giovedì 30 aprile 2009
Dalla Gelmini nessuna risposta e qualche insulto
Per l'Abruzzo il decreto interministeriale sugli organici (a firma Gelmini - Tremonti) prevede 998 posti in meno per i docenti, cui si aggiungerà tra poco il "taglio" di circa 400 unità di personale ATA.
Attendiamo di conoscere quale altro provvedimento sia stato nel frattempo adottato per ridurre l'entità di queste cifre.
I 20 milioni di euro di cui parla il ministro possono tutt'al più essere considerati un risarcimento proprio per il fatto di aver lasciato scandalosamente immutata, anche per la provincia dell'Aquila, la quantità dei posti soppressi.
Nel frattempo restano ancora senza risposta le ripetute richieste di riprendere il confronto sull'emergenza Abruzzo, come su altri problemi gravi ed urgenti, e riceviamo solo insulti a mezzo stampa.
Strano modo di interpretare il proprio ruolo politico e istituzionale quello del ministro Gelmini: prima accetta senza battere ciglio che le decisioni sulla politica scolastica le assuma il ministro dell'economia, poi si inalbera in sua difesa, definendo false e bugiarde le nostre fondate e documentate proteste.
Non avremmo mai pensato che il livello del confronto politico potesse così tanto degradarsi.
Roma, 30 aprile 2009
Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola
Etichette: dichiarazioni Scrima, ministro
Leggi Tutto!
Primi positivi risultati della "vertenza" aperta dalla CISL Scuola, ma non basta!
Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Etichette: finanziamenti alle scuole
Leggi Tutto!
Più realisti del re!
Questa volta nel definire l'organico della scuola primaria.
Il Direttore Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale aveva infatti assegnato ad Oristano 594 posti, l'USP ne ha utilizzato nelle scuole della Provincia 555, 39 in meno, cioè, 39 posti "RISPARMIATI" evidentemente a beneficio di altri!
Ma il taglio non è solo di 39 posti bensì di BEN 83 posti rispetto allo scorso anno: una vera ecatombe, il 13% dell'Organico.
Lo scorso anno infatti i posti comuni istituiti furono 600.
Dobbiamo però considerare che per il prossimo anno scolastico entreranno in provincia le scuole di Bosa: pertanto è come se lo scorso anno avessimo avuto 638 posti.
I conti sono presto fatti.
638 - 555= 83 posti tagliati!
Etichette: organici, razionalizzazione
Leggi Tutto!
mercoledì 29 aprile 2009
Confronto al MIUR su utilizzazioni e graduatorie ad esaurimento
Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Etichette: assunzioni, graduatorie ad esaurimento, supplenze annuali, utilizzazioni
Leggi Tutto!
Organici 2009/2010. Scuola Primaria. Sintesi dati a livello Provinciale.
alunni a tempo pieno: 136
alunni sostegno: 148
classi tempo normale: 372
classi tempo pieno: 7
posti: 524
posti sostegno: 76
posti lingua inglese: 31
Totale posti: 631
numero circoli/istituti della provincia: 26
Etichette: organici, scuola primaria
Leggi Tutto!
Organici 2009/2010. Scuola Primaria. POSTI per Istituto.
POSTI Normali
IC Abbasanta: 25
IC Ales: 23
IC Arborea: 13
IC Ardauli: 20
DD Bosa: 27
IC Bosa: 10
IC Cabras: 25
IC Cuglieri: 20
IC Ghilarza: 21
IC Marrubiu: 15
IC Milis: 16
IC Mogoro: 24
IC Oristano 1: 23
IC Oristano 2: 29
IC Oristano 3: 18
IC Oristano 4: 22
IC Riola Sardo: 20
IC Samugheo: 15
IC Santa Giusta: 19
IC Santulussurgiu: 21
IC S. Vero Milis: 17
IC Senis: 12
IC Simaxis: 22
IC Solarussa: 18
DD Terralba: 28
IC Uras: 21
POSTI SOSTEGNO
IC Abbasanta: 2
IC Ales: 1
IC Arborea: 1
IC Ardauli: 1
DD Bosa: 4
IC Bosa: 2
IC Cabras: 4
IC Cuglieri: 1
IC Ghilarza: 3
IC Marrubiu: 2
IC Milis: 3
IC Mogoro: 2
IC Oristano 1: 3
IC Oristano 2: 10
IC Oristano 3: 6
IC Oristano 4: 3
IC Riola Sardo: 2
IC Samugheo: 3
IC Santa Giusta: 3
IC Santulussurgiu: 6
IC S. Vero Milis: 2
IC Senis: 0
IC Simaxis: 2
IC Solarussa: 1
DD Terralba: 6
IC Uras: 3
POSTI LINGUA INGLESE
IC Abbasanta: 2
IC Ales: 1
IC Arborea: 0
IC Ardauli: 2
DD Bosa: 1
IC Bosa: 0
IC Cabras: 1
IC Cuglieri: 1
IC Ghilarza: 2
IC Marrubiu: 0
IC Milis: 1
IC Mogoro: 2
IC Oristano 1: 1
IC Oristano 2: 2
IC Oristano 3: 1
IC Oristano 4: 1
IC Riola Sardo: 1
IC Samugheo: 1
IC Santa Giusta: 1
IC Santulussurgiu: 2
IC S. Vero Milis: 1
IC Senis: 1
IC Simaxis: 1
IC Solarussa: 1
DD Terralba: 2
IC Uras: 2
TOTALE POSTI
IC Abbasanta: 29
IC Ales: 25
IC Arborea: 14
IC Ardauli: 23
DD Bosa: 32
IC Bosa: 12
IC Cabras: 30
IC Cuglieri: 22
IC Ghilarza: 26
IC Marrubiu: 17
IC Milis: 20
IC Mogoro: 28
IC Oristano 1: 27
IC Oristano 2: 41
IC Oristano 3: 25
IC Oristano 4: 26
IC Riola Sardo: 23
IC Samugheo: 19
IC Santa Giusta: 23
IC Santulussurgiu: 29
IC S. Vero Milis: 20
IC Senis: 13
IC Simaxis: 25
IC Solarussa: 20
DD Terralba: 36
IC Uras: 26
Etichette: lingua 2, organici, scuola primaria, sostegno
Leggi Tutto!
Organici 2009/2010. Alunni per Istituto.
ALUNNI
IC Abbasanta: 278
IC Ales: 237
IC Arborea: 165
IC Ardauli :183
DD Bosa: 299 - tempo pieno 71
IC Bosa: 89
IC Cabras: 392
IC Cuglieri: 199
IC Ghilarza: 296
IC Marrubiu: 202
IC Milis: 138
IC Mogoro: 238 - tempo pieno 23
IC Oristano 1: 373
IC Oristano 2: 313 - tempo pieno 20
IC Oristano 3: 217 - tempo pieno 22
IC Oristano 4: 298
IC Riola Sardo: 231
IC Samugheo: 161
IC Santa Giusta: 217
IC Santulussurgiu: 238
IC S. Vero Milis: 202
IC Senis: 107
IC Simaxis: 260
IC Solarussa: 167
DD Terralba: 425
IC Uras: 258
ALUNNI SOSTEGNO
IC Abbasanta: 4
IC Ales: 2
IC Arborea: 1
IC Ardauli: 1
DD Bosa: 8
IC Bosa: 4
IC Cabras: 9
IC Cuglieri: 2
IC Ghilarza: 6
IC Marrubiu: 5
IC Milis: 5
IC Mogoro: 5
IC Oristano 1: 5
IC Oristano 2: 20
IC Oristano 3: 11
IC Oristano 4: 5
IC Riola Sardo: 4
IC Samugheo: 6
IC Santa Giusta: 6
IC Santulussurgiu: 12
IC S. Vero Milis: 5
IC Senis: 0
IC Simaxis: 4
IC Solarussa: 2
DD Terralba: 11
IC Uras: 5
Etichette: alunni, organici, scuola primaria
Leggi Tutto!
Organici 2009/2010. Scuola Primaria. Classi per Istituto.
IC Abbasanta: 18
IC Ales: 16
IC Arborea: 10
IC Ardauli: 14
DD Bosa: 14 - tempo pieno: 4
IC Bosa: 7
IC Cabras: 19
IC Cuglieri: 14
IC Ghilarza: 16
IC Marrubiu: 11
IC Milis: 11
IC Mogoro: 16 - tempo pieno: 1
IC Oristano 1: 17
IC Oristano 2: 20 - tempo pieno: 1
IC Oristano 3: 12 - tempo pieno: 1
IC Oristano 4: 16
IC Riola Sardo: 15
IC Samugheo: 11
IC Santa Giusta: 14
IC Santulussurgiu: 15
IC S. Vero Milis: 12
IC Senis: 8
IC Simaxis: 16
IC Solarussa: 13
DD Terralba: 21
IC Uras: 16
Etichette: classi, organici, scuola primaria
Leggi Tutto!
Organici. Alunni della scuola dell'infanzia senza scuola.
Il prossimo anno saranno circa 70 gli alunni che rischiano di rimanere a casa anzichè frequentare la scuola dell'infanzia.
I posti assegnati dalla Direzione Generale alla Provincia di Oristano, non sono infatti sufficienti per coprire tutte le esigenze di organico necessari per dare una scuola a tutti gli alunni dai 3 ai 5 anni.
Rischiano di rimanere fuori gli alunni di:
Suni 13 alunni
Morgongiori 12
Mogorella 12
Montresta 11
Allai 10
Nughedu 8
Nonostante il Ministero abbia assegnato alla Sardegna lo stesso numero di posti dello scorso anno, circa 70 bambinetti rischiano di dover viaggiare tutti i giorni, fin dalla più tenera età, affrontando curve e controcurve, frullati quotidianamente in un autobus per raggiungere la scuola più vicina.
Oppure rimanere a casa e perdere l'importante opportunità educativa che la scuola dell'infanzia offre.
La CISL Scuola denunzia questa grave situazione e chiede che alla scuola oristanese tutta (anche primaria, secondaria di I e II grado), vengano assegnate le risorse sufficienti e necessarie per far funzionare al meglio tutte le scuole della Provincia ed offrire ai nostri alunni un servizio di qualità.
Pino Cìulu
Etichette: organici, razionalizzazione, scuola dell'infanzia
Leggi Tutto!
martedì 28 aprile 2009
Pensioni. Bonanni: "Sì a innalzamento età solo se con incentivi e nell'ambito di una scelta volontaria"
Così il Segretario generale della Cisl, Raffaele Bonanni, in merito alla necessita' di riforme strutturali indicata dal presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia.
Per Bonanni, vi e' anche un'altra condizione relativa alla destinazione delle risorse: ''Ogni soldo che si risparmierebbe, insieme ai soldi recuperati dall'elusione e dall'evasione fiscale e dalla lotta agli sprechi - ha detto - vada esclusivamente ad allineare le pensioni al costo della vita''. ''Marcegaglia e governo - ha aggiunto Bonanni - sappiano da adesso che non ci sono soluzioni che non siano incentivate e che i fondi devono sostenere le pensioni, perche' c'e' uno sbalzo importante tra costo medio della vita e pensioni''.
Leggi Tutto!
Nemmeno il terremoto li ferma. Precari: urgente riprendere il confronto
Le richieste che abbiamo rivolto al Ministro dell'Istruzione, da soli e insieme alle altre organizzazioni, rimangono al momento senza risposta, o ne ottengono solo di confuse e vaghe. Così è per le operazioni di trasferimento, su cui si preannunciano non meglio precisati aggiustamenti successivi; così è per i fondi che dovrebbero - si dice - compensare i tagli all'organico, ai quali comunque nel frattempo si procede, nonostante la nostra richiesta di sospenderli.
La CISL Scuola chiede che il Ministro provveda, con urgenza, a riconvocare le organizzazioni sindacali, in coerenza con l'impegno a mantenere attivo un "tavolo permanente" sull'emergenza terremoto, al quale devono trovare posto anche le rappresentanze del territorio abruzzese.
Altrettanto urgente è riprendere il confronto sulle misure straordinarie da attivare per i supplenti che non troveranno lavoro il prossimo settembre: la discussione su ipotesi che l'Amministrazione si era riservata di verificare anche con gli altri ministeri interessati (Economia e Lavoro) non ha più avuto seguito, e nel frattempo il Ministro ha rilasciato dichiarazioni che appaiono molto diverse e lontane rispetto alle proposte su cui si stava ragionando.
Le attese del personale precario non possono ritenersi soddisfatte solo con la richiesta di 20.000 assunzioni in ruolo, che peraltro il Ministro dell'Istruzione deve impegnarsi a sostenere con forza nei confronti del MEF: la conferma delle supplenze, a salvaguardia delle opportunità di lavoro, rimane uno degli obiettivi della vertenza che la CISL Scuola è impegnata in questi giorni a condurre con la massima determinazione.
Roma, 28 aprile 2009
Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola
Etichette: dichiarazioni Scrima, organici, precari
Leggi Tutto!
lunedì 27 aprile 2009
Lettere nell'etTere
saggi di funambolismo letterario
di Umberto Violante
P
“Per Palermo prenderemo il primo ponte” progettò pensieroso Patroclo, portando nel portoncino un pesantissimo pacco che pigiò poi nel portabagagli della potente Porsche.
Patrizia, professoressa dal piglio prepotente, sul punto di partire piangeva per la penosa perdita di un portafoglio in pelle di pitone, che aveva posato poco prima, con poca prudenza, sul parabrezza.
Pensando di persuaderla a prestargli un poncho peruviano, il pusillanime Patroclo le propose, protettivo:
“Patriziuccia, piccola pera, prestami il poncho che prendesti a Puno e ti procurerò un portamonete più prezioso del primo, di pelle di pachiderma, di pinguino, di pekari, di plantigrado, di... parlamentare.”
“Perché tu lo perda al più presto?”
“Per piacere!”
“ Pepperepè!”
“Perfida! Piantala di pretendere pietà e prodigati per il povero Patroclo in partenza. Prendi il poncho, puliscilo, piegalo e porgimelo. Presto!”
Piena di prevenzione sulla pulizia e puntualità nei prestiti da parte del protervo e petulante Patroclo, Patrizia porse al pelandrone non il poncho preferito, ma un pareo polinesiano con pappagalli, papaveri purpurei e papillon pastello di Papeete, che Patroclo, un po’ perplesso, pesò col palmo:
“Che pelo particolare! Che paludamento, per un pioniere della Pampa o della Patagonia. Lo pensavo più pesante.”
“ Pirla del piffero! Ti pare un poncho? Pensi che me ne priverei per prestartelo e pertanto perderlo? Ti pesterei con una piccozza, pezzo di pidocchio! Parti, parti pure senza pigiama, ma prima, o pitocco, pagami la pigione!”
Pizzicato come un pivello e pur placido come un pollo in primavera, Patroclo pescò da una pila di pullover una polo e un paio di pantaloncini, posandoseli sui polpacci in una posa poco pratica e piuttosto perigliosa. Preoccupato per la precarietà della propria postura, Patroclo parlò al popolo in piedi sul palco:
“Prostitute! Pederasti! Papponi! Peripatetiche! Provate a profanare il palazzo con presenze peccaminose! Vi punirò con un pernacchio, porcaccioni!”
Un potentissimo petardo (o un potentissimo peto?) partì dal pubblico presente in piazza, che protestava con pathos preoccupante tramite piatti, pugni, pentole, pedule e parole pesanti.
Pur partecipando al putiferio, Patroclo, piegati i pedalini, si palpava i piedi in un piacevolissimo pediluvio nel pozzo della piazzetta, pregustando i piaceri della prossima partenza per Ponza o per Palinuro, paradisi dei pomicioni suoi pari.
Parata prontamente una pesantissima pietra proveniente dalla poco pacifica Patrizia, Patroclo pranzò pantagruelicamente al Pitosforo di Portofino pasteggiando a Pinot, poi passeggiò sulla Promenade pipando placidamente, indi si posizionò sulla Porsche posteggiata presso il Palazzo delle Poste, ma non poté partire, non perché in panne, ma perché privo di patente.
Al povero Patroclo la Provvidenza non permise di perseguire il piano preventivamente progettato; pertanto perse la prenotazione precedentemente pagatagli dal padre Paolo. Che pelandrone! Che parassita!
Pensa, pensa, pensa, pensò di provare con la proficua professione del palcoscenico, previo un provino con Proietti patrocinato dai Pupi di Pantelleria. Si piazzò per primo e, pertanto, poté partecipare alla pièce “Pignasecca e Pignaverde” nella parte di un pezzente presbite, parte particolarmente problematica, per cui fu premiato sul palco dei Parioli dalla procacissima Parietti come peggior protagonista.
Etichette: lettere nell'ettere
Leggi Tutto!
Citazione latina.
(Scherzando sferza i costumi)
Etichette: aforisma, citazione latina
Leggi Tutto!
ESTERO NEWS 14/2009 - Revisione dell'assetto ordinamentale e ripercussioni sulle scuole italiane all'estero
Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Etichette: estero
Leggi Tutto!
venerdì 24 aprile 2009
Personale ATA: "seconda posizione economica". Incontri di formazione
Gli incontri, gratuiti per gli iscritti alla CISL Scuola, saranno svolti secondo il calendario definito in sede locale e verteranno sugli argomenti oggetto della prova, sulle modalità per affrontare i test e su una "panoramica" concernente l'accordo siglato da MIUR e Organizzazioni Sindacali.
Gli iscritti, inoltre, riceveranno gratuitamente una pubblicazione (a cura della Segreteria Nazionale CISL Scuola)contenente tutte le domande, strutturata in schede contenenti 60 quesiti ciascuna, da utilizzare per la simulazione della prova.
Al termine della formazione sarà rilasciato apposito attestato di partecipazione.
Etichette: formazione, seconda posizione economica
Leggi Tutto!
Un'ora di lavoro per l'Abruzzo.
(...)
Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Etichette: solidarietà
Leggi Tutto!
Risorse economiche alle scuole – La "vertenza" aperta dalla CISL Scuola produce i primi effetti.
Oggi, grazie all'azione della CISL Scuola, si riscontra una prima positiva risposta dal Parlamento.
La VII Commissione ("Cultura, scienza e istruzione") della Camera dei Deputati - con la risoluzione 7/00145 sottoscritta dai rappresentanti di tutte le forze politiche - impegna il Governo a risolvere la difficile situazione finanziaria delle scuole sia con interventi immediati sia attraverso la predispozione di un "piano pluriennale".
(...)
Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Etichette: commissione parlamentare, finanziamenti alle scuole
Leggi Tutto!
giovedì 23 aprile 2009
Se hai studiato o insegnato nelle scuole di Oristano...
Etichette: funzionamento sito
Leggi Tutto!
Dirigenti Scolastici. CCNL (giuridico 2006-2009; economico 2006-2007). Il resoconto della 5ª riunione all'ARAN
Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Leggi Tutto!
Personale ATA. "Seconda posizione economica": pubblicata sul sito del MIUR la raccolta completa dei test.
Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Etichette: 2^ posizione economica, ata
Leggi Tutto!
mercoledì 22 aprile 2009
Dirigenti Scolastici. Ipotesi di CIN su incarichi e mobilità professionale: "slitta" la riunione per l'eventuale riesame
Etichette: DirScol
Leggi Tutto!
Rinviato all'anno scolastico 2010/11 il nuovo assetto organizzativo e didattico dei CPIA
Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Etichette: centri istruzione adulti
Leggi Tutto!
CCNI "utilizzazioni 09/10" ed emergenza terremoto in Abruzzo: esiti incontro al MIUR
Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Etichette: assegnazioni provvisorie, utilizzazioni
Leggi Tutto!
martedì 21 aprile 2009
Mario Medde confermato Segretario Generale della CISL Sarda.
Nella giornata di ieri era intervenuto anche il Segretario Generale della CISL Raffaele Bonanni sull'attualità sindacale del momento.
A questo [link] puoi leggere l'intervista a Bonanni fatta dall'Unione Sarda:
A Quartu, al Congresso Regionale, il leader della Cisl rilancia sulla fiscalità di vantaggio: l'inerzia dei governi. "MENO TASSE A CHI CREA LAVORO".
Leggi l'articolo su LA NUOVA Sardegna a questo [link]:
Congresso Cisl, Medde: "Un patto dei sardi per contrastare la crisi"
Il segretario regionale: "Valuteremo la nuova giunta sui contenuti"
Etichette: bonanni, congresso, mario medde, stampa
Leggi Tutto!
"Esterrefatti dalle affermazioni odierne della Gelmini" -
Se l'alto numero di pensionamenti potrà limitare le situazioni di esubero del personale, resta del tutto intero il disagio che le scuole dovranno sopportare a causa dei posti che verranno soppressi.
Sul "tempo pieno", poi, il Ministro non deve far altro che confermare gli impegni assunti di soddisfare tutte le richieste delle famiglie, nel rispetto della tanto invocata libertà di scelta. Scelta che ha confermato la qualità dell'offerta formativa della scuola primaria senza alcun bisogno di suggerimenti o "informazioni distorte".
Sul precariato, inoltre, non servono analisi sociologiche, ma interventi concreti e tempestivi. La richiesta di 20mila immissioni in ruolo deve essere fortemente sostenuta nei confronti del Ministro dell'Economia per dare una prima - anche se parziale - risposta alle aspettative di questo personale e ai problemi di funzionamento delle scuole che di questo personale hanno tanto bisogno.
Il presunto scontro con i sindacati in merito alla valutazione degli insegnanti e dei dirigenti scolastici, infine, non c'è stato e non c'è in quanto sulla materia non c'è e non c'è stato finora alcun confronto.
Roma, 21 aprile 2009
Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola
Etichette: dichiarazioni Scrima, ministro, razionalizzazione
Leggi Tutto!
Concorso per 145 posti di Dirigente Tecnico presso il MIUR. Rinviata ancora la preselezione: è il 21 settembre la nuova data
(...)
Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Etichette: concorso dirigenti tecnici
Leggi Tutto!
sabato 18 aprile 2009
Il Piano scuola taglia in Sardegna 1655 posti (Dies - Agenzia Stampa della Cisl Sarda 113/2009)
Sono 374 i tagli nella scuola primaria, 677 nelle scuole secondarie di primo grado, 604 nelle scuole secondarie di secondo grado.
«Quanti di questi tagli cadranno sulla provincia di Oristano, non è ancora noto, ma certamente c'è da aspettarsi una bella mazzata», dice Ciulu.
Neppure i pensionamenti, che sono tanti (179), riusciranno probabilmente a coprire « i tagli».
«Sottolineiamo e ribadiamo che comunque i tagli incidono pesantemente sul servizio scolastico (oltre che sul personale) minandone la qualità e non solo la quantità. Siamo – conclude Ciulu - allo smantellamento della scuola sul territorio, alla desertificazione scolastica della Provincia».
Etichette: dies, razionalizzazione, stampa
Leggi Tutto!
Tagli nella scuola. (Dies - Agenzia Stampa della Cisl Sarda 123 / 2009).
Ora sono ufficiali anche le soppressioni per il 2009/2010 contenute nelle apposite tabelle.
scuola dell'Infanzia 2.594 posti (situazione invariata). Scuola Primaria 6.065 posti (- 374). Scuola secondaria I grado 4.348 (- 677 ) di cui 248 spezzoni di seconda lingua comunitaria rapportati a cattedra di 18 ore). Scuola secondaria II grado 7.002 (- 604).
Totale 20.009 (- 1.665). Decremento in organico di fatto - 138. Totale decremento – 1.826) comprese 33 soppressioni di istituzioni autonome. Sostegno 2.485 (+ 490 In realtà i posti aggiuntivi sono posti finora attivati in organico di fatto.
«Ora aspettiamo – commenta Pino Ciulu, segretario Cisl scuola di Oristano - che il Direttore Generale assegni i posti alla Provincia per sapere quanto sarà il danno che la scuola oristanese dovrà sopportare».
Etichette: dies, razionalizzazione, stampa
Leggi Tutto!
venerdì 17 aprile 2009
Contrattazione d'Istituto. Contratti finora sottoscritti.
Direzioni Didattiche:
Abbasanta
Ales
Ghilarza (6.4.2009)
OR1
OR4
Mogoro
Simaxis
Istituti Comprensivi:
Arborea
Ardauli
Cabras
Cuglieri
Laconi
Marrubiu
Milis
Riola
Samugheo
Santa Giusta
Santulussurgiu
San Vero
Senis
Scuole Medie
Ales (20 marzo)
Bosa
Ghilarza
Oristano 1 E. d'Arborea
Oristano 3 Alagon
Solarussa
Terralba
Istituti Superiori:
IPSS (24 marzo)
Istituto d'Arte
Istituto T. Geometri (17.4.2009)
ITI Mossa
ISIS Mogoro
ISIS Terralba (20 marzo)
Magistrali OR
Etichette: contrattazione d'Istituto
Leggi Tutto!
Finanziamenti alle scuole - Il Segretario Generale CISL Scuola, Francesco Scrima, richiede un incontro urgente al Ministro
Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Etichette: finanziamenti alle scuole, ministro
Leggi Tutto!
giovedì 16 aprile 2009
Esami di Stato (secondaria superiore, a.s. 2008/09) - Emanata l'Ordinanza 40.
L'Ordinanza 40 ripercorre, in sostanza, le norme già indicate nell'O.M. 30/08, fatta eccezione per alcune novità: (...)
Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Etichette: esami di stato
Leggi Tutto!
"Graduatorie ad esaurimento" biennio 2009/10 e 2010/11. Le schede esplicative
(...)
Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Etichette: graduatorie ad esaurimento
Leggi Tutto!
Mobilità: un buon accordo che accresce le tutele
Quell'accordo, invece, assicura ulteriori garanzie ai "perdenti posto", i quali - proprio se fosse stata accolta la proposta della UIL di non procedere ai trasferimenti d'ufficio - avrebbero avuto minor tutela e qualche rischio in più.
(...)
Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Etichette: mobilità
Leggi Tutto!
mercoledì 15 aprile 2009
Personale ATA. Concorsi per titoli "24 mesi" (profili area A e B), a.s. 2008/09 - Pubblicati i Decreti del Dir. Gen. Domande entro 30 giorni.
Le domande degli interessati entro 30 giorni.
In Sindacato, come sempre, la modulistica necessaria e la consulenza relativa.
Potrai trovare tutta la documentazione relativa su queste pagine a questo [link].
Etichette: ata, ata 24 mesi
Leggi Tutto!
E' urgente ed indifferibile uno stanziamento straordinario di risorse da destinare alle istituzioni scolastiche.
E' questo un ulteriore e grave attacco alla scuola pubblica statale, particolarmente discriminante perché va a colpire più pesantemente la "primaria" e la "secondaria di primo grado". Quella scuola che ancora oggi garantisce, pur attraverso tutte le difficoltà poste sulla sua strada, quel diffuso "bene comune" in ogni angolo d'Italia, al quale non possiamo e non dobbiamo rinunciare.
Come operare però se, ad esempio, i bilanci di queste scuole sono "viziati" - per usare un eufemismo - da crediti nei confronti dello Stato complessivamente ammontanti a un miliardo di euro?
(...)
Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Etichette: finanziamenti alle scuole
Leggi Tutto!
Mobilità. Sottoscritta l'integrazione del CCNI. Proposto anche un "tavolo" sull'emergenza terremoto in Abruzzo
E' stata sottoscritta, nel frattempo, da CISL Scuola, Flc CGIL, Snals e Gilda, l'integrazione al "CCNI sulla mobilità" (vedi notizia dello scorso 27 marzo) finalizzata all'introduzione di ulteriori interventi di tutela per il personale in relazione all'attuazione del piano di taglio degli organici disposto dall'art. 64 delle legge 133/08.
(...)
Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Etichette: mobilità
Leggi Tutto!
Dirigenti Scolastici. Ipotesi di Contratto Integrativo Nazionale sui criteri per il conferimento e il mutamento degli incarichi.
(...)
Leggi il testo allegato del CIN citato, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Leggi Tutto!
Anche la scuola ha i suoi "titoli tossici".
La situazione - che vede i bilanci della totalità delle scuole "viziati", per usare un eufemismo, da un così consistente volume di risorse spettanti ma non corrisposte - è diventata da tempo insostenibile ed è al centro della "vertenza" avviata in questi giorni dalla CISL Scuola.
Nell'impossibilità di certificare l'esigibilità di quell'enorme quantità di crediti, si formulano bilanci che sono al tempo stesso una finzione e una burla.
Intanto le scuole, per garantire un minimo di qualità all'offerta formativa, in mancanza di risorse attingono direttamente dalle tasche degli utenti (famiglie) o dalle tasche degli operatori stessi (docenti e personale ATA), utilizzando impropriamente le risorse contrattuali destinate al Fondo di Istituto, con cui si dovrebbero pagare le attività aggiuntive del personale.
La CISL Scuola chiede all'Amministrazione di assumere con urgenza l'impegno a stanziare risorse straordinarie in modo da chiudere le partite pregresse; diversamente, ove ritenga che una parte dei crediti vantati dalle scuole sia da ritenersi inesigibile, dovrà dichiararlo esplicitamente e assumersene la piena responsabilità.
Roma, 15 aprile 2009
Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola
Etichette: autonomia
Leggi Tutto!
Formazione classi. Parametri e norme in materia di igiene e sicurezza
Assume quindi particolare rilevanza, in questa fase, l'azione che a livello territoriale e di singola istituzione scolastica deve vedere le varie componenti della comunità scolastica impegnate a vigilare sulla corretta applicazione delle norme che presiedono alla costituzione delle classi.
(...)
Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Etichette: organici, sicurezza
Leggi Tutto!
Personale ATA. Graduatoria definitiva II fascia attribuzione posizione economica.
GRADUATORIA DEFINITIVA II FASCIA ATTRIBUZIONE POSIZIONE ECONOMICA PERSONALE A.T.A. ART. 2 SEQ. CONTR. 25-07-2008 7/04/2009
UFFICIO OPERANTE: UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI ORISTANO PAG. 1
PROFILO AA - ASSISTENTE AMMINISTRATIVO
POSIZIONE DATI ANAGRAFICI DATA E PROV. NAS. PUNTI TIT. PUNTI PUNTI CREDITI PUNTEGGIO
STUDIO SERVIZIO PROFESS. TOTALE
1 PIRAS MARIO 22/01/1952 (SS) 12 60 20,0 92,0
2 PUSCEDDU TERESA ELISA 07/08/1951 (CA) 20 60 8,5 88,5
3 MOCCI RITA 31/03/1956 (OR) 12 60 16,0 88,0
4 SERRA MARIA FRANCA 20/12/1957 (CA) 12 34 20,0 66,0
5 MATZEU MARIA ROSARIA 09/10/1955 (OR) 12 38 11,0 61,0
6 SCALAS ORIANA 14/03/1969 (CA) 20 20 20,0 60,0
7 OLLA MARIA GABRIELLA 29/07/1962 (NU) 12 28 17,5 57,5
8 MELIS TIZIANA 15/01/1963 (OR) 12 24 20,0 56,0
9 DEIANA ANNA MARIA 16/05/1960 (OR) 12 26 13,5 51,5
10 ORRU' FERNANDA 27/10/1957 (CA) 12 19 19,0 50,0
11 PINTUS LUCIANA 21/04/1963 (CA) 12 18 20,0 50,0
12 VARRECCHIONE ROBERTO 07/03/1968 (CA) 12 20 16,5 48,5
13 URRU FRANCESCA 28/07/1960 (NU) 12 16 20,0 48,0
14 PUSCEDDU GIANFRANCA 16/10/1956 (OR) 12 26 6,5 44,5
15 CADONI GIUSEPPA ROSA 06/09/1963 (OR) 12 18 13,0 43,0
16 FIRINU FRANCA ANTONIETTA 20/04/1953 (OR) 12 18 10,0 40,0
17 SALIS GIOVANNI EUGENIO 13/03/1959 (CA) 12 13 1,0 26,0
PROFILO AT - ASSISTENTE TECNICO
POSIZIONE DATI ANAGRAFICI DATA E PROV. NAS. PUNTI TIT. PUNTI PUNTI CREDITI PUNTEGGIO
STUDIO SERVIZIO PROFESS. TOTALE
1 DEIANA MARIA CARMELA 14/05/1953 (OR) 12 58 16,0 86,0
2 GRUSSU MARIA PINA 19/03/1965 (CA) 8 36 8,0 52,0
3 ECCA FABIO 16/03/1959 (CA) 6 32 12,5 50,5
4 TATTI SERGIO BRUNO 22/04/1968 (OR) 12 32 1,5 45,5
5 SANNA CESARE 23/02/1946 (OR) 8 25 11,0 44,0
6 TOLA ANTONIO FABIO 31/01/1969 (OR) 6 14 15,5 35,5
7 SANTAGATA DONATO 24/07/1966 (VA) 8 24 2,0 34,0
8 ZANCUDI MARIA IMMACOLATA 09/12/1952 (OR) 8 22 3,5 33,5
9 MARROCU ANNA LAURA 31/07/1963 (OR) 12 14 0,0 26,0
10 ATZORI TERENZIO 23/01/1952 (OR) 6 18 0,0 24,0
PROFILO CR - COLLABORATORE SCOLASTICO TECNICO (ADDETTO AZIENDE AGRARIE)
POSIZIONE DATI ANAGRAFICI DATA E PROV. NAS. PUNTI TIT. PUNTI PUNTI CREDITI PUNTEGGIO
STUDIO SERVIZIO PROFESS. TOTALE
1 SCINTU ANTONIO 29/06/1983 (OR) 12 10 2,0 24,0
PROFILO CS - COLLABORATORE SCOLASTICO
POSIZIONE DATI ANAGRAFICI DATA E PROV. NAS. PUNTI TIT. PUNTI PUNTI CREDITI PUNTEGGIO
STUDIO SERVIZIO PROFESS. TOTALE
1 SALIS ELISA MARIA 02/08/1952 (OR) 4 60 17,0 81,0
2 TRAMONTANA MARIA RITA 01/03/1956 (OR) 4 60 17,0 81,0
3 ANGIUS MARIO 15/05/1945 (CA) 4 60 16,0 80,0
4 CARTA LOREDANA 07/07/1962 (OR) 4 52 18,0 74,0
5 TROGU GIACINTO 17/06/1959 (OR) 8 54 11,5 73,5
6 STEFANELLI ASSUNTA 13/06/1953 (LT) 8 60 0,5 68,5
7 PILLONI PALMIRO 20/02/1952 (OR) 4 50 13,0 67,0
8 MURTAS UGO 28/06/1957 (SS) 12 52 2,0 66,0
9 LOCCI MARIA ELISABETTA 21/02/1958 (OR) 12 50 2,5 64,5
10 PISCEDDA ANTONIO 18/09/1953 (NU) 4 55 4,0 63,0
11 MUSU LUIGI 12/03/1952 (OR) 0 60 1,0 61,0
12 ATZENI ANNALISA 22/10/1955 (OR) 8 38 15,0 61,0
13 ATZORI FRANCESCO 28/06/1959 (OR) 4 38 17,5 59,5
14 FRAU PIETRO 01/12/1951 (OR) 0 52 6,0 58,0
15 PALA FRANCO 21/10/1965 (EE) 4 42 10,0 56,0
16 SALIS ROSANNA 02/07/1957 (OR) 4 36 14,0 54,0
17 DESSI' RENZO 11/10/1960 (OR) 4 48 2,0 54,0
18 MELIS ITALO 06/09/1955 (OR) 6 36 11,5 53,5
19 FADDA PATRIZIA 14/09/1963 (OR) 4 34 13,5 51,5
20 MANCA ALBERTO 22/11/1965 (OR) 6 28 17,0 51,0
21 CADDEO VALTER 10/11/1945 (OR) 4 40 5,5 49,5
22 MADEDDU CONCETTA 11/11/1956 (OR) 12 35 1,5 48,5
23 SINI MARIO 22/02/1963 (OR) 12 22 14,0 48,0
24 FOIS GIOVANNI 24/07/1954 (OR) 4 28 15,5 47,5
25 MANCA GIOVANNA 21/11/1946 (OR) 4 42 0,5 46,5
26 ARDU IGINO 13/09/1951 (OR) 4 38 4,5 46,5
27 PEIS ANTONIO 15/01/1960 (OR) 4 32 8,0 44,0
28 SPANU ANTONIO 18/03/1957 (OR) 4 38 0,5 42,5
29 DIANA UMBERTO 17/10/1959 (OR) 12 22 7,5 41,5
30 PORCEDDU CARLA 19/09/1961 (OR) 4 24 13,5 41,5
31 CAREDDU GIOVANNI 02/12/1953 (OR) 0 40 0,5 40,5
32 SANNA ROSARIA PAOLA 11/03/1955 (OR) 4 36 0,5 40,5
33 SPADA GIUSEPPINA 11/11/1961 (OR) 12 16 12,0 40,0
34 CARIA ROSA 29/03/1967 (OR) 12 18 10,0 40,0
35 SANNA LUIGIA 27/01/1949 (OR) 4 22 13,5 39,5
36 MANIS EMILIO 29/09/1957 (CA) 12 22 5,0 39,0
37 FOIS RITA 13/04/1948 (OR) 12 19 7,5 38,5
38 CARBONI MARIA FRANCESCA 18/06/1964 (OR) 12 22 4,0 38,0
39 MEREU ROBERTANGELA 22/08/1965 (OR) 4 24 10,0 38,0
40 MELIS ANNALISA 16/04/1964 (RM) 12 16 9,5 37,5
41 SPANU MARILENA 13/12/1960 (OR) 12 24 0,0 36,0
42 ATZORI MARIO 16/08/1953 (OR) 4 26 5,0 35,0
43 PUTZOLU PIERGIORGIO 18/04/1964 (OR) 4 20 10,5 34,5
44 CAMEDDA GIACINTA 11/06/1959 (OR) 4 16 14,0 34,0
45 PUGGIONI BONACATA 23/04/1951 (OR) 4 24 3,5 31,5
46 SCINTU MARIA LAURA 22/03/1956 (OR) 8 18 5,5 31,5
47 STERI RENATA 04/01/1958 (OR) 4 16 11,5 31,5
48 PIRAS LICIA 28/01/1953 (OR) 6 20 5,0 31,0
49 USAI DANIELA 07/01/1965 (OR) 12 16 3,0 31,0
50 ORRU' PAOLA 10/06/1949 (OR) 4 22 3,0 29,0
51 QUADU MERCEDE 15/03/1952 (OR) 4 23 2,0 29,0
52 OPPO GIUSEPPINA 05/12/1965 (OR) 12 16 1,0 29,0
53 GHIANI GIOVANNA 28/03/1952 (OR) 4 18 6,5 28,5
54 GARAU ALBERTO 14/08/1957 (OR) 12 13 3,5 28,5
55 DERIU FRANCESCO 19/09/1955 (OR) 4 22 2,0 28,0
56 CHERGIA ANTONELLA 18/05/1961 (OR) 8 16 3,5 27,5
57 PIANU MARIA ANTONIETTA 23/03/1967 (OR) 4 16 7,5 27,5
58 CROBU ANNA SEVERINA 07/12/1965 (OR) 4 20 3,0 27,0
59 CATZEDDU DOLORETTA 30/12/1961 (OR) 4 18 2,5 24,5
60 LORETTI ROSANNA 31/07/1956 (NU) 4 16 4,0 24,0
61 CONTINI GIOVANNI 15/07/1983 (OR) 12 9 3,0 24,0
62 CARIA FIORENZO 21/11/1955 (OR) 6 16 1,5 23,5
63 ZOCCHEDDU NILO 31/03/1956 (OR) 4 18 1,5 23,5
64 SCALAS PALMIRA 08/04/1963 (OR) 4 18 0,5 22,5
65 MASSIDDA MARGHERITA 15/03/1964 (SS) 4 18 0,5 22,5
66 PINNA IGNAZIA 05/09/1951 (OR) 4 16 0,5 20,5
Etichette: ata, ata 2^ fascia
Leggi Tutto!
martedì 14 aprile 2009
lunedì 13 aprile 2009
sabato 11 aprile 2009
giovedì 9 aprile 2009
Diario Sindacale
Contrattazione d'Istituto
lun 6 aprile dd ghilarza
mar 7 aprile dd oristano 3, ipsaa ,
mer 8 aprile liceo classico, ist. d’arte
mar 7 aprile Conferenza dei Comprensori
Etichette: agenda sindacale
Leggi Tutto!
"Graduatorie ad esaurimento" biennio 2009/10 - 2010/11: D.M. 42 dell'8 aprile 2009 - avviso di pubblicazione
Con la medesima nota comunica che il 10 aprile 2009 sarà pubblicato apposito avviso sulla Gazzetta Ufficiale e, di conseguenza, le domande di aggiornamento/permanenza e nuovo inserimento debbono essere presentate entro 30 giorni a decorrere dalla suddetta data ed improrogabilmente entro l'11 maggio 2009.
Leggi tutto il testo della notizia e tutti gli allegati, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Etichette: graduatorie ad esaurimento
Leggi Tutto!
Enam. Bandi per assegnazione borse di studio, assegni di frequenza, contributi per posti in convitto.
***ASSEGNI DI FREQUENZA DI CORSI DI ISTRUZIONE POST- SECONDARIA E DI CORSI DI LAUREA PER L’ANNO SCOLASTICO 2008-2009
***CONTRIBUTI PER POSTI IN CONVITTI DI ELEZIONE ANNO SCOLASTICO 2009/2010
***BORSE DI STUDIO PER LA FREQUENZA DI CORSI DI ISTRUZIONE POST-SECONDARIA - CORSI DI LAUREA – CORSI POST-LAUREA ANNO 2008/2009
Termine per la presentazione delle domande il 31 maggio 2009
Per ogni altra informazione e per la modulistica necessaria, gli interessati possono rivolgersi, oltre che all'Enam, anche al Sindacato.
Etichette: borse di studio, convitti, enam
Leggi Tutto!
mercoledì 8 aprile 2009
Drammatica situazione delle scuole in Abruzzo. Lettera unitaria al Ministro.
Prot. n. 123/2009
On. Mariastella Gelmini
Ministro dell’Istruzione, della Università e della Ricerca
Ufficio di Gabinetto
Viale Trastevere, 76 a
00153 Roma
Gentile Signora Ministro,
La tragedia che ha colpito l’Abruzzo esige un impegno di solidarietà straordinario, da parte dell’intero Paese, e interventi concreti per garantire alle popolazioni colpite tutto il sostegno necessario per far fronte alla drammatica situazione nelle aree distrutte dal terremoto.
Le organizzazioni sindacali hanno già avviato una sottoscrizione ed hanno mobilitato
tutte le proprie strutture per aiutare l’opera dei soccorritori.
Allo stesso tempo bisogna garantire, nel più breve possibile, il ritorno ad una accettabile normalità che è la premessa indispensabile per avviare rapidamente la ricostruzione.
Per queste ragioni Le sottoponiamo alcune richieste al fine di consentire, pur
nell’emergenza, la ripresa immediata delle attività scolastiche.
Vanno individuate da subito, in accordo con la Protezione Civile, le sedi idonee (tende, alberghi, strutture ancora agibili) per riprendere le attività didattiche, mantenendo, il più possibile, la precedente composizione delle classi.
Va, inoltre, riconosciuta la validità dell’anno scolastico per gli studenti e per tutto il personale della scuola, ivi compreso quello a tempo determinato; al fine di garantire adeguatamente l’attività didattica, quest’ultimo andrebbe riconfermato, a maggior ragione in quel territorio, anche per il prossimo anno scolastico.
Le segnaliamo la necessità di sospendere per la Regione Abruzzo le previste riduzioni di organico, in modo da facilitare la riorganizzazione dell’intera rete scolastica che avrà bisogno di notevoli investimenti e di tempi adeguati per la ricostruzione e per la messa in sicurezza degli edifici scolastici. Tutto ciò dovrà avvenire senza compensazioni negative a carico di altre regioni.
Infine, riteniamo che debbano essere rese disponibili quote aggiuntive di permessi
finalizzate sia al particolare fabbisogno del personale in servizio residente nelle zone colpite dal sisma, per fronteggiare le emergenze della propria condizione personale e familiare, sia al sostegno di eventuali iniziative di volontariato finalizzate all’attività di docenza cui si renda disponibile personale della scuola che risieda anche in altre realtà territoriali.
Sicuri di una Suo sollecito intervento, Le porgiamo i nostri saluti.
FLC CGIL CISL Scuola UIL Scuola SNALS CONFSAL GILDA Insegnanti
Domenico Pantaleo Francesco Scrima Massimo Di Menna Marco Paolo Nigi Rino Di Meglio
Etichette: ministro, solidarietà
Leggi Tutto!
Contrattazione d'Istituto. Contratti finora sottoscritti.
Direzioni Didattiche:
Abbasanta
Ales
Ghilarza (6.4.2009)
OR1
OR4
Mogoro
Simaxis
Istituti Comprensivi:
Arborea
Ardauli
Cabras
Cuglieri
Laconi
Marrubiu
Milis
Riola
Samugheo
Santa Giusta
Santulussurgiu
San Vero
Senis
Scuole Medie
Ales (20 marzo)
Bosa
Ghilarza
Oristano 1 E. d'Arborea
Oristano 3 Alagon
Solarussa
Terralba
Istituti Superiori:
IPSS (24 marzo)
Istituto d'Arte
ITI Mossa
ISIS Mogoro
ISIS Terralba (20 marzo)
Magistrali OR
Etichette: contrattazione d'Istituto
Leggi Tutto!
Valutazione. Raccolte le nostre indicazioni.
Dichiarazione di Francesco Scrima, Segretario Generale della CISL Scuola.
Il Ministro sembra orientato, secondo quanto riportano i giornali di oggi, a risolvere in termini di buon senso la controversa questione della possibile bocciatura “anche con un solo cinque”.
In attesa di conoscere il testo dell’ordinanza di imminente pubblicazione, prendiamo atto che risulterebbero accolte, almeno per quanto riguarda l’ammissione agli esami, alcune considerazioni contenute in una nota da noi inviata nei giorni scorsi al ministro Gelmini.
Ora vorremmo che se ne tenesse conto, più in generale, nell’ambito di un’indispensabile rivisitazione del regolamento sulla valutazione degli alunni.
La Cisl Scuola ribadisce l’opportunità che l’esito complessivo della valutazione (“promozione”, “bocciatura”, ammissione o meno all’esame di Stato), ferma restando la competenza del singolo docente di proporre la valutazione per ogni suo alunno, resti prerogativa del Consiglio di classe, con deliberazione assunta, ove necessario, a maggioranza.
E’ bene che le modalità della valutazione, pur nell’ambito di criteri essenziali di riferimento che devono assicurare l’unitarietà del sistema, restino affidate alla professionalità dei docenti, e non imposte burocraticamente dall’alto.
Etichette: valutazione
Leggi Tutto!
CGIL CISL UIL . Terremoto Abruzzo 2009
In analogia con gli interventi concordati in occasione di altre calamità naturali, CGIL - CISL - UIL prenderanno contatto con le Associazioni datoriali per favorire la raccolta della sottoscrizione volontaria di 1 ora di lavoro tramite apposita delega attiva da parte delle lavoratrici e dei lavoratori con la quale verrà autorizzata la trattenuta sulla prima busta paga utile e per sollecitare i datori di lavoro ad assumere analoga iniziativa di raccolta dei fondi.
A tale fine CGIL - CISL - UIL hanno aperto il conto corrente bancario n. 12.000 intestato "CGIL CISL UIL terremoto Abruzzo 2009" presso UGF Banca, filiale 157 Roma, con codice IBAN IT23W0312705011CC1570012000, sul quale far confluire la raccolta, che costituirà un fondo da utilizzare per affrontare i gravi problemi relativi alla ricostruzione.
Roma 7 aprile 2009
Etichette: solidarietà
Leggi Tutto!
martedì 7 aprile 2009
Carnevale di Marrubiu (OR). Su Marrulleri. Carri allegorici.
Etichette: foto, foto su marrulleri
Leggi Tutto!
Dirigenti Scolastici. Equiparazione retributiva - Il Ministero della Funzione Pubblica respinge la nostra diffida.
Comunicato congiunto
A seguito dell’atto di messa in mora e diffida dei Ministeri dell’Istruzione Università e Ricerca, del Ministero dell’Economia e Finanze e della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Funzione Pubblica, avanzato il 10 febbraio 20009 dalle nostre Organizzazioni Sindacali, volto a ottenere l’equiparazione retributiva della Dirigenza Scolastica alle altre Dirigenze di Stato, il Ministero della Funzione Pubblica ha risposto ai nostri Uffici legali con nota del 16 marzo 2009.
(...)
Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Etichette: DirScol
Leggi Tutto!
Dirigenti Scolastici. Informativa su dimensionamento, pensionamenti e organici
I dati comunicati, che secondo le precisazioni dell’Amministrazione, hanno ancora il carattere della provvisorietà, sono i seguenti: (...)
Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Etichette: DirScol, razionalizzazione
Leggi Tutto!
lunedì 6 aprile 2009
Solidarietà per le popolazioni colpite dal terremoto in Abruzzo.
Di fronte alle notizie dolorose e sempre più allarmanti degli effetti del sisma, le suddette Organizzazioni Sindacali sono vicine alle famiglie e alle istituzioni scolastiche e locali, pronte ad attivare concrete azioni di solidarietà per contribuire, nell'immediato, ad alleviare le sofferenze delle popolazioni, nonchè alla tempestiva ricostruzione materiale e sociale delle comunità così duramente provate.
Roma, 6 aprile 2009
Etichette: solidarietà
Leggi Tutto!
"Graduatorie ad esaurimento" (biennio 2009/10 - 2010/11): esiti 3° incontro al MIUR -
(...)
Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Etichette: graduatorie ad esaurimento
Leggi Tutto!
sabato 4 aprile 2009
Carnevale di Oristano. Sa Sartiglia.Particolare delle bardature.
Etichette: foto, foto sartiglia
Leggi Tutto!
Progetti aree a rischio. Contratto Regionale.
Ex art. 9 CCNL Scuola 2006/2009
Misure incentivanti per progetti relativi alle
AREE A RISCHIO, a FORTE PROCESSO IMMIGRATORIO e
CONTRO L’EMARGINAZIONE SCOLASTICA
Il giorno 24 marzo 2009, nei locali della Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna del Ministero della Pubblica Istruzione, siti nel Viale Regina Margherita n. 6 di Cagliari in sede di negoziazione decentrata di livello regionale
Tra
I rappresentanti delle OO.SS. e la Parte Pubblica
VISTO l’art. 9 del C.C.N.L. –Comparto Scuola 2006/2009;
VISTA la C.M. n.779 del 26/11/2008, relativa alle misure incentivanti progetti riguardanti le aree a rischio, a forte processo immigratorio e contro l’emarginazione scolastica;
CONSIDERATO che nella sopra citata circolare, al fine di garantire l’efficacia degli interventi, veniva raccomandato alle Direzioni Regionali di avviare il confronto con le OO.SS per la stipula dei contratti integrativi regionali;
VISTA l’Intesa Precontrattuale al CCDR siglata con le OO.SS. del comparto Scuola della Sardegna in data 10/12/2008;
VISTA la propria nota, del 18/12/2008 prot 10463, con la quale sono state comunicate, alle istituzioni scolastiche, le istruzioni per la predisposizione dei progetti e la data di scadenza per la presentazione degli stessi;
VISTA la nota n. 1447 dell’ 11/03/2009 con la quale la Direzione Generale per lo studente del Dipartimento per l’Istruzione del MIUR comunica l’avvenuta certificazione dell’Ipotesi di C.C.N.I. per i criteri e parametri di attribuzione delle risorse per finanziare i progetti relativi alle aree a rischio educativo, a forte processo immigratorio e contro la dispersione scolastica per l’a. s. 2008/2009;
RITENUTO di dover dare definitività ai contenuti dell’Intesa Precontrattuale sopra citata;
SI STIPULA
il seguente Contratto Collettivo Decentrato Regionale sui criteri e parametri di attribuzione delle risorse per finanziare i progetti relativi alle aree a rischio educativo, a forte processo immigratorio e contro la dispersione scolastica per l’a. s. 2008/2009;
TITOLO 1
RIPARTIZIONE RISORSE
1.Le risorse assegnate dal M.I.U.R. con la C.M. n.779 del 26/11/2008 alla Regione Sardegna, pari ad 1.842.532,00 ( unmilioneottocentoquarantaduemilacinquecentotrentadue, 00), vanno preliminarmente ripartite fra gli U.S.P. di Cagliari, Sassari, Nuoro e Oristano, in rapporto al numero degli alunni rilevati nell’organico di diritto 2008/2009 .
2. All’interno della dotazione di ciascun U.S.P. le quote verranno ripartite fra ordini di scuole ricadenti nel proprio ambito territoriale nel seguente modo:
Scuola dell’infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di 1° grado 70%;
scuole secondarie di 2°grado - 30 %.
3. In assenza di progetti specifici relativi ai processi immigratori le risorse verranno utilizzate all’interno della regione per attivare analoghi progetti.
4. Ove non ci fossero specifici progetti per i processi immigratori a livello regionale i fondi non utilizzati verranno riassegnati all’U.S.P. di provenienza per i progetti relativi alle aree a rischio all’insuccesso e alla dispersione;
5. In assenza di progetti relativi alle aree a rischio e contro l’emarginazione scolastica o di insufficienza degli stessi in uno dei cicli rispetto alle risorse assegnate, queste ultime verranno utilizzate nell’ordine:
in altro ordine all’interno delle istituzioni scolastiche dipendenti dallo stesso U.S.P.;
nelle istituzioni scolastiche di altro U.S.P.
6.L’eventuale ulteriore ripartizione tra gli U.S.P. verrà fatta a livello regionale.
7. Le risorse da assegnare a ciascun progetto vengono individuate secondo il rapporto 1.000,00 € per il numero dei docenti effettivamente partecipante. Detto importo costituisce mero parametro per il finanziamento del progetto e pertanto non è correlato all’effettivo compenso al personale docente ed ATA che verrà definito ai sensi dell’art. 9 comma 4 del C.C.N.L. comparto scuola 2006/2009.
I progetti sono onnicomprensivi e terranno conto delle complessità delle prestazioni richieste, in rapporto all’effettivo impegno di ciascuna componente.
8.Le risorse assegnate alle diverse scuole sulla base di idonei progetti dalle stesse presentati e approvati dalle Commissioni di cui al successivo titolo 3 capo 2 del presente contratto, costituiscono parte integrante del Fondo dell’istituzione scolastica, ai sensi dell’art 88 del C.C.N.L. e sono destinate a compensare le attività svolte dal personale docente ed A.T.A. coinvolto nei progetti.
Qualora nelle scuole a forte presenza di alunni immigrati fosse necessario l’intervento di mediazione linguistica con l’intervento di esperti esterni, gli oneri per questa attività non potranno comunque superare il 10% dell’importo complessivo del progetto.
9.La quota di finanziamento attribuita ai singoli istituti scolastici è da considerarsi comprensiva degli oneri a carico dello stato.
10.La riserva del 10% di cui in premessa, a favore di progetti finalizzati al contenimento del disagio e dei rischi derivanti dalla presenza di alunni immigrati, non esclude che analoghi progetti possano essere ammessi ai finanziamenti secondo l’ordine della graduatoria al fine dell’erogazione del rimanente 90%.
TITOLO 2
PROGETTI
1) La durata del progetto è annuale. Le attività progettuali dovranno svolgersi nell’anno scolastico 2008/2009 .
2.I progetti devono essere corredati dalla delibera del Collegio dei Docenti e del Consiglio di Circolo e di Istituto devono pervenire all’U.S.R. entro gennaio 2009
3.I progetti, organicamente e coerentemente inseriti nei piani dell’offerta formativa, dovranno presentare caratteristiche di analiticità e rigore partendo dai bisogni individualizzati degli alunni, della situazione specifica del territorio dalla descrizione dei fenomeni di disagio riscontrabili all’interno del sistema scolastico e dal suo esterno. Tali progetti dovranno altresì contenere le attività di monitoraggio e di valutazione utilizzate dalla scuola
4.Le attività dei progetti sul presupposto della centralità dello studente dovranno essere coerenti con i bisogni rilevati.
5. Avranno titolo di priorità i progetti cui aderiscano la totalità delle classi e in subordine proporzionalmente il maggior numero dei consigli di classe con la partecipazione di tutti i docenti che ne fanno parte.
Nelle scuole di istruzione secondaria di 2° grado devono intendersi quali destinatarie le classi del 1° biennio.
6.Al progetto devono risultare allegati gli elenchi dei docenti impegnatisi a partecipare, sottoscritti dal D.S.
7.Al fine di ampliare il numero complessivo delle esperienze progettuali di cui trattasi sul territorio regionale, nella valutazione si terrà conto delle istituzioni scolastiche che siano alla prima esperienza.
8.Tra i progetti ammessi alla valutazione avranno precedenza le scuole che non hanno avuto finanziamenti consecutivi negli ultimi due anni.
9.I progetti dovranno tempi ed attività aggiuntivi, interventi basati sulla flessibilità e integrati unitariamente nella progettazione didattica ordinaria. Negli ambiti disciplinari gli interventi didattici dovranno dovranno essere improntati all’utilizzo di metodologie e tecniche innovative tali da consentire l’individualizzazione dell’insegnamento sulla base dei bisogni formativi rilevati per il singolo alunno, nonché degli stili cognitivi, dei ruoli e dei ritmi di apprendimento.
10.Particolare attenzione deve essere data alle metodologie impiegate ed in particolare a quella dell’imparare facendo (learning by doing ) finalizzata a valorizzare l’apprendimento attraverso l’esperienza e attraverso l’ambito non formale e informale.
11.In particolare i progetti specifici legati alla presenza di ragazzi immigrati dovranno contenere interventi per il rafforzamento della conoscenza della lingua italiana e delle altre discipline, attraverso attività di didattica laboratoriale.
TITOLO 3
ESAME DEI PROGETTI, VALUTAZIONE, MONITORAGGIO
1.L’Ufficio Scolastico Regionale assicurerà assistenza e supporto alle istituzioni scolastiche nell’attività progettuale.
2.I progetti verranno esaminati da un apposito gruppo di lavoro costituito presso l’U.S.R.
3.La valutazione dei progetti dovrà essere conclusa entro /2/2009
4.Saranno ammessi alla valutazione solo i progetti basati su una analitica, accertata e documentata situazione di disagio e di rischio di emarginazione scolastica, di insuccesso e dispersione e/o alla presenza di ragazzi immigrati.
5.La valutazione dei progetti relativi alla dispersione e insuccesso verrà effettuata sulla base dei contenuti della scheda allegata – allegato n. 1 - che fa parte integrante del presente accordo.
6.Nella valutazione, particolare considerazione viene posta per i progetti presentati da scuole consorziate che utilizzino le “reti di scuole” e “reti istituzionali”, come strutture di partecipazione e di promozione della cittadinanza dei giovani che, attraverso attività educative possono migliorare la propria vita e la propria partecipazione.
7.particolare attenzione verrà data ai progetti presentati dalle scuole medie, ivi comprese quelle degli istituti comprensivi che nello scorso anno scolastico hanno evidenziato situazioni di elevata criticità in termini di bocciature o di conseguimento della licenza media con sufficiente.
8.Particolare attenzione verrà data nella valutazione ai progetti accompagnati da specifiche azioni di formazione del personale impegnato.
9.La Direzione Generale provvederà ad elaborare specifici strumenti di rilevazione sia in itinere che finali con i quali sia possibile verificare l’effettiva attuazione dei progetti, il grado di partecipazione del personale e l’efficacia.
10.L’accompagnamento in itinere potrà essere effettuato dall’U.S.R con azioni di monitoraggio attraverso strumenti di rilevazione cartaceo sia attraverso verifiche reali fatte sulla osservazione delle azioni.
11.Alle OO.SS. firmatarie del presente accordo verrà assicurata, dall’Ufficio Scolastico Regionale, l’informazione e l’accesso alla documentazione in ogni fase dell’attività nonché l’accesso alla documentazione relativa ai progetti presentati e alla valutazione degli stessi
Letto, approvato e sottoscritto
Etichette: aree a rischio
Leggi Tutto!
Diario Sindacale.
Contrattazione d'Istituto
MAR 24 marzo IPSSS, ITC Terralba
mer 25 marzo dd ghilarza
ven 27 marzo itg OR
ven 3 aprile ITG
lun 16 marzo Conferenza dei Territori
gio 2 aprile riunione sindaci
Etichette: agenda sindacale
Leggi Tutto!
venerdì 3 aprile 2009
Carnevale di Marrubiu (OR). Su Marrulleri. Carri allegorici.
Etichette: foto, foto su marrulleri
Leggi Tutto!
Scuole situate in Aree a rischio. Finanziamenti.
Prot. AOODRSA.REG.UFF. n. 3941 Cagliari, 26/03/2009
IL DIRETTORE GENERALE
VISTO l’art. 9 del C.C.N.L. – Comparto Scuola 2006/2009;
VISTA la C.M. prot. AOODGSC/779 del 26.11.08 relativa alle misure incentivanti progetti riguardanti le aree a rischio, a forte processo immigratorio e contro l’emarginazione scolastica;
VISTO L’Intesa Precontrattuale al Contratto Collettivo Decentrato Regionale, siglato con le OO.SS. del comparto Scuola in data 10/12/2008, con il quale viene stabilito oltre alla ripartizione delle risorse, la durata, la natura, le modalità di presentazione e di valutazione dei progetti relativi;
VISTA la propria nota n.. 10463 del 18.12.08;
VISTO il proprio provvedimento n. 1205 del 2.02.2009 con il quale è stata costituita presso quest’Ufficio Scolastico Regionale di CAGLIARI la commissione di valutazione dei progetti riguardanti le aree a rischio, a forte processo immigratorio e contro l’emarginazione scolastica;
VISTE le graduatorie stilate dalla Commissione di valutazione;
PRESO ATTO che ai sensi della sopra citata C.M. . prot. AOODGSC/779 del 26.11.08 le risorse finanziarie verranno attribuite direttamente alle istituzioni scolastiche dal Superiore Ministero;
VISTO CCNI siglato in data 24/03/2009con le OO.SS. - Comparto Scuola, relativo alle misure incentivanti progetti riguardanti le aree a rischio, a forte processo immigratorio e contro l’emarginazione scolastica;
VISTO CCDR siglato in data 24/03/2009con le OO.SS. - Comparto Scuola;
D E C R E T A
art. 1
sono approvate le sottoindicate graduatorie relative ai progetti presentati dalle istituzioni scolastiche ai sensi dell’art. 9 del C.C.N.L. Comparto Scuola 2006/2009 –Misure incentivanti per le aree a rischio e a forte processo immigratorio-, stilate dalla Commissione, all’uopo predisposta, corredate dalla proposta di finanziamento:
SCUOLE AFFERENTI U.S.P. CAGLIARI
Provincia (sigla)
Comune
Istituzione scolastica
VALUTAZIONE
Finanziamento
Denominazione
Contest scolast.
Progett.
TOT.
CA
CAGLIARI
I.C. " DON MILANI"
16
56
70,56
€ 45.000,00
CA
CAGLIARI
D.D. "SATTA"
19
50
67,62
€ 35.000,00
CA
CAGLIARI
S.M. "MANNO -ALZIATOR"
16
50
64,68
€ 42.000,00
CA
ELMAS
I.C.
11
51
61,38
€ 76.800,00
CA
ELMAS
ITA "Duca Abruzzi"
CI
FLUMINIMAGGIORE
I.C.
16
46
60,76
€ 26.000,00
VS
SAMASSI
I.C.
12
48
59,40
€ 36.000,00
CA
SILIQUA
I.C.
14
44
57,42
€ 21.600,00
CA
CAGLIARI
D.D. "IS MIRRIONIS"
18
31
53,41
€ 72.000,00
CI
CARLOFORTE
I.C.
13
35
52,27
€ 10.800,00
CA
GUASILA
I.C.
13
38
50,49
€ 25.200,00
VS
LUNAMATRONA
I.C.
20
31
50,49
€ 43.000,00
CA
QUARTU
D.D. 3
17
38
46,75
€ 60.000,00
CA
SELARGIUS
L.S. "PITAGORA"
8
38
46,40
€ 30.000,00
CA
GUSPINI
S.M. "Fermi -Da Vinci"
9
37
45,54
€ 26.000,00
CA
QUARTU
D.D. 1
15
38
45,05
€ 30.000,00
CA
QUARTU
D.D. 2
15
38
44,52
€ 53.000,00
CI
IGLESIAS
IPSIA "Ferraris"
14
38
43,16
€ 8.500,00
CA
QUARTU
S.M. "PORCU -SATTA"
9
41
42,30
€ 30.000,00
CA
QUARTU
S.M. "LAO SILESU"
€ 36.000,00
CA
IGLESIAS
L.S. "ASPRONI
10
40
42,00
€ 30.000,00
VS
VILLACIDRO
D.D.
11
38
41,65
€ 42.000,00
VS
ARBUS
I.C.
CA
ASSEMINI
D.D. 1
19
31
41,50
€ 54.000,00
Provincia (sigla)
Comune
Istituzione scolastica
VALUTAZIONE
Denominazione
Contest scolast.
Progett.
TOT.
CA
MURAVERA
I.I.S.
10
40
41,50
€ 15.000,00
CA
CAPOTERRA
I.I.S "ATZENI"
7
42
40,74
€ 6.035,97
CI
CARLOFORTE
I.M. "PAGANI"
7
34
40,15
€ 5.168,22
CA
VILLAPUTZU
I.I.S. "Dessì"
10
35
37,80
€ 13.519,42
CA
QUARTU
ITC "LEVI"
6
38
36,96
€ 33.000,00
CA
MONASTIR
S.M. "GRAMSCI"
12
31
36,12
€ 15.600,00
CA
CAPOTERRA
D.D. 1
10
31
34,44
€ 31.200,00
CA
CARBONIA
S.M. "SATTA PASCOLI"
7
34
34,44
€ 25.000,00
SCUOLE AFFERENTI U.S.P. NUORO
Provincia (sigla)
Comune
Istituzione scolastica
VALUTAZIONE
Finanziamento
Denominazione
Contest scolast.
Progett.
TOT.
NU
DESULO
I.C.
17
34
51,00
€ 42.500,00
OG
TORTOLI'
D.D. 1
11
36
46,53
€ 18.750,00
NU
SINISCOLA
D.D.
15
31
46,00
€ 18.750,00
NU
BOLOTANA
I.C.
15
39
45,36
€ 21.875,00
NU
ORGOSOLO
I.C.
16
35
43,35
€ 25.000,00
NU
MACOMER
S.M. "BINNA DALMASSO"
11
40
43,35
€ 31.250,00
NU
NUORO
D.D. 1"PODDA"
12
31
43,00
€ 33.750,00
NU
MACOMER
D.D.
11
31
42,00
€ 21.250,00
NU
NUORO
D.D. 5
7
35
41,58
€ 48.750,00
NU
IRGOLI
I.C.
4
36
40,00
€ 22.500,00
NU
NUORO
D.D. 3 "CALAMIDA"
8
31
38,61
€ 31.250,00
NU
SINISCOLA
S.M.
14
31
38,00
€ 1.994,30
OG
TORTOLI'
I.P.S.A.R
14
31
37,35
€ 20.000,00
SCUOLE AFFERENTI U.S.P. ORISTANO
OR SANTULUSSURGIU I.C.13 49 51,46 € 20.000,00
OR ABBASANTA D.D. 6 36 42,00 € 22.000,00
OR BUSACHI I.C. 13 35 39,36 € 28.000,00
OR TERRALBA D.D. 9 35 36,52 € 46.000,00
OR ARDAULI I.C. 14 31 33,08 € 14.000,00
SCUOLE AFFERENTI U.S.P.. SASSARI
Provincia (sigla)
Comune
Istituzione scolastica
VALUTAZIONE
Finanziamento
Denominazione
Contest scolast.
Progett.
TOT.
SS
SASSARI
D.D. 6
18
60
76,44
€ 29.900,00
OT
ARZACHENA
D.D.
23
50
72,60
€ 9.002,72
OT
MONTI
I.C.
22
40
58,80
€ 45.000,00
SS
SASSARI
S.M. "Costa-Deledda"
11
54
53,95
€ 27.000,00
SS
NULVI
I.C.
19
43
51,46
€ 27.000,00
SS
BONO
I.C.
19
31
49,50
€ 55.900,00
SS
BENETUTTI
I.C.
18
31
48,51
€ 36.400,00
OT
AGGIUS
I.C.
18
31
46,53
€ 24.700,00
SS
PERFUGAS
I.C.
18
37
45,65
€ 35.100,00
SS
ILLORAI
I.C.
14
30
44,55
€ 39.000,00
SS
SASSARI
D.D. 9 "CON MILANI"
12
32
43,65
€ 20.800,00
SS
VILLANOVA MONTELEONE
I.C.
20
31
42,84
€ 13.000,00
SS
ITTIRI
D.D.
16
31
39,48
€ 22.986,37
OT
LA MADDALENA
L.C. "Garibaldi"
7
32
38,70
€ 11.700,00
Art. 2
Sulla base delle determinazioni della Commissione di valutazione non sono stati proposti per il finanziamento i progetti valutati con meno di 31 punti sui contenuti del progetto.
Art. 3
Le Istituzioni scolastiche i cui progetti sono stati dichiarati finanziabili, dovranno produrre, entro 3 giorni, la copia autentica delle delibere degli Organi Collegiali, relative ai progetti stessi, ove non le avessero allegate al progetto.
La mancata produzione delle delibere è condizione risolutiva dell’approvazione del progetto.
L’accreditamento delle risorse finanziarie sarà effettuato direttamente dalla competente Direzione Generale per la Politica Finanziaria e per il Bilancio di questo Ministero.
Gli atti della commissione esaminatrice potranno essere visionati al 6° piano di questa Direzione Generale presso l’Ufficio del sig. Manieli.
IL DIRETTORE GENERALE
f.to Armando Pietrella
Etichette: aree a rischio, finanziamenti alle scuole
Leggi Tutto!
"Bene Fini a rigettare maxiemendamento su TFR" - Dichiarazione di Gianni Baratta, Segretario Confederale CISL
Lo dichiara in una nota Gianni Baratta, Segretario Confederale della CISL.
"Ha fatto bene il Presidente della Camera, Gianfranco Fini" - sottolinea Baratta - "a rigettarlo".
"Riteniamo" - continua il Segretario Confederale - "che i risparmi sui diritti materiali dei lavoratori pubblici, come il TFR, siano intangibili e non debbano essere toccati. Se si vuole risparmiare, non lo si faccia con i soldi del lavoratori ma si controlli meglio la spesa centrale e periferica dove gli sprechi sono ancora tanti e provengono indistintamente da tutte le amministrazioni".
Etichette: tfr
Leggi Tutto!
Personale ATA. Concorsi per titoli "24 mesi" (profili area A e B), a.s. 2008/09 - L'O.M. 21 registrata alla Corte dei conti
(...)
Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Etichette: ata, ata 24 mesi
Leggi Tutto!