domenica 31 maggio 2009
Citazione latina
(Ciò che era ottimo, una volta corrotto, è pessimo)
Etichette: aforisma, citazione latina
Leggi Tutto!
sabato 30 maggio 2009
Agenda Sindacale della settimana
Contrattazione d'Istituto
lun 25 maggio ITC2, ITG
mer 27 ITC2
Lun 25 partecipazione al Collegio Docenti dell'I.T. Geometri e Nautico
mer 27 Assemblea Formazione Professionale
Etichette: agenda sindacale
Leggi Tutto!
Mobilità. Proroghe date (personale docente scuola secondaria di I e II grado)
(...)
Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Etichette: mobilità
Leggi Tutto!
venerdì 29 maggio 2009
Personale docente supplente - Graduatorie di istituto. Emanato il decreto - Termine di presentazione delle domande: 30 giugno
Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Etichette: graduatorie d'istituto, supplenti, supplenze
Leggi Tutto!
Valutazione: la grammatica è salva. Il resto si vedrà .....
(...)
Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Etichette: valutazione
Leggi Tutto!
Dotazioni organiche Dirigenti Scolastici. Sardegna.
II Settore: Ist. Istruzione Secondaria 2° grado: n. 129
III Settore: Convitti ed Educandati: n. 2
TOTALE posti: n. 387
Leggi Tutto!
giovedì 28 maggio 2009
Personale Ata – Organico a.s. 2009/2010
La CISL Scuola, unitamente alle altre OO.SS., alla luce della approvazione in via definitiva delle disposizioni per la determinazione degli organici Ata avvenuta nella seduta del CdM di questa mattina, ha chiesto di conoscere il testo ufficiale del regolamento al fine di esaminare la problematica alla luce dei contenuti ivi riportati, anche a seguito dei pareri della Conferenza unificata e del Consiglio di Stato e delle osservazioni delle Regioni e delle Associazioni degli Enti Locali.
L’amministrazione non è stata in grado, al momento, di consegnare quanto richiesto.
In considerazione di ciò è stato richiesto il rinvio della riunione su cui le parti hanno convenuto aggiornando l’incontro a mercoledì 3 giugno alle ore 17,30
Leggi Tutto!
Riordino dell'Istruzione tecnica e professionale.
Nonostante la sollecitazione unanime delle OO.SS. ad apportare dei correttivi rispetto alle modalità di avvio del nuovo ordinamento (vedi comunicato del 26 u.s), il Governo ha approvato gli schemi di Regolamenti così come sono stai presentati nell’incontro con i sindacati del 22 maggio u.s.
Nel 2010/11 passeranno quindi al nuovo ordinamento sia le prime che le seconde classi, mentre le terze e le quarte, conservando il vecchio curricolo, avranno un orario ridotto a 32 ore settimanali. Per queste ultime, non è dato sapere su quali discipline si agirà per ottenere i tagli di orario.
Con la riduzione del tempo scuola e senza specifiche risorse le scuole dell’innovazione, così come le chiama il documento della Commissione De Toni, “Persona, Tecnologia e Professionalità” faticheranno non poco ad assolvere al rilancio della cultura tecnica, né potranno facilmente rispondere in maniera adeguata alla formazione del capitale umano funzionale allo sviluppo dell’economia e della produzione industriale del Pese.
Il testo licenziato in prima lettura è pervaso di “bollinature” del MEF, che rischiano di condizionare pesantemente il confronto che riteniamo indispensabile aprire con il MIUR: un confronto che CISL e CISL Scuola chiedono con forza al Governo, per apportare significative modifiche ai Regolamenti.
Il percorso istituzionale previsto per la loro definitiva approvazione (Conferenza Stato Regioni, Parere del Consiglio di Stato, Commissioni parlamentari, CNPI) può offrire l’opportunità per aprire una fase di discussione volta a governare al meglio il passaggio dal vecchio al nuovo ordinamento.
I provvedimenti ministeriali successivi ai Regolamenti dovranno definire aspetti che riguardano l’organizzazione del lavoro del personale docente, le classi di concorso, la costituzione delle cattedre, i nuovi quadri orari che con i tagli determineranno non poche disagi nella stabilità del posto di lavoro dei docenti.
CISL e CISL Scuola sin d’ora rivendicano un confronto di merito con l’obiettivo di saldare le esigenze di tutela del personale con quello di garantire la qualità dell’offerta anche attraverso misure di accompagnamento (formazione, riqualificazione, riconversione) da definire in sede contrattuale.
LA SEGRETERIA NAZIONALE
Etichette: Formazione professionale, istruzione tecnica
Leggi Tutto!
Riordino dell'istruzione tecnica e professionale: brutta conclusione di un percorso ben avviato
Ancora una volta le ragioni dell’economia condizionano pesantemente scelte di ordinamento del nostro sistema di istruzione. I Regolamenti sull’Istruzione Tecnica e Professionale, licenziati oggi in prima lettura dal Governo, rischiano di segnare la brutta conclusione di un percorso che si era ben avviato.
La CISL e la CISL Scuola hanno condiviso e sostenuto la scelta, fatta con la legge 40 del 2007, di ricollocare a pieno titolo istituti tecnici e professionali nel sistema dell’istruzione secondaria. Hanno sempre individuato nel documento elaborato dalla Commissione De Toni (“Persona, Tecnologia, Professionalità”) un essenziale punto di riferimento nell’indispensabile riordino dei percorsi di studio.
Non possono accettare che la riforma sia condizionata oltre misura dalla logica del risparmio a tutti i costi.
Chiediamo quindi che si apra immediatamente un confronto politico vero, che consenta di intervenire con le necessarie modifiche ai regolamenti prima della loro definitiva approvazione. In particolare CISL e CISL Scuola giudicano sbagliata e senza precedenti la scelta di far partire il nuovo ordinamento anche sulle seconde classi, con buona pace della gradualità che un elementare buon senso dovrebbe sempre assicurare quando si introducono rilevanti cambiamenti.
Anche la riduzione a 32 ore per le terze e quarte classi, a curricolo invariato, espone a gravi ripercussioni il buon andamento di percorsi già avviati e consolidati, che subiscono un inaccettabile cambiamento delle regole in corso di partita.
Al Governo chiediamo di utilizzare il percorso istituzionale che attende i nuovi regolamenti per una reale apertura al confronto: chiediamo anche certi e consistenti investimenti per quelle che il documento De Toni definisce “le scuole dell’innovazione”.
Roma, 28 maggio 2009.
Etichette: dichiarazioni Scrima, istruzione professionale, istruzione tecnica
Leggi Tutto!
Qui non si fa politica!
Il Ministro lamenta di dover "apprendere dai giornali i problemi" che non le verrebbero segnalati. E' stupefacente, dal momento che il suo Ministero dispone di uno "scarno" Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse Umane, Finanziarie e Strumentali, costituito da 4 Direzioni Generali a loro volta articolate in ben 43 Uffici Dirigenziali non Generali, dei quali 6 con specifici compiti di Studio, Ricerca e Consulenza. Vogliamo pensare che il Capo Dipartimento possa agevolmente soddisfare la sacrosanta esigenze del Ministro di essere informato. Peraltro anche in questi giorni quel Dipartimento è impegnato a monitorare un'allarmante situazione, tuttora in attesa di essere efficacemente risolta.
"Le scuole sono in una situazione di gravissima difficoltà finanziaria che sta per determinare la paralisi dell'attività didattica". Non lo scrivono i presidi che fanno politica, ma i deputati della VII Commissione Istruzione della Camera - sulla cui titolarità a far politica nessuno può eccepire - aprendo con queste parole una risoluzione approvata meno di due mesi fa.
Invece di attardarsi in inutili polemiche, il Ministro vada a rileggere (o a leggere) quella risoluzione per colmare le sue dichiarate lacune informative; soprattutto rilegga - per tentare di corrispondervi almeno in parte - gli impegni che tale risoluzione pone in carico al Governo, tra cui il saldo dei crediti vantati dalle scuole, la copertura degli oneri per le visite fiscali, le risorse per i corsi di recupero dei debiti formativi.
C'è da chiedersi, a questo punto, chi è che fa politica, e chi è che non la fa.
Roma, 28 maggio 2009
Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola
Etichette: dichiarazioni Scrima, finanziamenti alle scuole, ministro, politica scolastica
Leggi Tutto!
mercoledì 27 maggio 2009
Manifestazioni Scolastiche. Scuola secondaria di 1° grado "L. Alagòn". 8° festival sonus, ballus e cantus.
Gli alunni in concerto
Saggio Musicale
Giovedì 28 maggio 2009 ore 18.30
*****************
8° Festival Sonus, Ballus e Cantus
Venerdì 29 maggio 2009 ore 15.30
Programma:
esibizione nel cortile della Scuola "L. Alagon" dei seguenti gruppi:
Scuola dell'Infanzia
Samugheo
Scuola Primaria:
Ardauli
Baratili S. Pietro
Oristano v. Bellini
Samugheo
Villasor
Scuole Secondarie di 1° grado:
Ardauli
Ollastra
Sassari
Solarussa
"L.Alagon" di Oristano
Con la partecipazione di
"Is currulleris de su Brugu" gruppo folk bambini di Oristano
Gruppo folk "Città di Oristano"
Gruppo dei Tamburini, trombettieri Pro Loco Oristano
Etichette: manifestazioni scolastiche
Leggi Tutto!
Chi fa politica e chi no.
Non gioca impropri ruoli politici chi doverosamente spiega alle famiglie le ragioni della difficoltà a rendere efficacemente il proprio servizio.
E' anzi un atto di trasparenza e di responsabilità, quella stessa responsabilità con cui ogni giorno, con fatica e passione, i dirigenti e tutto il personale fanno sì che la scuola funzioni e funzioni al meglio possibile. E' in questo modo che si fa bene il proprio mestiere.
Chi ha responsabilità in un servizio pubblico deve rendere conto alla sua utenza anche dei vincoli e dei problemi della struttura che amministra, distinguendo le responsabilità dei diversi attori.
Se questo è fare politica, lo è nell'accezione nobile del termine ed è una delle funzioni proprie del dirigente scolastico.
Spiace che il Ministro non se ne renda conto, e non ne prenda esempio.
Roma, 27 maggio 2009
Francesco Scrima, Segretario Generale CISL SCUOLA
Etichette: dichiarazioni Scrima, DirScol, ministro
Leggi Tutto!
martedì 26 maggio 2009
Assicurare il diritto degli studenti con cittadinanza non italiana di sostenere gli esami di maturità. Nota al MIUR
(...)
Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Etichette: alunni stranieri
Leggi Tutto!
Riordino degli istituti tecnici e professionali: NO! Così non si innova né si riforma.
(...)
Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Etichette: istruzione tecnica
Leggi Tutto!
lunedì 25 maggio 2009
I.T. Geometri e Nautico Brunelleschi. Essendo stato aggregato al Mossa deve avere tutte le classi riunite presso questo Istituto.
In discussione, l'ipotesi avanzata dalla Provincia, che per il prossimo anno l'Istituto resti nell'attuale sede, nonostante che con la razionalizzazione esso sia stato aggregato all'I.T.Mossa.
Il Dirigente Scolastico, Salvatore Maresca e la Dirigente del Mossa Rosaria Spensatellu, hanno illustrato la posizione della scuola, univoca per l'Istituto aggregato e per quello aggregante, circa la necessità che le due scuole nel prossimo anno stiano entrambbe nell'attuale edificio del Mossa per evidenti motivazioni di opportunità ed hanno evidenziato l'assurdità della posizione dell'Amministrazione Provinciale che vorrebbe mantenere in quell'edificio, classi di altri Istituti. Cioè "fuori la famiglia per accogliere gli ospiti" è stato detto.
La posizione del Collegio Docenti, dopo il dibattito è stata quella di insistere tutti insieme tentando ogni via praticabile, perchè il prossimo anno, giacchè la razionalizzazione l'hanno voluta, sia realizzata fino in fondo anche per quanto riguarda i locali. Cioè nelle aule del Mossa tutto il nuovo Istituto Brunelleschi e Mossa appunto, accogliendo scuole esterne solo nelle aule residue.
E' stata invece rifiutata l'ipotesi di uno scivolamento della soluzione di un anno.
Per la CISL SCUOLA, l'intervento di Antonio Tola ha avidenziato come la posizione della nostra Organizzazione per l'aggregazione di tutte le classi del Brunelleschi nel Mossa, sia limpida e trasparente senza tentennamenti ed ondeggiamenti e pubblica essendo stata illustrata sulla stampa fin dal 25 e 26 marzo;
ripettuta poi all'Assessore Provinciale alla Pubblica Istruzione in un apposito incontro e puntualmente riportata sul Sito CislScuola-Oristano.blogspot.com.
Essa, era stata ribadita in precedenza anche in un incontro presso il Liceo Classico, quando solo la CISL SCUOLA, unico Sindacato si era espressa per questa soluzione.
Ancora Venerdì scorso abbiamo sollecitato l'Assessore Provinciale alla Pubblica Istruzione, a fornirci le informazioni promesse nell'incontro avuto.
Il Collegio Docenti del dell'I.T. Geometri e Nautico è mobilitato per assumere tutte le iniziative che verranno ritenute opportune, per far valere le ragioni della Scuola e gli interessi degli alunni.
Pino Cìulu
Etichette: edilizia scolastica
Leggi Tutto!
domenica 24 maggio 2009
I pensionamenti non annullano la razionalizzazione.
Al riguardo bisogna fare chiarezza una volta per tutte.
I pensionamenti compensano e riducono solo in parte i perdenti posto e i soprannumerari.
Ma per il resto non annullano e manco diminuiscono la gravità del danno.
I posti soppressi sono e restano risorse preziose che vengono irrimediabilmente e per sempre sottratte alla scuola la quale dovrà pertanto operare "monca" degli orgnaici che le vengono portati via.
Per il personale, poi, sono minori le opportunità di mobilità, quando non sono addirittura precluse, come dimostrano quest'anno i trasferimenti degli insegnanti elementari già fatti, dove la mobilità è solo d'ufficio, senza spazio alcuno per i trasferimenti volontari.
La si smetta dunque di cercare de ch'ammuntare su chelu cun d'una padedda e di cercare di imbrogliare le carte facendo credere alla gente quello che invece non è.
Pino Cìulu
Etichette: pensionati, razionalizzazione
Leggi Tutto!
sabato 23 maggio 2009
Scuola Secondaria di 2° grado. Funzioni di mobilità ed organico di diritto. Proroga termini al 1° giugno.
Mg/Sr
Prot. n. AOODGPER 7422 Roma, 22 maggio 2009
Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali - LORO SEDI
OGGETTO: Funzioni di mobilità ed organico di diritto della scuola secondaria di II° grado per l'a.s. 2009/2010.
Al fine di venire incontro alle richieste avanzate da alcuni Direttori regionali, il termine ultimo per la comunicazione al SIDI delle domande di mobilità e dei posti disponibili per il personale docente della scuola secondaria di II° grado, è prorogato al 1° giugno 2009.
Con l’occasione si ricorda che il 30 maggio c.m. il collegamento è prorogato fino alle ore 20,00 e il 1° giugno è prorogato fino alle ore 21,00
Si ringrazia per la fattiva e consueta collaborazione.
Il Direttore Generale: f.to Luciano Chiappetta
Etichette: mobilità, organici, secondaria di 2° grado
Leggi Tutto!
Dirigenti Scolastici: CCNL (giuridico 2006-2009; economico 2006-2007). Il resoconto della 7ª riunione all'ARAN
(...)
Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Leggi Tutto!
Scuola secondaria di II grado: chiarimenti MIUR sulle cattedre costituite con più di 18 ore
L'Amministrazione, a seguito delle specifiche pressioni delle Organizzazioni Sindacali, ha diramato un'ulteriore nota di chiarimento (prot. n. 7349 del 21.5.2009) nella quale è esplicitamente e testualmente affermato che "gli spezzoni orario eventualmente residuati dopo la fase deterministica potranno concorrere alla formazione di posti anche con orario superiore a 18 ore nel caso in cui tale operazione risulti necessaria per la salvaguardia di docenti soprannumerari o qualora vi sia necessità di assorbire o limitare l'esubero provinciale".
Leggi il testo delle note Ministeriali citate sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Etichette: cattedre a 18 ore, secondaria di 2° grado
Leggi Tutto!
Agenda Sindacale.
mar 12 maggio DD Oristano 3
gio 14 maggio IST Magistrale, ITC2
mar 19 maggio DD Oristano 3, ISIS Mogoro
ven 22 maggio IPSAA OR
LUN 11/GIO 14 maggio CONGRESSO CISL SCUOLA NAZIONALE
lun 18 maggio Conciliazione presso la Direzione Provinciale del Lavoro, per una Collega ATA.
Etichette: agenda sindacale
Leggi Tutto!
venerdì 22 maggio 2009
Elilizia Scolastica. La Cisl Scuola sollecita l'Assessore Provinciale.
Liceo Classico
Istituto Geometri
I.T.C. "Mossa"
I.P.S.A.A. (sede alberghiera)
ISIS Terralba
Tale richiesta scaturisce dalla necessità di avere un quadro chiaro nel più breve tempo possibile, onde garantire un ordinato avvio del prossimo a.s., definendo in tempo utile i nuovi assetti logistici, evitando deleteri trasferimenti in corso d'anno.
(Vedi i precedenti a questo [link])
Etichette: assessore provinciale, edilizia scolastica
Leggi Tutto!
Contrattazione d'Istituto. Contratti finora sottoscritti. Un quarto delle Scuole ancora senza contratto.
Direzioni Didattiche:
Abbasanta
Ales
Ghilarza (6.4.2009)
OR1
OR3
OR4 (21.5.2009)
Mogoro
Simaxis
Terralba (5.5.2009)
Istituti Comprensivi:
Arborea
Ardauli
Cabras
Cuglieri
Laconi
Marrubiu
Milis
Riola
Samugheo
Santa Giusta
Santulussurgiu
San Vero
Senis
Scuole Medie
Ales (20 marzo)
Bosa
Ghilarza
Oristano 1 E. d'Arborea
Oristano 3 Alagon
Solarussa
Terralba
Istituti Superiori:
IPSS (24 marzo)
Istituto d'Arte
Istituto T. Geometri (17.4.2009)
ITI Mossa
ISIS Mogoro
ISIS Terralba (20 marzo)
Magistrali OR
Etichette: contrattazione d'Istituto
Leggi Tutto!
Oggi su L'UNIONE SARDA. "Meglio pane oggi che brioches domani".
Un titolo nella cronaca regionale dell’UNIONE SARDA del 14 maggio apre i cuori alla speranza, e parla di scuola: La Sardegna al centro d’Italia. Forse l’emozione ha conferito all’annuncio un’enfasi eccessiva, ma conviene crederci e cercare di mettere a frutto la promessa del ministro Gelmini di fare della nostra Isola un “laboratorio dell’eccellenza” nel campo dell’istruzione e della formazione. C’è da sperare che l’assessore regionale alla cultura e all’istruzione inserisca nel preannunciato elenco delle richieste solo le cose necessarie e lasci ad altra futura occasione le preannunziate eccellenze. Meglio il pane certo dell’oggi delle incerte brioches di domani.
I problemi non mancano: organici in via di ridimensionamento, dispersione scolastica a due cifre, bassi livelli negli apprendimenti, docenti disorientati e demotivati, edilizia scolastica bisognosa di urgenti interventi di manutenzione, piccole scuole dell’interno dall’incerto futuro. Tutto questo è sotto gli occhi di tutti, ma forse c’è anche dell’altro, che il cittadino non percepisce e le statistiche non rivelano, e che solo i diretti interessati sono in grado di verificare nel corso delle quotidiane esperienze dei rapporti con la scuola: le famiglie innanzitutto, e poi i docenti e gli alunni, e talvolta anche i dirigenti. Spesso queste esperienze restano tali, positive o negative, amare o gratificanti, perché dentro le cosiddette autonomie scolastiche si stenta a riflettere collegialmente su di esse per razionalizzarle e collocarle dentro orizzonti di significato e di senso.
Pare, stando ancora alle parole del giornale, che sia all’opera un tavolo tecnico, costituito da un gruppo misto di dirigenti del ministero e della Regione, con l’incarico di esaminare il dossier dei problemi della scuola sarda. Occorre sperare che a quel tavolo la scuola sia effettivamente rappresentata, se non a livello di persone fisiche, almeno al livello delle idee e delle consapevolezze, e che tale rappresentanza non sia limitata alla presenza del direttore regionale, il quale, tra l’altro, avrebbe qualche problema a scegliere la parte da rappresentare, dal momento che un significativo paragrafo del dossier dovrebbe riguardare l’amministrazione scolastica, che non può mai considerarsi estranea alle questioni riguardanti la scuola, sia nel bene che nel male, nelle giuste proporzioni.
Al riguardo, giova ricordare che in questi giorni il ministro sta procedendo al rinnovo dei contratti ai direttori regionali, che in tutto sono 18. Pare certo che anche la Sardegna avrà un nuovo direttore. E se la scuola sarda vorrà diventare un laboratorio di eccellenza, il nuovo direttore non potrà che essere, pure lui, eccellente, o almeno non inferiore all’uscente, perché il suo ruolo è essenziale per il buon funzionamento della scuola a tutti i livelli.
Egli vigila sul rispetto delle norme sull’istruzione. Attiva la politica scolastica nazionale sul territorio. Offre supporto alla flessibilità organizzativa, didattica e di ricerca delle istituzioni scolastiche autonome. Promuove la ricognizione delle esigenze formative e lo sviluppo della corrispondente offerta formativa. Svolge attività di verifica e di vigilanza per rilevare l’efficienza delle istituzioni scolastiche. Segue e coordina l’attività dei dirigenti scolastici e li orienta alla corretta interpretazione del loro ruolo e delle norme, così favorendo l’integrazione delle varie autonomie che convivono dentro la scuola e rendono difficile e complessa e spesso conflittuale la vita al suo interno.
Non è solo l’addetto al taglio degli organici, ma promuove qualità, stimola l’attività degli ispettori e conferisce ad essi, o a dirigenti scolastici a sua scelta, incarichi per verificare il corretto andamento delle scuole, per dirimere le immancabili controversie e accertare eventuali inadempienze, per elaborare e coordinare progetti di sperimentazione e di ricerca. La sua guida illuminata e saggia risulta particolarmente utile nelle fasi di avvio delle innovazioni che periodicamente intervengono a modificare gli ordinamenti scolastici, oggetto per alcuni di rifiuto per altri di adesione acritica e di applicazioni improvvisate.
Al prestigioso incarico aspirano in molti, in Sardegna e nella Penisola. L’augurio è che la scelta del ministro sia la migliore possibile. Mancando le brioches, andrebbe bene anche lo zicchi del Logudoro o il pistoccu dell’Ogliastra.
Gabriele Uras
Dirigente Tecnico MIUR in pensione
già Presidente IRRE Sardegna
Etichette: direttore generale, gabriele uras, stampa
Leggi Tutto!
Dirigenti Scolastici. Conferimento -Rinnovo incarichi - Mobilità professionale. La Circolare del Direttore Generale. Domande entro il 9 giugno.
Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna
Direzione Generale
Uff. III
A00DRSA.REG.Uff.n. 6494
Cagliari, 20/05/2009
OGGETTO: Conferimento – Rinnovo incarichi Dirigenti Scolastici – Mobilità professionale - Anno Scolastico 2009/2010.
Com’è noto, il conferimento e mutamento degli incarichi dirigenziali in oggetto è disciplinato dalle disposizioni di cui agli artt.11, 17, 18 e 20 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il personale dell’Area V della Dirigenza Scolastica sottoscritto in data 11 Aprile 2006, e dal Contratto Integrativo Nazionale sottoscritto in data 15 Aprile 2009, ai quali si rinvia integralmente e di cui ad ogni buon fine si allega ulteriore copia.
La domanda di mobilità dovrà essere presentata entro il 09 giugno 2009. Alle operazioni di mobilità seguirà l’eventuale l’assegnazione della sede ai candidati iscritti nelle graduatorie di merito dei due concorsi – ordinario e riservato -, secondo le indicazioni che verranno fornite in proposito.
Ciò premesso, si sottolinea che, la presente disciplina contrattuale ha validità per l’anno scolastico 2009/2010, ed integra coerentemente quella vigente ai sensi degli artt.11, 13, 17, 18 e 20 del C.C.N.L. per il personale dirigente dell’Area V, sottoscritto in data 11 Aprile 2006, che si intende anch’esso integralmente richiamato.
Ai sensi delle disposizioni contrattuali e del Contratto Integrativo Nazionale, il conferimento degli incarichi seguirà l’ordine seguente:
a) conferma dell’incarico ricoperto;
b) assegnazione di altro incarico per ristrutturazione e riorganizzazione dell’Ufficio dirigenziale;
c) conferimento di nuovo incarico e assegnazione degli incarichi ai Dirigenti scolastici che rientrano, ai sensi delle disposizioni vigenti, dal collocamento fuori ruolo, comando o utilizzazione, ivi compresi gli incarichi sindacali e quelli all’estero. A tal fine gli interessati dovranno presentare apposita istanza al competente Ufficio Scolastico Regionale in tempo utile, tenendo conto del termine fissato;
d) mutamento d’incarico in pendenza di contratto individuale;
e) mutamento d’incarico in casi eccezionali;
f) nuovo incarico per mobilità professionale;
g) mobilità interregionale.
Con l’occasione si richiama l’attenzione delle SS.LL. sull’ipotesi prevista dall’articolo 4 del CIN 15.04.2009 in ordine al mutamento dell’incarico a seguito di ristrutturazione e riorganizzazione del posto di funzione dirigenziale. In particolare:
1. Il conferimento del nuovo incarico, nell’ipotesi di ristrutturazione e riorganizzazione di cui all’articolo 11, comma 5 – lettera b), del CCNL, è effettuato, senza distinzione di settori formativi, nell’ordine di cui allo stesso articolo, comma 5 e tiene conto di norma:
a) dell’accordo tra i dirigenti definito con l’Ufficio Scolastico Regionale;
b) delle preferenze espresse dai dirigenti;
c) dell’esperienza dirigenziale e professionale complessivamente maturata;
d) della corrispondenza del nuovo incarico alla fascia di posizione non inferiore a quella ricoperta;
e) del numero di classi della scuola di provenienza che confluisce nella nuova scuola;
f) dell’impegno del dirigente a permanere, per almeno due incarichi consecutivi, nella sede richiesta con espressa rinuncia ad avvalersi della facoltà prevista dall’articolo 17 – commi 2 e 3 del CCNL.
2. Il conferimento di nuovo incarico al dirigente scolastico, individuato come soprannumerario, qualora non sia possibile per mancanza di sedi vacanti e disponibili nell’ambito della regione di appartenenza, è attribuito anche in altra regione a domanda del dirigente scolastico. L’incarico è conferito per un periodo limitato di un anno scolastico, rinnovabile, con diritto di precedenza al rientro nella regione di provenienza in presenza di disponibilità di sedi e al di fuori dell’aliquota del 15% di cui all’articolo 6, comma 1 (mobilità interregionale), del presente CIN.
3. Qualora il dirigente scolastico, individuato come soprannumerario, non presenti domanda, ai sensi del succitato comma 2, l’Amministrazione attribuisce altro incarico ai sensi dell’articolo 11, comma 4, del CCNL 11.04.2006 – area V – dirigenza scolastica nell’ambito della regione di appartenenza.
Nell’ambito della conferma dell’incarico – art.2 del C.I,N. -, la conferma della nomina nella sede di incarico in continuità di servizio è effettuata senza specifica domanda da parte dell’interessato, salva diversa richiesta dello stesso o diverso provvedimento, da parte dello Scrivente, adeguatamente motivato.
Per quanto riguarda l’attribuzione e mutamento dell’incarico – art.3 del C.I.N. -, tenendo conto di quanto previsto dal D.Lgs. n.165/2001 e dall’art.11 – comma 5 e dall’art.13 – comma 4 – del C.C.N.L. si seguiranno i seguenti criteri:
A) saranno valutate le esperienze e le competenze maturate, desumibili anche dall’applicazione delle procedure di cui all’art.20 del C.C.N.L.;
B) sarà riconosciuta un’ulteriore priorità, a parità di condizioni, a chi abbia maturato nell’attuale sede di servizio un maggior numero di anni e/o si impegni a permanere per almeno due incarichi consecutivi nella sede richiesta, con espressa rinuncia ad avvalersi della facoltà prevista dall’art.17 – commi 2 e 3 del C.C.N.L..
Nell’ambito delle fasi di cui alle lettere b), c), d) ed e) sopra indicate viene conferito un incarico dirigenziale con priorità nella provincia di residenza del dirigente scolastico interessato e successivamente nelle altre provincie della Regione, ai sensi dell’art.11 del C.C.N.L. 2006.
Per quanto riguarda la mobilità professionale – art.5 del C.I.N. – i settori formativi sono quelli indicati all’art.29 del D.Lgs. n.165/2001.
Possono presentare domanda di mobilità professionale i dirigenti che abbiano superato il periodo di prova.
Alla mobilità professionale è destinata un’aliquota di posti pari al 30% della disponibilità annualmente vacante in ciascun settore formativo.
In applicazione del comma 4, art.5 del C.I.N. del 15.04.2009, la mobilità professionale è effettuata in ciascun settore formativo sui posti che risultano vacanti al 1° settembre 2009,.
La mobilità professionale si effettua nel rispetto dei medesimi criteri fissati dall’art.3, del C.I.N., lettere a) e b), considerando anche eventuali esperienze maturate nel settore richiesto.
L’Amministrazione sulla base della programmazione operata dall’Ente bilaterale di cui all’art.21 – comma 11 del C.C.N.L., predisporrà specifiche azioni di formazione per i dirigenti che otterranno la mobilità professionale.
I Dirigenti, pertanto, potranno presentare domanda di nuovo incarico, esclusi coloro che intendono manifestare la volontà di permanere nella loro sede attuale, entro e non oltre il 09 giugno 2009, sia in presenza di particolari esigenze familiari che nei casi di particolare urgenza previsti dall’art.17 dello stesso C.C.N.L..
Per motivate esigenze, previo assenso del Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale di provenienza e con il consenso del Dirigente dell’Ufficio Scolastico della regione richiesta, è possibile procedere ad una mobilità interregionale per un’aliquota pari del 15% complessivo dei posti vacanti annualmente,
La richiesta di mobilità interregionale dovrà essere presentata entro il 29 maggio 2009 e l’eventuale esito sarà comunicato nel più breve tempo possibile.
Si fa presente inoltre alla luce della nota n.5388 del 17 aprile 2009 che per quanto riguarda le operazioni di cui all’articolo 4 (mutamento dell’incarico a seguito di ristrutturazione e riorganizzazione) è stata prevista la possibilità di attribuire un incarico dirigenziale – anche in altra regione – al dirigente scolastico che risulti perdente posto a seguito di dimensionamento della rete scolastica e che ne faccia richiesta. In assenza di domanda il dirigente scolastico risultato in soprannumero può essere destinatario di altro incarico ai sensi dell’articolo 11, comma 4, del CCNL 11.04.2006 nell’ambito della regione di appartenenza.
Si ribadisce che tanto la mobilità professionale che quella interregionale, verranno disposte nei limiti delle percentuali previste (mobilità professionale 30%, mobilità interregionale 15%).
In relazione alle fasi della mobilità, si ricorda che, ai sensi delle disposizioni contrattuali, il dirigente scolastico che abbia ottenuto il mutamento dell’incarico, a domanda, anche in pendenza di contratto individuale per sede o istituzione scolastica diverse da quella di servizio, non ha titolo a formulare ulteriori richieste per i successivi tre anni scolastici.
Analogamente, in caso di avvenuta concessione di mobilità su posti liberi, in costanza di incarico, in casi di particolare urgenza e di gravi esigenze familiari, non è consentito reiterare la domanda.
Le domande di mutamento di incarico dirigenziale (di mobilità territoriale e professionale) vanno presentate tassativamente entro e non oltre il termine del 09 giugno 2009, a questo Ufficio Scolastico Regionale – Ufficio III -, utilizzando i modelli allegati ed indicando, in ordine di priorità le preferenze, il curriculum vitae e professionale e la dichiarazione di impegno a permanere per almeno due incarichi consecutivi nella sede richiesta, con espressa rinuncia di avvalersi della facoltà prevista dall’art.17 – commi 2 e 3 del C.C.N.L..
Questa Direzione comunicherà ai fini di cui sopra l’elenco delle sedi disponibili nel più breve tempo possibile successivamente alla data del 31 maggio 2009.
f.to IL DIRETTORE GENERALE
Armando Pietrella
Etichette: direttore generale, Dirigenti Scolastici, mobilità
Leggi Tutto!
giovedì 21 maggio 2009
Primo ciclo di istruzione: dal Ministero disposizioni concernenti gli scrutini e gli esami
(...)
Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Etichette: esami
Leggi Tutto!
Adozioni libri di testo tra ordinanze, sospensioni e annullamenti. La circolare 16 del 2009 resta pienamente in vigore
Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Etichette: libri di testo, tar
Leggi Tutto!
Personale docente supplente e graduatorie di istituto. Proseguito, ieri pomeriggio, il confronto al MIUR
Sarà confermata, inoltre, la possibilità di inserimento in una sola provincia (anche diversa rispetto a quelle nelle quali si è inclusi in graduatoria ad esaurimento, ivi comprese le "code").
La CISL Scuola ha sollecitato
* il più ampio ricorso possibile a procedure informatiche per la presentazione delle domande, anche in considerazione del pesante ritardo con cui sarà emanato il provvedimento;
* l'introduzione di più celeri ed economiche modalità di convocazione degli aspiranti, anche mediante l'uso di "sms" ed indirizzi di posta elettronica.
Il MIUR si è impegnato a trasmettere entro domani, 22 maggio, la "bozza" di decreto. Il provvedimento definitivo dovrebbe essere diramato nei primi giorni della prossima settimana.
Etichette: graduatorie d'istituto
Leggi Tutto!
Personale ATA: sollecitato l'incontro al MIUR
Etichette: 2^ posizione economica, ata
Leggi Tutto!
mercoledì 20 maggio 2009
Razionalizzazione. Si cominciano a vedere i danni.
Con i trasferimenti della scuola elementare (quelli della materna, delle medie e delle superiori devono ancora essere fatti) non ci sono stati movimenti volontari ma solo trasferimenti d'ufficio.
In più 10 insegnanti sono oggi titolari sulla Provincia SENZA SEDE DI TITOLARITA' e dovranno partecipare alle utilizzazzioni per avere una sede di servizio.
Etichette: razionalizzazione, scuola primaria
Leggi Tutto!
Mobilità Scuola Primaria. Rettifiche ai trasferimenti.
1. MELONI ANNA MARIA 18/02/1973 SS
Da: OREE000VH8 - PROVINCIA DI ORISTANO
A: OREE81701X - ABBASANTA PUNTI 42
2. FAEDDA SALVATORE 17/06/1972 SS
Da: OREE000VH8 - PROVINCIA DI ORISTANO
A: OREE817014- ARDAULI PUNTI 32
Precedenza:Trasferito D’ufficio
TRASFERIMENTI TRA COMUNI DIVERSI – POSTI COMUNI
1. FOIS SILVANNA 13/04/1967 NU
DA: OREE041023 – BOSA
A: OREE81801X – ABBASANTA
( Soprannumerario trasferito con domanda condizionata) PUNTI 48
1. BRAGONI MARIA ELISABETTA 27/02/1975 OR
DA: OREE824028 – SOLARUSSA
A. OREE817014 – ARDAULI D’UFFICIO
Precedenza:Trasferito D’ufficio PUNTI 42
2. FENU VALENTINA 21/01/74 CA
DA: OREE82101Q – ALES
A: OREE000VH8 – PROVINCIA DI ORISTANO PUNTI 31
Etichette: trasferimenti
Leggi Tutto!
"Un sindacato unitario e riformista per cambiare l'Italia" - La relazione di Bonanni che apre i lavori del XVI Congresso CISL
Con un nuovo umanesimo del lavoro si può ricostruire una tensione di partecipazione e di responsabilità necessaria per uscire da questa crisi. Ma alla condizione che in Italia e nel mondo avanzino pace, democrazia e dialogo.
Leggi la relazione di Raffaele Bonanni, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Leggi Tutto!
martedì 19 maggio 2009
Personale docente supplente e graduatorie di istituto. Entro fine mese il decreto per la loro composizione.
L'Amministrazione ha anticipato di voler introdurre:
* elementi di semplificazione nelle procedure di presentazione delle domande;
* ulteriore snellimento delle modalità di interpello e convocazione degli aspiranti.
I dirigenti MIUR sono intenzionati ad emanare il provvedimento entro la fine del corrente mese di maggio: il confronto sulla "bozza di decreto", pertanto, proseguirà già nella giornata di domani, 20 maggio
Etichette: graduatorie d'istituto, supplenti
Leggi Tutto!
Utilizzazioni e graduatorie d'Istituto docenti non di ruolo. Incontro al Ministero.
E’ proseguito questa mattina, 19 maggio 2009, presso il MIUR l’esame “tecnico” dell’articolato del contratto sulle utilizzazioni durante il quale sono stati approfonditi gli articoli 6 e 7.
Con riguardo all’assegnazione delle ore di insegnamento nella scuola secondaria di I grado la CISL scuola ha proposto una sostanziale riscrittura del testo per adeguarlo alle modifiche apportate dal D.M. 37/2009 con il quale sono stati ridefiniti il quadro orario e la composizione delle cattedre nella scuola media. Ciò con riferimento alle disponibilità residue per l’approfondimento in materie letterarie nel tempo normale, per l’approfondimento di discipline a scelta delle scuole che determinano l’incremento orario fino a 40 nel tempo prolungato nonché alle ore necessarie al potenziamento dell’insegnamento della lingua inglese.
GRADUATORIE DI ISTITUTO PERSONALE DOCENTE
A margine dell’incontro sulle utilizzazioni si è avviato il confronto sulle graduatorie di istituto per il biennio 2009/2011.
L’Amministrazione ha anticipato di voler introdurre elementi di semplificazione delle procedure di presentazione delle domande e di ulteriore snellimento delle modalità di interpello e convocazione degli aspiranti.
Poiché il MIUR è intenzionato ad emanare il provvedimento entro la fine del corrente mese di maggio, si è convenuto di proseguire il confronto sulla bozza di D.M. già nella giornata di domani, 20 maggio.
Etichette: graduatorie d'istituto, utilizzazioni
Leggi Tutto!
Congresso Nazionale CISL Scuola 2009: la mozione finale e l'ordine del giorno
Leggi tutto il testo della mozione e dell'ordine del giorno, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Etichette: congresso
Leggi Tutto!
lunedì 18 maggio 2009
Graduatorie Permanenti ad Esaurimento Definitive. 2009/2010. Provincia di Oristano. Scuola Secondaria di 2° grado.
2009/2010
PROVINCIA DI ORISTANO
SCUOLA SECONDARIA DI 2° GRADO
PER LE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO
** Comuni **
** Sostegno **
PER LE ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO
** Posti Comuni **
** Sostegno **
(clikka sulla graduatoria che ti interessa)
Etichette: graduatorie ad esaurimento, sintesi
Leggi Tutto!
Assegnazione degli insegnanti ai plessi. Importante sentenza del Giudice del Lavoro di Oristano.
Ciò anche in presenza di Amministratori locali che hanno diritto alla precedenza nei trasferimenti ma non anche nell'assegnazione al plesso nell'ambito dell'organico funzionale.
Questo è quanto ha stabilito una recente sentenza del Giudice del Lavoro del Tribunale di Oristano.
Il ricorso era stato presentato da una insegnante Amministratore Comunale, la quale, avendo ottenuto il trasferimento da un'altra provincia ed essendo entrata a far parte dell'organico funzionale dell'Istituto, rivendicava (sostenuta da qualche sindacato) l'assegnazione al plesso del Comune nel quale era Amministratore, con precedenza rispetto a tutti gli altri insegnanti, anche prima di coloro che erano già titolari nell'Istituto e che conseguentemente erano stati assegnati con precedenza nel plesso in questione, anche per garantire la continuità didattica.
A tal fine rivendicava (sempre sostenuta da qualche sindacato) la modifica del Contratto d'Istituto nella parte in cui indicava puntualmente l'ordine di assegnazione degli insegnanti ai plessi.
La vicenda aveva creato molto malumore all'interno dell'Istituto e la RSU CISL SCUOLA si era vista accusare reiteratamente e ingiustamente di fare i proprii interessi nella contrattazione d'Istituto essendo l'insegante che avrebbe dovuto "cedere il posto" all'Amministratore Locale nel plesso in questione.
Contestata vivacemente e ripetutamente, la RSU tutta si era poi dimessa lasciando l'Istituto senza Rappresentanza Sindacale.
Ora la sentenza che respinge la richiesta di "disporre la disapplicazione in favore della ricorrente dell'art. 22 del Contratto d'Istituto", norma che non concedeva la precedenza assoluta all'Amministratrice Comunale in sede di assegnazione degli insegnanti ai plessi, ma dava la precedenza agli insegnanti già titolari nell'Istituto.
Etichette: giudice del lavoro
Leggi Tutto!
Dirigenti Scolastici. Reclutamento e mobilità.
L'Amministrazione ha informato che in data 13 maggio è stata chiesta al MEF l'autorizzazione ad assumere 558 nuovi Dirigenti scolastici. L'organico, a seguito delle soppressioni risulta pari a 10463 posti ordinari e 16 di lingua slovena. In tale numero sono inclusi anche i 55 CPIA.
Abbiamo chiesto all'Amministrazione di fare una verifica degli ulteriori pensionamenti che dovessero presentarsi entro il 31 maggio e di fare una richiesta supplementare di autorizzazione anche su quei posti.
Per quanto riguarda il Contratto Integrativo sulla mibilità firmato in data 15 aprile è stato confermato e l'Amministrazione si è riservata di fare un ulteriore approfondimento .
Mario Guglietti Coordinatore Nazionale Dirigenti scolastici
Etichette: assunzioni, concorso DirScol, DirScol, mobilità
Leggi Tutto!
Ridefinizione dell'assetto organizzativo-didattico dei Centri Provinciali di Istruzione degli Adulti.
(...)
Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Etichette: centri istruzione adulti, istruzione degli adulti
Leggi Tutto!
sabato 16 maggio 2009
L'ANP non apprezza. La puntuale risposta di Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola, alle sconcertanti dichiarazioni
La notizia così recitava: ""Giorgio Rembado non ha apprezzato contenuti e toni della relazione politica del segretario Scrima al congresso della CISL Scuola che si tiene in questi giorni a Riccione. (...)
Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Etichette: congresso, dichiarazioni Scrima
Leggi Tutto!
Dal Congresso alle future sfide - Il Consiglio Generale CISL Scuola conferma la leadership di Scrima: "Ora dialogo e confronto"
Dopo la conferma, Scrima ha assicurato la volontà di affrontare - con tutto il sindacato e in sinergia con la Confederazione - le nuove sfide poste dall'attuale contesto sociale, culturale, economico e politico.(...)
Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Etichette: bonanni, congresso, dichiarazioni Scrima
Leggi Tutto!
Il Congresso Nazionale CISL SCUOLA
Leggi gli articoli sul Congresso.
DIALOGO E RIFORME. LA SCUOLA CHE UNISCE.
Giustizia e riformismo. Bene comune e responsabilità.
Si è aperto con queste parole il Congresso Nazionale della Cisl Scuola al Palariccione conla relazione del segretario generale, Francesco Scrima.
Tavola rotonda e intervento di Raffaele Bonanni.
RIFORMA SCUOLA. PROVE DI DIALOGO.
Al Congresso Cisl di categoria convergenza tra maggioranza e opposizione sulla proposta del Segretario Scrima di una sessione straordinaria del Parlamento sui nodi ancora aperti.
Bonanni, appello a Brunetta:"Ritira il decreto P.A."
CISL SCUOLA, MANDATO NEL SEGNO DELLE SFIDE.
Confermata la segreteria uscente.
Tra gli obiettivi la difesa degli organici, il rinnovo del contratto, le misure a tutela dei precari.
Etichette: congresso, conquiste del lavoro, stampa
Leggi Tutto!
Mobilità Scuola Primaria. I trasferimenti Provinciali ed interprovinciali.
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SARDEGNA
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : ORISTANO
ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO
DELLA SCUOLA PRIMARIA
ANNO SCOLASTICO 2009/10
TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI
1. CONTINI MARIA CARMELA . . . . . . . . . . . . 3/ 2/63 (OR)
DA : OREE82701P - SA RODIA (ORISTANO)
A : OREE82601V - SACRO CUORE (ORISTANO)
(SOPRANNUMERARIO TRASFERITO CON DOMANDA CONDIZIONATA) PUNTI 126
2. PUSCEDDU ILARIA . . . . . . . . . . . . . . . 19/ 1/76 (OR)
DA : OREE82701P - SA RODIA (ORISTANO)
A : OREE82601V - SACRO CUORE (ORISTANO)
(SOPRANNUMERARIO TRASFERITO CON DOMANDA CONDIZIONATA) PUNTI 39
TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - POSTI DI LINGUA STRANIERA
LINGUA INGLESE
1. CHIAPPELLI PAOLA . . . . . . . . . . . . . . . 6/ 4/77 (OR)
DA : OREE82101Q - ALES - PAU (ALES)
A : OREE82101Q - ALES - PAU (ALES)
DA CLASSE COMUNE
PRECEDENZA: RIASSORBITO NEL CIRCOLO PUNTI 34
(SOPRANNUMERARIO TRASFERITO CON DOMANDA CONDIZIONATA)
TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - POSTI DI SOSTEGNO
MINORATI FISIOPSICHICI
1. DURZU PATRIZIA . . . . . . . . . . . . . . . . 11/ 5/66 (OR)
DA : OREE82001X - VIA SOLFERINO (ORISTANO)
A : OREE82001X - VIA SOLFERINO (ORISTANO)
DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI DELLA VISTA
PRECEDENZA: RIASSORBITO NEL CIRCOLO PUNTI 207
(SOPRANNUMERARIO TRASFERITO CON DOMANDA CONDIZIONATA)
TRASFERIMENTI FRA COMUNI DIVERSI - CLASSI COMUNI
1. BRAGONI MARIA ELISABETTA . . . . . . . . . . . 27/ 2/75 (OR)
DA : OREE824028 - SOLARUSSA (SOLARUSSA)
A : OREE81801X - ABBASANTA (ABBASANTA)
PRECEDENZA: TRASFERITO D'UFFICIO PUNTI 42
2. CARBONI STEFANIA . . . . . . . . . . . . . . . 7/11/77 (OR)
DA : OREE82201G - GHILARZA (GHILARZA)
A : OREE000VH8 - PROVINCIA DI ORISTANO
PRECEDENZA: TRASFERITO D'UFFICIO PUNTI 30
3. CARIA MARIA GABRIELA . . . . . . . . . . . . . 25/ 9/52 (OR)
DA : OREE82301B - SIMAXIS (SIMAXIS)
A : OREE81401L - CABRAS (CABRAS)
PRECEDENZA: TRASFERITO D'UFFICIO PUNTI 211
4. CASU ANTONIO . . . . . . . . . . . . . . . . . 10/12/50 (OR)
DA : OREE03601E - TERRALBA "A. CARTA" (TERRALBA)
A : OREE81801X - ABBASANTA (ABBASANTA)
PRECEDENZA: TRASFERITO D'UFFICIO PUNTI 62
5. CONGIA CLAUDIA . . . . . . . . . . . . . . . . 16/11/65 (CA)
DA : OREE80601N - SANTULUSSURGIU (SANTU LUSSURGIU)
A : OREE812011 - SAN VERO MILIS (SAN VERO MILIS)
PRECEDENZA: EX PERDENTE POSTO NELLA SCUOLA PUNTI 48
6. FENU VALENTINA . . . . . . . . . . . . . . . . 21/ 1/74 (CA)
DA : OREE82101Q - ALES - PAU (ALES)
A : OREE817014 - ARDAULI (ARDAULI)
PRECEDENZA: TRASFERITO D'UFFICIO PUNTI 31
7. GARAU ENZO . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8/ 9/63 (OR)
DA : OREE82301B - SIMAXIS (SIMAXIS)
A : OREE80601N - SANTULUSSURGIU (SANTU LUSSURGIU)
PRECEDENZA: TRASFERITO D'UFFICIO PUNTI 153
8. LADU MARIA ROBERTA . . . . . . . . . . . . . . 13/ 5/65 (SS)
DA : OREE82802G - FLUSSIO (FLUSSIO)
A : OREE80501T - CUGLIERI (CUGLIERI)
PRECEDENZA: TRASFERITO D'UFFICIO PUNTI 111
9. MARROCU ALESSANDRA . . . . . . . . . . . . . . 25/ 2/72 (CA)
DA : OREE816018 - URAS (URAS)
A : OREE817014 - ARDAULI (ARDAULI)
PRECEDENZA: TRASFERITO D'UFFICIO PUNTI 35
10. MELIS ANNARITA . . . . . . . . . . . . . . . . 21/ 1/66 (CA)
DA : OREE82101Q - ALES - PAU (ALES)
A : OREE000VH8 - PROVINCIA DI ORISTANO
PRECEDENZA: TRASFERITO D'UFFICIO PUNTI 21
TRASFERIMENTI FRA COMUNI DIVERSI - CLASSI COMUNI
11. MELONI MARIA FRANCESCA . . . . . . . . . . . . 31/ 5/65 (NU)
DA : OREE804012 - RIOLA SARDO (RIOLA SARDO)
A : OREE81801X - ABBASANTA (ABBASANTA)
PRECEDENZA: TRASFERITO D'UFFICIO PUNTI 90
12. MEREU TONIA . . . . . . . . . . . . . . . . . 21/ 1/76 (NU)
DA : OREE82101Q - ALES - PAU (ALES)
A : OREE000VH8 - PROVINCIA DI ORISTANO
PRECEDENZA: TRASFERITO D'UFFICIO PUNTI 26
13. NURRA MARISA . . . . . . . . . . . . . . . . . 3/ 1/66 (SS)
DA : OREE82301B - SIMAXIS (SIMAXIS)
A : OREE811015 - MILIS (MILIS)
PRECEDENZA: TRASFERITO D'UFFICIO PUNTI 159
14. PILI LUISA ANNA GIUSEPP . . . . . . . . . . . 27/ 1/62 (OR)
DA : OREE80601N - SANTULUSSURGIU (SANTU LUSSURGIU)
A : OREE811015 - MILIS (MILIS)
PRECEDENZA: EX PERDENTE POSTO NELLA SCUOLA PUNTI 51
15. PISANU GINA . . . . . . . . . . . . . . . . . 9/ 7/53 (OR)
DA : OREE81401L - CABRAS (CABRAS)
A : OREE812011 - SAN VERO MILIS (SAN VERO MILIS)
PRECEDENZA: EX PERDENTE POSTO NELLA SCUOLA PUNTI 84
16. PITZALIS ORNELLA . . . . . . . . . . . . . . . 22/ 7/73 (CA)
DA : OREE82101Q - ALES - PAU (ALES)
A : OREE817014 - ARDAULI (ARDAULI)
PRECEDENZA: TRASFERITO D'UFFICIO PUNTI 34
17. PODDA CLAUDIA . . . . . . . . . . . . . . . . 15/ 5/79 (CA)
DA : OREE82101Q - ALES - PAU (ALES)
A : OREE000VH8 - PROVINCIA DI ORISTANO
PRECEDENZA: TRASFERITO D'UFFICIO PUNTI 30
18. RIGHI LORELLA . . . . . . . . . . . . . . . . 20/ 7/73 (CA)
DA : OREE82101Q - ALES - PAU (ALES)
A : OREE000VH8 - PROVINCIA DI ORISTANO
PRECEDENZA: TRASFERITO D'UFFICIO PUNTI 30
19. SALARIS LONGU MADDALENA LUCILA . . . . . . . . 3/ 5/72 (EE)
DA : OREE82301B - SIMAXIS (SIMAXIS)
A : OREE000VH8 - PROVINCIA DI ORISTANO
PRECEDENZA: TRASFERITO D'UFFICIO PUNTI 25
20. SCHINTU ALESSANDRA . . . . . . . . . . . . . . 11/ 2/63 (NU)
DA : OREE041023 - BOSA (BOSA)
A : OREE80501T - CUGLIERI (CUGLIERI)
PRECEDENZA: TRASFERITO D'UFFICIO PUNTI 137
TRASFERIMENTI FRA COMUNI DIVERSI - POSTI DI LINGUA STRANIERA
LINGUA INGLESE
1. CILLA GIANNA . . . . . . . . . . . . . . . . . 25/ 5/75 (OR)
DA : OREE000VH8 - PROVINCIA DI ORISTANO
A : OREE816018 - URAS (URAS)
PUNTI 30
2. DETTORI NICOLETTA . . . . . . . . . . . . . . 1/12/72 (CA)
DA : OREE000VH8 - PROVINCIA DI ORISTANO
A : OREE816018 - URAS (URAS)
PUNTI 41
3. FOIS SILVANA . . . . . . . . . . . . . . . . . 13/ 4/67 (NU)
DA : OREE041023 - BOSA (BOSA)
A : OREE81801X - ABBASANTA (ABBASANTA)
DA CLASSE COMUNE
(SOPRANNUMERARIO TRASFERITO CON DOMANDA CONDIZIONATA) PUNTI 48
4. FROGHERI AGOSTINA MARIA FRA . . . . . . . . . 14/ 5/64 (NU)
DA : OREE000VH8 - PROVINCIA DI ORISTANO
A : OREE80803B - ASSOLO - SENIS - NURECI (ASSOLO)
PUNTI 27
5. MASSENTI ENRICA . . . . . . . . . . . . . . . 27/ 3/70 (OR)
DA : OREE000VH8 - PROVINCIA DI ORISTANO
A : OREE803016 - SAMUGHEO (SAMUGHEO)
PUNTI 31
6. MELES MARIA GIOVANNA . . . . . . . . . . . . . 27/ 7/71 (OR)
DA : OREE000VH8 - PROVINCIA DI ORISTANO
A : OREE817014 - ARDAULI (ARDAULI)
PUNTI 33
7. MELONI ANNA MARIA . . . . . . . . . . . . . . 18/ 2/73 (SS)
DA : OREE000VH8 - PROVINCIA DI ORISTANO
A : OREE817014 - ARDAULI (ARDAULI)
PUNTI 42
8. MOROSO RAIMONDA . . . . . . . . . . . . . . . 7/ 8/60 (NU)
DA : OREE809015 - SCUOLA PRIMARIA (ARBOREA)
A : OREE03601E - TERRALBA "A. CARTA" (TERRALBA)
DA CLASSE COMUNE
PUNTI 122
TRASFERIMENTI FRA COMUNI DIVERSI - POSTI DI SOSTEGNO
MINORATI FISIOPSICHICI
1. ARU MARIA LUISA . . . . . . . . . . . . . . . 14/ 8/72 (OR)
DA : OREE000VH8 - PROVINCIA DI ORISTANO
A : OREE80601N - SANTULUSSURGIU (SANTU LUSSURGIU)
PRECEDENZA: TITOLARE IN PROV. TRASFERITO D'UFFICIO PUNTI 12
2. ATZORI VALENTINA . . . . . . . . . . . . . . . 18/10/71 (RM)
DA : OREE000VH8 - PROVINCIA DI ORISTANO
A : OREE81901Q - MOGORO (MOGORO)
PUNTI 23
3. CAMBULA DARIA MARIA . . . . . . . . . . . . . 30/ 7/62 (NU)
DA : OREE809015 - SCUOLA PRIMARIA (ARBOREA)
A : OREE82201G - GHILARZA (GHILARZA)
DA CLASSE COMUNE
PUNTI 176,5
4. CONTINI PAMELA . . . . . . . . . . . . . . . . 11/11/71 (OR)
DA : OREE000VH8 - PROVINCIA DI ORISTANO
A : OREE811015 - MILIS (MILIS)
PUNTI 24
5. MACCIONI SILVIA . . . . . . . . . . . . . . . 30/ 4/76 (OR)
DA : OREE03601E - TERRALBA "A. CARTA" (TERRALBA)
A : OREE816018 - URAS (URAS)
(SOPRANNUMERARIO TRASFERITO CON DOMANDA CONDIZIONATA) PUNTI 57
6. MUSIU PATRIZIA . . . . . . . . . . . . . . . . 2/11/73 (EE)
DA : OREE000VH8 - PROVINCIA DI ORISTANO
A : OREE811015 - MILIS (MILIS)
PUNTI 17
7. OBINU PASQUALINA . . . . . . . . . . . . . . . 12/ 4/65 (OR)
DA : OREE804012 - RIOLA SARDO (RIOLA SARDO)
A : OREE811015 - MILIS (MILIS)
(SOPRANNUMERARIO TRASFERITO CON DOMANDA CONDIZIONATA) PUNTI 165
8. ONNIS BONARIA . . . . . . . . . . . . . . . . 5/ 6/72 (OR)
DA : OREE000VH8 - PROVINCIA DI ORISTANO
A : OREE80601N - SANTULUSSURGIU (SANTU LUSSURGIU)
PRECEDENZA: TITOLARE IN PROV. TRASFERITO D'UFFICIO PUNTI 6
9. PISANU GIUSEPPINA . . . . . . . . . . . . . . 11/ 5/60 (OR)
DA : OREE82301B - SIMAXIS (SIMAXIS)
A : OREE81401L - CABRAS (CABRAS)
PRECEDENZA: TRASFERITO D'UFFICIO PUNTI 51
10. SOI CHIARA . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23/ 9/80 (OR)
DA : OREE82601V - SACRO CUORE (ORISTANO)
A : OREE81401L - CABRAS (CABRAS)
PRECEDENZA: TRASFERITO D'UFFICIO PUNTI 35
TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI - CLASSI COMUNI
1. PERRA FLORIANA . . . . . . . . . . . . . . . . 29/ 4/73 (CA)
DA : OREE81901Q - MOGORO (MOGORO)
A : RMEE89001D - TIVOLI - BAGNI (TIVOLI)
PUNTI 54
2. PILISIO ELISABETTA . . . . . . . . . . . . . . 3/ 1/72 (CA)
DA : OREE81801X - ABBASANTA (ABBASANTA)
A : CAEE833012 - VILLASIMIUS (VILLASIMIUS)
PUNTI 52
3. SABIU ARIANNA . . . . . . . . . . . . . . . . 16/10/74 (CA)
DA : OREE816018 - URAS (URAS)
A : CAEE83401T - MURAVERA (MURAVERA)
PUNTI 40
4. SANNA ANTONELLA . . . . . . . . . . . . . . . 29/ 8/68 (TO)
DA : OREE81401L - CABRAS (CABRAS)
A : SSEE02301R - CORSO VITTORIO EMANUELE ITTIRI (ITTIRI)
SU POSTO DI LINGUA INGLESE
PUNTI 47
Etichette: mobilità, scuola primaria
Leggi Tutto!
venerdì 15 maggio 2009
4.700 nuove borse di studio INPDAP, Domande entro il 26 giugno 2009.
(per l’anno accademico 2006-2007)
4.000 borse di studio universitarie di € 1.000;
100 borse di studio per specializzazione di € 2.000;
(per l’anno accademico 2008-2009)
200 borse master universitari nella misura del 75% della spesa fino a € 3.500;
150 borse dottorati di ricerca di € 6.000 annui;
(per l’anno solare 2008)
250 borse stage in azienda di € 400 mensili.
I valori economici di cui sopra sono aumentati del 30% per i disabili.
Il bando è destinato a figli e orfani di iscritti o pensionati Inpdap, non destinatari di borse di studio dello Stato o di altre Istituzioni di importo superiore al 50% di quelle sopra specificate.
I requisiti per gli universitari sono: stato di inoccupazione, disoccupazione, occupazione a tempo determinato con contratto inferiore a 12 mesi; indicatore ISEE non superiore a € 30.000; non essere in ritardo nella carriera scolastica di oltre 2 anni; non essere ripetenti o fuori corso nell’anno accademico oggetto del bando; avere superato gli esami dell’anno 2006-2007 con 26/30 di media non oltre il 31.12.2008; avere acquisito 60 crediti formativi universitari.
I requisiti per gli specializzandi sono: diploma di laurea conseguito con voto non inferiore a 99/110; età inferiore ai 32 anni alla data di scadenza del bando.
E’ previsto anche un contributo forfettario complessivo di € 360 per i pendolari che studiano a più di 90 km dal luogo di residenza e di € 960 per gli studenti alloggiati fuori sede.
Le domande, da compilare sull'apposito modulo a pena di nullità possono essere
presentate;
inviate via fax;
spedite (in tal caso fa fede il timbro postale);
alla Sede Inpdap della provincia di residenza del richiedente entro e non oltre il 26 giugno 2009.
In Sindacato, come sempre, la modulistica necessaria e la documentazione relativa.
Etichette: borse di studio, inpdap
Leggi Tutto!
Si è tenuto a Riccione dall' 11 al 14 c.m. Il Congresso Nazionale CISL SCUOLA al quale abbiamo partecipato. Per questo il Sito non è stato aggiornato.
domenica 10 maggio 2009
Torralba (SS). Regia Nuragica di Santu Antine . XV - IX sec. a.C.- Interno
Etichette: foto, foto nuraghe s. antine
Leggi Tutto!
Nell’Oristanese 70 alunni della scuola infantile rischiano di restare a casa il prossimo anno
Oristano - Il prossimo anno più di 70 alunni rischiano di rimanere a casa anziché frequentare la scuola dell'infanzia. Per la Cisl scuola di Oristano, i posti assegnati dalla Direzione Generale alla Provincia oristanese non sono infatti sufficienti per coprire tutte le esigenze di organico necessari per dare una scuola agli alunni da 3 a 5 anni.
Rischiano di rimanere fuori gli alunni di:
Suni 13 alunni
Morgongiori 12 alunni
Mogorella 12 alunni
Montresta 11 alunni
Allai 10 alunni
Nughedu 08 alunni
Ula Tirso alunni
«Nonostante il Ministero abbia assegnato alla Sardegna lo stesso numero di posti dello scorso anno, più di 70 bambinetti rischiano – dice Pino Ciulu, segretario generale territoriale scuola - di dover viaggiare tutti i giorni, fin dalla più tenera età, affrontando curve e controcurve, frullati in un autobus per raggiungere la scuola più vicina. Oppure rimanere a casa e perdere l'importante opportunità educativa che la scuola dell'infanzia offre».
La CISL Scuola denunzia questa grave situazione e chiede che alla scuola oristanese (anche primaria, secondaria di I e II grado) vengano assegnate le risorse sufficienti e necessarie per far funzionare al meglio tutte le scuole della Provincia e offrire agli alunni un servizio di qualità.
Etichette: dies, razionalizzazione, scuola dell'infanzia, stampa
Leggi Tutto!
Graduatorie Permanenti ad Esaurimento Definitive. 2009/2010. Provincia di Oristano. Educatori di Convitto.
2009/2010
PROVINCIA DI ORISTANO
EDUCATORI DI CONVITTO
Per assunzioni a tempo indeterminato
Per assunzioni a tempo determinato
(clikka sulla graduatoria che ti interessa)
Etichette: graduatorie ad esaurimento, sintesi
Leggi Tutto!
sabato 9 maggio 2009
venerdì 8 maggio 2009
Torralba (SS). La Regia Nuragica di Santu Antine . XV - IX sec. a.C.
Etichette: foto, foto nuraghe s. antine
Leggi Tutto!
Precari: richiesta unitaria di urgente incontro al MIUR
CISL Scuola, Flc CGIL, UIL Scuola e Snals - al fine di ricercare le necessarie tutele e dare certezze al personale interessato - chiedono:
* che si perfezioni e si concluda rapidamente la procedura autorizzativa per le assunzioni a tempo indeterminato;
* che si concretizzi in tempi brevi l'ipotesi - già discussa in sede di confronto tra MIUR e Organizzazioni Sindacali - per la conferma in servizio, nell'a.s. 2009/10, di tutti i supplenti con incarico annuale o fino al termine delle attività didattiche;
* l'attivazione di un "tavolo interistituzionale" sui precari, a livello nazionale e regionale, al fine di individuare ulteriori proposte di tutela e risorse per il sostegno all'occupazione.
Leggi la nota citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Etichette: precari
Leggi Tutto!
Graduatorie ad esaurimento: incarichi a tempo determinato (annuali e sino a termine attività didattiche). Effetti rinuncia.
Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Etichette: graduatorie ad esaurimento
Leggi Tutto!
Irc. Graduatoria Regionale personale di ruolo. Nota della Direzione Generale.
Oggetto: Graduatoria regionale -Insegnanti di Religione cattolica di ruolo –a.s. 2009/2010.
Con O.M. n. 36 del 23/03/2009, diffusa con nota n. 3828 del 25/03/2009 da questo Ufficio, il MIUR ha dettato disposizioni per la mobilità del personale docente di religione cattolica.
L’art. 10 della stessa ordinanza, disciplina, ai commi 3 e 4, gli adempimenti propedeutici alle utilizzazioni del personale in questione con particolare riguardo a quello eventualmente in situazione in esubero.
Per quanto sopra, le SS. LL. sono invitate a provvedere all’attribuzione del punteggio, sulla base dell’allegato D,che si allega alla presente, agli IRC in servizio presso le proprie istituzioni, per consentire la compilazione della graduatoria di cui all’oggetto.
Al riguardo si evidenziano alcuni punti su cui prestare particolare attenzione all’atto della valutazione dell’allegato D:
1. Ruolo- l’anno in corso non si valuta;
2. pre-ruolo: il servizio prestato fino al 31/08/1990 deve essere valutato in quanto fino a tale data non è richiesto alcuna qualificazione professionale, mentre a decorrere dal 1/9/1990 è richiesto per l’insegnamento della religione cattolica il possesso del diploma di qualifica professionale. Nel caso in cui il conseguimento del titolo è successivo all’1/9/90 il servizio può essere valutato a partire dalla data di effettivo conseguimento del titolo di qualificazione.
3. esigenze di famiglia: oltre il punteggio spettante indicare se il docente usufruisce della legge 104/92 facendo riferimento alla fattispecie regolata dalla norma di riferimento (es: art.21 e art. 33 commi 5 e 7).
Si richiama l’attenzione delle SS.LL. sulla nota prot. n.6265 del 5/5/2009 (disponibile sulla rete INTRANET)con la quale il MIUR ha fornito chiarimenti in merito all’attribuzione dei punteggi previsti dalla tabella A dell’allegato D al CCNI concernente la mobilità del personale scolastico sottoscritto il 12/02/2009 nonché in ordine al punteggio da attribuire per il superamento del concorso.
Al fine di evitare duplicazioni di adempimenti nonché contenziosi, successivi alla pubblicazione della graduatoria regionale, i Dirigenti Scolastici vorranno comunicare, con congruo anticipo, agli Insegnanti di cui trattasi il punteggio ad essi attribuito , per consentire agli stessi di segnalare eventuali errori.
Le SS.LL. vorranno inviare i dati in parola a questo Ufficio compilando l’allegato modello che dovrà essere trasmesso esclusivamente per posta elettronica, entro e non oltre il 15/05/2009, al seguente indirizzo: Adelaide.lai@istruzione.it
Per IL DIRETTORE GENERALE
F.to Enrico Tocco
Etichette: direttore generale, irc, mobilità
Leggi Tutto!
Graduatorie ad esaurimento 09/10 e 10/11: confermata l'esclusione di Bolzano, Trento e Aosta dalle possibili province aggiuntive
La CISL Scuola ha chiesto all'Amministrazione di emanare con urgenza una nota ufficiale di chiarimento nella quale sia evidenziato anche il possibile eventuale "recupero" di eventuali scelte già operate dagli aspiranti nel senso indicato dall'autorità scolastica di Bolzano.
Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Etichette: graduatorie ad esaurimento
Leggi Tutto!
giovedì 7 maggio 2009
Dirigenti Scolastici: CCNL (giuridico 2006-2009; economico 2006-2007). Il resoconto della 6ª riunione all'ARAN
Leggi Tutto!
Personale ATA. Informativa sull'organico per l'a.s. 2009/10. Esiti primo incontro
Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Etichette: ata, razionalizzazione
Leggi Tutto!
DD Terralba. Contrattazione d'Istituto. Violato il Contratto Nazionale.
Qualcheduno verificherà l'eventuale distrazione di fondi?
NOTA A VERBALE
La CISL SCUOLA, l’insegnante TROGU DONATELLA, sua rappresentante eletta nella RSU, e la FLCGIL Scuola
NON CONDIVIDONO
la proposta del Dirigente Scolastico, presentata dallo stesso in sede di contrattazione di istituto, di assegnare al D.S.G.A. un compenso di euro 2.801,33 equivalente a 150 ore di lavoro straordinario da attingere dagli interessi maturati dalla direzione didattica di Terralba in quanto ritenuta una palese violazione delle norme contrattuali per i seguenti motivi:
• 1)l’art. 3 della sequenza contrattuale del 25 luglio 2008 del comparto scuola recita testualmente “Al personale D.S.G.A. possono essere corrisposti, fatto salvo quanto disposto dall’art. 88 comma 2 lettera J (=parte variabile della indennità di direzione) esclusivamente compensi per attività e prestazioni aggiuntive connesse a progetti finanziati dalla U.E., da Enti o istituzioni pubblici e privati da non porre a carico delle risorse contrattuali destinate al fondo di istituto” ;
• 2) l’indennità di direzione è stata incrementata dalla sequenza contrattuale che ha inglobato l’equivalente di 100 ore di lavoro straordinario, previste – come possibili- dal CCNL per il biennio economico 2004/2005;
• 3) l’incremento della indennità di direzione è motivata da eventuali carichi di lavoro aggiuntivi ed è servita a regolamentare un settore soggetto a notevoli fluttuazioni da scuola a scuola;
• 4) la sequenza contrattuale esclude categoricamente che al DSGA possano essere corrisposti altri compensi oltre quelli indicati dall’art. 3 sopra citato;
• 5) gli interessi maturati dalle istituzioni scolastiche non costituiscono oggetto di contrattazione in base all’art. 6 comma 2 lettera l del CCNL comparto scuola.
Per i motivi sopra esposti la CISL Scuola, la docente Trogu Donatella e la FLCGIL Scuola ritengono di non dover sottoscrivere la tabella D, relativa al DSGA allegata al presente contratto.
TERRALBA 05/05/09
Cisl Scuola Antonio Tola
RSU Cisl Scuola Donatella Trogu
Flc Cgil Scuola Anna Busi
Etichette: contrattazione d'Istituto, nota a verbale
Leggi Tutto!
mercoledì 6 maggio 2009
Torralba (SS). La Regia Nuragica di Santu Antine . XV - IX sec. a.C.
Etichette: foto, foto nuraghe s. antine
Leggi Tutto!
Contrattazione d'Istituto. I Contratti finora firmati.
Direzioni Didattiche:
Abbasanta
Ales
Ghilarza (6.4.2009)
OR1
OR4
Mogoro
Simaxis
Terralba (5.5.2009)
Istituti Comprensivi:
Arborea
Ardauli
Cabras
Cuglieri
Laconi
Marrubiu
Milis
Riola
Samugheo
Santa Giusta
Santulussurgiu
San Vero
Senis
Scuole Medie
Ales (20 marzo)
Bosa
Ghilarza
Oristano 1 E. d'Arborea
Oristano 3 Alagon
Solarussa
Terralba
Istituti Superiori:
IPSS (24 marzo)
Istituto d'Arte
Istituto T. Geometri (17.4.2009)
ITI Mossa
ISIS Mogoro
ISIS Terralba (20 marzo)
Magistrali OR
Etichette: contrattazione d'Istituto
Leggi Tutto!
Utilizzazioni. Terzo incontro al Miur.
Sono stati esaminati gli articoli dal 3 al 5 riguardo i quali la CISL Scuola ha ribadito l’esigenza, già affermata nel precedente incontro del 28 aprile, di recepire nell’articolato i principi dell’accordo del 15 aprile scorso, contenendo al massimo la mobilità d’ufficio, in particolare nelle situazioni di esubero provinciale, introducendo la messa a disposizione nella scuola di precedente titolarità e l’eventuale utilizzazione esclusivamente a domanda in diverso ruolo, classe di concorso o posto. Sono state, inoltre, affrontate le consuete limature e ripuliture dei testi per introdurre elementi di maggiore chiarezza.
Il confronto è stato aggiornato a martedì 19 maggio.
Etichette: utilizzazioni
Leggi Tutto!
Mobilità territoriale e professionale per l'a.s. 2009/10: chiarimenti (personale IRC) e proroghe date (personale educativo)
Il MIUR - con la nota prot. n. 6247 del 5.5.2009 - proroga al prossimo 25 maggio il termine per la presentazione delle domande di mobilità e dei posti disponibili del personale educativo. "Slitta", contestualmente, anche la pubblicazione dei movimenti di detto personale: la nuova data è il 16 giugno.
Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Leggi Tutto!
"Graduatorie ad esaurimento" biennio 2009/10 e 2010/11: chiarimenti dal MIUR - La specifca situazione di Bolzano
a) chiarimenti in ordine all'accesso;
b) indicazioni sui punteggi da attribuire ai nuovi diplomi accademici di primo e secondo livello, non previsti nella tabella di valutazione dei titoli per la specifica graduatoria di strumento musicale.(...)
Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Etichette: graduatorie ad esaurimento
Leggi Tutto!
martedì 5 maggio 2009
Per vedere le oltre 500 foto pubblicate in questo Sito
vai sotto una foto e clikka sull'etichetta "foto".
Alla fine di ogni pagina clikka su "Post più vecchi".
Etichette: foto, funzionamento sito
Leggi Tutto!
RSU decaduta e validità del contratto integrativo di scuola. Giuste le proteste sindacali: il MIUR ritira la sua precedente nota.
Il 23 aprile, Flc CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola, Snals Confsal e Gilda Unams - non appena venuti a conoscenza di tale provvedimento - hanno espresso un'immediata, formale, netta e unitaria protesta (con la quale sono stati richiesti sia l'immediato ritiro della nota 4163 sia uno specifico urgentissimo incontro), ritenendo inaccettabile, sia nel metodo che nel merito, interventi unilaterali in tema di relazioni sindacali, tema per il quale è necessaria un'azione di confronto di merito preventivo:
nel metodo, in quanto è grave intervenire - con una nota che assume valenza generale - su di una materia la cui competenza non è nella disponibilità del MIUR (e nemmeno, unilateralmente, dell'ARAN);
nel merito, perché la questione esige un approfondimento nelle sedi opportune.
In data odierna, con la nota prot. n. 6232 - indirizzata alle cinque suindicate organizzazioni - il MIUR, accogliendo in pieno le rimostranze sindacali, "torna sui suoi passi" e sospende l'efficacia della propria precedente comunicazione (riservandosi, altresì, di comunicare, a breve, la data di svolgimento dell'incontro richiesto).
Etichette: aran, contrattazione d'Istituto, rsu
Leggi Tutto!