.

A margine dell'incontro l'Amministrazione in via ufficiosa ha comunicato che in considerazione delle peculiarità del comparto scuola non sono ancora stati sciolti i nodi derivanti dall'applicazione dell'art. 72 del D.L. 112/2008 al personale che ha raggiunto i limiti di età (65 anni) o di contribuzione (40 anni). E' solo per questo che è prevedibile un lieve slittamento delle annuali disposizioni in materia di presentazione delle domande di pensionamento per il prossimo anno scolastico. Restano ovviamernte confermati i requisiti minimi necessari per l'accesso al pensionamento per il 2009 (58 anni di età e 35 di contribuzione) che non sono stati modificati dalle ultime disposizioni.

Mg/Sc

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Formazione/aggiornamento del personale scolastico. Finanziamenti 2008. Protesta della CISL Scuola per il "taglio" delle risorse

Nella notizia dello scorso 12 dicembre, si riportava l'invio alle Direzioni Regionali, da parte del MIUR, dello specifico "piano di riparto" nel quale si evidenziava una diminuzione (pari al 16,5% sia per le risorse assegnate alle singole istituzioni scolastiche sia per le somme destinate agli USR) rispetto a quanto stabilito nella specifica "Intesa" del 18.11.2008....


Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





lunedì 15 dicembre 2008

Asinara. Parco Nazionale.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Scuola, si ricambia:importante risultato della mobilitazione.

Leggi l'articolo.

Il testo dell'accordo di Palazzo Chigi [pag. 1] [pag.2]

Etichette: , , , ,


Leggi Tutto!





Insegnanti di Religione Cattolica. Le scuole possono procedere alla ricostruzione di carriera

Il MIUR - con la nota prot. n. 1742 dell'11.12.2008 - comunica che sul SIDI è disponibile la procedura per l'emanazione dei provvedimenti di ricostruzione della carriera per gli insegnanti di religione cattolica immessi in ruolo negli anni scolastici 2005/06, 2006/07 e 2007/08.

Le istituzioni scolastiche - prima di procedere all'apertura della suddetta pratica di ricostruzione - sono autorizzate ad effettuare le necessarie operazioni di acquisizione:.......



Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





Proverbio sardo (48)

Santa Barbara isposa
Santa Nicolosa
e Santa Anastasìa,
in mesu 'e sa 'ia,
in mesu 'e su campu
liberàdenos de tronu e de lampu

Traduzione:
Santa Barbara sposa
e Santa Nicolosa
e Santa Anastasia,
in mezzo alla strada,
in mezzo ai campi
liberateci dal tuono e dal fulmine

Etichette: ,


Leggi Tutto!





domenica 14 dicembre 2008

Proverbio sardo (47).

Sant'Eléna mia santa
preparademi sa banca,
cun d'una tiaza bianca,
tres lepuzzos a segare
tres panes de armonia:
dademi in craru sa fortuna mia.


Traduzione:
Sant'Elena mia santa,
preparatemi la tavola,
con una tovaglia bianca,
tre coltelli per tagliare
tre pani di concordia:
rivelatemi la mia fortuna.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





sabato 13 dicembre 2008

Bollettino di Guerra.

Cronache degli incidenti sul lavoro n. 290.

Etichette:


Leggi Tutto!





Agenda Sindacale.

Contrattazione d'Istituto

MAR 9 DIC: IC Cuglieri, DD Ghilarza,ISIS Ghilarza,IC S.Vero
MER 10 DIC: ISIS Terralba
GIO 11 DIC: IC Riola Sardo, Scientifico Oristano
VEN 12 DIC: SM Oristano 3, Conciliazione Deidda
SAB 13 DIC: Assemblea IC Cabras


Ven 12 Dicembre: Tentativo di conciliazione c/o Direzione Provinciale del Lavoro per la tutela di lavoratori della scuola

Etichette:


Leggi Tutto!





venerdì 12 dicembre 2008

Cisl, in Sardegna priorità sviluppo.

Leggi l'articolo di Mario Girau su "Conquiste del Lavoro".

Etichette: ,


Leggi Tutto!





La cultura del negoziato, il merito dei risultati.

Le ragioni della scuola hanno trovato ieri, a Palazzo Chigi, un primo, significativo riconoscimento. Il verbale dell'incontro accoglie alcune importanti richieste che il Sindacato aveva avanzato e modifica alcuni profili della manovra che si era abbattuta sul nostro sistema di istruzione e sui suoi operatori.

Il merito di questo risultato va, in primo luogo, alla forza con cui la categoria si è mobilitata per contrastare le scelte del Governo, alla sua massiccia adesione allo sciopero e alla straordinaria partecipazione alla manifestazione nazionale del 30 ottobre scorso, alle ragioni tutte sindacali e professionali della protesta e delle relative rivendicazioni, nonché al livello unitario delle Organizzazioni Sindacali di categoria sostenute dalle Confederazioni.

Al di là dei pur apprezzabili esiti dell'incontro di ieri, va registrata positivamente la riapertura di un metodo di confronto finalizzato alla ricerca di intese possibili tra posizioni diverse.

Per la CISL e la CISL Scuola questo è il compito prioritario di un Sindacato che si confronta, contrasta, ma fa anche accordi per "portare a casa" - alle condizioni date e nel contesto sociale, politico ed economico di riferimento - risultati utili ai lavoratori che rappresenta e tutela.

Il lavoro intenso che CISL e CISL Scuola hanno sviluppato in questi mesi per aprire varchi e cercare soluzioni, è proprio frutto di questa cultura, di questo metodo e di questo ruolo di cui, senza enfasi, ma con sicura consapevolezza, siamo stati interpreti e protagonisti.

Roma, 12 dicembre 2008

Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola

Etichette:


Leggi Tutto!





giovedì 11 dicembre 2008

Continua il nostro impegno per ottenere risultati. Dichiarazione di Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola

Il Governo si è assunto oggi impegni importanti, e vigileremo affinché li rispetti. Non c'è motivo di lasciarsi andare a valutazioni entusiastiche, ma sarebbe stupido sottovalutare l'importanza dei risultati ottenuti, in condizioni la cui difficoltà non può sfuggire a nessuno.

Se alle parole seguiranno i fatti, avremo reso meno pesante la situazione delle nostre scuole nel prossimo anno scolastico. I risultati non vengono da soli o per caso: è stato un lavoro intenso e su molti fronti quello che abbiamo condotto anche dopo il 30 ottobre, giorno dello sciopero e della grande manifestazione nazionale.

Oggi possiamo raccogliere qualche frutto:

* il consolidamento del modello a 40 ore e due docenti per sezione nella scuola dell'infanzia;
* il modello a 24 ore circoscritto alle sole prime classi e rimesso alla scelta delle famiglie, mentre si garantisce il tempo pieno a 40 ore con due docenti per classe;
* il tempo scuola di 30 ore nelle medie, con opportunità per il tempo prolungato fino a 40 ore;
* il non incremento, il prossimo anno, del numero massimo di alunni per classe;
* la garanzia di adeguate risorse per il sostegno.

Anche il rinvio degli interventi sul secondo ciclo, che da tempo attende una necessaria riforma, può essere positivo se finalizzato a migliorare il progetto e a creare condizioni di maggior condivisione.

Come abbiamo detto qualche giorno fa in un nostro manifesto, continua il nostro impegno per ottenere risultati.

L'incontro di oggi, intanto, ci ha permesso di fare un passo avanti anche sul versante del trattamento delle assenze per malattia, sulle quali siamo intervenuti di recente con una nota indirizzata ai ministri Brunetta, Sacconi e Gelmini: dal ministro della Pubblica Amministrazione è stata espressa disponibilità a rivedere la materia, nella direzione di una maggior omogeneità dei trattamenti fra settore pubblico e settore privato.

Roma, 11 dicembre 2008

Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola

Etichette:


Leggi Tutto!





Primo importante risultato della mobilitazione del mondo scolastico. Dichiarazione di Raffaele Bonanni e Francesco Scrima

Consideriamo l'odierno incontro a Palazzo Chigi un primo importante risultato della mobilitazione che ha coinvolto l'intero mondo della scuola, che con lo sciopero e la manifestazione del 30 ottobre chiedeva con forza un "tavolo di confronto" per discutere e cambiare le misure sulla scuola.

Con riferimento agli obiettivi indicati nella piattaforma unitaria, il Governo si impegna a recepire, nei regolamenti in corso di emanazione, alcune indicazioni che, pur non rimuovendo interamente le nostre ragioni di dissenso, in parte correggono e attenuano gli effetti di una manovra altrimenti difficilmente sopportabile per la nostra scuola.

Riteniamo particolarmente positivi:

* la riconferma delle 40 ore, con doppio organico, quale modello da privilegiare nella scuola dell'infanzia, rendendo residuale l'ipotesi del funzionamento solo antimeridiano;
* la previsione di attivare il modello a 24 ore, nella scuola primaria, solo nelle prime classi e solo a richiesta delle famiglie, salvaguardando le diverse articolazioni orarie e in particolare il "tempo pieno", per il quale si conferma l'assegnazione di due docenti per classe;
* la salvaguardia del "tempo scuola" a 30 ore e delle opportunità per il "tempo prolungato", nella scuola media;
* il mantenimento, per il prossimo anno scolastico, degli attuali parametri per quanto riguarda il numero massimo di alunni per classe;
* l'impegno a confermare le risorse necessarie per il sostegno agli alunni disabili.

Il rinvio di un anno dei nuovi ordinamenti della scuola secondaria di secondo grado conferma la facile previsione per la quale avevamo da subito definito "missione impossibile" la pretesa di riorganizzare in pochi mesi, nell'ambito di provvedimenti finanziari, l'intero sistema scolastico.

E' ora indispensabile che il Governo utilizzi il tempo che si è dato per valorizzare al massimo le opportunità di confronto, con l'obiettivo di realizzare sugli interventi di riforma il più alto livello di condivisione possibile.

Rivendichiamo infine come risultato importante l'impegno a costituire un "tavolo di confronto" permanente con le Organizzazioni Sindacali, nel quale ci attiveremo da subito perché la tutela delle condizioni di lavoro del personale precario e le sue prospettive di continuità lavorativa trovino assoluta priorità.

Roma, 11 dicembre 2008

Raffaele Bonanni, Segretario Generale CISL
Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola

Etichette: ,


Leggi Tutto!





La scuola primaria funziona bene, perchè cambiarla?

La scuola primaria italiana si conferma su livelli di eccellenza nel confronto internazionale. Lo attestano i dati dell'indagine internazionale TIMSS (Trend in Internationals Mathematics and Science Study), che ha rilevato per il 2007 le competenze in matematica e scienze su un campione di 425.000 alunni, appartenenti a 59 paesi diversi, frequentanti il quarto e l'ottavo anno dei percorsi scolastici di base (per noi la quarta classe della scuola primaria e la terza media).

Rispetto alle rilevazioni fatte in anni precedenti, la già positiva performance degli alunni italiani registra un ulteriore miglioramento, specie nell'ambito delle scienze, dove i risultati sono definiti di assoluta eccellenza.

Per la scuola media il dato risulta meno soddisfacente, ma si segnala comunque la buona prova delle scuole del Nord-Est, che in matematica risultano di alcuni punti sopra la media TIMSS, confermando la disomogeneità che contraddistingue, anche in altre indagini, gli esiti scolastici rilevabili nelle diverse aree geografiche del nostro Paese.

Il dato della scuola primaria acquista ovviamente un particolare risalto proprio per gli interventi di modifica ordinamentale di cui il Governo, in attuazione della manovra finanziaria dello scorso giugno, sta completando in questi giorni la "messa a punto" e che prenderanno avvio nel prossimo anno scolastico. Provvedimenti dei quali, ancora una volta, si conferma l'inopportunità, poiché destinati a rimettere in discussione la "parte migliore" della nostra scuola.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





ULTIMORA: SI APRE, FINALMENTE, IL "TAVOLO" CON IL GOVERNO!

Uno dei "punti" salienti della "piattaforma unitaria" dello straordinario sciopero del 30 ottobre e della gigantesca manifestazione di Roma rivendicava l'apertura di un vero negoziato con il Governo sul Piano Programmatico (ex art. 64, legge 133/08) e sui successivi Regolamenti attuativi.

Nel recente manifesto della CISL Scuola "Puntare ai risultati", si definisce "obiettivo prioritario", oggi, quello di "costringere il governo a negoziare".

Un primo risultato è ottenuto. Il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Gianni Letta, ha inviato questa sera alle Confederazioni e alle Organizzazioni Sindacali di categoria l'invito a partecipare alla specifica riunione, programmata a Palazzo Chigi per oggi, giovedì 11 dicembre.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





mercoledì 10 dicembre 2008

CCNL biennio 2008-2009. Esiti del quinto incontro all'ARAN.

Si è svolto – nella mattinata odierna – il programmato incontro con l’ARAN per il rinnovo contrattuale (biennio 2008-2009). La riunione è servita alle Organizzazioni Sindacali per ribadire e chiarire le proprie posizioni in merito a quanto già affermato nelle riunioni precedenti.

I dirigenti ARAN non hanno presentato alcuna nuova tabella economica in quanto non ancora pervenuta all’Agenzia, da parte del MIUR, la certificazione dei risparmi conseguiti.

In merito alle risorse per il 2008, anche l’ARAN ha condiviso che non sarà possibile attribuire importi inferiori alle tabelle fatte circolare dal Ministero del Tesoro (anche se le cifre messe a disposizione dall’“Atto di Indirizzo” non corrispondono).

La CISL Scuola – dopo aver puntualizzato sulle disponibilità di bilancio non utilizzate nel corso di quest’anno per le motivazioni più varie e delle quali si attende, appunto, la certificazione del MIUR – ha ribadito che tutte le risorse devono essere allocate, a regime, sul “tabellare”, così come è stato fatto per il contratto degli statali.

Prossima riunione in calendario: martedì prossimo, 16 dicembre.

La Segreteria Nazionale
Fs/Cs

Etichette:


Leggi Tutto!





Non incolpate la CISL per i peccati della Cgil.

Raffaele Bonanni su Il Corriere della Sera.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Attuazione dell'art. 48 del CCNL. 3° incontro al MIUR.

E’ proseguito presso il MIUR nel pomeriggio di ieri, 9 dicembre 2008, il confronto sull’art. 48 del CCNL.

L’Amministrazione ha illustrato alle OO.SS. un’ulteriore bozza dell’accordo per l’attribuzione della seconda posizione economica, rielaborata sulla base delle risultanze dell’incontro del 27 novembre u.s., ed una prima stesura delle tabelle di valutazione dei titoli relative ai profili di assistente amministrativo e tecnico.

Nel corso del dibattito che è stato incentrato sulle modalità di acquisizione della seconda posizione economica, è emersa un’ipotesi di convergenza sulle seguenti procedure:
- accertamento pre-selettivo sotto forma di test a risposta multipla. Sarà necessaria l’acquisizione di un punteggio minimo per il superamento della prova;
- valutazione dei titoli di studio, professionali e di servizio;
- costituzione di appositi elenchi provinciali distinti per profilo nei quali saranno inseriti gli aspiranti che hanno superato la prova selettiva sulla base della somma dei punteggi derivanti dall’esito della prova e dalla valutazione dei titoli;
- accesso al percorso formativo organizzato sulla base dell’intesa del 20 luglio 2004, secondo il modello di e-learning integrato con attività in presenza. L’ammissione al corso è riservata al personale collocato nell’elenco in numero pari al 105% delle posizioni economiche da assegnare;
- attribuzione della seconda posizione economica con decorrenza dall’1.9.2009 nei limiti del contingente assegnato a ciascuna provincia al personale che, superato il corso di formazione, risulta collocato nelle graduatorie provinciali in posizione utile.

La CISL Scuola ha ribadito la necessità di assicurare serietà delle prove e del percorso formativo, un’equa valorizzazione dei titoli di studio e delle esperienze professionali, la massima trasparenza e semplificazione delle procedure anche prevedendo la gestione esclusivamente via web delle domande.

Per il prossimo incontro, da calendarizzare prima delle vacanze natalizie, l’Amministrazione si è impegnata a predisporre una nuova versione del testo e delle tabelle.

Fs/Sc

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Social Card (la Carta acquisti) funziona così.

Il vademecum della Fnp-Cisl. [link]

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Oggi giornata mondiale dei "Diritti dell'Uomo"

La notte del 10 dicembre1948 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottò all'unanimità la "Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo". Nel mondo "post olocausto" - tristemente cosciente dell'atroce capacità dell'uomo di dare prova di disumanità - questo documento fu una toccante enunciazione di speranza ed un impegno condiviso in favore della pace nel mondo, della giustizia sociale e della dignità umana.

La "Dichiarazione Universale" proclama:...


Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





martedì 9 dicembre 2008

Adiconsum (Associazione difesa consumatori e ambiente, promossa dalla CISL). Misure a favore dei mutuatari.

Il decreto cd. “salvacrisi” (G.U. 280 s.o. 263 del 29.11.08) ha tra l’altro previsto che per tutto il 2009 il tasso massimo dei mutui fondiari a tasso non fisso accesi per l’acquisto, la costruzione e la ristrutturazione della prima casa entro il 31.10.08, non debba essere superiore al 4,00%. L’eventuale differenza sarà a carico dello Stato.

Sono esclusi dal provvedimento gli immobili di lusso (ctg. A1, A8, A9)
Il tetto del 4% si deve calcolare sul tasso complessivo, spread compreso, e non sull’Euribor. Ovviamente nel caso di tassi interesse inferiore al 4% il mutuatario proseguirà a pagare il tasso previsto originariamente.

Rientrano nelle previsioni del decreto tutti i mutui a tasso non fisso, accesi da persone fisiche, quindi anche quelli misti (periodi fissi e periodi variabili) e con opzione (scelta del tasso), a rata costante.

Sono esclusi dal provvedimento i mutui a tasso fisso anche se l’attuale tasso sia superiore al 4%.

Nel caso di mutui rinegoziati in base all’accordo ABI-MEF (rinegoziazione Tremonti), considerato che il tasso di riferimento è quello del 2006, potrà accadere che il tasso sia anche inferiore al tetto del 4%. In questo caso il vantaggio sarà, per il 2009, nel minore accantonamento nel “conto finanziamento” dove dovrebbe essere versata la differenza tra la rata prevista nel 2006 e quella attuale.

Ulteriore possibilità introdotta dal decreto è l’obbligo per le banche di offrire mutui ancorati al tasso BCE (dal 10 dicembre 2008: 2,50%). Le banche potranno, comunque, adottare condizioni generali in linea con le altre operazioni di finanziamento. Ciò provocherà, con molta probabilità un aumento degli spread applicati sui mutui, particolarmente per quelli che adottano come parametro il tasso BCE.

Infine, le banche dovranno comunicare periodicamente alla Banca d’Italia le condizioni offerte alla clientela e l’ammontare e il numero dei contratti di mutuo sottoscritti.

Non è stata prevista la proroga della convenzione ABI-MEF per la rinegoziazione dei mutui fondiari.

Circa la convenzione ABI-MEF la scadenza per la presentazione delle domande di rinegoziazione deve avvenire entro il 29 dicembre 2008. Un primo bilancio vede l’adesione di circa 30.000 mutuatari rispetto alle oltre 2.000.000 di lettere spedite dalle banche, pari all’1,50%.

Con l’occasione è utile ricordare anche la normativa sulla rinegoziazione e sulla surrogazione/portabilità.

La legge 40/08 aveva introdotto la possibilità per i mutuatari di surrogare il mutuo, ovvero la possibilità di portare un mutuo da una banca ad un'altra, senza possibilità di rifiuto da parte della banca che perdesse il mutuo. A causa di una interpretazione non chiara della norma, il legislatore è tornato in argomento con la legge finanziaria 2008, ponendo la parola fine sull’interpretazione dei costi da applicare al mutuatario nel caso di surrogazione del mutuo.

La surrogazione (cd. portabilità) del mutuo tra l’altro, prevedeva “È nullo ogni patto, anche posteriore alla stipulazione del contratto, con il quale si impedisca o si renda oneroso per il debitore l'esercizio della facoltà di surrogazione …..” ovvero il mutuatario poteva trasferire il mutuo da una banca ad un’altra senza alcun costo.

Il Parlamento con i commi 450 e 451 dell’articolo 2 della legge finanziaria ha, successivamente, chiarito definitivamente che la surrogazione “…. comporta il trasferimento del contratto di mutuo esistente, alle condizioni stipulate tra il cliente e la banca subentrante, con l’esclusione di penali o di altri oneri di qualsiasi natura. Non possono essere imposte al cliente spese o commissione per la concessione del nuovo mutuo, per l’istruttoria e per gli accertamenti catastali.”.

Con la stessa normativa è stato previsto l’ampliamento della normativa ai mutui frazionati (quelli derivanti da un originario mutuo edilizio accollato in maniera frazionata dai singoli acquirenti) e che ugualmente in caso di rinegoziazione del mutuo (modifica del mutuo effettuata con la banca originaria) l’operazione sia gratuita e per il suo perfezionamento è sufficiente una scrittura privata anche non autenticata. La rinegoziazione, a differenza della surrogazione, non deve essere obbligatoriamente accettata dalla banca.

La procedura prevede che su richiesta scritta del cliente la banca prescelta chieda a quella originaria l’importo residuo del mutuo, che deve essere comunicato entro 10 giorni lavorativi; successivamente la banca subentrante, contestualmente, perfeziona con il cliente la stipula del nuovo mutuo con il rilascio, ricevuto il pagamento dell’ammontare dovuto per l’estinzione totale del mutuo, di quietanza liberatoria da parte della banca originaria. La nuova banca dovrà anche provvedere all’annotazione del trasferimento della garanzia ipotecaria già iscritta a proprio favore.

Circa la rinegoziazione la gratuità era già stata accertata dopo la circolare del Consiglio Nazionale del Notariato che confermava la non obbligatorietà (salvo casi del tutto eccezionali) dell’intervento del notaio nel caso di rinegoziazione tra stessa banca e stesso mutuante.

La procedura creata dall’ABI ha posto la parola fine anche al tema, sollevato da alcune banche, di impossibilità di surrogare un mutuo cartolarizzato, ricordando che la banca (originaria) in ogni caso svolge funzione di servicer del nuovo titolare del mutuo.

La nuova norma significa semplicemente che il consumatore che vorrà trasferire il proprio mutuo non dovrà sopportare alcun costo con la banca originaria (surrogata), con quella nuova (surrogante) e per il notaio.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Penalizzazione retributiva in caso di assenze per accertamenti clinici. Lettera ai ministri Brunetta, Sacconi e Gelmini

Penalizzare le assenze effettuate dal dipendente pubblico per accertamenti ed esami clinici è ingiusto e illogico: si tratta infatti di circostanze che - mentre non appaiono ascrivibili a deprecabili forme di "assenteismo" - concorrono a realizzare quelle pratiche di medicina preventiva fortemente caldeggiate dalle istituzioni e dalle autorità sanitarie. Da qui l'assurdità, oltre che l'ingiustizia, di una penalizzazione retributiva per tali assenze.

E' questo il senso della lettera inviata oggi dal Segretario Generale della CISL Scuola, Francesco Scrima, ai ministri Brunetta (Funzione Pubblica), Sacconi (Salute) e Gelmini (Istruzione), in cui si chiede di assumere urgentemente le opportune iniziative per rimuovere le contraddizioni sopra evidenziate.


Leggi la nota citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





lunedì 8 dicembre 2008

Proverbio sardo.

Sa nassa beccia si'ndi frigara de sa noa

Traduzione:
La nassa vecchia se ne infischia della nuova

Etichette: ,


Leggi Tutto!





domenica 7 dicembre 2008

Shangri-la - Grafica per bambini da zero a cento anni - tutto gratis! - Sito di una insegnante elementare

Lo trovi - insieme ad altri 150 links - nell'apposita pagina dedicata ai Siti di interesse professionale e culturale , con accesso dalla colonna destra della pagina e da questo [link].

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Aforisma.

La parola fa l'uomo libero.
Chi non si sa esprimere è uno schiavo.
(Ludwig Feuerbach)

Etichette:


Leggi Tutto!





sabato 6 dicembre 2008

Proverbio sardo.

Sa domo est minore, su coro est mannu

Traduzione:
La casa è piccola, il cuore è grande

Significato:
Si dice per mettere in evidenza l'ospitalità dei sardi

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Agenda Sindacale

Contrattazione d'Istituto

LUN 1 DIC IC Cabras
MAR 2 DIC IC S.Giusta, Ist. d'Arte
MER 3 DIC SM Oristano 3
GIO 4 DIC IC Santulussurgiu, Scientifico Oristano
VEN 5 DIC IPSAA, ISIS Mogoro, ITIS Othoca, Classico Oristano
SAB 6 DIC ITC2

Etichette:


Leggi Tutto!





venerdì 5 dicembre 2008

Dirigenti Scolastici. Si rinnova la richiesta unitaria di urgente incontro al Ministro sull'"equiparazione retributiva".

CISL Scuola, Flc CGIL e SNALS Confsal, in data odierna, hanno rinnovato - dopo quella dello scorso 16 ottobre - la richiesta di incontro urgente per discutere dell'equiparazione retributiva dei Dirigenti Scolastici alle altre Dirigenze di Stato.

A fronte della stessa raccomandazione del Ministro in direzione dell'equiparazione - contenuta negli "Orientamenti per l'Atto di Indirizzo per il rinnovo del CCNL della Dirigenza Scolastica 2006-2009" inviati alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Funzione Pubblica - CISL Scuola, Flc CGIL e SNALS Confsal rinnovano la richiesta di incontro urgente per un confronto di merito, soprattutto in relazione ai provvedimenti finanziari riguardanti l'anno 2009 in discussione in Parlamento.

Etichette:


Leggi Tutto!





Razionalizzazione. Le ultime proposte fatte dalla Provincia.

Le Direzioni Didattiche di Abbasanta e Ghilarza vengono accorpate in un maxi-Istituto di 787 alunni.

Viene proposta l'istituzione di un Istituto Comprensivo a Bosa, comprendente l'attuale Scuola Secondaria di 1° grado di Bosa, Suni e Montresta, nonchè le scuole Primarie di Suni e Flussio, la Sc. dell'Infanzia di Suni.

Si ipotizza la fusione degli I.C. di Busachi e Ardauli.

Viene proposta la unificazione degli I.C. di Laconi e Senis.

Viene istituito l'I.C. di Solarussa, comprendente l'attuale Scuola Media di Solarussa e l'I.C. di Villaurbana.

A Bosa si ipotizza l'annessione dell'Istituto Professionale Agricoltura e Alberghiero IPAA (attualmente dipendente da Macomer) da parte dell'Istituto d'Istruzione Superiore esistente.

Si propone la fusione dei 2 Istituti Superiori di Mogoro e Terralba.

Al Liceo Classico "De Castro" di Oristano viene annesso il Liceo Classico di Laconi.

All'ITC Mossa viene annesso il Tecnico per Geometri Brunelleschi.

Viene istituito un I. I. Superiore ad Oristano con la fusione dell'attuale IPSS Galilei e dell'Ist. d'Arte.

In totale verrebbero quindi soppresse 7 Istituzioni Scolastiche su 48, pari cioè al 15%.
Ben oltre la media Nazionale ipotizzata che è del 10%.

Etichette:


Leggi Tutto!





Proverbio sardo.

Sa cuba mala faghet su binu aghedu

Traduzione:
La botte cattiva fa il vino aceto

Significato:
Dicesi di un cattivo compagno che facilmente vizia il buono

Etichette:


Leggi Tutto!





giovedì 4 dicembre 2008

Iscrizione alunni. Rinvio al 28 febbraio. La Circolare.

Il MPI ha ufficializzato il rinvio delle iscrizioni al 28 febbraio 2009 , con nota.Prot. n. AOODPIT 1818 del 03 dicembre 2008.



Questo il testo della Circolare.

Prot. n. AOODPIT 1818 Roma, 03 dicembre 2008

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dipartimento per l’Istruzione

Oggetto: Riordino degli ordinamenti scolastici e conseguente fissazione al 28 febbraio 2009 del termine per le iscrizioni relative all’anno scolastico 2009/2010, ai fini di un’adeguata azione di orientamento per gli studenti e le famiglie.

Le innovazioni didattiche che verranno introdotte nel sistema scolastico con i Regolamenti in corso di definizione, conseguenti all’attuazione delle leggi n. 40 del 2 aprile 2007, n. 133 del 6 agosto 2008 e n. 169 del 30 ottobre 2008, richiedono una conoscenza approfondita delle nuove opportunità educative e formative che, a partire dell’anno scolastico 2009-2010, verranno offerte all’intero mondo della scuola, e in particolare alle famiglie e agli studenti.

L’Amministrazione scolastica, coadiuvata dall’Agenzia Nazionale per lo sviluppo dell’autonomia scolastica, promuoverà strumenti di informazione e accompagnamento dei processi di innovazione per le scuole, chiamate a comunicare alle famiglie e agli studenti la nuova organizzazione dei percorsi di studio.

Entro la fine del mese di dicembre, successivamente alla emanazione dei Regolamenti, saranno presentati a tutte le componenti scolastiche sia i materiali informativi messi a punto, sia l’insieme delle azioni attraverso le quali si articola il piano di informazione.

Nell’ambito del predetto piano sono previsti, altresì, incontri con le Associazioni professionali dei docenti e con i Forum delle Associazioni dei genitori e degli studenti, per una capillare e completa comunicazione dei punti qualificanti le novità sul piano didattico ed educativo.

Nella medesima prospettiva sarà attivato, nei prossimi giorni, all’interno del sito del Ministero, un apposito spazio, nell’ambito del quale verranno fornite ai docenti, alle famiglie e agli studenti dettagliate informazioni sui contenuti delle innovazioni previste, anche attraverso l’utilizzo di aree interattive dedicate.

Verranno, inoltre, costituiti gruppi tecnici di lavoro presso gli Uffici Scolastici Regionali e Provinciali, con il compito di promuovere iniziative di supporto e di assistenza alle scuole nell’organizzazione degli incontri destinati alle famiglie per l’illustrazione delle novità introdotte.

I mesi di gennaio e febbraio 2009 saranno dedicati alla realizzazione delle attività di informazione, al fine di approfondire i contenuti dei Regolamenti di prossima emanazione e per consentire ai Dirigenti scolastici di organizzare nelle diverse sedi i consueti incontri di presentazione delle nuove opportunità formative, destinati alle famiglie ed agli studenti, in modo da garantire loro tutte le informazioni utili per un più efficace orientamento.

Conseguentemente, il termine di scadenza per la presentazione delle domande di iscrizione per l’anno scolastico 2009/2010 è fissato al 28 febbraio 2009.

Lo spostamento della data delle iscrizioni permette, inoltre, anche sulla base di quanto previsto dall’art. 3 del D.L. 7 ottobre 2008, n. 154, una più adeguata attivazione, da parte degli enti locali competenti, delle iniziative territoriali che da anni accompagnano e sostengono gli studenti e le loro famiglie nella individuazione dei percorsi scolastici, soprattutto a conclusione del I ciclo di istruzione.

IL CAPO DIPARTIMENTO
F.to Giuseppe Cosentino

Etichette:


Leggi Tutto!





CCNL biennio 2008-2009. Il resoconto dell'incontro all'ARAN (4ª riunione del "tavolo contrattuale")

Nell'incontro di ieri (dopo quello svoltosi lo scorso 26 novembre), i dirigenti ARAN hanno consegnato alle Organizzazioni Sindacali una "bozza di articolato" - in linea con l'"Atto di Indirizzo" - con allegate le tabelle degli aumenti mensili per l'anno 2008 e 2009 e un'ipotesi di incremento delle cifre pro-capite relative al personale docente ed ATA da considerare per il calcolo del fondo di istituto (una piccola quota mensile, per tredici mensilità a partire dal 1°.1.2009, corrispondente allo 0.46% delle risorse disponibili).

L'ARAN, inoltre, ha comunicato che l'Amministrazione non ha ancora fornito alcuna notizia circa la richiesta ricognizione di eventuali risorse aggiuntive, da affiancare a quelle (poche) finora stanziate.

La CISL Scuola ha ribadito l'esigenza

* di destinare - data, comunque, l'esiguità delle risorse disponibili - tutti gli incrementi economici allo "stipendio tabellare";
* di inglobare in quest'ultimo il cosiddetto "salario accessorio": Retribuzione Professionale Docente (RPD), Compenso Individuale Accessorio (CIA) del personale ATA, Indennità di Direzione (per il DSGA).

Prossimo incontro in calendario: mercoledì 10 dicembre.

Etichette:


Leggi Tutto!





Contratto mobilità e altre problematiche. 2° incontro al Ministero.

MOBILITA'
Questa mattina, al MIUR, la discussione - in materia - è stata circoscritta al riesame di alcuni punti che lo scorso anno hanno dato luogo a interpretazioni controverse (ad es. "figlio convivente con genitore disabile" e relativi obblighi di documentazione): al riguardo, si punta ad una riformulazione del testo contrattuale che tenga conto delle note di chiarimento, nel frattempo emanate.

Come già anticipato in occasione del primo incontro, l'andamento della trattativa è influenzato dall'ormai certa proroga delle scadenze connesse alla "mobilità": il CCNI, pertanto, sarà quasi sicuramente sottoscritto nel prossimo mese di gennaio (mentre negli ultimi tre anni la "firma" del contratto è stata apposta dalle "parti" sempre prima di Natale).

* * *

La CISL Scuola, in apertura di incontro, ha sollecitato l'Amministrazione circa la ripresa urgente del confronto sulle questioni relative all'applicazione della nuova normativa sulle assenze per malattia (art. 71 del decreto-legge 112/08 convertito dalla legge 133/08).

Nel primo specifico incontro, infatti, del tutto interlocutorio, i dirigenti MIUR hanno solo preso atto di quanto contenuto nella nota sindacale unitaria, allegata alla richiesta di convocazione, riservandosi un approfondimento col MEF che dovrebbe avvenire a breve.

Si è convenuto, quindi, di riprendere il confronto in avvio della prossima settimana.

* * *

Su richiesta della CISL Scuola, saranno anche affrontate - in tale circostanza - le questioni, altrettanto urgenti, riguardanti l'applicazione delle disposizioni contenute nell'art. 72 del citato decreto-legge 112/08 (possibilità, da parte dell'Amministrazione, di negare il trattenimento in servizio al personale che abbia raggiunto i limiti di età o di contribuzione).

* * *

La CISL Scuola, infine, ha chiesto un ulteriore momento di confronto sulle questioni connesse alla gestione delle diverse "tipologie" di graduatorie per le quali sono in previsione le procedure di integrazione e/o aggiornamento.

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Proverbio sardo.

Su gattu s'accuat, sa coa ddi parit

Traduzione:
Il gatto si nasconde, la coda si vede

Significato:
Allorchè uno fa una mancanza, il rimorso dà qualche segno

Etichette: ,


Leggi Tutto!





mercoledì 3 dicembre 2008

Personale docente della provincia di Trento: graduatorie provinciali per titoli (quadriennio 2009/2013)

La Provincia di Trento - con delibera n. 3025 del 14.11.2008 - ha approvato il bando per l'inclusione e/o aggiornamento delle "graduatorie provinciali per titoli" del personale docente per il quadriennio 2009-2013. Sul sito http://www.vivoscuola.it/ è reperibile tutta la normativa di riferimento con i relativi allegati.

Il termine di presentazione delle domande è fissato al 24.12.2008 (30 giorni dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige).


Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Contrattazione d'Istituto. Contratti finora firmati.

Per il corrente anno scolastico è stato finora sottoscritto il contratto in 11 Scuole:

Direzioni Didattiche:
Ales
OR1
OR4
Simaxis

Istituti Comprensivi:
Arborea
Ardauli
Laconi
Milis
San Vero

Scuole Medie
Terralba

Istituti Superiori:
Istituto d'Arte


La contrattazione è conclusa e si deve tenere l'Assemblea dei Lavoratori:
IC Cabras, IT Mossa OR

Etichette:


Leggi Tutto!





Comitato Esecutivo Nazionale della Cisl. Il Documento conclusivo.

Il Comitato Esecutivo Nazionale della CISL, riunitosi oggi a Roma, ha approvato all'unanimità - con i contributi dell'ampio dibattito - la relazione del Segretario Generale, Raffaele Bonanni.

Leggi il testo del documento conclusivo del Comitato Esecutivo, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Rinvio iscrizioni. Non incidere sul regolare avvio dell'a.s. 2009/10. E attivare con urgenza il confronto.

Il rinvio a fine febbraio delle iscrizioni scolastiche per l'a.s. 2009/10 è la prima inevitabile conseguenza di scelte di un Governo che, pur di produrre drastici "tagli" di personale, non ha messo in conto la delicatezza e la complessità del "mettere mano" agli ordinamenti del Sistema Nazionale di Istruzione.

Pur riconoscendo che un rinvio è necessario per dare tempi adeguati alle azioni di orientamento e alla scelta delle famiglie, è indispensabile adoperarsi perché tutto ciò non incida negativamente sulla gestione delle operazioni preliminari al regolare avvio dell'attività scolastica.

Ma, soprattutto, occorre utilizzare questo tempo anche per attivare con urgenza quei "tavoli di confronto" che la CISL Scuola da tempo rivendica per verificare la sostenibilità di interventi di così forte impatto sul sistema di istruzione.

E' un confronto che, per quanto ci riguarda, non può limitarsi ad assumere acriticamente i vincoli posti dalla manovra finanziaria, ma punta a rimetterli esplicitamente in discussione.

Roma, 3 dicembre 2008

Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola

Etichette: ,


Leggi Tutto!





martedì 2 dicembre 2008

Indennità di vacanza contrattuale. In pagamento con lo stipendio di dicembre.

Il Consiglio dei Ministri - nei provvedimenti "anticrisi" varati la scorsa settimana (art. 33, decreto-legge 29.11.2008, n. 185) - ha attribuito, con atto unilaterale che non tiene conto di una materia che appartiene alla contrattazione, l'"indennità di vacanza contrattuale" anche a tutto il personale della scuola. Nel prossimo stipendio - insieme alla 13ª mensilità - saranno inseriti, quindi, gli importi riportati nell'allegata tabella (dicembre + arretrati relativi al periodo 1° aprile/30 novembre 2008).

Gli arretrati (con il codice "4CK, ARRET. IND. VACANZA CONTRATTUALE A.C.") saranno corrisposti - per i relativi periodi spettanti - pure al personale cessato dal servizio ovvero in "part-time" verticale ovvero in congedo senza assegni.

Vedi la tabella sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





Razionalizzazione. Incontro oggi in Provincia dei Sindaci e dei Dirigenti Scolastici per la predisposizione del piano.

Convocata dall'Assessore Provinciale alla Pubblica Istruzione, si è tenuta oggi in Provincia, l'Assemblea dei Sindaci e dei Dirigenti Scolastici per predisporre il piano di razionalizzazione imposto dalla legge, per il quale l'ultima parola tocca alla Regione.

Contrariamente alla bozza di piano divulgato nei giorni scorsi che prevedeva numerosi tagli, l'Assessore ne ha proposto uno più limitato per quanto riguarda l'entità dei tagli e degli accoprpamenti di Istituti Scolastici.

In particolare ha proposto l'accorpamento dell'Istituto Comprensivo di Villaurbana con la Scuola Media di Solarussa; dell'I.C. di Ardauli con Busachi; dell'Istituto Geometri con il Tecnico Mossa; dell'Istituto d'Arte con l'IPSS; delle Direzioni Didattiche di Abbasanta e Ghilarza; degli Istituti Comprensivi di Laconi e Senis; dell'aggreganzione del Liceo classico di Laconi al De Castro di Oristano; del Professionale Agrario e Alberghiero di Bosa, oggi dipendente da Macomer, all'Istituto Superiore di Bosa.

In merito alle proposte avanzate, il dibattito ha registrato diverse voci di dissenso e la riunione si è conclusa con un aggiornamento al 10 dicembre.

Da parte nostra denunziamo innanzitutto il fatto di non essere stati sentiti come Sindacato dall'Assessore Provinciale.

In secondo luogo ci chiediamo come mai Oristano non abbia fatto come Nuoro dove i Sindaci, tutti concordi con l'Assessore Provinciale, si sono rifiutati di effettuare la razionalizzazione nel loro territorio e lo hanno scritto nero su bianco in un documento.

Valutiamo positivamente la scelta di lasciare alcune "isole felici" superstiti dalle precedenti razionalizzazioni e cioè alcune Direzioni Didattiche e alcune Scuole Medie (ad esempio nella Città dove il primo piano prevedeva la verticalizzazione con 4 Istituti Comprensivi, e la cancellazione delle Direzioni Didattiche e delle Scuole Medie.

Per il resto, ci riserviamo di entrare nel merito delle proposte quando le conosceremo complessivamente e ufficialmente.

Etichette:


Leggi Tutto!