#wrapper { margin: 0 auto; padding: 0; border: 0; width: 692px; text-align: left; background: #fff url(http://www.blogblog.com/moto_son/innerwrap.gif) top right repeat-y; font-size:90%; } } @media handheld { #wrapper { width: 90%; } } /* Header */ #blog-header { color: #ffe; background: #8b2 url(http://www.blogblog.com/moto_son/headbotborder.gif) bottom left repeat-x; margin: 0 auto; padding: 0 0 15px 0; border: 0; } #blog-header h1 { font-size: 24px; text-align: left; padding: 15px 20px 0 20px; margin: 0; background-image: url(http://www.blogblog.com/moto_son/topper.gif); background-repeat: repeat-x; background-position: top left; } #blog-header p { font-size: 110%; text-align: left; padding: 3px 20px 10px 20px; } #sidebar { width: 226px; float: left; } } @media handheld { #main { width: 100%; float: none; } #sidebar { width: 100%; float: none; } } /* Bottom layout */ #footer { clear: left; margin: 0; padding: 0 20px; border: 0; text-align: left; border-top: 1px solid #f9f9f9; background-color: #fdfdfd; } #footer /* Default links */ a:link, a:visited { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } a:hover { font-weight : bold; text-decoration : underline; color: #8b2; background: transparent; } a:active { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } /* Typography */ #main p, #sidebar p { line-height: 140%; margin-top: 5px; margin-bottom: 1em; } .post-body { line-height: 200%; } h2, h3, h4, h5 { margin: 25px 0 0 0; padding: 0; } h2 { font-size: large; } h3.post-title { margin-top: 5px; font-size: medium; } ul { margin: 0 0 25px 0; } li { line-height: 160%; } #sidebar ul { padding-left: 10px; padding-top: 3px; } #sidebar ul li { list-style: disc url(http://www.blogblog.com/moto_son/diamond.gif) inside; vertical-align: top; padding: 0; margin: 0; } dl.profile-datablock { margin: 3px 0 5px 0; } dl.profile-datablock dd { line-height: 140%; } .profile-img {display:inline;} .profile-img img { float:left; margin:0 10px 5px 0; border:4px solid #8b2; } #comments { border: 0; border-top: 1px dashed #eed; margin: 10px 0 0 0; padding: 0; } #comments h3 { margin-top: 10px; margin-bottom: -10px; font-weight: normal; font-style: italic; text-transform: uppercase; letter-spacing: 1px; } #comments dl dt { font-weight: bold; font-style: italic; margin-top: 35px; padding: 1px 0 0 18px; background: transparent url(http://www.blogblog.com/moto_son/commentbug.gif) top left no-repeat; color: #998; } #comments dl dd { padding: 0; margin: 0; } .deleted-comment { font-style:italic; color:gray; } .comment-link { margin-left:.6em; } span.fullpost {display:none;}

CISL SCUOLA ORISTANO

Segretaria Generale: ELENA AROFFU ***Segretari: BERNARDO CASU, BARBARA RASPA. -SEDE: 09170 ORISTANO P.za Roma Gall. Porcella 4 -tel. 0783.70674 /71003 Fax 71907 e-mail: CislScuola.Oristano@cisl.it - Orari di apertura: vedi link "CONTATTACI" in questa pagina* Per iscriverti:RSU CISL della SCUOLA o Sede Provinciale * Alle Elezioni ENAM hanno votato CISL SCUOLA: 3 insegnanti su 4, il 75,5%. - Webmaster: PINO CIULU

Image Hosted by ImageShack.us
Google

giovedì 29 novembre 2007

Modificare la Finanziaria 2008 per sostenere la scuola pubblica. 6 dicembre: mobilitazione.

Il testo del disegno di legge "Finanziaria" per il 2008 approvato dal Senato lascia senza risposta le rivendicazioni sostenute con lo sciopero e la manifestazione nazionale del 27 ottobre scorso.

La Legge finanziaria in discussione in Parlamento:

non prevede le risorse economiche per il rinnovo dei contratti per gli anni 2008 e 2009;
non prevede interventi fiscali a favore del lavoro dipendente ;
non affronta adeguatamente i problemi del precariato;
continua una inaccettabile politica di riduzione degli organici, peraltro in presenza di un incremento delle iscrizioni.
Alla scuola pubblica statale vengono richiesti sempre maggiori impegni senza i relativi riconoscimenti né scelte conseguenti sul piano degli investimenti economici e delle risorse umane.

Protestiamo......

Leggi tutto il testo della notizia, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





ATA ex EE.LL. Manifestazione oggi davanti al Parlamento. Una delegazione dalla 7^ Com.ne della Camera. Un emendamento.Incontro con Bertinotti.

Nella mattinata di oggi si è svolta, davanti al Parlamento, Camera dei Deputati, la manifestazione nazionale unitaria a sostegno del riconoscimento della anzianità di servizio del personale degli ex Enti Locali transitati nei ruoli dello Stato ai sensi della legge 124/99.

Mentre la manifestazione era ancora in corso una delegazione ristretta è stata ricevuta dalla 7^ commissione della Camera.

La Cisl Scuola era rappresentata dal Segretario Organizzativo e da tre rappresentanti dei lavoratori, uno per il nord, Veneto, uno per il centro, Abruzzo ed uno per il sud, Puglia.

In Commissione, presieduta dall’on. Folena, erano presenti gli onorevoli Sasso (vice presidente), De Simone, Ghizzoni (relatrice della Commissione sulla legge finanziaria), Li Causi tutti rappresentanti della maggioranza.

Durante l’incontro le OO.SS. son state informate della presentazione di un emendamento per l’inquadramento nelle qualifiche sulla base della anzianità maturata e della trasmissione contestuale della relazione complessiva sulla finanziaria al cui interno sono evidenziati elementi di priorità per la perequazione agli altri lavoratori e per il superamento delle incongruenze tra la legge 124/99 ed altre leggi (vedi finanziaria 2006). Nella medesima relazione è fatto esplicito riferimento anche agli ITP transitati dagli enti locali.

Come CISL Scuola siamo intervenuti ringraziando la commissione per l’impegno profuso sollecitando altresì, e con forza, altrettanto impegno durante la discussione in aula del provvedimento.

Come delegazione, ove venissero posti problemi finanziari, ci siamo dichiarati disponibili a trovare soluzioni anche dilazionate nel tempo.

Abbiamo altresì chiesto in via prioritaria, ove fosse necessario suddividere l’emendamento, la immediata abrogazione del comma 218 della finanziaria 2006 (che non avrebbe ripercussioni immediate sulle spese di bilancio) consentendo così alla politica di agire in tempi più distesi.

A sostegno della rivendicazione è stato inoltre richiesto un incontro al Presidente della Camera, on.le Bertinotti, che, in via straordinaria, si è dichiarato disponibile a ricevere una delegazione.

Le OO.SS. della scuola hanno poi convenuto di formulare una richiesta di audizione anche alla Commissione Bilancio.

A sostegno di detta richiesta viene mantenuta la mobilitazione e, se del caso, verranno attuate altre iniziative.

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Graduatorie di istituto. Per le province che hanno pubblicato tutte le graduatorie definitive, da domani la nuova procedura di convocazione supplenti

Un ulteriore mese di ritardo nella pubblicazione delle graduatorie definitive di istituto. Con una semplice nota tecnica (prot. 22759, di oggi, 29 novembre), il MPI prende atto della diffusa situazione di ritardi, inadempimenti ed errori nella gestione delle procedure di valutazione delle domande e di costituzione delle graduatorie di istituto, spostando: 1) al 18 dicembre il termine ultimo per la pubblicazione delle graduatorie definitive di seconda e terza fascia; 2) al 27 dicembre l'attivazione della procedura informatizzata di convocazione dei supplenti.

E' perfino prevista un'ulteriore pubblicazione delle graduatorie di prima fascia, fissata al 26 novembre, data peraltro già trascorsa, giustificata dalla necessità di "migliorare la leggibilità" degli inserimenti con riserva e di recepire eventuali rettifiche da parte degli USP e delle scuole.

Per le province che completano la pubblicazione definitiva di tutte le fasce entro il 28 novembre l'attivazione della nuova procedura di convocazione dei supplenti sarà disponibile da domani, 30 novembre.

Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





Sottoscritto il "Contratto Scuola 2006-2009".

Sottoscritto, in mattinata, all'ARAN, il "Contratto Scuola 2006-2009". Continua la mobilitazione per il 2° biennio economico.
Dopo l'esame e la registrazione dell'Ipotesi di Accordo da parte della Corte dei conti, nella mattinata odierna, presso la sede dell'ARAN, è stato sottoscritto definitivamente da Amministrazione e Organizzazioni Sindacali il nuovo CCNL Scuola, da oggi, pertanto, pienamente in vigore.....

Leggi il testo completo della dichiarazione di
Francesco Scrima, Segretario Generale della CISL SCUOLA, sul sito del Sindacato il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





mercoledì 28 novembre 2007

Manifestazione a Cagliari per il lavoro e lo sviluppo. Anche dal tuo paese parte un pulman. Leggi gli orari e le stazioni di partenza.

Sabato
Vieni anche tu a Cagliari
Partecipa alla manifestazione

Oristano 5 pulman h. 8.00 Piazzale S. Martino

**************
Seneghe h.8.00
Bonarcado h. 8.15
Paulilatino h. 8.30

*******************
Tresnuraghes h. 7.00
Sennariolo h. 7.20
Cuglieri h. 7.40
Narbolia h. 8.10

********************
Morgongiori h. 7.15
Ales h. 7.30
Pau h. 7.40
Villaverde h. 7.50
Gonnosnò h. 8.00
Baressa h. 8.15

*********************
Samugheo h. 7.00
Allai h. 7.15
Fordongianus h. 7.30
Villanova Tr. h. 7.45
Ollastra Simaxis h. 8.00

************************
Neoneli h. 7.00
Nughedu h. 7.15
Sorradile h. 7.30
Ghilarza h. 7.45 Torre Aragonese
Abbasanta h. 8.00
Paulilatino h. 8.10

**************************
Norbello h. 8.00

****************************
Arborea h. 8.00 C.so Italia
Terralba h. 8.15 ex casa del fascio

*****************************
Marrubiu h. 8.00 Stazione
*****************************
(Per conoscere tutte le motivazioni della mobilitazione, clikka sull'etichetta QUI SOTTO e vedrai tutti gli articoli pubblicati su questo argomento in questo sito)

Etichette:


Leggi Tutto!





Fondo ESPERO. I contributi versati a Espero.

Qui di seguito si riportano degli esempi sui contributi versati:

MODALITÀ CONTRIBUTIVE DEI LAVORATORI GIÀ IN SERVIZIO NELLA SCUOLA PUBBLICA AL 31 DICEMBRE 2000
ESEMPI NUMERICI RIFERITI AD UNO STIPENDIO ANNUO LORDO DI 22.000 EURO

Contributi a carico dell’Amministrazione
Contributo pari all’1% della retribuzione tabellare
+ indennità integrativa speciale
+ tredicesima mensilità
......................................220 euro

Contributi a carico del lavoratore
Contributo calcolato sulla retribuzione tabellare
+ indennità integrativa speciale + tredicesima mensilità:
• minimo obbligatorio 1%
• eventuali versamenti volontari aggiuntivi, variabili di anno
in anno, fino ad un massimo per esempio di un ulteriore 2%:
............................................220 euro (max 440 euro)

Trattamento di Fine Servizio e
Trattamento di Fine Rapporto
Al momento dell’adesione ad Espero, il lavoratore dovrà,
contestualmente, sottoscrivere l’opzione per il passaggio
dal Trattamento di Fine Servizio (TFS) al Trattamento di Fine Rapporto (TFR).

A seguito del passaggio:

• viene effettuato un calcolo del TFS che si è maturato (Montante maturato come TFS) e lo
si trasforma in TFR, che viene rivalutato tutti gli anni del 75% dell’indice ISTAT + 1,5%

• viene destinata al Fondo una quota del TFR che il lavoratore matura annualmente, pari al 2%* della retribuzione annua lorda...............440 euro

• La restante quota di TFR, pari al 4,91% della retribuzione annua lorda, verrà liquidata direttamente al lavoratore al momento della cessazione del rapporto di lavoro
.............................................................(1.080,20 euro)


Contributo pari all’1,5% annuo della base contributiva su cui viene calcolato il TFS* ................................................................... 264 euro
220 euro
220 euro
(max 440 euro)
440 euro
(1.080,20 euro)
264 euro

TOT. 1.144 euro

*Questi contributi (contabilizzati presso l’INPDAP) sono rivalutati annualmente e vengono versati nel Fondo al momento del pensionamento o della cessazione del rapporto che implichi interruzione dell’iscrizione all’INPDAP.


MODALITÀ CONTRIBUTIVE DEI LAVORATORI ASSUNTI NELLA SCUOLA PUBBLICA DOPO IL 31 DICEMBRE 2000
ESEMPI NUMERICI RIFERITI AD UNO STIPENDIO ANNUO LORDO DI 18.000 EURO


Contributi a carico dell’Amministrazione
Contributo pari all’1% della retribuzione tabellare
+ indennità integrativa speciale
+ tredicesima mensilità
.......................180 euro

Contributi a carico del lavoratore
Contributo calcolato sulla retribuzione tabellare
+ indennità integrativa speciale + tredicesima mensilità:
• minimo obbligatorio 1%
• eventuali versamenti volontari aggiuntivi, variabili
di anno in anno, fino ad un massimo per esempio
di un ulteriore 10%
...............180 euro (max 1.800 euro)

Trattamento di Fine Rapporto
A partire dal momento in cui si aderisce ad Espero, tutto
il TFR maturato annualmente, ovvero il 6,91 % della
retribuzione annua lorda, viene versato nel Fondo*.
1.243,80 euro
TOTALE 1.594.80 euro

*Questi contributi (contabilizzati presso l’INPDAP) sono rivalutati annualmente e vengono versatinel Fondo al momento del pensionamento o della cessazione del rapporto che implichi interruzione dell’iscrizione all’INPDAP.

180 euro
180 euro
(max 1.800 euro)
1.243,80 euro
TOT. 1.594,80 euro

La contribuzione ha inizio a partire dal terzo mese successivo all’adesione, mentre può essere sospesa, a richiesta del lavoratore, alle condizioni previste dallo Statuto. Con la stessa procedura è possibile riattivare, in qualsiasi momento, la contribuzione.


(Per vedere tutto ciò che è stato pubblicato in questo sito su Espero, clikka sulla etichetta QUI SOTTO).

Etichette:


Leggi Tutto!





martedì 27 novembre 2007

Espero ti rappresenta. Gli Organi del Fondo. Composizione bilaterale e paritetica.

Espero esprime realmente il tuo mondo, perché sarà amministrato e controllato dai rappresentanti eletti dai lavoratori e dai componenti designati dal datore di lavoro.

Chi aderisce ad Espero è molto più di un semplice cliente: perché Espero è un’associazione che lavora unicamente a vantaggio dei propri aderenti.

GLI ORGANI DEL FONDO: COMPOSIZIONE BILATERALE E PARITETICA

ASSEMBLEA DEI DELEGATI
(60 componenti)
• 30 per i lavoratori
• 30 per il datore di lavoro

elegge:

** Consiglio di Amministrazione (che elegge Presidente e Vice Presidente)
(18 componenti)
• 9 per i lavoratori
• 9 per il datore di lavoro

** Consiglio dei Revisori Contabili
(4 revisori)
• 2 per i lavoratori
• 2 per il datore di lavoro

(Per vedere tutto ciò che è stato pubblicato in questo sito su Espero, clikka sulla etichetta QUI SOTTO).

Etichette:


Leggi Tutto!





Fondo ESPERO. Quanto costra aderire. 2 esempi.

Fra le migliori prerogative offerte dal Fondo Espero ci sono sicuramente la trasparenza e il contenimento dei costi per la gestione.

L’apertura della posizione individuale dell’aderente prevede una quota d’iscrizione (una tantum) di 2,58 euro.

Per il funzionamento del Fondo, dai versamenti sarà dedotta una quota associativa, il cui valore viene stabilito annualmente, che sarà particolarmente contenuta.
A questo si aggiunge il costo della gestione finanziaria.

Qui di seguito è proposto un esempio pratico sui contributi da versare ad Espero per il lavoratore che aderisce nel primo anno di operatività e il relativo costo in busta paga.


I CONTRIBUTI AD ESPERO A REGIME

Dipendente già in servizio al 31.12.2000

Retribuzione Annua: 22.000 euro
Contributo Amministrazione 1%: 220 euro
Contributo Dipendente 1%: 220 euro
Contributo 1.5%: 264 euro
Quota TFR (% su retribuzione TFR): (2%) 440 euro
Totale Versamento: 1.144 euro
Risparmio Fiscale: 82 euro
Costo effettivo annuo in busta paga*: 138 euro
*Contributo dipendente –(meno) Risparmio Fiscale

Dipendente assunto dopo il 31.12.2000

Retribuzione Annua: 18.000 euro
Contributo Amministrazione 1%: 180 euro
Contributo Dipendente 1%: 180 euro
Contributo 1.5%: 0 (zero)
Quota TFR (% su retribuzione TFR): (6.91%) 1.244 euro
Totale Versamento: 1.604 euro
Risparmio Fiscale: 53 euro
Costo effettivo annuo in busta paga*: 127 euro
*Contributo dipendente –(meno) Risparmio Fiscale


I costi dei Fondi Pensione Negoziali (tipo Espero) sono notevolmente ridotti rispetto ai prodotti previdenziali individuali.


CONFRONTO ONERI DI GESTIONE DEI PRODOTTI PREVIDENZIALI INDIVIDUALI RISPETTO AI FONDI PENSIONE NEGOZIALI (TIPO ESPERO) 2005

Fondi Pensione Negoziali (tipo Espero) spese in % sul patrimonio : 2005: 0.47%

........................................3 anni //10 anni//35 anni

Fondi Pensione aperti* 1.80% // 1.40% // 1.20%

Polizze individuali pensionistiche* 5,10% // 3,00% //2,30%

Fonte: COVIP Comitato di Vigilanza sui fondi pensione - Relazione per l’anno 2005.
*Spese in % sul patrimonio in base agli anni di permanenza nel fondo/polizza.

Etichette:


Leggi Tutto!





Bando di concorso per 145 posti di Dirigenti Tecnici presso il MPI. Richiesta di incontro

Flc CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola e SNALS Confsal - in continuità di confronto con l'Amministrazione (vedi specifiche riunioni del 4 aprile e del 26 sttembre 2007) - chiedono unitariamente un incontro di merito sul bando di concorso in oggetto al fine di esaminare gli sviluppi che interessano il percorso preparatorio all'emanazione del bando stesso, anche in considerazione che il Consiglio di Stato, chiamato ad esprimersi su vari aspetti della materia, ha formalizzato, di recente, il proprio parere.

Leggi la notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della
CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





Manifestazione 1° dicembre 2007. «La Sardegna vive una crisi profonda» (dies 359/2007)

Cagliari – Sabato 1° dicembre è il giorno della mobilitazione straordinaria dei lavoratori, dei pensionati e dei disoccupati per richiamare l’attenzione del Governo e della Regione su “Partecipazione, lavoro e sviluppo”.

La motivazione del nuovo ritorno di Cgil, Cisl e Uil in piazza si trova in una constatazione,che, non a caso, le organizzazioni sindacali mettono in apertura del volantino diffuso nei luoghi di lavoro: « La Sardegna vive una crisi profonda». Per i sindacati non è difficile cogliere i segnali della crisi: contano il numero delle fabbriche in difficoltà; guardano i dati su precariato e disoccupazione; vedono che l’emigrazione ha ripreso vigore. Il malessere ha il nome del disagio giovanile e della disoccupazione femminile, dell’abbandono delle zone interne da parte dello Stato, della sofferenza nelle campagne, della riduzione del potere d'acquisto di salari e pensioni.

«Serve una svolta», dicono i sindacati. «Bisogna porre rimedio al deficit di infrastrutture per lo sviluppo (trasporti, energia, comunicazioni, istruzione...) che vede la Sardegna pesantemente penalizzata rispetto all’Italia e all’Europa».
La rinascita della Sardegna, per Cgil, Cisl e Uil passa per tre direttrici principali: sostegno allo sviluppo dei settori produttivi; rilancio della pubblica amministrazione, l’integrazione tra interventi sociali e sanitari.

Per rimettere in moto la macchina produttiva la strada indicata da i sindacati è quella degli accordi. Alcuni sono bell’e pronti, si tratta solo di attuarli. E’ il caso dell’accordo di programma per la chimica e del piano energetico regionale con il contenimento del costo dell’energia. Altri sono da preparare: per l’agroalimentare e la valorizzazione del patrimonio forestale, sulla portualità e i trasporti. Urgente anche la difesa e il rilancio del tessile e della metallurgia, il sostegno a nuovi settori come nautica ed aerospaziale. A corollario di tutto
Cgil, Cisl e Uil chiedono un nuovo piano per lavoro, salute e sicurezza e più efficace e tempestiva la spesa pubblica.

Anche la pubblica amministrazione deve fare la sua parte. Come? Con la piena valorizzazione della risorsa umana e della qualità dei servizi, nello spirito del «memorandum» sulla riforma della pubblica amministrazione e l’alt ai tentativi di smantellamento e ai tagli nei servizi pubblici statali, regionali e locali.

L’ultimo passepartout per la rinascita è l’integrazione, nel territorio, tra interventi sociali e sanitari, superando ritardi e contraddizioni per usare al meglio le risorse e migliorare la qualità dei servizi, soprattutto per le fasce deboli, in particolare giovani e anziani.

In questo percorso verso una nuova rinascita un ruolo importante spetta alla Regione. «Deve assumere – scrivono i sindacati - un deciso impegno nella gestione delle crisi occupazionali conseguenti ai processi di riforma e di razionalizzazione della spesa in compartii come la Sanità privata ed il terzo settore e deve onorare gli accordi sottoscritti per la difesa dei posti di lavoro nel settore della formazione professionale. Altrettanto impegno va profuso nelle politiche di contrasto alla povertà, nelle politiche per il lavoro e nel sostegno alle azioni del volontariato».

Il concentramento dei lavoratori sarà in piazza Giovanni XXIII alle 9,30.
La conclusione in piazza del Carmine.

(Tratto da DIES, Agenzia giornalistica della CISL Sarda (dies 359/2007), che trovi in questo Blog, nella pagina della stampa, clikkando sull'omonimo [link], sulla colonna destra della pagina).

Etichette:


Leggi Tutto!





Vertenza Formazione Professionale. Impegno dei capi gruppo del Consiglio per finanziare ancora un altro anno la legge 42/89 (dies 364/2007)

Cagliari – Giovedì 22 novembre, intorno alle 11, i lavoratori che occupavano l’atrio esterno del palazzo della Giunta regionale ed effettuavano lo sciopero della fame hanno deciso di interrompere l’occupazione e riprendere a nutrirsi normalmente.

La decisione è stata presa dopo che, la sera precedente, i capigruppo dei partiti di maggioranza hanno sottoscritto un documento in cui «confermano il loro impegno a intervenire nel corso dell’esame della legge finanziaria 2008 per assicurare in accordo con la Giunta regionale:

1) l’adeguamento dei procedimenti di ricollocazione del personale presso gli Enti e le Pubbliche amministrazioni locali;

2) la proroga dei termini di scadenza dell’albo della L.R. 42/89 e altre più idonee misure finalizzate all’accompagnamento alla definitiva ricollocazione dei lavoratori della formazione professionale».

Tre giorni prima, il 19, c’era stato l'incontro tra sindacati e Assessore del Lavoro. Nel corso della riunione, l’assessore Congera ha reso noto i dati relativi alla gestione dell'esodo, della ricollocazione dei lavoratori presso i Centri regionali della Formazione e presso gli Enti locali (Comuni e Province ).

I dati forniti dall'Assessore. Esodo incentivato: 110 lavoratori; ricollocazione presso i CFRP: 109 operatori; inserimento presso gli EELL: 50/60 lavoratori. Questi ultimi dati potranno subire una variazione in aumento se i Centri regionali richiederanno ulteriori figure professionali; e gli Enti Locali confermeranno, anzi aumenteranno, la loro disponibilità all'assorbimento di lavoratori a disposizione.

I bandi concorsuali relativamente al Piano Formativo, sono partiti con il primo scaglione pubblicato domenica 18 novembre.

L'assessore ha precisato, inoltre, che la proposta del Presidente Soru del «passo avanti» per la soluzione del problema con la ricollocazione presso i CRFP, potrà essere attivata a condizione che le maggiori risorse finanziarie per soddisfare tale operazione, siano inserite con emendamenti nella Legge Finanziaria regionale, attualmente in discussione.


(Da DIES, Agenzia giornalistica della CISL Sarda, che trovi in questo Blog, nella pagina della stampa, clikkando sull'omonimo [link], sulla colonna destra della pagina).

Etichette:


Leggi Tutto!





lunedì 26 novembre 2007

Fondo ESPERO. Le GARANZIE.

Scegliere Espero significa dare sicurezza al proprio futuro.

I contributi raccolti vengono versati in una Banca Depositaria e investiti da Gestori specializzati che saranno scelti da Espero tra: Banche, Compagnie di Assicurazione, Società d’Intermediazione Mobiliare (SIM) e Società di Gestione del Risparmio (SGR).

Tutti i gestori hanno quindi un elevatissimo livello di professionalità e sono assoggettati al controllo di specifici organismi (Banca d’Italia, ISVAP, CONSOB).
Inoltre, tutte le attività di Espero sono controllate dalla COVIP, la Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione.

CONTROLLI

A GARANZIA DEI SOCI LA LEGGE STABILISCE UN ARTICOLATO E TRASPARENTE SISTEMA DI CONTROLLO AFFIDATO A PIÙ ORGANISMI.

IL COLLEGIO SINDACALE È L’ORGANO DI CONTROLLO DI ESPERO.
Il Collegio dei Revisori ha poteri e doveri di controllo e vigilanza
sull’operato degli Amministratori del Fondo.

LA BANCA DEPOSITARIA È LA CASSAFORTE DI ESPERO:
La banca depositaria custodisce il patrimonio di Espero.
Certifica il valore degli investimenti. Controlla che gli investimenti
dei Gestori rispettino i vincoli di legge e le disposizioni di Espero.

LA COMMISSIONE DI VIGILANZA È L’ORGANO PUBBLICO DI CONTROLLO DEI FONDI PENSIONE
La Commissione di Vigilanza verifica le convenzioni tra Espero e gestori. Controlla il rispetto delle norme sugli investimenti.
Controlla la correttezza e le trasparenza dei rapporti tra Espero e gli associati. Verifica periodicamente, anche con ispezioni,la corretta gestione di Espero.

GLI ORGANI PUBBLICI DI CONTROLLO DEI GESTORI:
ISVAP controlla le Compagnie di Assicurazione.
BANCA D’ITALIA controlla gli Istituti di Credito.
CONSOB controlla le S.I.M. e le SGR.

SOCIETA’ DI REVISIONE ESTERNA
E’ la Società di revisione bilancio e controllo contabile.
L’incarico è conferito con delibera dell’assemblea dei delegati.

(Per vedere tutto ciò che è stato pubblicato in questo sito su Espero, clikka sulla etichetta QUI SOTTO).

Etichette:


Leggi Tutto!





Fondo ESPERO. I vantaggi per gli aderenti.

Il Fondo Espero offre numerose opportunità in termini di contributi dell’Amministrazione, di vantaggi fiscali e di rendimento del capitale accumulato.

Contributi dell’Amministrazione.
Attraverso l’adesione al Fondo si fruisce del contributo annuo dell’Amministrazione, versato direttamente nel conto del lavoratore. Da tale contributo sono esclusi coloro che non aderiscono.

Vantaggi Fiscali.
L’adesione ad Espero consente numerosi vantaggi fiscali, quali:
• deducibilità dal reddito dei contributi versati al Fondo dal lavoratore e dall’Amministrazione, con un conseguente risparmio fiscale, la cui entità dipende dall’aliquota IRPEF a cui è si è soggetti.
• tassazione agevolata dei rendimenti ottenuti anno per anno dalla gestione del capitale accumulato;
• agevolazioni fiscali sulle prestazioni del Fondo durante la fase di erogazione, sia sulla pensione complementare sia sul capitale:

Tassazione della pensione complementare.
La pensione complementare concorre parzialmente a formare il reddito complessivo del pensionato, in quanto non è tassata per la parte corrispondente ai contributi non dedotti e ai redditi già assoggettati a tassazione.
Durante l’erogazione della pensione, le rivalutazioni, anno per anno, sono assoggettate a un’imposta sostitutiva del 12,5%.

Tassazione del capitale.
Qualora gli importi liquidati in capitale siano non superiori ad 1/3 del montante maturato dall’associato, l’imposta si applica sull’importo maturato, al netto dei rendimenti finanziari già tassati e dei contributi eccedenti i limiti di deducibilità fiscale. Questa stessa modalità di calcolo della base imponibile si applica, anche se la prestazione in capitale è superiore ad 1/3 della posizione maturata, in presenza delle seguenti situazioni:

l’associato ha optato per la liquidazione dell’intera posizione pensionistica in capitale (facoltà riconosciuta al lavoratore associato nel caso in cui l’importo annuo della rendita vitalizia risulti inferiore a quello dell’assegno sociale);
il riscatto avviene per pensionamento, cessazione del rapporto di lavoro per mobilità o per altre cause non dipendenti dalla volontà delle parti;
il riscatto è esercitato dagli aventi diritto in caso di morte del lavoratore associato.
Alla somma imponibile si applica la tassazione separata con aliquota media degli ultimi 5 anni.

Maggior rendimento rispetto al TFR.
Sulla base delle simulazioni effettuate dalla COVIP (Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione) e riportata nella relazione per il 2005, il rendimento nel medio periodo delle risorse conferite in gestione ai fondi è da considerarsi superiore a quello riconosciuto per legge sul TFR (75% dell’indice ISTAT+1,5%).

(Per vedere tutto ciò che è stato pubblicato in questo sito su Espero, clikka sulla etichetta QUI SOTTO).

Etichette:


Leggi Tutto!





Fondo ESPERO. Cosa ricevo con Espero.

Il fondo Espero è una soluzione flessibile che garantisce la possibilità di avere una pensione complementare o, in alternativa, un mix fra pensione e capitale. In alcuni casi è possibile disporre dell' intero capitale maturato.

La pensione complementare.
Al momento del pensionamento il lavoratore riceve una pensione complementare a quella erogata dall'INPDAP. Tale pensione è:
* vitalizia, cioè pagata fino a quando il lavoratore, o il beneficiario da lui designato, è in vita;
* rivalutabile, cioè incrementata annualmente sulla base dei rendimenti ottenuti dal Fondo;
* eventualmente reversibile ad un'altra persona, designata dall'aderente al momento del pensionamento, in caso di decesso dopo ilpensionamento.

L'ammontare della pensione complementare dipenderà dai contributi versati negli anni, dai rendimenti maturati nel tempo e dall'età del pensionamento.

Mix fra pensione complementare e capitale.
Sopraggiunto il pensionamento, il lavoratore può scegliere di ricevere un mix di pensione complementare e capitale. Per capitale si intende una somma derivante dalla liquidazione del montante maturato, fino a un massimo del 50% dello stesso.

La liquidazione di tutto il capitale maturato.
Ci sono casi in cui è possibile ottenere la liquidazione di tutto il capitale maturato fino a quel momento.

* Al momento del pensionamento.
Nel caso in cui non vengano raggiunti requisiti minimi per la pensione complementare previsti da Espero (ad esempio permanenza nel Fondo per meno di 5 anni per chi va in pensione di vecchiaia o meno di 15 anni per chi va in pensione di anzianità), oppure nel caso in cui l'importo della rendita pensionistica annua risulti inferiore all'assegno sociale.

* Prima del pensionamento.
In determinati casi per i quali si renda necessario disporre di una cifra consistente, è possibile ottenere un anticipo del capitale. Trascorsi 8 anni di contribuzione al Fondo, sarà possibile ricevere fino al 100% di qunto maturato (contributi dell'Amministrazione e del lavoratore + rendimenti), per:
° acquisto o ristrutturazione per sè e per i figli, della prima casa ;
° spese sanitarie per terapie ed interventi straordinari riconosciuti dalle strutture pubbliche competenti;
° spese sostenute durante la fruizione di congedi per la formazione continua.

Inoltre è opportuno ricordare che in caso di decesso prima del pensionamento, l'intera posizione maturata dall'aderente può essere riscattata dal coniuge, in mancanza di questi dai figli, o in mancanza di questi dai genitori se fiscalmente a carico dell'iscritto, o in mancanza di questi ultimi, da un beneficiario nominato dall'aderente.

(Per vedere tutto ciò che è stato pubblicato in questo BLOG su Espero, clikka sulla etichetta QUI SOTTO).

Etichette:


Leggi Tutto!





Agenda Sindacale di questa settimana.

Contrattazione d'Istituto:

IPSSS
IC MARRUBIU
IC SAMUGHEO
SM TERRALBA
ISIS TERRALBA
ISIS MOGORO
IC CABRAS
ITIS OTHOCA
IC CUGLIERI
SM GHILARZA
ITC2 OR
IC LACONI
IC ARBOREA
IC URAS

Sabato 1 dicembre Cagliari MANIFESTAZIONE per il LAVORO e lo SVIULUPPO della SARDEGNA

Etichette:


Leggi Tutto!





domenica 25 novembre 2007

Assemblee Sindacali nelle scuole per illustrare l'Ipotesi di Nuovo CCNL 2006/2009.

MERCOLEDI’ 14 novembre ore 11.30 Assemblea c/o ITIS OR per tutti gli Istituti Superiori di Oristano;

GIOVEDI’ 15 novembre ore 11.30 Assemblea c/o SM TERRALBA, anche per DD Terralba, IS Terralba, IC Uras, IC Arborea, IC di Marrubiu;

VENERDI’ 16 novembre Assemblea BOSA: h. 8:30 per il Circolo Didattico, h. 11.30 per l'Istituto Superiore e la Scuola Media;

Martedì 20 nov h. 8.30: Cabras anche per IC Riola;

Martedì 20 nov h.11.30: Ghilarza per DD. Ghilarza e Abbasanta, IC Ardaulu, SM Ghilarza, IS Ghilarza;

Mercoledì 21 nov h. 11.30 DD 3° Circolo di Oristano per tutti i 4 Circoli della Città e per l'IC di S. Giusta;

Martedì 27 nov ore 8.30 Assemblea DD Simaxis anche per SM Solarussa, IC Villaurbana;

Mercoledì 28 novembre ore 11.30 Assemblea ISIS Ales, anche per Circolo Ales, IC Senis, SM Ales;

GIO 29 novembre ore 8.30 Assemblea Milis anche per IC S.Vero Milis, IC S.Lussurgiu

GIO 29 novembre ore 11.30 Assemblea IC Cuglieri anche per Liceo Scientifico Cuglieri;

VEN 30 novembre ore 8.30 Assemblea ISIS Mogoro anche per Circolo Mogoro e SM Mogoro;

Ve 30 novembre h 11.30 Assemblea IC Laconi anche per Liceo Classico Laconi.

Etichette:


Leggi Tutto!





sabato 24 novembre 2007

Manifestazione regionale per il lavoro e lo sviluppo in Sardegna. Sabato 1° dicembre

CGIL CISL UIL della Sardegna hanno indetto, per sabato prossimo 1° Dicembre, una Manifestazione Regionale per il lavoro e lo sviluppo.

L’iniziativa vuole rappresentare un forte segnale del popolo sardo per rilanciare l’urgenza di interventi strategici per un modello di sviluppo che privilegi le opportunità occupative, la competitività del sistema Sardegna, una più equa distribuzione della ricchezza, le maggiori tutele verso gli anziani e le categorie deboli della società, una riforma della pubblica amministrazione che valorizzi le professionalità e i servizi del cittadino.

Con questa giornata di lotta Cgil, Cisl e Uil vogliono affermare l’urgenza di politiche in grado di rilanciare l’industria, i servizi a rete, l’agricoltura, la pubblica amministrazione ed il ruolo primario dell’istruzione e formazione professionale nei processi dello sviluppo.

(Da DIES, Agenzia giornalistica della CISL Sarda, che trovi in questo Blog, nella pagina della stampa, clikkando sull'omonimo [link], sulla colonna destra della pagina).

Etichette:


Leggi Tutto!





Fondo ESPERO. A chi è destinato. Come funziona.

Fondo ESPERO, istituito per contratto, raccoglie tutti i lavoratori della scuola pubblica
* a tempo indeterminato
* a tempo determinato (con almeno 3 mesi continuativi di lavoro)

Aderiscono a Espero anche i lavoratori delle Scuole Private e della Formazione Professionale.

L'adesione a Espero è volontaria.

Per ogni lavoratore che aderisce, viene aperto un CONTO INDIVIDUALE nel quale confluiscono i contributi versati dal Lavoratore stesso e dal Datore di Lavoro (per la scuola pubblica, lo Stato) e i rendimenti che maturano anno dopo anno.


(Per vedere tutto ciò che è stato pubblicato in questo BLOG su Espero, clikka sulla etichetta QUI SOTTO).

Etichette:


Leggi Tutto!





venerdì 23 novembre 2007

ESPERO: Fondo pensione complementare per i lavoratori della scuola.VUOI SAPERE SE TI CONVIENE? Ti facciamo i conti.

Compila questo Modulo di raccolta dati per calcolare la convenienza o meno ad iscriverti al Fondo pensioni integrative per il personale della scuola ESPERO, ed inviacelo.

CISL SCUOLA ORISTANO

Cognome e nome __________________________

Data nascita ________ età __ sesso M/F__

Età presunta di pensionamento anni ____

Anni pre-ruolo valutati in carriera n°____

Anni riscattati ai fini della Buonuscita n°_____

Anno di immissione in ruolo ______

Classe di stipendio attuale ___ fino al ___/____

Qualifica __________________________

Scuola di Servizio ____________________

Residenza Via _______________________

Comune __________________________

Telefono ________________________

e-mail __________________________

ACCONSENTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI.

Data _______________________

Firma ______________________

Socio della CISL SCUOLA SI/NO ____

Intendo associarmi alla CISL SCUOLA SI/NO __


Invia anche per e-mail o fax a:
CISL SCUOLA 09170 ORISTANO Piazza Roma Galleria Porcella 4
e-mail: cislscuola.oristano@cisl.it
Fax 0783.71907 tel. 0783.70674

Ti restituiremo un calcolo gratuito che mette a confronto la liquidazione che percepirai se non ti iscrivi a ESPERO e quanto invece avresti aderendo ad ESPERO.

Poi giudicherai tu la convenienza o meno.

(Per vedere tutto ciò che è stato pubblicato in questo BLOG su Espero, clikka sulla etichetta QUI SOTTO).

Etichette:


Leggi Tutto!





ESPERO: Fondo Nazionale di pensione complementare per i lavoratori della scuola.


Il futuro previdenziale chiede certezze e garanzie. Per questo è nato ESPERO.
ESPERO
in poco tempo è diventato uno dei più grandi fondi negoziali in Italia.
E' un'Associazione senza fini di lucro e il suo unico obiettivo è quello di costruirti una pensione complementare per bilanciare il previsto abbassamento della tua pensione.

Per ogni informazione e chiarimento in merito, rivolgiti al Sindacato, nei consueti orari: riceverai, gratuitamente, un calcolo di simulazione per valutare la convenienza o meno di iscriverti a Espero.

ESPERO è amministrato e controllato dai rappresentanti eletti dai lavoratori e dai componenti designati dal datore di lavoro.

ADERIRE AD ESPERO CONVIENE.
Scegliere Espero significa far valere un proprio diritto contrattuale: solo in questo modo si può ottenere dal nostro datore di lavoro un contributo dell'1% del nostro stipendio.

Espero è una scelta di tranquillità per il proprio futuro e assicura:

* la costruzione di una pensione complementare;
* il versamento dei contributi da parte del datore di lavoro;
* vantaggi fiscali su versamenti, rendimenti e prestazioni;
* una gestione professionale del capitale e rendimenti di mercato;
* costi trasparenti e contenuti.

(Per vedere tutto ciò che è stato pubblicato in questo BLOG su Espero, clikka sulla etichetta QUI SOTTO).

Etichette:


Leggi Tutto!





Aree a rischio, a forte processo immigratorio e contro l'emarginazione scolastica. Alla Sardegna 1.842.532 euro.

Questa notizia è stata pubblicata in queste pagine sotto la data del 16 novembre [vedi link].

Etichette: ,


Leggi Tutto!





ATA ex Enti Locali. Manifestazione a Roma e presidio davanti alla Camera dei Deputati

Le motivazioni. - La Lettera a Ministri e Parlamentari

Etichette: ,


Leggi Tutto!





CCNL FP: siglato. Avviato il percorso di consultazione delle lavoratrici e dei lavoratori nel comparto della FP

L’accordo, raggiunto nella serata del 20 novembre scorso tra Flc CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS e le Associazioni FORMA e CENFOP, può, a ragione, essere definito non solo un rinnovo contrattuale, ma un nuovo CCNL per tutti gli operatori della Formazione Professionale. In allegato il testo siglato ed il documento unitario che avvia la consultazione in categoria.

Leggi tutto il testo della notizia, del contratto siglato e la documentazione allegata e citata, sul sito della
CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Versamento al Tesoro degli "accantonamenti" al 31.12.2002. Le scuole non avevano tale obbligo

E' a lieto fine - per le istituzioni scolastiche - la "querelle" che il decreto-legge 194/02 (il cosiddetto "tagliaspese" firmato dall'allora ministro Tremonti) e il comma 48 della legge 266/05 (la "Finanziaria 2006") avevano innescato, dando motivazioni al Ministero dell'Economia e dell Finanze (MEF) per chiedere anche alle scuole il versamento del 15% delle spese di funzionamento accantonate a fine esercizio finanziario 2002.

Il Consiglio di Stato, infatti, chiamato a "dipanare la matassa", ha espresso il parere che le scuole non fossero tenute a versare alcuna somma (decisione che permette alle scuole che avessero perfezionato, nel frattempo, il versamento di pretenderne il rimborso).

Il "pensiero" del più alto grado della magistratura amministrativa conferma quanto da sempre sostenuto dalla CISL Scuola che ripetutamente (ed unitariamente) si era opposta all'artata interpretazione del MEF.

Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





giovedì 22 novembre 2007

Finanziaria 2008. Esposti all'on. Folena e ai parlamentari da lui presieduti il dissenso e le preoccupazioni della CISL Scuola

Il Segretario Generale della CISL Scuola, Francesco Scrima, nel corso della specifica audizione svoltasi nel pomeriggio odierno presso la VII Commissione Permanente ("Cultura") della Camera dei Deputati - ha presentato ed illustrato il testo della "Memoria" sui punti della "Finanziaria 2008" concernenti la scuola e il suo personale.
Leggi il testo della notizia e la MEMORIA allegata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Legge 440 del 18.12.1977. Fondo per l’arricchimento e l’ampliamento dell’offerta formativa e per gli interventi perequativi; FINANZIAMENTI. 2° tranche

La Direzione Generale, sulla base di apposita graduatoria, ha assegnato i seguenti ULTERIORI finanziamenti alle scuole della Sardegna.

Prov./ISTITUZIONE /SCOLASTICA/PUNTEGGIO ASSEGNATO/IMPORTO ASSEGNATO

OR/I C /RIOLA SARDO/69/€ 12'000.00
OR/ITI OTHOCA ORISTANO/69/€ 12'000.00
SS/I C BONO/69/15000
CA/I C ARBUS/68/€ 12'500.00
SS/D.D SORSO/68/€ 13'000.00
SS/I C PLOAGHE/68/€ 11'000.00
NU/I C LODE'/67/€ 6'099.00
NU/IPSAR TORTOLI'/67/€ 12'000.00
SS/DD 1 SASSARI/67/€ 25'000.00
NU/D D DORGALI/66/€ 10'000.00
OR/S M GHILARZA/66/€ 14'000.00
SS/I C LOIRI PORTO S. PAOLO/66/€ 11'000.00
CA/D D SANTA CATERINA CAGLIARI/65/€ 10'000.00
CA/I C SAN GIOVANNI SUERGIU/65/€ 11'000.00
NU/ITC 2 NUORO/65/€ 14'000.00
OR/I C SANTULUSSURGIU/65/€ 14'968.00
SS/ITC PANEDDA OLBIA/65/€ 7'500.00
CA/I C SAN SPERATE/64/€ 12'000.00
NU/I C SILANUS/64/€ 8'600.00
NU/I G FONNI/63/€ 13'000.00
CA/D D GUSPINI/62/€ 10'000.00
CA/S M PASCOLI ASSEMINI/62/€ 11'000.00
CA/S M ALFIERI CAGLIARI/62/€ 11'000.00
CA/I C CARLOFORTE/62/€ 10'000.00
SS/DD 9 SASSARI/62/€ 10'000.00
CA/D D 1 QUARTU S.E./61€ 11'000.00
CA/D D 2 QUARTU S.E./61/€ 6'000.00

TOTALE € 313'667.00

I finanziamenti assegnati con la prima tranche li puoi consultare clikkando sulle etichette qui sotto.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





mercoledì 21 novembre 2007

Asilo Infantile "Denti Paderi" di Mogoro. Arriva l'Ufficiale Giudiziario.

Va avanti la procedura per la messa all'incanto dei beni dell'Asilo Denti Paderi, chiesta dalle dipendenti per ottenere il pagamento degli stipendi arretrati di molti anni e ancora non pagati.

Il personale dell'Ente, assistito e rappresentato dalla CISL SCUOLA, ha convocato il Commissario Straordinario nominato dalla Regione, dinanzi alla Commissione di Conciliazione presso la Direzione Provinciale del Lavoro ed ora, copia del verbale relativo, che è stato depositato in Tribunale, è stato notificato, su richiesta dell'Avvocato, all'Asilo e alla Regione tramite l'Ufficiale Giudiziario.

Nel caso le spettanze dovute alle dipendenti non venissero pagate neppure dopo questo atto, si passerà al pignoramento vero e proprio dei beni dell'Ente.

Ovviamente ci auguriamo che di questo non ci sia bisogno e che la Regione, cui compete la vigilanza dell'ex IPAB, intervenga a sanare la gravissima situazione in cui si trovano ad operare le lavoratrici.


(Se clikki qui sotto sull' etichetta, puoi leggere i precedenti su questo argomento).

Etichette:


Leggi Tutto!





martedì 20 novembre 2007

Manifestazione 1° dicembre 2007 a Cagliari. LE MOTIVAZIONI. (Dies 347/2007)

(DIES, Agenzia giornalistica della CISL Sarda, la trovi in questo Blog, nella pagina della stampa, clikkando sull'omonimo [link], sulla colonna destra della pagina).

Le ragioni della mobilitazioni straordinaria, organizzata per il prossimo 1°dicembre a Cagliari, sono state spiegate dai segretari generali di Cgil, Cisl e Uil in una lettera.

L’iniziativa vuole rappresentare un forte segnale del popolo sardo per
rilanciare l’urgenza di interventi strategici per un modello di sviluppo che privilegi le opportunità occupative, la competitività del sistema Sardegna, una più equa distribuzione della ricchezza, le maggiori tutele verso gli anziani e le categorie deboli della società, una riforma della pubblica amministrazione che valorizzi le professionalità e i servizi del cittadino.

Con questa giornata di lotta Cgil, Cisl e Uil vogliono affermare l’urgenza di politiche in grado di rilanciare l’industria, i servizi a rete, l’agricoltura, la pubblica amministrazione ed il ruolo primario dell’istruzione e formazione professionale nei processi dello sviluppo. Tutto questo in un quadro di affermazione del principio di sussidiarietà con i Comuni e le Province che, svolgendo un ruolo primario nei processi di sviluppo, debbono essere al centro dell’iniziativa di programmazione.

In questo scenario si colloca come aspetto determinante il confronto con la Regione e lo Stato.

Etichette:


Leggi Tutto!





Corsi abilitanti speciali on-line ex DDMM 21 e 85/05

A margine dell'incontro sulla mobilità, l'Amministrazione ha comunicato l'imminente avvio dei suddetti corsi di abilitazione speciale on-line, organizzati in collaborazione con la SSIS Lazio. E' prevista una conferma della domanda di partecipazione da rivolgere all'Università mediante specifica modulistica da parte degli aspiranti che risultano inseriti negli elenchi comunicati (a seguito di tre successive rilevazioni) dalle Direzione Regionali al Ministero.

I corsi riguarderanno circa 150 aspiranti ex D.M. 21/05 e circa 1000 ex D.M. 85/05, prevalentemente ITP e docenti di arte applicata....


Leggi tutto il testo della notizia e gli allegati citati, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





Legge 440 del 18.12.1977. Fondo per l’arricchimento e l’ampliamento dell’offerta formativa e per gli interventi perequativi; FINANZIAMENTI

La Direzione Generale, sulla base di apposita graduatoria, ha assegnato i seguenti finanziamenti alle scuole della Sardegna.

Prov./SCUOLA/PUNTEGGIO ASSEGNATO/IMPORTO FINANZIATO
CA/IIS AZUNI/CAGLIARI/87/€ 15'000.00
CA/S M LAO SILESU/QUARTU S.E./84/€ 8'000.00
CA/L SC/SAN GAVINO/82/€ 14'000.00
CA/D D 2/ASSEMINI/81/€ 13'300.00
CA/I M/CARLOFORTE/81/€ 11'600.00
CA/S M /SINNAI/78/€ 14'982.52
CA/S M /VILLACIDRO/77/€ 12'000.00
SS/I C /BUDDUSO'/77/€ 10'000.00
CA/S M LEOPARDI/CAGLIARI/76/€ 10'000.00
CA/I C /PULA/76/€ 13'000.00
CA/I C /SANTADI/73/€ 12'000.00
SS/IIS/ALGHERO/73/€ 14'000.00
CA/S M SPANO/CAGLIARI/72/€ 15'000.00
CA/D D AN GAVINO/71/€ 15'000.00
NU/S M DORGALI/71/€ 13'000.00
OR/IPSS ORISTANO/71/€ 13'100.00
CA/I C SETTIMO S.P./70/ 14'000.00
CA/D D 3 GLESIAS/69/ 14'000.00
CA/I C SILIQUA/69/€12'000.00

(l'USR ha decretato l'assegnazione dei finanziamenti "in attesa della possibilità di poter utilizzare ulteriori fondi")

Scuole oristanesi in graduatoria, non ammesse al finanziamento:
IC RIOLA p. 69 1° scuola in graduatoria non finanziata
ITI Othoca p. 69 2° scuola in graduatoria non finanziata
Liceo Classico Bosa p.60
DD OR3 p. 60
DD OR2 p. 45
ITC Othoca p.0

Etichette: ,


Leggi Tutto!





lunedì 19 novembre 2007

Preclusi ai lavoratori della F.P. gli spazi davanti al palazzo della Regione. I sindacati scrivono al Ministro dell'Interno (dies 346/2007)

(DIES, Agenzia giornalistica della CISL Sarda, la trovi in questo Blog, nella pagina della stampa, clikkando sull'omonimo [link], sulla colonna destra della pagina).
Le segreterie regionali Cgil, Cisl e Uil considerano «inaccettabile» e «incomprensibile» «la scelta di precludere l’uso di spazi storicamente significativi per il movimento sindacale, come quello antistante il Palazzo della Presidenza della Regione». La protesta dei vertici regionali del sindacato confederale è stata inviata al Ministro degli Interni,al Presidente della Regione, al Prefetto e al Questore di Cagliari, ai parlamentari sardi e ai capi gruppo in Consiglio regionale.

Cgil, Cisl e Uil si riferiscono al fatto accaduto nella serata di lunedì 12 novembre, allorché «le forze dell’ordine hanno impedito ai lavoratori e alle organizzazioni sindacali di manifestare nelle forme e nei modi tradizionalmente e democraticamente praticati». Era intenzione dei manifestanti piazzare qualche tenda nel giardinetto davanti all’ingresso del palazzo della Regione, in viale Trento. E’ la prima volta che in 60 anni di regione autonoma che ai lavoratori viene impedito questo tranquillo modo di protestare e manifestare il proprio disagio per una situazione lavorativa a rischio.

C’è anche forte delusione tra le segreterie regionali CGIL CISL UIL che ricordano al Ministro e agli altri destinatari della protesta di essere «impegnate a fronteggiare un grave disagio sociale e occupativo che interessa ampi strati della società sarda. In questo contesto le manifestazioni sono un fatto non solo democratico nella rappresentanza degli interessi, ma anche un contributo necessario al rafforzamento della dialettica sociale e democratica».

Etichette: ,


Leggi Tutto!





ATA ex EE.LL.: mancato riconoscimento dell'anzianità agli 80mila lavoratori coinvolti. Ulteriore iniziativa.

Flc CGIL, CISL Scuola e UIL Scuola, in data odierna - e in vista del presidio/manifestazione davanti al Parlamento programmato per giovedì 29 novembre - hanno indirizzato al Ministro Fioroni, al Presidente (on. Folena) e ai Capigruppo della VII Commissione Permanente della Camera dei Deputati, al Presidente della Camera dei Deputati, on. Bertinotti, e al Presidente del Consiglio dei Ministri, on. Prodi, l'ennesima sollecitazione "politica" al fine di risolvere positivamente l'ormai annosa e paradossale "questione"....

Leggi tutto il testo della notizia e la nota allegata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Supplenze. Graduatorie d'Istituto. Regolamento. Ulteriori chiarimenti (tardivi) del Ministero.

Il MPI - con l'odierna nota prot. n. 21992 - fornisce ulteriori chiarimenti circa l'applicazione del nuovo Regolamento sulle supplenze del personale docente. L'Amministrazione interviene, anche se ancora una volta in ritardo, su alcune questioni - sin dall'inizio dell'anno scolastico segnalate dalla CISL Scuola con pressanti sollecitazioni - che hanno determinato incertezze diffuse e interpretazioni difformi....


Leggi tutto il testo della notizia e la nota allegata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Supplenze. Graduatorie di 2° e 3° fascia. Le graduatorie definitive saranno pubblicate domani.

Il Direttore Coordinatore dell'Ufficio Scolastico Provinciale, con nota in data odierna, ha disposto la pubblicazione all’albo di ciascuna istituzione scolastica delle graduatorie di circolo e di istituto definitive di II^ e III^ fascia del personale docente, che dovrà avvenire contestualmente domani, martedì 20 Novembre.

Pertanto ogni istituzione scolastica - come ribadito dalla nota ministeriale prot.n.20893 del 31 ottobre 2007 dovrà confermare in via definitiva i contratti stipulati “ sino all’avente titolo”, ad eccezione dei contratti stipulati su posto di sostegno e conferiti a docenti senza titolo specifico , per i quali la tempistica rimanda al 3 dicembre , termine ultimo per la presentazione della comunicazione da presentare da parte dei docenti che hanno acquisito il diploma di specializzazione entro la data del 30 Novembre p.v.

Le disposizioni relative alle supplenze (Regolamento, istruzioni operative, ecc.) le puoi trovare in questo BLOG, clikkando sul link presente nella colonna destra della pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





domenica 18 novembre 2007

Convenzione ONU sui diritti del'infanzia.


Il collegamento a UNICEF lo trovi nella pagina dei "SITI UTILI" nella colonna destra della pagina, sotto il titolo "Collegamenti a siti Web"

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Giornata mondiale dei diritti dei bambini. 20 novembre

[clikka sull'immagine]
"Dici: è faticoso frequentare i bambini.
Hai ragione.
Aggiungi: perché bisogna mettersi al loro livello, abbassarsi, scendere, piegarsi, farsi piccoli.
Ti sbagli.
Non è questo l'aspetto più faticoso.
E' piuttosto il fatto di essere costretti ad elevarsi, fino all'altezza dei loro sentimenti.
Di stiracchiarsi, allungarsi, sollevarsi sulle punte dei piedi.
Per non ferirli"
di Janusz Korczac

Il 20.11.1959 l'"Assemblea Generale" dell'ONU, su proposta della "Commissione per i diritti umani", adotta la "Dichiarazione dei diritti del bambino". E' una risoluzione, una dichiarazione di princìpi che espande e amplifica il diritto abbozzato nel 1948 nella "Dichiarazione Universale dei diritti dell'uomo" che all'art. 25 stabilisce "che alla maternità e all'infanzia devono essere assicurate speciali tutele e assistenza".
Il 20.11.1989 è approvata la "Convenzione internazionale dei diritti dell'infanzia". Ogni anno, nella sua ricorrenza, si rinnova un impegno. Ancora oggi, sciaguratamente - in tutti i Paesi, anche in quelli cosiddetti "civilizzati" - troppi sono i "diritti negati"; troppi i soprusi, le violenze e le dimenticanze.
* * *
L'obiettivo è quello di assicurare per ogni bambino
"Salute, Scuola, Uguaglianza, Protezione".
Dobbiamo perciò batterci, ancora a lungo, per eliminare le tante violenze che cancellano questi diritti, con un'attenzione anche a quello che succede, seppure con dimensioni diverse, da noi.
I bambini devono essere rispettati, sempre ascoltati, accolti e posti al centro delle nostre azioni. Essi sono il nostro futuro e perciò un valore immenso da preservare; la sola cosa che davvero conta!

Leggi tutto, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





sabato 17 novembre 2007

Agenda Sindacale della prossima settimana

Contrattazione d'Istituto.

DD Terralba
IC Cabras
IC Samugheo
IST d'Arte OR
DD OR4
DD Simaxis
ITC2 OR
L. Scientifico OR
DD OR 3
ISIS Ghilarza
IPSAA Nuraxinieddu
IT Geometri OR
IC Senis
IC Uras

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Assemblee Sindacali nelle scuole per illustrare l'Ipotesi di Nuovo CCNL 2006/2009.

MERCOLEDI’ 14 novembre ore 11.30 Assemblea c/o ITIS OR per tutti gli Istituti Superiori di Oristano;

GIOVEDI’ 15 novembre ore 11.30 Assemblea c/o SM TERRALBA, anche per DD Terralba, IS Terralba, IC Uras, IC Arborea, IC di Marrubiu;

VENERDI’ 16 novembre Assemblea BOSA: h. 8:30 per il Circolo Didattico, h. 11.30 per l'Istituto Superiore e la Scuola Media;

Martedì 20 nov h. 8.30: Cabras anche per IC Riola;

Martedì 20 nov h.11.30: Ghilarza per DD. Ghilarza e Abbasanta, IC Ardaulu, SM Ghilarza, IS Ghilarza;

Mercoledì 21 nov h. 11.30 DD 3° Circolo di Oristano per tutti i 4 Circoli della Città e per l'IC di S. Giusta;

Etichette:


Leggi Tutto!





venerdì 16 novembre 2007

Contratto Scuola 2006-2009: parere favorevole del Consiglio dei Ministri

Dopo che nei giorni scorsi all'ARAN le Organizzazioni Sindacali hanno celermente acconsentito alla richiesta di apportare alcune "piccole" modifiche al testo di Ipotesi di Accordo contrattuale siglato lo scorso 7 ottobre [in particolare, quelle relative all'art. 15, comma 1 (permessi per lutto) e all'art. 90, comma 3 (risorse per la valorizzazione del personale docente)] il Consiglio dei Ministri, nella sua riunione odierna - ha dato il "via libera" a detta Ipotesi di CCNL 2006-2009.

La tempestiva operazione di modifica del testo e il parere odierno del Governo consentono l'altrettanto celere invio alla Corte dei Conti, per il definitivo controllo.

La sottoscrizione definitiva del CCNL - con la conseguente sua piena efficacia - è prevedibilmente prevista per fine novembre/inizio dicembre.

Il testo completo dell'Ipotesi di accordo, lo trovi sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





Programma annuale 2008. I termini devono essere prorogati. Questa la richiesta al MPI

La situazione finanziaria delle scuole è di incertezza e, in alcuni casi, non consente la chiusura dell'esercizio finanziario 2007. Buona parte dei fondi 2007 per il pagamento del salario accessorio non sono ancora stati accreditati alle scuole. Permane ancora una profonda incertezza sulla terza area degli istituti professionali, sul complesso dei fondi della legge 440/97 (autonomia scolastica), sulla formazione, sulle spese per l'integrazione degli alunni diversamente abili, sulle supplenze, sulla Tarsu/Tia e sulla mensa....


Leggi tutto il testo della notizia e la nota allegata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





Aree a rischio, a forte processo immigratorio e contro l'emarginazione scolastica. Emanata l'annuale CM

La previsione, nell'art. 9 dell'ancora vigente CCNL, delle misure incentivanti per specifii progetti in materia è stata una scelta importante, operata a suo tempo dalle Organizzazioni Sindacali firmatarie del Contratto; scelta che aveva - ed ha - come obiettivo quello di favorire azioni didattiche e formative in zone particolarmente disagiate e a notevole presenza di immigrati.

L'Amministrazione - come ogni anno - ha emanato la circolare per l'individuazione dei criteri e la ripartizione delle risorse.......


Leggi tutto il testo della notizia e la circolare allegata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





Personale ATA. Attuazione art. 7 del CCNL 7.12.2005.

Si è svolto ieri, 15 novembre, presso il MPI un incontro del "Tavolo di confronto" ex art. 9, Accordo 10.5.2006 (attuativo dell'art. 7 del CCNL 7.12.2005).

Nel corso della riunione l'Amministrazione ha informato le Organizzazioni Sindacali sullo stato di attuazione del citato art. 7, in relazione a:

* richiesta di liquidazione del compenso;
* situazione conseguente a pensionamenti e/o passaggi di profilo/ruolo.

Dalla documentazione consegnata: dati per provincia e profilo......

Leggi tutto il testo della notizia e le tabelle allegate, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





ATA ex Enti Locali. 29 novembre: manifestazione nazionale a Roma (davanti alla Camera dei Deputati)

L'approvazione della Legge Finanziaria 2008 da parte del Senato lascia senza risposta le aspettative di 80.000 lavoratori provenienti dagli Enti Locali e trasferiti - in forza della legge 124/99 - allo Stato. Da oltre sette anni questi lavoratori si battono in tutte le sedi per ottenere il riconoscimento della loro anzianità di servizio e per contrastare l'ingiustificata disparità retributiva rispetto agli altri colleghi, già dipendenti dello Stato, nelle medesime situazioni giuridiche e lavorative, differenziazione pari a diverse migliaia di euro all'anno.

L'esito positivo di questa vicenda dovrebbe essere logicamente scontato, alla luce dei principi e delle norme di legge del nostro Stato, ma questo non è, inspiegabilmente, accaduto fino ad ora per i lavoratori transitati dagli Enti Locali......


Leggi tutto il testo della notizia sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Contratto Scuola 2006-2009: parere favorevole del Consiglio dei Ministri

Dopo che nei giorni scorsi all'ARAN le Organizzazioni Sindacali hanno celermente acconsentito alla richiesta di apportare alcune "piccole" modifiche al testo di Ipotesi di Accordo contrattuale siglato lo scorso 7 ottobre [in particolare, quelle relative all'art. 15, comma 1 (permessi per lutto) e all'art. 90, comma 3 (risorse per la valorizzazione del personale docente)] il Consiglio dei Ministri, nella sua riunione odierna - ha dato il "via libera" a detta Ipotesi di CCNL 2006-2009.

La tempestiva operazione di modifica del testo e il parere odierno del Governo consentono l'altrettanto celere invio alla Corte dei Conti, per il definitivo controllo.

La sottoscrizione definitiva del CCNL - con la conseguente sua piena efficacia - è prevedibilmente prevista per fine novembre/inizio dicembre.

Il testo completo dell'Ipotesi di accordo, lo trovi sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





giovedì 15 novembre 2007

Cessazioni dal servizio. Termine ultimo di presentazione delle domande: giovedì 10 gennaio 2008

Il MPI - con l'odierna Circolare Ministeriale n. 98 - fornisce le indicazioni operative per l'attuazione del Decreto n. 97 del 14.11.2007 che reca le disposizioni circa le cessazioni dal servizio dal 1° settembre 2008 e i provvedimenti in materia di trattamento di quiescenza del personale docente, educativo, ATA e dirigente scolastico....

Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione citata ed allegata, sul sito della
CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





mercoledì 14 novembre 2007

Risorse alle scuole e Programma Annuale

La CISL Scuola - nell'incontro, in materia, svoltosi al MPI lo scorso 24 ottobre - ha avuto modo di denunciare la situazione di grave incertezza in cui si trovano le istituzioni scolastiche rispetto agli obblighi di compilazione a breve degli strumenti di programmazione economico-finanziaria.

In tale occasione la CISL Scuola, insieme alle altre Organizzazioni Sindacali, aveva avanzato all'Amministrazione la richiesta di proroga della scadenza del 15 dicembre per l'approvazione del Programma Annuale.....


Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione citata, sul sito della
CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Sicurezza nelle scuole. ripartizione dei finanziamenti per l'anno 2007 ed indirizzi operativi

Il MPI trasmette, in materia, agli Uffici Scolastici Regionali la nota prot. n. 21195 del 6.11.2007. La CISL Scuola rileva (vedi notizia dello scorso 19 ottobre) che - pur in presenza di una crescita di bisogni formativi espressi dalle istituzioni scolastiche, soprattutto in ordine alle "figure sensibili" - i finanziamenti del 2007 restano, purtroppo, immutati rispetto agli anni precedenti.

La CISL Scuola, in considerazione di ciò, ha chiesto ed ottenuto che l'intero importo (pro-quota nazionale) fosse ripartito alle scuole.....

Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione citata ed allegata, sul sito della
CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





Personale inidoneo per motivi di salute.Il contenuto dell’art. 94 del disegno di legge "Finanziaria 2008" è inaccettabile

Il Governo, con un articolo della prossima legge Finanziaria, cerca di risparmiare sulla spesa pubblica a danno di circa 6.000 docenti della scuola riconosciuti inidonei all'insegnamento per motivi di salute. L'articolo, per la precisione, è il n. 94 e per quanto riguarda la CISL Scuola deve essere modificato prima che il progetto di legge diventi definitivo.

Il giudizio della CISL Scuola su questa vicenda è negativo e preoccupato....


Leggi tutto il testo della notizia, sul sito della
CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





martedì 13 novembre 2007

Attività motorie, fisiche e sportive. Indicazioni e orientamenti di implementazioni e potenziamento delle attività. L'annuale nota del MPI

Come preannunciato nella notizia di giovedì scorso, 8 novembre (concernente l'informativa ministeriale in materia), l'Amministrazione ha emanato la nota prot. n. 5352 del 9.11.2007 con la quale pubblicizza le suddette prescrizioni.

Le proposte di modifica alla bozza di provvedimento - avanzate dalla CISL Scuola nel corso dell'incontro - sono state accolte....


Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della
CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





"Un Capodanno drammatico"

Così titolava LA NUOVA SARDEGNA, domenica 11 u.s., riportando un documento CGIL CISL UIL di Oristano, sulla gravissima situazione del Personale della Formazione Professionale.

31 dicembre 2007! Data in cui la maggior parte delle persone festeggia.

Festeggia la fine di un anno e l’arrivo di un nuovo anno. Per alcuni, almeno 450 persone, lavoratori della formazione professionale, sarà il momento in cui raggiungeranno il baratro e dal primo gennaio andranno incontro al probabile licenziamento e disoccupazione.

A 50 anni vuol dire nessuna possibilità di rientrare anche se in possesso di professionalità e competenze. Tre anni di lotta sindacale. Crediamo nessuno abbia lottato come questo settore. I lavoratori hanno occupato una parte del palazzo del consiglio regionale per diversi giorni, hanno occupato l’Assessorato Regionale per due settimane, hanno presidiato il palazzo della Regione (viale Trento) per due volte, una volta d’ inverno e una volta d’estate, si è perso il numero degli scioperi. Risultato? Zero!

Tante promesse da parte di tutti, consiglieri regionali, presidenti di commissioni, assessori, politici ma nessun atto che permettesse una schiarita o un percorso che garantisca dignità e tutela dei lavoratori.

Anche Oristano paga il suo dazio. La legge 42/89, garantiva ai lavoratori del settore quella dignità che qualcuno ha tolto senza preoccuparsi di creare condizioni reali di tutela.

In questo territorio sono circa 50 i lavoratori iscritti all’Albo di cui alla L.R. 42/89 ad essi si aggiungono altri che operano a TI nel sistema, insomma 80 padri e madri di famiglia che non sanno dove andare.

Ai sindacati è rimasta l’ultima possibilità. Dal 12 al 15 hanno mobilitato tutti i lavoratori del settore e hanno deciso di presidiare le sedi istituzionali della regione e il giorno 16 scenderanno in piazza per l’ennesima volta. Chiederanno al presidente Soru di garantire e tutelare i lavoratori, come tante volte ha promesso, anche con documenti scritti di suo pugno e di non buttare a mare tutto. Le strade percorribili dopo tante promesse e finanziarie fallite possono essere due: la prima è quella di creare un contenitore regionale verso cui dirottare tutti i lavoratori al fine di garantire dignità e tutela agli stessi in attesa di una riforma chiesta da 10 anni, promessa da 3 anni e non ancora attuata, la seconda dare continuità alla stralcio della legge 42, almeno sino a quando non viene garantito l’effettivo “ricollocamento” presso gli enti locali come previsto nelle “famose” finanziarie.

I lavoratori della formazione professionale della provincia di Oristano parteciperanno al sit-in davanti alle sedi Istituzionali della Regione, Martedì 13 Novembre p.v.

FLC CGIL ---p. CISL SCUOLA ---- UIL SCUOLA
Anna Busi ---Tore Canu -------- Luciano Salaris

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Revisori dei Conti. Compenso annuo spettante.

Il Ministero della Pubblica Istruzione, con nota Prot. 2404 in data odierna, richiama il Decreto emanato di concerto concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze in data 3 aprile 2007 con il quale il compenso annuo lordo spettante ai revisori dei conti, con riferimento a ciascun ambito territoriale, é determinato, a decorrere dal 1° gennaio 2007, in € 1.810,00.

La nota ricorda inoltre che con successiva nota prot. n. 0099534 del 24 luglio 2007, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, Dipartimento della Ragioneria Generale dello stato, Ispettorato Generale di finanza, ha precisato, tra l’altro, che il compenso in questione non é soggetto alla riduzione del 10% di cui all’art.1, comma 58, della legge 266/2005.

Etichette:


Leggi Tutto!





Strumento musicale. Corsi speciali abilitanti. Presentazione delle domande: dal MPI chiarimenti sulle precedenti istruzioni

Il MPI ha diramato la nota prot. n. 21590 che - con riferimento alla precedente prot. 20974 dello scorso 2 novembre - fornisce precisazioni sul corso speciale abilitante in strumento musicale nella scuola media (classe di concorso 77/A).

La nota 21590 - in particolare.....


Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione citata, sul sito della
CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





lunedì 12 novembre 2007

Enam. Graduatoria provvisoria borse di studio di merito scuole secondarie di 2° grado.

L'ENAM, Ente Nazionale di Assistenza Magistrale, ha pubblicato la graduatoria provvisoria per l'assegnazione delle borse di studio di merito per la frequenza delle scuole secondarie di 2° grado.A.S. 2006/07.

Per ogni ulteriore informazione e per la modulistica necessaria, gli interessati possono rivolgersi, oltre che all'Enam, al Sindacato nei consueti giorni ed orari, riportati anche nel [link] "Contattaci" che trovi nella colonna destra della pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





ENAM. Assegni temporanei integrativi 2007.

L'ENAM, Ente di Assistenza Magistrale, concede, nel'ambito delle disponibilità di bilancio, assegni temporanei integrativi in favore di iscritti, o loro superstiti, privi di reddito o con un reddito complessivo familiare annuo, iclusi eventuali redditi esenti,, inferiore a E.10.230,00 se iscritti, e inferiore a E. 8.530,00 se superstiti.

Le domande scadono il 30 novembre prossimo.


Per ogni altra informazione e per la modulistica necessaria, gli interessati possono rivolgersi, oltre che all'Enam, al Sindacato nei consueti giorni ed orari, riportati anche al [link] "Contattaci" che trovi nella colonna destra della pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Enam. Contributi formativi in favore di portatori di handicap. a. s. 2007/2008

L’ENAM, Ente di Assistenza Magistrale, concede ad orfani ed equiparati e a figli di iscritti portatori di handicap, ai sensi della vigente legislazione in materia, a carico e fino al compimento del 26° anno di età, contributi di istruzione e formazione per la frequenza, nell’anno scolastico 2007-2008, di scuole comuni di ogni ordine e grado, di scuole speciali, di corsi di formazione post-obbligo.

Per ogni altra informazione e per la modulistica necessaria, gli interessati possono rivolgersi, oltre che all'Enam, al Sindacato nei consueti orari.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Enam. Prestazioni Scolastiche in favore di orfani e figli di iscritti 2007-2008.

L'ENAM, Ente di Assistenza Magistrale, ha emanato un bando per l'assegnazione di ASSEGNI PER LA FREQUENZA DI:

a) asili nido, scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado;
b) scuole secondarie di II grado e corsi di studio ad esse equiparati.

L'importo degli assegni è il seguente:

ASILI NIDO, SCUOLE DELL’INFANZIA,PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO:
1a e 2a fascia di reddito:€ 380
3a e 4a fascia: € 270

SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO:
1a e 2a fascia di reddito: € 450
3a e 4a fascia: € 300

Termine per la presentazione delle domande: 30 novembre 2007.

Per ogni altra informazione e per la modulistica necessaria, gli interessati possono rivolgersi, oltre che all'Enam, al Sindacato nei consueti orari.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





sabato 10 novembre 2007

Anche oggi giornata per la ricerca sul cancro.

9 - 10 - 11 novembre
GIORNATE PER LA RICERCA SUL CANCRO
Con il Patrocinio del Presidente della Repubblica
Leggi tutte le informazioni relative e le iniziative sul sito
dell'AIRC
il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina clikkando su "salute e benessere", sotto il titolo: "Collegamenti a siti Web".

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Asilo Infantile "Denti Paderi" di Mogoro: BENI all'NCANTO. La notizia su Pedrasaspras.

Asilo Infantile "Denti Paderi" di Mogoro: BENI all'NCANTO.
Leggi la notizia su "Pedrasaspras" [link].

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Scuola Privata. I Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro.

Li puoi consultare sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Assemblee Sindacali nelle scuole per illustrare l'ipotesi di nuovo Contratto Nazionale 2006/2009

MERCOLEDI’ 14 novembre ore 11.30 Assemblea c/o ITIS OR per tutti gli Istituti Superiori di Oristano
GIOVEDI’ 15 novembre ore 11.30 Assemblea c/o SM TERRALBA, anche per DD Terralba, IS Terralba, IC Uras, IC Arborea, IC di Marrubiu
VENERDI’ 16 novembre Assemblea BOSA

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Agenda Sindacale della prossima settimana.

Contrattazione d'Istituto

IC MILIS
ITC2 OR
IC ARBOREA
CLASSICO OR
SM TERRALBA

Etichette: ,


Leggi Tutto!





venerdì 9 novembre 2007

Concorso al Ministero della P.I.

Il Ministero della P.I. ha indetto un pubblico concorso per esami su base circoscrizionale a 100 posti per l'accesso al profilo professionale di assistente, area B, posizione economica B2 del ruolo del personale del MPI per gli uffici dell'Amministrazioone centrale e periferica, così ripartiti:
Sede del Ministero: 5
Emilia Romagna: 10
Lazio 20
Lombardia 23
Marche 2
Piemonte 16
Toscana 8
Veneto 16

Titolo di studio richiesto: diploma di istruzione secondaria di 2° grado.

La domanda SCADE il 12 NOVEMBRE.

In sindacato, nei consueti orari, è disponibile, come sempre, il bando e la modulistica necessaria. [link]

Etichette:


Leggi Tutto!





giovedì 8 novembre 2007

Alunni disabili. Un’altra importante sentenza per la piena fruizione del diritto allo studio da parte degli alunni con disabilità

Dopo la recente sentenza del TAR Lazio (annullamento di uno specifico provvedimento scolastico su costituzione classi con alunni disabili) e le reiterate ordinanze dei Tribunali Civili e del TAR Molise (aumento delle ore di sostegno ingiustificatamente ridotte), anche la Sezione di Brescia del TAR Lombardia, tramite l'ordinanza emessa lo scorso 29 ottobre, ha sospeso i provvedimenti di riduzione delle ore di sostegno.

Il dispositivo non si limita a sospendere la riduzione delle ore solo nei confronti dei ricorrenti, ma investe la stessa normativa determinante tale riduzione....

Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata, sul sito della
CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Attività motorie, fisiche e sportive. Indicazioni ed orientamenti di implementazioni e potenziamento in tutte le scuole

Si è svolto - ieri mattina presso il MPI - il previsto incontro di informativa concernente l'annuale circolare in materia. L'Amministrazione ha presentato una bozza di circolare che sostanzialmente conferma l'impianto di quella precedente, comprensiva delle tabelle di ripartizione delle risorse.

La CISL Scuola ha denunciato....

Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata, sul sito della
CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





Istruzione degli adulti. Firmato il decreto ministeriale

Ieri pomeriggio - a margine dell'incontro "politico" incentrato sul disegno di legge circa l'"apprendimento permanente" e come anticipato nella precedente notizia, in materia - l'Amministrazione ha consegnato il decreto ministeriale applicativo delle disposizioni contenute nel comma 632 della legge 296/06 (la Finanziaria 2007) riguardanti l'istituzione dei "Centri per l'Istruzione degli Adulti" e i dati dello specifico monitoraggio (sedi, reti, fonti di finanziamenti, corsi, utenti, etc.) relativo all'a.s. 2005/06....

Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata, sul sito della
CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





mercoledì 7 novembre 2007

Proverbio sardo

Mezus bastonadas de amigu
chi non lusingas de inimigu

Traduzione:
Meglio ricevere bastonate da un amico
che lusinghe da un nemico

Etichette: ,


Leggi Tutto!





martedì 6 novembre 2007

Supplenze. Regolamento docenti e tutta l'altra più importante normativa. Verifica la tua posizione in graduatoria.

Etichette: , , ,


Leggi Tutto!





L'Ordinanza Ministeriale sul recupero dei debiti: una preziosa occasione - Dichiarazione del Segretario Generale CISL Scuola

Non abbandonare nessuno: è questo l'impegno che la scuola si assume con più chiarezza dopo l'ordinanza ministeriale sui debiti formativi.

La serietà che la scuola esige e chiede è la serietà su cui impegna in primo luogo se stessa, garantendo che nel suo piano dell'Offerta Formativa siano previsti tempi, strumenti e risorse per aiutare gli studenti a non accumulare debiti o a saldarli prontamente perché non si trasformino da debiti scolastici a debiti per la vita.

Per la CISL Scuola partire da questa necessità e da questo obiettivo rende possibile ricostruire una chiara intesa e un rapporto di fiducia tra ragazzi, famiglie e scuola.

Bisogna utilizzare questa occasione per un dialogo aperto e franco fra le componenti che nella scuola vivono e che alla scuola chiedono di essere un luogo di reale promozione delle persone.

Roma, 6 novembre 2007


Leggi tutto il testo della dichiarazione e la documentazione citata, sul sito della
CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!