sabato 28 febbraio 2009
venerdì 27 febbraio 2009
Bosa. La CISL SCUOLA per la tutela del personale.
Questa Segreteria Provinciale infatti, ha rappresentato al Segretario Nazionale e agli altri operatori che seguono il problema per conto della CISL SCUOLA, l'esigenza di consentire al personale docente e ATA delle scuole di Bosa e della Planargia interessate al cambiamento di provincia, l'opzione prima del movimento del personale perchè, qualora intendano rimanere nella provincia di Nuoro, possano esprimere questa preferenza e non essere costretti ad entrare nella provincia di Oristano.
Altro problema che si pone è quello di garantire alle insegnanti trasferite d'ufficio da una di queste scuole, il diritto a rientrare nella sede di precedente titolarità (Bosa, Suni, Flussio) che per un quinquennio è previsto dal Contratto sulla mobilità.
Per cercare una soluzione a questi problemi si sono tenute al Ministero già alcune riunioni ed un'altra ce ne sarà la prossima settimana, riunione alla quale parteciperanno ancora i rappresentanti della CISL SCUOLA che sono impegnati a trovare una soluzione di salvaguardia dei diritti di tutto il personale, in stretto raccordo con questa Segreteria Provinciale.
Pino Cìulu
Etichette: bosa, planargia e sarcidano
Leggi Tutto!
Personale ATA. Concorsi per titoli "24 mesi" (profili area A e B), a.s. 2008/09 - Emanata dal MIUR la relativa ordinanza
(...)
Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Etichette: ata, ata 24 mesi
Leggi Tutto!
Revisione ordinamenti e riorganizzazione rete scolastica. I due Regolamenti approvati oggi in Consiglio dei Ministri
1) lo schema di Regolamento sulla "riorganizzazione della rete scolastica";
2) lo schema di Regolamento di "revisione dell'assetto ordinamentale della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione".
I due Regolamenti dovranno ora essere recipiti sotto forma di "dPR", registrati alla Corte dei conti e pubblicati in Gazzetta Ufficiale.
Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Etichette: legge, razionalizzazione
Leggi Tutto!
Contrattazione d'Istituto. Istituto Tecnico Industriale. Nota a verbale.
Il medesimo articolo dispone altresì che nella determinazione delle misure unitarie dei compensi vada posta particolare attenzione per la costituzione di un ragionevole equilibrio tra le diverse componenti della retribuzione. (...)
L’art. 42 del presente contratto integrativo risulta essere, a riguardo, fortemente squilibrato in termini di distribuzione percentuale per i motivi che seguono:
1.alla tabella A) sono previsti compensi per due collaboratori del D.S., come previsto dal già citato C.C.N.L. vigente;
2.alla tabella B) sono previsti compensi per impegni nell’ufficio accoglienza presso il quale operano, di fatto, ulteriori due collaboratori del D.S. visto che i compiti assolti da questi ultimi sono sostanzialmente simili a quelli svolti dai prime due. In tale contesto il D.S. si trova quindi a fruire dell’ausilio di quattro collaboratori.
La CISL Scuola, la FLC CGIL, la RSA CISL, pur ritenendo pertanto squilibrata la distribuzione dei compensi, responsabilmente, comunque, sottoscrivono il Contratto d’Istituto la cui operatività ritengono necessaria. Auspicano che, nelle sedi opportune, venga soppresso l’ufficio accoglienza, rivisto il compenso dei primi due collaboratori con recupero eventuale di fondi da indirizzare verso il potenziamento degli impegni professionali e della formazione dei docenti.
F.to:
CISL SCUOLA Prof. Gigi Della Volpe
FLC-CGIL Prof. Franco Figus
RSA CISL Prof. Carlo Lullia
Etichette: contrattazione d'Istituto, nota a verbale
Leggi Tutto!
giovedì 26 febbraio 2009
No al mercato dei titoli!!
Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Etichette: sostegno
Leggi Tutto!
Regolamento "organici ATA". I "tagli" limitano le scuole e mettono in serio pericolo la realizzazione dei compiti istituzionali.
L'entità dei "tagli" mina alla radice la funzionalità delle istituzioni scolastiche e determina il rischio che le stesse non possano più garantire il compito istituzionale di istruzione e formazione....
Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Leggi Tutto!
La scuola, la crisi, il Sindacato: la nostra forza è nelle nostre idee. Di Francesco Scrima Segretario Generale Cisl Scuola.
mercoledì 25 febbraio 2009
Carnevale di Oristano. Sa Sartiglia. Su Componidori benedice la folla.
Etichette: foto, foto sartiglia
Leggi Tutto!
Era ora! Meglio tardi che mai! Le scuole di Bosa e della Planargia a pieno titolo nella provincia di Oristano.
Ma la scuola continuava ad essere amministrata dall'Ufficio Scolastico Provinciale di Nuoro con le evidenti conseguenze negative che ciò ha comportato.
Dal 1° settembre prossimo finalmente si cambia: Le scuole di Bosa e della Planargia passeranno a pieno titolo alla provincia di Oristano.
Il tutto è iniziato con la recente delibera della Giunta Regionale n. 4/9 del 20.1.2009 nella quale viene stabilita la istituzione a Bosa di un Istituto Comprensivo, al posto dell'attuale Scuola Media al quale vengono aggregate anche le scuole dei plessi di Suni e Flussio.
Per quanto riguarda le Scuole Superiori, viene deliberato l'accorpamento all'Istituto Superiore di Bosa, dell'IPSIA attualmente dipendente da Macomer.
Di questo l'Amministrazione Scolastica prende atto, modifica i codici delle scuole utili ai fini della mobilità del personale, incardinando le scuole di Bosa e della Planargia a pieno titolo nella provincia di Oristano.
Resta il rammarico per il fatto che altrettanto non sia stato fatto per le Scuole di Laconi le quali anacronisticamente restano alla provincia di Nuoro per l'amministrazione del Personale.
Le iniziative e le prese di posizione di questi anni da parte della CISL SCUOLA, per rivendicare quanto il personale della Scuola chiede da tempo a gran voce e che finalmente oggi diventa realtà, le puoi consultare a questo [link].
Pino Cìulu
Etichette: bosa, laconi, planargia e sarcidano
Leggi Tutto!
Invalsi. Progetto di valutazione degli apprendimenti.
Nell’anno scolastico 2008/09 saranno coinvolte le classi seconde e quinte della scuola primaria, prevedendo il piano successive azioni riguardanti la scuola media e la scuola superiore.
Il progetto, secondo le linee di intervento illustrate dal presidente dell’INVALSI, prof. Piero Cipollone, si propone con un fondamentale valore di sostegno alle scuole ed, in tale senso, l’instaurazione di uno stretto e diretto rapporto di collaborazione.
Lo scopo è mettere ogni istituzione scolastica nelle condizioni di riflettere sul proprio operato, offrendo uno strumento di diagnosi per migliorare il lavoro; senza alcun intendimento censorio né ispettivo.
In sostanza un’azione di servizio ad ogni singola scuola attraverso informazioni, proposte, consulenze, opportunità di comparazione, di individuazione delle aree di eccellenza e di quelle che necessitano di particolare attenzione.
I dati rilevati sono “proprietà” esclusiva di ogni singola scuola ed alla stessa verranno restituiti con modalità che consentano e favoriscano l’assunzione delle necessarie misure correttive ed integrative rispetto al percorso didattico.
Le istituzioni scolastiche sono assolutamente libere di aderire al progetto.
Come CISL SCUOLA abbiamo sottolineato l’importanza dell’incontro e la condivisione per un metodo di lavoro, finora inedito, che ci auguriamo accompagni l’attuazione del piano anche nelle successive fasi di lavoro.
Abbiamo, inoltre, valutato positivamente la proposta con le finalità che sottende, in quanto rispettosa dell’autonomia delle scuole che viene riconosciuta e valorizzata anche attraverso la modalità del rapporto diretto di collaborazione con l’Istituto; altresì abbiamo condiviso il criterio della adesione libera.
Quanto alle ricadute su aspetti di organizzazione interna, come ad esempio l’individuazione del referente per la valutazione, abbiamo sottolineato l’importanza che tale scelta avvenga nel consenso e sia espressione delle professionalità e delle competenze proprie del collegio docenti.
Su questo versante riteniamo necessarie azioni mirate di formazione, valorizzando risorse ed esperienze presenti sul territorio che andrebbero organizzate in rete con visione strategica.
Infine, come CISL SCUOLA abbiamo rilevato come l’esperienza che si avvia rivesta particolare importanza anche nella direzione dell’auspicata costruzione di un sistema nazionale di valutazione, certo nella struttura e qualificato nella strumentazione, quale sostegno ed accompagnamento al processo di crescita della scuola verso i risultati di efficacia che la società si attende.
DLL/ad
Etichette: valutazione
Leggi Tutto!
Ratificata dal Parlamento Italiano la Convenzione ONU sui "Diritti delle persone con disabilità"
Il voto alla Camera è stato unanime: 500 favorevoli su 500 votanti, con l'espressa dichiarazione di voto di tutti i gruppi politici: Popolo della Libertà, Partito Democratico, Lega Nord Padania, Unione di Centro e Italia dei Valori....
Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Etichette: alunni disabili, legge
Leggi Tutto!
Proposta di solidarietà "8 marzo 2009 - Casa Estudiantil"
Il progetto si propone di sostenere ragazze dai 15 ai 22 anni in un percorso di formazione che le renda animatrici delle loro comunità per l'alfabetizzazione e la promozione culturale e sociale di bambini e bambine dai 3 agli 8 anni nel rispetto della loro cultura e della lingua materna.
Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Etichette: solidarietà
Leggi Tutto!
martedì 24 febbraio 2009
Personale neo immesso in ruolo. Anno di formazione. L'annuale provvedimento Ministeriale.
Leggi la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Etichette: anno di formazione, neo immessi in ruolo
Leggi Tutto!
lunedì 23 febbraio 2009
Dichiarazione Scrima sulle odierne parole di Napolitano: "rivedere le scelte di bilancio, salvaguardare il diritto allo studio"
Anche per la CISL Scuola sono maturi i tempi per ripensare e rivedere le scelte di bilancio che ha contestato e continua a contrastare, che destrutturano il sistema pubblico di istruzione e mettono a rischio lo stesso esercizio del diritto allo studio, costituzionalmente sancito.
I "tavoli" di confronto, aperti con il Ministro Gelmini, devono approdare, in coerenza e nel rispetto degli impegni assunti dal Governo lo scorso 11 dicembre, a concrete misure di ridimensionamento dei "tagli" previsti, impegni che devono ora essere recepiti nei provvedimenti "in cantiere", a partire dal decreti interministeriali sugli organici e sulle immissioni in ruolo a copertura dei posti vacanti.
Roma, 23 febbraio 2009
Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola
Etichette: dichiarazioni Scrima, ministro, politica scolastica
Leggi Tutto!
domenica 22 febbraio 2009
Etichette: foto, foto sartiglia
Leggi Tutto!
sabato 21 febbraio 2009
Contrattazione d'Istituto. Contratti ad oggi firmati.
Direzioni Didattiche:
Abbasanta
Ales
OR1
OR4
Mogoro
Simaxis
Istituti Comprensivi:
Arborea
Ardauli
Cabras
Cuglieri
Laconi
Marrubiu
Milis
Riola
Samugheo
Santa Giusta
Santulussurgiu
San Vero
Senis
Scuole Medie
Bosa
Ghilarza
Oristano 1 E. d'Arborea
Oristano 3 Alagon
Terralba
Istituti Superiori:
Istituto d'Arte
ITI Mossa
ISIS Mogoro
Magistrali OR
Etichette: contrattazione d'Istituto
Leggi Tutto!
Lettere nell'etTere.
saggi di funambolismo letterario
di Umberto Violante
L
La languida Lucilla, liquidati con lazzi lascivi i lubrichi latin lovers, lacrimava lanciando lugubri lamenti, mentre Lassie, un Labrador dalla lingua lilla, latrava alla luna.
“Oh, lassa! Lorenzo è laggiù nel Laos ed io mi lambicco per lavorare presso un ladrone come Luciano, litigioso e levantino, essendo libanese.”
Intanto Lorenzo, longilineo luogotenente della Legione di Liguria, lucidava la lisa livrea alla luce di una lampada liberty di Lalique (lasciatagli da un legittimo legato), leggendo una lunga lettera di Lucilla.
Lara, una “lucciola” che lavorava sul lungomare sotto i lampioni, sul letto fra lenzuola di lino di Liegi lavate con Lip in lavatrice, levava alle labbra un liquore lanciando la lenza su Lorenzo.
“Levati di lì, Lara!”
Il luogotenente fu lesto a licenziarla, ma la licenziosa non si lasciava licenziare. Con la loquela di una lussuriosa lenona, lisciandosi il lardo dei lombi, si limitò a lavarsi al lavabo.
Intanto a Lecce (località litoranea del Levante, non lombarda e neppure laziale), il legale Ludovico Lari leggiucchiava un libro di leggi longobarde quando Lucilla, lacera e livida, gli lanciò un:
“Lestofante! Liquidasti il leale Lorenzo laggiù in Laos, fra liane e lagune!”
“Lorenzo? Un lavativo. Lascialo là a liquefarsi. Liquirizia?”
“Solo una leccatina, poi ti lascio alla lettura.”
“Latte? Latticini?”
“Purché Locatelli.”
“Lucilla, che Lorenzo languisca sino a lunedì e non lamentarti per lui.”
Lucilla si lasciò lusingare da lenticchie, lasagne e leccornie che il legale (una lenza) levava verso di lei e lasciò nel Limbo il legittimo legame con il leale luogotenente ligure.
Laggiù, lontano lontano, Lorenzo lessava una lepre leggendo un libro di letteratura latina sotto un leccio.
Etichette: lettere nell'ettere
Leggi Tutto!
venerdì 20 febbraio 2009
Adiconsum. Sul fotovoltaico. Sbagliare e’ umano, perseverare è diabolico!
Impossibile accedere al bando per alcune categorie di consumatori!
Non bastava l’errore commesso per il bando del 4 ottobre, la Regione ha ritenuto di necessario perseverare con lo stesso identico atteggiamento anche nella riapertura del 18 febbraio.
Stesse identiche modalità, stesse identiche difficoltà per coloro che ci hanno provato senza riuscirvi, stesse identiche esclusioni per quelle categorie di cittadini che non hanno accesso a questa opportunità. Eppure vi era già stato un pronunciamento del Tribunale Amministrativo che dava ragione agli utenti rimasti esclusi nella precedente procedura.
Una procedura che prevede quale unica modalità di accesso la modalità on-line. Una procedura lesiva dei diritti di quei cittadini/consumatori che non hanno un computer, di quei cittadini/consumatori che pure avendo un computer non hanno l’accesso a internet, di quei cittadini/consumatori che pure avendo l’accesso a internet non hanno una connessione veloce (per problemi di costi e/o per impossibilità di accesso alla ADSL). Una procedura, pertanto, illegittima e anticostituzionale.
ADICONSUM chiede la revoca immediata di tutta la procedura e la pubblicazione di un nuovo bando con modalità di accesso differenziate (di persona – postale – fax – internet) che contemplino il diritto di tutti i cittadini di partecipare con pari opportunità all’accesso ai finanziamenti per l’installazione di impianti fotovoltaici.
Laddove la Regione non dovesse aderire alla richiesta di revoca, ADICONSUM presenterà ricorso al TAR a tutela dei diritti, degli interessi e delle pari opportunità dei cittadini/consumatori della Sardegna.
IL SEGRETARIO GENERALE
- Giorgio VARGIU -
Etichette: adiconsum
Leggi Tutto!
giovedì 19 febbraio 2009
Anno di formazione per il personale neo-immesso in ruolo. Informativa al MIUR. Esiti incontro.
* Il modello organizzativo e-learning integrato si svilupperà attraverso un percorso di 40-50 ore.
* I nuovi assunti potranno seguire il percorso formativo tradizionale, cosiddetto generalista, o scegliere un percorso misto con approfondimenti disciplinari.
* Gli spazi e i materiali formativi - disponibili in piattaforma ANSAS, cui è possibile accedere per personalizzare i propri percorsi - riguarderanno i "Piani di formazione ISS" (Insegnare Scienze Sperimentali), "Mat@bel" (matematica e apprendimenti di base con e-learning), "Poseidon" (piano di formazione per docenti di area linguistico-letteraria) e "PuntoEdu Lingue" (per i docenti di scuola primaria).
Alla nota sarà allegato uno schema organizzativo-finanziario dei corsi, quale strumento indicativo utile per uniformare la gestione nell'ambito delle ore previste.
La CISL Scuola, nel prendere atto positivamente delle nuove opportunità formative offerte al personale
ha chiesto che sia chiarito, in modo inequivocabile, che il modulo 40-50 ore sia cogente per tutte le realtà regionali (al fine di evitare interventi, peraltro già operanti, tendenti a ridimensionare la quantificazione oraria dell'offerta).
Etichette: anno di formazione, neo immessi in ruolo
Leggi Tutto!
Dirigenti Scolastici: gli esiti dell'incontro al MIUR sulla "valutazione"
Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Etichette: DirScol, valutazione
Leggi Tutto!
mercoledì 18 febbraio 2009
Medde: "Disoccupazione e povertà nelle ragioni dell'esito elettorale per il rinnovo del Consiglio regionale"
"Le denunce e le proposte del sindacato -prosegue la nota- hanno evidenziato, in questi anni, l'urgenza di promuovere le iniziative necessarie a garantire un'adeguata coesione sociale e la promozione di maggiori opportunità lavorative per contrastare il fenomeno dilagante delle povertà".
"I risultati elettorali -sottolinea Medde- rafforzano i convincimenti di quanti sostengono che, per chi governa, è fondamentale garantire il confronto e la concertazione con le parti sociali ed economiche e farsi carico delle difficoltà in cui versano le famiglie, i pensionati e i lavoratori. La stessa disaffezione di un numero notevole di elettori sardi ribadisce l'urgenza di ridare ruolo e rilevanza alla democrazia partecipativa ed economica e ai partiti come rappresentanza e mediazione di interessi, in primo luogo quello generale.
"In questa direzione -conclude il comunicato- va rilanciato dunque l'apporto delle parti sociali nella programmazione dello sviluppo e nella promozione del lavoro per riproporre, con la necessaria forza, l'interesse che le istituzioni hanno a fondare la propria legittimazione non solo sul momento elettorale ma anche sull'esaltazione e funzione delle rappresentanze sociali ed economiche. Solo così, infatti, sarà possibile adottare tutte le misure necessarie a contrastare e ridurre la vera piaga della Sardegna, la povertà e la disoccupazione, in primo luogo quella giovanile".
Etichette: contro la povertà, dichiarazioni medde
Leggi Tutto!
Contrattazione d'Istituto. Contratti ad oggi firmati.
Direzioni Didattiche:
Abbasanta
Ales
OR1
OR4
Mogoro
Simaxis
Istituti Comprensivi:
Arborea
Ardauli
Cabras
Cuglieri
Laconi
Marrubiu
Milis
Riola
Samugheo
Santulussurgiu
San Vero
Senis
Scuole Medie
Bosa
Ghilarza
Oristano 1 E. d'Arborea
Oristano 3 Alagon
Terralba
Istituti Superiori:
Istituto d'Arte
IIS Bosa
IT Industriale
ITC Mossa
ISIS Mogoro
Magistrali OR
Etichette: contrattazione d'Istituto
Leggi Tutto!
martedì 17 febbraio 2009
Contrattazione d'Istituto. Contratti ad oggi firmati.
Direzioni Didattiche:
Abbasanta
Ales
OR1
OR4
Mogoro
Simaxis
Istituti Comprensivi:
Arborea
Ardauli
Cabras
Cuglieri
Laconi
Marrubiu
Milis
Riola
Samugheo
Santulussurgiu
San Vero
Senis
Scuole Medie
Bosa
Ghilarza
Oristano 1 E. d'Arborea
Oristano 3 Alagon
Terralba
Istituti Superiori:
Istituto d'Arte
ITI Mossa
ISIS Mogoro
Magistrali OR
Etichette: contrattazione d'Istituto
Leggi Tutto!
lunedì 16 febbraio 2009
Incontro Gelmini-sindacati. Si tratta sul filo della mobilitazione.
Leggi l'articolo [clikka QUI].
Etichette: conquiste del lavoro, ministro, razionalizzazione
Leggi Tutto!
domenica 15 febbraio 2009
Lettere nell'etTere - H - I
saggi di funambolismo letterario
di Umberto Violante
H - I
“Idiota! Insensibile!”
Ilaria ingurgitava sull’Hovercraft un hot-dog imbottito inseguendo un ingegnere dell’Italsider, ora Ilva, infedele e (inaudito!) iconoclasta.
“Ignobile! Ignorante!- insisteva Ilaria - Ma io lo idolatro”.
Intanto, intenzionata ad imbarcarsi ad Imperia sull’imbrunire, imballava le immondizie come imponeva l’igiene, intensificando gli improperi:
“Imbelle! Inetto! Imbroglione! Ippopotamo! Che idea insegnargli l’inglese! Non imparerebbe neppure l’italiano. Ma io impazzisco per Ignazio e il suo inqualificabile idioma di Irpinia mi intriga. Ih, che infelicità!”
Indi, con impeto incontrollato, si intrufolò in un hotel e ivi inciampò all’ingresso innanzi ad un industrialotto irlandese, imporporandosi all’istante per l’imbarazzo.
“Oh, che increscioso incidente! La imploro di ignorarlo”.
L’irlandese, incuriosito per l’inusitato e indecoroso incontro, ma incantato da Ilaria, la irretì inducendola ad intendersela.
Invaghitasi improvvisamente dell’individuo innanzi ignoto, Ilaria s’intenerì infantilmente all’idea di impalmarlo e, inventatasi all’istante un impegno improrogabile, inviò all’ormai insignificante Ignazio un incisivo ideogramma:
“Incazzati pure, Ignazio, ma io sono in intimità con un interessantissimo irlandese incontrato a Imperia”.
Impettita ma impeccabile nell’impermeabilino indaco che l’impacciava, infilò inconsciamente l’indice inanellato nell’iride dell’industrialotto, che si imbestialì.
L’inopportunità dell’intervento di Ilaria infiammò l’ira dell’individuo dell’IRA (indovinatissimo intreccio idiomatico!). L’irlandese la inseguì per un intero isolato insultandola, finche, investito ad un incrocio, invertì itinerario, imputando Ilaria di insanità intellettiva.
Infelicissima per l’incapacità di impegnarsi in un’intesa ideale, Ilaria ingurgitò inchiostro con un imbuto e si impiccò, ma infastidita da insistenti interurbane di infidi impresari, si indirizzò ove l’indole inquieta la indirizzava: un istituto internazionale per invalidi incivili.
Etichette: lettere nell'ettere
Leggi Tutto!
sabato 14 febbraio 2009
Agenda Sindacale della settimana.
LUN 9 febbraio ITC MOSSA, IPSSS, IC S. LUSSURGIU
MAR 10 febbraio ISIS BOSA
MER 11 febbraio DD TERRALBA
Etichette: agenda sindacale, contrattazione d'Istituto
Leggi Tutto!
venerdì 13 febbraio 2009
Tutto "mobilità" per l'a.s. 2009/10: il CCNI; l'O.M. 18/09; la nota prot. 1918/09; lo scadenzario; la modulistica
Mobilità del personale docente, educativo ed ATA
Termine ultimo presentazione domande: lunedì 9 marzo 2009
Consulta tutta la documentazione a questo [link]
Etichette: mobilità
Leggi Tutto!
giovedì 12 febbraio 2009
Cessazioni dal servizio del personale scolastico a decorrere dal 1°.9.2009. Applicazione art. 72, commi 7 e 11, legge 133/08
Si tratta dei provvedimenti in base ai quali l'Amministrazione può procedere alla risoluzione del rapporto di lavoro - e conseguentemente al collocamento in pensione - per il personale che abbia compiuto il 65° anno di età o che abbia maturato 40 anni di contribuzione.
Di seguito, in sintesi, le indicazioni alle quali dovranno attenersi i Dirigenti Scolastici (per quanto riguarda il personale docente, educativo ed ATA) e i Direttori Regionali (per quanto riguarda i Dirigenti Scolastici)......
Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Etichette: pensioni
Leggi Tutto!
Dal CNPI il severo e circostanziato parere sul Regolamento relativo alle scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di I grado
Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Etichette: cnpi
Leggi Tutto!
Mobilità territoriale e professionale per l’a.s. 2009/10: firmato nel pomeriggio il CCNI. Scadenza domande: 9 marzo 2009
L'Ordinanza - che conterrà, fra l'altro, l'indicazione delle diverse scadenze operative - è alla firma del Ministro e sarà emanata nel più breve tempo possibile: la presentazione delle domande è prevista, infatti, a partire già da sabato prossimo, 14 febbraio e fino al termine ultimo, fissato in lunedì 9 marzo (con ciò, accogliendo parzialmente la richiesta della CISL Scuola di consentire un più disteso lasso di tempo rispetto alla proposta iniziale dell'Amministrazione).
In via sperimentale sarà prevista, per la sola scuola primaria, la possibilità volontaria di presentazione on line della domanda, le cui modalità saranno oggetto, a breve, di una specifica nota di istruzioni.
La Segreteria Nazionale della CISL Scuola ha predisposto, come di consuetudine, alcune schede illustranti le principali novità....
Leggi tutto il testo della notizia, il testo del Contratto ed una scheda contenente le innovazioni apportate, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui [link] [clikka QUI] trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Etichette: mobilità
Leggi Tutto!
mercoledì 11 febbraio 2009
Incontro col Ministro dell'Istruzione.
Un incontro che ha consentito di delineare l’ampia panoramica delle questioni poste dall’applicazione dei Regolamenti attuativi della legge 133/08, ma che si è chiuso in modo ancora interlocutorio: il Ministro, infatti, si è riservato di verificare, anche dopo il necessario confronto col MEF, i margini disponibili rispetto alle richieste avanzate dai sindacati.
Il Segretario Generale della CISL Scuola, Francesco Scrima, in apertura del suo intervento ha ribadito il dissenso profondo e la forte preoccupazione per gli effetti devastanti dei provvedimenti in corso di emanazione, per le pesanti ricadute che ne derivano sull’organizzazione del lavoro nella scuola e quindi per la qualità dell’offerta formativa.
La situazione di difficoltà che il Paese attraversa, e che nessuno può ignorare, non giustifica in alcun modo politiche di tipo recessivo rispetto ad un sistema formativo che viceversa, proprio perché motore di ripresa e sviluppo, esige di essere oggi più che mai sostenuto.
Nel merito dei Regolamenti oggetto dell’incontro, Scrima ha rivendicato anzitutto un riconoscimento pieno dell’autonomia delle scuole nella gestione della didattica, e quindi dei modelli organizzativi che presiedono all’utilizzo delle risorse di organico.
Ha definito inaccettabile l’ipotesi di scaricare sul I ciclo, nel prossimo anno scolastico, i tagli “risparmiati” sul II ciclo per effetto del rinvio al 2010 dei nuovi ordinamenti. In questo senso ha richiamato anche l’impegno assunto nel verbale dell’11 dicembre scorso per una “rimodulazione” degli interventi sugli organici.
Ha rivendicato, inoltre, come necessaria una gradualità nell’applicazione del nuovo ordinamento della scuola primaria, che deve consentire alle classi successive alla prima una vera continuità, non limitata alla durata del “tempo scuola” ma estesa anche alle modalità di organizzazione della didattica.
Ha poi sottolineato come l’eliminazione drastica delle compresenze, oltre a negare tale opportunità, possa determinare ulteriori difficoltà anche sul versante della copertura delle assenze, cui oggi concorre in larghissima parte.
Forti riserve sono state espresse da Scrima anche rispetto alla possibilità che adeguate competenze di lingua inglese possano derivare da interventi formativi la cui consistenza appare oggettivamente assai limitata.
E’ stata indicata come assolutamente prioritaria la situazione drammatica del personale precario che, per effetto dei tagli, vedrà compromesse nell’immediato e in prospettiva le opportunità di lavoro; a tal fine va compiuto il massimo sforzo, ivi compreso il reperimento e la finalizzazione a sostegno dell’occupazione di risorse oggi diversamente spese.
In tale contesto si colloca anche la proposta, avanzata dalla CISL Scuola, di destinare da subito alla riduzione dei tagli anche la quota di risorse che la manovra finanziaria prevede di riservare, a fine triennio, all’incentivazione della qualità del lavoro e al merito. Un merito la cui valorizzazione, come ha sottolineato Scrima, non può avvenire sulle macerie di una scuola sfasciata.
L’incontro si è concluso con una breve replica del Ministro, integrata da un intervento del Capo Dipartimento per l’Istruzione. Il Segretario Generale della CISL Scuola ha chiesto che il Ministro, effettuate le verifiche cui si è accennato in apertura, riconvochi a breve termine le OO.SS. per una definitiva e chiara assunzione di impegni rispetto alle richieste avanzate.
La Segreteria Nazionale
Etichette: dichiarazioni Scrima, ministro, politica scolastica
Leggi Tutto!
Confrontiamoci su proposte concrete e serie: noi siamo pronti - Dichiarazione di F. Scrima, Segretario Generale CISL Scuola.
La scuola è seria: va trattata con serietà e risponderà con serietà. E' questo l'atteggiamento con cui andiamo all'incontro con il Ministro Gelmini per discutere i Regolamenti già passati in prima approvazione nel Consiglio dei Ministri del 18 dicembre e che dovranno ritornare in quella sede per la definizione ultima.
Il testo uscito dopo la prima lettura del Consiglio ci ha visto fortemente critici, anche perché non coglieva la sostanza degli impegni assunti dal Governo, con noi e le Confederazioni Sindacali, nell'incontro dell'11 dicembre.
Questa è una delle ultime occasioni per onorare quegli impegni e per non gettare la scuola italiana in una situazione di preoccupante dequalificazione e di forte tensione.
Per questo ci aspettiamo un confronto chiaro e costruttivo. Noi faremo la nostra parte.
E' proprio nella situazione di crisi che sta investendo il Paese che si deve dimostrare l'intelligenza e la capacità di puntare su interventi che non depotenzino i suoi livelli di tenuta e aprano, invece, strade e speranze di futuro.
La scuola va considerata uno dei motori più importanti di una coraggiosa politica di sviluppo: non va destrutturata e depressa, ma riconosciuta, rispettata e sostenuta.
In una situazione pesante della Finanza Pubblica, sacrifici possono essere chiesti ed accettati, il saccheggio e la depredazione no.
Lanciamo, intanto, una proposta: riduciamo subito i tagli agli organici, che inevitabilmente abbasserebbero la qualità del servizio, in misura almeno pari alle risorse che, fra tre anni, si prevede di utilizzare come "ristorno" finalizzato al merito. Anche noi vogliamo riconoscere il merito, ma questo non si può fare sulle macerie di una scuola devastata dai tagli.
Troviamo le risorse necessarie e possibili, da quelle previste dalla legge 440/97 a quelle consentite dai Fondi Sociali Europei.
C'è un altro e congiunto motivo che dovrebbe portare a rivedere scelte che, con i tagli di organico, depotenziano sino al limite dell'insostenibilità il servizio scolastico. In una situazione di emergenza sociale e di rischio povertà per molte famiglie, occorre evitare che i precari di scuola - che dopo anni di lavoro serio e competente si troverebbero "sulla strada" senza ammortizzatori - siano considerati "figli di un dio minore".
Coniugare la qualità della scuola con un dovere di civile responsabilità dovrebbe essere un impegno di tutti.
Roma, 11 febbraio 2009
Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola
Etichette: dichiarazioni Scrima, politica scolastica
Leggi Tutto!
Mobilità. Rinvio della firma del Contratto.
Pertanto l'Amministrazione ha provveduto ad una ulteriore convocazione per la giornata di domani 12 febbraio.
La CISL Scuola ha ribadito, nel corso dell'incontro, la propria disponibilità a sottoscrivere il testo del CCNI nella formulazione scaturita da un confronto lungo e impegnativo, per consolidare i positivi risultati ottenuti nella trattativa, a partire dall'accantonamento di ogni ipotesi di mobilità professionale forzosa e di modifica delle aliquote che presiedono alla destinazione dei posti nella III fase delle operazioni.
Trattandosi di materie sulle quali il Regolamento su dimensionamento e gestione delle risorse prefigura pericolose "incursioni", riteniamo che ogni rinvio della sottoscrizione del CCNI, lungi dall'offrire maggiori e non ben identificabili garanzie, esponga a ulteriori situazioni di rischio.
Nel frattempo segnaliamo che la bozza di ordinanza ministeriale predisposta dal MIUR contiene la previsione di una "finestra" per la presentazione delle domande compresa fra il 14 febbraio e il 4 marzo. La CISL Scuola, come altri, ha rilevato l'esiguità dei tempi a disposizione (molto meno dei consueti 30 giorni); l'Amministrazione per parte sua ha fatto presenti le pressanti esigenze legate ai tempi previsti per la gestione delle procedure, anche in relazione alle operazioni di avvio dell'anno scolastico.
Mg/Fp/Sc
Etichette: mobilità
Leggi Tutto!
martedì 10 febbraio 2009
SCRIMA: DA GOVERNO DURO COLPO A ISTRUZIONE, GRAVE DESTRUTTURARE SCUOLA PER CAMBIARE SOCIETA'
Per Scrima «attaccare la scuola, attaccare l'istruzione con una politica forsennata di tagli, significa minare alla base non solo il futuro dei ragazzi ma anche il futuro del Paese». «L'istruzione» - ha spiegato il Segretario Generale - «è alla base, fondamentale nella formazione individuale delle persone perché gli deve garantire quelle conoscenze, quelle competenze e capacità da poter investire poi in un mercato del lavoro complicato e difficile».
Secondo Scrima «tagliare 8 miliardi e 700 milioni di € alla scuola significa destrutturare il nostro sistema di istruzione pubblica, destrutturare quella scuola che ha garantito la crescita e lo sviluppo di questo Paese, significa» - ha concluso - «un ritorno al passato, significa togliere anche la speranza alla gente».
«Se la volontà di chi ci governa è quella di destrutturare la scuola perché ha un'idea di società diversa rispetto a quello che c'é, questo è un fatto molto ma molto grave perché di mezzo non c'é soltanto l'istruzione dei ragazzi», ha proseguito Scrima.
«Noi sappiamo che primariamente la scuola educa e forma il cittadino. Educare e formare il cittadino» - ha precisato Scrima - «significa formarlo alla convivenza, formarlo alla partecipazione, formarlo alla democrazia».
«In questo caso» - ha concluso - «il problema diventa molto più delicato e molto più pesante perché riguarda il futuro democratico di questo Paese che passa sempre e comunque attraverso l'istruzione».
(ANSA, 10 febbraio 2009).
Etichette: dichiarazioni Scrima, politica scolastica, razionalizzazione
Leggi Tutto!
Dirigenti Scolastici: immissioni in ruolo e mobilità alla luce del dimensionamento. Esiti incontro al MIUR
L'Amministrazione ha comunicato che:.....
Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Etichette: assunzioni, concorso DirScol, pensionati, razionalizzazione
Leggi Tutto!
Contrattazione d'Istituto. Contratti finora firmati.
Direzioni Didattiche:
Abbasanta
Ales
OR1
OR4
Mogoro
Simaxis
Istituti Comprensivi:
Arborea
Ardauli
Cabras
Cuglieri
Laconi
Marrubiu
Milis
Riola
Samugheo
Santulussurgiu
San Vero
Senis
Scuole Medie
Bosa
Oristano 1 E. d'Arborea
Oristano 3 Alagon
Terralba
Istituti Superiori:
Istituto d'Arte
ITI Mossa
ISIS Mogoro
Magistrali OR
Etichette: contrattazione d'Istituto
Leggi Tutto!
lunedì 9 febbraio 2009
Citazione Latina
qui suus esse potest
(Non appartenga a un altro
chi può appartenere a se stesso)
Cicerone
Etichette: aforisma, citazione, citazione latina
Leggi Tutto!
PON "Competenze per lo Sviluppo" (FSE) e "Ambienti per l'Apprendimento" (FESR) - Programmazione 2007/13. Istruzioni 2009.
La Segreteria Nazionale della CISL Scuola ha predisposto alcune schede che visualizzano le modifiche e/o integrazioni apportate dalle nuove "linee guida".
Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Etichette: pon
Leggi Tutto!
domenica 8 febbraio 2009
Testamento biologico. In questo Sito c'è.
Citazione Latina
a tergo nostra sunt
(Abbiamo davanti agli occhi i vizi degli altri,
mentre i nostri ci stanno dietro)
Seneca
Etichette: aforisma, citazione, citazione latina
Leggi Tutto!
sabato 7 febbraio 2009
Agenda Sindacale della settimana
Contrattazione d'Istituto
lun 2 febbraio Ipsss,
mar 3 febbraio DD Oristano 3, IC Cuglieri,
GIO 5 febbraio IC S. GIUSTA, IC Samugheo,
Assemblee Sindacali
lun 2 febbraio Cuglieri,
mar 3 febbraio Mogoro
mer 4 febbraio Oristano sc. Media 1
GIO 5 febbraio Busachi
VEN 6 febbraio Samugheo
Etichette: agenda sindacale
Leggi Tutto!
venerdì 6 febbraio 2009
ESTERO NEWS 3/2009 - 1) Trasferimenti tra sedi estere (a.s. 2009/10); 2) Contingenti (a.s. 2009/10): variazioni
Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Etichette: estero
Leggi Tutto!
giovedì 5 febbraio 2009
“Iscrizioni, che fare?”: Documento di orientamento operativo della CISL Scuola
Leggi il documento, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Etichette: iscrizioni
Leggi Tutto!
mercoledì 4 febbraio 2009
FORMAZIONE PROFESSIONALE: FIRMATO ACCORDO QUADRO SUI CONTRATTI DI SOLIDARIETA' .
Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Etichette: Formazione professionale
Leggi Tutto!
Contratto. Il Mef dispone l'applicazione del contratto. A febbraio l'adeguamento stipendiale.
Nella nota viene confermata l'attribuzione dei nuovi importi stipendiali in applicazione del CCNL relativo al biennio economico 2008/2009.
Pertanto sullo stipendio di febbraio 2009 verranno attribuiti gli aumenti con decorrenza 1 aprile 2008, 1 luglio 2008, 1 gennaio 2009 come da tabelle A e B allegate al CCNL.
*********************
Data Roma, 30 gennaio 2009
Messaggio 12/2009
Oggetto: Applicazione CCNL 2008/2009 Comparto Ministeri, Scuola e Agenzie Fiscali.
Si informa che sulla rata di febbraio 2009 questo Servizio ha provveduto all’applicazione dei CCNL relativi al biennio economico 2008/2009 per il personale appartenente al Comparto Ministeri e Scuola sottoscritti in data 23 gennaio 2009 e Agenzie Fiscali sottoscritto in data 29 gennaio 2009.
Si riepilogano gli interventi effettuati in applicazione dei suddetti CCNL.
Comparto Ministeri
…omissis…
Comparto Scuola
1. Sono stati adeguati gli importi stipendiali annui lordi con decorrenza 1 aprile 2008, 1 luglio 2008 e 1 gennaio 2009 (Tabelle A e B allegate al CCNL).
2.Con le stesse decorrenze degli adeguamenti stipendiali:
è stato riassorbito l’assegno personale riassorbibile, codice assegno 520/004, di un importo equivalente all’aumento stipendiale stabilito dal CCNL;
sono stati rideterminati gli importi degli assegni corrisposti a titolo di ore eccedenti, codice assegno “692- ART.6 DPR 209/87 (INCLUSA IIS)”;
sono stati rideterminati, con diminuzione di un importo corrispondente agli aumenti stipendiali, gli importi degli assegni corrisposti a titolo di indennità per funzioni superiori, identificati con i seguenti codici assegni:
622/KA5-INDEN.FUNZ. SUPERIORE SCUOLA KA05
622/KA6-INDEN.FUNZ. SUPERIORE SCUOLA KA06
622/KA7-INDEN.FUNZ. SUPERIORE SCUOLA KA07
622/KA8-INDEN.FUNZ. SUPERIORE SCUOLA KA08.
3.A decorrere dal 1 aprile 2008 e 1 luglio 2008 è stata riassorbita l’indennità di vacanza contrattuale 2008, codice assegno 666.
4.Con successiva elaborazione saranno rivalutati gli importi corrisposti a titolo di ferie non godute secondo gli aumenti contrattuali stabiliti dal CCNL in argomento.
Comparto Agenzie Fiscali
…omissis…
Contestualmente all’emissione della rata di febbraio 2009, verranno liquidati gli arretrati relativi al personale che non sarà oggetto di emissione ordinaria di stipendio a febbraio 2009 per cessazione dal servizio, part time verticale e congedo senza assegni.
Si fa inoltre presente che per il personale che ha in godimento assegni il cui importo è stato rideterminato con diminuzione di un importo corrispondente agli incrementi previsti nei suddetti CCNL (assegni 520/004, 622, 488, 489, 588, 589, 688, 689), a causa del contestuale riassorbimento dell’indennità di vacanza contrattuale 2008, l’applicazione del CCNL potrebbe aver determinato un arretrato a debito con recupero sempre sulla rata di febbraio 2009.
IL DIRIGENTE
Roberta LOTTI
Etichette: contratto, stipendio
Leggi Tutto!
Sezioni Primavera. 2008/2009. Rilevazione da parte della Direzione Generale.
Direzione Generale
Ufficio 1°
Prot. AOODRSA.REG.UFF. n. 1218 Cagliari, 2 febbraio 2009
All.to n.1
Ai Gestori delle
Sezioni Primavera
LORO SEDI
Oggetto : Sezioni Primavera. Rilevazione 2008/2009.
L’Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna promuove una rilevazione dati delle Sezioni Primavera ai fini di un monitoraggio dell’attività educativa nell’anno scolastico 2008/2009.
A tal fine è stata predisposta la scheda allegata che deve essere compilata in tutte le sue parti, sottoscritta dal legale rappresentante e restituita, sempre per posta elettronica ai seguenti indirizzi :
bruna.sonedda@istruzione.it – rita.spiga@istruzione.it entro il 9 febbraio 2009.
Il monitoraggio in argomento è finalizzato all’accertamento del regolare funzionamento delle sezioni primavera attivate nel territorio e della sussistenza dei requisiti richiesti dalla normativa vigente per l’ammissione e la misura del contributo spettante.
Si fa presente che, nell’ipotesi in cui il numero dei bambini frequentanti e la durata del servizio giornaliero risultino inferiori rispetto a quanto dichiarato dalle SS.LL. all’atto della presentazione del progetto, questo U.S.R. provvederà a rimodulare il contributo ammesso secondo i parametri di cui alla nota prot.n.2498 del 6 giugno 2008.
Questo Ufficio Scolastico Regionale si riserva di effettuare apposite verifiche ispettive.
Il Direttore Generale
Armando Pietrella
Etichette: direttore generale, sezioni primavera
Leggi Tutto!
martedì 3 febbraio 2009
Regolamenti e organici. Incontro al MIUR.
Dalla riunione, aperta da una comunicazione del Capo Dipartimento per l'Istruzione e da un intervento del Direttore Generale del Personale, è scaturita una panoramica sui principali nodi problematici posti dall'applicazione delle disposizioni contenute nei Regolamenti attuativi del Piano Programmatico di cui all'art. 64 della legge 133/08, con particolare riferimento alla determinazione degli organici del personale docente e ata e alla situazione del personale precario.
La CISL Scuola, nel rilevare come l'avvio del tavolo di confronto sia da tempo ripetutamente sollecitato, ha ribadito come in tale sede si intenda rivendicare il rispetto degli impegni contenuti nel verbale dell'incontro di Palazzo Chigi dello scorso 11 dicembre, impegni che l'attuale formulazione dei Regolamenti vede ampiamente disattesi.
Richiamando il diffuso stato di incertezza e preoccupazione in cui versano oggi le scuole, in difficoltà nel prevedere quali potranno essere le modalità di erogazione del servizio nel prossimo anno scolastico, ha denunciato come talvolta siano proprio gli stessi Uffici Periferici a creare disorientamento e confusione con arbitrarie "anticipazioni" - di cui è impossibile verificare l'attendibilità - sulle modalità di calcolo degli organici e sui criteri di gestione degli stessi.
Con riferimento a quest'ultimo aspetto - gestione dell'organico - la CISL Scuola ha chiesto che le prerogative delle Istituzioni Scolastiche in ordine alle modalità di utilizzo del personale per la gestione del POF siano adeguatamente rconosciute e valorizzate, evitando ogni rigida imposizione di modelli organizzativi, la cui definizione e gestione compete all'autonomia delle scuole.
Ribadendo la forte preoccupazione per l'entità di una manovra sugli organici le cui ricadute sul personale saranno solo in minima parte attenuate dagli effetti del turn over, la CISL Scuola ha richiamato l'impegno ad una rimodulazione degli interventi, contenuto nel verbale dell'11 dicembre, chiedendo che gli stessi siano ridefiniti con un più diretto riferimento ai prevedibili pensionamenti, al fine di contenere quanto più possibile la formazione di esuberi e di salvaguardare al massimo le opportunità di lavoro per i precari; ha chiesto inoltre che per il prossimo anno scolastico le "mancate economie" derivanti dal rinvio delle modifiche ordinamentali del II ciclo non siano compensate da un inasprimento dei tagli per gli altri grad di scuola, ribadendo in ogni caso la necessità di prevedere da subito un attento monitoraggio, finalizzatoo a verificare di anno in anno la sostenibilità degli interventi da parte del sistema di istruzione.
Ha infine indicato come vera e propria emergenza la situazione finanziaria delle scuole, che sta diventando in molti casi del tutto insostenibile.
Nel corso dell'incontro il Capo Dipartimento ha anche riferito gli esiti del confronto avvenuto in sede di conferenza unificata Stato Regioni, che ha visto lo stralcio dell'intero titolo I del Regolamento su dimensionamento e formazione classi; la materia sarà oggetto di successive intese, nel rispetto delle specifiche competenze delle autonomie locali. Il regolamento, di cui è in corso l'esame da parte del Consiglio di Stato, dovrebbe essere definitivamente licenziato entro il mese di febbraio.
***
In chiusura della riunione, si è convenuto di procedere a breve, e comunque prima del giorno 11 febbraio, ad un'altra serie di incontri tecnici articolati per temi (precariato, organici docenti, organici ata, ecc.).
Etichette: organici, politica scolastica
Leggi Tutto!
ESTERO NEWS 2/2009 - Personale del comparto scuola in servizio all'estero: illegittima la trattenuta dell'IIS sullo stipendio
Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Etichette: estero
Leggi Tutto!
Personale ATA. Procedure per l'attuazione dell'art. 48 del CCNL. Il resoconto del sesto specifico incontro al MIUR
Sempre nella riunione di martedì 10 sarà presentata dai dirigenti MIUR la "bozza" di contratto integrativo concernente le procedure relative ai "passaggi di area".
Etichette: art. 48 ccnl, ata
Leggi Tutto!
Mobilitazione contro "Tagli" Tremonti.
«I fatti di questi giorni dimostrano ancora una volta quale deve essere il ruolo della scuola nel nostro Paese. L'intolleranza e le "bravate" ci danno il segno che bisogna intervenire, cominciando dalla formazione. E non può essere certo la scuola del ministro Tremonti, fatta solo di "tagli", a poter svolgere questo ruolo. Al confronto, in programma il giorno 11, glielo ribadirò» - così Francesco Scrima, Segretario Generale della CISL Scuola, a Napoli, per concludere i lavori del terzo congresso provinciale della categoria.
«Il futuro dell'Italia» - aggiunge Scrima - «passa attraverso una scuola di qualità e la difesa degli organici è l'elemento indispensabile per realizzarla. Invece si conosce solo la logica dell'eliminazione dei posti, accompagnata dalla pretesa di voler ristrutturare la migliore scuola che abbiamo, come la primaria, che vanta un primato invidiato in tutta Europa. Dove arriveremo di questo passo purtroppo è facile prevederlo. O si inverte la rotta o il sindacato» - annuncia il Segretario Generale - «metterà in campo tutte le iniziative di mobilitazione possibili per fermare il tentativo di distruggere l'istruzione pubblica nel nostro Paese». (ANSA, Napoli, 3.2.2009)
Etichette: dichiarazioni Scrima, razionalizzazione
Leggi Tutto!
lunedì 2 febbraio 2009
Edilizia Scolastica. Un piano senza soldi.
E sul dimensionamento, 3.300 sono le scuole a rischio.
Scrima (Cisl): "Bisogna passare dalle parole ai fatti con l'avvio dell'Anagrafe nazionale".
Leggi l'articolo a questo [link].
Etichette: conquiste del lavoro, edilizia scolastica, stampa
Leggi Tutto!
Scuola secondaria di II grado: attività di recupero delle carenze formative per l'a.s. 2008/09
Il MIUR ha emanato, in materia, l'odierna circolare n. 12.
Leggila sul Sito della CISL SCUOLA Nazionale, a questo [link].
Etichette: recupero
Leggi Tutto!
Contrattazione d'Istituto. Contratti finora firmati nella metà delle scuole.
Direzioni Didattiche:
Abbasanta
Ales
OR1
OR4
Mogoro
Simaxis
Istituti Comprensivi:
Arborea
Ardauli
Cabras
Cuglieri
Laconi
Marrubiu
Milis
Riola
San Vero
Senis
Scuole Medie
Bosa
Oristano 1 E. d'Arborea
Oristano 3 Alagon
Terralba
Istituti Superiori:
Istituto d'Arte
ITI Mossa
ISIS Mogoro
Magistrali OR
Etichette: contrattazione d'Istituto
Leggi Tutto!
domenica 1 febbraio 2009
Permessi retribuiti ex art. 15 co. 2 del CCNL. L'articolo più violato del Contratto.
Eppure i permessi retribuiti sono diventati un diritto, un diritto perfetto.
Quale è la normativa e che cosa fare per ottenere l'applicazione di questa disposizione del Contratto: leggilo a questo [link].
Etichette: permessi retribuiti
Leggi Tutto!
Citazione Latina
a tergo nostra sunt
(Abbiamo davanti agli occhi i vizi degli altri,
mentre i nostri ci stanno dietro)
Seneca
Etichette: aforisma, citazione, citazione latina
Leggi Tutto!
Lettere nell'etTere. G
saggi di funambolismo letterario
di Umberto Violante
G
La languida Lucilla, liquidati con lazzi lascivi i lubrichi latin lovers, lacrimava lanciando lugubri lamenti, mentre Lassie, un Labrador dalla lingua lilla, latrava alla luna.
“Oh, lassa! Lorenzo è laggiù nel Laos ed io mi lambicco per lavorare presso un ladrone come Luciano, litigioso e levantino, essendo libanese.”
Intanto Lorenzo, longilineo luogotenente della Legione di Liguria, lucidava la lisa livrea alla luce di una lampada liberty di Lalique (lasciatagli da un legittimo legato), leggendo una lunga lettera di Lucilla.
Lara, una “lucciola” che lavorava sul lungomare sotto i lampioni, sul letto fra lenzuola di lino di Liegi lavate con Lip in lavatrice, levava alle labbra un liquore lanciando la lenza su Lorenzo.
“Levati di lì, Lara!”
Il luogotenente fu lesto a licenziarla, ma la licenziosa non si lasciava licenziare. Con la loquela di una lussuriosa lenona, lisciandosi il lardo dei lombi, si limitò a lavarsi al lavabo.
Intanto a Lecce (località litoranea del Levante, non lombarda e neppure laziale), il legale Ludovico Lari leggiucchiava un libro di leggi longobarde quando Lucilla, lacera e livida, gli lanciò un:
“Lestofante! Liquidasti il leale Lorenzo laggiù in Laos, fra liane e lagune!”
“Lorenzo? Un lavativo. Lascialo là a liquefarsi. Liquirizia?”
“Solo una leccatina, poi ti lascio alla lettura.”
“Latte? Latticini?”
“Purché Locatelli.”
“Lucilla, che Lorenzo languisca sino a lunedì e non lamentarti per lui.”
Lucilla si lasciò lusingare da lenticchie, lasagne e leccornie che il legale (una lenza) levava verso di lei e lasciò nel Limbo il legittimo legame con il leale luogotenente ligure.
Laggiù, lontano lontano, Lorenzo lessava una lepre leggendo un libro di letteratura latina sotto un leccio.
Etichette: lettere nell'ettere
Leggi Tutto!